UKULELE TUTORIAL - Il cielo in una stanza (Gino Paoli)

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024

Комментарии • 31

  • @larameoni974
    @larameoni974 Год назад +2

    Come sempre sei bravissimo! Con questo tutorial ho imparato a suonare lo stop per la prima volta… il prossimo passo è il chuck! Grazie mille ❤

  • @paologrospietro6807
    @paologrospietro6807 2 года назад +1

    Stupenda, caro Andrea, da provare subito!!!!!!!

  • @nadynady8708
    @nadynady8708 2 года назад +2

    Ciao Andrea, ti ringrazio infinitamente perché sei riuscito a farmi appassionare all'ukulele e a non mollare lo strumento, che sto imparando grazie alle tue lezioni! Mi hai regalato un piccolo sogno e cioè quello di riuscire a cantare e suonare in contemporanea con lo strumento! Quindi ti ringrazio infinitamente! Grazie per le tue preziose lezioni! ❤️

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  2 года назад

      Grazie 🙏 Nady Nady!
      È un enorme piacere per me sapere che ho contribuito a farti appassionare all’UKULELE.
      Buona musica 🎵 e buon divertimento.

  • @annadinunno3487
    @annadinunno3487 4 года назад +1

    Bravo.. grazie!! 👏👏👏🎶🎶🎶🎶🎶

  • @RazzAselvatica
    @RazzAselvatica 3 года назад +1

    bravo che hai scelto quel tempo.

  • @guendalinabellamia6638
    @guendalinabellamia6638 4 года назад +1

    Grazie!!! Bravooo!!!🙏🎶💯👏

  • @black98211
    @black98211 4 года назад +1

    Grazie, bellissimo

  • @valentinabarone1765
    @valentinabarone1765 4 года назад +3

    Che bello 😍 Non vedo l’ora di impararla!

  • @desifromitaly2205
    @desifromitaly2205 4 года назад +3

    Strumming pattern: giù x-su su-giù-su (Island strum).
    Play along (versione in sol): 13:29.

  • @desifromitaly2205
    @desifromitaly2205 4 года назад +2

    Per chi, come me, ama provare ad accompagnare le versioni originali delle canzoni con l'ukulele, aggiungo anche gli accordi delle versioni originali di "Il cielo in una stanza", trovati ad orecchio.
    Versione di Gino Paoli (1960): FA (2010), REm (2210), SOLm (0231), DO7 (0001).
    Versione di Mina (1960): RE# (0331), DOm (0333), FAm (1013), LA#7 (1211).
    Fra parentesi, ho indicato uno dei modi per eseguire gli accordi. Ad es., per il FA, 2010 significa che bisogna suonare il secondo tasto della quarta corda, la terza corda libera, il primo tasto della seconda corda e la prima corda libera. Quindi, l'ordine della sequenza indicata è dalla quarta corda alla prima, i numeri indicano i tasti e lo zero, in particolare, indica che va suonata la corda libera :-)

  • @stefanoperi8206
    @stefanoperi8206 2 года назад +1

    Ciao Andrea e se non ci sentiamo colgo l'occasione per augurarti buone feste....Gradirei sapere come mai il RE7 per mancini, su internet, lo trovo sempre con: 2° tasto Barrè corde 123 e 3° tasto 4a corda. Considera che ormai sono abituato a capovolgere gli accordi che mostri nella lavagnetta, però il RE7 nei miei appunti, non lo ricordavo come è mostrato in questo tutorial e così sono andato a controllare.... ed effettivamente su internet gli accordi capovolti corrispondono tutti tranne il RE7. Grazie e complimenti riesci a spiegarti molto molto bene.

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  2 года назад +1

      Ciao Stefano, buone feste anche a te! 🎅👍🏻🎶
      Il RE7 che mostro in questo video è il Cosidetto RE7 Hawaiano; che in realtà non è un RE7 ma bensì un FA#dim 🥺 🙁 niente paura però... praticamente è un accordo che sostituisce tranquillamente il RE7 pur essendo un’altro accordo ; è uno dei tanti accordi facilitati per i principianti.
      Personalmente nei video che ho fatto da un anno a questa parte faccio presente che non è un RE7, il RE7 vero lo si fa con il barre’ al secondo tasto (fatto con l’indice) e con il dito medio (nel mio caso) sulla prima corda (quella del La per intenderci) al terzo tasto.
      Tu suoni da mancino un ukulele destro? Oppure hai le corde montate all’inverso come di solito hanno gli ukulele per Mancini?
      A presto 🤗🎵🎶🎄

