@@magistraturaediritto9509 Egregio dott. Lupia, non essendo esperto nel campo le chiederei soltanto la cortesia di aiutarmi a capire dove Giovanni Falcone abbia sbagliato pronunciando le parole che le riporto: "Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e PM siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri. Chi, come me, richiede che siano, invece, due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera, viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il PM sotto il controllo dell’Esecutivo. È veramente singolare che si voglia confondere la differenziazione dei ruoli e la specializzazione del PM con questioni istituzionali totalmente distinte. Gli esiti dei processi, a cominciare da quelli di mafia, celebrati col nuovo rito, senza una riforma dell’ordinamento, sono peraltro sotto gli occhi di tutti”
@@francopedriale2626 Gentilissimo, provo a risponderle con ordine. In primo luogo Falcone scrisse queste parole prima della riforma del 2006, con la quale è stata introdotta quell'aberrazione che è la gerarchizzazione delle Procure (preludio al loro assorbimento nell'esecutivo). In secondo luogo le scrisse prima della crisi tra politica e magistratura,che storicamente possiamo ricondurre a tangentopoli (1992). In terzo luogo, con tutto il rispetto dovuto ad un eroe della Magistratura, forse non tenne in considerazione le implicazioni di una simile scelta (la separazione). In quarto luogo, volendo ancora camminare sulle spalle dei giganti, Calamandrei, il padre della Magistratura moderna, era contrario alla separazione delle carriere.
Cioè da quanto ho capito : separando la carriera del Pubblico Ministero da quella del Giudice, il primo non è più monitorato dal consiglio superiore della magistratura e quindi non segnalabile in caso di condotta sbagliata, inoltre non avendo un organo superiore di monitoraggio risulta più corruttibile dalla politica ?
Separando le carriere diventerebbe quantomeno _più facile_ assoggettare il PM alla politica. Non è detto che accada ma senz’altro il rischio aumenterebbe
Gentilissimo, in primo luogo la ringrazio per il suo contributo. Separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). Cordiali saluti
Gentilissima, immagino che si stia riferendo alla c.d. degenerazione correntizia. Non solo non mi va bene, ma credo che sia il vero male della Magistratura. Come vede non difendo i Magistrati ad oltranza solo perchè solo uno di loro. Ma la separazione delle carriere non aiuterà a sanare questa degenerazione. Anzi, rischia di esacerbarla.
@@magistraturaediritto9509 Non.honi mezzi per giudicare. Lei ne ha. Si sente parlare da decenni della separazione delle carriere, ad istinto mi pareva una buona idea, comunque mi pare più interessante la proposta del sorteggio delle cariche, per evitare che i magistrati siano ostaggi della politica. Di destra o di sinistra.
@@DanielaDaveri Gentilissima, lei ha colto nel segno. Concordo pienamente con la soluzione del sorteggio per il conferimento delle funzioni (e più in generale sono favorevole ad una forte contrazione della discrezionalità del CSM). Eliminerebbe in radice ogni rischio di degenerazione correntizia o di commistioni politiche. Tuttavia temo che una simile riforma non la vedremo mai. La soluzione proposta dal Governo di sorteggio nella nomina dei componenti togati del CSM attenua il rischio, ma non lo risolve.
Caro avvocato lei sa molto bene che la magistratura rossa è di parte. Se non lo riconosce vuol dire che è in malafede. E tanti in Italia la pensano così. Il processo contro Salvini è stato un processo politico.
2 cose non comprendo: perche' in caso di separazione delle carriere i PM dovrebbero diventare politicizzati? Non continuerebbero a far parte della magistratura ? e poi ...Se solo l'1,5% dei PM di fatto sono poi transitati nel ruolo di giudice, perche' vi state facendo tutti questi problemi? Certo sarebbe una limitazione ma modesta. Ulteriore osservazione: in merito alla congettura sostenuta dall'attuale governo sulla potenziale "amicizia" tra PM e giudice (GUP o GIP) ... se andiamo ad analizzare tutti i rinvii a giudizio divenuti poi sentenze in giudicato di NON colpevolezza in primo grado oppure in appello o in cassazione, non pensa che forse e' perche' di fatto sia vigente una certa superficialita' o definiamolo un "adagiarsi" sull'operato dell' "amico" PM che per quanto eticamente corretto puo' commettere degli errori ?...mi spiego meglio: il giudice riesce a mantenere un distacco cosi' totale dal ruolo del PM e fungere quindi da supervisore e controllore del PM stesso? Lei mi rispondera' sicuramente di si essendo coinvolto. Io invece ho i miei dubbi ma ne faccio un discorso più psicologico che tecnico perche' pur dando scontata la buona fede ed i buoni propositi di coloro che rivestono i due ruoli in questione sono convinto che una INCONSCIA complicita' abbia luogo alla fine quando si condividono gli stessi ambienti e si lavori a stretto contatto. Quando parlo di complicita' ovviamente non la intendo come malevola ma appunto come causa che generi superficlalita' nell'operato finale.
Gentilissimo,in primo luogo grazie per aver condiviso il suo pensiero. Le rispondo su tutto, seguendo l'ordine della sua esposizione, che riporterò in virgolettato. 1) "Perche' in caso di separazione delle carriere i PM dovrebbero diventare politicizzati?" Io non affermo questo. Affermo che separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). 2) "Se solo l'1,5% dei PM di fatto sono poi transitati nel ruolo di giudice, perche' vi state facendo tutti questi problemi?" Per quello che ho scritto nel punto 1) e perchè l'unità della cultura della giurisdizione è un valore in sè; 3) "In merito alla congettura sostenuta dall'attuale governo sulla potenziale "amicizia" tra PM e giudice (GUP o GIP) ... se andiamo ad analizzare tutti i rinvii a giudizio divenuti poi sentenze in giudicato di NON colpevolezza in primo grado oppure in appello o in cassazione, non pensa che forse e' perche' di fatto sia vigente una certa superficialita' o definiamolo un "adagiarsi" sull'operato dell' "amico" PM". Qui mi perdonerà se le faccio notare che si contraddice. Da un lato afferma che il GIP ed il GUP si farebbero in buona fede condizionare dall'opinione del PM "amico", dall'altro asserisce che spesso in dibattimento o nei gradi successivi si arriva a sentenze assolutorie (che contraddicono i provvedimenti di rinvio a giudizio del GUP). Ora, se il punto fosse che il Giudice si fa condizionare dal PM perchè amico-collega, ciò varrebbe anche per il Giudice del dibattimento e per quelli dei gradi successivi. In verità il dato statistico che lei richiama ha altre radici, che sono costituite dalla diversa cognizione (o meglio sindacato) rimessa dalla legge al GUP (ed al GIP) rispetto a quella propria del Giudice del dibattimento e dalla differenza del materiale probatorio a disposizione di queste figure di Magistrati Giudicanti. Quanto al secondo (materiale probatorio), il GUP decide allo stato degli atti, mentre quanto alla prima ( cognizione o meglio sindacato) nella valutazione effettuata ai fini della sentenza di non luogo a procedere il giudice per l’udienza preliminare è legittimato a verificare se i risultati investigativi dimostrino un livello di fondatezza probatoria definibile “serio”. Restano fuori dall’orizzonte del sindacato, ed impongono il passaggio alla fase dibattimentale, quelle valutazioni che si sostanzino nella interpretazione degli elementi probatori raccolti connotati da un possibile significato “aperto” o “alternativo”. Diverso il tipo di sindacato, diverse le prove, diversi gli esiti di giudizio. Mi auguro di essere stato esaustivo. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 la ringrazio per la risposta esaustiva su entrambe i punti. Non sono ben consapevole delle involuzioni che possono innescarsi in modo cosi intrinseco o subdolo all'interno di un organizzazione cosi' complessa quale e' la magistratura ma di certo, dando per fondate le sue preoccupazioni da professionista del settore, se la figura di un procuratore dovesse porsi in una sorta di dipendenza anche minima dall'esecutivo allora si che viene quasi automatico preoccuparsi di una potenziale politicizzazione di questi. Ora e' chiaro. Per cio' che riguarda invece la mia osservazione finale, mi rendo conto che forse non ho espresso al meglio il mio concetto di possibile "superficialita'" di un GUP o un GIP.. Proverò a riformulare e mi perdoni pero' se saro' più prolisso. I PM ed i GUP\GIP sono di fatto "costretti" a condividere lo stesso ambiente lavorativo per cui appare naturale che tra i due rappresentanti dei due ruoli si instauri un rapporto "amicale" (mi lasci passare il termine). Cosa intendo per amicale per esempio: un PM in questo modo impara a capire come ragiona un giudice e questo può' diventare uno strumento utile al PM per impostare nel modo a lui più' confacente la richiesta di rinvio a giudizio contenente l'insieme di tutti gli elementi derivanti da indagini, prove, ecc Si, e' vero che il PM e' un magistrato, anzi andando per ordine e' IL primo magistrato avente il compito anche etico di valutare in modo imparziale la fondatezza di una possibile violazione ma, dando anche per scontato ed ovvio il fatto che il PM in questione abbia lavorato in modo ineccepibile, nel momento in cui il PM riterrà' secondo le SUE valutazioni che ci siano le basi per un rinvio a giudizio questi "confezionera'" la richiesta nei modi appunto piu' a lui confacenti "sfruttando" a suo vantaggio (in modo anche inconscio) la forma mentis del giudice che ormai conosce. In fin dei conti se io fossi il PM e dopo aver lavorato magari molti mesi per delle indagini e valutassi che ce ne fosse la fondatezza farei di tutto per attivarmi in quella direzione e non per partito preso ma proprio perche ne sono convinto! E fin qui non ci vedo nulla di male. A questo punto pero ' la domanda che mi sono quindi spesso posto e' : non e' che il giudice bonariamente fuorviato da una corretta impostazione della richiesta di rinvio a giudizio del PM (corretta perche' ben impostata secondo la sua forma mentis) pecchi appunto di superficialita' (non tenendo conto delle mie stesse considerazioni riassunte ) concedendo troppo velocemente il rinvio a giudizio e facendosi forte anche del fatto che... "tanto poi ci saranno altri 3 giudici e se la sbrigheranno loro ? Lo so' che' e' brutto esemplificare in questo modo su cose cosi serie ma e' solo un modo diretto per far cogliere il nocciolo delle mie percezioni .In questo caso ne converra' che in questo caso il mio ragionamento potra' apparire semmai pungente ma non contraddittorio perche' il fatto che i gradi di giudizio succedanei si concludano con una sentenza di non colpevolezza non preclude che i GUP\GIP possano NON aver agito in modo ineccepibile. La ringrazio ancora per il tempo che ci sta dedicando con le sue ottime spiegazioni e con le sue interazioni. Anche se speriamo che nessuno di noi utenti finisca mai in un processo, ahahah, siamo ancora in tanti ad essere partecipi ed attenti al cuore ed alla vita di questo paese e di cui la magistratura ne' e' parte vitale. Cordiali saluti !!
@@pierluigipiscopo3894 Gentilissimo, grazie a lei per la risposta, che mi consente di chiarire un altro punto vitale. Riprendo in virgolettato quello che, se ho ben inteso,è il cuore delle sue osservazioni "non e' che il giudice bonariamente fuorviato da una corretta impostazione della richiesta di rinvio a giudizio del PM (corretta perche' ben impostata secondo la sua forma mentis) pecchi appunto di superficialita' (non tenendo conto delle mie stesse considerazioni riassunte ) concedendo troppo velocemente il rinvio a giudizio e facendosi forte anche del fatto che... "tanto poi ci saranno altri 3 giudici e se la sbrigheranno loro ? " Come le dicevo il legislatore ha congegnato il giudizio del GUP in modo diverso da quello del Giudice del dibattimento. L'udienza preliminare deve fungere sì da filtro alle ipotesi accusatorie, ma si tratta di un "filtro debole", perchè si deve fermare ad un giudizio di palese insostenibilità dell'accusa (utilizzo deliberatamente una terminologia poco tecnica per rendere chiaro il concetto). Ecco perchè avviene quello che lei constata in termini statistici e non perchè il GUP sia un po' pigro. Semmai allora si potrebbe discorrere di una effettiva utilità di una tale udienza. E' veramente necessaria o è un passaggio spesso inutile?Ecco, di questo si potrebbe parlare. Nella consapevolezza però che non vi alcun nesso con la separazione delle carriere. Sperando di essere stato utile, la ringrazio ancora per il suo contributo. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 buongiorno, ha colto esattamente il senso della mia osservazione con quel "filtro debole" caratteristica in essere del GUP. Filtro debole che se aggiunto alle mie considerazioni (mi rendo conto piu' psicologiche che tecniche) potrebbero rendere appunto il GUP "un po' pigro". Si, in effetti questa era più' una mia osservazione al margine rispetto al tema principale che piuttosto di una separazione delle carriere al massimo necessiterebbe di una separazione ambientale. Grazie ancora e buon lavoro !
Buongiorno. Da quanto è emerso dal caso Palamara, anche adesso una forza politica può influenzare la magistratura o almeno una parte. Grazie per la spiegazione
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
Complimenti. Ho capito diverse cose anche se ho letto sull'argomento. Spero di rivederla per ulteriori approfondimenti sul tema, anche in prospettiva del futuro referendum. Poco fa ho visto il video con l'intervento del procuratore capo di Napoli che ho molto apprezzato. Grazie ancora e a presto. Antonio Gnecchi
Salve, spiegazione davvero chiara e semplice finalmente; Falcone la pensava diversamente sulla necessità della separazione delle carriere, ma ognuno ha la propria idea al riguardo. Parlando di diritto e processo equo quindi, mi chiedo come mai un giudice in caso di errato giudizio, non possa risponderne personalmente (legalmente). Questa condizione di "dio in terra" e sopra ogni cosa, a mio avviso andrebbe rivista nei termini più immediati. Anche un medico quando sbaglia, passa giustamente guai legali e personali. Oppure mi sbaglio? Parlo da uomo ignorante in materia, ma in grado di pensare e riflettere. Mi illumini gentilmente, grazie. Saluti.
Buongiorno,in tutti i paesi d'europa (Francia,Spagna,Italia,etc) la responsabilità del magistrato è indiretta. Il che non vuol dire che non risponde per i danni, ma che chi li ha subiti agisce prima contro lo Stato, Se vince, lo Stato ha l'obbligo di richiedere quelle somme al magistrato. Invece in altri paesi (U.S.A. e Regno Unito) i magistrati non rispondono nemmeno in via indiretta. Spero di essere stato esauriente. Tuttavia le faccio notare che la separazione delle carriere non riguarda questo tema,
@@magistraturaediritto9509 Salve, ha chiarito perfettamente anche questo. So già che la mia domanda non era direttamente legata all'argomento; la ringrazio a maggior ragione per la risposta. Buona giornata.
Dottore, tutto chiaro, ma l indipendenza della magistratura è sancita dalla costituzione? Per quanto riguarda il. Mimsro che a la possibilità di esprimere un parere sulle nomine dei pm,tale parere è vincolante,? Poi forse alla luce del caso falcone che non fu designato alla guida di della dda( mi correga se baglio) per motivi di interni al CSM, e ancor di più dopo il caso Palamara, forse è dico fore visto che sono un profano non sembra una cattiva idea
Sì, è prevista dalla Costituzione. Ed il pareredel Ministro non è vincolante. Il problema che evidenzia lei però si risolve eliminando il potere delle correnti interne alla magistratura tramite il sorteggio dei membri del CSM (cosa che questa riforma costituzionale prevede ed il abbraccio con favore), non tramite la separazione delle carriere (che invece non porterà alcun vantaggio, ma solo danni ai cittadini)
Altra obiezione: se un magistrato è integro moralmente e imparziale se pure dipendesse da un politico cosa avrebbe da temere? Da chiunque dipenda manterrà la sua onestà. Proprio ieri ho sentito su youtube un magistrato francese che accusava la magistratura italiana di ingerenza nella politica, parlando dei migranti in Albania. Mi piacerebbe capire meglio
Buongiorno, il sistema francese è uno dei peggiori di europa quanto alla figura del P.M. Infatti sia la Corte Europea dei diritto dell'Uomo che la Corte di Giustizia hanno richiamato più volte la Francia a liberare il PM dal controllo delle politica. Io posso essere imparziale, ma se ricevo un ordine da un organo politico a me sovraordinato lo devo rispettare (modello francese). E quell'ordine potrebbe anche essere "insabbia le indagini" oppure "fai le indagini contro il mio avversario politico". Spero di essere stato chiaro.
@@magistraturaediritto9509 penso che se il magistrato si attiene alle leggi non potrà mai diventare connivente con la politica anzi il rapporto magistratura politica potrà essere garanzia di giustizia. Comunque mi piacerebbe sentire cosa ne pensa delle dichiarazioni di Palamara nella sua intervista da cui Sallusti ha tratto il suo libro: IL SISTEMA. Io alla fine della lettura ne sono uscita sconcertata: un giudice penitente, capro espiatorio di giochi di potere. Ancora maggiore è stato il mio sconcerto per l'intercettazione telefonica dei magistrati che asserivano: "Salvini ha ragione, ma va condannato" Questa le sembra imparzialità? Possiamo avere fiducia nella magistratura? Lo dico francamente per me questa riforma della magistratura è contestata proprio perché, almeno in parte, i giudici perdono la loro libertà di appoggio alla politica. Dell'Albania cosa ne pensa?
@@vincenzacatalfamo2681 Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) ne parlo sia in un altro video che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
Complimenti per la semplicità della spiegazione, per le delucidazioni sulle funzioni del PM nel nostro ordinamento ed infine per un pizzico di coraggio dato che l aria che tira in certi ambienti vorrebbe che un magistrato non debba poter esprimere le proprie idee fossero pure idee costituzionali ...
Il consiglio supremo della magistratura dipende dalla politica . Il presidente e' un politico . Un terzo del csm viene eletto dal parlamento ( politici ) . Direi che la politica influenza la magistratura . Se il CSM fosse autonomo verrebbe eletto in base ad un punteggio sui meriti acquisiti sul lavoro . Senza presidente del consilio e parlamento che lo influenzano mettendo uomini scelti da loro . La scelta deve essere per meriti sul lavoro , non per elezioni esterne del magistrato .
Gentilissimo, un CSM composto solo da Magistrati era la proposta di Calamandrei (il padre della Magistratura moderna). Purtroppo non passò in seno all'Assemblea Costituente, proprio perchè si voleva tenere sotto controllo la Magistratura. Che ci vogliamo fare? Purtroppo è così. Aggiungo anzi che sono state avanzate ben 3 proposte di riforma costituzionale che prevedono l'aumento della componente politica del CSM da 1/3 alla metà.
ciao ..voi avete spiegato che con questa modifica di legge i pubblici ministeri perdono l'autonomia propria(sottocontrollo della politica come avverrebbe)...ei giudici anche perche se si creano due csm come avete spiegato anche i giudici verrebbero sotto controlllo della politica o mi sbaglio?
La riforma in sè non sottopone il PM sotto il controllo gerarchico del Ministro (cioè della politica), ma pone le basi per farlo. Come effetto immediato si avranno invece dei PM che ragionano in un'ottica solo accusatoria, perchè non valutati più anche da Giudici all'interno del CSM
Il ruolo del pubblico ministero richiede nell’attuale fase storica una riflessione serena e sincera per la necessità di comprendere in che misura lo statuto normativo che ne descrive le funzioni trovi una effettiva coerente interpretazione nella sua non facile declinazione pratica. L’estrema delicatezza delle funzioni conferite al pubblico ministero esige, nell’attuale assetto ordinamentale, una costante rendicontazione del proprio operato, almeno nei settori più sensibili, con una valutazione dei risultati conseguiti e una riflessione su eventuali scelte erroneamente compiute.
Il modello francese si caratterizza per un pubblico ministero che è parte integrante del sistema giudiziario e dunque garantisce, come un giudice, la protezione delle libertà individuali. Tuttavia, sebbene egli sia parte del sistema giudiziario, non gode del medesimo status del giudice. In dottrina si è parlato, al riguardo, di uno status ‘ibrido’. Il Pubblico ministero francese gode di una sorta di governo autonomo, ma non è indipendente. Esso, infatti è sottoposto alla supervisione e al controllo del proprio superiore e all’autorità del Ministro della giustizia. Ha un piede nel sistema giudiziario e uno nel potere esecutivo. Per statuto, la sua carriera e valutazione disciplinare dipendono dal potere esecutivo, contrariamente a quanto avviene per i magistrati giudicanti, tali questioni ricadono nella competenza esclusiva del Csm, il Conseil supérieur de la magistrature. Di tale natura ibrida costituisce espressione la fase iniziale dedicata alla formazione del Pubblico Ministero; come i giudici, i pubblici ministeri sono infatti formati presso la Scuola nazionale della magistratura francese. Finché non scelgono il loro primo incarico, seguono lo stesso percorso formativo. Al completamento della scuola, si è prima di tutto magistrati e tutti prestano il medesimo giuramento. E ciò in ragione del principio, soggiacente al modello francese, di unità del sistema giudiziario. Si può passare dal ruolo di giudice a quello di procuratore e viceversa, senza limitazioni (con il supporto di una certa formazione per il passaggio di funzioni).
