PUÒ ESISTERE LA PEER REVIEW IN MAGIA?? - LMSA ep 1-1

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 янв 2024
  • Primo video della nuova serie LMSA (La magia sta affondando: e nessuno se ne rende conto)...
    Parliamo della Peer review: un trampolino di lancio per gli argomenti delle prossime puntate.
    "Una revisione paritaria, detta anche revisione tra pari, è una valutazione critica che un lavoro o una pubblicazione riceve da parte di specialisti aventi competenze analoghe a quelle di chi ha prodotto l'opera." Fonte Wikipedia
    Ricordati di esprimere la tua opinione nei commenti!
    ★ IMPARA A FARE MAGIA DIRETTAMENTE DA ME ★
    talkingmagic.it
    ★ DOVE ACQUISTARE I MIEI LIBRI E DVD ★
    talkingmagic.it/shop.php
    ★ IL MIO PROFILO INSTRAGRAM ★
    / diego.allegri
    ★ LA MIA PAGINA FACEBOOK ★
    / diegoallegriombre

Комментарии • 64

  • @reallion
    @reallion 4 месяца назад +6

    Bel video. Io posso solo suggerire la mia esperienza. Studio magia da 2 anni, sono nel corso di Jack e mi sono divorato TUTTI i video in poco tempo, ho letto TUTTI i Card Collage, Il libro di Jack Nobile, La strada maestra della cartomagia, La via magica di Tamariz e Il Re dei Bari. Sto leggendo Mentalismo pratico di Annemann e ho anche il Bobo. Mi alzo alle 05:45 per allenarmi un'oretta pre-lavoro e un'altra oretta la dedico nell'arco della giornata e ogni volta che ho tempo (almeno 15/20 ore a settimana). Tutto questo per cercare di capirci il più possibile e imparare e NON CI LAVORO con la magia, ma è solo passione. Io non so se quello che faccio è tanto o è poco, io sono comunque contento di quello che ho imparato in 2 anni, (io alla fine faccio trucchi in famiglia o con amici, che si divertono, e tanto, perchè sono loro a chiedere effetti magici, questo e per confermare che la magia alle persone piace senza ombra di dubbio) ma è per dire che chi vuole lavorare e dare spettacoli, o insegnare con quest'arte, molto umilmente, DEVE darsi da fare senza sconti. Non basta aprire un canale RUclips. Pienamente d'accordo con TM, sarebbe bello e stimolante avere dei riconoscimenti o dei titoli riconosciuti da chi sa veramente, per capire se uno pensa di essere bravo o è bravo veramente, su tutte le sfaccettature della magia.

  • @canziolucianonelli
    @canziolucianonelli 4 месяца назад +9

    in magia il problema è che, per anni, tutto è stato trasmesso con "segreto" le altre arti sono sempre state aperte, per questo non esiste istituzione

  • @magicjugglingstylers
    @magicjugglingstylers 4 месяца назад +2

    Voglio essere lì con voi ! Altro che pesante! Questo è quello che fa bene alla magia ! Bravi ragazzi 💪🏻

  • @MagicMr_Mani
    @MagicMr_Mani 4 месяца назад +5

    Ciao,
    ormai sono anni che vi seguo, non tanto per i vostri tutorial quanto per i vostri insegnamenti basati sull'esperienza e sulle vostre idee. Vorrei condividere con voi il mio pensiero, ma soprattutto la mia ideologia.
    Da dieci anni pratico la magia, e negli ultimi tre mi esibisco di fronte al pubblico. Ho iniziato a studiare attraverso un club nel nord Italia. Tre anni fa mi sono allontanato, non a causa di litigi o dispute interne, ma perché quel club si limitava a un'unica attività: le conferenze del CMI, che erano diventate l'unico focus dell'associazione.
    I soci non promuovevano mai altre attività per il club e non si aiutavano reciprocamente. Si radunavano solo per partecipare alle conferenze preorganizzate dal CMI, poiché erano le più facili da gestire. Ho tentato più volte di coinvolgere i vari soci proponendo raduni di studio e condividendo spettacoli per cercare di creare un senso di comunità.
    Tuttavia, tutto questo non ha mai funzionato poiché le persone non si mettevano in gioco e non volevano condividere le proprie esperienze. Questa situazione mi ha portato a non rinnovare la tessera del club. Dopo essermi allontanato, ho scoperto altri artisti, non necessariamente nel mondo magico, con i quali ho iniziato a creare un gruppo, aiutandoci reciprocamente e condividendo le nostre passioni artistiche attraverso spettacoli congiunti.
    Sono soddisfatto delle scelte fatte e sarei felice di condividerle con voi.
    Grazie.