    • @stefanoperi8206
      @stefanoperi8206 2 года назад +1

      @@AndreaColombari ho un ukulele per mancini Aklot concerto con corde montate al contrario....Comunque inizialmente mettevo la tua lavagnetta davanti uno specchio per essere sicuro di aver indovinato i cambi. Grazie tantissimo della spiegazione sul RE7 Hawaiano. Si effettivamente i due modi di fare il RE7 hanno un suono simile...almeno per un orecchio stonato come il mio!!!😀🎼

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  2 года назад

      @@stefanoperi8206 se hai già notato la similitudine... non è stonato il tuo orecchio 😉🎵🎶

  • @marinadecarlo8554
    @marinadecarlo8554 2 года назад +1

    Ciao Andrea! Grazie per i tuoi video preziosi! Quando inizia lo strumming le quattro note devo suonarle due volte ognuna o una?

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  2 года назад +1

      Ciao Marina, che bel nome!
      Ad ogni accordo si fa lo strumming completo:
      giu' giu su su giu' su.
      Praticamente una battuta di 4/4 ad ogni accordo.... ma è piu' facile pensare pensare allo strumming completo su ogni accordo.

  • @sofiadibiase
    @sofiadibiase 4 года назад +1

    Ecco, questo è il mio obiettivo. Chissà quanti mesi mi ci vorranno. Spero di trovare uno spartito con le lettere, oppure devo farne una traduzione.
    Grazie ancora!
    P.S. A proposito di Tenco, sarebbe bello sentire su uku "mi sono innamorato di te"!

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  4 года назад +1

      Sofia Di Biase troverai qualcosa di simile bei prossimi tutorial.

  • @desifromitaly2205
    @desifromitaly2205 4 года назад +3

    Ciao, Andrea! Grazie mille, questa è una delle mie canzoni preferite in assoluto! Con l'occasione, volevo dirti (già da tempo, ma mi passava poi ogni volta di mente di farlo) che apprezzo MOLTISSIMO che tu faccia tutorial di canzoni in italiano, in particolare. E questo perché di tutorial di canzoni in inglese ce ne sono veramente tantissimi sui vari canali "internazionali" (per anglofoni), ma i tutorial di canzoni italiane per ukulele scarseggiano, purtroppo. C'è proprio un vuoto... da colmare! :-D Non ti ho mai detto che il motivo decisivo che mi ha spinto a iniziare a suonare l'ukulele è stata la scoperta di questa cover acustica per chitarra di "Quello che conta" di Luigi Tenco ruclips.net/video/nid38WbMnPg/видео.html. Vorrei potermi accompagnare anch'io così! Il problema è che non so suonare assolutamente la chitarra (altrimenti avrei riprodotto ciò che si vede nel video) e volendo imparare a suonare uno strumento a corde il prima possibile, ho scelto l'ukulele (per vari motivi, tra cui questo è uno dei principali)! Appena avrò raggiunto una consapevolezza tale dello strumento da poter capire come suonare degli accordi e una linea melodica di accompagnamento contemporaneamente (come fa, "magicamente", Luca Freddi), proverò a riprodurre questo arrangiamento con l'ukulele. Diciamo che per ora mi sto preparando per poterlo fare in futuro (con calma... :-D). Eppure, non sembra difficile da eseguire. Ma riprodurlo ad orecchio richiede della competenze piuttosto avanzate, ecco :-)

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  4 года назад +2

      Tenco da Brividi !!! Bravo anche Luca Freddi.
      Suonare così richiede una certa tecnica...o meglio una certa indipendenza tra pollice e indice/medio della mano destra, oltre che la conoscenza armonica e melodica del brano...ma in realtà potresti non essere molto lontano da questo, ti serve prendere confidenza con gli arpeggi e in un secondo tempo applicarli a semplici brani strumentali per ukulele solo.
      Mi fa piacere sapere che la canzone italiana d'autore è richiesta, anche altri hanno chiesto di farla e io stesso la adoro, quindi...prossimamente...

  • @valentinabarone1765
    @valentinabarone1765 4 года назад +1

    ruclips.net/video/VdLc_EyfcIc/видео.html
    Ciao Andrea! Tanti anni fa suonavo il pianoforte, poi ho lasciato con grande rimpianto. Recentemente ho sentito il bisogno di riprendere a suonare uno strumento ed ho scelto l'ukulele, piccolo e dal suono simpatico e allegro. Ho cominciato due settimane fa. Grazie sempre per le tue lezioni! Un abbraccio.

    • @AndreaColombari
      @AndreaColombari  4 года назад

      Che bello Valentina!!!
      Vedrai che l'ukulele ti darà soddisfazioni..Buona Musica!!!