Dottore grazie, innanzitutto, per il suo video che ben vuole spiegare al "popolo" un autorevole punto di vista. Detto ciò Noto anche il lei uno dei mali maggiori della società italiana in generale: il corporativismo e la strenua difesa dello status quo. Sarebbe auspicabile anche prendere atto delle notevole falle del sistema giustizia, problemi che fanno da leva ai proclami politici che auspicano le più disparate riforme. Quanto da lei detto, seppur condivisibile, cozza con la realtà che i cittadini percepiscono: giustizia lenta, inefficace e forte solo con i deboli. Le faccio un paio di domande dirette: sarebbe a favore di una più incisiva limitazione del diritto all'elettorato passivo della magistratura? Cosa ne pensa di una valutazione on the job del lavoro dei magistrati, arrivando anche al "demandionamento" per i meno bravi? Oppure dobbiamo presumere che chi passa un concorso pubblico è a priori e sempre idoneo a ricoprire un ruolo così importante e delicato? Grazie
Gentilissimo, in primo luogo mi scuso per la tardività nella risposta. Non so per quale motivo il suo commento non era stato segnalato dal sistema. Passo ora all'esame delle sue considerazioni, che rispetto, ma non condivido. Procediamo con ordine, partendo dalla prima. Lei deduce dalla mia contrarietà alla separazione delle carriere (e dalla conseguente conservazione su tale aspetto dello status quo) un'anima corporativista. Temo sia una deduzione priva di fondamento logico. Seguendo il suo ragionamento per non essere tacciati di corporativismo bisognerebbe essere d'accordo con ogni riforma che abbia ad oggetto la categoria di soggetti o funzionari alla quale si appartiene, con conseguente nullificazione del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero previsto dalla Costituzione. Insomma un'equazione secondo la quale se non si è d'accordo si automaticamente corporativisti. Direi che non regge. La definizione di corporativismo è ben diversa " tendenza di gruppi sociali o di categorie professionali a difendere i propri interessi particolari, spesso in contrapposizione con gli interessi collettivi". Come ho spiegato nel video, la mia opinione non si poggia su motivazioni relative ad interessi particolari della Magistratura, ma su interessi della collettività, che verrebbero frustrati dalla separazione delle carriere. Fatta questa doverosa precisazione, passo all'analisi delle sue restanti considerazioni, che riporto in virgolettato "giustizia lenta, inefficace e forte solo con i deboli". La lentezza della giustizia e la sua inefficacia non dipende dalla Magistratura, ma dal Legislatore e dal Governo. I motivi sono molti, ma posso indicarne alcuni:numero di Magistrati non adeguato, piante organiche create in modo quasi schizofrenico, disciplina relativa al settore penale che rende concretamente impossibile giungere ad una sentenza di merito prima del perfezionarsi della prescrizione. Lei parla poi di giustizia "forte solo con i deboli". Qui le chiederei una precisazione. Cosa intende? Perchè in ambito civile come in ambito penale la giustizia raggiunge tutti: dipedenti, imprenditori e politici. Quindi non comprendo il riferimento.Veniano ora alle sue domande dirette, che ancora riporterò in virgolettato: 1) "sarebbe a favore di una più incisiva limitazione del diritto all'elettorato passivo della magistratura?" Cosa intende esattamente? Se si riferisce alla possibilità dei Magistrati di ricoprire cariche elettive e tornare poi a svolgere le funzioni di Magistrato (c.d. porte girevoli), esso è stato da ultimo (riforma 2024) già soggetto a forti limitazioni. Quali altre limitazioni penserebbe di introdurre? Mi perdoni, ma per risponderle ho necessità di un' indicazione concreta; 2)"Cosa ne pensa di una valutazione on the job del lavoro dei magistrati, arrivando anche al "demandionamento" per i meno bravi?" Questo avviene già. I Magistrati sono sottoposti a valutazioni quadriennali di professionalità che, se non superate, portano ad una vera e propria paralisi della carriera del Magistrato (anche sotto il profilo economico). Mi auguro di aver risposto adeguatamente ai suoi interrogativi. Cordiali saluti
Innanzitutto grazie per l'esaustiva risposta, capisco che non è il luogo adatto per aprire un dibattito ma cerco di rispondere per quanto possibile: il corporativismo, che ripeto essere un male generale e generalizzato nella società italiana, lo evinco anche dalle sue risposte e dal video: giusto sarebbe, a prescindere dalla singola riforma, avere una autocritica in senso costruttivo anche per suggerire al legislatore dove mettere le mani, da chi la giustizia la amministra. Anche nella sua risposta, dove afferma che la lungaggine dei processi è da addossare esclusivamente al legislatore; possibile che la categoria sia esente da colpe? Credo di no, ed esporle vi renderebbe, secondo me, più credibili. Quanti magistrati, anche in concomitanza della esterna carenza di organico, lavorano in distacco e comando nei ministeri? Siete sicuramente dei tecnici, ma giusisti in Italia non mancano. Ultima cosa, ho avuto modo di frequentare i tribunali di provincia, dove spesso vengono mandati i "meno bravi": secondo me, data l'importanza della materia, non bastano questi accorgimenti. Stendo un velo pietoso sulla valutazione della performance nella pa, non conosco quella che si applica alla vs categoria, ma conosco molto bene le altre, e anche per motivi oggettivi i limiti sono enormi.
@@mirkodigirolamo9881 Gentilissimo, grazie a lei per il suo contributo, che mi consente di fare alcune precisazioni. Mi permetto di riportare alcune sue osservazioni in virgolettato, onde fornire adeguata risposta. "Il corporativismo, che ripeto essere un male generale e generalizzato nella società italiana, lo evinco anche dalle sue risposte e dal video: giusto sarebbe, a prescindere dalla singola riforma, avere una autocritica in senso costruttivo anche per suggerire al legislatore dove mettere le mani, da chi la giustizia la amministra". Mi perdoni, ma la sua inferenza non è corretta, perchè lei parte dall'assunto che, poichè non sono favorevole alla riforma, allora sono un difensore della Magistratura ad oltranza. Ma non è così. Sono ben consapevole delle colpe della Magistratura e sono il primo a rimarcarle. Semplicemente esse non sono quelle che sovente ci vengono addebitate. Non lo è appunto la lungaggige dei processi ,che dipende da una carenza di organico e da una scorretta impostazione delle piante organiche e non certo dalla poca laboriosità dei Magistrati o dai c.d. fuori ruolo (che sono complessivamente 200 e, per giunta, effettuati su richiesta degli altri soggetti pubblici). Anche i fuori ruolo, appunto, dipendono dal legislatore che li ha previsti e dagli enti che li richiedono (essenzialmente il Ministero della Giustizia), anche se il loro numero è davvero esiguo. L'autocritica c'è. Solo che non riguarda questi aspetti. Riguarda invece la degenerazione correntizia, che ha importanti effetti distorsivi sull'organizzazione interna della Magistratura e che si riflette in termini di efficacia ed efficienza dell'azione anche all'esterno. Quella è una colpa propria della Magistratura. Un problema che nessuno sembra voler davvero risolvere, nè la Magistratura nè la Politica. Eppure le soluzioni ci sarebbero...
Il fatto è che c’è tanta sfiducia verso la giustizia e ciò avviene, secondo me, anche per delle motivazioni comprensibili. Purtroppo questo clima di rabbia porta i cittadini a volere a tutti i costi dei cambiamenti, anche se, come in questo caso, non sarebbero solo del tutto ininfluenti sull'efficienza del sistema, ma persino controproducenti. Ci sono persone convinte che la separazione delle carriere sia un "dispetto" ai magistrati, mentre invece è l'opposto: sarà un problema per i comuni cittadini, che saranno meno tutelati! La ammiro molto per le il coraggio che ha mostrato nel volersi confrontare qui su RUclips su un tema così delicato, ci vorrebbero più magistrati come Lei, complimenti. Anche io sogno di fare il suo mestiere e a settembre tenterò il concorso. Saluti
Gentilissimo,la ringrazio per i complimenti e per il suo contributo. Purtroppo quello che lei sottolinea correttamente è un problema legato ad una mancanza di corretta informazione. Ed in questo la Magistratura non è esente da responsabilità, non facendosi parte attiva nella divulgazione. Mi auguro di poterla chiamare collega quanto prima e le mando un grandissimo in bocca al lupo per il concorso. Cordiali saluti
Non si può svilire in questo modo un dibattito pluridecennale, e banalizzare un'idea di riforma che ha visto impegnati giuristi, avvocati e magistrati di livello eccelso (Pisapia, Vassalli, Calamandrei, Viviani, Mereu, Caianiello, Di Federico, Marafioti, Mellini, Falcone, per non menzionarne che alcuni), ed è poco commendevole che a farlo sia un magistrato
@ Divulgare vuol dire innalzare i destinatari alla comprensione della complessità, non vuol dire abbassare la complessità fino a renderla fumettistica. Quello non è divulgare, è banalizzare. Ma le riconosco che almeno lei non ha usato lo pseudo-argomento di Gelli (e proprio per questa sua onestà ho ritenuto utile commentare anziché ignorare)
Mi ha sempre affascinato la figura del Magistrato, è un piacere ascoltare queste spiegazioni in maniera semplice ed elementare. Ogni partito attualemente deve avere il suo torna conto. Per ora in cima c'è al lega con l'aut. differenziata, seguirà poi FdI con il premierato ed infine FI con la riforma della magistratura e la seperazione della carriere in ricordo e "onore" del suo fondatore.
Sì, ma se non ricordo male, ci sono note di merito o di demerito, in base all'accoglimento o meno delle richieste del PM... ma non vorrei sbagliare... se è così, almeno questa "situazione" andrebbe abolita.
Gentilissimo, non so se ho interpretato bene il suo pensiero, ma se intende dire che esiste una disposizione che prevede che il PM che non vede accolta la propria ipotesi accusatoria da parte del Giudice subisce una nota di demerito, posso assicurarle che non è così. L'unica disposizione che valuta tale aspetto è l'art.11 del Dlgs 160/2006, stabilendo che il mancato accoglimento delle richieste può essere considerato in chiave negativa in sede di valutazione di professionalità, a condizione che ricorrano (nelle richieste) delle "gravi anomalie"
Buongiorno Dott. Lupia, grazie per il contributo chiaro, sintetico ed efficace. Le volevo chiedere se potesse indicare la legge (ed i rispettivi articoli) del 2006 citati a fine video in cui occorre il concerto del Ministro per la nomina dei vertici delle Procure. Grazie in anticipo per la disponibilità
Salve dottore, sono un laureando in giurisprudenza e ho scoperto da poco il suo canale: spero un giorno di diventare un magistrato proprio come lei. Ho trovato la sua spiegazione chiara, concisa ed esaustiva A me personalmente questi tipi di riforme, in grado di cambiare la faccia del nostro Paese per sempre, fanno particolarmente paura: soprattutto, come sottolineava lei, per il fatto che il sottotesto della riforma è tutt'altro da quello millantato e consiste nel voler indebolire il potere giudiziario fin dove è possibile. Questo si ricollega ad un altro problema a mio avviso, cioè alla crisi dei partiti e alla crisi dei programmi elettoriali: diceva bene il mio manuale di diritto costituzionale che quando le idee nei partiti scarseggiano, si urla alla necessità di cambiare la Costituzione in quanto anacronistica. Che dire, confido nell'art. 138 della Cost., sperando che questa riforma non veda mai la luce Buon lavoro.
Gentilissimo,la ringrazio per i complimenti e per il suo contributo. Le faccio inoltre un grande in bocca al lupo per la discussione della tesi. Noto con piacere che ha già maturato una buona capacità di analisi giuridica e quindi mi aspetto di ritrovarla tra i colleghi tra qualche anno. Cordiali saluti
ma quale chiara e coincisa....!! ? questo vuole poltica sotto la magistratura.. come è sempre stato in ITALIA!! con l'abuso d'ufficio come grimaldello per trovare indizi o inventarseli, con le inchieste che vanno avanti per uscire poi a tempo debito e con il fatto che in Italia ha sempre funzionato che .."FRA AMICI CI SI AIUTA"... è genetico... quindi le carriere devono essere divise e la magistratura non deve mettere i bastoni fra le ruote alla politica ... negli USA si è innocenti fino a prova contraria,, e se un pm sbaglia ...PAGAAAA!!!!
@@eleirbagiccarom1002 Lei non sa di cosa sta parlando. Negli Stati Uniti c'è il più alto tasso di detenzioni ingiuste insieme al Giappone, non ci sono garanzie per gli indagati e la Magistratura è completamente di derivazione politica
Ma... Non dovrebbe nemmeno esserci un gruppo che si chiama magistratura democratica. Sembra che si voglia riferire alla politica. Dopo il caso Palamara la fiducia nella magistratura fa acqua. Tutta la magistratura dovrebbe essere democratica senza bisogno di fare gruppi. Che senso ha?
Apprezzo che abbia introdotto la tematica delle correnti, che mi è a cuore e che ho affrontato i due altri video. Tuttavia in questo video tratto un diverso argomento. Il fatto che abbia inserito il commento qui e non altrove mi fa sorgere il dubbio che non lo abbia ascoltato. Purtroppo oramai ho constatato con mano che molti utenti commentano senza neppure ascoltare i video. Davvero un peccato.
Grazie di cuore....maledetta ignoranza chissà quante persone non sono a conoscenza di queste preziose informazioni...... Tenete duro cari magistrati😊la verità dovrebbe essere lo scopo primo di ogni civiltà......
Mi manca il passaggio del come facciano a mettere il PM sotto il controllo della politica separando le due carriere. Non ci sarà semplicemente un altro csm?
Gentilissimo, in primo luogo la ringrazio per il suo contributo. Separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). Aggiungerei che sono all'attenzione del Parlamento 3 progetti di riforma costituzionale che prevedono un ampliamento della componente di nomina politica del CSM. Il tutto è completato dal già previsto potere di concerto del Ministro della Giustizia sulle nomine dei capi degli uffici giudiziari (tra i quali i Procuratori della Repubblica ovviamente). Cordiali saluti
Si ma perché quando sbagliate dopo anni di penitenza persone che vengono messe in bocca a tutti sbagliate ma non pagate mai di persona oppure un governo fa una legge siete obbligati a rispettare siete pagati dal popolo italiano
Gentilissimo,in primo luogo le persone sulla bocca di tutti (come dice lei) non le mettiamo noi, ma i responsabili dei mezzi di comunicazione (mass media). In secondo luogo quando sbagliamo ne rispondiamo civilmente, penalmente e sotto il profilo disciplinare.
Gentilissimo Giudice ho una causa civile , 1 grado , che dura dal 2012, 13 anni , un avvocato corrotto la fece finire nelle mani di un suo amico , antonio savasta , radiato e arrestato . Ancora sto aspettando, troppo lenta e mi è stata portata via una buona parte della vita. Ho denunciato l avvocato corrotto , radiato 2 volte e durante la 2 volta aveva esercitato . Il giorno dell udienza all ultimo momento questo avvocato fece cambiare il pm , una sua amica , ed è stato assolto. Con il massimo rispetto distinti saluti.
@@mariolatini9552 Gentilissimo, prescindendo dal caso di specie, per qualsiasi funzionario pubblico la responsabilità disciplinare è correlata a comportamenti connotati da colpa inescusabile. Non ogni riforma in appello implica un comportamento colposo del giudice di prime cure. Se il sistema normativo fosse strutturato come lei sembra anelare, per ogni sanzione amministrativa annullata si dovrebbe condannare il pubblico ufficiale estensore, per ogni legge incostituzionale si dovrebbbe condannare il Parlamento e per ogni atto del Governo che non supera il controllo della Corte dei Conti si dovrebbe condannare l'Esecutivo.Cordiali saluti
Alla politica dei cittadini non interessa nulla.Se avessero a cuore la loro sorte, dovrebbero dare gli strumenti e i mezzi necessari per snellire i processi. La verità è che non si ha a cuore quanto stabilisce la nostra Costituzione, ossia la separazione e l' autonomia dei tre poteri dello Stato.
Gentilissima, la ringrazio per il suo contributo. La Magistratura di proposte per snellire e velocizzare ne ha fatte, solo che (come si suol dire) "non ci si filano" (non più di tanto almeno). Cordiali saluti
Vostro onore, se però un collega pm della.quale.si nutre stima ha parere di condanna, si è più portati all'umano preconcetto verso l'imputato di turno, è mera psicologia ed anche di bassa lega... purtroppo traspare sempre più in ogni video che vedo, la sua umanità e grande onestà intellettuale, non sono tutte così però le persone in generale, umano cadere in errore quindi. Torno alla mia costante nei commenti: nei casi di codice rosso, vuoi perché pm donna (mi spiace ma ho preconcetti e mi rattrista perché non è nella mia natura) vuoi perché ad oggi sembra solo le donne siano vittime di violenze varie e praticamente mai l'uomo, chi si prende mai, gip/gup durante indagini preliminari, di andarle contro? Si figuri se poi la stessa accoglie richiesta avvocato parte offesa con richiesta braccialetto, da folli non accogliere, quindi... sulla base delle sue indagini a senso unico, senza un 358 cpp ben "esercitato" , può permettersi anche di non presenziare ad udienza col gip, dire gravi indizi colpevolezza e chiudere indagini rinviando a processo... no vostro onore, finché ci saranno comportamenti del genere, non ci saranno riforme che terranno. GRAZIE Però per la sua spiegazione perché ho cambiato idea in merito la separazione carriera, questo glielo devo. È da bambino che in casa col padre nelle forze dell'ordine ho in me giustizia e legalità, VOI siete immensamente potenti,.non ci fate caso perché è la.vostra quotidianità, dovreste,.mi permetta, solo usare uno scrupolo in più, specie con chi lo Stato lo serve, è disabile e.sostiene in udienza col gip l'opposto... è stato anche detto che 37 pagine di memorie,.rigettate dopo pochissime ore non si guardano in codesta fase(diceva.cksi' il legale). Il CSM: mi spiace e.glielo.scrivo.con rispetto, dopo quanto non fecero al dr.Falcone, non ho molta fiducia, non a caso la.riforma.dello.stesso,.forse potrebbe aiutare a.donare giustizia ed equità maggiori. Lei, glielo scrivo da tempo, ha quel qualcosa in più, l'ho veduto per aiutar una bimba al tribunale dei minori sinora. in una giudice che mi pare si occupò di mafia anni addietro, vedesse che persona è. GRAZIE per spiegare questi concetti, se solo i suoi colleghi fossero meno distanti, non passava la riforma,.sono certo concorderà.Con stima vostro onore. buona domenica, perdoni i punti ma ho problemi con la sensibilità delle dita anche.
Per trovare una spiegazione chiara ai termini della questione , ci ritroviamo su un video RUclips invece che davanti a un articolo di giornale. Perché di articoli chiari non se ne trovano , solo baruffe senza informazione. Grazie per la chiarezza
Spiegazione chiarissima!!!!! Purtroppo I cittadini possono fare nulla affinché la politica stia al suo posto, lavorando con onestà ed efficienza. C' era comunque da immaginarsi che ,con una quantità simile di . corruzione politica attualmente presente, venisse in mente di poter controllare la Magistratura....raccontando al popolo bazzecole e quisquiglie... È ancor meno accettabile che la proposta arrivi da un ex Magistrato.
Gentilissima, la ringrazio per il complimento e per il suo contributo. Possiamo solo sperare che la riforma costituzionale non sia approvata dal Parlamento. Incrociamo le dita. Cordiali saluti
Innanzi tutto grazie e complimenti per il video. Sulla materia io ricordo ancora il vecchio Nino Caponnetto. Quella della separazione delle carriere era delle cose contro cui si batteva già allora in modo continuo.
