NON PARLIAMO PIÙ DI VIDEOGIOCHI!!!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2024
  • Ultimamente stanno accadendo diverse cose che scuotono alla base tutto il nostro mondo di appassionati di videogiochi. Le notizie sono interessanti, importanti e sicuramente lo sono anche gli sviluppi di ogni singola questione, ma... Ci sembra che gli appassionati non siano più parlando dei videogiochi in sé.
    ● INCIPIT gioco da tavolo: amzn.to/38V5GsF
    ● IL LIBRO: bit.ly/raccontiqdss
    ● IL FUMETTO: amzn.to/3ofOS4A
    ● PODCAST: bit.ly/podcastqdss
    ● Maglie limitate: synred.shop
    ● Giochi in offerta: bit.ly/scontoni
    ● Maglie: bit.ly/maglieQDSS
    Guarda: ruclips.net/user/Queidues...
    Dove Trovarci:
    ●TELEGRAM: bit.ly/teleQDSS
    ● I ROGNOSI: / irognosi
    ● QDSS2: / queiduesulserver2
    ● QDSS3: / queiduesulserver3
    ● PORTALE: www.qdss.it
    ● FACEBOOK: bit.ly/FBQDSS
    ● INSTAGRAM: / queiduesulserver
    ● STEAM: bit.ly/SteamQDSS
    ● TWITTER: / quei2sulserver
    ● LIVE: bit.ly/QDSSLIVE
    Vuoi inviarci qualcosa?
    Per QDSS
    Viale S. Francesco 41
    86039 Termoli CB
    * Attenzione: non abitiamo/lavoriamo qui. Ci aiutano solo con la posta.
    * L'indirizzo potrebbe cambiare quindi riferitevi sempre a quello sotto i nuovi video.
    Grazie per la Visita da Quei Due Sul Server, Redez e Synergo.

Комментарии • 807

  • @B2bAlive
    @B2bAlive 4 месяца назад +231

    ho un'età per la quale il vostro discorso mi suona trito e ritrito. Semplicemente io ho visto fare gli stessi discorsi per le riviste, per i quotidiani, per la televisione, per i forum, solo dopo per YT, per Twitch etc. etc. e il discorso è sempre il medesimo a riguardo di qualsiasi argomento abbia una sua specificità, come nel vostro caso i videogiochi.
    Il circolo vizioso è sempre lo stesso: all'inizio il media nasce, su di esso si sviluppano una serie di contenuti i più disparati, si formano zoccoli duri di appassionati tanto dell'argomento che del media, e chi è "avanguardista" in certi ambiti, in genere ha un livello di sete di contenuti orientata alla qualità. Passano gli anni, se tutto va di culo sia il media che l'argomento trattato nei contenuti diventano main stream.
    E qui arriva il patatrac: il content creator diventa professionista, il che da un lato gli consente di portare maggiore qualità nell'ambito del media e della narrazione, ma dall'altra gli impone fare cassa e quindi numeri per autosostentarsi. Il problema è il numero di intenditori di un determinato argomento, quando quell'argomento passa dall'interessare solo loro a interessare le masse, al massimo raddoppia ? Triplica ? Quadruplica ? Ottimo, da 2 gatti ma tutti competenti si passa a 8 gatti competenti + la massa: centinaia di migliaia o milioni di qualunquisti incompetenti.
    E solo a questo punto ci si rende conto che per rimanere in linea di autosostentamento, è proprio la massa a essere diventato il tuo target, quello cui ti rivolgi, non più la nicchia di intenditori che ti ha portato a questa professione.
    Sta cosa esiste da sempre, altro che fenomeno degli ultimi anni ! Sapete che disse Renoir, il pittore, a proposito delle nature morte ? "Le adoro, le faccio in poco tempo, senza sforzo, e si vendono come il pane, permettendomi di avere i soldi per dedicare gli sforzi veri alle mie opere serie, quelle che non piaceranno a nessuno".

    • @mordisia
      @mordisia 4 месяца назад +14

      Il fatto che sia un discorso trito e ritrito, non vuol dire che il fil rouge e le analogie che sono presenti in vari settori (come dicevi tu, quotidiani, televisione, e youtube stesso ora) siano facilmente individuabili. Una nazione con un tasso di analfabetismo funzionale altissimo, individuare queste analogie è difficile perché oltre all'ignoranza, abbiamo i bias o peggio ancora le ideologie da difendere. Quindi non vedremo mai che il gaming è cambiato. Ben venga il discorso trito e ritrito, si chiama memoria, si chiama "il vecchietto che da consigli al giovane". Spero non ti abbia disturbato molto il video, ma io credo fosse doveroso, perché un argomento di questo tipo serve a non farci (tu e me compresi) incappare nei meccanismi che tanto odiamo: il gaming main stream e l'abbandono di una certa utenza (ti ricordo che i remake esistono per un preciso motivo :) portiamo ancora soldi nonostante siamo vecchiotti). E oltre ai soldi, vorrei portare consigli. Grazie QDSS.

    • @B2bAlive
      @B2bAlive 4 месяца назад +12

      @@mordisia a me il video non ha dato mica fastidio, se no mica lo vedevo tutto e poi commentavo. Il punto e': quando il media con cui ti esprimi e l'argomento di cui tratti sono mainstream hai solo due strade da che mondo e' mondo: o trovi il modo di fare contenuto a basso impegno ma larga diffusione che ti permetta di mantenerti e dedicare le energie a quei contenuti di qualita' cui tieni davvero ma che la massa ignonera' e fregartene che li ignori, o fai solo quelli rinunciando a fare del media una professione che ti mantenga e accontentandoti che ti seguano gli intenditori. Tertium non datur.
      Rimpiangere con nostalgia i tempi i cui videogiochi non erano mainstream (ovvero i tempi in cui dire che ti piacevano voleva dire automaticamente sentirti chiamare "ah sfigato",, io NON li rimpiango) perche' tutti quelli che trovavi con cui parlarne erano competenti della materia quanto te appassionato.. e' fine a se' stesso e non porta da nessuna parte, quei tempi non torneranno mai.

    • @mordisia
      @mordisia 4 месяца назад +3

      Io comprendo molto bene quanto hai scritto, e in parte lo condivido. O meglio lo condivido completamente se ascolto solo la parte razionale di me. Ma proviamo ad essere sinceri. La stessa sincerità che c'è nel video, unita alla malinconia e al "dover fare" quello che si sta criticando, di sputare dove si mangia. Non è una colpa, e credo ci caschiamo in tanti. Proprio per "tertium non datur", si finisce a non avere "coerenza". Ma è questo il bello, mettersi in gioco, auto-criticarsi mentre si critica il mercato del gaming (e non solo). Senza essere troppo rigorosi, ma emotivamente razionali. @@B2bAlive

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 4 месяца назад +2

      ​​@@B2bAlive"grazie a sta shit l'Italia pomperà una nuova hit"Cit.

    • @frankdeath8934
      @frankdeath8934 4 месяца назад

      @@B2bAlive te non hai compreso il vero discorso... non è il punto dello streamer, youtuber e/o utente ma appunto io come compratore e videogiocatore mi vedo ridotto giochi di qualità tutto a favore delle stupide new ed hype dove alcuni giochi con potenziale non vengono mai sviluppati o finiti.
      in più è uno sfogo! ciccio.... hai mai bestemmiato, incazzato, sfanculato, ecc... perché hai perso delle chiavi, ti si rompe un bicchiere pieno d'acqua dove devi pulire, un'autista guida di cazzo mentre passi te, datore/dipendente/collega fa una cazzata dove lavori complicandoti solo 30 minuti di lavoro, ecc....!? bene! come con "parlare di questi argomenti sui videogiochi (pur con il 99% del calcio e sport in generale) non servono a nulla" stesso modo incazzarsi e/o sfogarsi non serve a nulla per nulla! stai pur certo che in questo mondo incazzarsi non ha mai risolto nulla neanche per cose serie o gravi, eppure prima o poi t'incazzi per sfogo solo per il semplice fastidio anche per cose banali (e non tentare neanche, con me, sul fatto che "non ti sei mai incazzato in vita tua" per cose serie e banali in vita tua, con me non funziona)

  • @KOR3Andrea
    @KOR3Andrea 4 месяца назад +1029

    Finalmente QDDS diventa un canale di opinionismo calcistico

    • @pappix6.22
      @pappix6.22 4 месяца назад +133

      Quei due sul soccer

    • @giuliotonti188
      @giuliotonti188 4 месяца назад +21

      Si inseriscono nel percorso di Adani

    • @seriousman7282
      @seriousman7282 4 месяца назад +9

      L'essenza del predicare bene e razzolare male.

    • @leonardoalghisi6193
      @leonardoalghisi6193 4 месяца назад +5

      Non avete capito un cazzo del video.

    • @TDiegoC1995
      @TDiegoC1995 4 месяца назад +7

      ​@@pappix6.22ho riso più del dovuto AHAHHA

  • @PasqualinoFondanzio
    @PasqualinoFondanzio 4 месяца назад +39

    Raga avete perfettamente ragione, io faccio i quadri per vivere ( street art e pop art / arte contemporanea) e ho dovuto sdoppiarmi in due nomi, “Doped Out M “ e “Outside “con uno faccio le tele serie anche di due metri in cui ci lascio ogni volta cuore,cervello e fegato e poi devo incrociare le dita che raggiungano un prezzo decente all'asta e poi con l'altro nome ricalco i cartoon pop da Google pikachu e le stronzate ne faccio 5 tele in mezz'ora e li vendo manco fossero capolavori. La massa e i soldi hanno rovinato tutto ( anche le gallerie si sono piegate a questo sistema ) .
    io mi considero un artista con “le Palle “ perche ho sdoppiato il nome per continuare ad essere me stesso e a fare arte, ma la maggior parte degli artisti si piegano a novanta e fanno solo topolino Paperone e la pantera rosa.. La situazione è drammatica in ogni ambito artistico, bisogna spaccarsi dieci volte tanto per riuscire in qualcosa di vero e unico, altrimenti fai niente ti pieghi, però sei quello che sei, zero assoluto ma con una buona entrata economica .

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад +7

      Io la vedo così: se ami davvero qualcosa la fai per te stesso. E se una cosa che ti esce facile e ti paga tanto può farti guadagnare (e quindi regalarti del tempo libero) nel tempo libero hai il sacrosanto dovere di essere te stesso al 100%.

    • @PasqualinoFondanzio
      @PasqualinoFondanzio 4 месяца назад

      ⁠infatti è raro che seguo e commento un canale 👍✌️

    • @alessandrofregoso740
      @alessandrofregoso740 4 месяца назад +2

      E comunque pure Keplero faceva gli oroscopi peccampà, quindi non è che il mondo sia cambiato così tanto

  • @AleNoctis
    @AleNoctis 4 месяца назад +266

    Video sacrosanto accade in ogni cazzo di ambito

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      serve cambire, ma alcune comunity..

    • @leonardoalghisi6193
      @leonardoalghisi6193 4 месяца назад

      👍👍

    • @SteGi1313
      @SteGi1313 4 месяца назад

      ​@@arivel-we1exserve cambiare l'umanità altroché

    • @RedellaStrada47
      @RedellaStrada47 4 месяца назад +3

      Accade quando il prodotto diventa mainstream.
      Si critica il gatekeeping, ma è ciò che tiene un prodotto culturale nel ristretto gruppo di appassionati/esperti, quindi si guarda più il contenuto che la forma, si legge l'articolo e non ci si limita al titolo, si analizzano le cose con criterio etc.
      Questo è inevitabile, perché la definizione di esperto è sapere qualcosa che in pochi sanno, altrimenti quella conoscenza è di dominio pubblico, è cultura generale. Pochi possono essere esperti di medicina, o di matematica, o di economia... o di musica, videogiochi, cinema! Solo che nessuno consuma libri di matematica o di medicina per divertimento, mentre quasi tutti lo fanno con libri, fumetti, canzoni, etc.!!!
      E per guadagnare devi vendere, dunque rivolgerti alla massa, ai casual, non agli esperti e agli appassionati, e quest oavviene in ogni ambito culturale... più o meno, ma chissà, magari un giorno anche i libri di matematica diventeranno mainstream.

  • @Jawas2225
    @Jawas2225 4 месяца назад +20

    Ciao ragazzi, non vi seguo più da anni ma siccome questo video mi è comparso nel feed l'ho guardato per pura curiosità.
    C'è una parte del discorso che non mi torna, vi siete lamentati che la gente non parla più di videogiochi minori ma solo delle grandi uscite quando nei vostri ultimi video non ho trovato menzionato mai Dave the Diver (nominato come miglior Indie) o Sea of Stars (miglior Indie ai Game Awards) mentre invece GTA 6 è menzionato due volte.
    Tralasciando il fatto che ci sono video abbastanza cringe tipo "sembra cacca ma lo è" ma immagino piacciano alla vostra utenza di ora (?) quindi pace.
    In ogni caso è così che va il mondo, così come lo fate voi lo fa chiunque. Se questi sono i contenuti che escono questi sono i contenuti che vengono clickati, non ci si può far molto.

