Quando l'auto a gasolio non è un buon acquisto?
HTML-код
- Опубликовано: 31 янв 2025
- Nel video precedente vi ho spiegato perché, per il mio stile di guida, il diesel è ancora la scelta migliore, in questo invece vi dirò perché non dovreste comprare auto a gasolio se percorrete pochi chilometri all'anno
Additivi Fap
Bardahl: amzn.to/3sCW6jl
STP: amzn.to/39ATLMV
Tunap: amzn.to/39EJyin
AdBlue Azotal : amzn.to/3sdMECb
Additivi Gasolio :
Bardhal Top Diesel 1 lt : amzn.to/3dHQy0d
Bardhal Top Diesel 250 ml : amzn.to/3dHQAVT
Winn’s Diesel Extreme Cleaner 500 ml : amzn.to/3wATNz9
Tunap 183 200 ml : amzn.to/39POxhq
Olio Motore 5W30 / 5W40 :
Castrol Edge 5W30 4lt : amzn.to/3wh4x5s
Castrol Edge 5W30 1lt : amzn.to/3mg3SwA
Castrol Magnatec 5W40 4lt : amzn.to/3fCk5uF
Castrol Magnatec 5W40 1lt : amzn.to/3cQyIsN
#gsmotori #problemiauto #noncomprarediesel
Facebook: / gianluca-serrao-113957...
Instagram: / gs_motori
TikTok: www.tiktok.com...
Concordo in pieno.. ho comprato una c3 Diesel.. ottimo motore.. piccolo, potente e consumava poco.. ho dovuto cambiarla perché abitavo a 1km dal lavoro e si intasava il fap.. ora ho una Fiesta GPL.. nei tratti brevi uso la benzina, nei lunghi il gas.. ho trovato il mio equilibrio..
Niente problemi con le valvole? Benzina + GPL massacrano le valvole.
La mia è potente un motore 2.5 Tdi v6 con cambio Tiptronic che è lento ma eccezionale e ha una. versatilità micidiale in posizione semi automatico quando scali la marcia con un colpetto indietro la vettura diventa un missile, parlo dell’Audi a6 c5 b4 SW del 2000 avant che ha 180 cv, volendo può essere portata a 210 ma non vale il gioco, e già velocissima così inoltre io ho una Ford Fiesta mk4 del 1999 un 1.3 a benzina che ad oggi usa mia moglie io occasionalmente, che ha 275. 000 km e non cede.
Potente il 1.4 HDi 😂😂😂😂
@@tirannopetroio l'ho provato non è per niente male ma il Multijet 70cv cammina di più.
Ricordare la croma del 1989 iniezione diretta diesel Fiat ottimo motore ma sorpassato anche i tedeschi usano tecnologia italiana FIAT ma di seconda mano 😂😂Super motore il MULTIJET ho avuto sempre MULTIJET 240016 valvole un siluro e super affidabile e consumi bassi per la cilindrata ottimo meglio del TDI tedesco che Poi è di origine Fiat@@emanuele2359
Spiegazione molto chiara e ricca dj dettagli tecnici. Io percorro strada extraurbana principalmente visto che abito in campagna e adotto una tecnica insegnatomi ancora nella precedente vw a gasolio che consiste almeno una volta alla settimana di percorrere in tratto rettilineo (a motore caldo) di 12/15 km a 90km orari in 3 marcia e almeno una volta all anno se non due il trattamento gren star pulitore drastico dell imp di iniezione. Mai avuto problemi e portato la vettura oltre i 330 mila km.💪👍
Ai ragione
@@lorisgiraldi6544Hai ragione.
Grazie. Secondo me il benzina trasmette vere emozioni di guida. Io personalmente sono disposto a spendere di più in carburante ma avere un benzina. Speriamo che i prezzi scendano nei prossimi mesi.
Ciao io ho comprato un'auto che va a GPL montato in origine e chiaramente anche a benzina e ti posso garantire che non si sente per niente la differenza la tecnologia ha fatto un passo da gigante rispetto a gli anni 80 quando avevo fatto montare l'impianto a GPL su un Alfa Romeo Giulia 👍👍👍👋👋👋
Come va? Qualche grana?
@@coprilettodelnapoli5466 ciao l'auto va benissimo sia a Gas che a benzina..poi a gas spendi molto meno e di conseguenza vado quasi sempre GPL ...Sono più che soddisfatto 👋👋👍👍👍👍
Ho visionato solo questa sera questo video. Ringrazio per l'ottima spiegazione. È stata molto utile. Io possiedo una autovettura a benzina correttamente manutentata di circa 12 anni e, per l'utilizzo che ne faccio, sono contento e spero che mi duri almeno altri 7 - 8 anni. Se e quando dovrò sostituirla, salvo imprevisti, opterò per una ibrida. Al momento ritengono sia ancora troppo presto per comprare un'auto elettrica. Grazie mille per l'ottima spiegazione.
Buona sera io sono sempre andato in diesel, da tempo uso il 2400cc 16 valvole MULTIJET una bomba velocità e bassi consumi robusto, indistruttibile basta fare i tagliandi e uso con saggezza io ho percorso anche 500/600 Mila km e funzionava ancora bene 😊 è vero che sono un ingegnere meccanico motorista, ma ho avuto una sola auto A gas gas da ragazzo mai più in vita mia., a gas funziona bene il fornello per cucinare il diesel è il motore a ciclo perfetto,. questa la mia idea NATURALMENTE posso anche sbagliare, ho anche una piccola punto van MULTIJET indistruttibile dorme fuori e và in moto con -¹5 al 1 giro di chiavi riscaldamento per un po' appena per l'olio motore denso e gelato che diventa fluido e via.. ho avuto anche Alfa Romeo Giulietta diesel PERKINS e vm e TDI tedesco ma MULTIJET imbattibili
Con gli incentivi statali,ho preso per mia figlia ,che già stava cercando quel modello,una lancia ypsilon ibrida,con poco più di mille euro in più,abbiamo portato a casa una macchinina nuova,devo dire che il motore 3 cilindri accompagnato dal motore elettrico tuttofare,(sostituisce motorino avviamento,alternatore ed aiuta il motore termico aggiungendo un po’ di potenza ) non è male,certo non eccelle in prestazioni,ca come hai spiegato perfettamente nel video,mia figlia,nei suoi tragitti casa lavoro,vari giretto con le amiche ecc...è fantastico e ci si dimentica l’ultima sosta al distributore per quanto poco consuma.
Io amo il Diesel,ma ho esigenze diverse e soprattutto in modo molto diverso di mia figlia di guidare l’auto e quindi per lei ,la scelta è stata questa ibridina che le piace tanto e prendendola nuova ha scelto quel bel colore tristrato che invece su un usato ci si doveva accontentare,anche se a me sarebbe piaciuto di più il 1.3 miltijett,ma ripeto:
Come la utilizza?
Vero Max, al momento dell'acquisto dell'auto bisogna tenere bene in considerazione l'utilizzo che se ne fa, ho avuto modo di provare la 500 con la stessa motorizzazione e devo dire che ne sono rimasto sorpreso, Fiat sta facendo sempre di più modelli interessanti
Le auto ibride sono una truffa
@@stefanonovali5147 in che senso?
@@maxmaestri6276 che sono una farloccata e servono solo alle case produttrici a superare le omologazioni farlocche. Nella realtà consumano di più delle auto a benzina dovendosi portare dietro più peso. E usarle solo in elettrico ci fai il giro di casa. Una pagliacciata. Sempre de non hai un minimo di piede pesante. In quel caso il motore a benzina é sempre acceso.