Quando un ordine dello stato si trasforma in casta irresponsabile e autoreferenziale spesso politicamente orientata le riforme sono fondamentali. In ogni paese civile la separazione delle carriere è un fatto naturale e fisiologico. Come pure il fatto che i magistrati devono essere responsabili dei loro atti come qualsiasi altro professionista. In ogni paese civile la durata dei processi ha tempi ragionevoli. In Italia durano in media 20 anni e dico in media. In ogni paese civile i magistrati non solo devono essere imparziali ma apparire tali e non dovrebbero esserci le porte girevoli tra politica e magistratura. Infine in ogni paese civile un magistrato dovrebbe limitare l'uso dei social media ed evitare di diventare tuttologo e spesso diventa insegnante , giornalista, opinionista, moralista ecc .. perché la loro funzione richiede riserbo e decoro.
Gentilissimo, rispetto la sua opinione, ma non la condivido sotto nessun aspetto. Mi pare in primo luogo che dei molti temi da lei toccati, solo uno abbia a che vedere con l'argomento in esame. Non ho capito a quali paesi civili si riferisca, ma se allude a Francia, Inghilterra o Stati Uniti, posso assicurarle che il nostro sistema è molto più garantista del loro. In ogni caso, ogni modello statuale è unico e con caratteristiche sue proprie. Non si può prendere dagli altri ordinementi singoli pezzi e traslarli in modo automatico. Gli altri temi che ha toccato nulla hanno a che vedere con l'argomento della separazione delle carriere, ma mi pare comunque corretto rispondere. In primo luogo i Magistrati non rappresentano un casta, nè mi risulta l'esistenza di iniziative giudiziarie politicamente orientate (che in ogni caso ,ove esistenti,sarebbero da addebitare ai singoli e non alla Magistratura nel suo insieme). La lunghezza dei processi penali non dipende dai magistrati, ma da diversi fattori (uno per tutti è la carenza di organico). La libertà di espressione spetta anche ai magistrati, come ha chiarito la Corte Costituzionale. Cordiali saluti
Caro Luigi, come può la separazione delle carriere velocizzare i processi? Rispetto all'ultima opinione da lei espressa (il giudice che diventa insegnante, moralista, opinionista): il giudice non è neutrale, è imparziale. Se si ritiene che il giudice non debba avere le sue idee, allora perché gli conferiamo il diritto di voto?
Penso che la separazione delle carriere, come altre (intercettazioni, abuso d'ufficio, 12:12 bavaglio ecc.), sono proposte per tutelare i cosiddetti colletti bianchi, non certamente noi semplici cittadini. Se poi, a tutto questo aggiungiamo anche la riforma sul premierato, non posso pensare che a una deriva dittatoriale.
Il fatto è che oltre al l'indipendenza della magistratura, ci vuole imparzialita! E questa la magistratura l'ha persa da un pezzo! Essendo politicizzata, infatti è divisa in correnti politiche, in cui magistratura democratica, usa la magistratura per le sue battaglie politiche contro gli avversari politici! Palamara docet, e ci sono varie intercettazioni che lo provano! 🤔😬
Queste sono le sciocchezze che scrivono i giornalisti al soldo di alcuni partiti politici e lo pensano le persone che non hanno voglia di informarsi. Nella storia recente la Magistratura ha sottoposto a processo politici di destra,di centro e di sinistra. Come si può sostenere che sia politicizzata? Ma, cosa più importante, mi spiega in qual modo la separazione delle carriere risolverebbe il problema da lei evidenziato (ammesso che esista)?
@@magistraturaediritto9509Io sarei per lo scioglimento delle correnti! Poi per la divisione delle carriere, non ho le competenze per dare una risposta. 🤔
@@gandalf3690 Ah, ma su quello sono d'accordo anch'io. Scioglierle non si può (sarebbe incostituzionale), però azzerarne i poteri sì. Sorteggio dei membri del Csm ( come proposto da questo governo) ed azzeramento della discrezionalità del Csm. Metta insieme queste due cose e la correnti perdono qualsiasi potere 😉
Ma, te credi alle balle che racconta Sallusti insieme al suo amico Palamara?? Svegliati, questi fanno propaganda per denigrare la Magistratura e coprire le malefatte dei politici amici.
Gentile dottor Lupia, la ringrazio per il video. Alla luce di quanto detto nel video le vorrei chiedere in che modo il PM sarebbe più assoggettabile alle forze politiche in quanto "staccato" dal CSM? come dunque avvedrebbe il meccanismo di influenza del politico sul PM? Grazie ancora, cordialmente Stefano
Buongiorno, glielo spiego subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni.
premesso che sono contro la separazione delle carriere che non ha alcuna finalità migliorativa del sistema giustizia...mi chiedo, però, da avvocato che esercita la professione da oltre 20 anni se effettivamente una specializzazione di competenze (con un passaggio ad altre non "libero") non sia quanto mai opportuna....Oggi è noto che la scelta di passare da funzione a funzione sia, nella sostanza, rimessa alla scelta del singolo giudice e quindi non è affatto raro che (per motivi imponderabili) un giudice che ha svolto funzioni da PM si trovi alla sezione lavoro o a quella specializzata in materia di imprese, o sempre nel penale a ricoprire il ruolo di GIP o di Giudice della libertà.... in definitiva, è serio tutto ciò?....perché si possono fare tutti i discorsi di questo mondo ma non si può seriamente pensare che la vincita di un concorso (molto serio, per carità) come quello in magistratura conferisca una sorta di "patentino della onniscienza giuridica"....e che, quindi, uno che ha fatto 10 anni il PM possa avere competenze (eccellenti che sono quelle richieste dal ruolo) in materie così diverse ....perché, poi, si fanno disastri....e non è (purtroppo) raro che tutto ciò accada...
Gentilissimo Avvocato, sarò breve nella risposta per un semplice motivo: condivido quello che ha scritto. Il passaggio tra funzioni completamente eterogenee andrebbe evitato per quanto possibile, dovendosi invece mirare alla specializzazione. Il problema purtroppo è numerico. Per realizzare un sistema inteso alla specializzazione occorre avere un organico complessivo tale da garantire sempre una copertura in ogni macro-area senza bisogno di attingere a magistrati che sono collocati in macro-aree diverse. E' su questo che il Governo dovrebbe concentrarsi. La ringrazio per aver condiviso il suo pensiero. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 Egr. Sig Giudice ciò che si temeva si sta, purtroppo, tristemente avverando. Ed è di qualche ora la notizia che la riforma ha preso contenuto. Raccolgo, poi, il parere della "gente comune" che accoglie la notizia come un qualcosa di favorevole (soggiogata da un racconto mediatico che descrive -dalle mie parti si dice il "fattariello" -del Giudici come una casta di bricconi che si scambiano favori a vicenda a danno del cittadino). In ciò, però, mi consenta di fare (quale operatore della giustizia) severa autocritica. Perché ciò che spesso succede nelle aule di giustizia (e che viene percepito come una ingiustizia) è un occhio di riguardo (non all'amico Pm...ci mancherebbe altro) ma alla sua funzione mai percepita come funzione di parte (secondo un modello realmente accusatorio). Ed allora accade che al centro della scena, spesso vi è l'intuizione del giudicante (più che la prova fornita dalla accusa). Probabilmente anche a causa di una comune logica di giustizia che contraddistingue la funzione giudiziaria facendo però apparire "di parte" la decisione o ( alla meno peggio) la conduzione del processo. Un noto ex Magistrato, oggi raffinato professore di una scuola di preparazione al concorso in magistratura, descrive la regola del B.A.R.D. come il nocciolo della decisione motivata secondo un modello "scientifico" soggetto a rigide regole di controllo logico della decisione. Ma si può dire che tutto ciò costituisce il processo applicato? Ho fortissimi dubbi che ciò accada . Purtroppo, però, questa logica (in alcuni casi anche condivisibile)oggi sta consentendo di cavalcare l'onda del malumore e della poca credibilità dell' ordine giudiziario per fini tutt' altro che di salvaguardia del garantismo. Questo è il male assoluto.
@@demartinozufacchi7436 Gentilissimo Avvocato, la ringrazio per il suo contributo. È un piacere confrontarsi con un professionista con un'elevata onestà intellettuale qual è lei. Un' onestà che mi consente di risponderle francamente, perché sono sicuro che non equivocherà le mie parole. A mio avviso il problema che lei ben sottolinea nasce con il codice Vassalli: un ibrido bicefalo. Da un lato ancorato alla visione italiana della giurisdizione, dall'altro teso verso quella statunitense. Un puzzle incomprensibile,che ha generato un ossimoro normativo. La verità è che non si è voluta fare una scelta. Vogliamo un processo di parti? Ed allora dobbiamo fare come negli Usa. Il PM non deve essere un Magistrato,ma un professionista privato. Ovviamente l'operazione ha pro e contro, che sono noti a tutti. Idem per la logica processuale. Vogliamo far prevalere la realtà processuale su quella storica? Va benissimo. Allora fuori istituti di "surroga" all'inerzia delle parti da parte del Giudice. Ognuno dei modelli descritti presenta vantaggi e svantaggi per l'imputato. Il punto è sceglierne uno. Noi invece abbiamo fatto una miscellanea che non è né carne né pesce. E le conseguenze sono quelle che lei giustamente segnala. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 sono assolutamente concorde con la Sua spiegazione . Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Mi creda, basterebbe ben poco per cambiare le cose. La giustizia è un servizio ma anche un potere e Luciano Violante ha ricordato che, secondo una regola ferrea della politica, nessun potere è disposto a riconoscere a un altro i mezzi per funzionare meglio se non sono chiari i presupposti e i confini della sua azione. Pertanto, la politica non sarà mai disposta a far funzionare la giustizia nell’interesse dei cittadini se prima non avrà definito i poteri della magistratura e messo sé stessa in sicurezza....Ciò che sta accadendo in questi giorni e con queste riforme (su tutte l'utilizzo delle intercettazioni e l'abolizione dell'abuso d'ufficio).
Cicero pro domo sua. Caro magistrato il giudice, nel giudizio, deve essere equidistante sia dall'accusa che dalla difesa. Può esserlo se sono colleghi e amici? Sono stato in Svazia, al palazzo di giustizia i pm e gli avvocati non possono prendere l'ascensore se dentro vi è un giudice. Smettete con l'ambizione di modificare il mo do, applicate le leggi con coscienza e capacità, pagate gli errori come fa ogni professionista e vedrete che la magistratura sarà di nuovo apprezzata dai cittadini.
E con la separazione delle carriere non potranno essere più amici? E, visto che anche il PM resta un magistrato, non saranno forse ancora colleghi? Ed il fatto che siano colleghi implica quello che siano amici? Ci ragioni su.
“Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazione e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano in realtà indistinguibili gli uni dagli altri. Chi come me richiede che siano invece due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il Pm sotto il controllo dell’Esecutivo”. Queste sono le frasi di Falcone di cui abusano i politici pro separazione delle carriere, lei come risponderebbe a tutto ciò?
Buongiorno, allora mi consenta una piccola replica: :1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@@magistraturaediritto9509grazie per la risposta dottore. Mi sembra che a volte la politica abusi delle parole di Falcone o Borsellino per rigirarle di volta in volta a proprio favore, e questa cosa mi fa abbastanza schifo. La ringrazio ancora, buona giornata
Non ho capito alcune cose: 1) Perché il pm, che dovrà sottostare ad un diverso csm, dovrebbe dipendere dalla politica? 2) Perché il nuovo csm dei pm rischia di cadere nelle mani della politica mentre il csm dei giudici non corre questo pericolo? 3) Il csm è diviso in correnti, correnti che si rifanno a determinate parti politiche. Non è già questa un'interferenza della politica nei magistrato? Nessuna polemica, ma non capisco il nesso tra pm e politica in caso di separazione delle carriere.
Buongiorno, le rispondo subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@@magistraturaediritto9509 Seguendo le sue cortesi risposte, la prima in particolare non è ancora chiarissima. In che modo il Ministro può interferire nell'operato del PM? In base a quale ''istanza''/disposizione o norma? (intendo, nel caso di separazione delle carriere) in che modo? Grazie
@ Buongiorno, le rispondo subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@ La ringrazio per la chiara ed articolata risposta (che dovrò studiare meglio visto che non ho sufficienti nozioni (es. cos'è l'azione penale? Ma non la voglio tediare :) )
Temo proprio che questa riforma peggiorerà la magistratura inquirente. Già con l’accentramento del potere in mano ai capi degli uffici si era snaturata la figura (e il potere) dei singoli PM (sostituti) così si va a completare l’opera (scopiazzando tra l’altro il sistema francese) al fine di inquadrare la magistratura inquirente in modo gerarchico sotto il ministero della giustizia. Una riforma che non serve a migliorare nulla tanto più che di fatto una delle fontamentali guarentigie costituzionali non esiste più. Mi riferisco all’ obbligatorietà dell’azione penale, corollari dell’ancora più generale princìpio dell’eguaglianza della legge per tutti e della soggezione dei giudici solo alla legge (e più a monte alla Costituzione). Il ragionamento è quindi semplice: acclarato che oggi di fatto l’obbligatorietà dell’azione penale non esiste più essendo la norma costituzionale disapplicata dalle procure verrebbe da chiedersi a cosa servirebbe una riforma sul modello francese? Semmai potrebbe essere più confacente il modello e l’inquadramento americano, no?
Ha fatto bene il video però devo dire che purtroppo i pubblici ministeri lasciano molto a desiderare non leggono Nemmeno i fascicoli e si presentano in tribunale totalmente impreparati e lasciano cadere le accuse facendo il gioco di chi non vuole che la verità emerga fuori
Guardi, io sono il primo ad essere molto critico sul lavoro di alcuni colleghi P.M. Ed in generale, a mio avviso, l'organigramma delle Procure è totalmente inadeguato. Ma le se assicuro che la separazione delle carriere non farebbe altro che amplificare il problema di cui lei si duole, invece che ridurlo
@marcominieri1351 Con le carriere separate sarebbe solo peggio. È un pò come iniziare a farsi di eroina per risolvere il problema della dipendenza da alcol...
Concordo totalmente. Io nn ho mai capito l'esigenza di tale riforma. Attualmente anche se i PM e i giudici fanno parte della stessa amministrazione, sono 2 organi totalmente distaccati, con funzioni ben definite dalle norme attuali. Nn esiste amicizia nelle aule, basta vedere le innumerevoli volte che un giudice stabilisce una pena diversa da quella richiesta dall'accusa o che giunge ad un'assoluzione. Concordo dicendo che nn solo abbiamo uno dei migliori sistemi ma anche i migliori magistrati che svolgono il proprio lavoro con grande serietà e forte senso di giustizia. Nn metto in dubbio che ci siano alcuni di loro (piccolissima parte) che svolge il proprio lavoro in maniera scorretta (come in qualsiasi altro settore pubblico e privato), ma questa riforma nn elimina le mele marce.
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
Grazie dottore della sua completa ed esaustiva trattativa del delicatissimo tema...vorrei tuttavia che intervenisse su altri temi quali la giusta durata dei processi penali e civili nonché sulla presenza delle correnti all'interno del CSM che come noto determina gli incarichi direttivi e decide in materia disciplinare. Vorrà inoltre esprimersi sullo stato di attuazione della riforma Vassalli che avrebbe segnato il passaggio dal processo inquisitorio a quello accusatorio. La ringrazio e attendo di ascoltarla.
Gentilissimo, grazie a lei per i complimenti. Almeno la tematica delle correnti la trova affrontata in un video pubblicato sul canale in data odierna. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509non c'è stato un altro tentativo,ho 63 anni e vivo di rendita,lei comprende che dopo un trauma simile,e ingiustamente subito,non ho voluto sentirne più parlare
@@MarioAlfieri-b9x Scusi, posso sapere cosa è accaduto, se non sono indiscreto? Cosa intende dire con il fatto di avere subito un "trauma ingiusto"? Di norma al concorso in magistratura passano meno del 5% dei candidati (oggi di più perché c'è il pnrr), quindi la sua bocciatura sarebbe assolutamente nella norma, visto che (purtroppo) il 90% non passa. È questione di numeri, dove sarebbe il torto?
@@piero.costa. come disse il prof.Cordero,"pesano dubbi anche sui selettori",sono passati quasi trent'anni,non mi va di ritornare su questo argomento, lei non mi conosce,se pensa che sia un concorso serio si tenga la sua opinione,io ne ho una diversa.D'altra parte non mi sembra che la giustizia italiana funzioni bene, quindi non è solo colpa dei politici
@@MarioAlfieri-b9x Non lo so come funziona il concorso in magistratura, quindi non parlo. Certo, non mi stupirei se saltasse fuori che ci sono persone che entrano per raccomandazione, del resto siamo in Italia. Da qui a dire che entrano tutti così, però, mi sembra che ci sia una abisso. Ci sarà _anche_ chi riceve una "spintarella", ma non possono essere tutti figli di qualcuno, dai
C'è un'altra cosa, credo, da dire: che un pubblico ministero ed un giudice possono benissimo conoscersi ed essere amici anche se le loro carriere sono separate; così come possono conoscersi ed essere amici ad esempio uno stagnino ed un idraulico. E se il giudice è talmente svitato da voler condannare l'imputato solo perché l'amico PM lo ritiene colpevole, può farlo lo stesso! Quindi se la separazione delle carriere è fatta per evitare cose del genere, è una misura del tutto inutile perché non può affatto evitarle! E' sempre più evidente che sotto sotto, c'è uno scopo taciuto. E se lo scopo è taciuto, vuol dire che è RIPROVEVOLE!
Certo che può evitarle, a partire dal fatto che i PM non possono più valutare i giudici e proporre contro di loro sanzioni disciplinari. Se poi lo scopo della separazione delle carriere fosse davvero quello di assoggettare i pm alla politica e il passo fosse così breve come sostenuto nel video non si comprende allora come mai non venga realizzato proprio ora che se ne ha finalmente l'opportunità politica dopo trent'anni di tentativi. Non si comprende come mai non fare tutto insieme ora che se ne ha l'occasione quando si sa che la stessa non tornerà più. Non si capisce come mai rendere necessarie due riforme costituzionali al posto di una unica vista la enorme difficoltà di mettere ogni volta mano alla giustizia. Il magistrato volutamente tace il fatto che quand'anche venisse approvata la separazione delle carriere non saremmo più vicini a nulla posto che servirebbe un'altra riforma costituzionale. La verità è che è l'ennesimo spauracchio evocato da una magistratura corporativa che non vuole accettare che sia posto un argine alle proprie derive correntizie.
Veramente un ottimo intervento di parte. Se pure avessi avuto qualche dubbio sulla necessità della separazione delle carriere lei mi ha tolto ogni dubbio. Spero che la riforma si faccia e che ci consenta, in maniera di giustizia, di affiancarci finalmente ala lunga lista dei paesi civili e democratici. Apprezzo comunque la sua pacatezza e signorilità, certamente lei è cosi diverso dagli ex segretari dell'anm.
Io la ringrazio per l'apprezzamento ai miei modi, tuttavia mi piacerebbe capire perchè sarebbe un intervento di parte. Mi spiego meglio: che tipo di svantaggio patirei se passasse la riforma?
