
- Видео 17
- Просмотров 8 106
Antonio Di Lorenzo
Добавлен 23 авг 2013
Don Dante Carraro e il suo libro sui Medici con l'Africa - Cuamm. Intervista di Toni Di Lorenzo
Don Dante Carraro, direttore dei Medici con l'Africa - Cuamm, presenta il libro che ha scritto assieme a Paolo Di Paolo: "Quello che possiamo imparare in Africa - La salute come bene comune" edito da Laterza. L'intervista s'è svolta a Vicenza, in occasione del Festival biblico nella giornata in cui è stato presentato il libro dagli autori in un incontro condotto da Alessandro Zaccuri, noto giornalista e scrittore. L'associazione "Medici con l'Africa - Cuamm" ha da poco festeggiato i settant'anni di vita: per l'occasione una delegazione è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente Mattarella.
Просмотров: 73
Видео
Le notizie della settimana dal 9 al 16 maggio
Просмотров 303 года назад
Le notizie de "Il Vicenza" su "La piazza web" nella settimana dal 9 al 16 maggio
Le bollicine di Giulietta e Romeo compiono cento anni
Просмотров 874 года назад
La Cantina Bellaguardia a Montecchio Maggiore (Vicenza) celebra i cento anni delle bollicine prodotte con l'uva dei vigneti del Colle di Bellaguardia, dove si trovano i Castelli di Giulietta & Romeo. I due titolari, Marco Caltran e Isidoro Maccagnan, presentano la loro etichetta nata per questo anniversario: il vino si chiama "1920" ed è un pinot bianco in purezza, che completa la linea delle p...
Il libro di ricette con il salmone "controcorrente" Upstream
Просмотров 1324 года назад
Oltre ad essere capitale del formaggio, della pasta e della musica, da sei anni Parma è anche la capitale italiana del salmone. Merito di Claudio Cerati che ha trasformato la sua passione per il salmone affumicato in un'avventura imprenditoriale di successo. Il suo "Upstream" è distribuito in tutta Italia e riscuote vivi apprezzamenti. Il suo è un salmone "controcorrente" perché è allevato, cre...
Lavica, il vino della solidarietà
Просмотров 314 года назад
L'Ais, l'Associazione dei sommelier del Veneto, festeggia i dieci anni dell'iniziativa "Alba vitae". Si tratta di una proposta solidale voluta dai sommelier, che mette a disposizione di un'organizzazione no profit il ricavato della vendita di un vino di alta qualità. Con un gioco di parole tra "vite" e inizio della vita, si punta a collegare il mondo del vino e della gastronomia a un fine solid...
Torresani (non solo) allo spiedo "Al Cappello" di Breganze
Просмотров 1,2 тыс.4 года назад
Fausto Maculan, noto vignaiuolo ma anche gourmet e cultore delle tradizioni, illustra la specialità del suo paese, Breganze, ai piedi della Pedemontana vicentina. Il teatro della cena che ha organizzato per l'Accademia della Cucina di Vicenza è la storica trattoria "Al Cappello", gestita un tempo dal mitico Corrado Corradini e attualmente nelle mani, altrettanto valide, di Giovanni Dallemulle e...
Cronache e protagonisti degli anni Ottanta a Vicenza
Просмотров 2,4 тыс.4 года назад
Da Pablito mundial all'Anonima Magnagati, da Gabriella Dorio olimpica al Boom di Alte Ceccato, dal sequestro di Carlo Celadon alla grande nevicata del gennaio 1985, in tre minuti un'anticipazione del mio libro "Vicenza Ottanta" che in 430 pagine e 320 immagini racconta il decennio del sindaco Corazzin a Vicenza e le trasformazioni di una città ricca di vitalità. I personaggi, lo sport, la cultu...
Fritto di trotelle, la celebre polpetta, frittata di patate viola e morlacco
Просмотров 1214 года назад
L' Accademia della Cucina di Bassano e dell'Altopiano di Asiago ha celebrato il 15 ottobre 2020 la "Cena ecumenica" al ristorante Contarini a Campolongo sul Brenta. Il tema della serata era "Fritti, frittate e frittelle", che è stato interpretato, come spiega nel video il delegato Gigi Costa, con competenza e brillantezza. Il locale è gestito dalla famiglia Zortea dal 1940 e oggi due sorelle, c...
