Lo scoppio della prima guerra mondiale. In coll. con Università di Bologna

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 183

  • @maxy2967
    @maxy2967 2 года назад +6

    Roberto, ma quanto sei bravo ….. avessi avuto un insegnante di storia come te quando ero al liceo…….

  • @giorgioduretto7034
    @giorgioduretto7034 2 года назад +6

    Bravissimo Roberto!!!!Sei fantastico nel narrare la Storia!!!!Ti seguo assiduamente ed ogni Tuo episodio e’spiegato in modo semplice e chiaro!Grazie!

  • @B.D009
    @B.D009 2 года назад +7

    Finalmente!!La Grande Guerra è il conflitto che mi affascina di più

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 2 года назад +3

    La polvere da sparo era pronta, accumulata anno dopo anno. Bastava di trovare il motivo per accendere la miccia.
    Grazie mille per questo documentario chiarissimo e appassionante che, tra l'altro, mi ha ricordato le mie lezione di storia su questo periodo alle scuole medie ... qualche anno fa.
    Caro saluto dalla Francia.
    😀🇮🇹🇨🇵

  • @gianlucadelia408
    @gianlucadelia408 2 года назад +11

    La capacità espositiva di Roberto è stupefacente! Potrei ascoltarlo ore e ore con sempre viva attenzione. Ottima ricostruzione, ottimo il coinvolgimento dell'Università. Bravo!!!

    • @franksasahu316
      @franksasahu316 2 года назад

      ho la medessima impressione!!!! 😀😀😀

  • @artandliteraturelover
    @artandliteraturelover 5 месяцев назад

    Grazie di cuore Roberto per questa spiegazione chiara e precisa

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 2 года назад

    Ottima ricostruzione, bravissimo come sempre.

  • @samueleg.7716
    @samueleg.7716 2 года назад +1

    Ammetto che nei primi secondi del video ho avuto un attacco di nostalgia. Bel video Roberto, la prima guerra mondiale era naturale che scoppiasse, si aspettava solo la scintilla che la facesse accadere.

  • @pinellazaffarana7205
    @pinellazaffarana7205 2 года назад

    Grazie Roberto😏ti seguo con grande piacere

  • @קוניבןדוד
    @קוניבןדוד 2 года назад +1

    Grazie per tutti tuoi video...sono molto interesanti....grazie

  • @claudiodolci9578
    @claudiodolci9578 2 года назад +2

    Grande Roberto non vedevo l'ora che tu lo facessi. BRAVO BRAVO COMPLIMENTI SEI UN GRANDE

  • @lucafigone7353
    @lucafigone7353 2 года назад

    Canale assolutamente strepitoso!!!

  • @annagattellari85
    @annagattellari85 2 года назад

    Bel video Roberto❤️🇮🇹

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 2 года назад +6

    Tre anni prima nel 1911 a Torino tutti i paesi si erano ritrovati fianco a fianco nell'esposizione universale, in amicizia.
    Poi, nel 1914, arrivò la bufera, il temporale.

  • @stanislaomoulinsky1210
    @stanislaomoulinsky1210 2 года назад +1

    Aspetto con ansia la prossima puntata 😉

  • @franksasahu316
    @franksasahu316 2 года назад

    complimenti per il tuo lavoroo!

  • @quartadimensione532
    @quartadimensione532 2 года назад

    Ciao Roberto, mi sono iscritta alla newsletter, spero di esserci riuscita, pensavano fossi un robot, seguo ed amo il prof.Cimmino e sono abbastanza avvezza alla storia della Prima guerra mondiale, per la seconda ho come prof personale Mirko 😂😂😂
    video impeccabile come sempre, hai un modo di porti e di esporre simpatico, chiaro, fruibile e con una dizione perfetta 😂😂🤭🤭
    Che dire voto dieci !!! ♥️😂😂😂👋👋

  • @AlbertoLiberatore
    @AlbertoLiberatore 2 года назад +12

    Bel video Roberto.
    Riguardo la tua domanda: per me convince la ricostruzione di chi vedeva il fuoco della guerra covare sotto la cenere. Gli indizi sono evidenti, basti vedere la corsa agli armamenti, i nazionalismi, i militarismi, ma anche la stessa classe intellettuale, come i futuristi, che vedevano nella guerra un mezzo per sanare la società. Tutto pendeva per una guerra e l'effetto domino osservato dopo l'assassinio di Francesco Ferdinando, dimostra che le potenze europee erano pronte a saltarsi al collo alla prima occasione.