Fanno cagare.
Sono un autentica truffa
@@maxmaestri6276 vuoi un auto che consumi poco? Prendi un auto leggera con un motore generoso. (Leggerezza vuol dire anche tenuta di strada) mai il contrario come va di moda oggi! Auto pesante con motore 1.0 zoppo. Stile Jeep Renegade.
Come sempre, molto chiaro e semplice nelle spiegazioni....💥💪🔝💥👏👏👏
Grazie mille
Percorro 6500Km all'anno, ho avuto sempre auto a benzina. Per abbattere i consumi avevo fatto un pensiero su una prossima auto diesel, ma a conti fatti, con i circa 15-20Km al giorno che faccio, sto valutando un impianto Gpl in attesa che scendano i prezzi delle plug-in hybrid. 😅
Nella mia vita ho sempre avuto auto a benzina, visto che anche per lavoro non ho mai fatto tanti km anno. Al massimo 10.000 ad esagerare. Attualmente in pensione, mi sono preso anni fa una piccola alfa a GPL. Ero contento, perché pur mantenendo delle prestazioni oneste (un 105 cv multiair) con consumi e costi decisamente accettabili. Poi, con gli ultimi aumenti sono riusciti a rompere un ottimo equilibrio, cosa vorranno poi raggiungere lo sanno solo loro. Ma la cosa che mi ha fatto più incazzare, è stato il notare come, negli ultimi pieni, non solo 5/6 euro in più, mi mancano all'appello più di 100 km. Sintomo di gpl scadente, almeno così mi ha detto il meccatronico dal quale vado per le riparazioni, in quanto la macchina va benissimo. Ora ho cambiato distributore, che di già costa 8 cent in meno al litro, vediamo quanti km a pieno. Certo e che in questo modo stancano le persone, vogliono costringermi a cambiare l'auto? Va bene, io sono pensionato, oggi uso l'auto solo per andare a fare assistenza al mio anziano padre che abita a 20 km da casa mia. Se è quando non ci sarà più, e magari io sarò ancora, certo cambierò auto. Andrò da Dechatlon, e ne comprerò una a due ruote a consumo zero. Un panino ed una bottiglietta di acqua ogni 100 km.
Quindi in pensione fai più km di quando lavoravi? Se no hai fatto una bella cavolata a scegliere il gpl, dato che l'auto ti sarà costata 1500-2000 euro in più e consumerà almeno un 20-30% in più rispetto all'omologa a benzina, sperando che il motore regga bene un carburante molto secco ovviamente.
@@mawro23340. Nulla di più sbagliato. Ho comprato un usato di 5 anni, con l'impianto montato da appena un anno. E il tutto spuntando un prezzo decisamente vantaggioso, guardando le quotazioni dell'usato e senza sovrapprezzo per l'impianto. Il concessionario voleva vendere la macchina, e ho tirato parecchio sul prezzo, poi non interessato al gpl, quindi per me di poco valore, sapevo che se non avessi avuto l'auto ad un determinato prezzo, non la avrei comprata. Comunque con 23 euro (prezzo attuale di un pieno) faccio agevolmente 400 km e più. Il tutto però dipende dipende da dove faccio il pieno, da alcuni distributori fatico ad arrivare a 350 km. Per la benzina non posso dire lo stesso, essendo un multiair abbastanza assetato. Per quello che riguarda il carburante secco, beh, a più di 150.000 km, essendo una piccola alfa con motore di derivazione Fiat, va parecchio bene, ed essendo un aspirato non è poi spompato più di tanto. I vecchi motori Fiat si prestano molto bene alla trasformazione a gpl. Non giro tanto, ma se per i pochi km che faccio, andassi solo a benzina, avrei il portafoglio sempre vuoto. In ogni caso, si, il lavoro era più vicino della casa nella quale abita mio padre.
Ciao , io tra poco per lavoro dovrò percorrere circa 80 km al giorno , principalmente in autostrada. Ho una corsa Diesel 1.3 . Mi consigli di tenerla o per risparmiare prenderne una a GPL? Grazie .
In famiglia abbiamo un auto diesel comprata nel 2017, quando mia moglie percorreva 100km al giorno per recarsi al lavoro ...ora mi piange il cuore vederla spesso ferma o usarla per fare brevi percorsi, ben consapevole del grave inconveniente dell'intasamento del fap.Per questo a volte cerco di fare qualche percorso un po' più lungo e di fare qualche " tiratina" per liberare il più possibile da macchina calda il " fap" ...
Uguale situazione. Oggi non prendo niente per cuello la tengono ancora pur sapendo che si solo rovina il motore.
Ciao. Per quel che mi riguarda stanno un po’ troppo incolpando il gasolio per le emissioni. Stanno un po’ troppo allargando la problematica su i motori termici quando il problema inquinamento é ben altro. Sicuramente anche la macchina inquina ma non ai livelli che dicono loro. Secondo il mio parere togliere il gasolio è una cavolata. Oggi stanno vedendo di creare carburanti alternativi . Che io sappia in Svezia o Finlandia adesso non ricordo, hanno creato un gasolio totalmente biologico e pulito nel senso che non lascia depositi. Si chiama my renewable Diesel. Le soluzioni ci sono . Il problema è che adesso va di moda l’elettrico come se l’elettrico appunto non inquinasse(almeno in Italia) in fase di produzione energia. Io finché ci saranno guiderò auto a combustione. Sono il primo a voler salvare questo pianeta ma ripeto i problemi del inquinamento sono da ricercare in altro luogo e non da attribuire soltanto alle auto.
Dici bene 👍 e tutto business , il solo fatto x produrre le nuove elettriche con le conseguenze x lo smaltimento delle stesse , sarà l inquinamento del futuro , e dagli anni 90 che ci stanno facendo buttare e cambiare auto Ke x loro sono green e stiamo sempre al punto 0 🤷🏻♂️
@@gigidellolio1782 infatti il problema è che le persone si fanno manipolare troppo dalle idee di questi multi miliardari. Io non vedo perché devo cambiare la mia auto a gasolio. È euro 5 e allora? Faccio sempre i tagliandi quando devo anzi forse anche prima del termine. E poi la cosa che mi fa più ridere è che le auto che qui sono considerate inquinanti le mandano poi in paesi emergenti come Africa Cina o India . Lì non inquina ??😂 se veramente focalizzassero il punto dell’inquinamento sarebbe una gran cosa. È troppo comodo incolpare una cosa di bene comune. Ovviamente non si vendono più auto e allora ti spingono a comprarne una elettrica camuffandola come auto green che in realtà di green ha ben poco se non il colore se lo scegli. Dovrebbero fare come in Svezia. Usi la tua auto fino a fine vita poi una volta che si rompe o costa troppo ripararla la cambi. Così almeno contengono le costruzioni. Poi per carità se uno si rompe la cambia. Il problema nel nostro paese è che se uno vuole mantenere la sua vecchia auto non può farlo perché inquina. Loro pensassero quello che vogliono. La mia auto va benissimo mi piace e faccio controlli regolari e tagliandi in modo svizzero. Poi se lo stato vuole che cambi auto mi desse i soldi. Ma alla fine resta un discorso di principio. La mia auto dura finché non si sfascia.
