- Видео 61
- Просмотров 541 644
Gazzettino Economico
Италия
Добавлен 29 мар 2020
Questo canale contiene video sull'economia in generale.
In particolare i video sono prevalentemente relativi alla microeconomia, all'economia aziendale, e alla statistica.
In particolare i video sono prevalentemente relativi alla microeconomia, all'economia aziendale, e alla statistica.
Esercizio svolto sul duopolio di Bertrand [Microeconomia] - [Duopolio] - [Forme di Mercato]
Abbiamo parlato del duopolio di Bertrand in un video e in un post dedicato.
Qui risolviamo un semplice esercizio relativo al duopolio di Bertrand.
Abbiamo due imprese con costi uguali che vendono prodotti omogenei e che competono à la Bertrand (cioè fissando i prezzi).
Vogliamo trovare la risposta ottima delle imprese, il prezzo e la quantità di equilibrio, e il profitto delle imprese in equilibrio.
PER APPROFONDIRE:
- Post sul duopolio/oligopolio di Bertrand:
www.vincenzoasaro.it/2021/04/26/oligopolio-di-bertrand/
- Video sull'oligopolio di Bertrand:
ruclips.net/video/8npdkOxvakQ/видео.html
- Post sull'oligopolio in generale (introduzione):
www.vincenzoasaro.it/2021/02/08/oligopolio-introduzione-s...
Qui risolviamo un semplice esercizio relativo al duopolio di Bertrand.
Abbiamo due imprese con costi uguali che vendono prodotti omogenei e che competono à la Bertrand (cioè fissando i prezzi).
Vogliamo trovare la risposta ottima delle imprese, il prezzo e la quantità di equilibrio, e il profitto delle imprese in equilibrio.
PER APPROFONDIRE:
- Post sul duopolio/oligopolio di Bertrand:
www.vincenzoasaro.it/2021/04/26/oligopolio-di-bertrand/
- Video sull'oligopolio di Bertrand:
ruclips.net/video/8npdkOxvakQ/видео.html
- Post sull'oligopolio in generale (introduzione):
www.vincenzoasaro.it/2021/02/08/oligopolio-introduzione-s...
Просмотров: 3 213
Видео
Curve di indifferenza [Microeconomia] - [Teoria del consumatore]
Просмотров 16 тыс.2 года назад
Una curva di indifferenza è una curva che ha utilità costante lungo di essa. Ciascun punto lungo una curva di indifferenza rappresenta un diverso paniere di due beni (una combinazione di due beni)che danno al consumatore la stessa utilità. In questo video, parliamo delle curve di indifferenza in generale, delle loro caratteristica, e vediamo alcuni casi particolari. PER APPROFONDIRE: - Post sul...
Ottimo del consumatore e soluzioni d'angolo [Microeconomia] - [Teoria del consumatore]
Просмотров 5 тыс.2 года назад
Abbiamo parlato dell'ottimo del consumatore in un video dedicato alla risoluzione di un problema (ruclips.net/video/zUbDtpfWLHs/видео.html). In quel problema, l'ottimo del consumatore era dato dal punto di tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio. Questa soluzione, è detta "soluzione interna". Comporta una certa quantità consumata dei due beni. Questa è di solito la regola...
Disegnare il grafico di monopolio - [Microeconomia] - [Forme di mercato] - [Monopolio]
Просмотров 6 тыс.2 года назад
Vediamo passo per passo come rappresentare graficamente il monopolio. Per disegnare il grafico di monopolio, in sostanza, dobbiamo rappresentare gli assi, le varie curve, e poi l'area di profitto del monopolista. PER APPROFONDIRE: - Post su come disegnare il grafico di monopolio: www.vincenzoasaro.it/2022/04/07/disegnare-il-grafico-di-monopolio-passo-per-passo/ - Pagina dedicata alla microecono...