    • @LumemDH
      @LumemDH 4 месяца назад +2

      …. Dave the Diver non è Indie, ma AAA. MintRocket fa parte della Nexon.

    • @Jawas2225
      @Jawas2225 4 месяца назад +3

      @@LumemDH Grazie per la precisazione, non lo sapevo.
      Come mai però è stato candidato fra i migliori indie? È forse stato acquistato dopo l'uscita del gioco?

    • @gianmicheletrotta9026
      @gianmicheletrotta9026 4 месяца назад +1

      Loro hanno anche altri canali oltre questo (QDSG e QDSR) dove parlano anche di altri giochi. Mentre questo che è quello con più iscritti e visibilità viene usato per parlare di temi più importanti
      Poi certo, è vero che alcuni contenuti sono appositamente fanservice per fare visualizzazioni sicure, ma altrimenti sarebbe impossibile mandare avanti la baracca. Fatto sta che, secondo me, QDSS sono tra i più oldstyle su youtube Italia, parlando soprattutto di videogiochi di nicchia (o di giochi AAA ma mai sul pezzo)

  • @alexofalco
    @alexofalco 4 месяца назад +33

    Abbiamo preso in giro per anni le nostre mamme/zie/nonne che guardavano i programmi "alla Maria de Filippi" solo per vedere gente che urla e grida... E ora siamo la stessa cosa ma con il gamepad in mano.
    Bel video, bella riflessione

    • @Crepuscolodisera
      @Crepuscolodisera 4 месяца назад +1

      Il prossimo step, saranno i giochi "Terra Amara" likes graphics novel e cose così

    • @federicogori9888
      @federicogori9888 4 месяца назад

      Temo che sia già avvenuto il processo di cambiamento

    • @mattquellobello
      @mattquellobello 4 месяца назад

      ​@@Crepuscolodisera con più di 10 dlc all'anno per allungare il brodo

  • @AriesAstaroth
    @AriesAstaroth 4 месяца назад +7

    Mah... è un discorso dalla doppia morale il vostro. Da una parte dite che si parla più di gossip, di sensazionalismo, che di giochi, e poi la gran parte degli ytr, compresi voi, fa contenuti su sta roba qua, con titoli click bait, con reaction, e cazzate simili (che pure io mi guardo ogni tanto), perché l'utenza vuole quello. E però non vedo la coerenza. E' colpa dell'utenza?
    Quando qualsiasi prodotto diventa popolare, il livello culturale in media si abbassa, il dibattito si abbrutisce. Prima per giocare ad un videogioco dovevi essere motivato, dovevi accollarti la riluttanza sociale (che vedeva i videogiocatori come da sfigati o infantili), in alcuni casi dovevi saper usare un pc o una console, e non tutti erano in grado (non era complicato, ma non era nemmeno semplice come oggi e non c'era chissà che tutorial o guide, dovevi comprarti le riviste, o leggerti quel libretto strano che danno ancora oggi con le scatole, chiamato "istruzioni"). Quindi dovevi far fatica per goderti il tuo hobby. Ricordo che pure i giochi erano difficili, avevo lo snes da piccolo, alcuni giochi non sono riuscito a finirli. Oggi non si fa un cazzo di fatica, né a giocare né nell'accesso alle piattaforme di gioco. I giochi non si finiscono, ma non perché difficili, ma perché ci si annoia, si comprano e si lasciano a metà per comprare le nuove uscite. Ci si fa un game pass o si scaricano/acquistano giochi (facile trovarli gratis o scontati) e poi non si va oltre l'installazione a volte rimangono in libreria, nemmeno si installano. E' ovvio che le competenze/conoscenze medie siano basse in un contesto simile.
    Chi sta sui social come voi, e prova così ad avviare la sua impresa, per forza si deve adattare o si rassegna a stare in una piccola nicchia senza ricavi.
    Poi per esser chiari... a me piacciono alcuni contenuti indie che fate, li guardo, ma non ho tempo per guardarmeli tutti e c'è un'attualità con cui devo tenere in passo (un sacco di cose extra gaming che mi interessano). In più siete in 5000 a parlare dello stesso titolo, e per quanto possa sviluppare delle simpatie, il mio tempo è limitato. Se la notizia me la da x, perché fa uscire prima il video x (o l'algoritmo me lo propone prima), non mi guardo in video di y (a meno che non voglia farmi più opinioni). Non c'è spazio per tutti sui social. Per accaparrarvi l'attenzione dovete scendere a compromessi, indurci in trappoloni di marketing. Creare titoli (come questo) o copertine tendenziosi, provocatori, allarmisti, sensazionalisti, click bait e altro, con contenuti e comunicazioni altrettanto rivoltanti. L'incessantismo, cioè il far uscire costantemente video su video, meglio se con regolarità e una routine, per dire cose che son già state dette o ritornare su fatti di attualità popolari per fare visual, perché se l'utente lo abbandoni per un po' questo si dimentica che ci siete, o l'algoritmo lo porta altrove. Questo ricordare incessantemente "iscriviti al canale, la campanellina, commenta, like".... comprensibile ma snervante. E così potrei fare altri esempi, ci sono quelli che fanno tutte le smorfie che usano linguaggi infantili, il ridursi della durata media dei video a 10 minuti, la popplarità degli shorts che la dice lunga sul modo che abbiamo di informarci, ecc.. ecc.. noi utenti siamo sfiniti da tutto ciò. Ne abbiamo le palle piene. Poi, apri un video e ti becchi 2 spot, poi c'è lo sponsor del video e skippi quella parte, un po' di contenuto e un'altra pubblicità, poi ti viene ricordato di iscreversi attivare la campanella ecc.. gesù.... "ma che ti lamenti!? Ringrazia che è gratis!"... si, certo, mica dico sia sbagliato, però è stressante, è tutto tempo che sprechiamo. Capite che se ho un overflow di info di cui un 60% è pubblictà, marketing e fuffa (60% son ottimista), per informarmi come si deve non posso passare al setaccio la rete, non ho tempo. Quindi, si mandano avanti i video a 2x, si skippano le parti cercando di beccare solo quel che ci interessa, si prediligono video di 10 minuti. Si guardano 2 minuti di video e poi si cerca nei commenti se c'è qualcosa di interessante e si commenta senza aver ascoltato. Certo, siamo utenti coglioni se facciamo così, ma è vero anche che ci rincoglionite. Che altro dovremmo fare?
    E poi mi devo star a sentire voi che ci fate la morale e dite "è triste che le cose stiano così", eh... grazie al cazzo... voi che fate per ovviare il problema? "avevamo una rubrica sui giochi italiani, ma richiedeva tanto lavoro e non era remunerativa, l'abbiamo tolta"... eh... allora siete tristi quanto noi.
    Lo dico col massimo rispetto, fate video veramente di ottima fattura, incredibilmente curati, dal montaggio alla scrittura, se vi seguo è perché riconosco questa qualità. Però dovete capire che per noi utenti dei social voi content creators siete l'inferno. Questo commento più che una critica è uno sfogo che vi rilancio indietro di riflesso. Non ho alcuna soluzione e se non altro siamo tristi insieme.

  • @CrazyRabbit-ju1we
    @CrazyRabbit-ju1we 4 месяца назад +5

    Bellissimo video,grandi ragazzi❤. Io ormai ho perso il conto di quante volte ho provato a cercare un bel gioco non troppo conosciuto da comprare e giocare, ma mi uscivano sempre gli stessi giochi, parlati e riparlati, e alla fine non prendevo nulla. Ormai nessuno penss più ai videogiochi, o meglio, a cosa compone un videogioco, solo di grafica(che deve essere da urlo, sennò il gioco farà schifo) e se c'è qualche scandalo o qualcosa che fa parlare di se, come Naughty Dog o come The day Before. Quindi o escono giochi scandalosi o progetti tripla A(o addirittura quadrupla A, come un certo skulls and bones) che poi falliscono. Spero di vedere dei cambiamenti nel mondo videoludico così come in tutte le altre cose nel mondo, perché alla fine i problemi sono quelli e sono dappertutto.

  • @Fra_Inz
    @Fra_Inz 4 месяца назад +50

    Purtroppo negli ultimi anni questo accade in ogni ambito. Sia che si parli di arte, sia che si parli di scienza, la discussione è sempre di tipo "politico", mai che si tratti del prodotto in sé. Come ha ben detto Synergo, la gente vuole vedere il sangue, la zuffa, la tragedia, è un po' come se dispute economiche, aziendali e imprenditoriali siano diventate i gladiatori dell'era moderna, il feroce spettacolo al quale noi romani dei nostri giorni vogliamo assistere. Le aziende, avendolo ben capito, ne offrono sempre di più, e di conseguenza il popolo ne chiede sempre di più, è una macchina che si autoalimenta. In un ottica del genere, nella quale il grande imprenditore diviene un idolo e il denaro il motore della nostra vita, la quantità vincerà sempre sulla qualità, con il risultato che i prodotti scadenti sono la norma, mentre quelli curati e ben realizzati l'eccezione. Complimenti, con questo video avete messo il focus su un punto davvero interessante. 👋

    • @ANTREU96
      @ANTREU96 4 месяца назад

      Quasi quasi direi che la discussione non e' politica ma semplicemente trash (la morning routine di dua lipa per dire). Perche anche quando certe testate utilizzano termini "politici" lo fanno solo per creare come dici tu sangue zuffa e tragedia.

    • @RedellaStrada47
      @RedellaStrada47 4 месяца назад +1

      Accade quando il prodotto diventa mainstream.
      Si critica il gatekeeping, ma è ciò che tiene un prodotto culturale nel ristretto gruppo di appassionati/esperti, quindi si guarda più il contenuto che la forma, si legge l'articolo e non ci si limita al titolo, si analizzano le cose con criterio etc.
      Questo è inevitabile, perché la definizione di esperto è sapere qualcosa che in pochi sanno, altrimenti quella conoscenza è di dominio pubblico, è cultura generale. Pochi possono essere esperti di medicina, o di matematica, o di economia... o di musica, videogiochi, cinema! Solo che nessuno consuma libri di matematica o di medicina per divertimento, mentre quasi tutti lo fanno con libri, fumetti, canzoni, etc.!!!
      E per guadagnare devi vendere, dunque rivolgerti alla massa, ai casual, non agli esperti e agli appassionati, e quest oavviene in ogni ambito culturale... più o meno, ma chissà, magari un giorno anche i libri di matematica diventeranno mainstream.

  • @F4-710
    @F4-710 4 месяца назад

    Io penso che voi siate qualità pura, gestionale, strumentale, di contenuti, purtroppo spero che la community non guidi voi, ma deve essere il contrario, voi siete nati per una causa, portare i videogiochi sul vostro canale, e io vi seguo per questo e per altro, per anni ho continuato a scoprire cose nuove, a cercare gameplay solo per sapere cosa ne pensavate prima di un acquisto, perciò vi seguirei anche se parlaste di polpette al sugo(che hanno un sacco di cose da dire sia chiaro, ma ci siamo capiti), avete da parte mia e di molti immagino, il pieno sostegno nel continuare a fare questo lavoro come lo avete sempre fatto, e ricordiamoci che purtroppo la community è composta sempre più dalla stessa fetta di persone che come dite voi “ viene presa dall hype” perciò piuttosto che preoccuparvi del loro atteggiamento nei vostri confronti, fate sì che loro trovino la bellezza nel considerare le cose belle e originali, non solo le cose super sbagliate di un gioco o mettere a confronto giochi, che di base, non hanno senso di essere confrontati.
    Fate il vostro come meglio sapete fare, credo in voi

  • @diegoterzi
    @diegoterzi 4 месяца назад +9

    Hai ragione, Mario, il problema centrale è proprio quello: mancanza di rispetto nei confronti del prodotto finito. Ed è facilissimamente spiegabile... I contenuti, di qualunque tipo essi siano, si sono messi a seguire alcune elementari regole dell'economia, mostro dittatore del nostro tempo. Il problema non riguarda i videogiochi, non solo, almeno: film, serie, video, live streaming, cartoni, fumetti... C'é assolutamente troppo di tutto, ma davvero troppo, e per quanto famelicamente la gente consumi quantità gargantuesche di ogni cosa, peggio di uno stormo di locuste, ne avanza sempre un oceano, che passa sotto silenzio. E qui, entra in gioco l'economia: quando ci sono troppi soldi in giro, che succede? Perdono di valore... Ed è quello che sta succedendo con qualunque tipo di contenuto: "valgono" meno, per cui vengono anche tenuti meno in considerazione. Anche perché c'é l'altro grosso problema-non problema delle piattaforme, e della correlata percezione di finta gratuità. È vero, le piattaforme stanno aiutando a contenere il problema della pirateria, ma contemporaneamente, stanno anche uccidendo il valore intrinseco di ciò che contengono. È uscito il giocone della vita? Ma sti cazzi che gli lascio 70 sbleure, aspetto che arrivi sul pass, che esca un codice su Instant Gaming, che lo mettano in saldo su Steam... Andare al cinema? ma figurati, tanto tra un mese il film mi esce su Netflix o Prime, o al limite gli do 4 eurini su Rakuten o Chili. L'album di chi?? Boh, sì, magari me lo ascolto su Spotify... Ah, non c'é? beh, sarà su Amazon Music, allora... Il valore percepito di qualunque cosa è ai minimi storici. E se una cosa non vale, interessa poco... Motivo per cui, l'interesse (e la conseguente discussione) si è spostato verso ciò che, un tempo, era il contorno, ed ora è il piatto di portata: scandali, gossip, intrighi, politica, voci, leaks