  • @calicofoil309
    @calicofoil309 4 месяца назад +2

    Grazie a voi trovo l’ispirazione per andare avanti e non stancarmi a fare magia, grandi professionisti e grandi uomini

  • @YouKikku
    @YouKikku 4 месяца назад +3

    Buono lo spunto della peer review impiegata negli ambiti scientifici. Come diceva Diego, per diverse ragioni sarebbe improprio applicarla così com'è a un elemento artistico, MA ci fa riflettere che in effetti in molte arti esiste il sacrosanto diritto di critica. Nel cinema, nella musica, nella pittura il commento di un esperto o di un pari (peer) viene tenuto da conto anche quando cozza con il parere del pubblico e spesso influenza l'opinione degli addetti ai lavori.
    Molto giustamente vi siete chiesti come mai la magia non si è istituzionalizzata formando degli esperti riconosciuti. Avanzo due ipotesi:
    1) credo che una causa sia stata la segretezza che ricopriva il sapere magico e che portava a una difficile divulgazione (soprattutto se eri in provincia o al sud), provocando la formazione di piccoli orticelli e quindi generando una generale bassa qualità. Talking magic è una realtà che ha superato tutto ciò: avete ormai dimostrato a più non posso che per voi la magia non è un segreto, la magia è un'arte e come tale può essere diffusa;
    2) altra causa può essere la scarsa reperibilità di spettacoli magici e più in generale la scarsa mercificazione del settore magico che si rivolge al pubblico (strategie di marketing). Se ci fosse un mercato più fiorente, credo che di conseguenza aumenterebbe la domanda di magia di qualità e quindi si arriverebbe a costituire una sorta di istituzione "garante". Il problema, come dicevate, non è che alla gente non interessi la magia, penso che sia una pratica troppo antica e se non piacesse non potrebbe essere sopravvissuta finora 😅

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +1

      Sono pienamente d'accordo con il tuo commento e ritengo che le tue due ipotesi siano plausibili. In effetti la scarsa reperibilità delle informazioni (in passato) può aver contribuito a creare piccole realtà che non si interfacciano con l'esterno. In più ritengo che, se non ci impegniamo al 100% per educare il pubblico ad apprezzare la magia, avremo un rapido declino delle richieste di lavoro in generale

  • @lorenzozanzottera1562
    @lorenzozanzottera1562 4 месяца назад

    È importante accettare le critiche per cambiare in meglio🔥🏋‍♂️

  • @elcunel8921
    @elcunel8921 4 месяца назад +6

    Allora, il punto è molto complesso ma essenzialmente non riguarda solo la musica ma un ampio spettro del ramo artistico e anche dello sport. Esistono le scuole di pittura ma un tizio qualunque può aprire tranquillamente la propria mostra o galleria senza alcun titolo. Keith Richards non è diplomato al conservatorio eppure è il chitarrista dei Rolling Stones. Il "problema" (e secondo non c'è alcun problema) è che in alcuni rami artisti, creativi e anche sportivi quello che auspicate è impossibile.

    • @YouKikku
      @YouKikku 4 месяца назад

      Vabbè ma lo hanno anche detto.. è arte non scienza. Se lo prendi invece come spunto però è interessante: perchè non accettare un rigore nelle revisioni e nelle critiche anche in ambito magico?
      Se un performer fa pena... bisogna dirlo. Se è lodevole .. bisogna elogiarlo.