@@francescokhalos2622 condivido in pieno il tuo discorso , calcola che io come uso giornaliero e non ho auto euro 0 tutte come hai detto tu tagliandate e tenute in ordine non x questo una di loro una golf mk1 1100 di cilindrata nonostante i suoi 300 Mila chilometri va alla grande e sono 30 anni che la Posseggo da secondo proprietario , purtroppo si penalizza il popolino facendo sostituire auto questi ogni anno aiutati dalla massa che crede di essere green e più intelligenti non capendo che è solo business i problemi sono altrove 🤷🏻♂️ poi vedremo che come hanno penalizzato la tanto green ecodiesel dopo ci saranno problemi anche sulle elettriche
@@gigidellolio1782 ma è sicurissimo che ci saranno problemi con le elettriche. Come le sigarette elettroniche. All’inizio non facevano male anzi quasi quasi aiutavano poi dopo 10
Anni di vendite incontrastate adesso viene fuori che è più pericolosa delle sigarette normali. Il problema è che la gente segue a bacchetta ciò che viene dalle menti di questi sfrontati senza mettere in moto il
Proprio intelletto. Non hanno capito che è solo per riempire le tasche dei già ricchi e straricchi. Poi infatti si sentono superiori agli altri pensando che elettrico significa 0 problemi o energia pulita. Io è qui che mi faccio le migliori risate… poi cerco anche di far ragionare queste persone… ma purtroppo arrivano ad un certo punto dopo di che cadono nel ridicolezzo più totale
@@francescokhalos2622 😂😂😂😂😂👌 verissimo credono di essere perfetti , mi dispiace x loro che non sanno cosa si prova a guidare una vera auto o una moto sentirla ed essere tu a guidare , io stando nel settore riparazioni auto ho avuto modo di provare le elettriche e non mi sono mai sentito così inutile e stupido nel guidarle con la sensazione di essere trainato o andarci con la marcia a folle🤦🏻♂️
I tuoi video sono sempre piacevoli da vedere
Grazie, questo mi rende davvero felice
In città giro con lo scooter. Ora faccio meno Km, ma li faccio sempre a bassissimi giri (mi piace così) ed in autostrada vado piano. Il diesel è il mio motore, per stile di guida. Lasciare la frizione, anche in salita, e vedere che l'auto procede linearmente è un piacere che il motore a benzina non da.
Già io, che lavoro a 25 km di distanza percorsi su statale (in certi momenti molto lenta per la massiccia presenza di mezzi pesanti), un po' mi sono pentito di avere preso il diesel, perché secondo me ancora non sono sufficienti a giustificarlo, anche se rispetto a girare in città è già un po' meglio. Infatti a volte prendo l'autostrada giusto per "sgranchirlo" un po'. Ma a tornare indietro prenderei sicuramente un benzina, idealmente (ho una macchina del segmento B) un piccolo turbobenzina.... poco sollecitato, scalda velocemente anche se vai piano (il diesel ci mette anche 10 km nella stagione fredda) così in inverno viaggio al caldo già da subito. Altra cosa, non ho il problema della rigenerazione del DPF che a volte parte appena prima di arrivare al lavoro o a casa, costringendomi ad allungare il viaggio anche di 10 km.
Se vuoi andare forte di dovuto comperi una vettura a benzina. Se vai più tranquillo il diesel perché è molto robusto e duraturo. Ma anche se fai tanti chilometri.
faccio l agente di commercio e per lavoro percorro circa 25/30.000 km all anno e paradossalmente non ho mai avuto auto diesel, ho sempre avuto auto a GPL (quella attuale è la terza) e mi sono sempre trovato benissimo sia come prestazioni e sia come consumi.. non ci crederai ma io credo col gas di spendere meno che col diesel di una vettura di pari categoria della mia (fiat tipo). anche come durata ho sempre percorso almeno 250.000 km senza problemi e ho ancora come seconda auto la mia vecchia sandero 1.4 gpl del 2009 che ha ben 390,000 km e va ancora bene (ora la usa la mia compagna).
Ci credo, e sono convinto che sia una ottima scelta, sempre che si sappia utilizzarli a dovere, non viaggiare sempre a gas, e che le manutenzioni siano sempre programmate bene
Per te ti viene bene lunghi viaggi che sei un agente di commercio di rappresentante ti risparmi.
Hai fatto bene continua così finché lo puoi fare
In officina capita che vengono clienti con le Volkswagen turbo benzina e GPL con i 400mila chilometri e i motori girano come nuovi
Io uso l'auto (per ora) per l'80% in autostrada e il rimanente fra statale e città. Ho appena provato una toyota corolla, ma in autostrada mi è parsa molto deludente, a meno di non andare a massimo 110 km/h. Alla fine mi sa che mi toccherà la solita diesel VW, anche se, in effetti, la storia del fap e dell'adblue mi preoccupa non poco.
Sono d'accordo. Però, se si vuole un motore più longevo, effettuando le regolari manutenzioni, il motore diesel è migliore di quello a benzina e, pertanto, i costi sono diversi.
Come sempre
Chiaro👍io già da quasi 4 anni ho acquistato il 1.3 mtj Fiat in effetti faccio quei 13.000 km 15.000 km l'anno ma comunque fin ora non ho mai avuto problemi e comunque cerco di assecondare il fap ogni 15, 20, gg tutto ok ciaooooo grande spiegazioni
È la prima volta che guido un'auto Diesel come si asseconda il fap ? Come la devo utilizzare ?
Scusate, ma cosa si intende per " assecondare un fap" ?
che significa assecondare il fap??
@@MyLuca79 ciao buona sera assecondare il fap voglio dire che nel paese accendi e spegni l'auto si fa poca strada allora il fap inizia a riempirsi per poterlo tenere pulito almeno ogni 10/15 giorni fare almeno una 40,50km su superstrada così si riscalda per bene e si libera anche perché deve arrivare ad una temperatura di circa 600 gradi tu quando la macchina è calda fai almeno 5km con la 4 marcia e mantieni i 2,500/3,000 giri poi con la 5 marcia normarmente 120/ 130 km orari puoi usare anche aditivo bardal sia per l iniettori che per il faf ok spero di essere stato chiaro ciaooo se no c e sempre il nostro amico gianluca👋👋👋
@@robertocannella3839 il mio problema è che la mia opel corsa 1.3 mi sta consumando tanto, circa 12/13 al litro...
non so se questo fap c'entra qualcosa.
Faccio sempre tratti brevi, nel mio paesino, però prima consumava meno...
Brave e molto chiaro e utile
Bella recensione, a distanza dalla pubblicazione è passato un po di tempo e ora voglio vedere chi ancora decanta l auto elettrica con i rincari in atto, e comunque ricordo che 10 anni fa era la soluzione green🤔 il potere della disinformazione🤣poi da ingnorante ( ora mi documento perché mi è appena apparso il pensiero) perché non si aumenta la parte vegetale che già ora è presente
Perdonami, ma non sono daccordo sul discorso che fai sulle auto a gpl. La manutenzione dell'impianto è quasi nulla, dato che richiede al massimo ogni 30mila km della sostituzione del filtro del gas. E con il costo irrisorio del carburante, ammortizzi tranquillamente l eventuale inconveniente sull impianto benzina che puoi tranquillamente evitare se consumi ogni tanto qualche litro di benzina. Vado a gpl da 20 anni ed ho maturato tantissima esperienza nel campo. Inoltre acquistando un auto nuova con gpl della casa, risparmi il bollo auto per ben5 anni.
Concordo, io viaggio principalmente in città, poca autostrada nei weekend. Mai avuto problemi in 20 anni. Le auto predisposte di fabbrica per il gpl, hanno testate e valvole idonee per girare a gpl.