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад +5

      Verissimo il valore, nel caso anche ci fosse, è percepito pochissimo. A meno che tu non sia un addetto ai lavori, è davvero difficile che qualcuno ti racconti il vero valore di un'opera. Io, in realtà, colpa all'istruzione che hanno i ragazzi. Gli insegnanti sono così impegnati a sbombarlarti la testa con date, contesti e dati biografici che si dimenticano di dirti la cosa più importante: come è nata l'opera. Io non avevo nessuna idea di quanto fosse stato terribile creare la cappella Sistina. Ho scoperto solo tanti anni più tardi, grazie alla divulgazione del web, che dipingere un'opera del genere per tutto quel tempo faceva accadere colore negli occhi, costringeva a posizioni terribilmente scomode. Guardando un video di jago, che è un bravissimo scultore contemporaneo, ho scoperto che Michelangelo si è letteralmente sfondato la cassa toracica perché all'epoca gli strumenti per incidere il marmo prevedevano un muso estremo del corpo. Ma no. A scuola mi hanno sfondato le palle con la politica del tempo, le solite date... Il solito nozionismo sterile. E poi ti fanno fare i viaggi di istruzione, ti portano a vedere Michelangelo. Ma tu non sai niente. Di fatto, quell'opera parla solo grazie alla sua bellezza.

    • @diegoterzi
      @diegoterzi 4 месяца назад +1

      @@SynergoAltrocinema Ah, beh, altro annoso problema, questo, che riguarda una nutrita parte delle materie... Ed al quale, sembrerebbe non esserci assolutamente soluzione. Intendo, immagino che ci sia una buona percentuale di insegnanti, specie ad inizio carriera, che parte con tutti i migliori intenti di fare scuola in modo diverso. Poi, però, si trovato schiacciati in una morsa: da un lato, la loro buona volontà di cambiare le cose, mentre dall'altro un sistema pesante ed iper-burocratizzato, l'endemica carenza di tempo, i genitori scassacazzo, dirigenti scolastici di un'ottusità trecentesca e, più pressante di tutte, l'esigenza di far effettivamente passare a sti ragazzi gli esami di stato. A Barbero, le domande le hanno fatte un trilione di volte: quale ricetta bisogna adottare per cambiare la scuola? Come mai, a scuola, tutti odiano la storia, mentre alle sue conferenze lei riesce a renderla così interessante? E le risposte sono sempre state le stesse: rispettivamente, 1) non ne ho idea, e credo che nessuno ce l'abbia, anche perché 2) io vi parlo per un'ora abbondante di una singola battaglia, o del pensiero e della vita di un solo monaco, filosofo, studioso. Entrando così nel dettaglio, approfondendo ogni risvolto umano, per forza l'interesse sale. Peccato che, per trattare l'intero programma di un singolo anno in questo modo, con 2/3 ore alla settimana a disposizione, di anni ne servirebbero 10. E questo discorso credo valga per qualunque disciplina umanistica, e forse, volendo approfondire la vita di certi studiosi del passato, che hanno condotto delle esistenze decisamente rocambolesche, anche per qualche materia scientifica. Triste a dirsi, ma sembra non esserci alternativa: alla scuola di base, ti devi accontentare di un'infarinatura generale, ripiena di nozionismo mnemonico, poi, se ti va di culo e riesci veramente a capire cosa davvero ti appassiona, e scegliere quindi la facoltà giusta, allora all'università avrai un po' di spazio per l'approfondimento (ed anche lì, in maniera moooolto relativa...). Se vuoi veramente capire a fondo qualcosa, c'é un'unica soluzione: devi trovare il modo di campare come ricercatore. In Italia. In una disciplina umanistica.... Beh, buona fortuna....

    • @MattiaFalcone-st3xv
      @MattiaFalcone-st3xv 4 месяца назад

      ​@@diegoterzi: discorso che è facilmente condivisibile, ma che però non risolve una questione (sarebbe opportuno per alcuni definirlo dilemma): chi come me è o si considera un folle appassionato, votato quasi ad esplorare l'arte in tutte le sue declinazioni (Cinema, Serie tv, Fumetti, Videogiochi, Teatro etc.) Come fa una persona con molteplici interessi e una discreta possibilità economica a poter esperire questi lavori pur non avendo la disponibilità economia per comprare tutto? Esempio: è ciclopica la mole di soldi da spendere, anche solo prendendo in considerazione e nello specifico una delle tante forme del medium artistico. Di fronte a questa impellente necessità è normale ,"sperare" o c(r)edere all'impulso di poter usufruire di determinati contenuti per vie traversarli, siano esse piattaforme di abbonamenti (quali PS Plus, Il pass di X-Box, o di qualunque altra piattaforma) o in convenzionalmente e occasionalmente la pirateria. Purtroppo innanzi ad una mole così voluminosa di prodotti, una tale prassi determina la scelta, e, di conseguenza, l'agire. Non voglio con questo difendere la pirateria, ma assumere l'idea che essa (come altre "vie") a volte si presenta come l'unico modo per attignere a piu fonti. Ovviamente questo può essere assunto a discorso personale e, mi permettono di dirlo, un po' egoista (perché molto focalizzato sull'idea di formazione critica e professionale, che compresende l'analisi e la riflessione su questi moltiplici media) ma penso sia un'opzione per molti necessaria e imprescindibile. Ovviamente le vie sono molteplici ( indi per cui, molte di queste affermazioni possono essere sottoposte a una critica molto serrata) ma la pirateria (seppur minima) in questo caso può essere presa in considerazione , se non si può fare a meno.(così come per altre "vie").

  • @S1lent17isBack
    @S1lent17isBack 4 месяца назад +4

    Questo è ormai uno dei miei rarissimissimi commenti che faccio in ambito videoludico. Gioco da oltre 30 anni, iniziando col Commodore 64 di mio fratello, poi l'Amiga 500 regalatami da mio zio e via discorrendo con le successive console fino ad oggi. Gioco ancora e spessissimo. Leggevo all'epoca molte riviste specializzate in videogiochi, giocavo e gioco di tutto. 15 anni fa stavo su diversi forum, ricordo che per ogni gioco c'erano pagine e pagine e pagine di commenti spesso molto lunghi di grandi e veri appassionati riguardante ogni gioco dal grande al piccolo. Poi... poi con l'avvento del gaming sempre più mediatico, sempre più popolare e sempre più forte economicamente, ho visto un degrado anno dopo anno dopo anno. Ho abbandonato ogni forum, svuotato da appassionati e "amiconi" per essere sostituiti da casualoni, prepotenti, ignorant1, invidiosi e la peggio f3ccia. I vari siti specializzati li ho abbandonati anch'essi, troppi post inerenti a console war, nei commenti un sacco di member war, articoli su donnine mezze nude, articoli per creare polemiche e il nulla cosmico. Lasciamo perdere poi i gruppi su FB che sono più enormi della discarica di Cyberpunk 2077. Gente che ormai non prova nemmeno più molti giochi che hanno gratuiti nei loro pass perchè "nessuno ne parla".
    Quello che voi dite nel video è purtroppo tristemente vero e posso confermarlo, negli ultimi 10-15 anni c'è stato un decadimento culturale mostruoso e spaventoso, ma non solo nei videogiochi, anzi, magari fosse così solo per i videogiochi. Io sono un grandissimo appassionato di fumetti e anche lì invece che parlare delle storie, del come e perchè un autore ha pensato ad una certa trama, come mai il personaggio ha fatto certe cose, ecc si è finiti a parlare di variant, di speculazione, di boiate politically correct o woke con annesse liti, insulti e faide (molto più che nei videogiochi o cinema). Purtroppo ci si può fare poco, le persone come me si sono zittite, tirando fuori la testa in eventi più unici che rari e non per presunzione, ma perchè le persone davvero appassionate e interessate ad andare oltre ad approfondire, ecc sono diventatre come i dinosauri del Jurassic Park, ossia fuori tempo, fuori epoca, lasciando spazio a beoni, bamboccioni e amanti del trash e persone tristi e vuote con l'unico intento di fare parte del macro cosmo (inteso come prodotto super chiacchierato) e al prodotto di consumo che estremizza la semplicità e piattezza, quindi trash, faide, polemiche, tifo da stadio ed altro.
    Hanno vito i casualoni, ha vinto il trash, ma soprattutto ha vinto il decadimento culturale sempre maggiore di questa società Questo lo preventivavo anni fa e alcuni di questi "beon1" mi davano contro, purtroppo ho avuto ragione e loro torto anche se avrei preferito il contrario. Ora torno a zittirmi, a giocare e vivere le mie passioni in silenzio e lontano dal "web". Ogni tanto, ma solo ogni tanto come ora, volevo dare modo di mostrare il malcontento che ha colpito le persone che hanno vissuto altre epoche come me e dove le passioni si vivevano meglio e non con superficialità per inseguire la moda dell'hype e della condivisione fine a se stessa come se si stesse vivendo vite di altri mentre la propria scorre, rimanendo vuota.
    Sarò sincero, vi conosco da molto, ma ho sempre visto pochi video, ma perchè non sono mai stato troppo un amante di YT, "influencer" e cose simili, ma qualcuno come questo lo vedo e devo diversi che è un bel video e vi capisco, davvero.

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 4 месяца назад

      I Forum sono morti perché la gente non ha più voglia di approfondire

  • @LucaSnake85
    @LucaSnake85 4 месяца назад +3

    Questo video dovevate intitolarlo "La scoperta dell'acqua calda." Purtroppo è risaputo che la gente sia attratta o ricordi più facilmente catastrofi o cose sensazionali. (Per esempio: non è un caso se ognuno ricorda cosa stava facendo in quel preciso momento dell'11 settembre 2001). È scontato anche che la massa parli del prodotto che viene sponsorizzato di più, non per niente la pubblicità è l'anima del commercio (Avevate fatto pure un video su Immortal Fenyx, incolpando Ubisoft di non averlo sponsorizzato e quindi di non averlo portato all'attenzione del grande pubblico). Il tutto sta sul tipo di clientela che si vuole raggiungere: se un contenuto aperto per coinvolgere più gente possibile (e quindi anche persone occasionali) o solo per gente appassionata. La conseguenza di quella scelta, comanda l'informazione da dare.
    Ps: anche voi usate titoli sensazionalistici per far fare clik😉.

  • @desopenmind356
    @desopenmind356 4 месяца назад +14

    Qui a commentare l'ennesimo video che spero non guarderanno in 4 stronzi. Quello che dite nel video è verissimo, ormai la cultura dell'hype sta uccidendo qualsiasi discussione videoludica e i creators che trattano indie stanno diminuendo a vista d'occhio mentre compaiono come mosche streamers di Fortnite (non c'è niente di male in questo, forse). Questo penso si colleghi benissimo a un video che ha fatto Fraws sul raggiungimento dei 1000 video per l'appunto, dove ho voluto esprimere difatti il bene che provo per un creator e come anche per voi che dopo anni ancora ci fate scoprire qualche chicca diversa dal mainstream che troviamo sul mercato, guardando anche al pensiero positivo che qualche personcina che tratta ancora giochi non conosciuti c'è, mi viene da citare come ad esempio Croix89 che nonostante i meme, ho scoperto giocare su twitch a un sacco di indie horror davvero carini. Questo per dire che un mercato pieno di curiosità c'è, ma che viene spesso seppellito da valanghe di merda e temi che spesso neanche sono centrati ad aprire una discussione sana e stimolante, ma bensì su un odio insensato e stupido dove aimè devo ammettere che il mercato console in questo colpisce tanto, basta guardare alle discussioni sulle pagine italiane "medie" dei videogiochi dove c'è gente che pensa REALMENTE che il goty dovesse vincerlo spiderman, gesù in convalescenza. Detto questo ragazzi, penso che un appassionato vero della cultura videoludica se realmente vuole, cerca e si nutre di video come questi, che spingono a pensare a come spesso ci limitiamo a giocare e a parlare solo della moda del momento, dimenticandoci che il videogioco oltre a essere un media, è gioia, spensieratezza, felicità, dolore e amore per quella che è la bellezza nell'immergersi in un mondo fantastico senza pensare a quando faranno la prossima patch per fixare chissà quale problema. Bellissimo video

    • @HauseofKlang
      @HauseofKlang 4 месяца назад

      Esatto, io faccio video di un gioco che amo, space engineers, un gioco indie. Porto storie bizzarre e propongo una mia idea, ma poprio perché ho un amore incondizionato per questo gioco indie che non è stato mai apprezzato o trattato come si deve.