Robustezza della mediana - [Statistica]
Просмотров 6762 года назад
La proprietà della robustezza della mediana fa si che questo indice di posizione sia particolarmente utile nell'analisi di collettivi con elevata variabilità. La mediana è meno sensibile ai valori estremi rispetto alla media aritmetica. Vediamo in questo breve video cosa intendiamo per "robustezza" della mediana. CONTENUTI CORRELATI: - Video sulla mediana: ruclips.net/video/G34Qz5Nej2Q/видео.ht...
Esercizi svolti sulla mediana - [Statistica]
Просмотров 6 тыс.3 года назад
In questo video, vediamo alcuni esercizi svolti sulla mediana. In particolare, svolgiamo passo per passo degli esercizi sul calcolo della mediana nelle distribuzioni semplici, sul calcolo della mediana nelle distribuzioni di frequenza, e sul calcolo della mediana nelle distribuzioni per classi. Qui sotto, trovate alcuni contenuti correlati all'argomento della mediana in statistica: - Video sull...
La mediana - Spiegazione ed esempi - [Statistica]
Просмотров 6 тыс.3 года назад
La mediana è un indice di sintesi del valore centrale di una distribuzione. In altre parole, la mediana ci indica esattamente il centro di una distribuzione, facendo si che ci sia lo stesso numero di osservazioni più piccole della mediana e più grandi della mediana. Essa può essere calcolata per caratteri quantitativi, ma anche per caratteri qualitativi ordinali (cosa che non accade invece con ...
La perdita secca di monopolio - Microeconomia
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Il monopolista ha potere di mercato, e produce una quantità tale (quantità di monopolio)da rendere i ricavi marginali uguali ai costi marginali. Così facendo, il prezzo di monopolio è maggiore dei costi marginali. Che effetto ha questo sul benessere sociale? Per comprenderlo, dobbiamo confrontare il benessere in un mercato di monopolio, con il benessere nel mercato concorrenziale. Vedremo che l...
Esercizi svolti sull'equilibrio di mercato (difficoltà media) [Microeconomia]
Просмотров 4,6 тыс.3 года назад
In questo video svolgiamo due esercizi sull'equilibrio di mercato. Vediamo in che modo si determina l'equilibrio, vedremo l'elasticità della domanda nel punto di equilibrio, come calcolare il surplus del consumatore e cosa succede all'equilibrio nel caso di prezzi minimi vincolanti e di prezzi massimi vincolanti. Tutti gli argomenti trattati hanno un video dedicato. Trovate gli argomenti per ap...
La perdita secca - [Microeconomia]
Просмотров 6 тыс.3 года назад
La perdita secca è il valore degli scambi non effettuati a causa dell'inefficienza del mercato. Un mercato efficiente massimizza il surplus totale e alloca le risorse efficacemente, mentre quando un mercato non è efficiente, si genera una perdita secca. In questo video vediamo brevemente cos'è la perdita secca, da cosa è causata, come si rappresenta graficamente e come si calcola. Alla fine del...
Concorrenza perfetta e massimizzazione del benessere - [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 5 тыс.3 года назад
Perché la concorrenza perfetta massimizza il benessere? In questo video proviamo a rispondere a questa domanda. Anzitutto, vedremo come si misura il benessere (come somma del surplus del produttore e del surplus del consumatore). Dopo aver stabilito come si misura il benessere, vedremo cosa succede quando viene prodotta la quantità di concorrenza al prezzo di concorrenza (il benessere e massimi...
Esercizio svolto sulla scelta ottima del consumatore - [Microeconomia]
Просмотров 10 тыс.3 года назад
Diamo una breve introduzione di come si determini la scelta ottima del consumatore, e successivamente svolgiamo passo per passo un esercizio, in cui ci viene chiesto di trovare il paniere ottimale di un consumatore, dato il suo reddito, il prezzo dei beni, e la sua funzione di utilità. Come vedremo, l'ottimo del consumatore si trova risolvendo un semplice sistema. APPROFONDIMENTI: - Post sulle ...