  • @andreasgamma
    @andreasgamma 4 месяца назад +1

    Min. 27:00 lo stesso accade nella musica elettronica (i dj per farla breve), e in grande nella società, perché siamo egoisti e individualisti... e questo non è sinonimo di passione e vocazione, perché chi ha passione si prodiga per migliorare, comunicare e far crescere tutto l'ambiente!

  • @dorianowushi4374
    @dorianowushi4374 4 месяца назад +2

    Credo, ed è una mia personale oppinione,, manca per far qualsiasi percorso la cultura, la mentalità, mi spiego; in musica qualsiasi cosa si faccia piace o meno, lo stesso nel ballo, o in altre forme artistiche ci siano in giro, con la magia, da quello che vedo funziona che se si vede un artista anche bravo ci sono altre persone che si sentono in diritto di spiegare tutte le magie, per la mentalità sbagliata che esiste(il mago fa il trucco per fregare) quindi sono bravo se lo smaschero, cosa che nessuno si mette a fare su musicisti o ballerini, non mi è mai capitato di vedere o sentire qualcuno che replica, haaa Roberto Bolle ha fatto quello stacco da terra ma vi svelo come ha fatto,,,
    Quindi credo che fin tanto che le persone guardano con occhi sbagliati la Magia, il cambiamento sarà davvero difficile, qualsiasi sia il percorso da intraprendere,, ma confido in voi ❤️

  • @claudiomarconato8060
    @claudiomarconato8060 4 месяца назад +2

    Meno male che la magia non è un mondo strutturato come quello della ricerca scientifica. Meglio così

  • @FedericoCiceroni
    @FedericoCiceroni 4 месяца назад +2

    2 considerazioni: sul "sentirsi arrivati" dipende secondo me anche dal fatto (e voi di TM potrete contribuire a colmare la lacuna) che in tutti i manuali di magia, nei corsi online e nei tutorial, ci si ferma sempre ad insegnare la tecnica, il gioco, il "trucco" ma non si parla mai dell'allenamento, come ci si deve allenare e quando si può dire di aver preso dimestichezza con quella tecnica, ecc... Così un ragazzo vede un tutorial, magari di Diego, su come si fa una forzatura, la ripete due e tre volte in camera e pensa di saperla fare e addirittura spiegarla ad altri.
    Servirebbe un docente che ti guarda e ti dice se la fai bene o meno, e qui entra il secondo punto che quello di "istituzionalizzare" l'insegnamento della magia che si scontra però, anche, con la natura stessa della magia che si basa su dei segreti e sulla volontà dell'ambiente magico di non renderli "troppo" pubblici. Ok insegnare a qualcuno ma non troppo. Anche per questo non esistono scuole di magia al pari dei conservatori o degli istituti d'arte, secondo me.
    Che ne pensate?

    • @YouKikku
      @YouKikku 4 месяца назад +1

      In un altro commento scrivo che Talking Magic ha ormai più volte mostrato che la magia non la intendono come sinonimo di segreto, di argomento tabù. La magia è un'arte e come tale va divulgata. Il "segreto" o meglio il mistero è un elemento fondamentale di quest'arte e deve essere mantenuto per il bene del pubblico.. per regalare stupore. Non vedo come possa essere usato come SCUSA per NON divulgare...... mai come oggi è facile acquistare props, libri, video, qualsiasi cosa... altro che segreti 😅

    • @FedericoCiceroni
      @FedericoCiceroni 4 месяца назад +1

      @@YouKikku Non mi riferisco a TM, ma a gran parte dell'ambiente magico che è sempre molto geloso della propria arte. Da sempre i maghi si vedono come una elite che deve tramandarsi i propri segreti...in segreto. All'idea che la magia possa essere insegnata nelle scuole al pari della musica o della danza, moltissimi maghi, soprattutto della vecchia scuola, farebbero gli anticorpi perchè sarebbe un rendere pubblico quello che deve rimanere celato.