  • @latanadeinerd
    @latanadeinerd 4 месяца назад +1

    stendiamo un velo pietoso, sono tre anni e passa che cerco di "inserirmi" in un contesto di "stampa di settore videoludico" ma l'unica cosa che è stata inserita... beh... o trovi redazioni che NON PAGANO ma ti vogliono attaccato al PC a scrivere, oppure quelle che ne pagano ne ti danno i giochi, aspettano che utilizzi i tuoi di giochi per fare contenuti sui loro siti. In questo periodo sto richiedendo titoli indie su alcuni siti per portarli in video sui miei canali ma, beh, avete ragione voi... non mi si caga nessuno, manco mia nonna. Alla fine l'utenza vuole le solite stronzate scritte sui soli siti noti per spararne a bizzeffe e i soliti content creator che sparano contenuti "a loro guadagno" esaltando titoli solo perché portano soldi alle loro taschine. Comprendo che voi vogliate cambiare le cose, ma tanto alla fine non cambia nulla è la colpa è dell'utenza, è la solita storia del "ah che palle un'altra remastered" e poi tutti a rompere le palle a chiedere ALTRE remastered...

  • @arwaisquablock
    @arwaisquablock 4 месяца назад +3

    1234567789 minuti di applausi finalmente c'è chi ne parla lo avevo accennato tempo fa. ma il problema è anche dei youtubers, perché forse si sta esagerando con certe critiche che alzano troppo l'asticella di prestazioni del gioco in generale. in questo modo secondo me si fa capire agli sviluppatori che vogliamo sempre di più e cosi chi non ha il budget non riesce a soddisfare i giocatori e cosi sperano che fare un buon gioco basti ma purtroppo non basta più (esempio cities skylines 2) e la cosa mi addolora perché secondo me come voi dite ci sono molti giochi di nicchia che sono ottimi. ci tengo a dire poi che è cambiato tutto prima c'erano giochi lunghissimi che per finirli ci mettevi mesi ora e solo l'effetto wow cioè grafico che conta ma che crea sempre molti bug.

  • @MrClock
    @MrClock 4 месяца назад +14

    Secondo me state parlando del vostro pubblico di riferimento, e non dei videogiocatori, perché io vi ho conosciuto (o meglio youtube vi ha proposto a me) per i video sui giochi buggati a morte e le grasse risate a rompere il tutto...(tipo cyberpunk). Quindi no, partendo dalla vostra metafora, al massimo siete voi che siete partiti a presentare solo le canzoni e poi per attrarre chi non videogioca ma guarda gli altri videogiocare (categorie ben diverse...), avete puntato anche sullo spettacolo che sta attorno alla canzone (non voglio chiamarlo solo trash perché non sarebbe corretto).

    • @mordisia
      @mordisia 4 месяца назад

      Comprendo il discorso, ma guarda i numeri dell'industria, non solo la community QDSS. I numeri dicono la stessa cosa. Poi che tu viva, e sono contento, su un isola felice, su un forum, su un gruppo di appassionati ben nutrito numericamente, non vuol dire che il discorso del video è limitato. Con tutto il rispetto, forse sei troppo sull'isola e non stai notando la deriva.

  • @Marcoon76
    @Marcoon76 4 месяца назад +41

    Redez che sbaglia a scrivere f*CK e abbatte la quarta parete come a dire "eh vabbeh, teniamola buona così" è poesia 😂😂😂

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      tutti si sbaglia, ma quando la 4 parte arriva

    • @mrbungle8493
      @mrbungle8493 4 месяца назад +2

      Non è che lo ha fatto apposta per non essere bannato da RUclips?

  • @0nlyflash
    @0nlyflash 4 месяца назад +9

    Titolo che inizialmente fa pensare ad altro, ma poi assume il suo reale (e triste) significato, complimenti, video di alto livello come sempre

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 4 месяца назад +5

    Siete parte del problema. Quale è l'ultimo video in cui avete parlato di un buon indie?
    Giochi nostrani era bellissimo. Ho scoperto tralaltro non mi arrivavano le notifiche e lo facevate uscire su canali secondari.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад

      Se vai un po' avanti nel video ti accorgi che parliamo anche di quello. Ci piace pensare di essere una parte molto piccola del problema, visto che quando possiamo lasciamo spazio a giochi meno mainstream.

  • @alextag79
    @alextag79 4 месяца назад +23

    Sono d'accordo con voi. Un pò perchè Carmageddon, Redneck rampage e affini, li adoravo! Un pò anche perchè quei numeri di TGM che avete mostrato, li ho avuti e letti... un pò perchè in questo mercato videoludico moderno, mi sento un dinosauro.

    • @ivanpillon3400
      @ivanpillon3400 4 месяца назад

      Vorrei ricordare ai più giovani che a fine anni 90 le carte magic, avevano smobilitato la CEI accusando la wizard of the coast, e la mia generazione X, (adolescenti al tempo) di satanismo, e giù di servizi alla tg4

  • @leonardogiuliano7314
    @leonardogiuliano7314 4 месяца назад +7

    Concordo pienamente, soprattutto con ciò che dice Synergo nel punto in scala di grigi: sto vedendo lo stesso rigetto per l'attenzione al processo artistico anche nel mondo Anime, dove gli adattamenti delle light novel sono decuplicati ed è evidente che circolino produzioni estremamente mediocri, l'importante però è che "ti faccia passare un piacevole tempo" o diventi "meme material" e agli utenti "va bene così", distogliendo l'attenzione dal processo creativo del regista/studio di produzione. Sono triste per il fatto che non si dà più peso all'aspetto creativo (questo quando si parla di grandi numeri, noi nel piccolo possiamo discutere ma su grandi piattaforme al momento è impossibile intavolare questo tipo di ragionamenti)
    Scusate il pippozzo, vado a dormire

  • @GAMETIMETVTM
    @GAMETIMETVTM 4 месяца назад +4

    Nuovo canale "Urliamo di videogiochi" 🤣🤣 invece di parlarne

  • @Jkemule
    @Jkemule 4 месяца назад +26

    Sostanzialmente avete perfettamente espresso un pensiero che mi frullava in mente da tanto tempo. Anche io come voi ho una trentennale passione per i videogiochi e negli ultimi tempi ho sentito una grave mancanza. I giochi mi divertivano, non era solo un passatempo ma un vero intrattenimento a tutto tondo a prescindere che fosse un titolo blasonato o un indi dimenticato da dio. Se aveva per me una meccanica originale e ben congeniata, Top era mio! Rigiocavo dei titoli anche decine di volte perché mi prendevano al cuore. Oggi manca proprio questo. Gare a chi ce l'ha più grosso in termini di grafica, guerre di religione tra consolari e pc gamers, fame di scandali e quell'insano piacere di veder fallire un titolo. Ormai è diventata una jungla selvaggia dove il piacere non è più divertirsi ma scannarsi. È diventato un mondo che non mi piace più.

    • @xDennyable
      @xDennyable 4 месяца назад +3

      È così ormai in tutte le altre cose del mondo
      Va sempre peggio

    • @S.O.A_Zero
      @S.O.A_Zero 4 месяца назад +4

      È probabilmente sempre stato così, semplicemente più passa il tempo e più ce ne accorgiamo.

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      ma se siamo ancorati a ps4/gpu sovrapprezzate, non è solo la jungla dei valli a capire

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 4 месяца назад

      in realtà 20 e passa anni fa avremmo venduto l'anima a satana per avere un panorama videoludico come quello attuale

    • @TheMan-With-A-Plan
      @TheMan-With-A-Plan 4 месяца назад

      Il vantaggio di essere ventenne e non aver vissuto quel periodo d'oro è che oggi preferisco molto di più recuperare quelli che giocare i nuovi.

  • @GAExperience
    @GAExperience 4 месяца назад +19

    E' l'effetto della massificazione di un interesse, arte, moda.
    Comincia essendo interessante, genuina e appassionata, per diventare un sistema mangiasoldi, con la complicità degli stessi consumatori.
    Più che una questione politica è sociale. La gente è un po' scemotta, mettiamola così.

  • @MyLoveSquitty
    @MyLoveSquitty 4 месяца назад +12

    È dal 2016 che continuo a dire che il mondo dei video giochi sta prendendo una brutta strada e che uno dei principali problemi (a parer mio) sono gli influencer, non tanto per gli influencer in sè ma più per il modo in cui la gente li segue, di conseguenza gli sviluppatori cercano di star dietro a queste persone più che ai loro progetti.
    Sono ormai anni che non guardo più recensioni (se non in rare occasioni) per il semplice motivo che , come avete detto di sanremo, si parla di tutto ma tranne del gioco in sè, se non per quei piccoli dettagli che la gente vuole sentire; ci sono gli equipaggiamenti? Ci sono le ranked? Si può fare il parry in questo gioco?ecc...
    Il peggio è che alla fine molta gente giudica i giochi dicendo in modo diretto che un determinato gioco fa schifo oppure è figo senza dare una spiegazione e senza manco averlo provato, ma solo perchè gli influencer hanno detto così.

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      game freack non segue la massa, fa massa da sola

    • @TheMan-With-A-Plan
      @TheMan-With-A-Plan 4 месяца назад

      Gli sviluppatori che stanno dietro alla massa quasi sempre so nuove sh che fanno il gioco fatto apposta, ma io non vedo og del gaming abbassarsi a quello che cercano gli influencer.

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 4 месяца назад

      Falconero uno dei pochi canali che parla di videogiochi e basta,senza polemiche inutili

  • @nicola47
    @nicola47 4 месяца назад +8

    Avete riassunto perfettamente ciò che penso dello stato dell'industria attuale. Vorrei inoltre aggiungere una cosa, persino i giochi più blasonati e chiacchierati spesso vengono trattati con superficialità e non solo come avete detto voi nel video perché si parla spesso di cose futili come se esce o meno su ps5 o altre console in generale, ma anche quando vengono riportate informazioni effettive su di essi in cui tutti i canali di informazioni vengono riportate le stesse identiche caratteristiche con uno stile simile per giunta. Io per esempio ci sono rimasto di sasso quando mi sono giocato far cry 6 e abbia visto quanto il gioco trasudasse mediocrità e approssimazione da ogni poro. Cioè nonostante la serie sia più che conosciuta nessuno tra chi l'ha recensito menzionava quante meccaniche di gioco fine a se stesse fossero state inserite e che effettivamente non servissero a nulla. Tutti a parlare del cattivo don Castillo e dell'attore bravissimo, ma nessuno menziona che appare in pochissime scene e che alla fine la storia è un nulla di fatto, colpi di scena che non mi hanno lasciato proprio nulla, una trama super dimenticabile e una mappa enorme, visibilmente carina ma quasi per nulla interagibile. Perché non si parla di queste cose e perché delle cose bisogna fermarsi così alla superficie? Anzi cambio la domanda, perché agli utenti queste cose non importano? I grandi del settore è ovvio il perché lo fanno, per attirare un certo pubblico che altrimenti non leggerebbero le loro notizie. Ma perché l'utente medio si lascia andar bene tutto questo? Questa superficialità, approssimazione sono allarmanti secondo me. Lo si nota anche dal dislivello che certi titoli hanno di popolarità. Adesso o sei super popolare e tutti parlano di te o neanche uno parlerà di quel prodotto e si azzarderà a portarci un solo video su youtube. Ok un po' è normale che ci siano prodotti più noti di altri, ma ora come ora siamo in una situazione in cui di certi titoli se ne parla fino alla nausea mentre di altri nemmeno una persona ne ha dedicato un contenuto decente.

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      o meglio voto 7, ma non sei convinto come una volta

  • @DanieleSparaco
    @DanieleSparaco 4 месяца назад +102

    Quando ho letto il titolo ho preso un infarto ve se vuole bene ❤❤.Comunque avete fatto una riflessione giustissima sono d’accordo con voi per la maggior parte delle cose che avete detto

    • @maxxen9078
      @maxxen9078 4 месяца назад +2

      Si chiama clickbait

    • @DanieleSparaco
      @DanieleSparaco 4 месяца назад

      @@maxxen9078 lo so ma li giustifico un po’ perché in sti video serve mette un titolo più accattivante ma è semplicemente una tattica innocua invece il clickbait pesante è un problema

  • @Frank-cf5im
    @Frank-cf5im 4 месяца назад +9

    6:00 ogni volta che qualcuno nomina quel gioco la mia mente vola ai video comparativi fra la run di synergo e quella si sbeku no meku.