@@magistraturaediritto9509 Le rispondo senza problemi . Ritengo che lei come magistrato non avrebbe davvero nulla da temete da una riforma che finalmente appllica interamente la nostra costituzione ed introduce la modifica del nostro processo da inquisitorio ad accusatorio già votata dal 1988 e lasciata lettera morta dopo mano pulite ( forse meglio mano pulita quando si volle graziare il pds) , quest'ultima parte in verità mai esercitata dal pm. Ritengo anche che nulla cambi neanche per la "magistratura" inquirente , a meno ché non si voglia confondere l'esercizio della autonomia con l'impunità (non immunità) di fatto dei pm, millantare l'obbligatorietà dell'azione penale che nella sostanza lascia poi al pm decidere chi inquisire e chi no. Ridimensionare la politicizzazione dei magistrati, abolendo lo strapotere correntizio all'interno del CSM e della anm di fatto terzo istituto parlamentare oltre il Senato e la Camera. Infine la possibilità che il magistrato sia inquirente che giudicante paghi come ogni altro cittadino della Repubblica quando sbaglia. Mi perdoni la forse poco chiara esposizione ma abbia comprensione per la mia non tenera età😊
Buongiorno, allora mi consenta una piccola replica: :1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@@magistraturaediritto9509 Riterrei utile replicare anche io alle sue argomentazioni ,ovviamente senza intenti polemici; ritengo infatti che in questa materia anche i singoli convincimenti, in democrazia, abbiano diritto di cittadinanza. Ciò premesso partirei dal CSM dei pm che composto dai 2/3 di pm (appunto) rischierebbe, a suo avviso, di aumentare il rischio di strapotere presunto anziché contenerlo. Forse ho letto male le notizie circa la riforma ma mi sembra che il provvedimento disciplinare non sia più prerogativa del/dei Csm di categoria ma appartenga all'Alta Corte di nuova istituzione, composta sia da Magistrati che pm, in gran parte estratti a sorteggio, e che sarà chiamata in causa per entrambi, quindi non separando per funzioni e/o carriere. Per quello che attiene la "responsabilità civile diretta, non mi sembra che negli stati da lei citati, esistano tanti famigerati casi Tortora impuniti come in Italia (cito solo Tortora ma potremmo fare un elenco infinito di casi di persone note ma anche anonime sino a questo momento in cui interloquiamo), se non ricordo male il giudice che poi lo assolse al termine del calvario non fece carriera mentre il suo accusatore arrivò a diventare membro del Csm e non dimentichi che il referendum tenuto nel secolo scorso (disatteso poi come prassi) raccolse più del 90% di SI; votai anche io convinto della giustezza del quesito. Magari poi non sarà previsto un automatismo di carattere risarcitorio economico , inapplicabile nella pratica, ma una pesante ipoteca sulla carriera, anche si. Oggi , l'azione penale "obbligatoria" , mi permetta il virgolettato ed un sorriso amaro, rientra più nella decisione insindacabile del pm di privilegiare un reato piuttosto che un atro, nella convinzione di una impunità conclamata e di essere (giustamente) soggetto solo alla legge. D'accordo e chi non lo è ma oggi ,come uomo della strada, registro una associazione , sparare a pallettoni contro il Parlamento che a sua volta tenta di esercitare la sua funzione costituzionale, ovvero fare le leggi. Si può dissentire, dissertare, e ci mancherebbe altro!!!! ma nei modi previsti, ritengo inopportuno (eufemismo) uno sciopero. La riforma, essendo il nostro uno stato democratico, sarà sottoposta al referendum popolare come giusto che sia. Nelle aule dei tribunali si legge "in nome del popolo italiano" ; ecco non sarebbe poi cosi male se una volta tanto il popolo fosse chiamato a decidere su cose cosi importanti e dirimenti.
@@Maurizio49-z5z Buongiorno, ho apprezzato la sua risposta pacata. Replico brevemente. Riporterò in virgolettato le sue asserzioni e poi inserirò le mie considerazioni:1) "Forse ho letto male le notizie circa la riforma ma mi sembra che il provvedimento disciplinare non sia più prerogativa del/dei Csm di categoria ma appartenga all'Alta Corte di nuova istituzione, composta sia da Magistrati che pm, in gran parte estratti a sorteggio, e che sarà chiamata in causa per entrambi, quindi non separando per funzioni e/o carriere." Ha letto e compreso benissimo. Il problema è che non ogni comportamento è qualificato come illecito disciplinare (nè potrebbe esserlo). Le faccio un esempio pratico. Se un PM richiede 100 volte il rinvio a giudizio ed il GUP 95 volte glielo "respinge" (cioè pronuncia sentenza di non luogo a procedere), il PM non ha commesso nessun illecito disciplinare. La sanzione dovrebbe essere quella di una valutazione di professionalità negativa. Della valutazione di professionalità continuerà ad occuparsi il CSM e non l'Alta Corte. Ecco qui il problema che le evidenziavo. PM senza paura che eserciteranno l'azione penale senza cautele. Come vede la separazione delle carriere lede il giusto processo, non lo agevola; 2) "Per quello che attiene la "responsabilità civile diretta, non mi sembra che negli stati da lei citati, esistano tanti famigerati casi Tortora impuniti come in Italia". Si sbaglia. Usa ed Inghilerra sono gli Stati che detengono i record mondiali di errori giudiziari, insieme a Giappone, Argentina e Finlandia. L'Italia in confronto è un'isola felice. In ogni caso la responsabilità civile diretta del magistrato per errori giudiziari non è prevista in nessuno Stato (l'aveva solo la Spagna, ma l'ha eliminata molto tempo fa). Ed i motivi sono molto semplici da capire, se solo si comprende la differenza tra errore giudiziario ed errore professionale. Sono due cose molto diverse.
Abbia pazienza ma lei dice di voler spiegare perché è dannosa ma nel suo lungomare discorso non ha detto nulla che spieghi perché la riforma è dannosa. Al più cerca di spiegare perché sarebbe inutile ma dannosa e inutile wono 2 cose diverse
Buongiorno, spero che converrà con me che una riforma si fa quando da essa è possibile ragionevolmente attendersi da risoluzione di un problema. Se invece essa si palesa all'evidenza inutile da principio, non si fa. Tanto premesso, le spiego anche gli svantaggi che ne deriverebbero. Un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato in sede di valutazione di professionalità, per la naturale solidarietà che sia crea all'interno di gruppo i cui componenti condividono la stessa condizione (in questo caso la stessa funzione). L'attuale CSM è composto anche da Giudice, che controbilanciano i PM ed evitano che si attivi la dinamica appena descritta. Con la riforma avremmo invece PM che esercitano l'azione penale senza freni. Il paradosso della riforma è proprio questo. Si propone di voler eliminare un problema (l'avventatezza con cui i PM esercitato l'azione penale), ma ottiene esattamente l'effetto contrario, amplificandolo. Si propone di spezzare l'asserita ( e non provata) solidarietà tra PM e Giudici all'interno del processo, ma non raggiunge tale scopo. Perchè anche dopo la separazione Giudice e PM saranno sempre colleghi (magistrati). Dunque se c'è un favor prima, ci sarà anche dopo. Mi auguro di essere stato esauriente
Ottima spiegazione anche io che sono appassionato di materie scientifiche ho capito perfettamente il concetto...che volutamente credo non viene mai chiarito da i vari personaggi della nostra scena pubblica...saluti da Lucca e avanti.
L'autonomia e indipendenza di Magistratura Democratica? La gente è in grande maggioranza a favore della riforma, il sondaggio di LA7, rete di sinistra per eccellenza dà il 63% a favore della separazione della nuova legge contro il 23% contrario, si rispetti il volere del popolo.
I Paesi che adottano la separazione delle carriere (si vedano gli Stati Uniti) hanno un numero di errori giudiziari di gran lunga superiore a quello dell'Italia
I Paesi che adottano la separazione delle carriere (si vedano gli Stati Uniti) hanno un numero di errori giudiziari di gran lunga superiore a quello dell'Italia
Gentilissimo, il CSM è stato pensato dall'Assemblea Costituente come organo di amministrazione della giurisdizione, quindi dovrebbe essere così cortese da spiegarmi cosa intenda per autogestione, in modo da rendere possibile il confronto
@@pierpaolofioroni3109 Se allude ad un potenziale conflitto di interessi, dovrebbe usarmi la cortesia di indicare quale tipo di interesse avrei io (in quanto Magistrato) sul tema in esame ed in che misura esso si ponga in conflitto con quello ad una corretta disamina della questione
Evitare il rischio che la Giustizia (CSM) finisca sotto il Potere Esecutivo e che sia il Governo o il Primo Ministro (magari dopo avere approvato il Premierato) a nominare e controllare i Giudici
E' giusto se un magistrato sbaglia paga. Visto gli stipendi che. Prendono. Questo giovane magistrato peche' non ci. Svela che stipendio percepisce. E' viene. Promosso se sbaglia vedi tortora per tutti
Tutti se sbagliano devono pagare. I politici, ad esempio, se sbagliano (ad esempio se fanno aumentare il debito pubblico) pagano? Se approvano una legge che poi viene dichiarata incostituzionale, pagano? Chi paga per le manovre finanziarie sbagliate? Per le guerre? Un'altra cosa, perchè prima di svolgere atti di indagine nei confronti di un politico c'è bisogno dell'autorizzazione delle Camere e per svolgerli nei confronti di un cittadino comune (compresi i magistrati) no? Un'ultima cosa, che relazione c'è tra la responsabilità dei magistrati e la separazione della carriere? Poi le mando la mia busta paga, intanto attendo la sua risposta
Domanda quanto guadagnano gli evasori amici del governo invece di chiederlo ad una persona rispettabile che fa il proprio lavoro e sicuramente non evade come tanti che campano sotto l' ombrello dei loro riferimenti politici.
Dottor Rupia rispetto il suo punto di vista ma non lo condivido, e le spiego il perché. La riforma in questione non mina assolutamente all'indipendenza del magistrato, anzi sarà l'occasione per la magistratura requirente di riappropriarsi delle funzioni costituzionalmente sancite all'articolo 109, che de facto negli ultimi anni si sono rovesciate (e su questo punto potrei portare centinaia di casi, più o meno famosi). Altro punto è quello dell'avvocatura, che certamente non ha il ruolo del magistrato, ma che comunque è anche esso un ruolo costituzionalmente riconosciuto. Altro punto è che due super-magistrati come il Dottor Falcone e il Dottor Boemi, l'uno in Sicilia e l'altro in Calabria si sono espressi in favore della separazione delle carriere, perché è il Codice Vassalli-Pisapia che ha messo le basi per tale riforma, poi se si vuole ritornare alla vecchia figura del giudice istruttore ben venga, anche perché oggi gli uffici GIP sono stati completamente svuotati della loro funzione. Infine, i magistrati hanno un ruolo di controllo ma non di legiferare, e su questo i costituenti sono stati molto chiari, e la differenza tra politica e magistratura sta in questo, i primi hanno un mandato popolare i secondi no; questo inciso non vuole fungere da alibi per la politica, che ha certamente più colpe della magistratura, perché tramite leggi elettorali illiberali e DPCM ha svuotato il Parlamento delle sue funzioni.
Gentilissimo, la ringrazio per aver condiviso la sua opinione, che ovviamente anch'io rispetto. La devo però correggere sul cognome, che è Lupia e non Rupia :). Quanto al resto, sicuramente è un argomento complesso e che difficilmente può essere esaurito in questa sede. Poichè tuttavia ha espresso le sue considerazioni con grande garbo e con impegno argomentativo, mi sembra buona educazione risponderle. Ho compreso il suo richiamo all'art.109 Cost., ma non lo condivido. Tutti i colleghi P.M. che conosco hanno "il polso" delle indagini e non risparmiano (se ve ne sono i motivi) critiche o rettifiche all'operato della polizia giudiziaria. D'altra parte, ove così non fosse, la separazione delle carriere non potrebbe che far ulteriormente degenerare la situazione di fatto che lei sembra affermare (se ho ben inteso il suo pensiero). Dividere Giudici e PM,infatti, allontanerebbe sembre di più questi secondi dalla cultura della giurisdizione, avvicinandoli a quella della polizia giudiziaria. Allora rischieremmo sì davvero di trovarci davanti a dei "super-poliziotti", inscindibilmente legati alla visione accusatoria. Quanto al pensiero degli illustri colleghi dai lei citati, lo rispetto, ma non lo condivido. Calmandrei,il padre della Magistratura moderna, per esempio era contrario alla separazione delle carriere. E come lui molti altri. Quanto al codice Vassalli, non ritengo che abbia gettato le fondamenta per una separazione delle carriere. Da un lato perchè tra la formula processuale del sistema accusatorio e la separazione delle carriere non vi è alcun nesso di consequenzialità, condensandosi la sua differenza con il sistema inquisitorio sul momento di formazione delle prova. Dall'altro perchè proprio quel codice mantiene ben salda la visione Carneluttiana del PM come "soggetto imparziale", del tutto simile al Giudice. Il suo ultimo richiamo al fatto che i magistrati non abbiamo la funzione di legiferare, lo condivido, ma credo che nulla abbia a che fare con il tema in esame. Certamente poi gli avvocati svolgono una funzione importantissima, ma (come ha ben rammentato anche lei) completamente diversa da quella dei magistrati. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 mi perdoni per l'errore Dottor Lupia, avevo capito male dall'audio. Nonostante siamo su posizioni differenti, le dico che servirebbero 1000 magistrati come Lei, dotati di così garbo e che si confrontano con i cittadini in modo costruttivo, anche perché solo dal confronto nasce qualcosa di buono. Cordialmente e con stima
@@domenicosergi8317 Gentilissimo, la ringrazio di cuore. Tenterò di essere ogni giorno all'altezza dello splendido complimento che ha avuto la bontà di farmi. Sono fermamente convinto che la Magistratura debba comunicare e dialogare in modo costruttivo con i cittadini. Cordiali saluti
@@carmelochessari3734 in sede disciplinare il CSM ,su iniziativa del Ministro della Giustizia o del Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione. In sede penale viene indagato da un Procura di un distretto ( regione) diverso da quello ove il magistrato svolge le funzioni
Lei dice tutto giusto, però e evidente che più di qualcosa non funziona,poi leggendo il libro di palamara e sentendo alcune intercettazioni mi vengono tanti dubbi che la magistratura funzioni,poi tanti magistrati e tanti avvocati hanno applaudito il ministro,
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
@@magistraturaediritto9509 mi dispiace ma non posso darle ragione forse Lei fa parte di un'altra categoria di persone,quindi tanto di cappello.La ringrazio per la sua disponibilità,buona serata.
il fatto che tentino di fingere che i giudici o i magistrati non siano imparziali, terzi e svolgenti funzioni pubbliche allo stesso modo, dimostrando di fatto che non collaborino per parti private, dati i precedenti dei gruppi di associazioni in pseudo-partiti (dato che continuano a dimostrare di non distinguere tra criminalità e politica) nei tentativi di comprare Giudici e/o Magistrati (anche con mazzette sotto forma editoriale), costituisce di per sè un'atto anticostituzionale ed intimidatorio! Sarebbe più utile controllarne i requisiti di base all'immissione nell'attività di giudice o magistrato che sia... (dati i precedenti)!
Gentilissimo, mi piacerebbe darle un riscontro, ma non sono riuscito ad interpretare bene il suo pensiero. Le riporto in virgolettato passaggi del suo messaggio che non ho inteso "il fatto che tentino di fingere che i giudici o i magistrati non siano imparziali, terzi e svolgenti funzioni pubbliche allo stesso modo". Chi è il soggetto di questa frase? "dati i precedenti dei gruppi di associazioni in pseudo-partiti". A cosa si riferisce? "dato che continuano a dimostrare di non distinguere tra criminalità e politica". Chi è il soggetto di questa frase? "nei tentativi di comprare Giudici e/o Magistrati (anche con mazzette sotto forma editoriale)". Chi è il soggetto di questa frase? cosa intende con mazzette sotto forma editoriale? "Sarebbe più utile controllarne i requisiti di base all'immissione nell'attività di giudice o magistrato che sia... (dati i precedenti)". In che senso controllare i requisiti di ammissione? Quali precedenti? Le sarei grato se fosse così gentile da chiarire questi punti, in modo da rendere proficuo il confronto. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 : col tentativo di separare le carriere, di fatto ammettono intrinsecamente che da una o dall'altra parte non vi sia imparzialità conforme a quanto stabilito dalla Costituzione Antifascisti, e pertanto presuppone un'illecito a cui, invece di porre rimedio, tentano di aggravarlo separando le funzioni e le competenze, in modo tale che non vi siano contatti tra le parti! Le associazioni in pseudo-partiti (pseudo dato il fatto che non presentano in modi democratici i requisiti minimi di cui agli articoli 1, 3, 4, 36, 41, 49, 81 della Costituzione Antifascisti), visti i precedenti di eludere i processi in modi anche fantastici e privi di valore giuridico, nonchè i tentativi di acquisto di magistrati e giudici a favore di soggetti privati, causano motivo di parzialità della proposta in essere di suddivisione delle carriere. La forma di compravendita di giudici o magistrati, che può svolgersi anche al di fuori della categoria "mazzetta diretta", è conformabile in attività di editoria, od altra attività al di fuori delle funzioni ordinarie della magistratura! Controllare il livello d'imparzialità delle funzioni giuridiche (anche alla Corte Costituzionale) risulta necessario ove e quando risultano mancanze evidenti allo Stato (di cui all'articolo 1 della Costituzione Antifascisti, e non associato alle poltrone che svolgono alcune funzioni per conto dello Stato), garantendo un livello minimo di alfabetizzazione in grado di comprendere i contenuti di ciò che avviene nella realtà, al di fuori delle presunzioni interpretative infiltrate anche nelle università! Vi sono precedenti per tali negligenze!
Ottimo intervento. Noi cittadini dobbiamo fare molta ma molta attenzione perché questa riforma della giustizia è pessima . E per favore dottor Nordio non metta in bocca al GIUDICE FALCONE cose che non ha mai detto sulla separazione delle carriere. Purtroppo 12:12 Purtroppo
@@iliaciaponi : Falcone? L'allocco che ha sbagliato a fingere che quel gruppo di criminali cattolici insiti nei ministeri e nelle caserme, facessero parte dello Satato? Ha già replicato quando ha fatto la cazzata di fidarsi del gruppo di malviventi cattolici... Ma se vuoi continuo, con le aggravanti... anche degli anni'90!
In meno di un quarto d'ora ha spiegato in maniera semplice e chiara la questione della separazione. Complimenti
Gentilissimo,la ringrazio molto. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 Egregio dott. Lupia, non essendo esperto nel campo le chiederei soltanto la cortesia di aiutarmi a capire dove Giovanni Falcone abbia sbagliato pronunciando le parole che le riporto: "Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e PM siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri. Chi, come me, richiede che siano, invece, due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera, viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il PM sotto il controllo dell’Esecutivo. È veramente singolare che si voglia confondere la differenziazione dei ruoli e la specializzazione del PM con questioni istituzionali totalmente distinte. Gli esiti dei processi, a cominciare da quelli di mafia, celebrati col nuovo rito, senza una riforma dell’ordinamento, sono peraltro sotto gli occhi di tutti”
@@francopedriale2626 Gentilissimo, provo a risponderle con ordine. In primo luogo Falcone scrisse queste parole prima della riforma del 2006, con la quale è stata introdotta quell'aberrazione che è la gerarchizzazione delle Procure (preludio al loro assorbimento nell'esecutivo). In secondo luogo le scrisse prima della crisi tra politica e magistratura,che storicamente possiamo ricondurre a tangentopoli (1992). In terzo luogo, con tutto il rispetto dovuto ad un eroe della Magistratura, forse non tenne in considerazione le implicazioni di una simile scelta (la separazione). In quarto luogo, volendo ancora camminare sulle spalle dei giganti, Calamandrei, il padre della Magistratura moderna, era contrario alla separazione delle carriere.
Non ho capito, perché la separazione delle carriere tra giudice e PM dovrebbe rendere quest’ultimo più influenzato dalla politica ?
Cioè da quanto ho capito : separando la carriera del Pubblico Ministero da quella del Giudice, il primo non è più monitorato dal consiglio superiore della magistratura e quindi non segnalabile in caso di condotta sbagliata, inoltre non avendo un organo superiore di monitoraggio risulta più corruttibile dalla politica ?
Separando le carriere diventerebbe quantomeno _più facile_ assoggettare il PM alla politica. Non è detto che accada ma senz’altro il rischio aumenterebbe
Gentilissimo, in primo luogo la ringrazio per il suo contributo. Separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). Cordiali saluti
Palamara molto interessante. Quel sistema va scardinato. Possibile che a lei vada bene così?
Gentilissima, immagino che si stia riferendo alla c.d. degenerazione correntizia. Non solo non mi va bene, ma credo che sia il vero male della Magistratura. Come vede non difendo i Magistrati ad oltranza solo perchè solo uno di loro. Ma la separazione delle carriere non aiuterà a sanare questa degenerazione. Anzi, rischia di esacerbarla.
@@magistraturaediritto9509 Non.honi mezzi per giudicare. Lei ne ha. Si sente parlare da decenni della separazione delle carriere, ad istinto mi pareva una buona idea, comunque mi pare più interessante la proposta del sorteggio delle cariche, per evitare che i magistrati siano ostaggi della politica. Di destra o di sinistra.
@@DanielaDaveri Gentilissima, lei ha colto nel segno. Concordo pienamente con la soluzione del sorteggio per il conferimento delle funzioni (e più in generale sono favorevole ad una forte contrazione della discrezionalità del CSM). Eliminerebbe in radice ogni rischio di degenerazione correntizia o di commistioni politiche. Tuttavia temo che una simile riforma non la vedremo mai. La soluzione proposta dal Governo di sorteggio nella nomina dei componenti togati del CSM attenua il rischio, ma non lo risolve.
Caro avvocato lei sa molto bene che la magistratura rossa è di parte. Se non lo riconosce vuol dire che è in malafede. E tanti in Italia la pensano così. Il processo contro Salvini è stato un processo politico.