Esercizi svolti sulla media aritmetica (difficoltà media) - [Statistica]
Просмотров 1,7 тыс.3 года назад
Svolgiamo tre esercizi di statistica di difficoltà media, che coinvolgono anche alcune delle proprietà della media aritmetica. RISORSE UTILI: - Video sulla media aritmetica: ruclips.net/video/J_t7d2YuafA/видео.html -Video sulla distribuzione di frequenze: ruclips.net/video/Ne9zAppfNt0/видео.html - Post sulla media aritmetica: www.vincenzoasaro.it/2014/03/15/la-media-aritmetica/ - Post sulla dis...
Duopolio/Oligopolio di Bertrand [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 10 тыс.3 года назад
Nell'oligopolio di Bertrand le imprese competono sul prezzo (non sulla quantità, come nell'oligopolio di Cournot). Questo ha delle conseguenze sull'equilibrio, che in Bertrand vedremo essere uguale a quello concorrenziale (in cui il prezzo che l'impresa applica è uguale al costo marginale). Come abbiamo visto nel video relativo all'introduzione dell'oligopolio, che trovate poco sotto, il modell...
Duopolio/Oligopolio di Cournot [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 20 тыс.3 года назад
Quello di Cournot è un modello di oligopolio nel quale le imprese hanno strategie sulla quantità da produrre. In particolare, in questo video vediamo in che modo le imprese fissano la quantità da produrre per massimizzare il loro profitto sulla base delle loro aspettative sulla quantità prodotta dalle imprese rivali. C'è anche un video sul canale che introduce l'oligopolio in generale: ruclips....
Il cartello perfetto (Oligopolio collusivo) - [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 4,1 тыс.3 года назад
Il cartello perfetto (Oligopolio collusivo) - [Microeconomia] [Forme di mercato]
Esercizi svolti sulla media aritmetica (molto semplici) - [Statistica]
Просмотров 1,5 тыс.3 года назад
Esercizi svolti sulla media aritmetica (molto semplici) - [Statistica]
Media aritmetica di una distribuzione di frequenze - [Statistica]
Просмотров 2,3 тыс.3 года назад
Media aritmetica di una distribuzione di frequenze - [Statistica]
Le frequenze relative - [Statistica]
Просмотров 1,1 тыс.3 года назад
Le frequenze relative - [Statistica]
Esercizio svolto sulla funzione di produzione e i costi - (Domande&Risposte) - [Microeconomia]
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Esercizio svolto sulla funzione di produzione e i costi - (Domande&Risposte) - [Microeconomia]
Distribuzione unitaria e distribuzione di frequenze - [Statistica]
Просмотров 2 тыс.3 года назад
Distribuzione unitaria e distribuzione di frequenze - [Statistica]
Disegnare il vincolo di bilancio - [Microeconomia] [Teoria del consumatore]
Просмотров 8 тыс.3 года назад
Disegnare il vincolo di bilancio - [Microeconomia] [Teoria del consumatore]
Oligopolio (un'introduzione) [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 11 тыс.3 года назад
Oligopolio (un'introduzione) [Microeconomia] [Forme di mercato]
Costi fissi (FC)e costi fissi medi (AFC) [Microeconomia]
Просмотров 4,7 тыс.3 года назад
Costi fissi (FC)e costi fissi medi (AFC) [Microeconomia]
Curva di costo marginale (MC)e costo medio (AC) - Minimo costo medio [Microeconomia]
Просмотров 24 тыс.3 года назад
Curva di costo marginale (MC)e costo medio (AC) - Minimo costo medio [Microeconomia]
La concorrenza monopolistica [Microeconomia] [Forme di mercato]
Просмотров 13 тыс.3 года назад
La concorrenza monopolistica [Microeconomia] [Forme di mercato]
Il monopsonio (o monopolio della domanda) [Forme di Mercato] [Microeconomia]
Просмотров 4,9 тыс.3 года назад
Il monopsonio (o monopolio della domanda) [Forme di Mercato] [Microeconomia]
Il monopolio - Cos'è, perché esiste, come si comporta il monopolista [Microeconomia]
Просмотров 19 тыс.3 года назад
Il monopolio - Cos'è, perché esiste, come si comporta il monopolista [Microeconomia]
Curva Reddito-Consumo (ICC) e Curva di Engel [Microeconomia]
Просмотров 12 тыс.3 года назад
Curva Reddito-Consumo (ICC) e Curva di Engel [Microeconomia]
Spiegazione incompleta, manca la dimostrazione grafica delle 5 tipologie di elasticità dell'offerta rispetto al prezzo, si apprezza la spiegazione matematica, ma sarebbe utile anche la rappresentazione su modello grafico così da comprendere meglio il discorso..
