- Видео 56
- Просмотров 694 896
Alberto Goglio
Добавлен 6 мар 2012
Educational and cultural deepening on drawing, designed for anyone who wants to learn, to teach, or is just interested in this discipline.
E-mail address: albertogoglio.yt@gmail.com
E-mail address: albertogoglio.yt@gmail.com
Introduzione alla composizione, parte seconda. Alcune strategie compositive per i principianti.
Le scelte compositive di Kandinsky nel periodo di Murnau.
Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S
Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esperienza, nei licei artistici, in accademia di belle arti ma anche in corsi liberi e workshop, in Italia e all'estero. Abito e lavoro prevalentemente a Brescia, dove sono nato nel 1967.
Il mio canale:
Canale di approfondimento didattico e culturale sul disegno, pensato sia per chi vuole imparare, sia per chi vuole insegnare a disegnare o semplicemente è un appassionato della disciplina.
Dalla fine del 2...
Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S
Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esperienza, nei licei artistici, in accademia di belle arti ma anche in corsi liberi e workshop, in Italia e all'estero. Abito e lavoro prevalentemente a Brescia, dove sono nato nel 1967.
Il mio canale:
Canale di approfondimento didattico e culturale sul disegno, pensato sia per chi vuole imparare, sia per chi vuole insegnare a disegnare o semplicemente è un appassionato della disciplina.
Dalla fine del 2...
Просмотров: 2 396
Видео
Introduzione alla composizione, parte prima.
Просмотров 6 тыс.6 месяцев назад
L'Olympia di Edouard Manet. Una riflessione introduttiva alla lettura della sintassi compositiva. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esperienza, nei licei artistici, in accademia di belle arti ma ...
Non perdere il filo. Corso di disegno, lezione n°12
Просмотров 4,7 тыс.7 месяцев назад
Disegnare senza staccare mai la punta della matita dal foglio. Un gioco di abilità o un esercizio fondamentale? Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esperienza, nei licei artistici, in accademia di ...
Arte e filosofia in dialogo, "L'incoronazione di spine" di Tiziano.
Просмотров 1,4 тыс.9 месяцев назад
Sono stato ospite di Simone Biazzi e Andrea Modesto, due colleghi, insegnanti di Storia dell'arte e Filosofia. E' stata una chiacchierata per me molto piacevole sulla pittura. Siamo partiti da Tiziano e siamo arrivati a Pollock. A ruota libera. Condivido il video di questo incontro sul canale. Spero sia interessante anche per voi. Vi consiglio di dare un'occhiata ai canali di Simone e Andrea. T...
Il silenzio in un minuto. Installazione pittorica.
Просмотров 2,9 тыс.9 месяцев назад
Sabato 4 maggio 2024, alle ore 16.00, inaugurazione di Sequel, mostra collettiva in cui sono presente con un dipinto dal titolo "Un minuto di silenzio" ed un'installazione pittorica composta da 18 tavole dipinte dal titolo "il silenzio in un minuto". Espongo insieme a 3 artisti, colleghi e amici: MIrko Bedussi, Nicola Pedrali e Giuseppe Rumi. La mostra è all'Arsenale di Iseo, in provincia di Br...
Astratto o figurativo?
Просмотров 3,2 тыс.10 месяцев назад
Una riflessione sulla pittura a partire dalla relazione tra astrazione e figurazione. Informazioni sul workshop sul ritratto ad olio alla prima: SPAZIO ARTE DUINA Via Marsala, 17 25122 BRESCIA (BS) E-MAIL: info@spazioarteduina.it www.spazioarteduina.it/corso.php?il-ritratto-alla-prima-giugno-2024 Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio,...
Ritratto ad olio, l'abbozzo iniziale. Esercitazione tecnica n°17
Просмотров 8 тыс.11 месяцев назад
Tre esempi diversi di come impostare l'abbozzo di un ritratto ad olio alla prima. Colori ad olio Maimeri serie Brera e Winton, Winsor & Newton su tela. Informazioni sul workshop sul ritratto ad olio alla prima: SPAZIO ARTE DUINA Via Marsala, 17 25122 BRESCIA (BS) E-MAIL: info@spazioarteduina.it www.spazioarteduina.it/corso.php?il-ritratto-alla-prima-giugno-2024 Il mio corso di disegno: ruclips....
Buon anno!
Просмотров 3 тыс.Год назад
Ecco i miei buoni propositi per l'anno nuovo. E un piccolo disegno da Leonardo da Vinci. Matite colorate Caran D'Ache e pastello bianco Lyra su carta tonalizzata Clairefontaine. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a perso...