Complimenti davvero per riuscire a far comprendere un tema così tecnico e difficile per i profani
2 cose non comprendo: perche' in caso di separazione delle carriere i PM dovrebbero diventare politicizzati? Non continuerebbero a far parte della magistratura ? e poi ...Se solo l'1,5% dei PM di fatto sono poi transitati nel ruolo di giudice, perche' vi state facendo tutti questi problemi? Certo sarebbe una limitazione ma modesta. Ulteriore osservazione: in merito alla congettura sostenuta dall'attuale governo sulla potenziale "amicizia" tra PM e giudice (GUP o GIP) ... se andiamo ad analizzare tutti i rinvii a giudizio divenuti poi sentenze in giudicato di NON colpevolezza in primo grado oppure in appello o in cassazione, non pensa che forse e' perche' di fatto sia vigente una certa superficialita' o definiamolo un "adagiarsi" sull'operato dell' "amico" PM che per quanto eticamente corretto puo' commettere degli errori ?...mi spiego meglio: il giudice riesce a mantenere un distacco cosi' totale dal ruolo del PM e fungere quindi da supervisore e controllore del PM stesso? Lei mi rispondera' sicuramente di si essendo coinvolto. Io invece ho i miei dubbi ma ne faccio un discorso più psicologico che tecnico perche' pur dando scontata la buona fede ed i buoni propositi di coloro che rivestono i due ruoli in questione sono convinto che una INCONSCIA complicita' abbia luogo alla fine quando si condividono gli stessi ambienti e si lavori a stretto contatto. Quando parlo di complicita' ovviamente non la intendo come malevola ma appunto come causa che generi superficlalita' nell'operato finale.
Gentilissimo,in primo luogo grazie per aver condiviso il suo pensiero. Le rispondo su tutto, seguendo l'ordine della sua esposizione, che riporterò in virgolettato. 1) "Perche' in caso di separazione delle carriere i PM dovrebbero diventare politicizzati?" Io non affermo questo. Affermo che separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). 2) "Se solo l'1,5% dei PM di fatto sono poi transitati nel ruolo di giudice, perche' vi state facendo tutti questi problemi?" Per quello che ho scritto nel punto 1) e perchè l'unità della cultura della giurisdizione è un valore in sè; 3) "In merito alla congettura sostenuta dall'attuale governo sulla potenziale "amicizia" tra PM e giudice (GUP o GIP) ... se andiamo ad analizzare tutti i rinvii a giudizio divenuti poi sentenze in giudicato di NON colpevolezza in primo grado oppure in appello o in cassazione, non pensa che forse e' perche' di fatto sia vigente una certa superficialita' o definiamolo un "adagiarsi" sull'operato dell' "amico" PM". Qui mi perdonerà se le faccio notare che si contraddice. Da un lato afferma che il GIP ed il GUP si farebbero in buona fede condizionare dall'opinione del PM "amico", dall'altro asserisce che spesso in dibattimento o nei gradi successivi si arriva a sentenze assolutorie (che contraddicono i provvedimenti di rinvio a giudizio del GUP). Ora, se il punto fosse che il Giudice si fa condizionare dal PM perchè amico-collega, ciò varrebbe anche per il Giudice del dibattimento e per quelli dei gradi successivi. In verità il dato statistico che lei richiama ha altre radici, che sono costituite dalla diversa cognizione (o meglio sindacato) rimessa dalla legge al GUP (ed al GIP) rispetto a quella propria del Giudice del dibattimento e dalla differenza del materiale probatorio a disposizione di queste figure di Magistrati Giudicanti. Quanto al secondo (materiale probatorio), il GUP decide allo stato degli atti, mentre quanto alla prima ( cognizione o meglio sindacato) nella valutazione effettuata ai fini della sentenza di non luogo a procedere il giudice per l’udienza preliminare è legittimato a verificare se i risultati investigativi dimostrino un livello di fondatezza probatoria definibile “serio”. Restano fuori dall’orizzonte del sindacato, ed impongono il passaggio alla fase dibattimentale, quelle valutazioni che si sostanzino nella interpretazione degli elementi probatori raccolti connotati da un possibile significato “aperto” o “alternativo”. Diverso il tipo di sindacato, diverse le prove, diversi gli esiti di giudizio. Mi auguro di essere stato esaustivo. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 la ringrazio per la risposta esaustiva su entrambe i punti. Non sono ben consapevole delle involuzioni che possono innescarsi in modo cosi intrinseco o subdolo all'interno di un organizzazione cosi' complessa quale e' la magistratura ma di certo, dando per fondate le sue preoccupazioni da professionista del settore, se la figura di un procuratore dovesse porsi in una sorta di dipendenza anche minima dall'esecutivo allora si che viene quasi automatico preoccuparsi di una potenziale politicizzazione di questi. Ora e' chiaro. Per cio' che riguarda invece la mia osservazione finale, mi rendo conto che forse non ho espresso al meglio il mio concetto di possibile "superficialita'" di un GUP o un GIP.. Proverò a riformulare e mi perdoni pero' se saro' più prolisso.
I PM ed i GUP\GIP sono di fatto "costretti" a condividere lo stesso ambiente lavorativo per cui appare naturale che tra i due rappresentanti dei due ruoli si instauri un rapporto "amicale" (mi lasci passare il termine). Cosa intendo per amicale per esempio: un PM in questo modo impara a capire come ragiona un giudice e questo può' diventare uno strumento utile al PM per impostare nel modo a lui più' confacente la richiesta di rinvio a giudizio contenente l'insieme di tutti gli elementi derivanti da indagini, prove, ecc Si, e' vero che il PM e' un magistrato, anzi andando per ordine e' IL primo magistrato avente il compito anche etico di valutare in modo imparziale la fondatezza di una possibile violazione ma, dando anche per scontato ed ovvio il fatto che il PM in questione abbia lavorato in modo ineccepibile, nel momento in cui il PM riterrà' secondo le SUE valutazioni che ci siano le basi per un rinvio a giudizio questi "confezionera'" la richiesta nei modi appunto piu' a lui confacenti "sfruttando" a suo vantaggio (in modo anche inconscio) la forma mentis del giudice che ormai conosce. In fin dei conti se io fossi il PM e dopo aver lavorato magari molti mesi per delle indagini e valutassi che ce ne fosse la fondatezza farei di tutto per attivarmi in quella direzione e non per partito preso ma proprio perche ne sono convinto! E fin qui non ci vedo nulla di male. A questo punto pero ' la domanda che mi sono quindi spesso posto e' :
non e' che il giudice bonariamente fuorviato da una corretta impostazione della richiesta di rinvio a giudizio del PM (corretta perche' ben impostata secondo la sua forma mentis) pecchi appunto di superficialita' (non tenendo conto delle mie stesse considerazioni riassunte ) concedendo troppo velocemente il rinvio a giudizio e facendosi forte anche del fatto che... "tanto poi ci saranno altri 3 giudici e se la sbrigheranno loro ? Lo so' che' e' brutto esemplificare in questo modo su cose cosi serie ma e' solo un modo diretto per far cogliere il nocciolo delle mie percezioni .In questo caso ne converra' che in questo caso il mio ragionamento potra' apparire semmai pungente ma non contraddittorio perche' il fatto che i gradi di giudizio succedanei si concludano con una sentenza di non colpevolezza non preclude che i GUP\GIP possano NON aver agito in modo ineccepibile.
La ringrazio ancora per il tempo che ci sta dedicando con le sue ottime spiegazioni e con le sue interazioni. Anche se speriamo che nessuno di noi utenti finisca mai in un processo, ahahah, siamo ancora in tanti ad essere partecipi ed attenti al cuore ed alla vita di questo paese e di cui la magistratura ne' e' parte vitale. Cordiali saluti !!
@@pierluigipiscopo3894 Gentilissimo, grazie a lei per la risposta, che mi consente di chiarire un altro punto vitale. Riprendo in virgolettato quello che, se ho ben inteso,è il cuore delle sue osservazioni "non e' che il giudice bonariamente fuorviato da una corretta impostazione della richiesta di rinvio a giudizio del PM (corretta perche' ben impostata secondo la sua forma mentis) pecchi appunto di superficialita' (non tenendo conto delle mie stesse considerazioni riassunte ) concedendo troppo velocemente il rinvio a giudizio e facendosi forte anche del fatto che... "tanto poi ci saranno altri 3 giudici e se la sbrigheranno loro ? " Come le dicevo il legislatore ha congegnato il giudizio del GUP in modo diverso da quello del Giudice del dibattimento. L'udienza preliminare deve fungere sì da filtro alle ipotesi accusatorie, ma si tratta di un "filtro debole", perchè si deve fermare ad un giudizio di palese insostenibilità dell'accusa (utilizzo deliberatamente una terminologia poco tecnica per rendere chiaro il concetto). Ecco perchè avviene quello che lei constata in termini statistici e non perchè il GUP sia un po' pigro. Semmai allora si potrebbe discorrere di una effettiva utilità di una tale udienza. E' veramente necessaria o è un passaggio spesso inutile?Ecco, di questo si potrebbe parlare. Nella consapevolezza però che non vi alcun nesso con la separazione delle carriere. Sperando di essere stato utile, la ringrazio ancora per il suo contributo. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 buongiorno, ha colto esattamente il senso della mia osservazione con quel "filtro debole" caratteristica in essere del GUP. Filtro debole che se aggiunto alle mie considerazioni (mi rendo conto piu' psicologiche che tecniche) potrebbero rendere appunto il GUP "un po' pigro". Si, in effetti questa era più' una mia osservazione al margine rispetto al tema principale che piuttosto di una separazione delle carriere al massimo necessiterebbe di una separazione ambientale. Grazie ancora e buon lavoro !
Da parte mia un sincero ringraziamento per la sua infinita competenza...cordiali saluti, Francesco Sgobba.
Buongiorno. Da quanto è emerso dal caso Palamara, anche adesso una forza politica può influenzare la magistratura o almeno una parte.
Grazie per la spiegazione
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
Complimenti. Ho capito diverse cose anche se ho letto sull'argomento. Spero di rivederla per ulteriori approfondimenti sul tema, anche in prospettiva del futuro referendum. Poco fa ho visto il video con l'intervento del procuratore capo di Napoli che ho molto apprezzato. Grazie ancora e a presto. Antonio Gnecchi
Salve, spiegazione davvero chiara e semplice finalmente; Falcone la pensava diversamente sulla necessità della separazione delle carriere, ma ognuno ha la propria idea al riguardo. Parlando di diritto e processo equo quindi, mi chiedo come mai un giudice in caso di errato giudizio, non possa risponderne personalmente (legalmente). Questa condizione di "dio in terra" e sopra ogni cosa, a mio avviso andrebbe rivista nei termini più immediati. Anche un medico quando sbaglia, passa giustamente guai legali e personali. Oppure mi sbaglio? Parlo da uomo ignorante in materia, ma in grado di pensare e riflettere. Mi illumini gentilmente, grazie. Saluti.
Buongiorno,in tutti i paesi d'europa (Francia,Spagna,Italia,etc) la responsabilità del magistrato è indiretta. Il che non vuol dire che non risponde per i danni, ma che chi li ha subiti agisce prima contro lo Stato, Se vince, lo Stato ha l'obbligo di richiedere quelle somme al magistrato. Invece in altri paesi (U.S.A. e Regno Unito) i magistrati non rispondono nemmeno in via indiretta. Spero di essere stato esauriente. Tuttavia le faccio notare che la separazione delle carriere non riguarda questo tema,
@@magistraturaediritto9509 Salve, ha chiarito perfettamente anche questo. So già che la mia domanda non era direttamente legata all'argomento; la ringrazio a maggior ragione per la risposta. Buona giornata.
Dottore, tutto chiaro, ma l indipendenza della magistratura è sancita dalla costituzione? Per quanto riguarda il. Mimsro che a la possibilità di esprimere un parere sulle nomine dei pm,tale parere è vincolante,? Poi forse alla luce del caso falcone che non fu designato alla guida di della dda( mi correga se baglio) per motivi di interni al CSM, e ancor di più dopo il caso Palamara, forse è dico fore visto che sono un profano non sembra una cattiva idea
Sì, è prevista dalla Costituzione. Ed il pareredel Ministro non è vincolante. Il problema che evidenzia lei però si risolve eliminando il potere delle correnti interne alla magistratura tramite il sorteggio dei membri del CSM (cosa che questa riforma costituzionale prevede ed il abbraccio con favore), non tramite la separazione delle carriere (che invece non porterà alcun vantaggio, ma solo danni ai cittadini)
Veramente un ottima spiegazione. Complimenti
Gentilissimo,la ringrazio per i complimenti. Cordiali saluti
Altra obiezione: se un magistrato è integro moralmente e imparziale se pure dipendesse da un politico cosa avrebbe da temere? Da chiunque dipenda manterrà la sua onestà. Proprio ieri ho sentito su youtube un magistrato francese che accusava la magistratura italiana di ingerenza nella politica, parlando dei migranti in Albania. Mi piacerebbe capire meglio
Buongiorno, il sistema francese è uno dei peggiori di europa quanto alla figura del P.M. Infatti sia la Corte Europea dei diritto dell'Uomo che la Corte di Giustizia hanno richiamato più volte la Francia a liberare il PM dal controllo delle politica. Io posso essere imparziale, ma se ricevo un ordine da un organo politico a me sovraordinato lo devo rispettare (modello francese). E quell'ordine potrebbe anche essere "insabbia le indagini" oppure "fai le indagini contro il mio avversario politico". Spero di essere stato chiaro.
@@magistraturaediritto9509 penso che se il magistrato si attiene alle leggi non potrà mai diventare connivente con la politica anzi il rapporto magistratura politica potrà essere garanzia di giustizia. Comunque mi piacerebbe sentire cosa ne pensa delle dichiarazioni di Palamara nella sua intervista da cui Sallusti ha tratto il suo libro: IL SISTEMA. Io alla fine della lettura ne sono uscita sconcertata: un giudice penitente, capro espiatorio di giochi di potere. Ancora maggiore è stato il mio sconcerto per l'intercettazione telefonica dei magistrati che asserivano: "Salvini ha ragione, ma va condannato" Questa le sembra imparzialità? Possiamo avere fiducia nella magistratura? Lo dico francamente per me questa riforma della magistratura è contestata proprio perché, almeno in parte, i giudici perdono la loro libertà di appoggio alla politica. Dell'Albania cosa ne pensa?
@@vincenzacatalfamo2681 Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) ne parlo sia in un altro video che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
tutto davvero molto chiaro e on la giusta dose di elegante ironia. ho apprezzato molto questo video ! grazie!
Complimenti per la semplicità della spiegazione, per le delucidazioni sulle funzioni del PM nel nostro ordinamento ed infine per un pizzico di coraggio dato che l aria che tira in certi ambienti vorrebbe che un magistrato non debba poter esprimere le proprie idee fossero pure idee costituzionali ...
Gentilissimo,la ringrazio molto e condivido
Il consiglio supremo della magistratura dipende dalla politica . Il presidente e' un politico . Un terzo del csm viene eletto dal parlamento ( politici ) . Direi che la politica influenza la magistratura . Se il CSM fosse autonomo verrebbe eletto in base ad un punteggio sui meriti acquisiti sul lavoro . Senza presidente del consilio e parlamento che lo influenzano mettendo uomini scelti da loro . La scelta deve essere per meriti sul lavoro , non per elezioni esterne del magistrato .
Gentilissimo, un CSM composto solo da Magistrati era la proposta di Calamandrei (il padre della Magistratura moderna). Purtroppo non passò in seno all'Assemblea Costituente, proprio perchè si voleva tenere sotto controllo la Magistratura. Che ci vogliamo fare? Purtroppo è così. Aggiungo anzi che sono state avanzate ben 3 proposte di riforma costituzionale che prevedono l'aumento della componente politica del CSM da 1/3 alla metà.
E un’ottima proposta era anche quella del sorteggio onde limitare la politicizzazione della magistratura
ciao ..voi avete spiegato che con questa modifica di legge i pubblici ministeri perdono l'autonomia propria(sottocontrollo della politica come avverrebbe)...ei giudici anche perche se si creano due csm come avete spiegato anche i giudici verrebbero sotto controlllo della politica o mi sbaglio?
La riforma in sè non sottopone il PM sotto il controllo gerarchico del Ministro (cioè della politica), ma pone le basi per farlo. Come effetto immediato si avranno invece dei PM che ragionano in un'ottica solo accusatoria, perchè non valutati più anche da Giudici all'interno del CSM
@@magistraturaediritto9509 grazie x avermi risposto....comunque un bel casino non la vedo bene tanto sta cosa...
Il ruolo del pubblico ministero richiede nell’attuale fase storica una riflessione serena e sincera per la necessità di comprendere in che misura lo statuto normativo che ne descrive le funzioni trovi una effettiva coerente interpretazione nella sua non facile declinazione pratica. L’estrema delicatezza delle funzioni conferite al pubblico ministero esige, nell’attuale assetto ordinamentale, una costante rendicontazione del proprio operato, almeno nei settori più sensibili, con una valutazione dei risultati conseguiti e una riflessione su eventuali scelte erroneamente compiute.
@@FrancescoQuattrone-g2n Concordo
Il modello francese si caratterizza per un pubblico ministero che è parte integrante del sistema giudiziario e dunque garantisce, come un giudice, la protezione delle libertà individuali. Tuttavia, sebbene egli sia parte del sistema giudiziario, non gode del medesimo status del giudice. In dottrina si è parlato, al riguardo, di uno status ‘ibrido’. Il Pubblico ministero francese gode di una sorta di governo autonomo, ma non è indipendente. Esso, infatti è sottoposto alla supervisione e al controllo del proprio superiore e all’autorità del Ministro della giustizia. Ha un piede nel sistema giudiziario e uno nel potere esecutivo. Per statuto, la sua carriera e valutazione disciplinare dipendono dal potere esecutivo, contrariamente a quanto avviene per i magistrati giudicanti, tali questioni ricadono nella competenza esclusiva del Csm, il Conseil supérieur de la magistrature. Di tale natura ibrida costituisce espressione la fase iniziale dedicata alla formazione del Pubblico Ministero; come i giudici, i pubblici ministeri sono infatti formati presso la Scuola nazionale della magistratura francese. Finché non scelgono il loro primo incarico, seguono lo stesso percorso formativo. Al completamento della scuola, si è prima di tutto magistrati e tutti prestano il medesimo giuramento. E ciò in ragione del principio, soggiacente al modello francese, di unità del sistema giudiziario. Si può passare dal ruolo di giudice a quello di procuratore e viceversa, senza limitazioni (con il supporto di una certa formazione per il passaggio di funzioni).
Ottimo video dottore, sono contento abbia aggiunto un nuovo contributo al canale, spero di vederne di nuovi presto!. Buon lavoro
Gentilissimo, la ringrazio molto. Lavoro permettendo, tenterò di ripetermi. Buon lavoro anche a lei
Ottimo canale divulgativo. Spero riesca a trovare del tempo per fare altri video.
