Metodi alternativi di programmazione irrigua
HTML-код
- Опубликовано: 10 фев 2025
- Questa settimana affronteremo il tema dell'irrigazione di precisione, concentrandoci su come evitare lo spreco dell'acqua irrigua. Sarà nostro ospite alle Conversazioni Viticole Daniele Zaccaria, Professore Associato e Specialista in Irrigazione per la Cooperative Extension dell'Università della California. Parleremo dei metodi alternativi di programmazione irrigua (ET-based, Soil-moisture based, Plant-based irrigation scheduling) che stanno promuovendo in California, con un focus su come ottimizzare l'uso dell'acqua.
Inoltre, porrò al professor Zaccaria una domanda che mi viene spesso rivolta, e che anche i vineyard managers in California e Baja California si pongono frequentemente:
Premesso che il raggiungimento della profondità radicale si ottiene con 6 ore di irrigazione, verificandolo visivamente attraverso l'approfondimento della goccia nel profilo del suolo, è meglio fare turni di 6 ore ogni tre giorni oppure un'irrigazione di 18 ore ogni 9 giorni (quindi: alto volume con turni più lunghi o basso volume con turni più brevi)?
Vi aspetto giovedì 22 agosto 2024 alle 7:00 (e non mercoledì alle 7:30 come di consueto).
Non mancate!
Giovanni Bigot
Complimenti per le indicazioni pratiche frutto dell’attività di ricerca del prof. Zaccaria nonché della sempre puntuale ed accurata conduzione del prof. Bigot. Attendo con piacere la trasmissione sulla gestione del vigneto con scarsa disponibilità irrigua.
Grazie x le preziose indicazioni. Purtroppo non sono riuscito ad iscrivermi al corso sulla concimazione. È ancora possibile acquistarlo? Grazie e buona giornata
Ciao Luciano! Si, certo. Lo trovi sul sito dell’Academy 4grapes www.academy.4grapes.it