L'errata percezione del quarzo nel grande pubblico. Le origini del problema.

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 фев 2025

Комментарии • 297

  • @annalisarussi
    @annalisarussi 2 года назад +27

    Ottimo. Ormai questo canale è diventato una perla in mezzo a un cesto di fagioli. Grazie signor Manuel.
    Il canale meriterebbe più visibilità, ma d'altronde, per rimanere in tema di massa, come disse qualcuno, la verità non appartiene alle masse, se una verità è di massa, è serio motivo per dubitare che lo sia.
    In questi ultimi tre decenni, abbiamo assistito alla messa in atto dall'industria orologiera svizzera di una vera e propria PsyOp, allo scopo di contrastare la superiorità tecnologica giapponese. Invero le stesse operazioni psicologiche li abbiamo già viste anche in altri settori commerciali.
    L'orologio è uno strumento, un contatore del tempo e va giudicato in base alla sua efficienza, precisione, funzionalità, pregio dei materiali e linee estetiche. Come questo viene ottenuto è un mero problema ingegneristico, che può interessare o meno.
    In questo l'orologeria nipponica è davvero avanti. Basta pensare alla incredibile precisione dei calibri come 9F di Seiko, o al 0100 di Citizen con uno scarto di soli ±1 secondo per anno. Oppure ad alcuni orologi recenti, realizzati con materiali di pregio quali zaffiro, titanio e alto, non solo Seiko, che è la più prestigiosa, ma anche Citizen e aggiungerei anche l'alta gamma di Casio, come Oceanus o Lineaege. Li compri, li regoli e per i prossimi vent'anni non devi fare più nulla, neppure aggiornare l'ora legale o solare. Penso che gli orologi meccanici siano obsoleti, fragili, imprecisi, scomodi, costosi, troppo pesanti e privi di funzionalità. Ma conosciamo bene quali sono gli interessi di alcuni youtuber e influencer, e non aggiungo altro.
    Nico.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +7

      Grazie per aver commentato. I calibri quartz da Lei citati sono il risultato di anni di ricerca e sviluppo tecnologico. Chi ignora questi aspetti, ignora l'essenza stessa della orologeria, che è la continua ricerca di prestazioni sempre migliori..

    • @marcomenna1729
      @marcomenna1729 2 года назад +1

      @@manuelmaggioli9077 prestazioni che, con tutta evidenza, i movimenti meccanici (mai e poi mai) potranno raggiungere.

    • @baronejimmyvonxentrix639
      @baronejimmyvonxentrix639 Год назад +1

      ​@@marcomenna1729 soprattutto a quei prezzi. Il meccanico più preciso è dieci volte meno preciso a dieci volte tanto il prezzo. Spannometricamente, s'intende.

  • @frankwatch1981
    @frankwatch1981 2 года назад +20

    Esatto.. Troppa discriminazione verso i quarzi insensata... Ottimo video!!

  • @elteta70
    @elteta70 2 года назад +16

    Bellissimo video che pone l’attenzione sull’importanza storica che hanno rappresentato questi innovativi segnatempo che per chi li ha vissuti direttamente come me hanno avuto il sapore di una vera rivoluzione tecnologica. Alla comunione si regalavano solo orologi al quarzo, i meccanici venivano riposti nei cassetti per fare spazio a questi piccoli concentrati di nuova tecnologia. Un soffio di aria nuova verso il futuro. Peccato che la stragrande maggioranza degli youtubers non la pensino così….

  • @watchmen54
    @watchmen54 2 года назад +9

    Che spettacolo questo video. Storia, cultura e informazioni: tutto quello che manca ai canali RUclips Italia.

  • @Omar.82
    @Omar.82 2 года назад +6

    Argomento sempre poco affrontato, grazie per l'ennesimo contenuto di qualità!