Grazie degli input, professore. Quali sono le 5 tipologie di elasticità dell'offerta rispetto al prezzo alle quali fa riferimento? Inoltre, quale dovrebbe essere la durata del video secondo la sua emerita opinione? Inoltre, cosa intende dire con "rappresentazione su modello grafico"? Il video contiene diverse rappresentazioni su grafici cartesiani (se è questo ciò a cui si riferisce). La prego, ci aiuti umilmente a migliorare.
@@GazzettinoEconomico non si preoccupi può capitare di sbagliare, comunque mi riferisco a: 1) elasticità con offerta unitaria 2)offerta anelastica 3)offerta elastica 4)perfettamente analestica 5) perfettamente elastica. Inoltre la durata non è importante, ciò che importa è spiegare in maniera completa ciò che si spiega. E con rappresentazione di modello grafico, senza stare a puntualizzare cose scontate, sarebbe la rappresentazione su piani cartesiani, come ad esempio quando bisogna rappresentare la sensibilità dell' offerta al variare del prezzo. Molte cose le hai spiegate ma a parere mio personale è incompleto, se la critica ti sta bene daje, altrimenti non fare video su RUclips se non vuoi sentire critiche, siccome non sono stato neanche offensivo e ti permetto di dare a me del professore quando te non sei tanto meglio a quanto vedo
@@matteozanellato3036 @matteozanellato3036 @matteozanellato3036 Mi perdoni, esimio professore, il suo linguaggio mi confonde. Esordisce con "non si preoccupi può capitare di sbagliare", dandomi quindi del lei, ma poi continua con "Molte cose le hai spiegate", e poi "e la critica ti sta bene daje". Ci sono delle incongruenze nel suo linguaggio. Allora mi sorge spontanea una domanda: lei è un professore? Se sì, in quel caso, mi domando perché venga a vedere delle spiegazioni in questo canale. Oppure lei non è un professore? Nel qual caso, potrebbe semplicemente chiedere "si possono vedere i vari casi notevoli di elasticità?". Riguardo il suo "non sono stato neanche offensivo" è quanto meno opinabile, se si pensa che la sua frase di esordio è: "Spiegazione incompleta". Riguardo la sua richiesta di una "rappresentazione di modello grafico, senza stare a puntualizzare cose scontate", ci sono diverse rappresentazioni grafiche nel video, quelle che lei chiama, col suo linguaggio aulico "rappresentazione di modello grafico". In particolare, nei primi due minuti del video, al minuto 09:20, e dal minuto 09:30 in poi. Riguardo la sua frase: "altrimenti non fare video su RUclips", mi permetto di dirle che io posso fare quello che voglio, e che lei, nonostante la sua ammirevole posizione sociale e accademica, non può dirmi cosa fare. Riguardo il suo "e ti permetto di dare a me del professore", mi perdoni, ma penso sia confuso. Non è lei che mi permette di darle del professore. Io le do del professore, senza il suo permesso, quando credo. Riguardo la parte in cui scrive "E con rappresentazione di modello grafico, senza stare a puntualizzare cose scontate, sarebbe la rappresentazione su piani cartesiani, come ad esempio quando bisogna rappresentare la sensibilità dell' offerta al variare del prezzo." Un abbraccio esimio professore.
