@@AndreaGaleazzi ahahah grande , cmq penso le targhe personalizzate si possano fare anche in Italia adesso ovviamente mani al portafoglio e tanta burocrazia!
Ciao Andrea, vado controcorrente. Il tuo modo di parlare, a volte un po' "affannoso" secondo me non rispecchia nient'altro che la tua passione nel raccontare tutto ciò che è tecnologico, le parole ti escono di bocca compulsivamente, perché adori spiegare e illustrare tutto. Si vede proprio che hai la passione al 110%, e questa secondo me è una cosa meravigliosa! sei davvero il migliore nel tuo campo.
A me sto E-Tech piace un sacco, da quando l'ho conosciuto mi è sempre sembrato davvero un sistema innovativo e fatto bene e lo preferisco anche al sistema FCA usato sulle Jeep 4xe, che comunque mi ha stupito pure quello per logica d'uso, brava Renault! Però prezzi un po' altini per delle B, no...?
La Clio vista dal vivo in concessionaria, molto bella, appena mi sono seduto mi ha dato subito un bel feeling, peccato per il prezzo un po' altino soprattutto per la versione provata nel video, più accessibile la versione Zen benzina+GPL.
@@andreacusumano5669 La versione che ho visto in esposizione partiva da 24k ma, per dire, aveva lo schermo da 7", quindi molto meno accessoriata di questa, con qualche futilità in più penso si arrivi facilmente a 26/28k. La versione benzina gpl già ben accessoriata (line assist, cruise control, clima auto, parcheggio assistito, telecamera posteriore, frenata d'emergenza, penso che alcune di queste siano di serie su tutti i modelli) 20k giusto giusto.
@@andreacusumano5669 Purtroppo sì soprattutto per chi come me ha richiesto un preventivo con anticipo 0 su 6 anni per entrambe, i tassi d'interesse ammazzano la gpl succhia 6000 euro "extra" 😅 ma quando serve serve. Ovviamente la ibrida più accessoriata possibile con cambio automatico supera tranquillamente i 30k senza considerare gli interessi troppo per una clio.
Ragazzi io vi porto la mia esperienza sulla nuova Clio ma per quanto riguarda l'assistenza Renault tra l'altro con garanzia Gold di 5 anni. Clio zen con 3000km da 4 mesi in attesa che mi riparino il climatizzatore forse adesso si sono decisi a sostituire il compressore ma la macchina al momento è in officina da 3 settimane senza macchina sostitutiva ovviamente. In più altro difetto riscontrato cioè le guarnizioni delle portiere che fanno vibrare i vetri hanno già detto che non le passeranno in garanzia. Mandati 4 reclami scritti chiamato 10 volte il call center per sollecitarli e nessuna risposta. Il meccanico se ne lava le mani e scarica la responsabilità all'assistenza tecnica Renault. Chiaramente mi sono rivolto all'associazione consumatori. Mai più Renault anche se l'avvocato mi ha fatto capire chiaramente che anche tutti gli altri marchi si comportano così puntanti a far stancare il cliente e non sostituire niente in garanzia. Tirate voi le somme. Buona giornata.
Io con Renault mai Seri problemi, anzi auto molto affidabile, a volte ci vuole anche fortuna sicuramente. Per gli altri marchi non esiste una casa automobilistica che tutti ne son contenti, tutti hanno i loro problemi
Bella prova, bravo. Solo una cosa: alla fine quando sei sceso dalla Captur mentre parlavi avrei preferito vedere la macchina :-) A quando la Kadjar plug in ?
Andrea, per ovviare alla mancanza di cambiare, per avere quello spunto necessario come per un sorpasso, è possibile inserire la modalità Sport? E in un percorso di montagna, l'hai trovata divertente? Grazie
In discesa sorge qualche dubbio. Si puo' andare solo in elettrico, non si puo' quindi ne' accendere il motore termico ne' selezionare un rapporto. Con la batteria carica dopo un paio di km la funzione B rigenerativa ovviamente non funziona piu' e ci si trova con la sensazione di procedere in folle affidandosi ai freni che nonostante una guida attenta prontamente si scaldano ed oltre a sgradevole odore e rumorosita' si accompagnano ad un calo del tono del pedale del freno. Renault ancora non riconosce il problema dichiarando che il veicolo e' conforme nonostante le segnalazioni dei primi clienti. Automobile comunque valida come avete visto da questa attenta prova.
Ciao Andrea, secondo te.... conviene acquistare questa Renault Clio Full Hybrid in una città piena di sali e scendi come Genova? O meglio puntare su una Mild Hybrid 48V? Grazie
E' un sistema molto interessante, tuttavia alcuni collaudatori hanno rilevato dei piccoli momenti di "assenza" di coppia quando si cambia velocità. Mi piacerebbe sapere se questi ictus, trascurabili in pianura, si amplifichino, come temo, in salita ed a pieno carico.
Allora dipende mi spiego meglio: Se si è in un ambiente urbano o extraurbano e si procede con una guida adatta a far lavorare il sistema ibrido in modo ottimale la macchina è una tavola va via liscia come l’olio. Quindi per il 90% dei casi la macchina non fa trasparire alcun tipo di vuoto o altro. Se ci si trova invece in condizioni di guida più frenetiche cosa succede quando si passa dalla modalità 100% elettrica a quella ibrida si sente un momento di neanche un secondo di calo di coppia ma subito dopo entrato il termico la macchina torna liscia e pulita per tutte le marce avvenire. Quindi sostanzialmente la questione è: A prescindere dal contesto di guida, se mi approccio alla vettura in modo da far lavorare bene il fullhybrid la macchina è davvero fluida quasi a sembrare un fulleletric. Se invece la Guidi in modo sportivo con un giù tutto sul pedale del gas si sente un leggero calo di coppia in progressione. Questa cosa è comunque basata sul fatto che la macchina non è stata impostata per avere una guida sportiva o frenetica ma per una guida urbana morbida e soprattutto fluida e progressiva.
Visto che non si può mai cambiare manualmente, sarebbe interessante un video in montagna in salita e tra i tornanti per capire com'è il cambio e come sarebbero i consumi.