    • @YouKikku
      @YouKikku 4 месяца назад +1

      @@FedericoCiceroni avevo capito che non ti riferissi a TM e sono d'accordo con te. Li citavo per portare un buon esempio di scuola che non ha terrore nell'esporre l'arte magica.. anzi.
      Comunque ripeto, certi non realizzano che oggi online si accede a tantissimo materiale a pagamento e a volte gratis. Bisogna adeguarsi... evolvere

  • @sergiomolinari5262
    @sergiomolinari5262 4 месяца назад +3

    Il problema è solo economico...una volta c'era il c.m.i. poi i circoli regionali, poi le varie scissioni ed infine i social e tutti vogliono la loro parte, ormai il tutto è ingestibile. La crisi della magia è inevitabile, Questi discorsi sono sempre esistiti finché a spartirsi la torta erano in pochi non dico che era giusto ma le cose funzionavano negli anni 80/90 non c'era molta competizione ora con l'avvento dei social ci sono più maghi che cassaintegrati e per di più incontrollabili. Fatevene una ragione nessuna è esente da colpe proprio perché non c'è controllo. Voi almeno siete preparati ,ma si vede gente che pretende d'insegnare e non hanno nemmeno finito di imparare. Vi auguro i migliori auguri per la vostra attività e scusate l'intromissione.

  • @mariaverdari
    @mariaverdari 4 месяца назад

    Che bono il vostro CEO😍

  • @cruzcaster8576
    @cruzcaster8576 4 месяца назад +1

    Video veramente molto interessante.

  • @GabrieleBrunori
    @GabrieleBrunori 4 месяца назад +2

    Il mondo della composizione scacchistica è analogo. Li sono però riusciti a stabilire una convenzione è una federazione internazionale non governativa

  • @anielloizzo1742
    @anielloizzo1742 4 месяца назад +1

    Ammetto di non capire fino in fondo la situazione della comunità magica in Italia. Non so neanche se in altri paesi é diverso. Nel senso: esistono in giro per il mondo scuole di magia riconosciute a livello statale?

  • @IlCorvoSamuel22
    @IlCorvoSamuel22 4 месяца назад +5

    Io toglierei dalla tv quel cavolo di GF e rimetterei Master of Magic. Bei tempi quando c'era in TV con Walter Rolfo su Rai 2

    • @YouKikku
      @YouKikku 4 месяца назад +1

      Vero.. gestito bene sarebbe un trampolino non indifferente... basta che non sia in stile talent altrimenti il trash è assicurato. L'ultimo tentativo in TV è stato sulla RAI con quella specie di scuola di magia / talent ...

    • @IlCorvoSamuel22
      @IlCorvoSamuel22 4 месяца назад

      @@YouKikku Il preside era Raoul Cremona... Si è stato carino ma gestito male. Forse se era in Mediaset aveva qualche visibilità in più. Io ricordo anche Danger di Marco Berry ma il primo di tutti che aveva fatto non la seconda versione. Comunque è veramente un peccato che non ci sia un istituzione che riconosce questa arte. Tipo scuola appunto. Sarebbe fantastico. Mi ci iscriverei subito. Hogwarts rimane solo un sogno irraggiungibile.

