C'è ancora domani - Al cinema! Spot Ottorino

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 12 окт 2023
  • Un film di Paola Cortellesi
    DAL 26 OTTOBRE AL CINEMA
    Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli, Giorgio Colangeli e con Vinicio Marchioni
    Soggetto e sceneggiatura di Furio Andreotti, Giulia Calenda, Paola Cortellesi
    Delia (Paola Cortellesi) è la moglie di Ivano, la madre di tre figli.
    Moglie, madre. Questi sono i ruoli che la definiscono e questo le basta. Siamo nella seconda metà degli anni 40 e questa famiglia qualunque vive in una Roma divisa tra la spinta positiva della liberazione e le miserie della guerra da poco alle spalle.
    Ivano (Valerio Mastandrea) è capo supremo e padrone della famiglia, lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia.
    Ha rispetto solo per quella canaglia di suo padre, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio livoroso e dispotico di cui Delia è a tutti gli effetti la badante. L’unico sollievo di Delia è l’amica Marisa (Emanuela Fanelli), con cui condivide momenti di leggerezza e qualche intima confidenza.
    È primavera e tutta la famiglia è in fermento per l’imminente fidanzamento dell’amata primogenita Marcella (Romana Maggiora Vergano), che, dal canto suo, spera solo di sposarsi in fretta con un bravo ragazzo di ceto borghese, Giulio (Francesco Centorame), e liberarsi finalmente di quella famiglia imbarazzante.
    Anche Delia non chiede altro, accetta la vita che le è toccata e un buon matrimonio per la figlia è tutto ciò a cui aspiri. L’arrivo di una lettera misteriosa però, le accenderà il coraggio per rovesciare i piani prestabiliti e immaginare un futuro migliore, non solo per lei.
    Una produzione Wildside e Vision Distribution, in collaborazione con Sky, in collaborazione con Netflix.
    Seguici su Facebook - / visionfilmdistribution
    Instagram - / visionfilmdistribution
    Twitter - / visiondistrib
  • КиноКино

Комментарии • 7

  • @mariateresamanfrinato9244
    @mariateresamanfrinato9244 6 месяцев назад

    Bellissimo ❤

  • @jacobmalic5037
    @jacobmalic5037 6 месяцев назад

    Picchiare lungo i bordi.

  • @michelebettini5870
    @michelebettini5870 6 месяцев назад

    Mi sembra di capire che questo è un film qualsiasi e troppo pompato. E non si sa come e dove vederlo. E' impossibile riprodurre quei tempi se non li hai vissuti. E poi immagina quanta gente, assolutamente priva di ogni cultura e rompicoglioni, incontri nella fantomatica sala.
    Secondo me è un film di sulCESSO.

    • @Xavier-bd4py
      @Xavier-bd4py 6 месяцев назад +2

      e hai capito male. secondo te per fare il film “Troy” i registi dovevano essere di quel periodo? parole insensate, e poi mica a causa della community il film si può reputare un fallimento. guardati il film prima di fare il critico di turno, perché della gente che descrivi non è che te ci sei tanto lontano

    • @walli7754
      @walli7754 5 месяцев назад +2

      Dai amico frigna più forte

    • @rodrigodeangelis1275
      @rodrigodeangelis1275 4 месяца назад

      Vattelo a vedere. È molto bello

    • @giuseppecappelluti3626
      @giuseppecappelluti3626 День назад

      @@Xavier-bd4py il film è senza dubbio bello, ma fatto con la mentalità dell'epoca in cui è stato fatto.
      Come spesso avviene nelle opere che parlano di periodi precedenti. Inclusi, ad esempio, capolavori come I Promessi Sposi di Manzoni o Il Mulino del Po di Bacchelli.