Sono ottimi, in salita spingono gli elettrici e il 1.6 alza i giri, in discesa rigenera Meglio la plugin perché le batterie Hanno più capienza altrimenti se si riempie non frena. Piu
Finalmente in Renault hanno capito che i comandi del Cruise Control sono comodi sul volante e non sul tunnel centrale 😂 Piccola precisazione Andrea, il nuovo infotaiment Renault si chiama EasyLink e non più R-Link
Facciano un pò di chiarezza, prima alcune premesse: ● il video è stato molto esaustivo; ● l'80% degli italiani non fa più di 50/60 km al giorno; ● l'inquinamento DIRETTO di CO2 e ACUSTICO nei centri urbani (non solo le città) è ormai insopportabile e insostenibile; ● le opinioni non devono essere condizionate dall'aspetto commerciale ed economico. PERTANTO BASTEREBBERO LE PREMESSE PER CAPIRE PERCHÉ È NECESSARIO ED IRREVERSIBILE IL PROCESSO GRADUALE DI ELETTRIFICAZIONE (evitiamo di tirare in ballo la ciofeca che nel processo produttivo delle batterie le aziende produttrici causano maggiore inquinamento........1) non è vero 2) stiamo parlando di vivibilità dei centri urbani ed è improponibile paragonare l'enorme l'influenza della presenza di mezzi endotermici nelle centri urbani con la limitata presenza delle aziende che producono le batterie. 3) questo più che altro fa parte dell'aspetto delle fonti rinnovabili che dovranno sostituire le risorse energetiche tradizionali, ma questo è un altro capitolo). Ma torniamo al nostro tema e vorrei essere esemplificativo portando la mia esperienza e i miei dati tenendo presente che faccio parte dell'80% di cui sopra (nello specifico 50 km/giorno, tre volte all'anno più di 500 km per le vacanze, mediamente in totale 15% della percorrenza annua in autostrada): ● 2019-2020 22mila km con Rav4 Full-hybrid, esito 18 km/l; ● 2021-2022 25mila km con Rav4 plug-in, esito 60 km/l. NON HO CAMBIATO ABITUDINI, CARICO A CASA CON PRESA SCHUCO 3 VOLTE ALLA SETTIMANA DURANTE LA NOTTE (SUFFICIENTI 6 ORE) ad un quarto del costo del diesel. 3 volte perché Toyota essendo oggettivamente la n. 1 dell'ibrido, la Rav4 PHEV ha un'autonomia reale di 82 km in EV (per la precisione 90 da aprile a settembre, 80 a marzo e ottobre, 70 da novembre a febbraio). Anticipo subito (smontando teorie confusionarie sul prezzo dell'auto, perché gli incentivi coprono più o meno la differenza tra il prezzo delle full-hybrid e le plug-in) che sul mercato ci sono plug-in tra i 25 e i 35mila euro, quindi abbordabili dai più (guardatevi in giro e mediamente le endotermiche in mano agli italiani sono in questo range) e con autonomia in EV almeno di 50km. Conclusioni: 1) la cosa certa è che finalmente siamo all'inizio della fine del rumoroso e inquinante endotermico puro (non me ne vogliano i soliti alfisti o chi per loro.......se ne faranno una ragione); 2) l'elettrico puro avrà bisogno di tempi più lunghi per diventare utilizzo di massa (non c'è ancora in Italia la mentalità corretta ne la volontà dell'istituzioni pubbliche), per ora funziona molto bene il segmento B (ZOE in testa) ma non siamo ancora nelle condizioni di gestire la prima auto di famiglia in elettrico....ci vorranno almeno ancora 5/6 anni. Quello che so' è che tra 10/12 anni avremo tutti in famiglia almeno un'auto elettrica, anche per il semplice motivo che le case produttrici non faranno più l'endotermico di massa. 3) oggi l'auto migliore per la maggior parte degli italiani è pertanto proprio la plug-in posto di avere almeno la possibilità di ricaricare a casa (meglio poco alle colonnine, per costi superiori, ma comunque ancora convenienti, la metà del gasolio contro il quarto se con la ricarica casalinga), diversamente ok full-hybrid. 4) infine....e il diesel, ok per agenti, rappresentanti o comunque chi per necessità deve fare tanti km giornalieri (ripeto giornalieri!!!) e soprattutto in autostrada (ricordo forse meno del 20% della popolazione). 5) Dimenticavo! Provate a pensare a chi è stato lungimirante alcuni anni fa e ha installato sul tetto il fotovoltaico (oggi già ammortizzato): se carichi di notte costo irrisorio, se carichi di giorno costo ZERO (ripeto ZERO!), vuol dire non pagare il carburante, provate a pensare solo a questo e uno si dimentica quando ha pagato l'auto (gli ritornano tutti! in 10 anni si spendono mediamente 25mila euro in carburante per le endotermiche...qui ZERO! dobbiamo discutere sui costi delle auto, comunque care, o guardare un pò oltre il proprio naso.....)
Prezzi fuori ogni logica. Certo quelli reali con gli incentivi saranno certamente più bassi, ma resta il fatto che sono utilitarie che si dovrebbero rivolgere a chi guadagna circa 1200 1500 euro al mese. Ma allora?!? Sempre più convinto che il mondo dell’auto sia una immensa bolla che sta per esplodere.
Ho una Zoe presa a 13900 euro. Con gli incentivi ovviamente. Alzacristalli elettrici anche dietro e cose molto meglio della Clio del video. 5 posti. non pago il bollo e il posteggio blu. non pago il carburante perchè ho la colonnina gratis. Se fai due conti capirai perchè è la piu' venduta in Europa e anche in Germania. Questa con gli incentivi te la porti via a 19000 ma spendi ancora benzina.
Bel test bravo Gale, interessantissime queste ibride Renault, domanda, ma quando la Captur plug-in la metti in modalità "safe" il sistema funziona in maniera conservativa per la batteria, ma comunque ibrido stile la clio?
Le ibride sono una truffa. Sono più pesanti e in realtà consumano di più di quello che truffaldinamente asseriscono le case costruttrici e i loro giullari
Spettacolare, ma: - con queste molteplici sollecitazioni che le batterie subiscono in B o nell'altra modalità, non portano ad un esaurimento più rapido della loro vita media? - l'auto in questione si avvia in elettrico o a benzina? Cioè, c'è la solita batteria con motorino d'avviamento a parte? - cosa s'intende modalità ibrida e non plug-in quando hai parlato della Capture la cui batteria era quasi a zero? Cioè non si ricarica con la frenata?
l'auto si avvia sempre e solo in elettrico. La plug-in ha una modalità "solo elettrico" che va ricaricata sennò torna come la Clio. Cioè si ricarica con la frenata ma ha bisogno anche della benzina. Invece se vuoi puoi andare solo in elettrico con la Plug-in
Ciao André, questa Clio mi ha davvero incuriosito! Come prova su strada spettacolare... Un mio amico ha il CHR ibrida anche quella grand auto! Se hai fatto una recensione me la linki? Grazie!
Una cosa di cui nessuno parla è la manutenzione. Quanto aumentano (se aumentano) i costi dei tagliandi? Unendo il termico e l'elettrico, non c'è il rischio di aumentare eventuali problemi?
Ma una curiosità,tutto bello L’ ibrido elettrico e via dicendo ma....quel 1598 aspirato sarà mica lo stesso riesumato che usata la Megane prima serie in versione 8 valvole 90 cavalli del 1996??