  • @AlphaMagician1
    @AlphaMagician1 4 месяца назад +2

    Video molto interessante e pieno di spunti.
    Applicare la peer review in magia la vedo un po’ dura e forse non del tutto necessario ma parto con una domanda che spesso si perde fra molti discorsi, forse uno dei fulcri del problema.
    Davvero il pubblico non capisce la differenza fra la performance di un professionista con anni alle spalle e quella di un amatore che ha imparato da pochi mesi qualche giochetto?
    Troppo spesso parliamo del pubblico come se fosse tonto, ma non lo è. Di certo gli mancano le conoscenze tecniche ma capisce a pelle se uno è un professionista.
    O avete avuto esperienze in cui gli spettatori non riconoscessero un professionista?
    Lo chiedo perché alla fine i problemi principali che traspaiono dal discorso sono due: la possibilità troppo facile di spacciarsi per maestri, insegnando tecniche e concetti sbagliati (allungando anche il percorso di chi si affida a questi “maestri”) e la possibilità che la magia venga ridicolizzata.
    Come vi ho detto anche in passato trovo lodevole la vostra voglia di cambiare le cose, ma non spetta a voi salvare la magia. È un percorso che va intrapreso prima di tutto mentalmente, cambiando modo di approcciarsi allo studio e fra maghi. Sostenerci a vicenda, aiutarci e consigliarci. Non certo attaccandoci aspramente o auspicando ad essere politicamente scorretti. (mi riferisco ad alcuni commenti che ho letto)
    La magia non viene ridicolizzata se qualche mago scarso si esibisce. Come ha detto Diego se ci capita di ascoltare un musicista scarso non penseremo che tutta la musica sia brutta. La magia non differisce in questo.
    Il pubblico non pensa che la magia sia brutta se vede un mago scarso, semplicemente pensa che QUEL mago sia scarso.
    A meno che per il pubblico non ci sia differenza fra amatore e professionista e qui torno alla domanda iniziale.

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад

      Okay, quindi a chi spetta "salvare la magia"? Se non a chi la ama e vuole trasmetterla al meglio possibile?

    • @peppetraina407
      @peppetraina407 4 месяца назад

      Allora parto del fatto che ,quello dici ora è in contraddizione con quello che hai detto del video sotto alla reaction del tutorial .
      Allora 1 cosa che una peer review secondo me è necessaria no per quanto riguarda il personaggio (quelli sono gusti di stile ) ma si a tutto il resto.
      Poi a parte te nessuno a detto che il pubblico è tonto ,ma ha solo detto che fanno di tutta un erba un fascio,e perché se prendono in ragazzino e no il professionista vuol dire che il professionista deve rivalutarsi un attimo .
      Poi hai detto le due possibilità che lei unisco con il tutorial che l ultima volta hanno fatto la reaction in quel tutorial c'era sia un effetto potentissimo ridicolizzato già da prima di mostrarlo "chiamandolo un trucco tanto banale" (cioè chicago opener tanto banale ok) e nel fare il tutorial ti senti già in grado di fare da maestro spiegando pure psicologia e il tutto ,e in questo caso facendo dei tutorial così ridicolizzi la magia .
      se ti esibisci è diverso perché se sbagli e lo spettatore che ti tira i pesci in faccia e li capisci devo devi migliorare .
      e infine se non sono loro a cambiare sta cazzo di mentalità magica chi la deve cambiare i club? i tutorial ? Chi fa i video su Instagram dicendo le 4 minchiate?

    • @AlphaMagician1
      @AlphaMagician1 4 месяца назад

      @@gastonemostardini Non dico che non dobbiate farlo, è lodevole l'intento ma mi sembra che sentiate tanta pressione per questa missione. State cercando si fare una cosa mai fatta prima, vivetela per quello che è: una cosa in più. Tutto ciò che farete e che avete fatto in questi anni è in più in senso positivo.
      Riguardo alla domanda che ho posto hai una possibile risposta?

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад

      ​​​​@@AlphaMagician1il punto è che la missione di Talking Magic è esattamente quella. Non tutti sono coscienti del processo di degrado che la nostra arte sta subendo, non tutti hanno le competenze per contrastarlo e praticamente nessuno ha contemporaneamente la potenza mediatica ed il rispetto del settore per farsi carico di questa missione. Più volte ci abbiamo riflettuto e siamo giunti alla conclusione che, se vogliamo rendere la prestigiazione un'arte al pari delle altre, bisogna agire in fretta e in modo deciso. Negli ultimi anni si sta verificando un cambio di guardia dei più grandi esponenti del mondo della magia, che però attualmente non sembrano poter essere sostituiti degnamente da nessuno. Quindi no, il nostro nostro lavoro non è un "in piu", bensì dovrebbe essere la priorità di tutti coloro che hanno a cuore l'arte magica.