Il GPL è una via crucis.meglio il diesel
Lancia Y Ecoschic....GPl...fatto 200.000km...sostituito 2 x gli iniettori gpl...900€....mi sono mangiato tutto quello che ho risparmiato andando a GPL...il GPL va bene per le casalinghe che fanno brevi tragitti in citta'.
Tutti dicono che Gpl se fai pochi km non va bene
Motore GPL nel lungo periodo ha problemi se dici di no sono cazzate
In famiglia Noi percorriamo mediamente 12000 km l’anno abbiamo acquistato l’auto nuova nell’estate 2019 prima della pandemia ...a benzina rigorosamente uno di quei tre cilindri che tanto si usano ora :) poi ho ristrutturato il vecchio 1.3 multijet senza antiparticolato ;) anziché rottamarlo ed acquistare una nuova auto a partire da 10k e la uso come seconda auto e per finire sto restaurando anche il vecchio bicilindrico per la bella stagione ...alla fine della fiera avrò speso molto meno a sistemare i due mezzi ed ho fatto lavorare gente del posto
Cosa ne pensi ?
Se non vivi in una città dove fanno blocchi del traffico, fai bene
Puoi anche di fare impianto a gas ho GPL se desideri di farlo.
Miei genitori ha una macchina panda con alimentazione con GPL con 80 km con 5,00 euro ed avevamo ancora riserva.
@@maurizioserraoo7459 anche no... Nel senso che (a luglio saranno 2 anni /14000km circa anche complice il lockdown sicuramente) non vale la spesa
Anche in modalità sport arriviamoa fare 20 km/lt extraurbano e poi abbiamo avuto già esperienze negative con il gas
Diesel 1,6 bluehdi psa di 5 anni fà, ad oggi ho fatto 85K km di cui il 95% in autostrada con la media di 80km/gg. In confronto ai mie colleghi che fanno lo stesso tratto di strada a benzina risparmio circa 1300€/anno , in 10 anni sono 13K €. Se considero che faccio da solo anche la manutenzione ordinaria pagando solo i materiali (100€/anno in confronto alla Citroen che costa circa 500€/ anno) , ho un risparmio di 17K € in 10 anni . Morale della favola un auto a gasolio ha senso se fai tanti km (la media di 15/20K/anno ) altrimenti sono solo rogne, fai pure la manutenzione da solo senza farsi derubare dalle case madri o dal meccanico di turno tanto di guadagnato....
Ciao, io abito in campagna, quindi percorro 20% in citta, 10% autostrada e 70 % in strada extraurbana secondaria dove si va massimo 70-90 km/h...faccio massimo 10000 km all'anno..
A me piace molto come macchina sia estetica che interna la ford puma mild hybrid a benzina, puo andare bene questa macchina ? O c'è altro meglio ?
per il suo impiego io opterei per una toyota, ma ci sta che stilisticamente non le piacciono
Vale lo stesso per le auto diesel ibride? Per esempio con i diesel BMW che hanno il mild hybrid 48V? Ho letto tante testimonianze di persone che usano l'auto diesel anche per fare 3km al giorno in urbano e non hanno problemi ed effettivamente le volte che sono stato in città ho visto svariate auto diesel anche nuove circolare, forse hanno risolto parte dei problemi?
Tutto corretto ma è un po' dagli anni 80 che è così, auto diesel se fai tanti km soprattutto extraurbani, auto benzina se giri principalmente in città ... nulla di nuovo sotto questo aspetto.
eh? il diesel è stato per 20 anni il motore d eccellenza per contrastare gli enormi consumi urbani. Qui a Roma fino a 5 anni fa c'erano solo diesel.
stessa cosa usarla poco e fuori città?
Auto a gas,... Ho una auto a benzina convertita a GPL. Ti posso dire per esperienza, dopo due auto, vanno molto bene, la manutenzione è la stessa perché l'impianto GPL non ha di fatto alcuna manutenzione se non il filtro gas che ha un costo di 3€. L'olio motore rimane molto piu pulito. È vero che ogni tanto bisogna fare sentire la benzina, il proforma del consumo delle sedi valvole viene risolto con un sistema di lubrificante solo nel caso di auto aspirate, ora ho una ad iniezione diretta e non serve nulla. Invece l'iniezione diretta durante l'uso a GPL, utilizza un po' di benzina per raffreddare l'iniettore. Per chi fa almeno 10000 -15000km/anno consiglio di convertire una benzina a GPL. In ogni caso il costo al km è molto basso, 0,05-0,065€/km
Anche noi abbiamo una macchia panda abbiamo fatto con 5,00 con 80 km ne avevamo ancora riserva almeno circa 10 km ancora si poteva fare circa.
10000/15000 non conviene il GPL,per convertire lamia auto a GPL mi hanno chiesto 2200€,lo tenuta a benzina che mi conviene di più,col caxxo che vado a dargli 2200€!
@@Pietro-ve4xk a si certo. Con quei km all'anno ci vuole più tempo per pareggiare la convenienza. Io ne faccio tre i 25 ke 35 k km anno .
Stelvio diesel uso taxi (50.000km/anno in cattà 80%) col GPL aggiunto come lo vedi? Grazie.
Ho sempre avuto auto a benzina, 100 CV massino erogati via via in maniera differente....
Benzina pura con discreta coppia, benzina -GPL disastroso a bassi regimi etc....Quello che però mi piaceva del benzina è che diventava divertente agli alti regimi e a settemila quando mi capitava di potere tirare una seconda o una terza marcia ero contento così....Con l'età non ho più bisogno di sentire urlare il motore, ma di avere più coppia ai bassi e mi sono dato al tre cilindri BMV del 116, l'ultimo a traz.. posteriore. In mappatura ECO e in CONFORT è pietoso, ma sono soddisfatto della SPORT e infatti uso solo quella , sempre e comunque. Non tornerei più indietro, in quanto non mi posso permettere per vari motivi auto d'epoca, V6 giapponesi, V8 americani etc e dunque stando su ciò che propone il mercato quello classico non tornerei più indietro. Il turbo diesel è il motore migliore per chi ha bisogno della presenza della spinta e per chi non ha bisogno di sgommare.
Per adesso diesel tutta la vita... Con attenzione alla rigenerazione... Comodità nel fare rifornimento e soprattutto in autonomia 24 ore al distributore automatico... Aggiungo comodità del mio cambio automatico a doppia frizione... I tagliandi delle ibride come Toyota in casa madre costano un rene.... Per adesso bene così... Il metano menzionato nel video.... E meglio una supposta anale... Per il prezzo alla pompa, la manutenzione cara con collaudi e cambio bombole.... infine pochi distributori presenti con accesso in orario diurno e solo con personale... Non è presente il rifornimento in autonomia 24 ore... Fate voi per adesso la mia è stata la scelta migliore...
Ma per un artigiano un furgone nuovo che fa circa 15 000 chilometri annui che lo dopera tutti i giorni quale prendere disel o benzina o gpl grazie
Ciao ,a me piace andare in montagna e pensavo di passare ad un t4/t5 VW e di usarlo anche per andare a lavoro.con una media di 40 km al giorno sarei uno stupido?
Io uso principalmente in città la mia f31 320d...però ho imparato a sentire il motore per capire quando rigenera e così vado a farmi un giro finchè non finisce. Non è una grande comodità e mettendo Diesel+ non è neanche economica. Sicuramente se potrò nel 2021 prenderò una a benzina
Ciaoo, ma se un'auto diesel con il filtro antiparticolato viaggia spesso in città ma comunque fa dei percorsi in maniera tale da evitare continui spegnimenti e accensioni del motore, facendolo procedere sempre in temperatura (es...se si impiega un'ora per fare 20 km in città nel traffico senza mai spegnere l'auto), le rigenerazioni avvengono in ogni caso?