  • @MarcoS-zx8qw
    @MarcoS-zx8qw 2 года назад

    Grazie, interessantissimo e coinvolgente. Bravissimi!

  • @giuseppebianchi8233
    @giuseppebianchi8233 2 года назад +11

    Attenzione: le condizioni dell’ultimatum austriaco erano state pressoché totalmente accettate dalla Serbia, tanto che lo stesso Kaiser tedesco considerava cadute le motivazioni per la guerra; ma l’Austria non volle proseguire le trattative dichiarandosi insoddisfatta della risposta. Da qui poi l’Escalation verso il conflitto

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 2 года назад

      l'Austria aveva mandato apposta un ultimatum irricevibile per fare guerra alla Serbia.

  • @federicocalvani9970
    @federicocalvani9970 2 года назад +1

    Bravissimo Roberto. Sei riusciro a sintetizzare e spiegare in maniera chiara una questione molto complessa. Aspetto le prossime puntate sullo svolgimento della I° guerra mondiale.

  • @rdonagerilefio3616
    @rdonagerilefio3616 2 года назад +4

    Contenuti sempre più curati.
    Chapeau per avere avuto una collaborazione con una università così famosa 🎓

  • @pantaleogaliotta3994
    @pantaleogaliotta3994 2 года назад

    Siete veramente bravissimi 👏♥️

  • @scaligerohellas8734
    @scaligerohellas8734 2 года назад

    Bellissimo video, grazie! Io non credo al fulmine a ciel sereno. Chi vuole la pace sa benissimo come non farsi coinvolgere nei conflitti fuori dal proprio suolo.

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 2 года назад

    Video interessanti quando si parla di Storia ci sono sempre grazie 👏👏👏

  • @federicodegaspari4773
    @federicodegaspari4773 2 года назад

    Favoloso come sempre

  • @angelovolpato7074
    @angelovolpato7074 2 года назад

    Grazie maestro

  • @reginamendes3235
    @reginamendes3235 2 года назад

    Sempre é bom assistir aulas sobre a Primeira Grande Guerra Mundial porque é muito complexa. Muito grata.
    Saudação carioca.

  • @claudiodolci9578
    @claudiodolci9578 2 года назад

    Roberto quando sarà il prossimo video cortesemente? Non vedo l'ora di ascoltare la parte 2

  • @09Gianpi
    @09Gianpi 2 года назад

    Grazie

  • @jmovieprod.
    @jmovieprod. 2 года назад

    Bellissimo alla fine del video, nella "zona minacce", il parallelismo (seppur celato!) tra l'avvocato divorzista e l'Italia del primo conflitto hahaha

  • @claudiodolci9578
    @claudiodolci9578 2 года назад

    Grazie 🙋‍♂️

  • @riccardosiclari4061
    @riccardosiclari4061 2 года назад

    Che meraviglioso canale❤️

    • @lorenzopillon188
      @lorenzopillon188 2 года назад +2

      (Intendiamo anche con quella evoluzione. Si è aperto un ventaglio enorme di argomenti: dal Medioevo fino a questi argomenti ma anche all'oggi va fatto merito)

  • @teresacavallo8153
    @teresacavallo8153 2 года назад

    Bellissimo il video originale 😍

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 2 года назад

    Che gran video. Oratoria sempre ai massimi livelli

  • @utente9253
    @utente9253 2 года назад +2

    Come ho visto la notifica ho subito aperto il video...

    • @B.D009
      @B.D009 2 года назад

      Uguale

  • @michaelrusso98
    @michaelrusso98 2 года назад +6

    Grazie Roberto per avere esteso a molti altri periodi storici il lavoro già ottimo del Bar di Roma Antica: ormai da 2/3 anni mi ritengo fidelizzato 🤣💪🏻😉!
    Tra l'altro questa volta mi ha fatto un certo effetto sentire la solita sigla del canale, che io associo ad un'immagine molto pacifica e antica (cioè uno splendido tramonto che colora gli edifici romani in un' epoca prospera per la repubblica), fare da sottofondo alla cupezza del primo conflitto mondiale, simbolo di una modernità che degenera...