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад

      ​@@AlphaMagician1per rispondere alla tua domanda, il problema da mio punto di vista sorge quando il pubblico si abitua a vedere una magia "fatta male" e a non riconoscendola come tale crede che sia quella la media del settore.

  • @darioevangelisti6973
    @darioevangelisti6973 4 месяца назад

    Il problema per me sono i maghi come Dynamo che senza complici, effetti speciali e montaggio riescono a fare ben poco. Sono loro che svalutano la magia. Per non parlare di personaggi come Uri Geller che millantano facoltà paranormali.

  • @R_en_B
    @R_en_B 4 месяца назад

    Ottimo punto di osservazione e di partenza, creare uno Standard. Devo ancora finire il video ma ora penso, chi del governo o quale branca del governo dovrebbe prendersi questa responsabilità? Io penso a silvan o silvano il mago di milano o peggio il M8nistro dell'istruzione? Voglio essere serio ma sto pensando che farebbe ridere agli occhi delle istituzioni visto i "problemi" che ci sono o quanto meno i problemi che dovrebbero risolvere visto che fanno le nostre veci e in ogni caso nella democrazia visto il discutibile senso di critica e del popolo italiano e la sua menefregaggine forse è meglio che siano quei pochi che parlano per noi anche se ci sarebbe unaltro dibattito. Io comunque lo voterei Silvan ma ancor prima Preverino. E comunque non esisterebbero i dj (e la trap) se tutti i musicisti che vogliono intraprendere questa strada avessero bisogno di attestati, il che sarebbe meglio perche i dj tolgono solo ma aimè anche li un'altro dibattito. Grazie ragazzi io credo in quello che fate e del pensiero che mettete su carta ancora bianca mettendovi in gioco. Nel caso di jack ha avvicinato ma io voglio professionalità e percepire il fascino della cultura magica di cui voi dispensate come raggi di sole in un mare increspato pieno di mostri giganti e alghe. Un'abbraccio

  • @ManakelSun
    @ManakelSun 4 месяца назад

    Studiare e studiare e ristudiare!

  • @andrewruocco4637
    @andrewruocco4637 3 месяца назад

    Anche se c'è molta carne al fuoco: peer review, riconoscimento istituzionale ecc tale da fare prendere facilmente agli argomenti una deriva surreale vorrei comunicare solo una cosa a parte il fatto che: il valore della musica e riconosciuto a livello istituzionale dal momento che è praticata nelle scuole a differenza della danza e della magia, ma che non esiste il ministero della musica. Ed inoltre sono supportate in varia misura orchestre ecc
    Detto ciò arrivo al dunque, agli autori del canale e anche a chi è intervenuto nei commenti sembra non essere mai pervenuto che si dice che in Belgio il valore della magia sia stata riconosciuta a livello istituzionale grazie al lavoro di Christian Chelman. Un' altro piccolo passo inoltre penso che possa essere considerato quello che si dice abbia abbozzato Tamariz creando un modo di scrivere gli effetti magici che assomiglia ad una partitura e che in futuro potrebbe spingere ad aiutare alla valorizzazione della magia. Infine concludo dicendo che la magia ha molti e diversi valori,
    quelloo cognitivo, quello terapeutico ( vedi Copperfield) quello sociale, vanno soltanto divulgati

  • @Francesco_fiordi
    @Francesco_fiordi 4 месяца назад

    Ciao ragazzi, a proposito di realtà magiche italiane sapete per caso cosa è successo a K52? Mi piaceva molto, poi ho smesso di seguire la magia per un periodo e quando l’ho cercato nuovamente era scomparso😕
    Peccato perchè avevano un bel forum, avevano video e conferenze a pagamento molto interessanti e avevano realizzato pure diverse app…

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +2

      Ciao, purtroppo K52 ha chiuso in modo molto brusco i battenti, causando non pochi disagi ai suoi iscritti. Mi spiace tanto!