  • @sTe69691
    @sTe69691 4 месяца назад

    Come tutti i cambiamenti, le rivoluzioni, si parte da pochi che hanno il coraggio di voler cambiare, in barba alla grande massa ed a qualche soldo in più, è sempre stato così.
    Parlando di questo settore per esempio ci vorrebbero testate giornalistiche che non facciano centomila articoli su gta6 ma abbiano il coraggio di parlare di videogiochi tutti seriamente, distinguersi, e mettere da parte la “fama” o quel guadagno in più, per uno scopo più grande. Idem i content creator come voi, qualcuno che vada controcorrente ma nella giusta direzione, non giusto per per fare gli alternativi e bastian contrari, perché come siamo ora fa schifo davvero.
    Ci vogliono menti brillanti e lungimiranti, che pensano al bene ed al cambiamento in virtù del miglioramento comune, non il gregge di pecoroni tutti uguali che fanno le stesse cose anche sapendo siano sbagliate, di brillante non hanno nulla..il coraggio di cambiare ci vuole, essere soli contro mille è difficile, ma nelle storia quelli che hanno avuto questo coraggio sono rimasti impressi, e grazie a loro siamo evoluti.
    Può sembrare esagerato il discorso relazionato ai videogiochi ma è il concetto che è importante, ed è lo stesso.
    Speriamo, io dal mio piccolo ci provo ma non sono nessuno.

  • @tlorn7548
    @tlorn7548 4 месяца назад +7

    "ci dovrebbe essere un certo rispetto e si dovrebbe approfondire la creazione che sta dietro un prodotto così l'utenza potrebbe apprezzarlo di più" sempre loro con la serie di Persona (e altri titoli simili che non apprezzano personalmente) che trattano con superficialità o gli spalano merda pure se apprezzati da molti non chiedendosi minimamente cosa ci sta dietro la creazione del titolo, di quello che vuole far vivere il team di sviluppo con quei giochi, seguendo l'esempio della serie Persona, molto discorsivi, con cui interagisci e leghi tanto con i personaggi che ti seguiranno per tutto il titolo, il mood che vuole creare, perchè ad esempio viene utilizzato un genere musicale (persona 5) piuttosto che un altro (persona 3). Ma va bene così, molti vi seguono anche per questo tipo di contenuti, anche se molte volte vi contraddite con altrettante opinioni sul mondo videoludico e artistico in generale, oltretutto influenzando molti vostri iscritti con cui a volte discuto, che ritengono un titolo mediocre o brutto proprio per come trattate alcuni titoli che semplicemente non apprezzate per il genere o per altri motivi invece che per esperienza personale.

  • @soley8966
    @soley8966 4 месяца назад +2

    Quel frame di blockstorm mi ha fatto quasi scendere una lacrimuccia. Comunque pienamente d'accordo con voi, ci si focalizza su aspetti inutili o secondari e non quelli importanti, ma per fortuna ci siete voi e un altro paio di content creator.

  • @Hadrhune0
    @Hadrhune0 4 месяца назад +2

    AHHHHHHHH IL CD DI STARSIEGE TRIBES di TGM! Il mio primo fps online!
    Il discorso non fa una piega ed è proprio per questo che personalmente non mi sono mai affidato alla stampa di settore, di nessun settore che seguo. Anche voi vi snobberei (ho scarsissima considerazione dei content creator italiani, scusate) se non fosse che siete gli unici a tirare fuori delle buone considerazioni che vanno un po' oltre i soliti titoli in trend. Si scrive - nel mondo - per fare scoop e non per il reale apprezzamento di una opera. Ed è così purtroppo, e come giustamente dite, anche riguardo la musica. Ci sono tanti giocatori e tanti ascoltatori, ma la gente non sa un cazzo e non è davvero appassionata alle opere, alle arti, al processo creativo. Sono consumatori di massa, turisti di massa. I cultori sono pochi, e per quanto sia piacevole leggere le recensioni spontanee degli altri utenti, in genere credo che i cultori non abbiano necessità della stampa di settore poiché trovino in questa una gran frustrazione. Esattamente come la si trova a guardare i festival della "musica" italiana.

  • @gianmicheletrotta9026
    @gianmicheletrotta9026 4 месяца назад

    Concordo pienamente su tutto quanto è stato detto. Il vero problema della stampa è che, ormai, l'internet è stracolmo di siti e blog che "informano", per cui i profitti si spartiscono e i guadagni non bastano piu per tenere su il mercato dell'informazione. Anni fa i giornali non avevano chissà quali problemi nel mandare avanti la baracca, oggi sì, e come "soluzione" è nato il clickbait che come conseguenza, oltre a proporre articoli con titoloni accattivanti e poca informazione, ha il fatto che tutti i siti di divulgazione parlano sempre dei soliti 4 argomenti e tuttu trattati nella stessa maniera. Non c'è piu spazio per un'editorialità indipendentemente, che non guardi a questi aspetti luscristuci. Certo, a meno che non si parli di un blog che lavora a solo scopo informativo senza guadagno. Ma in quel caso si parla di realtà minuscole, che non hanno la stessa visibilità e quindi lo stesso potere mediatico di cui invece godono grandi realtà imprenditoriali, che per l'appunto sono soggette a questa mentalità del profitto. Insomma, è un circolo vizioso. Ovviamente non dico che tutta l'informazione sia una merda, ma che è molto difficile trovare informazione corretta, e parlo da ex aspirante giornalista che ha sprecato 3 anni dietro il sogno di entrare in una redazione, per poi rendermi conto di quanto sia marcio questo mondo.

  • @Sonatok
    @Sonatok 4 месяца назад +2

    Basta che ognuno faccia la propria parte, nel suo piccolo, e le tendenze si cambieranno, o almeno cambierà il nostro modo di rapportarci ad esse!
    Basta cercare canali che non pensino solo a visibilità e denaro, ma che mettano un po' di passione nei progetti che portano avanti!
    Se evitiamo l'hype e "puliamo" gradualmente il nostro feed su qualsiasi social, vedrete che pian piano inizieranno ad apparire contenuti interessanti!
    Ps: fermo restando che ognuno ha i suoi gusti e se qualcuno è interessato solo a notizie su determinati prodotti è giusto che sia presente anche quel tipo di contenuto...
    Vedasi i canali che portano solo Minecraft,per esempio!

  • @alessiostaccioli9151
    @alessiostaccioli9151 4 месяца назад +20

    In "Chi se ne frega della Musica" Caparezza affrontava lo stesso cavolo di problema, ed era il 2011.
    Sono passati 13 anni (Così tanti? Cavolo!) e le cose sono notevolmente peggiorate. Non so se dipenda dal fatto che tutta la costruzione di Internet, compreso il dannato Wordpress, favorisce la scrittura di articoli pieni di nulla (Se scrivi troppo nessuno ti legge, parola di algoritmo!), di titoli clickbait, ed in generale la dannata fruizione veloce dei contenuti manda a quel paese la dannata analisi delle cose.
    Ma è certo che questo fenomeno che da decenni affligge la musica è arrivato pure ai videgiochi. Non so come se ne possa uscire.
    Grazie per tutto quello che fate, vi si vuole bene (o almeno, io si).

  • @ryato6472
    @ryato6472 4 месяца назад +2

    Verissimo, oggi si insegue lo scandalo e indignazione, ma mi sa che è un processo che influenza tutti i medium che diventano grandi, succede purtroppo per qualunque cosa.
    Un tempo erano i film, poi si sono ripresi, poi son tornati con gli scandali
    La musica sta vivendo appieno il periodo della sola critica
    I videogiochi che stanno iniziando ad essere riconosciuti come forma d'arte anche dai vecchi detrattori sta iniziando il percorso dello scandalo.
    Poi anche lì dipende, va da scandalo a scandalo, ovvio che parlare di GTA VI e del fatto che il protagonista abbia il codice colore di 1 diverso dalla norma sia obiettivamente na cazzata.
    Mentre il discorso Xbox ed esclusive si PS5 ha senso perché mi immagino quelli che vedendo i Direct di Xbox hanno voluto dare fiducia rinunciando alle esclusive Sony e adesso si ritrovano ad avere una console inutile quando con la PS5 avevamo sia le esclusive PS che Xbox

  • @andreabussolin6093
    @andreabussolin6093 4 месяца назад

    E avete perfettamente ragione, soprattutto perché non sta accadendo solamente per i videogiochi, ma TUTTA l'informazione è diventata un intero scandalo, un qualcosa di sensazionalistico...ormai è tutto una catastrofe, una pandemia, una guerra nucleare...fan passare la voglia di seguire qualsiasi testata giornalistica per qualunque argomento. Io ero uno di quelli che a cena seguiva per abitudine il telegiornale, posso tranquillamente affermare che da quando non lo guardo più vivo molto meglio e il mondo nel frattempo non è cambiato di mezza virgola nonostante cerchino di farci credere il contrario ad ogni ora del giorno.
    La soluzione sta nel filtrare solamente le fonti che sai non essere così.

  • @demonasstk3107
    @demonasstk3107 4 месяца назад +1

    La comunicazione è cambiata. Le dinamiche che ci sono alla consegna di un messaggio tramite la comunicazione sono diverse e si sono adattate a ciò che crea una maggior partecipazione del pubblico e del tizio a caso che prima non aveva interesse e ora è diventato anche lui membro di quel pubblico. Tutto è chiacchiere da bar. Tutto è quella chiacchiera vernacolare sul sangue, sulla tragedia, sul gossip, sui dati statistici ma non sul contenuto rilevante davvero per ciò che siamo, anche perchè il contenuto rilevante, il gioco, il gameplay, ciò che rende un gioco diverso dall'altro a stento lo si riesce a considerare, e facilmente cp2077 è un gta nel futuro, come pure altri giochi si trovano a soffrire paragoni che non stanno in piedi, oltre che ad essere oggetto di aspettative esistenti solo nella testa di alcuni videogiocatori.
    Il motivo? Secondo voi com'è possibile che di Dua Lipa si vuole sapere qual'è la morning routine piuttosto di qual'è stato il processo creativo che ha portato alla scrittura dei testi o alla composizione musicale? E' lo stesso motivo per cui gli "appassionati" di videogiochi si limitano a dire che un gioco è brutta per la grafica. Non ce la fanno a capirne le logiche. Non stiamo parlando di programmazione, semplicemente, non ce la fanno a capire le logiche e che ci sono dietro al farti giocare e interagire con un gioco in un modo piuttosto che in un altro, quindi STARFIELD può addirittura essere paragonato a KERBAL (da SABAKU lo hanno fatto).
    Di conseguenza è più facile azzuffarsi con tematiche morali, i rumors, il gioco che ha fallito le aspettative (basate su metri di valutazione sfanculati), le compagnie che si fanno competizione, trasformando il tutto in una lotta fratricida senza senso e senza che gli entri un euro in tasca (Basti vedere qual'è stata l'accoglienza alla notizia che alcuni giochi che prima erano esclusive microsoft e saranno poi multipiattaforma).
    La gente comune non parlerà mai della composizione tecnica di un brano, come gli appassionati di videogiochi non parleranno mai dei problemi "logici" che ci possono essere dietro un gioco, ma si limiterà a buttarne la merda perchè non è stata implementata quella caratteristica su cui lui, leggendo delle news del sito specializzato, si è suggestionato oppure sulla grafica e sul downgrade. Non tutti sono così fortunatamente.

  • @Nameless-kz4vy
    @Nameless-kz4vy 4 месяца назад +56

    Ho la fortuna di essere un giocatore curioso abbastanza "sano" e quindi trovo e provo spesso giochi indi e mi rendo che sono gli unici che a differenza dei AAA riescono a sorprendermi e divertirmi. Provi un gioco tripla A e parte lo noia e la confusione. Pienamente d'accordo con voi, si potrebbe e dovrebbe parlare in modo più approfondita dei videogiochi piuttosto che farli diventare oggetto di gossip e trash

    • @larisapaiu7298
      @larisapaiu7298 4 месяца назад +6

      Io sono team giochi vecchi, ho scaricato proprio settimana scorsa skyrim sulla ps5 :D

    • @ttg_dav3418
      @ttg_dav3418 4 месяца назад +1

      Comunque si dice indie

    • @ChickenItalian
      @ChickenItalian 4 месяца назад +1

      Incredibile come non si sia in grado di apprezzare entrambi gli ambiti, dato che esistono giochi ottimi da ambo i lati. Si deve sempre creare una fazione. Armored core? Gioco di merda. God of war? Anche. Come questi due, ci sono una marea di titoli nuovi, tripla A, che meritano davvero di essere lodati

    • @larisapaiu7298
      @larisapaiu7298 4 месяца назад

      @@ChickenItalian Elenca che sono curiosaa

    • @ChickenItalian
      @ChickenItalian 4 месяца назад +3

      @@larisapaiu7298
      Due sono già stati elencati. Tutti i nuovi god of war, armore core 6 fires of rubicon, elden ring, sekiro, il recente final fantasy, Persona 5 royal, il recente remake di persona 3, tales of arise, red dead redemption 2, Cyberpunk nonostante il day1 abbastanza criticabile, the witcher3 coi suoi dlc ( che erano praticamente due giochi nuovi ), monster hunter world / rise + sunbreak / iceborne ( che sono praticamente due giochi nuovi ). Devo andare avanti?
      Sto escludendo giochi come Baldur's gate3, i nuovi reboot di doom. L'elenco può andare avanti per ore

  • @TheNomadSoul4ever
    @TheNomadSoul4ever 4 месяца назад

    Io aggiungo solo una cosa, per il resto avete fatto un'analisi e sintesi magistrale: ai tempi dalle riviste in edicola, titoli scarsi come gollum, lo scimmione (non ricordo più il titolo esatto), etc. sarebbero rimasti nelle voci di corridoio, quindi né anteprima, né recensione.