@@GazzettinoEconomico hahaha mi rattrista che ti roda il fegato fino a tal punto da spendere cotanto testo e tempo per una critica, se ha così tanto tempo da perdere a rispondere e a perculare in questa maniera missà che le cose son due o devi trovarti un lavoro o andare da uno psicologo per sfogare e curare la tua frustrazione. La saluto un abbraccio e bacione grande, e ritorni a scuola magari imparerai qualcosa in più (oltre all'educazione) 🤡😘
Ps. Non ho letto molto dell'ultima tua risposta, siccome mi hai annoiato abbastanza in fretta, dunque pessimo a fare video e pessimo a esprimerti voto.... Direi 0 🫶🤙
Lezione interessantissima, complimenti! Mi chiedo, e ti chiedo: il fatto che tutti e 30 i partecipanti al prossimo Festival di Sanremo vengano dalle 3 case discografiche piú importanti (le cosiddette major) puó essere considerato come un esempio di cartello imperfetto? Grazie e buon lavoro!
Grazie delle belle parole! Per quanto riguarda la tua domanda, secondo il mio personale parere (non sono né un professore né uno specialista in oligopoli), la risposta è "nì". Se ci limitiamo ad osservare il Festival, allora si potrebbe dire "essendo soltanto 3 imprese a gestire l'offerta, si tratta di un cartello". Tuttavia, perché si tratti di un cartello, è condizione necessaria che le imprese si accordino sul prezzo da applicare al prodotto venduto (in questo caso, all'utilizzo della musica), cosa che non credo dipenda dal fatto che siano 3 le imprese a proporre gli artisti per Sanremo. Non so se ho spiegato bene il mio punto di vista, scusa ma sono di fretta!
@@GazzettinoEconomico spiegato benissimo. Grazie!
Non è una spiegazione cara tanto da affrontare una situazione totale, piu che altro è un tuo esempio fatto anche male.
Puoi riscrivere il commento in una lingua comprensibile anche ad altri esseri umani, oltre te stesso?
Ma veramente si studiano ste boiate?
Pttima spiegazione, unica cosa, manca il segno - prima della frazione
Si ma perché ci serve la funzione inversa? Non ho capito😅
goat
😂
Buongiorno per quanto riguarda il modello di Stackelberg dove posso trovarlo? Sul sito non l ho trovato.
Sul sito non c'è. Non abbiamo ancora fatto né articoli né video sul modello di Stackelberg purtroppo. Proveremo a provvedere al più presto.
@GazzettinoEconomico Si grazie, mi sarebbe molto utile.
sto facendo economia in facoltà di ingegneria, mi stai dando una gran mano, chiaro, preciso, esaustivo, bravo bravo!!
Molto interessante! Ti posso chiedere una fonte da cui hai preso queste informazioni? Ti ringrazio
Certo, sono appunti che avevo preso alle scuole superiori e all'università, integrati da alcuni libri di economia aziendale (Carlo Sorci - "Lezioni di economia aziendale").
Spiegazione super efficace 🔥
compa ma perche la qualità è cosi scarsa😩
Perché per i primi video il computer non era dei migliori e non mi permetteva di caricare video con qualità migliore.
@@GazzettinoEconomico la qualità del contenuto rimane stupenda🤌👍
per caso hai fatto uniTo perchè è uguale al libro che ho, fatto dalla prof. maddalena favro paris
No, ho fatto l'Università degli Studi di Palermo qualche anno fa! Comunque non sei il primo che me lo dice! Qual è il testo consigliato dalla tua professoressa?
@@GazzettinoEconomico quello fatto da lei " microeconomia la teoria" con nome e cognome. Comunque grazie, sei bravissimo riesco a capire 10 volte più veloce con i tuoi video.