Allegato alla videolezione "La materia e la mimesis"
Просмотров 2,8 тыс.Год назад
Esempio pittorico, olio su tavola di legno. La convivenza tra la materia e l'immagine dipinta. @pittura @olio alla prima @ritratto Colori ad olio Maimeri serie Brera e Winton Winsor & Newton su tavola di legno. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipinger...
La materia e la mimesis. Riflessioni sulla pittura, lezione n°1.
Просмотров 3,2 тыс.Год назад
Con questo video, inauguro una nuova playlist. In essa troverete video teorici in cui si affrontano tematiche legate al linguaggio pittorico, alternati a video esplicativi in cui ci saranno esempi pratici. Spero vi piaccia! Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegna...
Teoria del colore, lezione n°7. La costanza dei colori
Просмотров 6 тыс.Год назад
Un approfondimento sui fenomeni percettivi e la loro influenza sulla pratica pittorica. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Il mio corso di teoria del colore: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXSYWPjV2u8PB4vynutv_wJZ&si=4BiaMet2x6J5C07z Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principian...
Il soggetto, variazioni sul tema. Corso di disegno, lezione n°11
Просмотров 4,5 тыс.Год назад
Come affrontare un tema pittorico. Un esercizio per allenare l'immaginazione. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esperienza, nei licei artistici, in accademia di belle arti ma anche in corsi liber...
La tempera a guazzo (gouache). Esercitazione tecnica n°16.
Просмотров 10 тыс.Год назад
Malga sui monti lessini. Introduzione alla tempera a guazzo. Esempi di stesura e sovrapposizione asciutto su asciutto. Gouache Winso & Newton e Talens su carta tonalizzata Clairefontaine. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti c...
Lo schema prospettico per disegnare una testa. Corso di disegno, lezione n°10.
Просмотров 11 тыс.2 года назад
Tutorial. Come impostare velocemente una testa diversamente orientata nello spazio. Un allenamento per la comprensione della struttura del viso e del capo. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore e da più di trent'anni insegno a disegnare e dipingere, sia a principianti che a persone che già hanno esper...
Olio su tela "alla prima". Ritratto di Davide. Esercitazione tecnica n°15.
Просмотров 17 тыс.2 года назад
Tutorial. Come dipingere un ritratto ad olio con la tecnica "alla prima", bagnato su bagnato. Introduzione all'uso della "materia pittorica" #oliosutela #coloriadolio #portrait #arte #oiloncanvas Colori ad olio Maimeri serie Brera e Winton Winsor & Newton su tela. Il mio corso di disegno: ruclips.net/p/PLORwKiuj-hXQq2bYjZ1U16TFryWPxW89S Mi chiamo Alberto Goglio, sono un disegnatore e un pittore...
Autoritratto, olio su tela "alla prima". Esercitazione tecnica n°14.
Просмотров 23 тыс.2 года назад
Autoritratto, olio su tela "alla prima". Esercitazione tecnica n°14.
Allegato alla lezione n°9, Figura e sfondo (pieno e vuoto).
Просмотров 2,8 тыс.2 года назад
Allegato alla lezione n°9, Figura e sfondo (pieno e vuoto).
Figura e sfondo (pieno e vuoto). Corso di disegno, lezione n°9.
Просмотров 8 тыс.2 года назад
Figura e sfondo (pieno e vuoto). Corso di disegno, lezione n°9.
Teoria del colore, lezione n°6. La sintesi additiva e la sintesi sottrattiva dei colori
Просмотров 12 тыс.2 года назад
Teoria del colore, lezione n°6. La sintesi additiva e la sintesi sottrattiva dei colori
L'acquerello. Esercitazione tecnica n°13 (parte seconda)
Просмотров 15 тыс.2 года назад
L'acquerello. Esercitazione tecnica n°13 (parte seconda)
L'acquerello. Esercitazione tecnica n°13 (parte prima)
Просмотров 18 тыс.2 года назад
L'acquerello. Esercitazione tecnica n°13 (parte prima)
25.02.2022, ritratto di Lev Tolstoj.
Просмотров 2,5 тыс.2 года назад
25.02.2022, ritratto di Lev Tolstoj.
Dal generale al particolare. Corso di disegno, lezione n°8.
Просмотров 9 тыс.3 года назад
Dal generale al particolare. Corso di disegno, lezione n°8.
Il segno. Corso di disegno, lezione n°7 (e mezzo). Ritratto di Frank Zappa.