  • @cuoredibue4180
    @cuoredibue4180 4 месяца назад +1

    Il mondo è sempre uguale, è il resto che è più piccolo
    Comunque Synergo, per noi musicisti sono rimaste le interviste di Rick Beato. Ieri ho visto quella a Michael Omartian, pianista del disco Aja degli Steely Dan, e ancora si parla benissimo degli aspetti compositivi

  • @hokutoshinken2405
    @hokutoshinken2405 4 месяца назад

    Anche parlando di videogiochi tra amici davanti a una pizza ho sempre più la sensazione di stare di fronte ad un ufficio stampa di gran dottori . Ci si sofferma sul contesto produttivo/tecnico e i vari scandali che lo coinvolgono (presenti per forza di cose) e si parla davvero poco del gioco stesso , delle sensazioni che offre e dell' atmosfera che lo ammanta. Il mercato è saturo di parecchie alternative ai soliti blockbuster videoludici ma sembra sempre non ci sia nulla di nuovo se non è un tripla A. Ho una lista di giochi da provare che non finisce più, cazzo, qualcosa ci sarà...poi dubito che tutti abbiano recuperato ogni vecchia( o anche nuova perché no) perla

  • @NintendoHallChannel
    @NintendoHallChannel 4 месяца назад +1

    Personalmente allargherei il discorso anche sul "la gente gioca ancora davvero i videogiochi", perché alle volte anche quel dubbio mi viene. Perché oltre al non parlarne davvero, secondo me, anche l'interesse di giocare (specialmente di scoprire roba nuova, spesso anche innovativa e/o originale), è praticamente rimasto solo a quei poveri stronzi (spesso gamer dagli anni 80/90), che amano davvero videogiocare, e non ammazzarsi di insulti sui social per il nuovo teaser di GTA o qualsiasi gioco di turno.

  • @NiCrower
    @NiCrower 4 месяца назад +1

    Falco che dice addio alle sponsorship, voi che dite basta alla hype culture. Finalmente i primi grandi content creators di RUclips italia si stanno destando e dando rinnovata dignità al mondo del gaming quanto opera e non quanto sitcom. Ne sono felice e sono felice che siate stati voi 2 canali i primi. 🖤

  • @jujiide6922
    @jujiide6922 4 месяца назад +7

    Non vi seguo più da anni perchè avendo impegni su RUclips cerco altri contenuti ormai, ma vedere che non siete cambiati di una virgola mi fa piacere. Anche perchè qualche sano valore della vita l’ho imparato anche da voi. Grazie di ciò che fate da 11 anni ragazzi, grazie di cuore.

  • @zittusloller5703
    @zittusloller5703 4 месяца назад +2

    D'accordo al 100%. Ci vorrebbero più dibattiti a riguardo... vi prego, parlatene in Old Gen!!

  • @trachinis2177
    @trachinis2177 4 месяца назад +1

    Personalmente seguo sia queste discussioni quasi di gossip sui giochi in tendenza che le novità su indie e giochi meno popolari, le prime solo per intrattenermi e le seconde anche sperando di trovare qualche perla.
    Ma è vero che fanno sempre più notizia discussioni e chiacchere inutili...
    PS mi spiace per giochi nostrani 😢

  • @SyamDaRos-EndoManno
    @SyamDaRos-EndoManno 4 месяца назад +2

    Mi piace seguire Old Gen perché infatti parlate un po' di tutto, è un confronto tra cinque (a volte cinque) veri appassionati. Però a volte ci siete cascati anche voi, avete passato un anno a parlare del caso Cyberpunk e un altro anno su Elden Ring

  • @Reljef85
    @Reljef85 3 месяца назад

    Raga, la vostra community l'avete creata voi.
    Io avevo un canale educativo diciamo molto specifico, i video li guardavano in pochi, un migliaio diciamo. Potevo farlo diversamente e/o parlare di cose diverse, ma ho deciso che era così che volevo farlo. La community che mi seguiva era adorabile. Poi quando ho capito di aver esaurito l'argomento stop.
    Quindi il punto è, o vuoi fare i big money e sacrifichi il tuo stile e cosa ti sta più a cuore, o lo fai perché ti piace e allora lo fai come credi senza lamentarti dei risultati.
    Io la vedo così.

  • @LoTs1o
    @LoTs1o 4 месяца назад +1

    Ieri sera parlavo proprio di questo argomento con un amico, al centro c'era il tema F1 ma eravamo d'accordo sul fatto che il discorso fosse trasversale. E' avvilente come la retorica sia sempre più concentrata sul contorno piuttosto che sull'argomento vero è proprio. Sinceramente sono stanco, è un bombardamento continuo di "PAZZESCO! Sviluppatori di videogioco_a_caso non si cambiano le mutande per tre giorni di fila!" o "Vista la nuova macchina di artista/sportivo_a_caso: non crederete mai qual è il modello!" o ancora "FORSE ALLA NUOVA PROTAGONISTA DI serie_tv_a_caso NON PIACE IL PENE! ED E' PURE VEGANA! E' BUFERA SOCIAL!".
    Che noia, è veramente stancante, non capisco come faccia la gente a fruire di questa roba.

  • @TimothyGalise
    @TimothyGalise 4 месяца назад

    avete ragionissima io sto provando un sacco di titoli anche piccoli però c’è un però… ovvero occuparmi il tempo nell’attesa di gta 6 e non perché va di moda ecc ecc ma perché si anche se è uno spara tutto è stata parte della mia infanzia e vedere che quei giochi che tanto amavo ora è il colosso supremo. potrò sembrare banale ma non è colpa mia se il gioco che giocavo da piccolo ovvero (tutta la saga di gta tranne quelli visti dall’alto eccetto quello del ds chinatown bello anche quello) essere diventato il videogioco più atteso di sempre e battere ogni record a me può solo farmi emozionare, poi chi ci è passato mi capirà👀

  • @fgianne98
    @fgianne98 4 месяца назад +17

    Completamente d’accordo. Il focus del dibattito è sballato da tempo e purtroppo fa perdere interesse nei confronti dei videogiochi stessi

  • @nayzen212
    @nayzen212 4 месяца назад +2

    5:20 io aggiungerei “eehh ma cyberpunk” 😂

  • @MrMonster696
    @MrMonster696 4 месяца назад +4

    Sono gli anni 90, oggi come ogni mese ti rechi dal tuo edicolante di fiducia, è appena uscito giochi per il mio computer , psm e the game machine e sei indeciso su cosa acquistare; sei curioso e vorresti conoscere il più possibile sulle nuove anteprime , ad un certo punto scorgi un dischetto nero e li sai già cosa farai, decidi di optare per la rivista dove c’è la demo.
    Le prossime ore le passerai a giocare e rigiocare i 10 minuti in loop del gioco che tanto ti ha colpito e che stai attendendo, l’articolo che accompagna la demo sulla rivista ti emoziona e ti da gli spunti per immaginare come saranno gli altri minuti dopo quei 10 di loop.
    Finalmente il titolo che aspetti uscirà nella data dichiarata e nell’attesa che il gioco venga distribuito continuerai ad aspettarlo con trepidazione; ne parlerai con il tuo amico e sembrerete due scolarette in gita perché non c’è Internet, non c’è community tossica, le riviste danno il giusto spazio ad ogni gioco, sono pochi ma tu li conosci tutti e ogni volta sai a cosa vorrai giocare; finalmente il titolo è nelle tue mani e sai già che lo giocherai milioni di volte e sarà il tuo migliore amico, imparerai a legarti a lui e avrai ricordi riguardo a quel gioco, da grande sarai un cosplay e giocherai le remastered e difenderai in titolo denigrato dalla community che lo definisce spazzatura perché tu hai passato ore in sua compagnia e sai benissimo cosa hai provato nel giocarlo, ora per te lui è importante e fino alle prossime uscite non esiste altro… sono gli anni 90 sei seduto di fronte alla tua console, hai un grande sorriso e giochi al tuo gioco preferito e va tutto bene… ❤

  • @giuseppecitriniti3711
    @giuseppecitriniti3711 4 месяца назад +1

    Vi do la mia opinione impopolare:
    Verso la fine del video, ammettete anche voi che determinati contenuti sono insostenibili (come quelli dedicati ai giochi di sviluppatori italiani) ma così non si crea l'effetto "cane che si morde la coda?" Se nessuno fa il sacrificio rinunciando ad un po' views e ahimè un po' di guadagni le cose non cambieranno mai.
    Sono d'accordo su tutto ma proprio tutto quello che avete detto ma niente cambierà se le principali cause di questo Hype tossico ovvero, testate giornalistiche e streamers/youtubers non iniziano a fare ciò che davvero gli piace magari anche "educando" la community in maniera diversa.

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад

      Il problema è che se fai sacrifici da solo non arrivi da nessuna parte. Noi non abbiamo fatto poche volte delle eccezioni. Guarda i video speciali che facciamo ad Halloween, Capodanno, giochi nostrani... È tutta roba che neanche speriamo che faccia views, SAPPIAMO che non le fa. Ormai dai tempi del covid facciamo il video di Capodanno che ci porta via più o meno 15 volte il tempo di un video normale... E fa un terzo delle views. Con noi lavorano altre persone, non possiamo permetterci di fare solo questo tipo di video. L'alternativa sarebbe fare sì e no un video al mese per poterci dedicare completamente al lavoro "classico".

    • @giuseppecitriniti3711
      @giuseppecitriniti3711 4 месяца назад

      Purtroppo ci sarebbe da fare tanti discorsi a monte che riguarderebbero la nostra società e sopratutto il nostro sistema economico(capitalismo) che oltre a far sì che le aziende più grosse fagocitano quelle piu piccole eliminando totalmente le piccole aziende/piccoli produtti/piccole software house producendo anche l'effetto di un appiattume completo della scelta, piattume che per quanto riguarda il nostro campo, quello dei videogames, si trasforma in sempre più titoli fotocopia con microtransazioni etc etc.
      Ci sono però degli esempi positivi dal quale prendere spunto come ad esempio quello dell'Eleven Madison Park, ristorante 3 stelle michelin che arrivà al top mondiale e decise tutto ad un tratto di trasformarsi completamente diventando ristorante Vegano mantenendo comunque le 3 stelle (Vi invito a vedervi la storia che viene spiegata in un documentario Netflix "Sei quello che mangi")
      Per tornare nel nostro ambito penso che qui di esempi positivi anche se pochi ci sono, guardasi BG3 per citare un titolo grosso e recente.
      Dobbiamo cambiare in primis noi come community e voi come "educatori" e smetterla di regalare soldi per questo stramaledetto Hype XD
      Grazie mille comunque della risposta, apprezzatissima :)@@SynergoAltrocinema

  • @samuelebani
    @samuelebani 4 месяца назад +2

    Penso che nessun altro content creator abbia il coraggio di fare un video come il vostro, e il motivo si trova proprio nel video. Complimenti!

  • @gaetanoisgro6710
    @gaetanoisgro6710 4 месяца назад +1

    Io sono il primo a schifare come vengono trattati i videogiochi da critica e influencer.
    Anche voi che fate questo discorso portate per lo più contenuti che possono andare bene tra le persone, lo avete detto voi stessi quindi un po' tutti alimentiamo questo mondo malato.
    Tuttavia nel lavoro che faccio io, che nulla c'entra con RUclips ma che comunque coinvolge la creazione di contenuti sul web, quando ho provato a portare lavori di grande qualità su cui ho speso centinaia di ore di lavoro poi sono andati male malissimo.
    Quello che faccio nel mio lavoro è intercettare cosa vogliono le persone e fare quello che vogliono, che coincide a merda fumante il 99% delle volte.
    Nessuno fa niente gratis, dobbiamo tutti mangiare e se un prodotto di grande qualità mi fa morire di fame io ti faccio merda in quantità industriale.
    Domanda e offerta e quindi ecco che ci ritroviamo tutti a fare cose "che vanno".
    Funziona così in ogni ambito, è un mondo di merda si.

    • @marcotamburini3827
      @marcotamburini3827 4 месяца назад

      Puoi sempre educarla la massa in mille modi, esempio su youtube, porti contenuti da soldi facili e poi porti altri contenuti che interessano a te e volendo nello stesso o in un terzo contenuto insegni il perché li ci hai messo più anima cosa differenzia i due ecc, migliorando la percezione di uno spettatore medio, prendo come esempio il calistenics, ad italia got talent, quando venne fatta la bandiera come gesto fu super applaudita, altri gesti che per gli esperti si sa sono molti più complessi ma forse meno impressivi il nulla... poi vennero fatti video su video dove si spiegò questo, io ero uno di quelli che avrebbe applaudito la bandiera... l'informazione mi ha insegnato che c'è altro... ma fin che nessuno te lo mostra avoja!