Gentilissimo, la ringrazio molto. Compatibilmente con il lavoro, farò del meglio. Cordiali saluti
Dottore grazie, innanzitutto, per il suo video che ben vuole spiegare al "popolo" un autorevole punto di vista. Detto ciò Noto anche il lei uno dei mali maggiori della società italiana in generale: il corporativismo e la strenua difesa dello status quo. Sarebbe auspicabile anche prendere atto delle notevole falle del sistema giustizia, problemi che fanno da leva ai proclami politici che auspicano le più disparate riforme. Quanto da lei detto, seppur condivisibile, cozza con la realtà che i cittadini percepiscono: giustizia lenta, inefficace e forte solo con i deboli. Le faccio un paio di domande dirette: sarebbe a favore di una più incisiva limitazione del diritto all'elettorato passivo della magistratura? Cosa ne pensa di una valutazione on the job del lavoro dei magistrati, arrivando anche al "demandionamento" per i meno bravi? Oppure dobbiamo presumere che chi passa un concorso pubblico è a priori e sempre idoneo a ricoprire un ruolo così importante e delicato? Grazie
Gentilissimo, in primo luogo mi scuso per la tardività nella risposta. Non so per quale motivo il suo commento non era stato segnalato dal sistema. Passo ora all'esame delle sue considerazioni, che rispetto, ma non condivido. Procediamo con ordine, partendo dalla prima. Lei deduce dalla mia contrarietà alla separazione delle carriere (e dalla conseguente conservazione su tale aspetto dello status quo) un'anima corporativista. Temo sia una deduzione priva di fondamento logico. Seguendo il suo ragionamento per non essere tacciati di corporativismo bisognerebbe essere d'accordo con ogni riforma che abbia ad oggetto la categoria di soggetti o funzionari alla quale si appartiene, con conseguente nullificazione del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero previsto dalla Costituzione. Insomma un'equazione secondo la quale se non si è d'accordo si automaticamente corporativisti. Direi che non regge. La definizione di corporativismo è ben diversa " tendenza di gruppi sociali o di categorie professionali a difendere i propri interessi particolari, spesso in contrapposizione con gli interessi collettivi". Come ho spiegato nel video, la mia opinione non si poggia su motivazioni relative ad interessi particolari della Magistratura, ma su interessi della collettività, che verrebbero frustrati dalla separazione delle carriere. Fatta questa doverosa precisazione, passo all'analisi delle sue restanti considerazioni, che riporto in virgolettato "giustizia lenta, inefficace e forte solo con i deboli". La lentezza della giustizia e la sua inefficacia non dipende dalla Magistratura, ma dal Legislatore e dal Governo. I motivi sono molti, ma posso indicarne alcuni:numero di Magistrati non adeguato, piante organiche create in modo quasi schizofrenico, disciplina relativa al settore penale che rende concretamente impossibile giungere ad una sentenza di merito prima del perfezionarsi della prescrizione. Lei parla poi di giustizia "forte solo con i deboli". Qui le chiederei una precisazione. Cosa intende? Perchè in ambito civile come in ambito penale la giustizia raggiunge tutti: dipedenti, imprenditori e politici. Quindi non comprendo il riferimento.Veniano ora alle sue domande dirette, che ancora riporterò in virgolettato: 1) "sarebbe a favore di una più incisiva limitazione del diritto all'elettorato passivo della magistratura?" Cosa intende esattamente? Se si riferisce alla possibilità dei Magistrati di ricoprire cariche elettive e tornare poi a svolgere le funzioni di Magistrato (c.d. porte girevoli), esso è stato da ultimo (riforma 2024) già soggetto a forti limitazioni. Quali altre limitazioni penserebbe di introdurre? Mi perdoni, ma per risponderle ho necessità di un' indicazione concreta; 2)"Cosa ne pensa di una valutazione on the job del lavoro dei magistrati, arrivando anche al "demandionamento" per i meno bravi?" Questo avviene già. I Magistrati sono sottoposti a valutazioni quadriennali di professionalità che, se non superate, portano ad una vera e propria paralisi della carriera del Magistrato (anche sotto il profilo economico). Mi auguro di aver risposto adeguatamente ai suoi interrogativi. Cordiali saluti
Innanzitutto grazie per l'esaustiva risposta, capisco che non è il luogo adatto per aprire un dibattito ma cerco di rispondere per quanto possibile: il corporativismo, che ripeto essere un male generale e generalizzato nella società italiana, lo evinco anche dalle sue risposte e dal video: giusto sarebbe, a prescindere dalla singola riforma, avere una autocritica in senso costruttivo anche per suggerire al legislatore dove mettere le mani, da chi la giustizia la amministra. Anche nella sua risposta, dove afferma che la lungaggine dei processi è da addossare esclusivamente al legislatore; possibile che la categoria sia esente da colpe? Credo di no, ed esporle vi renderebbe, secondo me, più credibili. Quanti magistrati, anche in concomitanza della esterna carenza di organico, lavorano in distacco e comando nei ministeri? Siete sicuramente dei tecnici, ma giusisti in Italia non mancano. Ultima cosa, ho avuto modo di frequentare i tribunali di provincia, dove spesso vengono mandati i "meno bravi": secondo me, data l'importanza della materia, non bastano questi accorgimenti. Stendo un velo pietoso sulla valutazione della performance nella pa, non conosco quella che si applica alla vs categoria, ma conosco molto bene le altre, e anche per motivi oggettivi i limiti sono enormi.
@@mirkodigirolamo9881 Gentilissimo, grazie a lei per il suo contributo, che mi consente di fare alcune precisazioni. Mi permetto di riportare alcune sue osservazioni in virgolettato, onde fornire adeguata risposta. "Il corporativismo, che ripeto essere un male generale e generalizzato nella società italiana, lo evinco anche dalle sue risposte e dal video: giusto sarebbe, a prescindere dalla singola riforma, avere una autocritica in senso costruttivo anche per suggerire al legislatore dove mettere le mani, da chi la giustizia la amministra". Mi perdoni, ma la sua inferenza non è corretta, perchè lei parte dall'assunto che, poichè non sono favorevole alla riforma, allora sono un difensore della Magistratura ad oltranza. Ma non è così. Sono ben consapevole delle colpe della Magistratura e sono il primo a rimarcarle. Semplicemente esse non sono quelle che sovente ci vengono addebitate. Non lo è appunto la lungaggige dei processi ,che dipende da una carenza di organico e da una scorretta impostazione delle piante organiche e non certo dalla poca laboriosità dei Magistrati o dai c.d. fuori ruolo (che sono complessivamente 200 e, per giunta, effettuati su richiesta degli altri soggetti pubblici). Anche i fuori ruolo, appunto, dipendono dal legislatore che li ha previsti e dagli enti che li richiedono (essenzialmente il Ministero della Giustizia), anche se il loro numero è davvero esiguo. L'autocritica c'è. Solo che non riguarda questi aspetti. Riguarda invece la degenerazione correntizia, che ha importanti effetti distorsivi sull'organizzazione interna della Magistratura e che si riflette in termini di efficacia ed efficienza dell'azione anche all'esterno. Quella è una colpa propria della Magistratura. Un problema che nessuno sembra voler davvero risolvere, nè la Magistratura nè la Politica. Eppure le soluzioni ci sarebbero...
Il fatto è che c’è tanta sfiducia verso la giustizia e ciò avviene, secondo me, anche per delle motivazioni comprensibili. Purtroppo questo clima di rabbia porta i cittadini a volere a tutti i costi dei cambiamenti, anche se, come in questo caso, non sarebbero solo del tutto ininfluenti sull'efficienza del sistema, ma persino controproducenti. Ci sono persone convinte che la separazione delle carriere sia un "dispetto" ai magistrati, mentre invece è l'opposto: sarà un problema per i comuni cittadini, che saranno meno tutelati!
La ammiro molto per le il coraggio che ha mostrato nel volersi confrontare qui su RUclips su un tema così delicato, ci vorrebbero più magistrati come Lei, complimenti. Anche io sogno di fare il suo mestiere e a settembre tenterò il concorso. Saluti
Gentilissimo,la ringrazio per i complimenti e per il suo contributo. Purtroppo quello che lei sottolinea correttamente è un problema legato ad una mancanza di corretta informazione. Ed in questo la Magistratura non è esente da responsabilità, non facendosi parte attiva nella divulgazione. Mi auguro di poterla chiamare collega quanto prima e le mando un grandissimo in bocca al lupo per il concorso. Cordiali saluti
Non si può svilire in questo modo un dibattito pluridecennale, e banalizzare un'idea di riforma che ha visto impegnati giuristi, avvocati e magistrati di livello eccelso (Pisapia, Vassalli, Calamandrei, Viviani, Mereu, Caianiello, Di Federico, Marafioti, Mellini, Falcone, per non menzionarne che alcuni), ed è poco commendevole che a farlo sia un magistrato
Mi spiace che le sfugga il concetto di "divulgativo"
@ Divulgare vuol dire innalzare i destinatari alla comprensione della complessità, non vuol dire abbassare la complessità fino a renderla fumettistica. Quello non è divulgare, è banalizzare. Ma le riconosco che almeno lei non ha usato lo pseudo-argomento di Gelli (e proprio per questa sua onestà ho ritenuto utile commentare anziché ignorare)
@ Mi perdoni, ma di fumettistico io qui vedo solo il suo commento. Comunque è libero di provare a fare di meglio. Aspetto il suo video sull'argomento.
Mi ha sempre affascinato la figura del Magistrato, è un piacere ascoltare queste spiegazioni in maniera semplice ed elementare. Ogni partito attualemente deve avere il suo torna conto. Per ora in cima c'è al lega con l'aut. differenziata, seguirà poi FdI con il premierato ed infine FI con la riforma della magistratura e la seperazione della carriere in ricordo e "onore" del suo fondatore.
Gentilissimo,la ringrazio molto per l'apprezzamento
Sì, ma se non ricordo male, ci sono note di merito o di demerito, in base all'accoglimento o meno delle richieste del PM... ma non vorrei sbagliare... se è così, almeno questa "situazione" andrebbe abolita.
Gentilissimo, non so se ho interpretato bene il suo pensiero, ma se intende dire che esiste una disposizione che prevede che il PM che non vede accolta la propria ipotesi accusatoria da parte del Giudice subisce una nota di demerito, posso assicurarle che non è così. L'unica disposizione che valuta tale aspetto è l'art.11 del Dlgs 160/2006, stabilendo che il mancato accoglimento delle richieste può essere considerato in chiave negativa in sede di valutazione di professionalità, a condizione che ricorrano (nelle richieste) delle "gravi anomalie"
@@magistraturaediritto9509 👌👌👌👌
Buongiorno Dott. Lupia, grazie per il contributo chiaro, sintetico ed efficace. Le volevo chiedere se potesse indicare la legge (ed i rispettivi articoli) del 2006 citati a fine video in cui occorre il concerto del Ministro per la nomina dei vertici delle Procure.
Grazie in anticipo per la disponibilità
Buongiorno, decreto legislativo n. 106 del 2006. E' costituito da pochi articoli, le basterà leggere quelli per verificare quanto ho detto
Salve dottore, sono un laureando in giurisprudenza e ho scoperto da poco il suo canale: spero un giorno di diventare un magistrato proprio come lei.
Ho trovato la sua spiegazione chiara, concisa ed esaustiva
A me personalmente questi tipi di riforme, in grado di cambiare la faccia del nostro Paese per sempre, fanno particolarmente paura: soprattutto, come sottolineava lei, per il fatto che il sottotesto della riforma è tutt'altro da quello millantato e consiste nel voler indebolire il potere giudiziario fin dove è possibile.
Questo si ricollega ad un altro problema a mio avviso, cioè alla crisi dei partiti e alla crisi dei programmi elettoriali: diceva bene il mio manuale di diritto costituzionale che quando le idee nei partiti scarseggiano, si urla alla necessità di cambiare la Costituzione in quanto anacronistica.
Che dire, confido nell'art. 138 della Cost., sperando che questa riforma non veda mai la luce
Buon lavoro.
Gentilissimo,la ringrazio per i complimenti e per il suo contributo. Le faccio inoltre un grande in bocca al lupo per la discussione della tesi. Noto con piacere che ha già maturato una buona capacità di analisi giuridica e quindi mi aspetto di ritrovarla tra i colleghi tra qualche anno. Cordiali saluti
ma quale chiara e coincisa....!! ? questo vuole poltica sotto la magistratura.. come è sempre stato in ITALIA!! con l'abuso d'ufficio come grimaldello per trovare indizi o inventarseli, con le inchieste che vanno avanti per uscire poi a tempo debito e con il fatto che in Italia ha sempre funzionato che .."FRA AMICI CI SI AIUTA"... è genetico... quindi le carriere devono essere divise e la magistratura non deve mettere i bastoni fra le ruote alla politica ... negli USA si è innocenti fino a prova contraria,, e se un pm sbaglia ...PAGAAAA!!!!
@@eleirbagiccarom1002 Lei non sa di cosa sta parlando. Negli Stati Uniti c'è il più alto tasso di detenzioni ingiuste insieme al Giappone, non ci sono garanzie per gli indagati e la Magistratura è completamente di derivazione politica
Esatto, sarebbe bastato applicare le norme costituzionali e di legge anziché invocare riforme creando Frankestein istituzionali.
Ho apprezzato molto ❤
Ma... Non dovrebbe nemmeno esserci un gruppo che si chiama magistratura democratica. Sembra che si voglia riferire alla politica. Dopo il caso Palamara la fiducia nella magistratura fa acqua. Tutta la magistratura dovrebbe essere democratica senza bisogno di fare gruppi. Che senso ha?
Apprezzo che abbia introdotto la tematica delle correnti, che mi è a cuore e che ho affrontato i due altri video. Tuttavia in questo video tratto un diverso argomento. Il fatto che abbia inserito il commento qui e non altrove mi fa sorgere il dubbio che non lo abbia ascoltato. Purtroppo oramai ho constatato con mano che molti utenti commentano senza neppure ascoltare i video. Davvero un peccato.
Grazie di cuore....maledetta ignoranza chissà quante persone non sono a conoscenza di queste preziose informazioni......
Tenete duro cari magistrati😊la verità dovrebbe essere lo scopo primo di ogni civiltà......
Chiaro, allora che interesse avrebbe il GOVERNO per applicare questa separazione delle carriere?
La domanda non è che interessa ha il governo, ma che interesse ha lei
Mi manca il passaggio del come facciano a mettere il PM sotto il controllo della politica separando le due carriere. Non ci sarà semplicemente un altro csm?
Gentilissimo, in primo luogo la ringrazio per il suo contributo. Separare PM e Giudici è il secondo passo sulla strada per la creazione sul piano normativo di un rapporto direzione tra Esecutivo (Ministro della Giustizia) e Procure. Il primo si è avuto con la c.d. gerarchizzazione di queste ultime (2006), plasmando il rapporto tra Procuratore della Repubblica e Sostituti Procuratori su un modello che sta a metà strada tra quello gerachico e quello di direzione. L'alterità tra Magistratura Requirente (PM) e Giudicante (Giudici) porrà un'ulteriore base (stavolta costituzionale) per inglobare nell'Esecutivo la prima, già "anatomicamente" compatibile con il modello tipico della P.A. (grazie alla riforma del 2006). Aggiungerei che sono all'attenzione del Parlamento 3 progetti di riforma costituzionale che prevedono un ampliamento della componente di nomina politica del CSM. Il tutto è completato dal già previsto potere di concerto del Ministro della Giustizia sulle nomine dei capi degli uffici giudiziari (tra i quali i Procuratori della Repubblica ovviamente). Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 la ringrazio molto per il tempo dedicatomi
Grazie per la domanda e la risposta, era lo stesso quesito che volevo porre io
Si ma perché quando sbagliate dopo anni di penitenza persone che vengono messe in bocca a tutti sbagliate ma non pagate mai di persona oppure un governo fa una legge siete obbligati a rispettare siete pagati dal popolo italiano
Gentilissimo,in primo luogo le persone sulla bocca di tutti (come dice lei) non le mettiamo noi, ma i responsabili dei mezzi di comunicazione (mass media). In secondo luogo quando sbagliamo ne rispondiamo civilmente, penalmente e sotto il profilo disciplinare.
I nomi delle persone delle telefonate li passate voi oppure chi è vicino a voi secondo me non è giusto
@@PinoGulizia-tn9dw I rapporti tra la Procura ed i mezzi di comunicazione li regola la legge,non noi.
Gentilissimo Giudice ho una causa civile , 1 grado , che dura dal 2012, 13 anni , un avvocato corrotto la fece finire nelle mani di un suo amico , antonio savasta , radiato e arrestato . Ancora sto aspettando, troppo lenta e mi è stata portata via una buona parte della vita. Ho denunciato l avvocato corrotto , radiato 2 volte e durante la 2 volta aveva esercitato . Il giorno dell udienza all ultimo momento questo avvocato fece cambiare il pm , una sua amica , ed è stato assolto. Con il massimo rispetto distinti saluti.
@@mariolatini9552 Gentilissimo, prescindendo dal caso di specie, per qualsiasi funzionario pubblico la responsabilità disciplinare è correlata a comportamenti connotati da colpa inescusabile. Non ogni riforma in appello implica un comportamento colposo del giudice di prime cure. Se il sistema normativo fosse strutturato come lei sembra anelare, per ogni sanzione amministrativa annullata si dovrebbe condannare il pubblico ufficiale estensore, per ogni legge incostituzionale si dovrebbbe condannare il Parlamento e per ogni atto del Governo che non supera il controllo della Corte dei Conti si dovrebbe condannare l'Esecutivo.Cordiali saluti
Grazie per il livello divulgativo e non tecnico della comunicazione.
❤
Alla politica dei cittadini non interessa nulla.Se avessero a cuore la loro sorte, dovrebbero dare gli strumenti e i mezzi necessari per snellire i processi. La verità è che non si ha a cuore quanto stabilisce la nostra Costituzione, ossia la separazione e l' autonomia dei tre poteri dello Stato.
Gentilissima, la ringrazio per il suo contributo. La Magistratura di proposte per snellire e velocizzare ne ha fatte, solo che (come si suol dire) "non ci si filano" (non più di tanto almeno). Cordiali saluti
La ringrazio tanto.
Vostro onore, se però un collega pm della.quale.si nutre stima ha parere di condanna, si è più portati all'umano preconcetto verso l'imputato di turno, è mera psicologia ed anche di bassa lega... purtroppo traspare sempre più in ogni video che vedo, la sua umanità e grande onestà intellettuale, non sono tutte così però le persone in generale, umano cadere in errore quindi. Torno alla mia costante nei commenti: nei casi di codice rosso, vuoi perché pm donna (mi spiace ma ho preconcetti e mi rattrista perché non è nella mia natura) vuoi perché ad oggi sembra solo le donne siano vittime di violenze varie e praticamente mai l'uomo, chi si prende mai, gip/gup durante indagini preliminari, di andarle contro? Si figuri se poi la stessa accoglie richiesta avvocato parte offesa con richiesta braccialetto, da folli non accogliere, quindi... sulla base delle sue indagini a senso unico, senza un 358 cpp ben "esercitato" , può permettersi anche di non presenziare ad udienza col gip, dire gravi indizi colpevolezza e chiudere indagini rinviando a processo... no vostro onore, finché ci saranno comportamenti del genere, non ci saranno riforme che terranno. GRAZIE Però per la sua spiegazione perché ho cambiato idea in merito la separazione carriera, questo glielo devo. È da bambino che in casa col padre nelle forze dell'ordine ho in me giustizia e legalità, VOI siete immensamente potenti,.non ci fate caso perché è la.vostra quotidianità, dovreste,.mi permetta, solo usare uno scrupolo in più, specie con chi lo Stato lo serve, è disabile e.sostiene in udienza col gip l'opposto... è stato anche detto che 37 pagine di memorie,.rigettate dopo pochissime ore non si guardano in codesta fase(diceva.cksi' il legale). Il CSM: mi spiace e.glielo.scrivo.con rispetto, dopo quanto non fecero al dr.Falcone, non ho molta fiducia, non a caso la.riforma.dello.stesso,.forse potrebbe aiutare a.donare giustizia ed equità maggiori. Lei, glielo scrivo da tempo, ha quel qualcosa in più, l'ho veduto per aiutar una bimba al tribunale dei minori sinora. in una giudice che mi pare si occupò di mafia anni addietro, vedesse che persona è. GRAZIE per spiegare questi concetti, se solo i suoi colleghi fossero meno distanti, non passava la riforma,.sono certo concorderà.Con stima vostro onore. buona domenica, perdoni i punti ma ho problemi con la sensibilità delle dita anche.
Per trovare una spiegazione chiara ai termini della questione , ci ritroviamo su un video RUclips invece che davanti a un articolo di giornale. Perché di articoli chiari non se ne trovano , solo baruffe senza informazione. Grazie per la chiarezza
Sono molto d'accordo con Lei 👏👏👏
Gentilissimo, grazie a lei per il complimento e per il contributo. Cordiali saluti
Spiegazione chiarissima!!!!!
Purtroppo I cittadini possono fare nulla affinché la politica stia al suo posto, lavorando con onestà ed efficienza. C' era comunque da immaginarsi che ,con una quantità simile di . corruzione politica attualmente presente, venisse in mente di poter controllare la Magistratura....raccontando al popolo bazzecole e quisquiglie...
È ancor meno accettabile che
la proposta arrivi da un ex Magistrato.
Gentilissima, la ringrazio per il complimento e per il suo contributo. Possiamo solo sperare che la riforma costituzionale non sia approvata dal Parlamento. Incrociamo le dita. Cordiali saluti
Mi pare di avere capito che non si tratta solo della separazione delle cariere ma c'è altro?
@@MassimoDagostino-z3w sì,il sorteggio del Csm
Salve come potrei contattarla?
Mi spiace. Non è possibile
Grandissima spiegazione...grazie!
Buonasera, molto utile questa discussione.
Gentilissimo, la ringrazio. Cordiali saluti
Innanzi tutto grazie e complimenti per il video. Sulla materia io ricordo ancora il vecchio Nino Caponnetto. Quella della separazione delle carriere era delle cose contro cui si batteva già allora in modo continuo.
Gentilissimo, la ringrazio per il complimento e per aver ricordato un eroe della Magistratura
infatti era un pubblico ministero...