  • @agatepickguitars
    @agatepickguitars 2 года назад

    Grazie...!!!

  • @vincenzorisi1708
    @vincenzorisi1708 2 года назад

    Ottimo video, spiegato moto bene. Mi piacerebbe se parlassi in un prossimo video dell'affare Dreyfus.

  • @eliosphotos
    @eliosphotos 2 года назад

    Ciao e grazie

  • @antoniosannia5563
    @antoniosannia5563 2 года назад +1

    Un canale in esuberante sviluppo che spazia con competenza in ogni periodo storico.
    Complimenti per questa straordinaria evoluzione. 👍

  • @angelamariacarioni3699
    @angelamariacarioni3699 2 года назад

    seguo youtubers di storia, scenza e ambientalisti. (gracias).
    comunque complimenti perché, parlare di storia é una sfida e sempre ci sará gente non d'accordo. peró fare rifflettere sul accaduto é molto bueno per la ragione. noi in america latina abbiammo molto da scoprire ancora. 🗿🗃️🙆🏻‍♂️✋

  • @antonioperez968
    @antonioperez968 2 года назад +6

    Nunca pensé que entendería el idioma italiano tan bien siendo yo "españolo". Perdone que no pueda escribir su lengua.

    • @lorenzopillon188
      @lorenzopillon188 2 года назад +2

      Es muy simple entender el italiano. 😉 vas tranquilo amigo para el comiento !!!

  • @stefaniaspirito5100
    @stefaniaspirito5100 2 года назад +2

    Vi era stata la seconda crisi marocchina del 1911, quando la Germania si oppose all'istaurazione del protettorato francese sul Marocco. I britannici entrano in guerra in quanto la Germania li aveva informati dell'occupazione del Belgio, quindi il porto di Anversa era fondamentale per portare le merci inglesi in Europa. Etc. Etc

  • @Raimen-m7o
    @Raimen-m7o 2 года назад +1

    💯👋👍Farai un secondo video (così sembra che tu abbia detto).... documentario sul corso della prima guerra mondiale? Oppure già esiste? Se c'è mi puoi dare il link?..... Grazie e saluti da un iscritto al vostro canale 👍👋💯
    PS: ottima esposizione. Non avevo mai capito bene alcune cose su Francia e Germania.....due nazioni che dal medioevo dopo la divisione dell'impero 1080? Non sono mai andate d'accordo.👍👋💯🙏

  • @dimax5146
    @dimax5146 2 года назад +4

    Si ringraziano i Chiefs of Staff di Austria-Ungheria e del Secondo Reich, in particolare quello austriaco Conrad von Hötzendorf che ha chiesto 26 VOLTE di entrare in guerra.
    P.S. se volete qualcosa di bello, oltre a questo bellissimo canale ovviamente, cercate il Canale yt The Great War che racconta la guerra settimana per settimana

    • @dimax5146
      @dimax5146 2 года назад +4

      Tra l'altro il mitico Conrad può essere paragonato a Cadorna in fatto di disastri, e a batterlo senza troppi problemi

    • @alessandrofarris7714
      @alessandrofarris7714 2 года назад +1

      Nel 1908 voleva invadere l'Italia che era alle prese con i soccorsi dopo il tragico terremoto che distrusse Reggio Calabria e Messina. Poi ancora nel 1915 dopo il terremoto nella Marsica. E l'esercito arrivò con grave ritardo a soccorrere i sopravvissuti.
      In più l'esercito italiano era ancora preso dalla guerra in Libia, anche perchè nel 1915 era ancora in tumulto. E l'esercito metropolitano era un immenso deposito dei reparti stanziati in Libia.

  • @saphirafirebreath8937
    @saphirafirebreath8937 2 года назад

    I video sono sempre molto interessanti, ma la parte più bella sono le minacce finali, anche perchè spesso si vede che sta per scoppiare a ridere :)

  • @luion8061
    @luion8061 2 года назад

    Ciao Roberto ti volevo chiedere se potevi parlare della figura storica di STAZIO e della presa della città di COMSA da parte di ANNIBALE descritta da TITO LIVIO

  • @olivobaronchelli1568
    @olivobaronchelli1568 2 года назад

    Bravo...