In inverno il motore diesel non va in temperatura nemmeno dopo 20 km percorsi in città, ci va giusto giusto se li percorri in extraurbano. In estate le cose vanno meglio, ma non andrà comunque in temperatura prima di 5-6 km. Se poi consideri che, a parità di temperatura del motore, in extraurbano veloce o meglio ancora, in autostrada, le temperature allo scarico sono superiori, quindi con minore formazione di particolato sul DPF, ecco che sconsigliare il diesel viaggiando in città ha un senso.
Ah ok, e come mai in città dato che si procede spesso con prima seconda e terza e il motore sale subito di giri e per giunta essendo basse le velocità, il motore non si scalda subito?
O escludere l'auto diesel o escludere l'egr e il FAP...
In teoria la rigenerazione può essere completata da fermo al minimo, ma questo potenzialmente vuol dire dover lasciare la macchina accesa 15/30min per farla rigenerare, sempre se la centralina decide di iniziarla la rigenerazione, anche perché senza un dispositivo per ascoltare la rete CAN tramite OBD non c'è nulla che ti dica quanto è pieno il fap o se la rigenerazione è in corso
...motorizzazione GPL,una volta all'anno cambio filtro gpl e vai da Dio!! Con quello che risparmi in carburante quasi quasi te la compri un'officina.
Ho ascoltato una marea di banalità.
Anche miei genitori usano benzina e GPL ci troviamo bene al massimo si pulisce passaggio del carbuante.
Ci dicono usare un po uno ed un po altro di alternare.
Con 5,00 abbiamo fatto 80 km ne avevamo ancora riserva di GPL.
@@maurizioserraoo7459 adesso che hanno aumentato il GPL 😩
@@donasnipper1318
Si è vero e aumentato il GPL mia madre ha fatto vedere sul foglio i mesi prima di 2 mesi fa fino ora era 0,50 poi 0,60fino adesso sui 0,80.
Anche se aumentato costa sempre meno derivante al petrolio.
Ed poi è tutta speculazioni nel settore energetico dal petrolio e gas elettricità e compreso anche carbone e legna grezza e legna in pellet sempre settore energetico.
Può anche influire sulla materia prima per fare il nucleare come uranio e torio e uranio.
Sono aumentato altre materie prime non energetico i metalli ferrosi e settore agricoltura.
Non è stato consumato prima a causa del crona visus 19 ora profittano, di aumenti, energetico globale che poi segue a ruota, economica.
Però adesso c'è la variante del virus che fatto crollare i mercati finanziari, ad esempio io ho banca generali e scieso giù anche il petrolio è scieso un po.
Da vedere poi cosa succederà in Europa con variante del virus quanto sciende ancora.
Io la prima volta che è scieso drasticamente quando appare questo virus ho puntato sul azioni di petrolio del mercato wisdomtree ci sono tanti titoli del petrolio circa 10 titoli, senza dividendi solo contro valore ho messo 3.000 ed ho guardato circa 900.00 in 5 e 6 mesi.
Facendo da casa investire nella propria banca ho nel proprio conto in possesso con tanto codice isin jje00b78cgv99
Je00bdd9q840, gb00b15kxv33, je00b78dpl57, je00b78cp782
Je00b24dk975, je00bdd9qd91
Gb00b15ky435,gb00b15ky542
Je00bdd9q733, gb00b15kyc19
Gb00b15kyf40.
Questo è mercato azioni del petrolio.
C'è anche di altri gas rame oro platino caffè zucchero e succo di aracia ecc.
C'è di diversi sui mercati io mi sono fatto un quaderno con codici isin con date e del prezzo per monitorare il mercato wisdomtree, ma puoi farlo anche in azioni normali preferenze ho obbligazioni.
Infatti quello che è successo alla mia biemme, turbina rotta, perché il tubo di ingresso olio si era intasato...grazie anche al lockdown
È un problema legato all'erario modo di utilizzare l'auto. Quando ci si ferma prima di spegnere l'auto si dovrebbe lasciare al minimo affinché si raffreddi la turbina, altrimenti l'olio all'interno della turbina, bollente, si brucia lasciando residui secchi, fino ad otturare i piccolissimi fori di lubrificazione.
@@alessandrozorzet7485 e usare lubrificanti come si deve anche. Nel caso di BMW devono avere specifica BmwLL04
@@stefanonovali5147 BMW caga sempre più in alto, altrimenti non sarebbero giustificati i prezzi. Ma va bene così!😁
@@alessandrozorzet7485 bmw ormai é decaduta. Se guardi i modelli nuovi sono ignobili
Innanzitutto complimenti per le spiegazioni esaustive ed i video. Mi sono appena iscritto al canale perché lo trovo molto ben fatto e interessante. Volevo fare una domanda: possiedo una auto a gasolio e faccio, come media all’anno, circa dai 10000 ai 12000km. Infatti da quando l’ho comprata a giugno 2017 non sono nemmeno arrivato a 50000km ancora. Abitando in un paese di provincia, la uso prevalentemente su strada extraurbane e di campagna. Consiglieresti ancora un diesel e se no quale motorizzazione sarebbe ideale? Grazie!
Probabilmente no, i motori a benzina, per esempio, sono sempre meno avidi di carburante e danno, in generale, meno problemi, e soprattutto costano di meno in fase di acquisto, visto il chilometraggio che fai non credo che il risparmio in termini di carburante possa farti rientrare del maggior esborso in fase di acquisto. Discorso diverso se tu fai molte strade di colline e montagne, in quel caso la coppia maggiore del diesel potrebbe darti una mano
Se vuoi mantenere la motorizzazione diesel puoi defappare, disattivare egr e rimappare, per risolvere il problema alla radice
@@degron esatto. Come faccio io da anni
@@stefanonovali5147questo processo lo può fare un meccanico chiunque oppure bisogna andare da un elettrauto?!
@@chaftab83 devi andare da un professionista serio che fa mappature. No eletrrauto. Se sei del nord ti consiglio Marino di "Carburatori Bergamo"
Salve io uso l'auto in città e vado 3 volte al mese in autostrada mi conviene il disel?
Io ho trovato lavoro vicino e il mio diesel è sprecato ma non mi va di regalarlo anche sé forse sarebbe meglio per che non penso di comprare una auto nuova.
Adesso è impossibile comprare un'auto! costa quanto un monolocale!😳💰..
Ciao io ho appena preso un 2.0 diesel di ultima generazione, quali sarebbero i km giornalieri ideali?
Grazie
Percorro meno di 2.000 km/anno. Possiedo un 2.0 Tdiesel con 124.000 km. acquistato anni fa per lavoro e restato dopo il pensionamento. Va come un orologio, non vale quasi niente e non la cambio finché mi va o mi bloccano. Il FAP si intasa perché giro in città, MA RARAMENTE, e si ripristina senza problemi... so bene che cambiando auto NON sarà a gasolio ma a benzina. Elettrico? No.
Ciao una domanda, io percorro 7 km per andare a lavoro, è considerato gia troppo poco per un diesel?
Se la usi solo per questo direi proprio che è davvero troppo poco per un diesel
non ti arriva nemmeno in temperatura
Diesel euro 3 e giri alla grande senza intasamenti, 1 Tunap 183 ogni 6 mesi, problema risolto
Faccio pochi km, circa 10.000 annui.
