Il tentativo di riscrittura de "Lo Hobbit" del 1960

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 32

  • @mooveman
    @mooveman 10 месяцев назад +5

    Contenuto unico e inimitabile, ventuno minuti di conoscenza,riflessione,tranquillità.
    Grazie Paolo.

  • @romeoenricobernardini
    @romeoenricobernardini 10 месяцев назад +16

    È addirittura diventato per me terapeutico ascoltare le tue riflessioni e i tuoi approfondimenti su Tolkien. Sinceramente grazie di cuore.

  • @soldatodiventura
    @soldatodiventura 10 месяцев назад +2

    Molto interresante! Si scopre sempre qualcosa di nuovo!

  • @pietrogiordano5086
    @pietrogiordano5086 10 месяцев назад +3

    Grazie Paolo per questo interessante video, non ero a conoscenza di questa storia

  • @andrewbandreabis2689
    @andrewbandreabis2689 10 месяцев назад

    Video postato proprio a fagiuolo. Ascoltando un altro tuo video vecchio mi era venuta in mente la domanda a cui rispondi in questo video. Grazie

  • @oscurosignore8026
    @oscurosignore8026 10 месяцев назад +10

    Questa voglia di riscrivere è uno dei motivi per cui nn abbiamo un Silmarillion di JRR Tolkien

  • @turbineofhell
    @turbineofhell 10 месяцев назад +1

    Ragazzi avete ascoltato "Arrivano le aquile" degli Ultima Frontiera.. fantastica,da brividi

  • @il_Pede
    @il_Pede 10 месяцев назад +5

    Grazie per questo bel video! Chissà se Tolkien avrebbe giustificato in-story anche questa versione, se l'avesse finita! Sono convinto anche io che forse sia un bene che Lo Hobbit sia rimasto l'originale (o quasi). Un pò come i Racconti Perduti, che generalmente non si fila nessuno perché superate dal Silmarillion pubblicato, ma che hanno un'atmosfera, uno stile e soprattutto una dignità tutta loro

  • @miriamdinoto5569
    @miriamdinoto5569 10 месяцев назад +1

    Molto interessante!😊

  • @MicheleLg1312
    @MicheleLg1312 10 месяцев назад +1

    Ciao Paolo, dove posso trovare i tre capitoli riscriitti de lo hobbit?

    • @PaoloNardiSoia
      @PaoloNardiSoia  10 месяцев назад +1

      Nel libro The History of the Hobbit di John Rateliff

    • @MicheleLg1312
      @MicheleLg1312 10 месяцев назад +1

      Grazie ☺️

  • @finaciaravella4142
    @finaciaravella4142 10 месяцев назад

    Grazie ❤️

  • @PNPN8
    @PNPN8 10 месяцев назад +2

    Grazie. Non ne sapevo niente.

  • @AleMazza100
    @AleMazza100 10 месяцев назад +1

    Se non ricordo male, Tolkien chiese un parere ad una sua amica sui primi capitoli di questa riscrittura... mi pare che la risposta fose "bello, ma non è lo stesso libro"...
    Diciamo che è un po' la mia stessa idea: mi sarebbe piaciuto vedere cosa ne avrebbe fatto Tolkien, ma sono anche affezionato al tono più favolistico e scanonato dell'opera publicata.
    Certo, se Tolkien fosse riuscito a portare a termine (e pubblicare, cosa non troppo ovvia) questa nuova edizione, sarebbe probabilmente stata questa quella nota in Italia...

  • @ido9434
    @ido9434 10 месяцев назад

    Approfondimento davvero interessante!
    A proposito dello Hobbit, cosa ne pensi del suo adattamento a fumetti?

  • @brunop3845
    @brunop3845 10 месяцев назад +1

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Dogberry86
    @Dogberry86 10 месяцев назад +3

    Mi sarebbe piaciuta una riscrittura de Lo Hobbit ; e avrei tenuto pure l'originale
    2 versioni a scelta del lettore
    Non riesco a vedere "tradimenti" nei ripensamenti di un artista
    Moltissimi pittori compositori poeti e altri hanno modificato le loro opere... addirittura rifatto da zero
    Opere diverse ma altrettanto belle che non sminuiscono ne impediscono di apprezzare le precedenti...
    ES
    Esistono molti autoritratti di Van Gogh e il più famoso è solo uno degli ultimi, ma nessuno si sognerà mai di buttare nel cesso i dipinti precedenti
    Poi questo rimane il mio punto di vista...

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 10 месяцев назад +1

      Un buon ragionamento e perfettamente accettabile.
      Anch'io avrei preferito che accanto all'edizione di Fatica fosse mantenuta l'ultima traduzione.
      Io sono riuscita ad acquistarla nell'usato anche se avrei preferito le ultime copertine nere.