Просмотров 6 тыс.3 года назад
Il segno. Corso di disegno, lezione n°7 (e mezzo). Ritratto di Frank Zappa.
John Coltrane. Ritratto, tecnica mista. Lezione n°7, allegato 1
Просмотров 4,1 тыс.3 года назад
John Coltrane. Ritratto, tecnica mista. Lezione n°7, allegato 1
Il segno. Corso di disegno, lezione n°7 (terza parte).
Просмотров 7 тыс.3 года назад
Il segno. Corso di disegno, lezione n°7 (terza parte).
Teoria del colore, lezione n°5. I contrasti dei colori (seconda parte).
Просмотров 11 тыс.3 года назад
Teoria del colore, lezione n°5. I contrasti dei colori (seconda parte).
La fusaggine. Esercitazione tecnica n°12.
Просмотров 11 тыс.3 года назад
La fusaggine. Esercitazione tecnica n°12.
Teoria del colore, lezione n°4. I contrasti dei colori.
Просмотров 15 тыс.3 года назад
Teoria del colore, lezione n°4. I contrasti dei colori.
Pittura ad olio "alla prima". Esercitazione tecnica n°11
Просмотров 20 тыс.3 года назад
Pittura ad olio "alla prima". Esercitazione tecnica n°11
Belli i tuoi video, ma soprattutto utili.Quello che mi piace di più é che insieme all´impostazione pratica ,viene dato un valore all´intelligenza anche nel suo aspetto intellettuale e filosofico. Ritornando però alla pratica;Domanda;Perché non spunti le matite col taglierino lasciando la mina lunga(1,5 Cm.)come si vede in tanti altri tutorial da altri Artisti professionisti, anche stranieri? Grazie.
Grazie per i complimenti! Rispondendo alla tua domanda, mi capita di farlo ma il più delle volte tempero la matita in maniera convenzionale. La punta tende a consumarsi prima evidentemente, però dal mio punto di vista si guadagna nella dinamica del segno: a volte può essere utile impugnare la matita verso la punta e così è più facile. Alla base di tutto però, c'è un'altra ragione, la stessa per cui nei video, laddove è possibile, uso materiali poco costosi o addirittura scadenti. Veicolare il messaggio che pratiche e materiali professionali non sono fondamentali, passano in secondo piano rispetto all'intelligenza di chi li usa.
@@AlbertoGoglio Grazie,la Risposta mi piace. Si con la dovuta Esperienza e conoscenza anche i Materiali non di marca possono essere dei buoni materiali che aiutano o bastano a raggiungere uno scopo.
Ho 68 anni e mi è venuta la "malsana idea di dipingere ( mai fatto in vita mia ) ... visto i risultati catastrofici ho iniziato a visionare video su video fino a ora ...lei non so come disegna ma so che lei spiega come NESSUNO fa ..nel buio più totale lei è una luce una speranza per i principianti Complimenti Complimenti
Grazie! Molto gentile
ti conosco solo adesso, e mi dispiace. Potresti approfondire ulteriormente la tecnica de 'alla prima'? Se lo hai già fatto, potresti cortesemente dirmi come fare per recuperare i video? grazie 1000
Grazie a te. Sui colori ad olio ho realizzato 3 video, mi pare. Li trovi sulla playlist delle esercitazioni tecniche. Un altro video in cui dipingo ad olio è sulla playlist delle riflessioni sulla pittura, come allegato. Dipingendo sempre alla prima, dovrebbero essere di qualche interesse per te.
Io uso i colori acrilici, ma non cambia molto 🤔
Effettivamente ci sono affinità, ma anche molte differenze. Io uso spesso i colori acrilici. Tuttavia preferisco l'olio: ha una dinamica espressiva molto più ampia. Ovviamente sono solo tecniche, conta infinitamente di più la nostra personale dinamica espressiva.
Le tue lezioni sono sempre chiare e molto utili. Grazie per i tuoi consigli!🤩
@@elenacaron5326 grazie a te!
Qualche pennellata e già il ritratto prendeva forma! Sono senza parole!😮
Grazie!
Come ho già scritto trovo queste lezioni utilissime e il tuo modo di insegnare piacevole e intelligente. Tuttavia devo ammettere che sono ferma a questa lezione da un paio di settimane. É la mia nemesi 😊
Capisco! In realtà è una lezione anomala. Ha poco a che fare con le altre. Io di solito rifuggo gli schemi applicati al disegno. Hai il mio permesso di passare alla successiva!