  • @stufa744
    @stufa744 2 года назад

    Consiglio un video sui tuoi libri preferiti di storia romana e non. Sarebbe molto gradito, ✌🏼✌🏼

  • @stefanodiserio7315
    @stefanodiserio7315 10 месяцев назад +1

    Certo che se gli insegnanti spiegassero in questo modo la storia i ragazzi andrebbero molto volentieri a scuola. Complimenti.

  • @Giuseppe0001
    @Giuseppe0001 2 года назад

    Bravo

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 2 года назад +1

    Roberto ti posso chiedere se conosci il libro "Grande guerra, piccoli generali" di Lorenzo del Boca?

  • @angelamariacarioni3699
    @angelamariacarioni3699 2 года назад

    jajajaja la fine del vídeo 🙏 grazie '

  • @giacomoruscalla8358
    @giacomoruscalla8358 2 года назад

    Ottimo video come sempre!!!! Credo che sia più verosimile la seconda teoria poiché non attacchi se non hai un esercito che sia preparato

    • @MTTNCLN
      @MTTNCLN 2 года назад

      Io invece sono più per la prima e si capisce meglio se guardi la conferenza di Barbero in cui si capisce bene l'involontario concatenarsi di eventi

    • @mynameisgiovannigiorgio1027
      @mynameisgiovannigiorgio1027 2 года назад

      @@MTTNCLN una via di mezzo? in quel momento magari non volevano realmente la guerra o comunque non una guerra di così vaste proporzioni ma comunque nella mentalità di allora non la escludevano

  • @antonioferro7495
    @antonioferro7495 2 года назад +1

    Ciao,
    sono un grafico pubblicitario, ho visto le tue magliette in vendita, l'idea non è male, ma certamente migliorabile.
    Se t'interessano i dettagli contattami pure.
    Ciao!

  • @falco_88
    @falco_88 2 года назад +1

    🔝

  • @anto-sk4ce
    @anto-sk4ce 2 года назад

    Ciao Roberto! Dove posso mandare delle proposte per dei video

  • @giovannispinelli8050
    @giovannispinelli8050 2 года назад +1

    A mio avviso il Kaiser voleva menar le mani già da un bel pezzo, aspettava un pretesto, da anni questa corrente di pensiero aveva influenzato buona parte della nomenclatura austro-ungarica, (non l'imperatore Francesco Giuseppe).
    Peccato non ci hai spiegato la parte finale, e cioè, come quando e perché , l' Impero Ottomano entrò in guerra a fianco degli Imperi Centrali.

  • @pantaleogaliotta3994
    @pantaleogaliotta3994 2 года назад

    Vorrei sapere invece la motivazione,dello scoppio della seconda guerra mondiale.🙏👋👋

  • @fulviopazzaglia7042
    @fulviopazzaglia7042 2 года назад +2

    Bisognerebbe considerare anche tutte le varie opzioni : l imperatore aystroungarico nonostante tutto fece di tutto per non fare entrare l italia in guerra promettendogli addirittura il nord est dell italia ancora in mano agli austroungarici ad eccezione della zona di Bolzano. L italia fece la gnorri si alleo con l Inghilterra perché questa con il trattato di Londra gli prometteva ancora più territori

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 2 года назад +1

      A essere sinceri l'Austria aveva assicurato solo un "vedremo a fine guerra" . l'intesa invece non aveva problemi a promettere spoglie di guerra altrui in abbondanza

  • @fabiodifrancesco4554
    @fabiodifrancesco4554 2 года назад +1

    Non so perché ma resto più ammaliato dalle Minacce Finali piuttosto che dal resto del video stesso. Ovviamente scherzo (ma non troppo)! 🤣🤣🤣

  • @dariotaddei
    @dariotaddei 2 года назад

    Bel video, non fa rimpiangere troppo Barbero.

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 2 года назад

    Buongiorno. Mi complimento , con la spigazione . Io sono ,
    " discendente " della grande guerra. Fai un servizio su Caporetto

  • @cristinogervasi520
    @cristinogervasi520 2 года назад +2

    L’Italia ha sempre cominciato una guerra da una parte e finita dall’altra..

    • @flavioelioadriano
      @flavioelioadriano 2 года назад

      Non proprio.

    • @cristinogervasi520
      @cristinogervasi520 2 года назад +1

      Le due guerre sicuramente...è vero che non è scesa in campo nel 14, ma ha aggredito un alleato con cui aveva stipulato un patto ...