Con la versione GPL il bagagliaio si riduce un botto e comunque la guida sarebbe quella solita di una vettura termica. In questo caso addirittura fiacca, visto i cavalli in meno e il carburante con meno ottani rispetto la benzina. La possibilità di guidare totalmente elettrico in città, spesso permette di entrare in zone altrimenti vietate per le vetture a combustione
Ho la nuova clio GPL, superati 12000km, anch'io non la sostituirei con la ibrida. Forse con una ibrida plug-in si, ma con un costo di acquisto esagerato, quasi doppio. Innanzitutto la mia clio GPL ha lo stesso bagagliaio della benzina/diesel, ben 390litri, mentre la ibrida perde 100litri. E come potenza restano tutti i 100CV del noto benzina TCE. Anche i consumi, giuro, fatti tutti in tutte le modalità (città, collina, autostrada, e non ho un piede fatato), mai sceso sotto i 15km/litro. Di solito fra i 16 e 17. Insomma con meno di 4€/100km le ibride non fanno meglio. E poi, sulla ibrida, serviva proprio un motore termico da 1600cc? Comunque, Renault ha fatto una ibrida un po' diversa dal coro
@@alessandroghiglione9421 concordo in tutto, il fatto del 1.6 perché non avendo il turbo, intercooler ewccc occupa meno spazio altrimenti non ci stava il tuo 1.0
Alessandro Ghiglione 17 con un litro con il GPL? Hanno fatto un super motore in quanto a consumi allora. Per il prezzo del commento iniziale non so dove l’abbia vista a 12k la versione GPL visto che la base costa 15k sconto compreso. Ci metti qualche optional e sei a 18 senza alcun problema. Comunque per la scelta dell’ibrido pesa uno stile di guida più rilassato, un piacere di guida maggiore, linearità nell’erogazione della potenza, comodità di marcia superiore. Si pagano tutte queste cose ma se entri in una EV o in una ibrida ultima generazione difficilmente non apprezzi ciò che stai guidando. Sono auto diverse che ti fanno godere appieno della guida. Qualcuno storce il naso di fronte a tanta tecnologia ma è spaziale da avere a disposizione. In ogni caso anch’io prenderei la GPL se parliamo di Clio. Per le full-hybrid Jazz e Yaris nell’ultima generazione sono straordinarie
C'è da dire che a GPL la Clio fa sui 12km/L. Il problema è che sto mezzi si complicano sempre più e le manutenzioni costano. Ormai l'elettrico puro è a portata di tasche, soprattutto grazie ai vari incentivi.
Non so come sia sulla clio ma sull'ibrido Toyota gli stop sono controllati dalla pressione del pedale del freno, poi la centralina decide quando iniziare a far pinzare i dischi ma se stai schiacciando il pedale gli stop si accendono sempre. Sarebbe da provare ma penso che sia così anche per la Clio (sarebbe assurdo il contrario)
per 8 anni hai la garanzia dopo 8 anni non è detto che devi cambiare batteria puo durare anche 10 anni oltre . Se la sfiga vuole cambi batteria il costo sicuramente è altro ... ma comunque se ti fai due calcoli il risparmio c e tra bollo manutenzione etc
@@AndreaGaleazzi eh quando? Io Ho comprato la captur plugin dovo aver provato esattamente quella rossa che hai usato tu (dovrebbe arrivarmi a metà novembre) ma più che la salita che non mi preoccupa affatto come si comporterà in B in discese lunghe e a batteria carica? Col DSG metto in seconda qui posso solo premere il freno fino a quando ce nè... :) Riesci a scendere da Montevecchia e dirci come si comporta?
Ma dove sono sto 30 kml?sono andato oggi a fare un test drive e in 20 km percorsi di cui 10 in città la media è stata di 20 kml, quindi?se in centro fa 30 in extraurbano cosa fa?i 10-12?
Veramente interessante. Adesso ci devi dire però tra questa e la Toyota ibrida 2020 quale ritieni migliore. O meglio, quale consuma di meno? Grazie, come sempre☺️🙏
Perchè un cruscotto connesso via CanBus, nella sezione non schermo LCD, è analogico, ovviamente... RD in quanto i francesi sono "francofoni", e chiamano il computer "Ordinateur". Magari RD sta per "Radio digital"
Va bene che consuma poco ed emette quindi meno CO2, ma quanta CO2 è stata già emessa per costruire tutta questa complicazione? Siamo sicuri che a lungo termine, smaltimento compreso, sia veramente meno inquinante?
La "marcia" B io sapevo che serviva per le discese come se tenessi una marcia bassa, ma in teoria non dovrebbe avere più frenata rigenerativa anzi la dovrebbe peggiorare. Questo è quello che dicono gli hybridisti toyota dai vari forum gruppi fb
Non poter cambiare le marce per me è un malus notevole (penso alle strade con neve, forte pendenza ecc). Avrà tutti i sistemi del mondo, ma poter scalare è impagabile. Prezzi troppo alti per l'utenza media.
Più si va avanti più complicato diventa tutto quello che c'è li sotto. E i meccanici si perdono per strada S20 con poca luce vergognoso, il Gale, sempre preciso su quello che deve dire :)
@@AndreaGaleazzi Indubbiamente. Ma resta il fatto che ci sono più pezzi elettronici rispetto a prima e se chi mette mano sotto al cofano è incompetente, spendi più soldi del previsto. Pensiero personale, condivisibile come non. Magari sbaglio, magari ho ragione, magari sottovaluto i meccanici, o magari sono quelli che ho attorno alla mia zona ad essere troppo antiquati
Il "problema" più fastidioso diventa proprio la manodopera di lavorazione. I classici meccanici dell'officina dietro l'angolo, sporadicamente possiedono patentini che permettono loro di lavorare su componenti elettrici.
@@nicoloserra9348 quindi devi cercarne uno competente, e la competenza si paga di più rispetto al "semplice" meccanico dietro l'angolo. Quindi un fondo di verità c'è. Più si va avanti più soldi ci vogliono per sostituire i pezzi non funzionanti. Non in senso assoluto eh. Ma è solo un pensiero, magari sbaglio
I passeggeri posteriori sentono tutte le asperità della strada sul fondo schiena. Siate sinceri come recensori, il primo obiettivo dei costruttori deve essere il comfort e non mettere due ammortizzatori da un euro per risparmiare.
La capture mi piace molto, ma ancora oggi non ho capito se conviene più un’auto a metano che costa anche meno oppure una plugin, ovviamente per un uso prevalentemente cittadino ed extraurbano. Se aumenteranno le accise sul metano plugin tutta la vita o full elettric, ma oggi come oggi boh
Se provate a fare una discesa lunga con la clio avrete una pessima sorpresa: quando la batteria è carica al 100% la macchina ha 0 freno motore. Le pastiglie ed i dischi surriscaldano presto e diventa piuttosto pericolosa. Sarebbe bello vedere un vostro video su questo tema
da utilizzatore, confermo, si ha l'impressione che chi l'ha progettata abbia dato per scontato che il mondo sia una enorme pianura. appena la batteria è carica (è sufficiente una discesa nemmeno tanto lunga, a dire il vero) la macchina va giù come un sasso. e se la discesa è un po' ripida i freni non sono adeguati. mettendo il cambio in B ho l'impressione che subentri un timidissimo freno a motore che funziona in maniera automatica (un po' come pare a lui) ma che in ogni caso non serve a quasi nulla.