  • @gaudixy3966
    @gaudixy3966 2 года назад +28

    Finalmente un video che dice delle verità scomode per chi denigra i movimenti al quarzo. Senza voler togliere nulla ai meccanici. Ma contro i movimenti al quarzo ed è quello che ho sempre pensato c'è stata una politica denigratoria su molti livelli e con questo video si è centrato il punto. Naturalmente si può capire il perché. Far riemergere l'orologeria tradizionale dopo la batosta che il movimento al quarzo creo in passato. Il quarzo è arrivato a dare una precisione altro che cosc alla portata di tutti. Senza sbattimento di ricarica e di rimessa dell'ora se l'orologio è stato fermo qualche giorno. E di revisioni su movimenti che a volte sballano il tempo è che continuano a chiamare precisi al secondo. Il quarzo in passato fu la Ferrari dell'orologeria. Io lo posso dire perché c'ero. Poi con gli anni gli sconfitti hanno iniziato a gettargli fango addosso. Certo con il quarzo gli orologiai è la filiera di riparazione ha meno lavoro. Pezzi di ricambio etc etc. Ma date a Cesare quel che è di Cesare. Bravo Manuel bel video.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      Esatto. C'è stata una sottile ed intelligente propaganda anti Quartz, su più livelli. Operazione più o meno coordinata, tesa a demonizzare il Quartzo e le case giapponesi, soprattutto per riappropriarsi di spazi di mercato che il quarzo aveva invaso. A partire dagli anni 90... Probabilmente anche la filiera dei riparatori ebbe interesse a bistrattare il quarzo, che non faceva fare cassa.... Ma è comprensibile.

    • @cogito8606
      @cogito8606 Год назад +2

      È solo una questione di moda,si impone un prodotto e tutti ci cascano. Se vogliamo il quarzo è stato un passo avanti fatto dall'orologeria. Una naturale evoluzione

  • @robertoditommaso63
    @robertoditommaso63 2 года назад +7

    Grazie 👍finalmente viene fatta chiarezza su un argomento molto dibattuto. Grazie sopratutto per la considerazione verso gli orologi al quarzo, da molti considerati figli di un Dio minore.

  • @watches_and_blades
    @watches_and_blades 2 года назад +7

    Utilissimo video di divulgazione culturale. Complimenti Dott.Maggioli.
    Dico questo perché, a prescindere da come un appassionato intende articolare la propria collezione, lo studio dell'orologeria e soprattutto della sua storia, non può prescindere dall'epopea dell'orologeria al quarzo. Non mi ha particolarmente sorpreso apprendere che l'atteggiamento denigratorio nei confronti dei quarzi sia più accentuato in Italia.

  • @signornessuno5174
    @signornessuno5174 2 года назад +14

    Non sono un esperto o un appassionato di orologi e non possiedo conoscenze sul campo, ma negli ultimi 6/7 mesi mi sono avvicinato un pochetto a questo mondo attraverso qualche youtuber e ho fatto qualche acquistino. Ciononostante, da ignorante, ho iniziato a trovare un po' antipatica la tendenza di questa discriminazione nei confronti del quarzo a tutti i costi da parte degli stessi estimatori da cui venivo intrattenuto e, in un certo qual verso, informato. Credevo fosse poco giusto privare di dignita un movimento che comunque fa parte della storia dell'orologeria e ha almeno 50'anni sulle spalle e invece viene ridotto alla stregua di uno smartwatch relegandolo a roba per casualoni privi di passione come se il movimento faccia l'appassionato e la bellezza di un orologio a prescindere. Adesso, dopo questo video divulgativo di ottima fattura (per me), sono ancora piu convinto di quel fastidio che provavo nel vedere questo snobbismo ai danni del quarzo. Personalmente, se vedo un orologio che mi piace, da non appassionato ripeto e da ignorante in materia, poco m'importa se e' meccanico o al quarzo, l'unica regola per me e' che non sia un fashion watch o un marchio privo di tradizione e storia nato ieri per caso e se non tradisce queste qualita io lo comprero a prescindere dal suo "cuore".
    Dunque subito un mi piace per te e subito un nuovo iscritto. Questo video e' oro e spero venga visto da molti, soprattutto dagli snobbisti e discriminatori del quarzo.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +6

      Il pregiudizio ingiustificato c'è e il fatto che Lei lo abbia rilevato - da persona che si è avvicinata da poco al mondo della orologeria - conferma quanto detto nel vlog. Grazie per l'iscrizione.