    • @flavioelioadriano
      @flavioelioadriano 2 года назад

      @@cristinogervasi520 nella seconda non proprio.

    • @cristinogervasi520
      @cristinogervasi520 2 года назад

      @@flavioelioadriano certo, nella seconda no. Comunque iniziato col “patto d’acciaio “ dopo il 43 (per fortuna) è passata con gli “alleati”... iniziato da una parte e finito dall’altra ...

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 2 года назад

    secondo il professor Barbero tutti si aspettavano una nuova Guerra . ma è anche vero che ognuno non di vedeva come l'aggressore. ha parlato del cosiddetto "paradosso della sicurezza " riguardo alla corsa agli armamenti. ..quindi è sicuramente vero che vedevano la guerra come inevitabile (basti pensare al piano schlieffen del 1905 ma tutti avevano piani belli pronti compreso noi con la Francia) ma non avevano capito appieno quanto sarebbe stata lunga ed estesa . solo pochi Intellettuali lucidi avevano previsto che la guerra avrebbe potuto fare a pezzi le civiltà occidentale che è poi ciò che è successo anche considerando la seconda guerra mondiale come connessa. quindi io vedo si la scintilla ma nessuno aveva previsto quanto sarebbe stato grave l'incendio.

  • @baluz9215
    @baluz9215 2 года назад

    Spero la storia continui ;)

  • @francescoruperto9440
    @francescoruperto9440 2 года назад

    Bravo Roberto! Complimenti per come spieghi la storia . A mio parere anche se non veniva ucciso il Duca con la rivoluzione russa alle porte oppure per via delle colonie un conflitto sarebbe esploso comunque!🇮🇹

  • @mario0083
    @mario0083 2 года назад

    Se gli insegnanti nelle scuole pubbliche spiegassero con la tua stessa capacità espositiva sarebbe impossibile non innamorarsi della Storia e soprattutto sarebbe impossibile non capirne gli intrecci. 👏😼

  • @valentinovalentini3675
    @valentinovalentini3675 2 года назад +1

    Propendo per la seconda interpretazione sulle cause della I guerra mondiale; peraltro, nel servizio si è omesso di ricordare per quello che riguarda l'Italia, che vi erano ancora le terre irredente di Trento e Trieste da riconquistare e la vittoria italiana siglerà definitivamente il raggiungimento degli ideali risorgimentali

  • @maurocipelli9529
    @maurocipelli9529 2 года назад +1

    Le grandi guerre, sono foriere di "sorprese" ! Imprevedibili.. Credo comunque che prima o poi sarebbe comunque scoppiata: 1)per il forte aumento delle spese militari e gli intaressi egenomici dei maggiori contendenti 2) per l'influenza delle prime potenze"industriali e bancario finanziarie" Questo punto 2) poco studiato, ma da tanti indizi...importante se non determinante

    • @freedomforever7252
      @freedomforever7252 2 года назад +1

      Imprevedibili neanche tanto. Basta guardare la situazione sociale dell'epoca solitamente è disastrosa. tipo ora

    • @fulviopazzaglia7042
      @fulviopazzaglia7042 2 года назад

      Se ti dico che il primo partner commerciale della Germania era la Francia con un netto surplus commerciale a favore della Germania quindi con effetto harakiri cosa mi risponderesti ?

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 2 года назад

    riguardo alla dottrina militare del tempo non hanno considerato che le nuove armi e tecnologie favorivano i difensori e non lo capirono fino almeno al 1917 ostinandosi a offensive ciclopiche come Verdun e la Somme

  • @lorenzoliciniocarino502
    @lorenzoliciniocarino502 2 года назад

    aspetto il documentario trasformazione guerre veloci a trincee

  • @VideoAndrega
    @VideoAndrega 2 года назад +2

    Quindi, come le ultime notizie ci informano, Zelinsky starebbe creando, per il 24 agosto, un casi belli come a Sarajevo?

  • @marcolav9144
    @marcolav9144 2 года назад

    c'è un piccolo errore, Alfred von Schlieffen è nato nel 1833 non nel 1883 😀

  • @pietroscannicchio4534
    @pietroscannicchio4534 2 года назад

    Mi sembra ridicolo che degli statisti siano incapaci di prevedere. Secondo me le guerre sono volute, per la gloria propria e per le ricchezze dei propri amici. Sarebbe utile un ricordo sul "RADIOSO MAGGIO". Grazie per la tua passione.