Tutto bello ma macchina troppo complessa, da prendere in leasing o formule a 3 anni... forse l'elettrico, trovassero il modo di rendere le batterie più leggere, ha più senso.
Una domanda, siccome con questo cambio automatico, non abbiamo il cambio sequenziale per la gestione delle marce, nelle salite con forte pendenza, i motori spingono bene? anche con carico pieno?
@@DanieleSavastano veramente non l'ho presa, ero nel gruppo fb perché interessato ma hanno iniziato a spuntare problemi tipo rotture cambio, rotture motore elettrico di trazione e inoltre vi era la problematica della batteria satura in discesa, cosa che con la mia attuale non accade ad esempio.
A quelli che costa ancora troppo, meglio metano, Ricordo che i costi di produzione si abbattono proprio producendone sempre di più per cui i costi di ingegnerizzazione industrializzazione riescono essere ammortizzati su volumi maggiori e comunque una tecnologia nuova all’inizio costa sempre molto molto di più, ma questo è il prezzo da pagare per poter arrivare in futuro a macchine totalmente ad emissioni zero. Non ci si riuscirebbe mai passando da termico a totalmente elettrico in un secondo, la tecnologia in questo settore avanza per gradi non per scaloni.
Il fatto di non poter scegliere la marcia è l'utilizzo normale di un cambio automatico. Poi se vuoi puoi usare le palette o la leva in manuale, ma non nel 90% dell'utilizzo, altrimenti scegli il manuale.
Se prendi una giappa dura 5 anni km illimitati e 8 anni battere pack o 180k km come garanzie le europee 3 non conviene molto ma le batterie sempre 8 anni minimo
a me quel tablet centrale non piace proprio....mi da la sensazione di un mancato disegno del cruscotto, del tipo "oh ci siamo dimenticati il display! e ora?...vabbè mettiamoci un tablet!" sembra casuale non scaturito da un disegno omogeneo degli interni
Si ma piglia fiato Gale... l'ansia 😂
la targa GC da un senso di appagamento per chi come me é fissato con le targhe ahahah
Fa strano vedere le targhe che iniziano con lettera G 😅
GA000LE sarei disposto a pagareeeee ahahaha
@@AndreaGaleazzi Ma le targhe personalizzabili non sono più state attuate?
Nico Berna in pratica si possono fare ma non ci sono le procedure per avviare la pratica di personalizzazione .
@@AndreaGaleazzi ahahah grande , cmq penso le targhe personalizzate si possano fare anche in Italia adesso ovviamente mani al portafoglio e tanta burocrazia!
Ciao Andrea, vado controcorrente. Il tuo modo di parlare, a volte un po' "affannoso" secondo me non rispecchia nient'altro che la tua passione nel raccontare tutto ciò che è tecnologico, le parole ti escono di bocca compulsivamente, perché adori spiegare e illustrare tutto. Si vede proprio che hai la passione al 110%, e questa secondo me è una cosa meravigliosa! sei davvero il migliore nel tuo campo.
Dovrebbero puntarci di più tutti i costruttori su questo tipo di autovetture! Penso che siano un buon compromesso 👍 Ciao Andrea 👏
Quanto sei bravo Andrea! Ti farei condurre trasmissioni televisive di rilievo!
Ottimo servizio... Mi è piaciuto un sacco le spiegazioni.. Grande Andrea
C'è tantissimo rumore nel video
Soprattutto dove ci sono scene dove prevale il nero
Si ma solo nella grandangolare
A me sto E-Tech piace un sacco, da quando l'ho conosciuto mi è sempre sembrato davvero un sistema innovativo e fatto bene e lo preferisco anche al sistema FCA usato sulle Jeep 4xe, che comunque mi ha stupito pure quello per logica d'uso, brava Renault! Però prezzi un po' altini per delle B, no...?
La Clio vista dal vivo in concessionaria, molto bella, appena mi sono seduto mi ha dato subito un bel feeling, peccato per il prezzo un po' altino soprattutto per la versione provata nel video, più accessibile la versione Zen benzina+GPL.
A quanto sta con il motore ibrido?
@@andreacusumano5669 La versione che ho visto in esposizione partiva da 24k ma, per dire, aveva lo schermo da 7", quindi molto meno accessoriata di questa, con qualche futilità in più penso si arrivi facilmente a 26/28k.
La versione benzina gpl già ben accessoriata (line assist, cruise control, clima auto, parcheggio assistito, telecamera posteriore, frenata d'emergenza, penso che alcune di queste siano di serie su tutti i modelli) 20k giusto giusto.
Ah dimenticavo cambio manuale.
@@rosariodauria9817 grazie, costosella in effetti, ma il motore che offre sembra valerne un po' la pena. E poi mi piace proprio😉
@@andreacusumano5669 Purtroppo sì soprattutto per chi come me ha richiesto un preventivo con anticipo 0 su 6 anni per entrambe, i tassi d'interesse ammazzano la gpl succhia 6000 euro "extra" 😅 ma quando serve serve.
Ovviamente la ibrida più accessoriata possibile con cambio automatico supera tranquillamente i 30k senza considerare gli interessi troppo per una clio.
Ragazzi io vi porto la mia esperienza sulla nuova Clio ma per quanto riguarda l'assistenza Renault tra l'altro con garanzia Gold di 5 anni. Clio zen con 3000km da 4 mesi in attesa che mi riparino il climatizzatore forse adesso si sono decisi a sostituire il compressore ma la macchina al momento è in officina da 3 settimane senza macchina sostitutiva ovviamente. In più altro difetto riscontrato cioè le guarnizioni delle portiere che fanno vibrare i vetri hanno già detto che non le passeranno in garanzia.
Mandati 4 reclami scritti chiamato 10 volte il call center per sollecitarli e nessuna risposta. Il meccanico se ne lava le mani e scarica la responsabilità all'assistenza tecnica Renault.
Chiaramente mi sono rivolto all'associazione consumatori. Mai più Renault anche se l'avvocato mi ha fatto capire chiaramente che anche tutti gli altri marchi si comportano così puntanti a far stancare il cliente e non sostituire niente in garanzia. Tirate voi le somme. Buona giornata.
Io con Renault mai Seri problemi, anzi auto molto affidabile, a volte ci vuole anche fortuna sicuramente. Per gli altri marchi non esiste una casa automobilistica che tutti ne son contenti, tutti hanno i loro problemi
Si però la padellata dell’ infotainment con quelle cornici enormi è davvero inguardabile!!🙅♂️
Se era a metano o gpl , renault diventava il primo produttore mondiale di automobili.
Bella prova, bravo. Solo una cosa: alla fine quando sei sceso dalla Captur mentre parlavi avrei preferito vedere la macchina :-) A quando la Kadjar plug in ?
Andrea, per ovviare alla mancanza di cambiare, per avere quello spunto necessario come per un sorpasso, è possibile inserire la modalità Sport? E in un percorso di montagna, l'hai trovata divertente? Grazie
Non riesco più a starti dietro ma quanti video escono del gale???