  • @antoniogallo4014
    @antoniogallo4014 Год назад +3

    Complimenti per la sua competenza e profondità di trattazione. Ho scoperto da qualche giorno il canale ed è meraviglioso.

  • @mauriziopolini4989
    @mauriziopolini4989 2 года назад +6

    Video interessantissimo, era ora,, che qualcuno affrontava questo argomento.

  • @mediaplayer2150
    @mediaplayer2150 2 года назад +8

    Complimenti Manuel per il video è per il tuo canale , l'unico che cerca davvero di diffondere cultura e non funziona da vetrina pubblicitaria. Discorso impeccabile,argomento trattato con la solita sobrietà ed eleganza, che dovrebbe essere mostrato davvero alle masse. Grazie per il tuo lavoro che bilancia,i alle o ci prova,la miriade di informazioni faziose e interessate che girano grazie ai vari influencer dell'ultima ora.

  • @alanbardon
    @alanbardon 2 года назад +6

    Come sempre un video da salvare, da collezionare, e da rivedere. Grande spunto per ulteriori approfondimenti. Grazie Manuel alla prossima! 🤟🏻😀👍🏻

  • @roybatty6779
    @roybatty6779 2 года назад +3

    Video estremamente interessante e necessario! Grazie Manuel.

  • @lorenzoboh3360
    @lorenzoboh3360 2 года назад +12

    Vlog di importanza fondamentale per definire una cornice storica e oserei dire laicizzare l'annosa diatriba, peraltro insensata, meccanici/quarzi. L' accenno alla psicologia del compratore italico è doveroso e purtroppo azzeccato.
    Come giustamente riportato i design dei quarzi Seiko anni 70 e primi 80 sono assolutamente d'eccezione, prodotti curatissimi.
    Un saluto

    • @francescocassiani4993
      @francescocassiani4993 2 года назад +3

      Amen

    • @mediaplayer2150
      @mediaplayer2150 2 года назад +3

      Il compratore italico è quasi sempre un abile imitatore bisognoso di approvazione da parte del guru di turno

  • @longobardialfonso8376
    @longobardialfonso8376 2 года назад +3

    Da felice possessore di un Seiko Solar PADI ! Non posso fare altro che sottoscrive tutto quello che è stato detto in questo bellissimo video. Perché il quarzo ha una sua precisa ragion d'essere, senza doversi sentire quasi esclusi dal mondo della cosiddetta " "Vera" orologeria se vogliamo indossarne uno. Fra le altre cose ho avuto anche la fortuna di trovarlo in vetrina con un prezzo molto scontato...perché era fondo di magazzino. Ma è altrettanto vero che molti amanti dell'orologeria tradizionale li odiano un po', forse perché hanno dei preconcetti di base che non gli permettono di ampliare il lavoro raggio d'azione. Detto questo, ultimamente...il richiamo del meccanico è tornato sù con grande piacere, e non è escluso che ne comprerò uno a breve. A tal proposito...sono molto combattuto fra il Seiko King Turtle, e l'Hamilton Khaki Field da 38 mm. Che per varie ragioni...mi piacciono entrambi moltissimo. E per non farmi mancare altri casini nella testa, si è aggiunto anche l'Alpinist a fare da terzo incomodo. Ma posso garantire che nonostante tutto...il mio Seiko Solar lo ricomprerei molto volentieri, perché come ha chiaramente specificato il buon Manuel Maggioli...sono orologi che hanno sempre e comunque una loro precisa identità,ed una loro dignità di esistere.