Purtroppo amo la guida brillante, non voglio rinunciare al 4x4 e mi piacciono i suv.
Quindi, non ho scelta, sarà ancora diesel.
Con il mio vecchio euro 6 diesel in 8 anni e 80000 km mai un problema.
Ora passo da 150cv a 190.
Percorro 60000 km annui con diesel prevalentemente in autostrada, andare a 150 km/h a 2500 giri non ha prezzo
Qui in Sardegna è normale escludere EGR ed eliminare il fap/dpf con un bel tubo dritto e rimappattura dedicata.
Il punto però è anche la tipologia di auto... io che amo il fuoristrada, che uso nel weekend per le mie "gite", non ho potuto che optare per il diesel, se non volevo un mezzo che facesse 6 al litro... a meno di non potersi permettere due auto, allora sì. Per fortuna abito in Sardegna, e non ho problemi di blocchi.
Io ho comprato un Punto 1300mtj anno 2007 Euroquattro quindi mi conviene fare molta strada sopratutto extraurbana ? Fare lunghe passeggiate ? O per auto di 13anni nn c'è bisogno ? 🤔
Anche se è del 2007 il consiglio vale lo stesso, è un po' meno sensibile ma i sistemi anti inquinamento sono sempre quelli
Il mio diesel è un 6d temp, in officina autorizzata gli avevo chiesto in che condizioni era ancora l'olio: risultava ancora in discrete condizioni. Ho una Sandero seconda serie streetway. Tagliando 31700 e passa...secondo tagliando. Preso a febbraio 2020.
AdBLUE spia accesa a 25881km.
La mia può anche mettere il diesel con il 10% di biogasolio.
Nello sportellino del rifornimento ho due sigle: B7 e B10
Io dico solo una cosa: esistono sempre dei bravi meccanici.
Grazie mille
Vedrei bene.. per chi fa strada.. due possibilità. Un mild per limare ancora in acellerazione e frenata.. Un ibrido per chi fa spesso pochi kilometri.. ma ogni tanto deve allungare per centinaia di kilometri. Direi un diesel con un 10~20Kwh di batteria. Non servono due motori particolarmente potenti.. Il calcio in k...o è un giochino che fai un paio di volte.. poi basta.. In autostrada un'auto decente ha bisogno di 50~60Kwh per filare a 130kmh.. il bust lo può dare l'elettrico.. Quindi un 2L da 100Kw + un elettrico simile.. (potenza di picco) sarebbero l'ideale..
Poi ci sono io che faccio 35/40k km annui e mi sono preso una gp 1.9 mjet euro 4 senza dpf 😁. Per me un 1.000 cc va bene solo su una moto 😂
A defappare hai fatto il miglior investimento che potessi fare
@@stefanonovali5147 non l ho defappata io, la mia essendo una delle prime è senza dpf di fabbrica. Meglio tante rotture di scatole in meno 😁
@@giuseppedicarlo1659 ovviamente. E comunque il fap si puo eliminare facendo opportuna modifica. Se non hai fatto chiudi valvola egr! Un altra porcheria
Un mille va bene pure su un suv
Io posseggo una panda 4x4 Multijet 2011( no FAP) la uso sia in città che per lunghi viaggi,ed è un vero trattore,in 10anni si è rotto l alzacristalli lato passeggero e basta.
Top👍🏻
l'ho avuta anche io e non mi ha dati mai problemi è vero, a dimostrazione che non è il motore diesel in se il problema ma tutti i sistemi di anti inquinamento che poi sono stati aggiunti nel tempo. Comunque, se ti va, guarda il video che pubblicherò oggi, parlerò proprio della panda.
Ma voglio capire meglio, io ho una Citroen C3 1400 Disel quindi macchina utilitaria percorro perlopiù in città tutti questi problemi io non c'è l'io forse ti riferisci a quelle più moderne e di grossa cilindrata!
Basterebbe comprare un'auto d'occasione, possibilmente euro 0 😆
😂 questa assoluta verità andrebbe scritta nella pietra! 😉
Io come prima auto ho preso una polo 1900 diesel euro 2 del 99 e va da dio
ma se uno scegliesse un diesel unicamente per avere un 4x4 ma fa pochi km. deve rinunciare al diesel?
Per questo tipo di utilizzo direi di si, almeno se punti ad un auto nuova, infatti il mercato delle 4x4 datate è salito alle stelle, si vendono più auto usate con qualche anno di età che quelle nuove
Ciao, per caso sei Calabrese? Mi sembra di conoscere quelle strade🤔
Si sì
Vorrei un auto diesel con cambio automatico e trazione posteriore o integrale ma non posso
Le auto a benzina le si compra perché sono più goderecce. Il problema dei diesel sono i percorsi molto brevi. Ma lo si può risolvere facilmente defappando e chiudendo egr
Complimenti per il video e per il canale, mi troverò tra qualche mese a cambiare auto ed i miei percorsi sono da motore a benzina (circa 8000km annui al 90 per cento in città con molti spostamenti brevi nello stesso comune) , mi chiedevo se brevissimi percorsi possono creare problemi ad un turbo benzina. Diversamente potrei andare su mild hybrid (mi piacciono le suzuki swift / ignis ). La yaris hybrid come la vedete con questo utilizzo?
Problemi con i turbo benzina non ce ne sono, anche con i percorsi che fa lei, per quanto riguarda le ibride che mi ha indicato penso che le mild siano più adatte per il suo utilizzo, 8000 km all'anno sono pochi, spendere di più per una full hybrid potrebbe non valerne la pena
@@GSMotori grazie per i consigli. Andrò a vedere qualche swift o eventualmente valuto una turbo benzina (mi piacciono fiesta col 95cv o opel corsa)
Io che per fortuna ho una macchina euro4 che non ha il fap, l'unico pensiero potrebbe essere la valvola egr, facendo in media tra i 13 e i 14 mila km all'anno
Io ho preso una Carrera 3.6 benzina e sono a posto per i miei 15k l' anno di divertimento.
Snobismo, non necessita. Sicuro non ti preoccupi per rincari di benzina.
Avevo comprato una macchina a benzina dopo tanti e unici diesel..ma ahimè i nuovi motori tre cilindri seppur veloci non fanno per me. Sono tornata al diesel
Io non uso la mia Audi in città. Ma fuori visto che per recarmi a lavoro prendo la Strada statale 7 che in dieci minuti mi porta in ospedale se vado piano altrimenti in 5 6 minuti se vado forte. Ma nel 99% dei casi vado piano anche perché il motore non si scalda subito quindi. Se vuoi risparmiare con una vettura come la mia vai piano altrimenti……io la tengo per il piacere di tenerla e lo sfizio di rimetterla a puntino. Un poco per volta.
Io non sono un meccanico e non ne so molto, ma non credo che i motori diesel in sè si rovinano a fare percorsi brevi, bensì è il fap che rompe le scatole, basti pensare a trattori e ruspe, non fanno certo tanta strada.
Verooo il problema dell'auto diesel è solo il fap ,che un tempo non esisteva e non esisteva di conseguenza nemmeno questo tipo di problema! So di molti che , anche se contro legge ...lo escludono!