@@kledihoxha3643 Grazie a te, ne sono contento! Quando ho studiato microeconomia io il testo consigliato era il Perloff.
NON è IL CONTRARIO NEI BENI SOSTITUTI
Grandissima spiegazione ti ringrazio!
molto chiaro, grazie mille
Scusa volevo chiederti perché quando entrano nuovi operatori la curva di domanda si sposta a sinistra? Grazie in anticipo
Perché essendoci nuove imprese ad "assorbire" la domanda totale, ad un dato prezzo, i consumatori che vorranno acquistare dall'impresa saranno meno (sono "spalmati" su più imprese). Questo graficamente si traduce in uno spostamento della curva di domanda (che è quella residuale della singola impresa presa in considerazione)verso l'interno. Se la curva di domanda si sposta verso l'interno, per ogni dato prezzo, la quantità domandata sarà inferiore!
@@GazzettinoEconomico ok gentilissimo
io non capisco una cosa, perchè sento opinioni diverse, è possibile avere un ottimo interno su una curva di indifferenza concava?
Salve, cortesemente le posso chiedere come risolvo l’esercizio se ho Qd = 15-4P e Qo=P La ringrazio
Puoi darmi tranquillamente del tu. In quel caso, avresti una curva di offerta orizzontale. Il prezzo di equilibrio sarebbe calcolato come segue: 15-4p = p 15 = 5p p* = 15/5 = 3 Dato che il prezzo di equilibrio è 3, puoi sostituirlo alla domanda o all'offerta per trovare la quantità di equilibrio. Se lo sostituiamo all'offerta, ovviamente la quantità di equilibrio sarà 3. Se lo sostituiamo alla domanda, darà lo stesso risultato (Q*=3). Vediamolo di seguito: Qd=15-4p Sappiamo che il prezzo di equilibrio (p*)è 3. Dunque lo sostituiamo. Q* = 15 - (4x3) = 15 - 12 = 3
complimenti eh.. :)
come fa a essere 40 l'intercetta? 60-1.5(28) =18, non 40. anche se sostituissimo 0 a 28 verrebbe 60-0=60
Ti riferisci al primo esercizio? Ti chiederei di indicare l'esercizio al quale fai riferimento e spiegare più chiaramente la tua domanda, dal momento che ci sono diversi esercizi svolti e non ricordando gli esempi devo rivedere il video per risponderti. > come fa a essere 40 l'intercetta? Presumo che tu ti riferisca al punto di intersezione tra la curva di domanda e l'asse delle ordinate (ossia del prezzo). Lungo l'asse delle ordinate (ossia del prezzo), la quantità domandata è zero. Quindi, sapendo che Qd=60-1,5p, e ponendo Qd=0 otteniamo 0 = 60-1,5p Vogliamo trovarle la p, ossia la nostra incognita ("intercetta"). Ovvero, vogliamo sapere qual è il prezzo quando la quantità domandata è zero (è questa l'intercetta). 0 = 60-1,5p >> 1,5p = 60 >> p = 60/1,5 = 40 > 60-1.5(28) =18, non 40. Non so perché tu abbia sostituito al prezzo 28 (ossia il prezzo di equilibrio), perché così facendo non trovi in alcun modo l'intersezione dell'asse delle ordinate, ma trovi la quantità di equilibrio). > anche se sostituissimo 0 a 28 verrebbe 60-0=60 Non vedo perché tu debba farlo.
sei un grande, tanta stima..
Ciao Vincenzo sto studiando statistica, in particolare la classificazione dei caratteri. Ho consultato il vostro sito per sapere la differenza tra caratteri di stato e di movimento perché non li ho capiti, ma purtroppo non li ho trovati. Potete spiegarmi la differenza tra i due, riportando alcuni esempi? Grazie, attendo vostre risposte.