    • @Dogberry86
      @Dogberry86 10 месяцев назад +1

      @@isabellacarta1120 Magari (e qui forse sparo una pazzia...) suddiviso in trilogia con le pagine a doppia colonna come nelle opere teatrali o classiche dove c'è l'originale e la traduzione
      Così non ti devi sbattere a ricordarti o a cercare cos'è Forra-Spaccata, un Quartiere ecc...

    • @isabellacarta1120
      @isabellacarta1120 10 месяцев назад

      @@Dogberry86
      Eh! Non sarebbe affatto male.
      Però credo che sarebbe una copia di un certo livello, costosa già per l'impaginazione.
      Ma... Forse la comprerei.
      Per ora ho rimandato l'acquisto dell'edizione con illustrazioni di Alan Lee che adoro!

  • @gregoriobagnasco325
    @gregoriobagnasco325 4 месяца назад

    Ciao Paolo ma se volessi leggere in italiano o anche in inglese la prima stesura del 1937 dello Hobbit cosa potrei fare?

  • @sebastiancrenshaw851
    @sebastiancrenshaw851 10 месяцев назад +1

    Ah! Lo sapevo che c'era il treno nella Contea!
    Ovviamente, essendo un grande macchinario di acciao, funzionante a carbone, regolato da tabelle orarie, macchinisti, bigliettai, controllori e capostazione sarebbero stati tutti orchi.

  • @francescaghidotti5212
    @francescaghidotti5212 10 месяцев назад +1

    Strepitoso!
    Vuol dire allora che i 3 film di Peter Jackson non sono così terribili, anzi, potrebbero persino essere in linea con la riscrittura dello stesso Tolkien???????
    Incredibile!!!!!!
    Una domandina che mi sa attanaglia chissà quanti appassionati di Tolkien di vecchia o nuova data.
    Tralasciando per un attimo i libri di studiosi esperti di Tolkien ( tipo la Flyeger o Shippey ), in lingua originale/inglese, quanto è stato pubblicato di materiale inedito ( curato o meno dal figlio ) dello stesso Tolkien?????
    Io avevo capito che di pubblicato ci fosse soltanto ( si fa per dire ) la History e la Nature of middle earth, più Gondolin, Beren e Luthien e i figli di Hurin.
    Si lo so che di materiale inedito c’è n’è a bizzeffe, ma di questo Hobbit riscritto ( parzialmente ) ignoravo l’esistenza.
    Posso chiederti un favore?
    Potresti fare un compendium ( anche solo una risposta ) in cui segnali il materiale disponibile in inglese e il corrispettivo in italiano, giusto per capire cosa è quanto ci manca di Tolkien?
    Ovviamente mi riferisco al materiale che tratta della Terra di Mezzo/Arda, quindi no a Beowulf o Sir Gwain.
    Ho perso il conto e non mi ci raccapezzo più!
    Grazie mille.
    Un bacione😘

  • @xanScale
    @xanScale 10 месяцев назад +1

    Quindi l'unica parte di cui Tolkien era soddisfatto al 100% é il signore degli anelli?

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 10 месяцев назад +1

    Si, Tolkien doveva attribuire l'origine dell' anello al negromante -Sauron.Il fatto è che il tono favolistico dello Hobbit potrebbe essere attribuito al problema del "punto di vista".

    • @lorenzotoselli1857
      @lorenzotoselli1857 10 месяцев назад

      P.s.: l' uso delle staffe nella cavalcatura non è di origine Germanica,non viene neppure dagli Unni, bensì dai loro succedanei Avari(intendo i Juan -Juan,non gli elfi ovviamente)

  • @mikkelonemarcolongo552
    @mikkelonemarcolongo552 10 месяцев назад +1

    Bellissimo video
    Ma volevo sapere Middle Earth Lo Hobbit esiste in Italiano

    • @PaoloNardiSoia
      @PaoloNardiSoia  10 месяцев назад +1

      The History of The Hobbit purtroppo no, è solo in inglese

  • @SOLIDToM77
    @SOLIDToM77 10 месяцев назад +5

    Fortuna i Forestali non hanno intercettato i Nani e Bilbo altrimenti li avrebbero multati per l'accensione di fuochi all'aperto

  • @giovannicorno1247
    @giovannicorno1247 10 месяцев назад

    È evidente la differenza fra i due stili ma lo Hobbit per me va bene cosí com'è: anche se chiaramente la prosa è per bambini il racconto è interessante anche per adulti. Mi chiedo a chi si riferisse Tolkien con "Negromante" quando scrisse lo Hobbit. Non so se intendesse già Sauron.
    Purtroppo i 3 film dello Hobbit mi sembrano una minestra piuttosto brodosa, con ingredienti aggiunti che non migliorano il sapore😊.

    • @PaoloNardiSoia
      @PaoloNardiSoia  10 месяцев назад +1

      Tenendo conto di quello che scrive nella prima versione della Caduta di Númenor e di Thu (Sauron) a Dol Guldur credo si riferisse proprio a lui