@@AlbertoGoglio Invece ho insistito, e adottato un escamotage. Parto da foto di teste ruotate in prospettive a 3 punti e ci costruisco intorno scatole. Non so se ha lo stesso valore didattico, ma mi sembra di star progredendo e i risultati mi gratificano molto di più 🎉😊 ciaoo
Quale può essere un buon esercizio per migliorare la composizione?
E' come imparare a parlare una lingua straniera. Studiare la grammatica è necessario. Prima però è molto meglio immergersi nella lingua parlata, ascoltare chi la padroneggia e la usa tutti i giorni. E magari vedere film in lingua originale. Allo stesso modo, prima di leggere trattati rinascimentali sui rapporti proporzionali o studiare le leggi gestaltiche, solo per fare due esempi, è meglio cercare la chiave compositiva di opere pittoriche più o meno famose. E magari ridisegnarne il tracciato, le linee di costruzione, per impadronirsi delle ragioni di alcune scelte compositive. E' quello che ho cercato di fare con questi due primi video sull'argomento.
@AlbertoGoglio grazie mille
Queste lezioni sono stupende!
@@AlessandroLeita grazie mille!
Seguirti(quando mi è possibile) è sempre un arricchimento. Peccato la distanza verrei a lezione.
Grazie! Molto gentile. Chissà magari in futuro mi sposterò io!
@AlbertoGoglio magari!! Se passi fai un fischio e parlo sul serio.....
Grazie Maestro. Le sue osservazioni e i suoi suggerimenti sono delle perle preziose...
Grazie a lei!
Grazie davvero..non pensavo fosse possibile
Grazie a te!
Magico prof. Continui con i video
Grazie, spero presto!
Perché alcuni pittori consigliano la china blu per lo schizzo?
Non c'è una ragione particolare secondo me. È un colore all'acqua, scuro ma tendenzialmente trasparente e quindi visibile ma non eccessivamente pesante in relazione alle stesure di colore successive
Grazie Alberto, anche questa lezione è ottima e piacevole da seguire. Sei un mito!
Grazie a te Romilda. Troppo buona!
Molto bello! Una domanda sul secondo foglio cosa sta’ passando?
@@vittoriaverrascina4785 grazie! Mi pare una matita nera Caran d'ache, ma sinceramente non mi ricordo. Se dovessi farlo ora sceglierei una matita del genere ,oppure una matita a grafite morbida ma non morbidissima.
@ grazie
Mi piacerebbe vedere di più 🤓
E' un problema di diottrie o di qualità dei video?
@@AlbertoGoglionon mi piace questa risposta, anche perché la sto’ seguendo con interesse ed il mio commento era proprio voler vedere più video, visto che mi stavano piacendo…sinceramente ci rimango male. Anche se questo potrà non interessarle visti i tanti “follower”
@@vittoriaverrascina4785 le chiedo scusa, non volevo certo offenderla. In generale, molte volte mi è capitato di ricevere piccole critiche sulla qualità dei video, in termini di leggibilità dell'immagine o dell'audio. Volevo solo capire, visto l'emoji con gli occhiali. Mi perdoni il malinteso e grazie per l' attenzione con cui mi ha seguito fino ad ora.
@@AlbertoGoglio immaginavo fosse anche per le critiche 🧐 in questo periodo i suoi video mi stanno veramente aiutando 😘
@vittoriaverrascina4785 mi fa molto piacere che i miei video le siano d'aiuto. Scusi ancora il malinteso.
Grazie, sono lezioni preziosissime🥰
Grazie a te!
Grazie 🙏
Prego!
Fantastico video. La cosa che impressiona di piú, a me che sono una perpetua dilettante e "tormento" la linea, é la pulizia del tratto che si ripete, intensificandosi. 👏👍
Grazie davvero!
L’ho scoperta ora e’ molto interessante il modo in cui spiega
Grazie, molto gentile!
Sei troppo bravo! Sto ad ore a guardare i tuoi video. Grazie di pubblicarli
Grazie a te!
Può essere bravo ma le unghia sono anti-estetiche.
Sempre superlativo ed inusualmente utile
Grazie!
maestro Giorgio questa tecnica ,dare lo stucco è quello che si da alle pareti, poi volevo sapere lo stucco si dà cartoncino o la tela. Grazie mi sarebbe utile il vostro consiglio per un principiante.
Lo stucco è quello che si usa sullo pareti o sul legno. Per questo la superficie ideale è il legno. Cartoncino e tela non vanno bene, sono supporti troppo poco rigidi e li stucco una volta asciutto si creperebbe.