Mi dispiace tu non abbia trovato risposta alla tua specifica domanda. Purtroppo, non posso trattare tutta la statistica e tutta la conoscenza dello scibile umano. Riguardo la tua domanda: Caratteri di stato. Indipendenti dal fattore tempo. [il numero di vani di una casa, la memoria di un computer] Caratteri di movimento. Soggetti a variare con il tempo e quindi devono essere misurati in un determinato arco di tempo. [numero di nati, numero di morti, produzione di automobili]
@@GazzettinoEconomico Va bene grazie. Potete dirmi per quale motivo la statura è un carattere di stato? La statura non cambia con il passare del tempo?
@@luciavaldicchio863 > La statura non cambia con il passare del tempo? Ovviamente sì. > Potete dirmi per quale motivo la statura è un carattere di stato? Dipende. Anche i vani di una casa o la memoria di un computer possono variare nel tempo. Dipende da che fenomeno stai osservando. Dove hai letto che la statura è un carattere di stato? Che fenomeno stai osservando?
Ti riporto quello che c'è scritto sul libro: "Un ulteriore distinzione tra i caratteri è determinata dalla loro relazione con il tempo. Per alcuni caratteri, come la statura e il peso delle persone adulte, le opinioni dei cittadini su un determinato servizio, si verificano variazioni più o meno grandi nel tempo. Per essi il decorso del tempo è un fattore di disturbo, quindi bisognerebbe misurarli simultaneamente. Si parla al riguardo di caratteri di stato o fenomeni di stato. Quando invece il decorso del tempo è un elemento indispensabile per la rilevazione del carattere, si parla di caratteri di movimento o fenomeni di movimento. I caratteri come ad esempio il numero di morti, la produzione dell'industria tessile italiana sono esempi di carattere che non possono essere rilevati se non con riferimento a un intervallo di tempo. Qui il decorso del tempo è un elemento indispensabile per l'esistenza stessa del carattere".
ho un dubbio, ma essendo la formula -b*P/Q e nella funzione di domanda b = -7/10, non dovrebbe risultare -(-7/10)*10/14 e quindi +0,5?
No
Spieghi molto bene
Qual è il prezzo di mercato in concorrenza monopolistica?
perchè quando calcoli il surplus con p=20 l'intercetta verticale è 100 e non 200?
Devo dare l'esame di economia politica e questo video mi ha aiutato un sacco, grazie di cuore ❤️
Molto chiaro grazie.
Molto chiaro
Salve, qual’è la formula per calcolare l’utilità totale?
perche cm è piatto?
Per semplicità assumiamo che il costo marginale (MC)sia piatto (quindi lineare, ovvero che non cambi al variare della quantità). Questo ci serve soltanto come strumento didattico, per comprendere la forma di mercato che stiamo osservando (in questo caso, un oligopolio, ma la stessa cosa vale anche per il monopolio). Non rispecchia la realtà. Avrebbe anche potuto non essere piatto. Soltanto per "capire di cosa stiamo parlando" molti testi assumono costi marginali lineari e costanti (ovvero "piatti").
@@GazzettinoEconomico era piatto pure nel monopolio naturale mi pare
puo diventare efficiente al livello dinamico se l'impresa scartella fino al punto di minimo di costo medio?
in questo caso si produce quella quantita che il prezzo sia superiore al costo marginale ma ricavo marginale è inferiore al costo marginale?
Grazie. Questi tuoi video mi hanno aiutato tantissimo. Grazie soprattutto per averli resi disponibili gratuitamente ❤
Grazie a te! Troppo gentile
Tanto non è importante…..
una curiosita'....... ma tu hai studiato economia urbino tanti anni fa?
No, ho studiato Economia e amministrazione aziendale (L-17)e Scienze economico-aziendali (LM-77)all'Università degli Studi di Palermo, "pochi" anni fa (fino a 8 anni fa).
nei libri che ho letto io il surplus al di sopra di PM non viene considerato
si ma rispetto all inefficienza sociale dell oligopolio non dite nulla? a che serve allora parlare dell oligopolio
Puoi darmi qualche dettaglio in più? A cosa ti riferisci?