Accademia Cucina di Vicenza: stavolta i cuochi siamo noi
Просмотров 794 года назад
L' Accademia della Cucina di Vicenza il 1° aprile scorso, nell'impossibilità di ritrovarsi, ha organizzato una "Cena a domicilio" di ciascun accademico (a motivo della pandemia di covid 19) sui temi della primavera e dei piatti della tradizione vicentina e veneta. Con qualche variazione... marinara, come vedrete. Troverete molti asparagi, "risi e bisi", capretti ma anche filetti di sorana, e to...
Al Cjasal, la strategia del cicchetto: il menu uno e trino
Просмотров 1414 года назад
A San Michele al Tagliamento, provincia di Venezia ma al confine con il Friuli, i fratelli Manias hanno avuto un'idea originale probabilmente unica in italia: niente più primi, secondi e contorni nel menu, ma solo un elenco di portate divise in pietanza, mezza porzione e cicchetto. Così si assaggia di più. Prezzi naturalmente adeguati alle quantità. Stefano, 33 anni, Mattia, 30 e sua moglie Ele...
Aqua crua, la sorprendente cucina dei frattali
Просмотров 4894 года назад
Giuliano Baldessari, 43 anni, guida da sei anni il ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino, insignito di una stella Michelin. La sua è una cucina ricca di vivacità, fantasiosa e per questo qualche volta un po' provocatoria. Ha scelto come simbolo il frattale, dove la parte più piccola è identica al tutto, perché nella geometria non euclidea il frattale indica una crescita armoniosa, nella q...
Antonio Di Lorenzo e il cuoco Alessandro Breda (Gellius di Oderzo) per Le guide de L'Espresso
Просмотров 1974 года назад
Il ristorante Gellius di Oderzo e i suoi piatti illustrati dal cuoco Alessandro Breda che lo ha aperto nel 2001. L'intervista è realizzata da Antonio Di Lorenzo nella sua veste di ispettore delle Guide de L'Espresso. Alessandro Breda ha 52 anni, è stato allievo di Gualtiero Marchesi e, fra l'altro, insegna all'Alma, l'alta scuola di cucina che ha sede a Colorno e di cui proprio Marchesi è stato...
Asiago, le ricette dei ristoratori 7 Comuni con il formaggio di malga
Просмотров 1904 года назад
Su iniziativa del consorzio del formaggio Asiago, è stato realizzato questo video che presenta dieci ricette con il formaggio di malga dell'altopiano di Asiago. Sono frutto dell'incontro tra il gruppo dei dieci ristoratori 7 Comuni e altrettanti malghesi. Cuochi e malghesi del video sono in ordine di apparizione: Elvis Pilati e Milady Cortese, Giorgio Mosele e Davide Nicoli, Riccardo Cunico e M...
Quando avere la Divina Commedia poteva costare un processo dell'Inquisizione
Просмотров 444 года назад
Avere la Divina Commedia in casa poteva costare caro, anche un processo davanti all’Inquisizione. Nella seconda metà del sedicesimo secolo, con il Concilio di Trento alle spalle e la Chiesa della controriforma scatenata a vietare e a perseguitare, era una prospettiva terribile e vera. Ne sa qualcosa un vicentino del 1599 che, scoperta una edizione di pregio della Divina Commedia nella sua libre...
Pablito Rossi: "Mai mollare, bisogna credere in se stessi"
Просмотров 1,9 тыс.4 года назад
Intervista a tutto campo con Paolo Rossi, realizzata in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Vicenza. Pablito racconta il calcio, gli allenatori, il processo per il calcioscommesse, il Mondiale vinto in Spagna nel 1982, ma soprattutto la sua filosofia di vita che sintetizza in un motto: "Mai mollare, bisogna credere in se stessi". Paolo, che dal Lanerossi Vicenza di G. B. F...
Gabriele "Scotolati" Padoan: l'uomo e l'artista
Просмотров 7294 года назад
Gabriele "Scotolati" Padoan: l'uomo e l'artista
Shoah, la testimonianza e la figura di Brogliato ricordate dalla Biblioteca Bertoliana a Vicenza
Просмотров 2984 года назад
Shoah, la testimonianza e la figura di Brogliato ricordate dalla Biblioteca Bertoliana a Vicenza
Genio assoluto anche in un mondo di morti
Concordo, e non dimentichiamo che anche prima del mondiale Paolo Rossi ha rappresentato per tanti anni, il calcio italiano all'estero.
Grande campione e grande uomo,sono un po deluso dagli italiani hanno parlato e cliccato un mare di video di Maradona invece di Pablito solo le briciole,che schifo in uomo che ci fece gioire,sognare e salire in cima al mondo in quel stupendo 1982.Ciao Paolo riposa in pace campione di sport e di vita.👍