Muitíssimo obrigado Alberto.
Grazie a te!
Grazie mille!
Grazie a te!
grazie e complementi per l'ottimo lavoro
grazie a te
По поводу цвета всё очень скучно и блекло, но в качестве владения рисунком вы портясающий мастер!!!👏👏
Finalmente! Una lezione a 360 gradi.Grazie
Grazie a te!
Professore.Quale matite e fogli consiglia per iniziare? Grazie
Puoi usare i fogli Fabriano 4 ruvidi, un classico intramontabile. Matite non troppo morbide ma dipende dai gusti e dalle marche. In linea di massima HB.
@AlbertoGoglio grazie.
"fino a quando non darete valore al linguaggio pittorico come forma autonoma, slegata dal soggetto, i vostri quadri figurativi saranno con ogni probabilità deboli, senza carattere..." questa frase mi ossessiona. ha fatto un video dove si sofferma e sviluppa questo punto? grazie
Grazie a te. Mi spiace essere stato responsabile delle tue ossessioni! Si e no: non ho fatto un video specifico ma le lezioni del corso di disegno che parlano del segno e del pieno-vuoto rappresentano il primo passo per ragionare in termini di coesistenza di immagine e linguaggio pittorico. Qua e là troverai altri possibili riferimenti. Dal mio punto di vista è un nodo cruciale del senso stesso del fare pittura e quindi è come se ne parlassi anche senza farlo. Più avanti cercherò di essere più esplicito.
GRAZIE mille prof prof fantastico ❤
Grazie a te!
"Dipingere è una forma di sincerità, la più alta!" Migliore conclusione per questa riflessione sulla pittura, non poteva esserci, secondo me. Posso parafrasare questa affermazione, dicendo che: "Se dipingere è la più alta forma di sincerità, allora l'esercizio del dipingere diviene ricerca del Vero?"
Grazie! Sono d'accordo; dal mio punto di vista si tratta di un Vero interiore.
❤
Bravissimo complimenti!confermo guardarla dipingere é un piacere👏
@@francaiannello8014 grazie!
Ottimo...
Grazie...
...e uno pensa che un artista si mette lì e dipinge quello che vede così com'è 🤦 Da allievo di alchimia ed esoterismo credo che lo studio di questi artisti sia un buon esempio a cui rifarsi di tanto in tanto
Esatto! Oltretutto considera che non abbiamo la certezza che quello che vediamo sia così com'è.
Grazie per le sue video : Lei è un ottimo professore ed😢 artista. Peccato che le sue spiegazioni siano troppo rapide ...
Grazie a lei.
Buona sera Alberto! Sono Giorgio e sto facendo una tesi sul colore. Volevo chiederti indicazioni bibliografiche, alcune riesco a vederle bene altre meno dal video. C’è modo di sentirci per e-mail? Grazie dell’attenzione!
@@giorgioberdini5695 ciao Giorgio. Scrivimi pure. Dovresti trovare l'indirizzo sul canale.
Bravissimo. Grazie
@@DomenicaZappino grazie a te!
Spiega davvero bene e in modo coinvolgente. Grazie
Grazie, molto gentile.
Prof, qualche libro che può suggerirci sulla composizione?
Eh, come ho scritto un po' più sotto, nulla che sia esaustivo. Almeno che io sappia.
Ma sei un fenomeno 😮 Guarderò tutti i tuoi video 🙇 Ci sei su IG?
Grazie! Mah, si ci sono ma non ci vado mai.
Complimenti professore! Grazie delle bellissime lezioni.
Grazie a te!
Grandissimo come sempre 🔝 grazie ❤
Grazie Cinzia!
Grazie mille Professore, ce ne fossero professionisti di livello come lei. Grazie per farmi scoprire ogni volta nuovi punti di vista.
Grazie a lei!
Buongiorno Alberto, mi puó consigliare qualche libro sulla composizione? Grazie.
Grazie a te. Non mi viene in mente nulla di esaustivo. Trovi qualcosa nei testi di Gombrich, Arnheim e nei seguaci della Psicologia della Gestalt. Niente che si avvicini all'idea di un manuale di composizione pittorica. Proverò a fare una ricerca, è probabile che sia una mia mancanza.
Bentornato Alberto, Sempre, i tuoi insegnamenti, mi aiutano ad affrontare le problematiche empiriche. Grazie Luca
Sono qui per questo!
Potrei ascoltare per un tempo infinito... moltissimo moltissimo interessante. Grazie
Troppo buono!