@@GazzettinoEconomico riguardo costi ricavi marginali ecc, è possibile tracciare un grafico che rappresenti la perdita sociale dell.oligopolio come facciamo per il monopolio?
@@bigchungus4431 Perdonami, ma sono confuso. Hai scritto con un tono polemico, nel tuo primo commento: "si ma rispetto all inefficienza sociale dell oligopolio non dite nulla? a che serve allora parlare dell oligopolio" Puoi approfondire cosa intendi dire con il tuo primo commento, prima di passare a risponderti a questa seconda domanda?
@@GazzettinoEconomico non sono polemico sono piu che altro sconsolato, è che leggo ovunque l'oligopolio ma per chi fa politica economica servirebbe capire una spiegazione piu globale
@@bigchungus4431 Capisco assolutamente.
Scusa una domanda, la quantità che si produce in concorrenza monopolistica di lungo periodo è minore di quella di breve periodo, quindi minore anche della quantità di monopolio?
Ciao mi sai spiegare gentilmente , cosa indica MPL/w>Mpk/r.
Salve. Cortesemente, potrebbe spiegare come ricava la pendenza della curva di domanda e di quella di offerta? Suppongo che l'abbia già fatto, ma non me ne ricordo, purtroppo. Grazie infinite e complimenti!
Ciao Roberta! Puoi darmi tranquillamente del tu. Se ti riferisci alla rappresentazione grafica delle curve, ho semplicemente calcolato la domanda inversa (www.vincenzoasaro.it/2021/03/29/la-domanda-inversa/)e l'offerta inversa (www.vincenzoasaro.it/2021/04/01/l-offerta-inversa/), e da lì si ricava la pendenza. Questo perché le due curve (la rappresentazione è detta "croce Marshalliana")sono rappresentate su un grafico cartesiano in cui nelle ordinate abbiamo il prezzo. Dunque le formule inverse ci permettono di avere due equazioni con il prezzo come variabile dipendente (per intenderci, come se fosse la y). Da lì, si vede il coefficiente angolare (dal minuto 3:30 in poi). Ti consiglio di dare un'occhiata alla spiegazione matematica della retta (in forma diretta e in forma inversa), e poi trasporla a questi concetti. Renderà tutto molto più semplice.
@@GazzettinoEconomico Grazie.
Grazie mille per i contenuti gratuiti che fornisci. Non sai quanto siano di aiuto, sei bravissimo a spiegare!
Ti ringrazio davvero.
Chiedo scusa per la mia ignoranza (mai studiato economia!): nella formula inversa, 1/b sarebbe il coefficiente angolare che esprime la pendenza. Ma nella formula dell'offerta diretta Qs=a+bp, Lei raccomanda di non confondere b con il coefficiente angolare e con la pendenza, quindi in questo caso b cosa sarebbe? Grazie.
Ciao! Non preoccuparti, non c'è nessuna ignoranza di cui scusarti. Tutti siamo ignoranti su tutto, finché non impariamo. Riguardo la formula dell'offerta diretta, raccomando di non confondere b con il coefficiente angolare perché la quantità, nella rappresentazione della domanda e dell'offerta, è sull'asse delle ascisse. Il prezzo (p)sta sulle ordinate. Dunque le formule inverse ci permettono di avere due equazioni con il prezzo come variabile dipendente (per intenderci, come se fosse la y). Ti consiglio di dare un'occhiata alla spiegazione matematica della retta (in forma diretta e in forma inversa), e poi trasporla a questi concetti. Renderà tutto molto più semplice.
@@GazzettinoEconomico Grazie. Fatto.
Sei il migliore
Ottimo come sempre!
Il cartello di medellin
Sei molto chiaro e coinciso, ho capito più da te che dal mio professore, ti ringrazio ❤
Ma non si vede quasi niente. Spiegazione ottima.
Il video che cercavo definitivamente. La guida perfetta su tutto il globo!!!