Quando un ordine dello stato si trasforma in casta irresponsabile e autoreferenziale spesso politicamente orientata le riforme sono fondamentali. In ogni paese civile la separazione delle carriere è un fatto naturale e fisiologico. Come pure il fatto che i magistrati devono essere responsabili dei loro atti come qualsiasi altro professionista. In ogni paese civile la durata dei processi ha tempi ragionevoli. In Italia durano in media 20 anni e dico in media. In ogni paese civile i magistrati non solo devono essere imparziali ma apparire tali e non dovrebbero esserci le porte girevoli tra politica e magistratura. Infine in ogni paese civile un magistrato dovrebbe limitare l'uso dei social media ed evitare di diventare tuttologo e spesso diventa insegnante , giornalista, opinionista, moralista ecc .. perché la loro funzione richiede riserbo e decoro.
Gentilissimo, rispetto la sua opinione, ma non la condivido sotto nessun aspetto. Mi pare in primo luogo che dei molti temi da lei toccati, solo uno abbia a che vedere con l'argomento in esame. Non ho capito a quali paesi civili si riferisca, ma se allude a Francia, Inghilterra o Stati Uniti, posso assicurarle che il nostro sistema è molto più garantista del loro. In ogni caso, ogni modello statuale è unico e con caratteristiche sue proprie. Non si può prendere dagli altri ordinementi singoli pezzi e traslarli in modo automatico. Gli altri temi che ha toccato nulla hanno a che vedere con l'argomento della separazione delle carriere, ma mi pare comunque corretto rispondere. In primo luogo i Magistrati non rappresentano un casta, nè mi risulta l'esistenza di iniziative giudiziarie politicamente orientate (che in ogni caso ,ove esistenti,sarebbero da addebitare ai singoli e non alla Magistratura nel suo insieme). La lunghezza dei processi penali non dipende dai magistrati, ma da diversi fattori (uno per tutti è la carenza di organico). La libertà di espressione spetta anche ai magistrati, come ha chiarito la Corte Costituzionale. Cordiali saluti
Caro Luigi, come può la separazione delle carriere velocizzare i processi? Rispetto all'ultima opinione da lei espressa (il giudice che diventa insegnante, moralista, opinionista): il giudice non è neutrale, è imparziale. Se si ritiene che il giudice non debba avere le sue idee, allora perché gli conferiamo il diritto di voto?
Penso che la separazione delle carriere, come altre (intercettazioni, abuso d'ufficio, 12:12 bavaglio ecc.), sono proposte per tutelare i cosiddetti colletti bianchi, non certamente noi semplici cittadini.
Se poi, a tutto questo aggiungiamo anche la riforma sul premierato, non posso pensare che a una deriva dittatoriale.
Il fatto è che oltre al l'indipendenza della magistratura, ci vuole imparzialita! E questa la magistratura l'ha persa da un pezzo! Essendo politicizzata, infatti è divisa in correnti politiche, in cui magistratura democratica, usa la magistratura per le sue battaglie politiche contro gli avversari politici! Palamara docet, e ci sono varie intercettazioni che lo provano! 🤔😬
Queste sono le sciocchezze che scrivono i giornalisti al soldo di alcuni partiti politici e lo pensano le persone che non hanno voglia di informarsi. Nella storia recente la Magistratura ha sottoposto a processo politici di destra,di centro e di sinistra. Come si può sostenere che sia politicizzata? Ma, cosa più importante, mi spiega in qual modo la separazione delle carriere risolverebbe il problema da lei evidenziato (ammesso che esista)?
@@magistraturaediritto9509Io sarei per lo scioglimento delle correnti! Poi per la divisione delle carriere, non ho le competenze per dare una risposta. 🤔
@@gandalf3690 Ah, ma su quello sono d'accordo anch'io. Scioglierle non si può (sarebbe incostituzionale), però azzerarne i poteri sì. Sorteggio dei membri del Csm ( come proposto da questo governo) ed azzeramento della discrezionalità del Csm. Metta insieme queste due cose e la correnti perdono qualsiasi potere 😉
Ma, te credi alle balle che racconta Sallusti insieme al suo amico Palamara?? Svegliati, questi fanno propaganda per denigrare la Magistratura e coprire le malefatte dei politici amici.
Gentile dottor Lupia, la ringrazio per il video. Alla luce di quanto detto nel video le vorrei chiedere in che modo il PM sarebbe più assoggettabile alle forze politiche in quanto "staccato" dal CSM? come dunque avvedrebbe il meccanismo di influenza del politico sul PM? Grazie ancora, cordialmente Stefano
Buongiorno, glielo spiego subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni.
premesso che sono contro la separazione delle carriere che non ha alcuna finalità migliorativa del sistema giustizia...mi chiedo, però, da avvocato che esercita la professione da oltre 20 anni se effettivamente una specializzazione di competenze (con un passaggio ad altre non "libero") non sia quanto mai opportuna....Oggi è noto che la scelta di passare da funzione a funzione sia, nella sostanza, rimessa alla scelta del singolo giudice e quindi non è affatto raro che (per motivi imponderabili) un giudice che ha svolto funzioni da PM si trovi alla sezione lavoro o a quella specializzata in materia di imprese, o sempre nel penale a ricoprire il ruolo di GIP o di Giudice della libertà.... in definitiva, è serio tutto ciò?....perché si possono fare tutti i discorsi di questo mondo ma non si può seriamente pensare che la vincita di un concorso (molto serio, per carità) come quello in magistratura conferisca una sorta di "patentino della onniscienza giuridica"....e che, quindi, uno che ha fatto 10 anni il PM possa avere competenze (eccellenti che sono quelle richieste dal ruolo) in materie così diverse ....perché, poi, si fanno disastri....e non è (purtroppo) raro che tutto ciò accada...
Gentilissimo Avvocato, sarò breve nella risposta per un semplice motivo: condivido quello che ha scritto. Il passaggio tra funzioni completamente eterogenee andrebbe evitato per quanto possibile, dovendosi invece mirare alla specializzazione. Il problema purtroppo è numerico. Per realizzare un sistema inteso alla specializzazione occorre avere un organico complessivo tale da garantire sempre una copertura in ogni macro-area senza bisogno di attingere a magistrati che sono collocati in macro-aree diverse. E' su questo che il Governo dovrebbe concentrarsi. La ringrazio per aver condiviso il suo pensiero. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509
Egr. Sig Giudice ciò che si temeva si sta, purtroppo, tristemente avverando.
Ed è di qualche ora la notizia che la riforma ha preso contenuto.
Raccolgo, poi, il parere della "gente comune" che accoglie la notizia come un qualcosa di favorevole (soggiogata da un racconto mediatico che descrive -dalle mie parti si dice il "fattariello" -del Giudici come una casta di bricconi che si scambiano favori a vicenda a danno del cittadino).
In ciò, però, mi consenta di fare (quale operatore della giustizia) severa autocritica.
Perché ciò che spesso succede nelle aule di giustizia (e che viene percepito come una ingiustizia) è un occhio di riguardo (non all'amico Pm...ci mancherebbe altro) ma alla sua funzione mai percepita come funzione di parte (secondo un modello realmente accusatorio).
Ed allora accade che al centro della scena, spesso vi è l'intuizione del giudicante (più che la prova fornita dalla accusa).
Probabilmente anche a causa di una comune logica di giustizia che contraddistingue la funzione giudiziaria facendo però apparire "di parte" la decisione o ( alla meno peggio) la conduzione del processo.
Un noto ex Magistrato, oggi raffinato professore di una scuola di preparazione al concorso in magistratura, descrive la regola del B.A.R.D. come il nocciolo della decisione motivata secondo un modello "scientifico" soggetto a rigide regole di controllo logico della decisione.
Ma si può dire che tutto ciò costituisce il processo applicato?
Ho fortissimi dubbi che ciò accada .
Purtroppo, però, questa logica (in alcuni casi anche condivisibile)oggi sta consentendo di cavalcare l'onda del malumore e della poca credibilità dell' ordine giudiziario per fini tutt' altro che di salvaguardia del garantismo.
Questo è il male assoluto.
@@demartinozufacchi7436 Gentilissimo Avvocato, la ringrazio per il suo contributo. È un piacere confrontarsi con un professionista con un'elevata onestà intellettuale qual è lei. Un' onestà che mi consente di risponderle francamente, perché sono sicuro che non equivocherà le mie parole. A mio avviso il problema che lei ben sottolinea nasce con il codice Vassalli: un ibrido bicefalo. Da un lato ancorato alla visione italiana della giurisdizione, dall'altro teso verso quella statunitense. Un puzzle incomprensibile,che ha generato un ossimoro normativo. La verità è che non si è voluta fare una scelta. Vogliamo un processo di parti? Ed allora dobbiamo fare come negli Usa. Il PM non deve essere un Magistrato,ma un professionista privato. Ovviamente l'operazione ha pro e contro, che sono noti a tutti. Idem per la logica processuale. Vogliamo far prevalere la realtà processuale su quella storica? Va benissimo. Allora fuori istituti di "surroga" all'inerzia delle parti da parte del Giudice. Ognuno dei modelli descritti presenta vantaggi e svantaggi per l'imputato. Il punto è sceglierne uno. Noi invece abbiamo fatto una miscellanea che non è né carne né pesce. E le conseguenze sono quelle che lei giustamente segnala. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 sono assolutamente concorde con la Sua spiegazione . Piero Calamandrei spiegava che nei “grandi trapassi storici” il dissidio tra legge e giustizia si scarica sulla seconda e sulla motivazione dei suoi provvedimenti, con effetti negativi sulla fiducia dei cittadini. Mi creda, basterebbe ben poco per cambiare le cose. La giustizia è un servizio ma anche un potere e Luciano Violante ha ricordato che, secondo una regola ferrea della politica, nessun potere è disposto a riconoscere a un altro i mezzi per funzionare meglio se non sono chiari i presupposti e i confini della sua azione. Pertanto, la politica non sarà mai disposta a far funzionare la giustizia nell’interesse dei cittadini se prima non avrà definito i poteri della magistratura e messo sé stessa in sicurezza....Ciò che sta accadendo in questi giorni e con queste riforme (su tutte l'utilizzo delle intercettazioni e l'abolizione dell'abuso d'ufficio).
Cicero pro domo sua. Caro magistrato il giudice, nel giudizio, deve essere equidistante sia dall'accusa che dalla difesa. Può esserlo se sono colleghi e amici? Sono stato in Svazia, al palazzo di giustizia i pm e gli avvocati non possono prendere l'ascensore se dentro vi è un giudice. Smettete con l'ambizione di modificare il mo do, applicate le leggi con coscienza e capacità, pagate gli errori come fa ogni professionista e vedrete che la magistratura sarà di nuovo apprezzata dai cittadini.
E con la separazione delle carriere non potranno essere più amici? E, visto che anche il PM resta un magistrato, non saranno forse ancora colleghi? Ed il fatto che siano colleghi implica quello che siano amici? Ci ragioni su.
“Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa.
Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazione e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano in realtà indistinguibili gli uni dagli altri.
Chi come me richiede che siano invece due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il Pm sotto il controllo dell’Esecutivo”.
Queste sono le frasi di Falcone di cui abusano i politici pro separazione delle carriere, lei come risponderebbe a tutto ciò?
Buongiorno, allora mi consenta una piccola replica: :1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@@magistraturaediritto9509grazie per la risposta dottore. Mi sembra che a volte la politica abusi delle parole di Falcone o Borsellino per rigirarle di volta in volta a proprio favore, e questa cosa mi fa abbastanza schifo.
La ringrazio ancora, buona giornata
Non ho capito alcune cose:
1) Perché il pm, che dovrà sottostare ad un diverso csm, dovrebbe dipendere dalla politica?
2) Perché il nuovo csm dei pm rischia di cadere nelle mani della politica mentre il csm dei giudici non corre questo pericolo?
3) Il csm è diviso in correnti, correnti che si rifanno a determinate parti politiche. Non è già questa un'interferenza della politica nei magistrato?
Nessuna polemica, ma non capisco il nesso tra pm e politica in caso di separazione delle carriere.
Buongiorno, le rispondo subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@magistraturaediritto9509 Grazie, rifletterò su quanto mi ha detto.
@@magistraturaediritto9509 Seguendo le sue cortesi risposte, la prima in particolare non è ancora chiarissima. In che modo il Ministro può interferire nell'operato del PM? In base a quale ''istanza''/disposizione o norma? (intendo, nel caso di separazione delle carriere) in che modo? Grazie
@ Buongiorno, le rispondo subito:1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@ La ringrazio per la chiara ed articolata risposta (che dovrò studiare meglio visto che non ho sufficienti nozioni (es. cos'è l'azione penale? Ma non la voglio tediare :) )
Temo proprio che questa riforma peggiorerà la magistratura inquirente. Già con l’accentramento del potere in mano ai capi degli uffici si era snaturata la figura (e il potere) dei singoli PM (sostituti) così si va a completare l’opera (scopiazzando tra l’altro il sistema francese) al fine di inquadrare la magistratura inquirente in modo gerarchico sotto il ministero della giustizia. Una riforma che non serve a migliorare nulla tanto più che di fatto una delle fontamentali guarentigie costituzionali non esiste più. Mi riferisco all’ obbligatorietà dell’azione penale, corollari dell’ancora più generale princìpio dell’eguaglianza della legge per tutti e della soggezione dei giudici solo alla legge (e più a monte alla Costituzione).
Il ragionamento è quindi semplice: acclarato che oggi di fatto l’obbligatorietà dell’azione penale non esiste più essendo la norma costituzionale disapplicata dalle procure verrebbe da chiedersi a cosa servirebbe una riforma sul modello francese? Semmai potrebbe essere più confacente il modello e l’inquadramento americano, no?
Ha fatto bene il video però devo dire che purtroppo i pubblici ministeri lasciano molto a desiderare non leggono Nemmeno i fascicoli e si presentano in tribunale totalmente impreparati e lasciano cadere le accuse facendo il gioco di chi non vuole che la verità emerga fuori
Guardi, io sono il primo ad essere molto critico sul lavoro di alcuni colleghi P.M. Ed in generale, a mio avviso, l'organigramma delle Procure è totalmente inadeguato. Ma le se assicuro che la separazione delle carriere non farebbe altro che amplificare il problema di cui lei si duole, invece che ridurlo
Indagini a favore dell'imputato??? Quando è successo in Italia????
Sempre
@marcominieri1351 Con le carriere separate sarebbe solo peggio. È un pò come iniziare a farsi di eroina per risolvere il problema della dipendenza da alcol...
Gentile dottore, sono pienamente d'accordo con lei: ritengo che queste contro-riforme siano un' autentica vergogna
Concordo totalmente. Io nn ho mai capito l'esigenza di tale riforma. Attualmente anche se i PM e i giudici fanno parte della stessa amministrazione, sono 2 organi totalmente distaccati, con funzioni ben definite dalle norme attuali. Nn esiste amicizia nelle aule, basta vedere le innumerevoli volte che un giudice stabilisce una pena diversa da quella richiesta dall'accusa o che giunge ad un'assoluzione. Concordo dicendo che nn solo abbiamo uno dei migliori sistemi ma anche i migliori magistrati che svolgono il proprio lavoro con grande serietà e forte senso di giustizia. Nn metto in dubbio che ci siano alcuni di loro (piccolissima parte) che svolge il proprio lavoro in maniera scorretta (come in qualsiasi altro settore pubblico e privato), ma questa riforma nn elimina le mele marce.
Giudice,lei è onesto.Non le dice niente Palamara?
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
La ringrazio!
Grazie dottore della sua completa ed esaustiva trattativa del delicatissimo tema...vorrei tuttavia che intervenisse su altri temi quali la giusta durata dei processi penali e civili nonché sulla presenza delle correnti all'interno del CSM che come noto determina gli incarichi direttivi e decide in materia disciplinare.
Vorrà inoltre esprimersi sullo stato di attuazione della riforma Vassalli che avrebbe segnato il passaggio dal processo inquisitorio a quello accusatorio.
La ringrazio e attendo di ascoltarla.
Gentilissimo, grazie a lei per i complimenti. Almeno la tematica delle correnti la trova affrontata in un video pubblicato sul canale in data odierna. Cordiali saluti
Ho abbandonato gli studi giuridici dopo la bruttissima esperienza di questo concorso, è uno schifo e cancello il video
Gentilissimo, le auguro che al prossimo tentativo possa andar meglio. In bocca al lupo e cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509non c'è stato un altro tentativo,ho 63 anni e vivo di rendita,lei comprende che dopo un trauma simile,e ingiustamente subito,non ho voluto sentirne più parlare
@@MarioAlfieri-b9x Scusi, posso sapere cosa è accaduto, se non sono indiscreto? Cosa intende dire con il fatto di avere subito un "trauma ingiusto"?
Di norma al concorso in magistratura passano meno del 5% dei candidati (oggi di più perché c'è il pnrr), quindi la sua bocciatura sarebbe assolutamente nella norma, visto che (purtroppo) il 90% non passa. È questione di numeri, dove sarebbe il torto?
@@piero.costa. come disse il prof.Cordero,"pesano dubbi anche sui selettori",sono passati quasi trent'anni,non mi va di ritornare su questo argomento, lei non mi conosce,se pensa che sia un concorso serio si tenga la sua opinione,io ne ho una diversa.D'altra parte non mi sembra che la giustizia italiana funzioni bene, quindi non è solo colpa dei politici
@@MarioAlfieri-b9x Non lo so come funziona il concorso in magistratura, quindi non parlo. Certo, non mi stupirei se saltasse fuori che ci sono persone che entrano per raccomandazione, del resto siamo in Italia.
Da qui a dire che entrano tutti così, però, mi sembra che ci sia una abisso. Ci sarà _anche_ chi riceve una "spintarella", ma non possono essere tutti figli di qualcuno, dai
C'è un'altra cosa, credo, da dire: che un pubblico ministero ed un giudice possono benissimo conoscersi ed essere amici anche se le loro carriere sono separate; così come possono conoscersi ed essere amici ad esempio uno stagnino ed un idraulico. E se il giudice è talmente svitato da voler condannare l'imputato solo perché l'amico PM lo ritiene colpevole, può farlo lo stesso!
Quindi se la separazione delle carriere è fatta per evitare cose del genere, è una misura del tutto inutile perché non può affatto evitarle!
E' sempre più evidente che sotto sotto, c'è uno scopo taciuto. E se lo scopo è taciuto, vuol dire che è RIPROVEVOLE!
Certo che può evitarle, a partire dal fatto che i PM non possono più valutare i giudici e proporre contro di loro sanzioni disciplinari. Se poi lo scopo della separazione delle carriere fosse davvero quello di assoggettare i pm alla politica e il passo fosse così breve come sostenuto nel video non si comprende allora come mai non venga realizzato proprio ora che se ne ha finalmente l'opportunità politica dopo trent'anni di tentativi. Non si comprende come mai non fare tutto insieme ora che se ne ha l'occasione quando si sa che la stessa non tornerà più. Non si capisce come mai rendere necessarie due riforme costituzionali al posto di una unica vista la enorme difficoltà di mettere ogni volta mano alla giustizia. Il magistrato volutamente tace il fatto che quand'anche venisse approvata la separazione delle carriere non saremmo più vicini a nulla posto che servirebbe un'altra riforma costituzionale. La verità è che è l'ennesimo spauracchio evocato da una magistratura corporativa che non vuole accettare che sia posto un argine alle proprie derive correntizie.
Veramente un ottimo intervento di parte. Se pure avessi avuto qualche dubbio sulla necessità della separazione delle carriere lei mi ha tolto ogni dubbio. Spero che la riforma si faccia e che ci consenta, in maniera di giustizia, di affiancarci finalmente ala lunga lista dei paesi civili e democratici. Apprezzo comunque la sua pacatezza e signorilità, certamente lei è cosi diverso dagli ex segretari dell'anm.
Io la ringrazio per l'apprezzamento ai miei modi, tuttavia mi piacerebbe capire perchè sarebbe un intervento di parte. Mi spiego meglio: che tipo di svantaggio patirei se passasse la riforma?
