Bravissimo, da un boomer che ama da sempre i beatles e li indica come coloro che hanno composto a livello grandioso. Hanno dato il La a tutto il movimento beat degli anni 60. Hanno portato innovazione musicale incredibile. 1564 un classico delle progressioni.
Simone sei sempre il Top,aggiungi ai pezzi chicche e dettagli che per noi è oro colato,io mi sto'facendo le ossa per arrivare da te a lezione un minimo preparato,ti seguo sempre,ciao.
Grande Simone stavolta ti sei dato ai più grandi cioè i mitici Beatles su di loro si è detto tutto semplicemente irrangiungibili sono musica,x quanto riguarda te sei fantastico e bravissimo come sempre tutto spiegato perfettamente.Thank you.Ciao e alla prossima.👍
Nella strofa, ci sono delle armonie che hai saltato. es: "There will be an answer, let it be…" C - G -F - e poi armonie diatoniche terzo grado Em - secondo Dm (eventualmente con la settima), tonica C La cadenza discendente della parte strumentale è molto più ricca di come la descrivi tu. c'è un interscambio sul si bemolle maggiore, unico accordo non diatonico, preceduto da una scala discendente maggiore armonizzata: F - Em - Dm - C (Tonica) - Bbemolle (borrowed chord) - Am (relativo minore della tonica, per riprendere gli accordi diatonici della scala fino al quarto grado, poi dalla sottodominante torna a casa alla tonica) - G (dominante) - F (sottodominante) - C (tonica).
Ciao Alessio. Capisco quel che dici, non è corretto secondo me parlare di armonia o di accordi ogni volta che cambia il basso, che è un po’ quel che mi stai suggerendo tu. I passaggi e le note che tu scrivi ci sono, anche il VIIb, ci sono tutti ☺️ semplicemente non sono siglati. Io li intendo proprio come movimenti del basso, non movimenti armonici proprio per non appesantire la scrittura.
@@AccordieSpartitiTV è corretto secondo me, soprattutto per l’accordo non diatonico del si bemolle. Non sto suggerendo di armonizzare ogni volta che cambia il basso, attenzione; non so se questo pezzo sia stato arrangiato da Martin, ma di certo lui cercava ricchezza. Ripeto: soprattutto sul sibemolle, se non lo articoli, impoverisci molto il pezzo
Bravissimo, da un boomer che ama da sempre i beatles e li indica come coloro che hanno composto a livello grandioso. Hanno dato il La a tutto il movimento beat degli anni 60. Hanno portato innovazione musicale incredibile. 1564 un classico delle progressioni.
Simone sei sempre il Top,aggiungi ai pezzi chicche e dettagli che per noi è oro colato,io mi sto'facendo le ossa per arrivare da te a lezione un minimo preparato,ti seguo sempre,ciao.
Grazie Antonio! Ma grazie! Beh io non ho fretta! Quando ti va scrivimi a simone@accordiespartiti.it
Ciao ciao 👋
Un tutorial come questo merita un applauso. Sempre conciso e chiaro nelle spiegazioni. Grazie davvero
Grande Simone stavolta ti sei dato ai più grandi cioè i mitici Beatles su di loro si è detto tutto semplicemente irrangiungibili sono musica,x quanto riguarda te sei fantastico e bravissimo come sempre tutto spiegato perfettamente.Thank you.Ciao e alla prossima.👍
gran bel video, grazie! io però ho trovato l'assolo un pochino troppo distorto ma comunque bello.
Nella strofa, ci sono delle armonie che hai saltato.
es: "There will be an answer, let it be…"
C - G -F - e poi armonie diatoniche terzo grado Em - secondo Dm (eventualmente con la settima), tonica C
La cadenza discendente della parte strumentale è molto più ricca di come la descrivi tu. c'è un interscambio sul si bemolle maggiore, unico accordo non diatonico, preceduto da una scala discendente maggiore armonizzata:
F - Em - Dm - C (Tonica) - Bbemolle (borrowed chord) - Am (relativo minore della tonica, per riprendere gli accordi diatonici della scala fino al quarto grado, poi dalla sottodominante torna a casa alla tonica) - G (dominante) - F (sottodominante) - C (tonica).
Ciao Alessio. Capisco quel che dici, non è corretto secondo me parlare di armonia o di accordi ogni volta che cambia il basso, che è un po’ quel che mi stai suggerendo tu. I passaggi e le note che tu scrivi ci sono, anche il VIIb, ci sono tutti ☺️ semplicemente non sono siglati.
Io li intendo proprio come movimenti del basso, non movimenti armonici proprio per non appesantire la scrittura.
@@AccordieSpartitiTV è corretto secondo me, soprattutto per l’accordo non diatonico del si bemolle. Non sto suggerendo di armonizzare ogni volta che cambia il basso, attenzione; non so se questo pezzo sia stato arrangiato da Martin, ma di certo lui cercava ricchezza.
Ripeto: soprattutto sul sibemolle, se non lo articoli, impoverisci molto il pezzo
Vero, sul Sib poteva starci la sigla, può essere frainteso.
In ogni caso c’è nell’esecuzione ma manca nella sigla! 😉