    • @Francesco_fiordi
      @Francesco_fiordi 4 месяца назад

      @@gastonemostardinigrazie per la risposta! Ma si sa il motivo per cui questo è accaduto? Mi sembrava una comunità molto affiatata…

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад

      @@Francesco_fiordi boh, i gestori si devono essere rotti

  • @magicdamyata967
    @magicdamyata967 4 месяца назад

    Pur capendo il succo del discorso, da accademico vi devo far notare che lo scopo della peer review è valutare nel merito un lavoro a prescindere da titoli accademici e autorevolezza degli autori (che spesso sono mantenuti anonimi durante il processo di revisione). Gli stessi revisori (i peer) non sono necessariamente individuati sulla base dei titoli accademici ma sono spesso individui che hanno dato un contributo scientifico significativo. Quindi si tratta di un discorso abbastanza ortogonale al percorso di formazione. Similmente, ci sono settori in cui il titolo di studio è indispensabile per esercitare la professione (es, medicina), ma spesso non è così . Lo stesso vale per l’insegnamento, che spesso è libero fintanto questo non sia finalizzato a rilasciare un titolo riconosciuto. Allo stesso tempo, come forse auspicate voi, basterebbe un approccio corporativo per mettere un bollino a percorsi di formazione, a formatori e a performer, che siano ufficialmente riconosciuti secondo alcuni criteri di qualità, Il discorso della peer review invece si potrebbe applicare alla letteratura magica. Sarebbe veramente un modo di avanzare la conoscenza. Il fattore artistico e la presenza del pubblico non sarebbero un ostacolo ad un approccio rigoroso e anche sperimentale di analisi della teoria magica. Non è così diverso da quello che succede già in molte discipline accademiche. Però chi avrebbe interesse a farlo?

  • @tubyno
    @tubyno 4 месяца назад +3

    I libri Card College abbinati ai DVD della stessa serie sono il top, poi seguire un corso fatto da professionisti è sicuramente meglio... bisognerebbe anche frequentare un circolo di magia se si ha la possibilità.....

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +1

      Un percorso così è sicuramente a 360°!

    • @donatoimmoimmo2914
      @donatoimmoimmo2914 4 месяца назад +1

      WV ​@@gastonemostardini

    • @ivanbunino6500
      @ivanbunino6500 4 месяца назад +2

      Perfetta analisi persino Diego l ho sentito in molti video dire non c'è l'ho nelle mani ...per dire non l.ho allenato....più umiltà in molti pseudo maghi e più trasparenza...la magia è bellissima chi la esegue a volte meno

    • @tubyno
      @tubyno 4 месяца назад

      @@gastonemostardini C'è anche un problema di presenza scenica, di padronanza nel sapersi esprimere e nella corretta presentazione di un effetto .... conosco molti maghi preparati tecnicamente ma che hanno meno richieste di lavoro rispetto a chi è meno preparato di loro tecnicamente ma ha i requisiti che ho sopra menzionato ....

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +1

      @@tubyno Ovviamente l'esperienza poi la fa da padrone. Performando e rianalizzando le esibizioni (magari con l'ausilio di altri professionisti) si possono ottenere grandi risultati scovando le proprie carenze e i propri punti di forza! La perfezione secondo me è irraggiungibile, ma più si lavora più ci si può avvicinare!

  • @christiandibenedetto
    @christiandibenedetto 4 месяца назад +1

    Ciao, Aurelio Paviato ha un titolo di tutto rispetto e riconosciuto.

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +2

      Assolutamente, ma forse è un titolo "troppo elevato" essere campioni del mondo... mi spiego brevemente: lo paragonerei al Nobel, un titolo molto prestigioso ma che non tutti riescono a raggiungere, nonostante abbiano le carte in regola!