Sbaglio, o i comandi sul volante delle nuove Renault sembrano quelli del gruppo FCA?
sbagli questi sono morbidi
@@panaboy01 Ah ok. Ma proprio come estetica intendevo
@@michele58__ come estetica sono simili ma come tatto un altro pianeta.
@@panaboy01 Menomale😂 non che ci voglia molto a fare di meglio purtroppo
In discesa sorge qualche dubbio. Si puo' andare solo in elettrico, non si puo' quindi ne' accendere il motore termico ne' selezionare un rapporto. Con la batteria carica dopo un paio di km la funzione B rigenerativa ovviamente non funziona piu' e ci si trova con la sensazione di procedere in folle affidandosi ai freni che nonostante una guida attenta prontamente si scaldano ed oltre a sgradevole odore e rumorosita' si accompagnano ad un calo del tono del pedale del freno. Renault ancora non riconosce il problema dichiarando che il veicolo e' conforme nonostante le segnalazioni dei primi clienti. Automobile comunque valida come avete visto da questa attenta prova.
Ciao Andrea, secondo te.... conviene acquistare questa Renault Clio Full Hybrid in una città piena di sali e scendi come Genova? O meglio puntare su una Mild Hybrid 48V? Grazie
E' un sistema molto interessante, tuttavia alcuni collaudatori hanno rilevato dei piccoli momenti di "assenza" di coppia quando si cambia velocità. Mi piacerebbe sapere se questi ictus, trascurabili in pianura, si amplifichino, come temo, in salita ed a pieno carico.
Allora dipende mi spiego meglio:
Se si è in un ambiente urbano o extraurbano e si procede con una guida adatta a far lavorare il sistema ibrido in modo ottimale la macchina è una tavola va via liscia come l’olio. Quindi per il 90% dei casi la macchina non fa trasparire alcun tipo di vuoto o altro.
Se ci si trova invece in condizioni di guida più frenetiche cosa succede quando si passa dalla modalità 100% elettrica a quella ibrida si sente un momento di neanche un secondo di calo di coppia ma subito dopo entrato il termico la macchina torna liscia e pulita per tutte le marce avvenire.
Quindi sostanzialmente la questione è:
A prescindere dal contesto di guida, se mi approccio alla vettura in modo da far lavorare bene il fullhybrid la macchina è davvero fluida quasi a sembrare un fulleletric. Se invece la Guidi in modo sportivo con un giù tutto sul pedale del gas si sente un leggero calo di coppia in progressione. Questa cosa è comunque basata sul fatto che la macchina non è stata impostata per avere una guida sportiva o frenetica ma per una guida urbana morbida e soprattutto fluida e progressiva.
ma quando lasci il pedale dell'acceleratore, si accendono gli stop?
Solo quando lasci completamente il freno,le luci degli stop si accendono..
Ciao Andrea! Secondo te conviene portare a casa il captur con 25K o poco più con gli incentivi attuali che scadono il 31dicembre??
Mistero
Visto che non si può mai cambiare manualmente, sarebbe interessante un video in montagna in salita e tra i tornanti per capire com'è il cambio e come sarebbero i consumi.
Sono ottimi, in salita spingono gli elettrici e il 1.6 alza i giri, in discesa rigenera
Meglio la plugin perché le batterie Hanno più capienza altrimenti se si riempie non frena. Piu
@@marcomaccagno479 non è vero che non frena più, metti in sport e la macchina funziona a benzina con freno motore
Bella prova.
Andrea come sempre preciso ed esaustivo.
Finalmente in Renault hanno capito che i comandi del Cruise Control sono comodi sul volante e non sul tunnel centrale 😂 Piccola precisazione Andrea, il nuovo infotaiment Renault si chiama EasyLink e non più R-Link
Vero! grazie
Ciao Andrea, per caso hai provato anche la nuova Ford Puma Hybrid ? perchè non fare una recensione e un confronto con la Capture ? Grazie
La puma non è un full hybrid
mamma mia con queste auto cosi tecnologiche quando ci sara un problema al motore bisogna fare un mutuo per aggiustarla
Facciano un pò di chiarezza, prima alcune premesse:
● il video è stato molto esaustivo;
● l'80% degli italiani non fa più di 50/60 km al giorno;
● l'inquinamento DIRETTO di CO2 e ACUSTICO nei centri urbani (non solo le città) è ormai insopportabile e insostenibile;
● le opinioni non devono essere condizionate dall'aspetto commerciale ed economico.
PERTANTO BASTEREBBERO LE PREMESSE PER CAPIRE PERCHÉ È NECESSARIO ED IRREVERSIBILE IL PROCESSO GRADUALE DI ELETTRIFICAZIONE (evitiamo di tirare in ballo la ciofeca che nel processo produttivo delle batterie le aziende produttrici causano maggiore inquinamento........1) non è vero 2) stiamo parlando di vivibilità dei centri urbani ed è improponibile paragonare l'enorme l'influenza della presenza di mezzi endotermici nelle centri urbani con la limitata presenza delle aziende che producono le batterie. 3) questo più che altro fa parte dell'aspetto delle fonti rinnovabili che dovranno sostituire le risorse energetiche tradizionali, ma questo è un altro capitolo).
Ma torniamo al nostro tema e vorrei essere esemplificativo portando la mia esperienza e i miei dati tenendo presente che faccio parte dell'80% di cui sopra (nello specifico 50 km/giorno, tre volte all'anno più di 500 km per le vacanze, mediamente in totale 15% della percorrenza annua in autostrada):
● 2019-2020 22mila km con Rav4 Full-hybrid, esito 18 km/l;
● 2021-2022 25mila km con Rav4 plug-in, esito 60 km/l.
NON HO CAMBIATO ABITUDINI, CARICO A CASA CON PRESA SCHUCO 3 VOLTE ALLA SETTIMANA DURANTE LA NOTTE (SUFFICIENTI 6 ORE) ad un quarto del costo del diesel. 3 volte perché Toyota essendo oggettivamente la n. 1 dell'ibrido, la Rav4 PHEV ha un'autonomia reale di 82 km in EV (per la precisione 90 da aprile a settembre, 80 a marzo e ottobre, 70 da novembre a febbraio).
Anticipo subito (smontando teorie confusionarie sul prezzo dell'auto, perché gli incentivi coprono più o meno la differenza tra il prezzo delle full-hybrid e le plug-in) che sul mercato ci sono plug-in tra i 25 e i 35mila euro, quindi abbordabili dai più (guardatevi in giro e mediamente le endotermiche in mano agli italiani sono in questo range) e con autonomia in EV almeno di 50km.