@@magistraturaediritto9509 Le rispondo senza problemi . Ritengo che lei come magistrato non avrebbe davvero nulla da temete da una riforma che finalmente appllica interamente la nostra costituzione ed introduce la modifica del nostro processo da inquisitorio ad accusatorio già votata dal 1988 e lasciata lettera morta dopo mano pulite ( forse meglio mano pulita quando si volle graziare il pds) , quest'ultima parte in verità mai esercitata dal pm. Ritengo anche che nulla cambi neanche per la "magistratura" inquirente , a meno ché non si voglia confondere l'esercizio della autonomia con l'impunità (non immunità) di fatto dei pm, millantare l'obbligatorietà dell'azione penale che nella sostanza lascia poi al pm decidere chi inquisire e chi no. Ridimensionare la politicizzazione dei magistrati, abolendo lo strapotere correntizio all'interno del CSM e della anm di fatto terzo istituto parlamentare oltre il Senato e la Camera. Infine la possibilità che il magistrato sia inquirente che giudicante paghi come ogni altro cittadino della Repubblica quando sbaglia. Mi perdoni la forse poco chiara esposizione ma abbia comprensione per la mia non tenera età😊
Buongiorno, allora mi consenta una piccola replica: :1) in tutti i Paesi in cui viene adottata la separazione delle carriere, il PM è sotto il controllo del Ministro della Giustizia (e dunque della politica);2)si parla già di introduzione della facoltatività dell'azione penale. Anche in questo caso, in tutti i Paesi in cui essa è prevista il PM prende ordini dal Ministro della Giustizia. Aggiungo che un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato, per la naturale solidarietà tra P.M. Quindi avremmo PM che esercitano l'azione penale senza freni;4) in nessun Paese del mondo è prevista la responsabilità civile diretta dei Magistrati (in alcuni, come il Portogallo o la Francia, è prevista l'azione indiretta, in altri, come Germania, Inghilterra e Stati Uniti, i Magistrati godono addirittura di immunità civile, cioè risponde solo lo Stato per i danni provocati dal malfuzionamento della giustizia). La deriva delle correnti si elimina tramite il sorteggio dei membri del CSM e la limitazione della discrezionalità del Consiglio, non tramite la separazione delle carriere.
@@magistraturaediritto9509 Riterrei utile replicare anche io alle sue argomentazioni ,ovviamente senza intenti polemici; ritengo infatti che in questa materia anche i singoli convincimenti, in democrazia, abbiano diritto di cittadinanza.
Ciò premesso partirei dal CSM dei pm che composto dai 2/3 di pm (appunto) rischierebbe, a suo avviso, di aumentare il rischio di strapotere presunto anziché contenerlo. Forse ho letto male le notizie circa la riforma ma mi sembra che il provvedimento disciplinare non sia più prerogativa del/dei Csm di categoria ma appartenga all'Alta Corte di nuova istituzione, composta sia da Magistrati che pm, in gran parte estratti a sorteggio, e che sarà chiamata in causa per entrambi, quindi non separando per funzioni e/o carriere. Per quello che attiene la "responsabilità civile diretta, non mi sembra che negli stati da lei citati, esistano tanti famigerati casi Tortora impuniti come in Italia (cito solo Tortora ma potremmo fare un elenco infinito di casi di persone note ma anche anonime sino a questo momento in cui interloquiamo), se non ricordo male il giudice che poi lo assolse al termine del calvario non fece carriera mentre il suo accusatore arrivò a diventare membro del Csm e non dimentichi che il referendum tenuto nel secolo scorso (disatteso poi come prassi) raccolse più del 90% di SI; votai anche io convinto della giustezza del quesito. Magari poi non sarà previsto un automatismo di carattere risarcitorio economico , inapplicabile nella pratica, ma una pesante ipoteca sulla carriera, anche si. Oggi , l'azione penale "obbligatoria" , mi permetta il virgolettato ed un sorriso amaro, rientra più nella decisione insindacabile del pm di privilegiare un reato piuttosto che un atro, nella convinzione di una impunità conclamata e di essere (giustamente) soggetto solo alla legge. D'accordo e chi non lo è ma oggi ,come uomo della strada, registro una associazione , sparare a pallettoni contro il Parlamento che a sua volta tenta di esercitare la sua funzione costituzionale, ovvero fare le leggi. Si può dissentire, dissertare, e ci mancherebbe altro!!!! ma nei modi previsti, ritengo inopportuno (eufemismo) uno sciopero. La riforma, essendo il nostro uno stato democratico, sarà sottoposta al referendum popolare come giusto che sia. Nelle aule dei tribunali si legge "in nome del popolo italiano" ; ecco non sarebbe poi cosi male se una volta tanto il popolo fosse chiamato a decidere su cose cosi importanti e dirimenti.
@@Maurizio49-z5z Buongiorno, ho apprezzato la sua risposta pacata. Replico brevemente. Riporterò in virgolettato le sue asserzioni e poi inserirò le mie considerazioni:1) "Forse ho letto male le notizie circa la riforma ma mi sembra che il provvedimento disciplinare non sia più prerogativa del/dei Csm di categoria ma appartenga all'Alta Corte di nuova istituzione, composta sia da Magistrati che pm, in gran parte estratti a sorteggio, e che sarà chiamata in causa per entrambi, quindi non separando per funzioni e/o carriere." Ha letto e compreso benissimo. Il problema è che non ogni comportamento è qualificato come illecito disciplinare (nè potrebbe esserlo). Le faccio un esempio pratico. Se un PM richiede 100 volte il rinvio a giudizio ed il GUP 95 volte glielo "respinge" (cioè pronuncia sentenza di non luogo a procedere), il PM non ha commesso nessun illecito disciplinare. La sanzione dovrebbe essere quella di una valutazione di professionalità negativa. Della valutazione di professionalità continuerà ad occuparsi il CSM e non l'Alta Corte. Ecco qui il problema che le evidenziavo. PM senza paura che eserciteranno l'azione penale senza cautele. Come vede la separazione delle carriere lede il giusto processo, non lo agevola; 2) "Per quello che attiene la "responsabilità civile diretta, non mi sembra che negli stati da lei citati, esistano tanti famigerati casi Tortora impuniti come in Italia". Si sbaglia. Usa ed Inghilerra sono gli Stati che detengono i record mondiali di errori giudiziari, insieme a Giappone, Argentina e Finlandia. L'Italia in confronto è un'isola felice. In ogni caso la responsabilità civile diretta del magistrato per errori giudiziari non è prevista in nessuno Stato (l'aveva solo la Spagna, ma l'ha eliminata molto tempo fa). Ed i motivi sono molto semplici da capire, se solo si comprende la differenza tra errore giudiziario ed errore professionale. Sono due cose molto diverse.
Spiegazione ottima
Abbia pazienza ma lei dice di voler spiegare perché è dannosa ma nel suo lungomare discorso non ha detto nulla che spieghi perché la riforma è dannosa. Al più cerca di spiegare perché sarebbe inutile ma dannosa e inutile wono 2 cose diverse
Buongiorno, spero che converrà con me che una riforma si fa quando da essa è possibile ragionevolmente attendersi da risoluzione di un problema. Se invece essa si palesa all'evidenza inutile da principio, non si fa. Tanto premesso, le spiego anche gli svantaggi che ne deriverebbero. Un CSM composto per 2/3 da PM sarebbe molto solidale con questi ultimi. Dunque qualsiasi errore del PM sarebbe tollerato in sede di valutazione di professionalità, per la naturale solidarietà che sia crea all'interno di gruppo i cui componenti condividono la stessa condizione (in questo caso la stessa funzione). L'attuale CSM è composto anche da Giudice, che controbilanciano i PM ed evitano che si attivi la dinamica appena descritta. Con la riforma avremmo invece PM che esercitano l'azione penale senza freni. Il paradosso della riforma è proprio questo. Si propone di voler eliminare un problema (l'avventatezza con cui i PM esercitato l'azione penale), ma ottiene esattamente l'effetto contrario, amplificandolo. Si propone di spezzare l'asserita ( e non provata) solidarietà tra PM e Giudici all'interno del processo, ma non raggiunge tale scopo. Perchè anche dopo la separazione Giudice e PM saranno sempre colleghi (magistrati). Dunque se c'è un favor prima, ci sarà anche dopo. Mi auguro di essere stato esauriente
Grazie!
Perché non pubblicate il mio commento?
Gentilissima, il suo commento è visibile ed ha ricevuto risposta. Questo canale non ha filtri o blocchi. Può verificare. Cordiali saluti
Grazie molte. Adesso sono angosciata
I magistrati devono fare i processi e per farli devono essere pagati a cottimo
Risposta un pelino fuori tema
Ottima spiegazione anche io che sono appassionato di materie scientifiche ho capito perfettamente il concetto...che volutamente credo non viene mai chiarito da i vari personaggi della nostra scena pubblica...saluti da Lucca e avanti.
avidi di potere... alle prossime elezioni andiamo tutti a votare e facciamolo col cervello
L'autonomia e indipendenza di Magistratura Democratica? La gente è in grande maggioranza a favore della riforma, il sondaggio di LA7, rete di sinistra per eccellenza dà il 63% a favore della separazione della nuova legge contro il 23% contrario, si rispetti il volere del popolo.
I Paesi che adottano la separazione delle carriere (si vedano gli Stati Uniti) hanno un numero di errori giudiziari di gran lunga superiore a quello dell'Italia
💚🤍❤🌹
Non vogliono capire che loro non sono i sovrani della Costituziine.
I Paesi che adottano la separazione delle carriere (si vedano gli Stati Uniti) hanno un numero di errori giudiziari di gran lunga superiore a quello dell'Italia
Ma non le sembra che questa autonomia sia ormai diventata solamente un auto gestione ?
Mi dispiace ma lei non è credibile perché sta parlando della tavola dove è seduto …
Gentilissimo, il CSM è stato pensato dall'Assemblea Costituente come organo di amministrazione della giurisdizione, quindi dovrebbe essere così cortese da spiegarmi cosa intenda per autogestione, in modo da rendere possibile il confronto
@@pierpaolofioroni3109 Se allude ad un potenziale conflitto di interessi, dovrebbe usarmi la cortesia di indicare quale tipo di interesse avrei io (in quanto Magistrato) sul tema in esame ed in che misura esso si ponga in conflitto con quello ad una corretta disamina della questione
Divide et impera
Tutto questo a roma
Evitare il rischio che la Giustizia (CSM) finisca sotto il Potere Esecutivo e che sia il Governo o il Primo Ministro (magari dopo avere approvato il Premierato) a nominare e controllare i Giudici
E' giusto se un magistrato sbaglia paga. Visto gli stipendi che. Prendono. Questo giovane magistrato peche' non ci. Svela che stipendio percepisce. E' viene. Promosso se sbaglia vedi tortora per tutti
Tutti se sbagliano devono pagare. I politici, ad esempio, se sbagliano (ad esempio se fanno aumentare il debito pubblico) pagano? Se approvano una legge che poi viene dichiarata incostituzionale, pagano? Chi paga per le manovre finanziarie sbagliate? Per le guerre? Un'altra cosa, perchè prima di svolgere atti di indagine nei confronti di un politico c'è bisogno dell'autorizzazione delle Camere e per svolgerli nei confronti di un cittadino comune (compresi i magistrati) no? Un'ultima cosa, che relazione c'è tra la responsabilità dei magistrati e la separazione della carriere? Poi le mando la mia busta paga, intanto attendo la sua risposta
Domanda quanto guadagnano gli evasori amici del governo invece di chiederlo ad una persona rispettabile che fa il proprio lavoro e sicuramente non evade come tanti che campano sotto l' ombrello dei loro riferimenti politici.
@@Ludwigvan455 grazie
Dottor Rupia rispetto il suo punto di vista ma non lo condivido, e le spiego il perché.
La riforma in questione non mina assolutamente all'indipendenza del magistrato, anzi sarà l'occasione per la magistratura requirente di riappropriarsi delle funzioni costituzionalmente sancite all'articolo 109, che de facto negli ultimi anni si sono rovesciate (e su questo punto potrei portare centinaia di casi, più o meno famosi).
Altro punto è quello dell'avvocatura, che certamente non ha il ruolo del magistrato, ma che comunque è anche esso un ruolo costituzionalmente riconosciuto.
Altro punto è che due super-magistrati come il Dottor Falcone e il Dottor Boemi, l'uno in Sicilia e l'altro in Calabria si sono espressi in favore della separazione delle carriere, perché è il Codice Vassalli-Pisapia che ha messo le basi per tale riforma, poi se si vuole ritornare alla vecchia figura del giudice istruttore ben venga, anche perché oggi gli uffici GIP sono stati completamente svuotati della loro funzione.
Infine, i magistrati hanno un ruolo di controllo ma non di legiferare, e su questo i costituenti sono stati molto chiari, e la differenza tra politica e magistratura sta in questo, i primi hanno un mandato popolare i secondi no; questo inciso non vuole fungere da alibi per la politica, che ha certamente più colpe della magistratura, perché tramite leggi elettorali illiberali e DPCM ha svuotato il Parlamento delle sue funzioni.
Gentilissimo, la ringrazio per aver condiviso la sua opinione, che ovviamente anch'io rispetto. La devo però correggere sul cognome, che è Lupia e non Rupia :). Quanto al resto, sicuramente è un argomento complesso e che difficilmente può essere esaurito in questa sede. Poichè tuttavia ha espresso le sue considerazioni con grande garbo e con impegno argomentativo, mi sembra buona educazione risponderle. Ho compreso il suo richiamo all'art.109 Cost., ma non lo condivido. Tutti i colleghi P.M. che conosco hanno "il polso" delle indagini e non risparmiano (se ve ne sono i motivi) critiche o rettifiche all'operato della polizia giudiziaria. D'altra parte, ove così non fosse, la separazione delle carriere non potrebbe che far ulteriormente degenerare la situazione di fatto che lei sembra affermare (se ho ben inteso il suo pensiero). Dividere Giudici e PM,infatti, allontanerebbe sembre di più questi secondi dalla cultura della giurisdizione, avvicinandoli a quella della polizia giudiziaria. Allora rischieremmo sì davvero di trovarci davanti a dei "super-poliziotti", inscindibilmente legati alla visione accusatoria. Quanto al pensiero degli illustri colleghi dai lei citati, lo rispetto, ma non lo condivido. Calmandrei,il padre della Magistratura moderna, per esempio era contrario alla separazione delle carriere. E come lui molti altri. Quanto al codice Vassalli, non ritengo che abbia gettato le fondamenta per una separazione delle carriere. Da un lato perchè tra la formula processuale del sistema accusatorio e la separazione delle carriere non vi è alcun nesso di consequenzialità, condensandosi la sua differenza con il sistema inquisitorio sul momento di formazione delle prova. Dall'altro perchè proprio quel codice mantiene ben salda la visione Carneluttiana del PM come "soggetto imparziale", del tutto simile al Giudice. Il suo ultimo richiamo al fatto che i magistrati non abbiamo la funzione di legiferare, lo condivido, ma credo che nulla abbia a che fare con il tema in esame. Certamente poi gli avvocati svolgono una funzione importantissima, ma (come ha ben rammentato anche lei) completamente diversa da quella dei magistrati. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 mi perdoni per l'errore Dottor Lupia, avevo capito male dall'audio. Nonostante siamo su posizioni differenti, le dico che servirebbero 1000 magistrati come Lei, dotati di così garbo e che si confrontano con i cittadini in modo costruttivo, anche perché solo dal confronto nasce qualcosa di buono.
Cordialmente e con stima
@@domenicosergi8317 Gentilissimo, la ringrazio di cuore. Tenterò di essere ogni giorno all'altezza dello splendido complimento che ha avuto la bontà di farmi. Sono fermamente convinto che la Magistratura debba comunicare e dialogare in modo costruttivo con i cittadini. Cordiali saluti
Speriamo che intervenga Mattarella! Speriamo che blocchi questa manovra
Nemmeno hai spiegato hai detto subito pessima idea...spento il video
Viene spiegato dopo
Lo spiega eccome e in anche modo molto chiaro.
Questo è il livello degli elettori di destra, ovvio non ascoltate argomentazioni a voi non favorevoli, non sareste in grado di controbattere
Sé il magistrato è corrotto chi prende provvedimenti povera Italia
@@carmelochessari3734 in sede disciplinare il CSM ,su iniziativa del Ministro della Giustizia o del Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione. In sede penale viene indagato da un Procura di un distretto ( regione) diverso da quello ove il magistrato svolge le funzioni
Lei dice tutto giusto, però e evidente che più di qualcosa non funziona,poi leggendo il libro di palamara e sentendo alcune intercettazioni mi vengono tanti dubbi che la magistratura funzioni,poi tanti magistrati e tanti avvocati hanno applaudito il ministro,
Capisco quello che intende. Del fenomeno delle correnti (o meglio della loro degenerazione) nel parlo sia in un altro vide che nel mio libro (e sono molto duro a tal riguardo)
Non è vero che state dalla nostra parte,ma di chi caxxo vi pare,io sono per la separazione
Gentilissima, i Magistrati stanno solo dalla parte della Legge
@@magistraturaediritto9509 mi dispiace ma non posso darle ragione forse Lei fa parte di un'altra categoria di persone,quindi tanto di cappello.La ringrazio per la sua disponibilità,buona serata.
@@GiustinianaDiGiovenale-jr9gi Grazie a lei per il confronto. Cordiali saluti
🙈🙉🙊😯
il fatto che tentino di fingere che i giudici o i magistrati non siano imparziali, terzi e svolgenti funzioni pubbliche allo stesso modo, dimostrando di fatto che non collaborino per parti private, dati i precedenti dei gruppi di associazioni in pseudo-partiti (dato che continuano a dimostrare di non distinguere tra criminalità e politica) nei tentativi di comprare Giudici e/o Magistrati (anche con mazzette sotto forma editoriale), costituisce di per sè un'atto anticostituzionale ed intimidatorio!
Sarebbe più utile controllarne i requisiti di base all'immissione nell'attività di giudice o magistrato che sia... (dati i precedenti)!
Gentilissimo, mi piacerebbe darle un riscontro, ma non sono riuscito ad interpretare bene il suo pensiero. Le riporto in virgolettato passaggi del suo messaggio che non ho inteso "il fatto che tentino di fingere che i giudici o i magistrati non siano imparziali, terzi e svolgenti funzioni pubbliche allo stesso modo". Chi è il soggetto di questa frase? "dati i precedenti dei gruppi di associazioni in pseudo-partiti". A cosa si riferisce? "dato che continuano a dimostrare di non distinguere tra criminalità e politica". Chi è il soggetto di questa frase? "nei tentativi di comprare Giudici e/o Magistrati (anche con mazzette sotto forma editoriale)". Chi è il soggetto di questa frase? cosa intende con mazzette sotto forma editoriale? "Sarebbe più utile controllarne i requisiti di base all'immissione nell'attività di giudice o magistrato che sia... (dati i precedenti)". In che senso controllare i requisiti di ammissione? Quali precedenti? Le sarei grato se fosse così gentile da chiarire questi punti, in modo da rendere proficuo il confronto. Cordiali saluti
@@magistraturaediritto9509 : col tentativo di separare le carriere, di fatto ammettono intrinsecamente che da una o dall'altra parte non vi sia imparzialità conforme a quanto stabilito dalla Costituzione Antifascisti, e pertanto presuppone un'illecito a cui, invece di porre rimedio, tentano di aggravarlo separando le funzioni e le competenze, in modo tale che non vi siano contatti tra le parti!
Le associazioni in pseudo-partiti (pseudo dato il fatto che non presentano in modi democratici i requisiti minimi di cui agli articoli 1, 3, 4, 36, 41, 49, 81 della Costituzione Antifascisti), visti i precedenti di eludere i processi in modi anche fantastici e privi di valore giuridico, nonchè i tentativi di acquisto di magistrati e giudici a favore di soggetti privati, causano motivo di parzialità della proposta in essere di suddivisione delle carriere.
La forma di compravendita di giudici o magistrati, che può svolgersi anche al di fuori della categoria "mazzetta diretta", è conformabile in attività di editoria, od altra attività al di fuori delle funzioni ordinarie della magistratura!
Controllare il livello d'imparzialità delle funzioni giuridiche (anche alla Corte Costituzionale) risulta necessario ove e quando risultano mancanze evidenti allo Stato (di cui all'articolo 1 della Costituzione Antifascisti, e non associato alle poltrone che svolgono alcune funzioni per conto dello Stato), garantendo un livello minimo di alfabetizzazione in grado di comprendere i contenuti di ciò che avviene nella realtà, al di fuori delle presunzioni interpretative infiltrate anche nelle università!
Vi sono precedenti per tali negligenze!
Ottimo intervento. Noi cittadini dobbiamo fare molta ma molta attenzione perché questa riforma della giustizia è pessima . E per favore dottor Nordio non metta in bocca al GIUDICE FALCONE cose che non ha mai detto sulla separazione delle carriere. Purtroppo 12:12 Purtroppo
IL GIUDICE FALCONE non può più repiclare
@@iliaciaponi : Falcone? L'allocco che ha sbagliato a fingere che quel gruppo di criminali cattolici insiti nei ministeri e nelle caserme, facessero parte dello Satato?
Ha già replicato quando ha fatto la cazzata di fidarsi del gruppo di malviventi cattolici...
Ma se vuoi continuo, con le aggravanti... anche degli anni'90!