  • @TRSONFIRE
    @TRSONFIRE 4 месяца назад

    tema interessante. condivido alcuni punti ma non tutti. sicuramente il videogioco e` diventato un medium maturo, perdendo l'innocenza di un tempo. Dite bene che e` principalmente un prodotto, con tutto quello che ne comporta. Non concordo pero`con il tono amaro che avete dato al video, che fa molto "ai nostri tempi si stava meglio". La maggiore fruizione ha creato anche moltissime opportunita`. Gia`il fatto di essere qui a parlare con migliaia di persone della propria passione, lo dimostra. Un tempo avevi accesso a pochissime informazioni videoludiche e se avevi 4,5 amici con cui giocare alla play o al pc eri fortunato. Oggi siamo sovrastimolati da tutto cio`che e mainstream e spesso da quello che gira intorno al videogioco, quasi piu`del videogioco stesso. Vero. Non scordiamoci pero' che noi videogiocatori/consumatori abbiamo un grosso potere, che e`quello di scelta. L'offerta e`tanta ma anche variegata. Forse nel video vi riferite implicitamente alla scena YT italiana, ma se cercate tra i canali in lingua inglese trovate decine di video anche per l'ultimo dei giochi indie. Conosco uno RUclipsr che da piu di 10 anni tratta soltanto giochi di testo/avventure grafiche di nicchia. La nicchia della nicchia. Ha pochissimi iscritti, ma continua imperterrito, mosso dalla passione. La vostra situazione e`diversa, perche` avete trasformato la vostra passione in lavoro, con tutto quello che ne consegue, sia in positivo che in negativo. Criticate il sistema, ma voi siete il sistema. L'aver abbandonato la serie sulla scena VG italiana lo dimostra. E avete fatto bene, perche`il vostro e`un lavoro e in ogni mercato se non c'e` domanda, l'offerta muore. Qundi anche voi siete prodotto e avete trasformato il VG in prodotto. Cosa non negativa in se`. In un certo senso, facendo un parallelismo con il mondo gaming, anche voi siete diventato un medium maturo.

  • @gioelemaiorca6617
    @gioelemaiorca6617 4 месяца назад +1

    Da ex recensore musicale capisco perfettamente quello che dice Synergo, avvolte eravamo obbligati a fare domande di merda da parte della redazione, fortuna me ne sono uscito

  • @mape5321
    @mape5321 4 месяца назад

    rispetto all'argomento degli youtuber che giocano solo i giochi di punta, se volete uno youtuber che spamma giochi di nicchia c'è TheLoneGamer porta tantissimi giochi differenti, uno youtuber di tutto cappello, riguardo al fatto che si parla di scandalo e non dei capolavori devo ammettere che io non conoscevo hollow knight, non lo avevo sentito nel 2020 una sola volta da uno streamer che aveva portato un gioco (have a nice death) e che affermò come si fosse ispirato da hollow knight, e da lì mi ricordai solo il nome fino a che 3 anni dopo scorrendo la lista di giochi su steam ho notato questo gioco che si chiama appunto hollow knight, e ricollegandomi al ricordo gli ho dato una possibilità e, madonna oh, un giocone fatto bene, ma bene!, coinvolgente, musiche indimenticabili e azzeccate nel contesto in cui sono messe, personaggi tutti unici, ben caratterizzati , distinti e indimenticabili, ambientazione mozzafiato, ottima complessità di level design che non annoia.
    un gioco così ben fatto che non capivo come non se ne parlasse così, poi addentrandomi nei meandri di youtube notai come una bella comunity del gioco era ancora fomentata però i big di youtube non ne parlavano o non lo portarono mai sul canale e da qui confermo a pieno il discorso del video

  • @casatonato2842
    @casatonato2842 4 месяца назад +3

    Sono super confuso da questo video, vi state essenzialmente lamentando col pubblico di yt italia perché a loro non piace quello che piace a voi, che cazzo di critica è?
    Dite che:
    • I giornali e i creator parlano solo del mainstream e del contorno dei videogiochi anziché della loro essenza;
    Qual è il problema? Se ciò non vi piace, siete liberi di interpretare i vostri ideali. I creator brillanti e di spicco (es. videogamedunkey) sono liberi di parlare di roba super di nicchia senza fallire, non è ragionevole pretendere che ciò sia possibile per tutti, dipende dalle qualità del creator.
    • Con l'attenzione agli scandali, i giochi belli passano in sordina;
    E allora fate i video sui giochi belli, se non riuscite a farlo in modo economicamente profittevole il problema è vostro, non della community.
    • Il mercato è "intasato";
    Non capisco dove volete andare a parare, sembra lo stesso punto di prima. La fetta di parla di videogiochi sempre più, più diventa popolare? Eh grazie al cazzo no? Più va un settore, e col passare del tempo, più è competitivo lavorarci, sono le basi del mercato. Anche qui, qual è il punto?
    Permettetemi di dirvi che si vede sempre più, e si è comunque sempre visto, che gestite il canale in base ai contenuti più facilmente di successo; quello che state comunicando è che i contenuti di successo stanno diventando sempre più patetici, e vi rode il culo perché sono l'unica cosa che sapete fare bene, e non riuscite a guadagnare allo stesso modo facendo ciò che vi piacerebbe fare.
    Non è possibile che in OGNI vostro titolo e copertina ci sia un accenno a polemiche e critiche, un rage baiting becero che incarna esattamente ciò di cui vi lamentate nel video, e che voi stessi contribuite ad alimentare. Nel 2013 su Skyrim forse faceva anche i ridere, ma i tempi son cambiati e ve ne siete accorti tardi.
    Vi auguro di essere felici dei vostri progetti, e che qdss possa offrire qualcosa anche a persone con un più di 15 anni.

  • @FlavioBeer91
    @FlavioBeer91 4 месяца назад +1

    Ollà finalmente!
    Ma poi manco sono iscritto perché mi appare in home sta robba?

  • @gabry94f
    @gabry94f 4 месяца назад

    Io onestamente di tutte ste chiacchiere me ne sono sempre stato lontano, non mi interessano. Sono un tipo semplice mi vedo un trailer di un gioco, mi potrebbe piacere e allora mi informo su che tipo di gioco è e poi magari lo compro. Ad esempio palworld mi è capitato per puro caso il trailer mi è sembrato interessante, ho visto che era un survival con la meccanica di catturare sti pal e lo messo nella mia lista dei desideri su Steam senza manco pensare alla questione pokemon e ecc… l’unica cosa che mi rode sono proprio le esclusive perchè ci sono giochi che mi interessano per una piattaforma che non ho, ad esempio horizon forbidden west ho comprato il gioco e mi sono fatto prestare la ps5 da un amico per giocarlo e quando uscirà per pc lo ricomprerò. Spere solo che anche il capitolo VR di questa saga venga portato su Steam.

  • @72macs
    @72macs 4 месяца назад +1

    Non c'è un cazzo da fà,siete i nr 1.

  • @kinkas76
    @kinkas76 4 месяца назад

    "The last guardian", ogni volta che sento questo nome mi torna in mente il video confronto Synergo-Sabaku! ...ancora rido al solo pensiero, anzi lo vado a rivedere! :D

  • @francescofioroni70
    @francescofioroni70 4 месяца назад +1

    Penso che la compagnia che incarna perfettamente il "non si parla più del gioco in sé" è Ubisoft, con Prince of Persia The Lost Crown lasciato all'angolo dai gamers per sparlare di Skull and Bones o di quello che ha detto un executive (falso tra l'altro). Non si apprezzano più le fatiche impiegate dagli sviluppatori per la ricostruzione di interi mondi e città (in particolare Assassin's Creed) o le incredibili musiche e sound design. Pienamente d'accordo su quello che sta succedendo ora per le esclusive Microsoft

  • @ValerioBianchi
    @ValerioBianchi 4 месяца назад +2

    Secondo me fate sempre video fantastici, e dopo tanti anni che vi seguo ho una domanda che mi tormenta: ma qual'é la vostra routine mattutina?

  • @jinenjipeke
    @jinenjipeke 4 месяца назад +2

    dentro di te ci sono due QDSS: uno fa video profondi, scritti con attenzione e cercando di farsi dare ragione dal più alto numero di persone, con tanto di musica romantica sotto.
    l'altro fa video su un gioco del momento pigiando il più possibile sui suoi difetti e cercando di trollare il priù possibile i suoi fan triggerandoli, farmando commenti e engagement attraverso l'odio dei fanboy

  • @gioeleinrush
    @gioeleinrush 4 месяца назад

    é bello sapere che ci sono ancora persone come voi

  • @lostindaspace6633
    @lostindaspace6633 4 месяца назад +1

    perfettamente d’accordo su tutto il discorso, in particolare sul parallelismo che avete fatto con la musica. Ormai in quest’ambito non si parla piu degli album che escono di recente in base a quanto siano belli, ma unicamente in relazione ai numeri che fanno e di conseguenza ci sta parte della critica che, per adeguarsi all’opinione del pubblico, concede voti alti ad album orribili. E invece le riviste che cercano di ricoprire un numero piu ampio di pubblicazioni andando anche a criticare i prodotti piu di successo, finiscono per cadere nel dimenticatoio. Basta pensare a pitchfork che sta per venir inglobata da un’altra rivista. E ormai di musica non se ne parla piu in modo critico perché o ci sono i nostalgici che affermano che la vera musica non esiste più, oppure ci sta il resto della popolazione (italiana) che considera di qualità la roba portata a sanremo e nel momento in cui volgi una critica nei confronti di uno dei partecipanti subito ti partono con insulti, oppure ti dicono “guarda che non é da alternativi non guardare il festival. Quasi come se fosse una tifoseria calcistica.

    • @RedellaStrada47
      @RedellaStrada47 4 месяца назад +1

      Accade quando il prodotto diventa mainstream.
      Si critica il gatekeeping, ma è ciò che tiene un prodotto culturale nel ristretto gruppo di appassionati/esperti, quindi si guarda più il contenuto che la forma, si legge l'articolo e non ci si limita al titolo, si analizzano le cose con criterio etc.
      Questo è inevitabile, perché la definizione di esperto è sapere qualcosa che in pochi sanno, altrimenti quella conoscenza è di dominio pubblico, è cultura generale. Pochi possono essere esperti di medicina, o di matematica, o di economia... o di musica, videogiochi, cinema! Solo che nessuno consuma libri di matematica o di medicina per divertimento, mentre quasi tutti lo fanno con libri, fumetti, canzoni, etc.!!!
      E per guadagnare devi vendere, dunque rivolgerti alla massa, ai casual, non agli esperti e agli appassionati, e quest oavviene in ogni ambito culturale... più o meno, ma chissà, magari un giorno anche i libri di matematica diventeranno mainstream.

  • @martinopinto6323
    @martinopinto6323 4 месяца назад

    Da chitarrista e videogiocatore, parallelismo perfetto tra i due mondi e il sensazionalismo piuttosto che la creazione. Grazie per aver messo Holdsworth su un video di QDSS 😂♥️🎸

  • @fabiogambero3499
    @fabiogambero3499 4 месяца назад +2

    Synergo, mi chiamo synergo, e tu?
    Steve, mi hanno chiamato Steve.
    Eh in effetti non è il massimo... E non hai neanche la faccia da Steve!
    E da cosa allora?
    Beh sei piu tipo da.. pete! Si! Pete ti starebbe meglio!

  • @salvatoreschiano900
    @salvatoreschiano900 4 месяца назад +1

    Forse è anche per quel motivo se il gioco di Suicide Squad ha fatto 'quella cosa' a Batman pur nonostante l'abbiano ambientato nell'Arkhamverse: fanno prima indignare i fan e poi potrebbero rimediare con 'tot pretesti narrattivi' se la ricezione 'peggiorerra'
    Già, perché è così facile far parlare attraverso lo scandalo e l'indignazione, ma è un modo molto spesso fugace ed alla usa e getta fino al passare al prossimo pettegolezzo
    Se se ne parla tanto e MALE, alla fine non si viene ricordato nel futuro prossimo poichè la gente, alla fine, vuole più che altro ricordare e rivivere le cose belle e quindi i giochi (o film, cartoni/serie, fumetti/libri) di quelli belli verrano rivalutati nel corso del tempo e pian piano ricordati.
    Infatti, dopo l'uscita negativa di S. Squad, un pò di gente sta rivalutando un pò meglio Gotham Knight, sia per i gameplay, sia per la trama e sia come hanno gestito la questione Batman (sto evitando di fare spoiler su quei giochi)
    Per il resto, avete ragione ragazzi ...