Conclusioni:
1) la cosa certa è che finalmente siamo all'inizio della fine del rumoroso e inquinante endotermico puro (non me ne vogliano i soliti alfisti o chi per loro.......se ne faranno una ragione);
2) l'elettrico puro avrà bisogno di tempi più lunghi per diventare utilizzo di massa (non c'è ancora in Italia la mentalità corretta ne la volontà dell'istituzioni pubbliche), per ora funziona molto bene il segmento B (ZOE in testa) ma non siamo ancora nelle condizioni di gestire la prima auto di famiglia in elettrico....ci vorranno almeno ancora 5/6 anni. Quello che so' è che tra 10/12 anni avremo tutti in famiglia almeno un'auto elettrica, anche per il semplice motivo che le case produttrici non faranno più l'endotermico di massa.
3) oggi l'auto migliore per la maggior parte degli italiani è pertanto proprio la plug-in posto di avere almeno la possibilità di ricaricare a casa (meglio poco alle colonnine, per costi superiori, ma comunque ancora convenienti, la metà del gasolio contro il quarto se con la ricarica casalinga), diversamente ok full-hybrid.
4) infine....e il diesel, ok per agenti, rappresentanti o comunque chi per necessità deve fare tanti km giornalieri (ripeto giornalieri!!!) e soprattutto in autostrada (ricordo forse meno del 20% della popolazione).
5) Dimenticavo! Provate a pensare a chi è stato lungimirante alcuni anni fa e ha installato sul tetto il fotovoltaico (oggi già ammortizzato): se carichi di notte costo irrisorio, se carichi di giorno costo ZERO (ripeto ZERO!), vuol dire non pagare il carburante, provate a pensare solo a questo e uno si dimentica quando ha pagato l'auto (gli ritornano tutti! in 10 anni si spendono mediamente 25mila euro in carburante per le endotermiche...qui ZERO! dobbiamo discutere sui costi delle auto, comunque care, o guardare un pò oltre il proprio naso.....)
Ciao Andrea a che risoluzione e fps hai registrato il video?
La voce è registrata con il microfono del telefono?
Grazie
30. Ed ovviamente si. i PLAY sono quei video dove uso SOLO telefono
Belli capelli e bella prova! Sempre competente
Appena la Mégane/Talisman saranno adattate a questo livello, sarà un capolavoro!
Ma dei 30000€ per la clio ??
Se gli stipendi MEDI fossero 5000 € al mese avrebbero ragione loro . 😂😂
Ma anche se fossero 3000/3500 andrebbe bene
Hai ragione poi oltre al costo e' un azzardo ,le ibride solo coreane e giapponesi!
@@criszev9693 e quindi?
Ma stipendi a parte, 30 mila euro per una clio è da folli a prescindere
tanto sono 72 comode rate 😂
Prezzi fuori ogni logica. Certo quelli reali con gli incentivi saranno certamente più bassi, ma resta il fatto che sono utilitarie che si dovrebbero rivolgere a chi guadagna circa 1200 1500 euro al mese. Ma allora?!?
Sempre più convinto che il mondo dell’auto sia una immensa bolla che sta per esplodere.
Ho una Zoe presa a 13900 euro. Con gli incentivi ovviamente. Alzacristalli elettrici anche dietro e cose molto meglio della Clio del video. 5 posti. non pago il bollo e il posteggio blu. non pago il carburante perchè ho la colonnina gratis. Se fai due conti capirai perchè è la piu' venduta in Europa e anche in Germania. Questa con gli incentivi te la porti via a 19000 ma spendi ancora benzina.
Io cambio non è cvt con effetto scooterone delle toyota, giusto?
È un vero e proprio cambio automatico?
Ciao Andrea..riusciresti a fare anche un video della nuova Ford Kuga plug in?
Bel test bravo Gale, interessantissime queste ibride Renault, domanda, ma quando la Captur plug-in la metti in modalità "safe" il sistema funziona in maniera conservativa per la batteria, ma comunque ibrido stile la clio?
Le ibride sono una truffa. Sono più pesanti e in realtà consumano di più di quello che truffaldinamente asseriscono le case costruttrici e i loro giullari
Spettacolare, ma:
- con queste molteplici sollecitazioni che le batterie subiscono in B o nell'altra modalità, non portano ad un esaurimento più rapido della loro vita media?
- l'auto in questione si avvia in elettrico o a benzina? Cioè, c'è la solita batteria con motorino d'avviamento a parte?
- cosa s'intende modalità ibrida e non plug-in quando hai parlato della Capture la cui batteria era quasi a zero? Cioè non si ricarica con la frenata?
l'auto si avvia sempre e solo in elettrico. La plug-in ha una modalità "solo elettrico" che va ricaricata sennò torna come la Clio. Cioè si ricarica con la frenata ma ha bisogno anche della benzina. Invece se vuoi puoi andare solo in elettrico con la Plug-in
@@robespierrot beh, personalmente, ora come ora forse sarebbe meglio l'ibrido, per non dover stare alla colonnina di ricarica per X tempo, credo.
Ciao André, questa Clio mi ha davvero incuriosito! Come prova su strada spettacolare... Un mio amico ha il CHR ibrida anche quella grand auto! Se hai fatto una recensione me la linki? Grazie!
Mmm chr no. Grazie! Comunque si, va gran bene.
@@AndreaGaleazzi oks peccato, se capita me la guarderò 😉
Scusate l'ignoranza, ma cosa intende per "satellite"? A 4:29
L'affarino che spunta dal piantone sterzo per comandare l'infotainment
Ciao Andrea, quindi provi con il Bordons la nuova Toyota Yaris Hybrid??
Spero!
7:18 ma le vibrazioni sono causate dal fondo stradale o dal motore che si accende?
Fondo stradale. Ho preso pochi giorni fa la R.S. Line ibrida e non si percepisce minimamente il cambio fra elettrico e termico (rumore a parte).
A breve ci farai vedere pure la nuova Sandero?
Grande Andre potresti fare un confronto tra samsung note 10 e note 20
Ma le luci di stop entrano quando rilasci l'acceleratore? Lo chiedo da possibile guidatore in coda dietro a sto coso 🙄
sì entrano ma solo in modalità B
Si in B
Ciao Andrea, farai il test drive anche alla Yaris Hybrid 2020?
Una cosa di cui nessuno parla è la manutenzione. Quanto aumentano (se aumentano) i costi dei tagliandi?
Unendo il termico e l'elettrico, non c'è il rischio di aumentare eventuali problemi?
In teoria scendono. Niente frizione, niente (o moooolto più basso) consumo pastiglie e dischi. I motori elettrici non hanno manutenzione.
@@AndreaGaleazzi non sono proprio d'accordo... i motori elettrici hanno cuscinetti e spazzole... che si logorano anch'essi nel lugo!
Ma una curiosità,tutto bello L’ ibrido elettrico e via dicendo ma....quel 1598 aspirato sarà mica lo stesso riesumato che usata la Megane prima serie in versione 8 valvole 90 cavalli del 1996??
Il problema é sempre il solito: una Clio complicata da 25 k€ quando con 12 si prende la GPL. Non ne capisco molto il senso.