  • @reginamendes3235
    @reginamendes3235 2 года назад

    Sou inscrita em seu canal há algum tempo.
    No Brasil já temos muitas brigas nas famílias e redes sociais por conta de política.
    O senhor nem precisa colocar as famílias para litigar. Kkkkk

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 2 года назад

    La Gran Bretagna aveva una tentazione di rimanere estranea ..però aveva forte interesse nel garantirsi l'accesso al continente attraverso il Belgio

  • @zenovigato5248
    @zenovigato5248 2 года назад +8

    Triste sapere che il kaiser Guglielmo II, il re Inglese Giorgio V e lo tsar Nicola II erano cugini

    • @vincenzo4965
      @vincenzo4965 2 года назад

      Tanto tra loro mica si ammazzano e il cibo sulla tavola non gli mancava sicuramente lo zar perlomeno ebbe quello che si meritava

    • @maurocipelli9529
      @maurocipelli9529 2 года назад +5

      Era la normalità nelle classi regnanti, in Europa

    • @stefanocarrer6289
      @stefanocarrer6289 2 года назад +6

      Se guardi una foto dell'epoca non li distingui. Sembrano gemelli

    • @renatolisa5848
      @renatolisa5848 2 года назад +4

      Il fatto che fossero parenti non conta nulla perché ognuno di loro rispondeva al proprio popolo che aveva risentimenti e pregiudizi nei confronti degli altri

    • @vincenzo4965
      @vincenzo4965 2 года назад

      @@renatolisa5848 delle monarchie assolute che rispondono al propio popolo e abbastanza divertente

  • @marcobertoldi4151
    @marcobertoldi4151 2 года назад

    Ottimo,grazie, ma mi hai lasciato una grande curiosità : l'Italia ha poi cambiato bandiera e combattuto gli Austroungarici, come mai ?

  • @tora792
    @tora792 2 года назад +1

    bel video sull'inizio della prima guerra mondiale, però ho sempre ritenuto l'affermazione che l?Europa fosse in pace, è più preciso dire che l'Europa occidentale fosse in pace .
    in Europa sud orientale , per intenderci Serbia, Romania, Ungheria, Grecia e Turchia erano in uno stato di guerra semi permanente, e in questi conflitti prima per liberarsi dagli ottomani e poi anche tra di loro per avere più terra a scapito dei vicini.
    in tutto ciò dopo ogni guerra tra i contendenti erano coinvolti in modo diplomatico anche Germania , Austria, Inghilterra Italia (in misura minore) e la Russia.
    la Russia poi era coinvolta sia in senso diplomatico che militare.
    quindi il periodo 1871 - 1914 dal mio punto di vista non era realmente in pace.

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 года назад +3

      Concordo pienamente , senza considerare che l'Italia era in guerra con l'impero ottomano già dal 1911

    • @tora792
      @tora792 2 года назад

      @@Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando vero ma quella essendo combattuta in africaa non l'ho considerata.
      cmq prima del 1914 l'europa era un candelotto pronto ad esplodere altro che bellepoc o come si scrive

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando 2 года назад

      @@tora792 vero

  • @pinellazaffarana7205
    @pinellazaffarana7205 2 года назад

    E la Seconda c è?

  • @rosyaruta3698
    @rosyaruta3698 2 года назад

    Secondo me esattamente come oggi, anche allora era già stato tutto preparato, Poi hanno trovato una piccola "scusa" per attaccarsi fra di loro, ma già cocava sotto la cenere il tutto......
    Mi dispiace solo per le sofferenze che ha comportato e le morti di innocenti.....alla fine i soldati eseguono ordini e i "pezzi" grossi, al sicuro 😡

  • @andrearonchetti9837
    @andrearonchetti9837 2 года назад +3

    Pace si , a parte le guerre balcaniche

    • @maurocipelli9529
      @maurocipelli9529 2 года назад +3

      In effetti non si possono ignorare. Nel 1912 1913 ci furono due guerre balcaniche ed, inoltre non è stato toccato il problema.del declino dell'impero ottomano