  • @DoctorHolland
    @DoctorHolland 4 месяца назад

    Viviamo in una società dove le persone e sopratutto le nuove generazioni non sono più in grado di accettare le critiche, adesso tutto deve essere a prova di bambino ed a prova di emozioni.. Tutti devono essere "accettati" per quello che sono nel bene e nel male e nessuno può più dire assolutamente niente che sia minimamente negativo o peggio ancora critico. Il grande limite di questo pensiero è quello che se si escludono le cose negative perdono valore quelle positive, se si escludono le critiche si esclude lo stimolo al miglioramento... In più la gente non capisce che nel momento che si posta un video su una piattoforma pubblica automaticamente si espone al "giudizio" critico di chi vede il video... Basta vi prego con il buonismo e il politicamente corretto non volete esporvi alla critica? non pubblicate video, semplice e lineare per tutti... Non avete l'equilibrio necessario per esporvi al pubblico? fatevi vedere da uno bravo, trovate il vostro equilibrio e poi esponotevi... Non tutto è per tutti, non tutto si può ottenere senza sforzo, studio e pratica, non avete voglia di sforzarvi? non fatelo. Diego Grazie grazie grazie per video che pubblichi non mollare il format delle reaction che è fantastico, si imparano più cose nel vederti correggere che nel guardare i video di quelli perfetti

  • @leonardoleonardi7811
    @leonardoleonardi7811 4 месяца назад

    I social e RUclips ha aperto un mondo. Ha mostrato e fatto conoscere a molti ad esempio Diego Allegri.
    Te vedi i suoi video e vedi video di altri professionisti e capisci cosa sia essere professionista.
    Ma allo stesso tempo ha aperto le porte a chi fa un video di 10 secondi con una telecamera messa davanti e sembra un fenomeno.
    La magia professionale è fare giochi davanti alle persone non 10 secondi di video con la telecamera posizionata.
    Io stesso mi sono fatto dei video dove sembro un fenomeno ma lai mia non è un magia

  • @user-cm2lx8uo6j
    @user-cm2lx8uo6j 4 месяца назад

    Rispondete sinceri, quanti hanno iniziato magia per rimorchiare?

  • @francesco6346
    @francesco6346 4 месяца назад

    Secondo me, a livello artistico la situazione è molto simile alla fotografia. Con l'avvento degli smartphone prima, e di tutti gli automatismi nelle fotocamere, tutti sono fotografi senza aver studiato nulla, senza aver visto foto di veri artisti. Il problema è che chi si avvicina all'ambiente si abitua a pensare che il "bello" è quello che viene fatto da questa gente senza competenze.

    • @YouKikku
      @YouKikku 4 месяца назад

      Ma in magia non c'è tutta questa diffusione. Penso che invece il pubblico sia poco anzi raramente esposto alla magia.
      Nel video viene detto anche da Diego, se un tizio assiste a uno spettacolo in un anno... e fa schifo.. allora tutta la magia farà schifo. Giustamente. Se invece ci fosse più scelta.. più diffusione.. uno spettatore inizierebbe a fare dei paragoni

    • @gastonemostardini
      @gastonemostardini 4 месяца назад +2

      Apprezzo il paragone con la fotografia, molto azzeccato. Diciamo che la diffusione dovrebbe esserci più dal punto di vista di spettacolo, ovvero banalmente avere uno spettacolo per provincia in tutta Italia a cadenza settimanale potrebbe far apprezzare nuovamente al pubblico la nostra arte

  • @christiandibenedetto
    @christiandibenedetto 4 месяца назад +1

    92 minuti di applausi a Diego Allegri

  • @gianlucaveronesi4237
    @gianlucaveronesi4237 4 месяца назад +2

    😂

  • @kirknorton1077
    @kirknorton1077 Месяц назад

    l'illusionismo ha un problema grosso: che persone come voi rendono banale ciò che a noi costa ore di fatica: ne avete il diritto? bene, potete farlo. allora non lamentatevi se poi l'interesse cala in una disciplina nella quale lasciare il punto di domanda sul metodo soggiacente è fondamentale. le figure di riferimento non potete essere voi: siete bravi esecutori ma nient'altro