Con la versione GPL il bagagliaio si riduce un botto e comunque la guida sarebbe quella solita di una vettura termica. In questo caso addirittura fiacca, visto i cavalli in meno e il carburante con meno ottani rispetto la benzina. La possibilità di guidare totalmente elettrico in città, spesso permette di entrare in zone altrimenti vietate per le vetture a combustione
Ho la nuova clio GPL, superati 12000km, anch'io non la sostituirei con la ibrida. Forse con una ibrida plug-in si, ma con un costo di acquisto esagerato, quasi doppio. Innanzitutto la mia clio GPL ha lo stesso bagagliaio della benzina/diesel, ben 390litri, mentre la ibrida perde 100litri. E come potenza restano tutti i 100CV del noto benzina TCE. Anche i consumi, giuro, fatti tutti in tutte le modalità (città, collina, autostrada, e non ho un piede fatato), mai sceso sotto i 15km/litro. Di solito fra i 16 e 17. Insomma con meno di 4€/100km le ibride non fanno meglio. E poi, sulla ibrida, serviva proprio un motore termico da 1600cc? Comunque, Renault ha fatto una ibrida un po' diversa dal coro
@@alessandroghiglione9421 concordo in tutto, il fatto del 1.6 perché non avendo il turbo, intercooler ewccc occupa meno spazio altrimenti non ci stava il tuo 1.0
Alessandro Ghiglione 17 con un litro con il GPL? Hanno fatto un super motore in quanto a consumi allora.
Per il prezzo del commento iniziale non so dove l’abbia vista a 12k la versione GPL visto che la base costa 15k sconto compreso. Ci metti qualche optional e sei a 18 senza alcun problema.
Comunque per la scelta dell’ibrido pesa uno stile di guida più rilassato, un piacere di guida maggiore, linearità nell’erogazione della potenza, comodità di marcia superiore. Si pagano tutte queste cose ma se entri in una EV o in una ibrida ultima generazione difficilmente non apprezzi ciò che stai guidando. Sono auto diverse che ti fanno godere appieno della guida. Qualcuno storce il naso di fronte a tanta tecnologia ma è spaziale da avere a disposizione.
In ogni caso anch’io prenderei la GPL se parliamo di Clio. Per le full-hybrid Jazz e Yaris nell’ultima generazione sono straordinarie
C'è da dire che a GPL la Clio fa sui 12km/L. Il problema è che sto mezzi si complicano sempre più e le manutenzioni costano. Ormai l'elettrico puro è a portata di tasche, soprattutto grazie ai vari incentivi.
Tra questo cambio e quello di Toyota quale va meglio?
RD - Radio digitale?
Potrebbe. Sono francesi......loro hanno l'ordinateur!
Andrea ma confermi e gli interni, display grande scricchiolano un pochino?
Non la fanno anche col combio al volante?
Questa è una recensione completa!👍. Che ne dici, se parliamo di full hybrid, di dare un'occhiata anche alla Toyota Yaris e alla Honda Jazz?
Dai un occhio alle mie storie ig! Avrò la jazz in prova per un po' ;)
@@AndreaGaleazzi 😊👌
Ciao Andrea. La Clio mi piace molto, potrei sapere l'allestimento e il prezzo dell'esemplare che hai provato?
Il top gamma. Davvero interessante.
Lui guidava la Initiale Paris 27 k costa ma ha più accessori della Golf GTI che viene 34/36 (lo dico per esperienza personale lol)
Cavolo ma col sedile a misura Galeazzi, il bracciolo è inutilizzabile! ahah
Ma la frenata rigenerativa fa comunque accendere gli stop?
in B si
Non so come sia sulla clio ma sull'ibrido Toyota gli stop sono controllati dalla pressione del pedale del freno, poi la centralina decide quando iniziare a far pinzare i dischi ma se stai schiacciando il pedale gli stop si accendono sempre. Sarebbe da provare ma penso che sia così anche per la Clio (sarebbe assurdo il contrario)
Sulla mia Arkana E-tech full hibrid si accendono,quando alzo il piede e lascio completamente il freno..
André è venuto l'autunno no l'inverno cmq sei sempre il numero 1 Top
Ma era una battuta! Fa freddissimooo!!!
Qual'e' il prezzo della batteria del sistema ibrido?
interessato pure io a questa domanda
per 8 anni hai la garanzia dopo 8 anni non è detto che devi cambiare batteria puo durare anche 10 anni oltre . Se la sfiga vuole cambi batteria il costo sicuramente è altro ... ma comunque se ti fai due calcoli il risparmio c e tra bollo manutenzione etc
Garanzia sulla parte ibrida (non batteria, quella ho letto)?
Dovresti fare anche vedere come si comporta in montagna. Oltre a me potrebbe piacere e interessare a qualcun'altro
Purtroppo non ho montagne vicine. Quando la proveremo per automoto ne parleremo, facciamo il salitone di Montevecchia.
@@AndreaGaleazzi eh quando? Io Ho comprato la captur plugin dovo aver provato esattamente quella rossa che hai usato tu (dovrebbe arrivarmi a metà novembre) ma più che la salita che non mi preoccupa affatto come si comporterà in B in discese lunghe e a batteria carica? Col DSG metto in seconda qui posso solo premere il freno fino a quando ce nè... :) Riesci a scendere da Montevecchia e dirci come si comporta?
@@roberto9165 nelle lunghe discese quando le batterie sono cariche l'auto utilizza il freno motore del termico
Ora ci starebbe bene una comparativa Yaris con clio hibrid
Proverai la skoda Scala?
Ma dove sono sto 30 kml?sono andato oggi a fare un test drive e in 20 km percorsi di cui 10 in città la media è stata di 20 kml, quindi?se in centro fa 30 in extraurbano cosa fa?i 10-12?
Veramente interessante. Adesso ci devi dire però tra questa e la Toyota ibrida 2020 quale ritieni migliore. O meglio, quale consuma di meno?
Grazie, come sempre☺️🙏
Devo provare la Yaris poi ti dirò!
Perchè un cruscotto connesso via CanBus, nella sezione non schermo LCD, è analogico, ovviamente...
RD in quanto i francesi sono "francofoni", e chiamano il computer "Ordinateur". Magari RD sta per "Radio digital"
😂😂😂😂bella questa
Va bene che consuma poco ed emette quindi meno CO2, ma quanta CO2 è stata già emessa per costruire tutta questa complicazione? Siamo sicuri che a lungo termine, smaltimento compreso, sia veramente meno inquinante?
Bello lo spazio lenovo a Milano, spero di visitarlo
A quando la prova della nuova Jazz??
In se come idea ci sta ma per un po mi terrò la mia clio rs ma x recarmi al lavoro questa mi piacerebbe video molto interessante
La "marcia" B io sapevo che serviva per le discese come se tenessi una marcia bassa, ma in teoria non dovrebbe avere più frenata rigenerativa anzi la dovrebbe peggiorare. Questo è quello che dicono gli hybridisti toyota dai vari forum gruppi fb
Qui però il sistema è diverso rispetto a Toyota è anche completamente nuovo è inedito sulle auto civili (cambio proveniente dalla F1)
Non poter cambiare le marce per me è un malus notevole (penso alle strade con neve, forte pendenza ecc). Avrà tutti i sistemi del mondo, ma poter scalare è impagabile. Prezzi troppo alti per l'utenza media.