  • @alext3456
    @alext3456 2 года назад

    In realtà il mito della "guerra inevitabile" è quello che una certa "storia orientata" vuol far passare, tipo "terremoto inevitabile". Questo serve a nascondere quella che fu una potente orchestrazione per organizzare la più grande operazione economica della storia. Ci sono state spinte fortissime da parte di gruppi di interesse che dal conflitto hanno ricavato infiniti guadagni. Dall'enciclopedia storia di Corrado Barbagallo, autore non sospettabile di complottismo, nella parte dedicata alle vicende della prima Guerra mondiale apprendiamo che alla fine del conflitto "quasi tutto l'oro dell'Europa si era trasferito nelle casse americane" e che tutti i paesi europei si erano indebitati per cifre enormi, da un punto di vista economico la guerra l'aveva persa anche chi l'aveva vinta. Quindi ci fu un unico vincitore, e questo stava oltreoceano. Le direttive per la pace del 1918 per stabilire il nuovo ordine europeo dopo la guerra fanno riferimento ai "14 punti di Wilson" già preparati nel 1917. Allora come oggi furono operate strategie per esasperare le zone situazioni di crisi e portare gli stati nella necessità di ricorrere a costosissime forniture di armamenti. Per il caso Italia: www.linkiesta.it/2015/05/lentrata-dellitalia-nella-grande-guerra-fu-un-colpo-di-stato/

  • @victordunord7261
    @victordunord7261 2 года назад

    la pace per i ricchi
    la guerra per i contadini o i operai

    • @lorenzopillon188
      @lorenzopillon188 2 года назад

      Guarda caso è stata una guerra voluta dai Massoni inglesi e così via contro gli imperi. Ma anche in verità contro la stessa Serbia: probabile che l'Inghilterra voleva uscirne vincitrice e fare da "GRANDE CONTROLLORE MONDIALE" ossia voleva un impero massonico per commandar a bacchetta e a copione le future guerre... Questo per arricchirsi sempre di più.
      (Questo è. Bada bene è la mia opinione probabile che nemmeno gli storici hanno teorizzato ciò).

  • @fabiofiori6220
    @fabiofiori6220 2 года назад

    Secondo me la guerra la stavano covando un po tutti...Francia e Inghilterra avevano delle ruggini con la Germania, l Italia con l Austria e la Russia voleva ampliare il territorio ai danni dell Austria...quindi si aspettava solo una minima provocazione per il conflitto

  • @ВиталийКоноплицкий-щ5з

    La seconda ragione della prima guerra mondiale è la stessa di adesso, la guerra tra Russia e Ucraina. Un paio di anni prima della guerra in Ucraina, così come in Germania prima della guerra, ho assistito a manifestazioni e movimenti nazionalisti semplicemente colossali e ben finanziati. Sono stati spesi molti soldi per questo (l'Ucraina è povera e non può avere tali soldi, ma la polizia e le autorità hanno sostenuto questo in ogni modo possibile). Per i raduni, le persone venivano portate da tutto il paese, nutrite, fornite uniformi, bandiere, torce, hotel, ecc. Penso che in Russia e in altri paesi fosse simile. Ora capisco che era lo stesso prima della prima e della seconda guerra mondiale in tutti i paesi.

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 2 года назад

    L'Italia si era unita alla triplice alleanza anche perché ammirava in modo sperticato la Germania visto come modello a cui aspirare . l'Austria era già alleata della Germania

  • @violina0310
    @violina0310 9 месяцев назад

    Francesco Ferdinando aspettava solo che il fratello massone Preicip che gli dava il colpo finale, nella strada sbagliata.

  • @Flash-lm1yc
    @Flash-lm1yc 2 года назад +1

    Pensate c'entri qualcosa la guerra Italo turca???

  • @oakiarg
    @oakiarg 2 года назад +2

    Ciao, auguri. En el mapa se ve claramente que Ucrania pertenece a Rusia. Caro salutto

  • @agostinodellaporta2249
    @agostinodellaporta2249 2 года назад

    Direi entrambe le ragioni.
    Si in effetti le guerre risorgimentali duravano pochi mesi.....

  • @michelerossetto6147
    @michelerossetto6147 2 года назад

    Forte la tradizione tedesca di interpretare per i fatti suoi i trattati internazionali oggi europei. Praticamente oggi fa la stessa cosa con tutta l'ue

    • @freedomforever7252
      @freedomforever7252 2 года назад

      Non è cambiata minimamente è peggiorata come l'Europa

  • @matteobardella6634
    @matteobardella6634 2 года назад

    B sera secondo me' era tto in preparazione da prima cm anche nella seconda , e ora purtroppo ci stiamo riarmando e arrivando alla terza solo che questa volta con le armi che ci sono oggi sarà l'apocalisse xtti!!