  • @marcoyoutube6495
    @marcoyoutube6495 2 года назад +3

    Grazie Manuel è sempre un piacere sentirti e condivido pienamente la tua disamina

  • @antoniodellomo3299
    @antoniodellomo3299 2 года назад +3

    Manuel come sempre da te c'è solo da imparare! 🙏🏻 Ti ringrazio a nome di tutti gli appassionati! (Quelli veri)

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      @antoniodellomo3299 grazie per l'apprezzamento.

    • @francescoolivieri6323
      @francescoolivieri6323 2 года назад

      @MFrance ci sono anche gli appassionati veri che non la pensano come voi ovviamente e meno male!

  • @fabiolosanto2799
    @fabiolosanto2799 2 года назад +3

    Grazie mille Manuel per questo ennesimo video illuminante ed estremamente interessante! Non posso fare altro che concordare con tutto quanto da te esposto magistralmente in questo tuo contributo: gli orologi al quarzo oggigiorno sono immeritatamente vittime di una campagna denigratoria e di demonizzazione, quando poi invece è perfettamente risaputo che il quarzo è più preciso di qualsiasi meccanico. Come hai fatto giustamente riferimento nel video bisogna aprirsi al mondo dell' orologeria a 360 gradi, senza rimanere ancorati esclusivamente ai soliti calibri e ai soliti marchi blasonati svizzeri. Chi è un vero appassionato deve studiare ed approfondire tutte le differenti tecnologie e non deve avere preconcetti di alcuna natura. E d' altronde Seiko ha sempre tenuta alta la bandiera dell' innovazione, sia da un punto di vista ingegneristico che di design. Grazie mille, sei la fonte cui ogni appassionato di orologeria dovrebbe abbeverarsi. Un caro saluto!

  • @romanodini8666
    @romanodini8666 2 года назад +3

    Mi piace e iscrizione,il minimo che si possa fare .video più bello onesto e intelligente visto fino a ora

  • @alexr.3919
    @alexr.3919 2 года назад +2

    I tuoi video son sempre più belli ed interessanti ed io imparando da questi ho imparato ad apprezzarti.

  • @ooonea
    @ooonea 2 года назад +3

    Video super interessanti. Grazie ❤

  • @andreaep400
    @andreaep400 2 года назад +2

    Un ottima disamina della situazione come sempre, grazie

  • @eugenio16arno
    @eugenio16arno 2 года назад +3

    Video davvero stupendo, molto interessante.

  • @TheEnritos
    @TheEnritos 2 года назад +2

    Precisazioni dovute e per niente scontate, complimenti. Trovo accurata e illuminante l'analogia meridiana/movimento solare, è un cerchio che si chiude, direi, in maniera perfetta.

  • @Alesnake147
    @Alesnake147 2 года назад +6

    Molti altri youtuber dovrebbero vedere questo video.Molto bravo👍

    • @manuelmaggioli6876
      @manuelmaggioli6876 2 года назад +4

      Lo guarderanno, ma senza ammettere di averlo visto....

  • @marcosereni2863
    @marcosereni2863 2 года назад +5

    Ha ragione riguardo alla migliore percezione e stima del quarzo all'estero. Il problema è che in questo nostro paese ormai abbiamo perduto il senso della realtà e ci siamo dimenticati le nostre origini e da dove veniamo, ponendoci con atteggiamento di snobismo e superiorità rispetto a ciò che consideriamo economico e semplice, preferendogli qualcosa di barocco, sofisticato o quantomeno che non costi meno di un tot.
    La gran parte delle persone ha la puzza sotto al naso pur conservando atteggiamenti chiaramente privi di carattere se non cafoni, e questo investe qualsiasi ambito delle scelte commerciali, uno su tutti l'automobile, ma anche l'abbigliamento o la ristorazione.
    Vi sono persone che spendono malissimo i loro soldi (pur non navigandovi) per acquistare qualcosa che il marketing gli fa percepire come un "must", o migliore di altri prodotti.
    È bello farsi una propria idea delle cose e rispettare i gusti personali senza indulgere ad ascoltare questo o quell'influencer o youtuber.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +4