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      ss, ha cambiato dopo i fid negativi, ma no ci si asppettava in peggio

    • @salvatoreschiano900
      @salvatoreschiano900 4 месяца назад

      @@arivel-we1ex Nemmeno io mi aspettavo il peggio, ero pronto quasi a tutto, ma quello che hanno fatto a Batman (ed alla J.L.) pare essere stato scritto da una persona fanboy della S. Squad ... ed a me piace abbastanza la S. Squad

  • @riccardoferrari2018
    @riccardoferrari2018 4 месяца назад

    Vi seguo da più di 10 anni e mai come ora sono d’accordo con voi. Continuate così!

  • @nicolobertuzzi9156
    @nicolobertuzzi9156 4 месяца назад +1

    Bravi, anni e anni di accanimento videoludico senza parlare della cosa più importante i videogiochi

  • @RogerPlaysTV
    @RogerPlaysTV 4 месяца назад

    Nel mio piccolo come creator di videogiochi non posso che darvi ragione sulla parte finale.
    Ci sono argomenti che VANNO COPERTI (se vuoi provare a prendere due views in croce) e anche se provi ad alternare con giochi non conosciuti, recensioni complete e analizzate, critiche costruttive a software house o ai produttori di console (SONY!) ottieni solo flame o insulti perchè "NON FA PER TE".
    Ho provato nel mio piccolo sempre a creare un podcast sui videogiochi invitando persone, facendo interviste (EDITATE! cioè non 2 ore di video piazzate la a caso, che è l' altro lato della medaglia di molti creator di oggi). Eppure quasi nessun episodio è andato lontano dalle 100 views... ti svoglia pure dal provare qualcosa di diverso.
    Nel vostro caso immagino anche il rodimento di culo, a me giochi nostrani piaceva molto perchè comunque in italia qualcuno che ci prova c'è (mi hanno scammato i producer di Daymare 1994 per l' intervista purtroppo) , ma se nessuno ne parla , non ne vale la pena.
    comunque GRAZIE per questi contenuti che spingono la community verso una direzione meno tossica e più analitica

  • @CorrichetiLagga
    @CorrichetiLagga 4 месяца назад

    è bello sentire questi discorsi. Giochi nostrani l'ho sempre seguita con molto interesse, continuate a portarla!

  • @carma2602
    @carma2602 4 месяца назад +2

    Enorme paraculata sul finale però ragazzi, non prendiamoci in giro

  • @vassilijdellaratta3327
    @vassilijdellaratta3327 4 месяца назад

    Grazie mille veramente! Condivido il pensiero vostro che non si parla mai del contenuto e non della copertina, se siamo inerenti al mondo della musica.
    Sui video giochi ancora peggio, io ho 31 anni! Sono nato con il GameBoy e successivamente Ps1. Il degrado dei giochi e l'interesse degli utenti in cosa realmente sono intere rasati, al titolo. Ma mai una volta al contenuto.
    Vi ringrazio per sto contenuto. Questo difetto non si vede solamente nei video giochi o musica, ma in quasi tanti contesti. 🙏

  • @HeyToponeee
    @HeyToponeee 4 месяца назад +1

    Oggi potremmo parlare di Poppy Playtime 3 che per un anno e mezzo ha fatto gasare tutti i fan grandi e piccini con i segreti e le date ipotetiche di rilascio, ma una volta uscito nessuno voleva cagarsi il gameplay.
    0 gameplay, solo teorie o robe fatte dai fan!

  • @babbopazzo
    @babbopazzo 4 месяца назад

    Spero che chi fa reaction al video pubblicizzi questo messaggio vitale per i giochi futuri

  • @gogeku7983
    @gogeku7983 3 месяца назад

    Finalmente avete smesso di criticare qualsiasi gioco per qualsiasi cosa!! È grazie a quelli come voi se non hanno fatto alcuni sequel, perché i vostri fan vi hanno ascoltato

  • @paoloprovazza684
    @paoloprovazza684 4 месяца назад

    dopo il video del purè fatto con le patatine in busta finalmente qdss diventa finalmente un canale di cucina

  • @ermaniacogti
    @ermaniacogti 4 месяца назад

    Praticamente avete riassunto lo spirito che anima la mia community e mi fa un immenso piacere !!! Abbiamo bisogno di passione per il videogioco, non di gossip da bar del cazzo.

  • @amensoul1242
    @amensoul1242 4 месяца назад

    8:29 vedi basta poco per cambiare .. un po' di onestà intellettuale .. un po' di serietà e vi siete completamente redenti e riguadagnati la mia stima per quello che siete ❤

  • @alessandroscuderi7272
    @alessandroscuderi7272 4 месяца назад

    Sono pienamente concorde, ho giocato tantissime cose che nessuno ha mai fatto vedere qualcuno e molte volte la partitina a Caesar 4 non manca, certe volte lo preferisco a molto altro

  • @imlogik6635
    @imlogik6635 4 месяца назад +1

    Ooh, finalmente QDSS, adesso ho un buon motivo per abbonarmi su OF

  • @ghostfire3533
    @ghostfire3533 4 месяца назад +12

    Il contenuto del video è totalmente condivisibile.
    Stona molto però il fatto che tale "denuncia" sia fatta dagli stessi youtubers che contribuiscono, con quasi tutti i loro video, ad inquinare l'universo videoludico.
    QDSS fin dagli albori è sempre stato sinonimo di click bait, disinformazione, critiche pretestuose, ricerca spasmodica di bug e becera console war a profusione.
    Sono anni che spalate merda su tutto e adesso vi lamentate se si sente la puzza?

    • @queiduesulserver
      @queiduesulserver  4 месяца назад +4

      Ma abbiamo anche dei difetti, eh!

    • @gabrielebastari23
      @gabrielebastari23 4 месяца назад +7

      ​@@queiduesulserver ragazzi io vi seguo e aprezzo molto i vostri contenuti, riuscite sempre a strapparmi una risata e ad intrattenermi...però qui il ragazzo proprio tutti i torti non li ha eh

    • @ren_1701
      @ren_1701 4 месяца назад +5

      Sono venuto qui dopo la storia che hanno messo su ig per dire che in effetti é un'opinione molto condivisibile

    • @NemoFolsa
      @NemoFolsa 4 месяца назад

      Sì vabbè ragazzi ma che vi siete fumati?
      "Clickbait, disinformazione e becera console war" ma quali video avete visto? Se si sente la puzza di merda è perché ce n'è sempre da qualche parte, in qualsiasi gioco, anche a questo serve la ricerca spasmodica dei bug e le critiche (affatto) pretestuose.
      Voi inquinate l'universo videoludico con ste critiche ad cazzum canis. Almeno, se le avete, fate delle critiche sensate!

    • @federicovitali4717
      @federicovitali4717 4 месяца назад +1

      severo ma mooolto giusto

  • @stagadagada
    @stagadagada 4 месяца назад

    Sempre bello quando caricate questi video di scambio con la community. Mi piace tantissimo questo vostro modo genuino di comunicare, argomento molto triste tra l'altro, da amante degli indie :')

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад +3

      Felicissimi di sentire che apprezzate questi contenuti, perché sono un po' la nostra letterina agli iscritti. Ci sentiamo un po' amici di penna, ecco.

  • @Kiryu103
    @Kiryu103 4 месяца назад +5

    Da follower del vostro canale già da lunga data (prima che uscisse la vostra canzone hype per intenderci) di fatto quasi il 100% di ciò che avede detto lo approvo in pieno d'altronde alla gente piacciono più i pettegolezzi che i giochi in sé e questa cosa è veramente triste anche perché per l'appunto l'evoluzione dei giochi si è trasformata in una corsa all'oro in un certo senso solo per fare uscire sempre più titoli famosi e non con l'intento di far soldi e basta..una volta non era così..ecco perché molti videogiocatori cercano aiuto nei creator di fiducia diciamo così.. per capire se quel gioco ne vale la pena o no..per fare un esempio need for speed heet è un gioco che attualmente sto giocando e nonostante molti dicono che poteva essere fatto meglio (diciamo per piccole accortezze che comunque non cambiano di tantissimo) pensano che non ne vale la pena giocarlo perdendosi un titolo che a mio parere è spettacolare per poi giocare sempre alle stesse cose che comunque poi alla fine fanno davvero cagare e non è come la gente si aspetta il gioco che avevano "promesso" esempio pratico days gone sulla carta un gioco stupendo nella realtà una merda totale..è davvero un peccato che il sistema economico stia infestando persino il mondo videoludico a tal punto da ridurlo in questo modo infettando anche la community..speriamo che qualcosa cambi in meglio prima o poi..un salutone ragazzi sempre unici come sempre ♡

  • @raikascarito
    @raikascarito 4 месяца назад

    90 minuti di applausi. Concordo pienamente e faccio parte di quella generazione che PARLAVA di videogiochi per davvero. Ho vissuto il cambiamento sulla mia pelle e questo cambiamento non mi piace. Vorrei si spostasse nuovamente il focus sui giochi e non su tutto quello che c'è attorno atto a fare chiacchiera da bar.

  • @SlevinLacroix
    @SlevinLacroix 4 месяца назад

    Avete ragione. Ma alla fine tutto si riassume in una parola, guadagno. Alla fine anche la console war è scaturita dalla testate giornalistica che così facendo attirano le views. E noi caschiamo in questa rete e godiamo se la controparte a cui non teniamo fallisce. E il guadagno ha portato anche a essere meno propositivi, basta vedere i continui remake/remastered e gli svariati sequel. Solo gli indie, fatti con il cuore, riesco a distinguersi lato gameplay ma senza il supporto degli utilizzatori finali hanno vita breve. Io sinceramente da quando non c'è più in carta stampata the game machine e compagnia bella cerco di non inzozzarmi il cervello delle notizie e rumors che multiplayer e company cavalcano ad hoc per farti cliccare ed essere inondato di pubblicità.

    • @arivel-we1ex
      @arivel-we1ex 4 месяца назад

      c'èrano una volta i publisger

    • @ozymandias2630
      @ozymandias2630 4 месяца назад

      È il meraviglioso mondo del capitalismo

  • @IonicoVeloce
    @IonicoVeloce 4 месяца назад +2

    Da quelli che han basato il loro successo sulla ricerca ossessiva dei bug, che coraggio…

  • @jeysancorna5776
    @jeysancorna5776 4 месяца назад +10

    Parole sante, non si ferma però l'onda di trash e drama dei videogiochi

  • @AlessioJKD
    @AlessioJKD 4 месяца назад

    Totalmente d'accordo.Una domanda però: Synergo com'è la tua morning routine?

    • @SynergoAltrocinema
      @SynergoAltrocinema 4 месяца назад

      Apro gli occhi e porto il cane a cagare. Dopodiché provo a fare colazione, ma mi accorgo che a questo punto devo cagare anche io. Poi accendo il computer e controllo che cosa ho da fare. A questo punto è tutto buio fino alle 18:00, orario in cui stacco gli occhi dallo schermo e mi rendo conto che ho fatto un sacco di roba. Porto il cane a cagare. Sono stanco, ma mangio qualcosa. Poi apro prime oppure netflix e guardo la metà di qualcosa prima di morire sul divano.

  • @lorenzolago99
    @lorenzolago99 4 месяца назад +1

    Il problema è la community italiana, che qualsiasi gioco non riesce a farselo piacere, c'è sempre un qualche cazzo che non va per noi, troviamo sempre l'ago nel pagliaio; tra l'altro la maggior parte delle case videoludiche non supportano il doppiaggio italiano perché tanto sanno che qua in italia non venderebbero per il motivo di prima.
    Oltre a queste cose mettiamoci anche le testate "giornalistiche" videoludiche (se così si possonk definire) che qualsiasi gioco esce, eh ma la grafica, eh ma le texture, eh ma gli fps, eh ma il combat system.
    ANCHE BASTA

  • @TheCostantinus
    @TheCostantinus 4 месяца назад

    Fortunatamente i rumor e le voci che circolavano in questi giorni si sono rivelate infondate, le esclusive di punta Xbox rimarranno su Xbox e pc. Per quanto riguarda il resto del discorso sono perfettamente d'accordo con voi; dovremmo tornare a parlare dei giochi per quello che sono, e non come mero fenomeno mediatico.

  • @kisukoev
    @kisukoev 4 месяца назад

    sono d'accordo praticamente con tutto quello che avete detto in questo video, ma non riesco a non pensare che saremo fortunati se le cose rimarranno così invece di peggiorare ulteriormente.
    Purtroppo non riesco a immaginare un miglioramento della situazione, perché come al solito il vero cambiamento dovrà essere "affidato" alla massa, la stessa massa di cui in teoria facciamo parte ma che per qualche motivo sembra sempre remarci contro

  • @MasterPJ86
    @MasterPJ86 4 месяца назад

    Ricordo i tempi di ps2, diversi titoli tipo FFX o MGS3 avevano il "disco extra", che conteneva nient'altro che making of, dietro le quinte, riprese del team di sviluppo che modellava il gioco e spiegava perché del design di quel tal elemento ecc. Ai tempi non c'era internet come oggi, ma sapevi molto più sul gioco rispetto ad oggi. E finivi per apprezzarlo davvero tanto.