  • @lorenzolinterista6629
    @lorenzolinterista6629 2 года назад +1

    Anche il re del Belgio è cugino del re di inghilterra

  • @stefaniaspirito5100
    @stefaniaspirito5100 2 года назад +1

    Pace in Europa che durava da quaranta anni? E le guerre balcaniche?

  • @giovannicieol3187
    @giovannicieol3187 2 года назад

    Possiamo dire che la cronistoria fa riferimento a cause e effetti da una visione classica, da dire che tutte le case reali erano in parte imparentate tra loro quella inglese con gli Hannover, i Romanov con la casata di Prussia. Nasce il dubbio in alcuni storici sulle vere cause sulla metodologia che nei secoli si è ripetuta, sommosse finanziamenti a sostegno di movimenti indipendentisti, atti che oggi chiameremo terroristici e la giustificazione di interventi militari, non stiamo parlando dell'Ucraina vero?. In riferimento alla Guerra Lampo la classica "Blitzkrieg" fu formulata in funzione dell'ultima battaglia vinta dai prussiani nella guerra FrancoPrussiana. Quindi la I° GM è a parer mio anomala, se non confutando le teorie che dicono che i registi furono altri, e collocati oltre Oceano Atlantico. da tener presente che dopo la I° GM tutte le maggiori casate reali caddero. Dopo il 1870 vediamo una propaganda in Germania atta a promuovere la fratellanza tra i tedeschi e gli italiani, in funzione del fatto che l'Italia del Nord vede origini quelle venete nella regione del Lago di Costanza e la Lombardia e il Piemonte con i classici Longobardi, vediamo la produzione di molte opere d'arte visionabili al Museo di Arte Moderna a Berlino, esempi di questa misura. Sulla Francia c'è da dire la questione di Nizza e della Savoia ceduta ai francesi in funzione dell'aiuto militare nelle varie guerre di indipendenza, che da parte italiana si pretendeva di affermare di scarso peso militare, facciamo riferimento a Custozza e Lissa, che portarono alla sconfitta del Regno d'Italia contro le truppe e della Marina Austroveneta. Da tener presente poi che negli anni successivi un certo Hitler parlava di un trattato di Versailles non rispettato da parte dei francesi e da qui che scaturisce l'esplosione causata dai tedeschi dopo quando le truppe naziste durante la II° GM arrivarono questa volta a Parigi. Il Kaiser Gugliemo in gioventù aveva fatto molti viaggi nei Paesi arabi o comunque nel mondo turcomanno e aveva programmato di costruire una ferrovia che da Berlino collegasse il mondo isalmico, nel trattato di Versailles richiese alcune cose in rispetto della popolazione Palestinese, che vennero non rispettate grazie allo sbarco sotto la protezione di due cannoniere inglesi di navi piene di profughi ebrei. Poi c'è da dire che dopo la fine della Guerra, in Italia si parla di vittoria rubata e i soliti storici di parte concentrano sui fatti fiumani, ma in realtà le richieste italiane erano molto più larghe e vedevano la restituzione della Savoia francese e di Nizza, a fronte della mancanza di aiuto nella III° Guerra di indipendenza, giustificata con l'appoggio allo stato Pontificio da parte francese. Concludo che la cronistoria è molto veritiera e faccio i miei complimenti, restano dei dubbi sulle vere cause e le vere finalità della I° GM a mio semplice parere personale.

  • @kandydust7528
    @kandydust7528 2 года назад

    Figlia di Visione molto limitata la storiella del "domino"Una interpretazione questa, nel complesso un po "troppo"scolastica..!!
    Spero che non me ne vogliate o che per questo mi considerate come spam 🤗

  • @luigiquintarelli
    @luigiquintarelli 2 года назад

    Però, se non ho ascoltato male, manca la ragione dell'aggressione italiana all'AU, cioè il Patto di Londra (segreto) per l'estensione dei nostri confini del nord-est. Se non mi sono sbagliato ti proporrei di parlarne al prossimo giro, se invece sbaglio io ti chiedo scusa: è l'età senile ... 💁🏻‍♂️