Io faccio 70.000 km in un anno e mezzo eppure l ad blue ho un sacco di problemi 🤡 lo puoi prendere solo per fare autostrada e basta
Cazzata galattica..io dicevo scegliere tra una tesla e un suv diesel e dopo averle provate entrambe non ho avuti dubbi ...faccio con questa auto sui 100000 km annui quasi tutti in autostrada e provinciale pochissima città la tesla era improponibile e ho optato per un 3.0d quasi nuovo ma che ha consumi contenuti e piacere di guida assoluto
Sicuramente... Ma se il prezzo è uguale è una questione, di gusti... Ovvio in città non va bene, ma in realtà qualunque breve percorso e accendi e spegni... Io con la mia mini diesel la differenza era 250€... Mi piace il diesel, anche se faccio 10000 all'anno ma la tratto come diesel... Mai accendi e spegni e giro anche un po più lungo giusto per scaldare la macchina, e aggiungo divertirsi
Se si ha consapevolezza di come utilizzarla non ci sono grossi problemi, anche io preferisco il diesel
sono d'accordo anche io faccio circa 12 / 15 mila km anno ed ho un diesel, la tratto da diesel, la faccio scaldare e preferisco tragitti più lunghi e ogni tanto faccio autostrada, basta usarla da diesel, alla fine si risparmia sempre.....
Naturalmente, si riferisce al confronto tra l'acquisto di un'auto nuova desel o benzina.
Non sono d'accordo, è proprio in città che consumi tanto carburante e con un benzina spendi davvero tanto, meglio diesel. Ci sono semafori ingorghi ripartenze attese, il benzina consuma un botto
Ho ascoltato un sacco di nozioni sbagliate e falsi miti, sopratutto sulle auto gpl e auto diesel euro 6, tutta la pappardella del particolato filtri ecc con le euro 6 e successive dove è presente l'adblue (per forza), sono campate in aria.. forse avevano un qualche senso sulle auto con il fap ma guarda un po le benzina euro 5 (in poi) hanno il gpf che è molto simile il principio è lo stesso e anche il ciclo di pulizia è richiesto. Per quanto riguarda l'ibrido ci sono tante teorie in merito ma quando sento parlare di costi leggermente maggiori e ammortizzabili mi viene da ridere a crepapelle.. oggi l'ibrido costa troppo, la manutenzione delle batterie è improponibile e sopratutto il giorno che devi fare 10km in più ti conviene prendere l'autobus..
Infatti io non vedo un grande futuro ,come stanno adesso le cose, delle auto elettriche...
I motori a benzina producono fumi molto più caldi, l'OPF non può fisicamente intasarsi come il DPF
Ma com'é che porsche sta investendo in carburanti sintetici e audi butta fuori ancora auto a motore termico? Non penso che i tedeschi siano stronzi, l'elettrico é una gigantesca presa per il culo
17km/L in città Ford Fiesta 1.4 TDCi con valvola EGR che non funziona e relativo errore spia motore perennemente acceso e me ne infischio va una favola
Continuo a essere d'accordo fino a un certo punto! Soluzione ideale: Diesel con modifica defap e chiusura Egr e rimappa.
Per divertirsi auto a benzina
Personalmente concordo con il gasolio = robustezza del motore in base ad uno stile di guida abbastanza tranquillo che si basa sulla forza motrice della coppia del motore. C'è da dire che da 6 anni cammino a GPL ( e premetto che il mio stile di guida non si è mai abituato a questa motorizzazione che in 0ratica è un benzina depotenziato e che ritornerò presto al gasolio ) e sotto l'aspetto risparmio quello c'è di sicuro .
Ho una Delta TURBO ed una grande punto Aspirata entrambe a GPL e devo dire che riescono ad essere più economiche del diesel IN TUTTO - inclusa la manutenzione che è equivalente (faccio circa 45.000 km annui)
Pochi, tanti ,medio lunghi , brevi tragitti ...
Cosa intendi?
Poi se faccio 30 km in città ?
Scusa ma credo sia importante essere più chiaro!!!
Ciao, ci sono parecchi video sul canale in cui parlo approfonditamente di questo
Ma il FAP si può togliere? Chiedo per un amico
Di al tuo amico che si può togliere ma è contro la legge, e i problemi in questo senso possono essere anche molto gravi
salve ho una opel Corsa 1.3 cdti del 2005, però ho fatto solo 140mila km circa...
Ultimamente mi consuma tanto, faccio appena 12/13 km al litro,
è normale?
O dovrei far controllare qualcosa?
grazie
Il problema è che gli acquirenti moderni di auto hanno un ignoranza abissale per quanto riguarda la scelta di un auto ma non tutti ovviamente...i peggiori sono quelli che pensano di avere il mondo sotto il pedale dell' acceleratore. Spendendo poco o ancora peggio pensare di andare oltre i 200kmh facendo 20km litro
1:31
le case automobilistiche che non faranno più auto serie a motore termico falliranno.
Le auto elettriche sono una minoranza delle minoranze.
Io non comprerò mai un ibrida e neppure un elettrica.
Idem anch'io anche se non ho intersee di guidare ed non ho la patente sono maggiorenne di 42 anni.
Idem anche miei genitori non ha interesse macchine elettriche.
Secondo mio giudizio fanno solo pena di autonomia ed di ricarica più che macchina sembra una lavatrice.
Io ne comprei ne meno con bicicletta in batteria ne meno tosaerba ha batteria ne meno motosega ecc.
Ne meno trapamo, levigatrice, seghetto, alternativo ecc.
Andrai a piedi per il resto dei tuoi giorni
@@maurizioserraoo7459 tranquillo. Ci provano ogni 20 anni. L suro elettrica è gia al tramonto.
Ti toccherà andare a piedi
Dopo 3 anni da questo video vw è fallita 😅.
Ia transuzuone full elettrica non è stato un successo. Dovevano ascoltarti, costruire le ibride 🫣
Senza il contributo pubblico e difficile l'espansione delle motorizzazioni elettriche che oltretutto convengono a chi può caricarle da una presa di corrente domestica, ma quanti possono disporre di un box privato per fare la ricarica? La Norvegia è il primo mercato di auto Tesla nel mondo perché a questa motorizzazione sono stati concessi vantaggi fiscali e di esenzioni le più svariate
In Italia neanche con un contributo le hanno acquistate, gli incentivi per le auto a benzina e gasolio sono finiti quasi subito mentre per quelle elettriche sono ancora disponibili
Infatti non basta il nuovo corso ecologista ( solo i contributi pubblici ) per far decidere di cambiare l’auto con altra elettrica occorre una manovra trasversale che cambia il paradigma di fruizione dell’auto. Io mi sto preparando dal box privato ed aspettare sul fiume la preda ( L occasione per sconti modello brand nazionalità del prodotto e dimensioni)!
La realtà è quella Francesco, la gente le elettriche le vuole solo se "regalate" e le ibride solo perché attualmente sono una via di mezzo che permette di aggirare vari blocchi mentre invece i benzina normali e i diesel sopratutto vengono ostracizzati con blocchi assurdi del traffico, ecotasse, accise varie...
Se non ci fossero tutti questi ostacoli messi apposta per disincentivare il motore endotermico a favore di elettriche e ibride penso che tempo un anno smettetebbero di produrre auto elettriche e ibride
Il Gpl e il metano usciranno dai listini, e le prossime non saranno trasformabili a doppia alimentazione.
Sto cercando una segmento b dal 2017 in poi
Benzina aspirato sui 100 cavalli
Aspirato perché percorro 6-7 km 4 volte al giorno e voglio evitare i turbo
Lei cosa mi consiglia?