Ma in extra urbano sui 90/100 kilometri all ora ?
Insomma la captur quanto fa con 1 l. ?
Sulla carta la Captur mi piace quanto costera?
Più si va avanti più complicato diventa tutto quello che c'è li sotto. E i meccanici si perdono per strada
S20 con poca luce vergognoso, il Gale, sempre preciso su quello che deve dire :)
Nessuno con la grandangolare fa meglio
In realtà togliendo frizione e sync la meccanica del cambio viene semplificata
@@AndreaGaleazzi Indubbiamente. Ma resta il fatto che ci sono più pezzi elettronici rispetto a prima e se chi mette mano sotto al cofano è incompetente, spendi più soldi del previsto. Pensiero personale, condivisibile come non. Magari sbaglio, magari ho ragione, magari sottovaluto i meccanici, o magari sono quelli che ho attorno alla mia zona ad essere troppo antiquati
Il "problema" più fastidioso diventa proprio la manodopera di lavorazione.
I classici meccanici dell'officina dietro l'angolo, sporadicamente possiedono patentini che permettono loro di lavorare su componenti elettrici.
@@nicoloserra9348 quindi devi cercarne uno competente, e la competenza si paga di più rispetto al "semplice" meccanico dietro l'angolo. Quindi un fondo di verità c'è. Più si va avanti più soldi ci vogliono per sostituire i pezzi non funzionanti. Non in senso assoluto eh. Ma è solo un pensiero, magari sbaglio
I passeggeri posteriori sentono tutte le asperità della strada sul fondo schiena. Siate sinceri come recensori, il primo obiettivo dei costruttori deve essere il comfort e non mettere due ammortizzatori da un euro per risparmiare.
Gale ma che è hai fatto ai capelli??? che è successo??? troppo vento? ahahahahh :D
L'inverno :)))
Uscirà la clio plug in hybrid!?
Gran macchina , sarà mia tra qualche mesettoooooooo
Bravissimo 😀 bel video e bella macchina 😎
Grazie!
Cosa caspita succede nelle riprese in zone nere?! Peccato perché per il resto l'immagine è ok, audio stessa cosa.
La capture mi piace molto, ma ancora oggi non ho capito se conviene più un’auto a metano che costa anche meno oppure una plugin, ovviamente per un uso prevalentemente cittadino ed extraurbano.
Se aumenteranno le accise sul metano plugin tutta la vita o full elettric, ma oggi come oggi boh
Metano senza se e senza ma.
Importante per non impazzire ragionare quanti Km fai con un euro.
Da lì ottieni tutte le informazioni necessarie
Tutto bello ma troppo costosa e se succede qualcosa fuori garanzia...non voglio nemmeno pensarci
Se provate a fare una discesa lunga con la clio avrete una pessima sorpresa: quando la batteria è carica al 100% la macchina ha 0 freno motore. Le pastiglie ed i dischi surriscaldano presto e diventa piuttosto pericolosa. Sarebbe bello vedere un vostro video su questo tema
non è vero, metti in sport, entra il motore termico e hai il freno motore di un benzina
da utilizzatore, confermo, si ha l'impressione che chi l'ha progettata abbia dato per scontato che il mondo sia una enorme pianura. appena la batteria è carica (è sufficiente una discesa nemmeno tanto lunga, a dire il vero) la macchina va giù come un sasso. e se la discesa è un po' ripida i freni non sono adeguati. mettendo il cambio in B ho l'impressione che subentri un timidissimo freno a motore che funziona in maniera automatica (un po' come pare a lui) ma che in ogni caso non serve a quasi nulla.
@@argodevigili943 provato, non cambia nulla in sport.
@@argodevigili943 Ma il termico gestisce le marce alte... come fa a dare il freno motore???
@@michelecammareri1464 ma bisognerà metterla in B (brake) come tutte le ibride per agire su una parvenza di freno motore......
Tutto bello ma macchina troppo complessa, da prendere in leasing o formule a 3 anni... forse l'elettrico, trovassero il modo di rendere le batterie più leggere, ha più senso.
Samsumg a31 oppure a41???
mizzica che prezzi
Perchèèèèè non provi la HONDA JAZZ HYBRID ?? :))) Graaandeeeeee
Una domanda, siccome con questo cambio automatico, non abbiamo il cambio sequenziale per la gestione delle marce, nelle salite con forte pendenza, i motori spingono bene? anche con carico pieno?
Si si easy va su bene sulle strade di montagna consiglio lo sport ✌🏻
C'è lho, la caprur full hibrid , bella macchina
unità di misura: ginocchio di andrea galeazzi
A me piace tanto questa macchina ma dopo un anno nel gruppo fb dedicatole mi sono presa un altra full hybrid. Troppi problemi.
Che problemi hai avuto?
@@DanieleSavastano veramente non l'ho presa, ero nel gruppo fb perché interessato ma hanno iniziato a spuntare problemi tipo rotture cambio, rotture motore elettrico di trazione e inoltre vi era la problematica della batteria satura in discesa, cosa che con la mia attuale non accade ad esempio.
00:01 Perché “è arrivato proprio l’inverno” ahaha 😅 veramente stiamo in autunno
A quelli che costa ancora troppo, meglio metano, Ricordo che i costi di produzione si abbattono proprio producendone sempre di più per cui i costi di ingegnerizzazione industrializzazione riescono essere ammortizzati su volumi maggiori e comunque una tecnologia nuova all’inizio costa sempre molto molto di più, ma questo è il prezzo da pagare per poter arrivare in futuro a macchine totalmente ad emissioni zero. Non ci si riuscirebbe mai passando da termico a totalmente elettrico in un secondo, la tecnologia in questo settore avanza per gradi non per scaloni.
Il fatto di non poter scegliere la marcia è l'utilizzo normale di un cambio automatico. Poi se vuoi puoi usare le palette o la leva in manuale, ma non nel 90% dell'utilizzo, altrimenti scegli il manuale.
Tu sei bravo.....tu sei bbravo !!
Cambio automatico ?
Volevo sapere i prezzi della clio
A fine video
Peccato che con la batteria nel sotto-bagagliaio si perde parte dalla capacità di carico.
si perde pochissimo...
Quante complicazioni ste nuove auto.....ai felici possessori auguri x quando escono dalla garanzia.
Se prendi una giappa dura 5 anni km illimitati e 8 anni battere pack o 180k km come garanzie le europee 3 non conviene molto ma le batterie sempre 8 anni minimo
Toyota ormai garantisce 10 anni tutta la parte elettrica se si fa la manutenzione ordinaria
a me quel tablet centrale non piace proprio....mi da la sensazione di un mancato disegno del cruscotto, del tipo "oh ci siamo dimenticati il display! e ora?...vabbè mettiamoci un tablet!" sembra casuale non scaturito da un disegno omogeneo degli interni