Esercizi svolti sull'equilibrio di mercato (difficoltà media) [Microeconomia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025

Комментарии • 4

  • @Pablitos55
    @Pablitos55 7 месяцев назад +2

    come fa a essere 40 l'intercetta? 60-1.5(28) =18, non 40. anche se sostituissimo 0 a 28 verrebbe 60-0=60

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  7 месяцев назад

      Ti riferisci al primo esercizio?
      Ti chiederei di indicare l'esercizio al quale fai riferimento e spiegare più chiaramente la tua domanda, dal momento che ci sono diversi esercizi svolti e non ricordando gli esempi devo rivedere il video per risponderti.
      > come fa a essere 40 l'intercetta?
      Presumo che tu ti riferisca al punto di intersezione tra la curva di domanda e l'asse delle ordinate (ossia del prezzo).
      Lungo l'asse delle ordinate (ossia del prezzo), la quantità domandata è zero.
      Quindi, sapendo che Qd=60-1,5p, e ponendo Qd=0 otteniamo 0 = 60-1,5p
      Vogliamo trovarle la p, ossia la nostra incognita ("intercetta"). Ovvero, vogliamo sapere qual è il prezzo quando la quantità domandata è zero (è questa l'intercetta).
      0 = 60-1,5p >> 1,5p = 60 >> p = 60/1,5 = 40
      > 60-1.5(28) =18, non 40.
      Non so perché tu abbia sostituito al prezzo 28 (ossia il prezzo di equilibrio), perché così facendo non trovi in alcun modo l'intersezione dell'asse delle ordinate, ma trovi la quantità di equilibrio).
      > anche se sostituissimo 0 a 28 verrebbe 60-0=60
      Non vedo perché tu debba farlo.

  • @davidfischer8510
    @davidfischer8510 Год назад

    se non avessimo la funzione di offerta come calcolo il prezzo di equilibrio?

    • @GazzettinoEconomico
      @GazzettinoEconomico  Год назад

      Dipende.
      L'equilibrio, in questo modello, è dato dall'intersezione tra la curva di domanda e quella di offerta.
      Ti riferisci ad un esercizio specifico?
      Puoi darmi qualche informazione in più?