Qualsiasi utilitaria a benzina di piccola cilindrata sotto le 12mila...a meno che si sia bloccati nel traffico..allora una bella yaris ibrida..se non si hanno troppe pretese va bene
Il diesel è sempre non un buon , ma ottimo acquisto! Trovate una cilindrata importante a benzina che ha i consumi di un diesel , punto . Poi , gas , metano e derivati , a casa mia , servono solo per cucinare ! Le bombole lasciatele interrate 😂
Non comprerò mai auto elettriche e ibride. Manco se me le regalano
Andrai a piedi
@@jacopo5074 andrò a benzina o diesel
Anche miei genitori non hanno interesse di macchine elettriche.
idem anch'io non mi interessa le macchine elettriche mi fanno solo pena di autonomia ed alimentazione di ricarica sembra una lavatrice di programmi di lavaggio ho tot durata di ricarica di programmi di ricarica.
Io ho 42 anni non mi ha aspirato le macchine da guidare.
Se dovessi scegliere preferirei quelle termiche tradizionali non certo elettriche ho ibride un po elettriche e un po auto combustione.
Nemmeno io ... l'auto ibrida - elettrica per me non avrà grande successo se consideriamo i costi per l'acquisto da nuove e soprattutto nel momento in cui le batterie saranno guaste, bisognerà cambiare l'auto completamente ...!
@@BrunoSecondo78 le ibride sono una truffa. Consumano piu delle altre
Le infrastrutture per ricaricare ci sono e sono pure in crescita
Ibrida in città e periferia .....ma diesel alla grande in autostrada e percorsi extraurbani..L’auto elettrica è solo un modo x “fatturare” di più , da usare solo in città . Vedo Tesla grosse come un carro armato ai 130 in autostrada altrimenti non arrivano a destinazione 🤷♂️.
L'auto ibrida plugin è poco utile e sopratutto è dannosa per la tasca. La macchina già per se è complicata rispeto dell'auto tradizionale. Sempre va con la batteria accumulatore di trazione pesante e il motore termico sempre presente. Tanto peso e poca sostanza.
Auto ibrida con benzina e con GPL ho con metano anziché elettrico.
Mio consiglio personale auto diesel perfetta per uso in autostrada invece città e extraurbano va bene un benzina
Perfetto
Io ho sia un diesel 2.0 da 190 cv che un bel turbobenzina cattivo e posso dire che sul diesel togliendo fap chiudendo egr e timappando sono arrivato a 225 cv. Che scaricati sulla Tp sono tanta roba
L auto Diesel va defappata poi è consigliato anche usarla a fare 2 km
Bello il defap, decat, deegr e quanto, ma se ti beccano ti lasciano in mutande e piangi
Compratevi un full elettric con quella raggiungete la pace dei sensi della guida.😂
Per la ibrida intendi diesel e elettrica e benzina ed elettrica?
Bisogna comprare insieme alla auto ibrida anche il caricabatterie? grazie per questa panoramica perché volendo cambiare auto ,ho un pegiout 2008 diesel, mi devo districare in tante marche e modelli.
Prediligo un SUV e probabilmente ibrido a diesel ma non saprei su che marca orientarmi.
Vorrei un' auto solida di qualità confortevole, viaggio molto , ma che mi dia meno schiavitù possibile per manutenzione espie varie , per favore dato la tua competenza un consiglio .
Con la Peugeot 2008 d'Iseo mi sono trovata bene ma tutte le spie dei dispositivi antinquinamento mi hanno dato grattacapi e sono rimasta in strada x un giorno intero perché a causa dell' ad Blue non partiva piu.
Vorrei meno schiavitù possibili e poi la assistenza nel bisogno efficiente che non mi ritiri la macchina ogni volta .
Con la Peugeot devo dire ho fatto molto da sola , in otto anni ho fatto due tagliandi ma non alla Peugeot perché spennano vivi.
Purtroppo succede che dopo l acquisto queste officine requisiscono le auto con danni alla vita e alle attività e poi prendono molti soldi. Per cui ho imparato a fare tutto da sola chiedere qualche consiglio rifornirmi da ricambisti dare venti euro ad un bravo meccanico x farmi montare le pastiglie nuove.
Se si da retta a tutte le officine delle case madre si va presto in rovina ...
Se vuoi un suv i marchi che producono diesel ibridi sono Hyundai, Kia, Mercedes, BMW ed Audi (solo le Audi più grandi però). Sono tutti diesel mild hybrid, che non richiedono ricarica via cavo, tranne alcuni ibridi Mercedes che sono ibride ricaricabili alla spina (i modelli "de", quelli "d" sono mild hybrid)
@@LamantinoElettronico grazie per le indicazioni,
ibride" senza carica a cavo" cosa significa?
sarei orientata sulla marca BMW.
Mi puoi indicare uno o due modelli per percorrere minimo 50 km al giorno o lunghi viaggi e che sia più semplice possibile in tutto?
Prima di prendere una macchina nuova vorrei capire quella adatta alle mie esigenze in tutti i sensi , dopo mesi mi sono soffermata su questa marca che mi sembra solida ed affidabile ...vado anche a rivedere i video del tuo canale se ci sono nuovi consigli
@@celestecom1965 Le auto ibride si dividono tra mild hybrid e full hybrid dove la batteria non è ricaricabile separatamente e plug in hybrid dove la batteria è più grande e può essere ricaricata separatamente per usare l'auto in modalità completamente elettrica. Delle BMW ci sarebbe la Serie 2 Active Tourer, che tecnicamente non è un suv ma una monovolume ma in compenso comunque è alta, comoda ed è relativamente corta (lunga quanto una Golf) e quindi facile da parcheggiare. Il motore della Serie 2 AT che è diesel mild hybrid è il 223d xDrive 48V MHEV
@@LamantinoElettronico questo modello di auto che mi hai indicato è plug in hibride o Mild ibride ? Si ricarica con il cavo o senza?
Se puoi parlarmi più semplice perché non sono così esperta e cerco di individuare in un campo così vasto(almeno ho capito la marca BMW ) quella da comprare.
grazie per le indicazioni (e per quante piu' indicazioni possibili) perché poi andrei a verificare i modelli nelle concessionarie oltre ai prezzi e condizioni confacenti
@@celestecom1965 Questa è ibrida mild, senza cavo. Il motore diesel mild hybrid si chiama proprio come l'ho scritto: 223d xDrive 48V MHEV
Io ho un euro 6D Diesel e una volta modificata ci puoi fare anche 3 km senza problemi
Ovvero ? Che modifica?
@@serfish101 eliminazione Fap e chiusura valvola Egr! (Per via elettronica tramite rimappa)
@@stefanonovali5147 Ah ok, cosa non fattibile se in più hai adblue siamo purtroppo alla manomissione di dispositivi antinquinamento
@@serfish101 fattibilissimo. Togli downpipe dove al suo interno cè fap e ne monti uno vuoto. Poi rimappi e rimappando chiudi anche egr e gestione adblue. 500 euro in tutto di spesa. Ed é anche un lavoro pulito. Perche piuttosto che svuotare quello che hai il tuo fap te lo toeni in garage ed é quindi se vuoi una modifica a cui poter tornare indietro.
Fattibilissimo e ti dico che un buon 50% di diesel sibo defappati per una questionrvdi affidabilità. Io ho fatto modifica dopo 2 giorni averla comprata nuova! E credimi 500 euro é un investimento misero rispetto ai soldi da tirar fuori quando poi compaiono i problemi. E gia che rimappi ci butti sopra una trentina di cv. Ed hai fatto bingo.
É POSSIBILISSIMO E QUI NON SIAMO PRETI
Stai commettendo un reato