Grazie Eugene! Mi e’ stato molto utile questo tuo video. Sono un autore indipendente e voglio pubblicare i miei libri in nuovi mercati. Proverò questo metodo per la mia nuova raccolta di racconti “Ombre e Sogni”.
No, non necessariamente. Magari inserisci il titolo all'inizio e poi la sinossi alla fine del libro. Se poi ti serve un proofreader madrelingua contattami in privato.
@@scrivofacileè strano, seguendo il link vado su Grammarly ma mi dice che il link non è disponibile quindi dovrei pagare € 144?? Devo per forza fare l'annuale?
E' eccezionale, grazie ma per un ignorantone come me che non sa l'inglese, come posso valutare le correzioni di Grammarly e successivamente del professionista su Fiveer?
Sarà il professionista su Fiverr a valutare la traduzione. Tu per sicurezza forniscigli tutti i file: quello in italiano, quello fatto da deepL e quello finale di Grammarly sul quale dovrebbe lavorare.
@@scrivofacile tempo fa avevo provato a tradurre mezza pagina di un mio libro con chat gpt e mi sembrava avesse fatto un buon lavoro. Io mastico l'inglese e non solo, per cui anche se non mi sentirei di fare una traduzione dell'italiano all'inglese (viceversa sì e in passato l'ho anche fatto) sono in grado di valutare (per le lingue che conosco) se una traduzione è buona oppure pessima e devo dire che sono rimasta sorpresa, in senso buono, dal livello della traduzione. Il problema di chatgpt per quanto ne so io, perché non sono un'esperta in materia, è che su testi troppo lunghi allucina, una volta ho provato a farle correggere un testo, ha fatto il suo dovere per un paio di pagine poi è andata in tilt. Uno strumento invece in grado di restituirti un intero documento di centinaia di pagine e mantenendo pure l'impaginazione è già di per sé un grosso vantaggio. Ma a parte questo anche la qualità della traduzione è migliore con il programma che suggerisci tu? perché in giro sento dire che molti utilizzano chat gpt, claude e gemini per fare una traduzione comparata e ottengono con l'integrazione di questi strumenti una traduzione di buon livello. Chiaro che così ci impieghi più tempo. Mi sarebbe piaciuto che nel video che hai fatto avessi mostrato anche che livello di qualità di traduzione ha restituito il programma
@@evafranchi il punto è proprio questo. Inconsistenza, allucinazioni e, a volte, tendenza a riassumere piuttosto che tradurre correttamente. Io ritengo che DeepL sia più affidabile.
Ciao..velocissimo tradotto..il mio romanzo ora lo invio al mio amico insegnante della Florida x dargli un'occhiata..grazie.. Scusa ma ti volevo chiedere se hai gia' fatto un video come impostare una collana di libri?grazie
Grazie Eugene! Mi e’ stato molto utile questo tuo video. Sono un autore indipendente e voglio pubblicare i miei libri in nuovi mercati. Proverò questo metodo per la mia nuova raccolta di racconti “Ombre e Sogni”.
Mi fa piacere! In bocca al lupo!
per tradurre la copertina e la sinossi la devo caricare a parte? Grazie
No, non necessariamente. Magari inserisci il titolo all'inizio e poi la sinossi alla fine del libro. Se poi ti serve un proofreader madrelingua contattami in privato.
Ciao, è ancora valido il link per la prova di Grammarly ?
Che io sappia, sì.
@@scrivofacileè strano, seguendo il link vado su Grammarly ma mi dice che il link non è disponibile quindi dovrei pagare € 144?? Devo per forza fare l'annuale?
E' eccezionale, grazie ma per un ignorantone come me che non sa l'inglese, come posso valutare le correzioni di Grammarly e successivamente del professionista su Fiveer?
Sarà il professionista su Fiverr a valutare la traduzione. Tu per sicurezza forniscigli tutti i file: quello in italiano, quello fatto da deepL e quello finale di Grammarly sul quale dovrebbe lavorare.
grazie@@scrivofacile
Ma le correzioni del proofreading a margine sono scritte a mano e la calligrafia è sempre leggibile?
Video bellissimo e interessante
@@nataledibartolo4611 le correzzioni sono state scritte a mano dal mio proofreader sì
ho sentito dire che anche con Claude e Chat gpt si ottengono delle buone traduzioni. Che differenza c'è rispetto ai tools che proponi tu?
Che Claude e ChatGpt non sono stati progettati specificamente come tool di traduzione, quindi la qualità non è la stessa.
@@scrivofacile tempo fa avevo provato a tradurre mezza pagina di un mio libro con chat gpt e mi sembrava avesse fatto un buon lavoro. Io mastico l'inglese e non solo, per cui anche se non mi sentirei di fare una traduzione dell'italiano all'inglese (viceversa sì e in passato l'ho anche fatto) sono in grado di valutare (per le lingue che conosco) se una traduzione è buona oppure pessima e devo dire che sono rimasta sorpresa, in senso buono, dal livello della traduzione. Il problema di chatgpt per quanto ne so io, perché non sono un'esperta in materia, è che su testi troppo lunghi allucina, una volta ho provato a farle correggere un testo, ha fatto il suo dovere per un paio di pagine poi è andata in tilt. Uno strumento invece in grado di restituirti un intero documento di centinaia di pagine e mantenendo pure l'impaginazione è già di per sé un grosso vantaggio. Ma a parte questo anche la qualità della traduzione è migliore con il programma che suggerisci tu? perché in giro sento dire che molti utilizzano chat gpt, claude e gemini per fare una traduzione comparata e ottengono con l'integrazione di questi strumenti una traduzione di buon livello. Chiaro che così ci impieghi più tempo. Mi sarebbe piaciuto che nel video che hai fatto avessi mostrato anche che livello di qualità di traduzione ha restituito il programma
@@evafranchi il punto è proprio questo. Inconsistenza, allucinazioni e, a volte, tendenza a riassumere piuttosto che tradurre correttamente. Io ritengo che DeepL sia più affidabile.
Grazie.
Grazie a te :)
Utilissimo, grazie.
Grazie.. proverò 👍
Ciao..velocissimo tradotto..il mio romanzo ora lo invio al mio amico insegnante della Florida x dargli un'occhiata..grazie..
Scusa ma ti volevo chiedere se hai gia' fatto un video come impostare una collana di libri?grazie