      Sì, l'Italia è un paese molto particolare quando si parla di orologi (e non solo).. Gli italiani sono rimasti alle concezioni superficiali ed edonistiche dello yuppismo fine anni '80. Si approcciano all'orologeria con l'idea dell'oggetto che crea lo status, ragionando solo sulla base del tam tam e del sentito dire... Vittime di reseller, riviste e youtuber che fanno il gioco di certe Case.... Non per nulla siamo il paese di Vanna Marchi.

    • @AntaresStanislas
      @AntaresStanislas Год назад +2

      Comprano Rolex solo perché fa figo e status. Nulla da dire su Rolex, intendiamoci.

  • @simonecarrara8344
    @simonecarrara8344 2 года назад +2

    Disamina di alto livello. Bravissimo!!!!

  • @pendolo13
    @pendolo13 2 года назад +2

    Ben fatto questo video Manuel, chiaro e conciso come sempre. Credo che il momdo degli appassionati sia talmente ampio che c'é posto per tutti....anche per chi li odia i quarzi. Invece io grazie ai tuoi video, ormai sono mesi che mi sono impegnato nello studio e nella ricerca di pezzi particolari 😜

  • @cz7978
    @cz7978 Год назад +5

    Posseggo diversi orologi di entrambe le tipologie, quarzo e meccanico, e le porto entrambe con uguale soddisfazione.
    A mio avviso, quello che rende per alcuni, e qualche volta anche per me, il meccanico preferibile, sono un paio di considerazioni:
    - Il quarzo, essendo alimentato da una batteria, in un certo senso è un oggetto autonomo, che continua a funzionare anche senza nessun intervento da parte del possessore. Diversamente il meccanico trae la propria energia da chi lo indossa, attraverso il movimento del polso negli automatici, oppure attraverso la corona di carica nei manuali, quindi l'orologio dipende da chi lo indossa per funzionare, altrimenti si ferma. Questo fa sì, che anche psicologicamente, si crei un rapporto speciale con l'oggetto.
    - Come secondo motivo, vi è il fatto che ormai siamo circondati da orologi al quarzo ovunque, negli elettrodomestici, nel cruscotto della macchina, nelle stazioni, nelle strade, e anche il nostro cellulare di fatto è un orologio al quarzo. Sinceramente, molte volte indosso il meccanico perchè avere al polso un orologio al quarzo mi sembra quasi di andare in giro con un doppione, visto che come detto anche il cellulare lo è.
    In un mondo dove ormai l'elettronica è ovunque, mi piace pensare che almeno al polso posso portare qualcosa di meccanico e di non alimentato a batteria.

    • @glucamura1808
      @glucamura1808 Год назад +1

      Anche perché oggi volendo uno strumento tecnologico al polso ci sono gli smart watch che hanno davvero tante funzioni.

  • @guidociardi8097
    @guidociardi8097 2 года назад +3

    ..aspetto il prossimo video...W Seiko!!!

  • @MCAIO89
    @MCAIO89 2 года назад +6

    Da possessore di un meraviglioso superior non posso che apprezzare questo video

  • @cisco30100
    @cisco30100 Год назад

    Grazie e complimenti!...Video meraviglioso per impostazione, approccio e qualità argomentativa. La narrazione creata dalle case svizzere ha davvero creato, in gorma diffusissima, una mentalità che, spesso (mi è capitato tante volte di sperimentarlo) raggiunge atteggiamenti "fideistici", inscalfibili da qualunque argomentazione razionale o, addirittura, scientifica.
    Che peccato!
    Non posso permettermi, da insegnante con famiglia, di essere un collezionista, ma seguo con passione e interesse, il mondo dell'orologeria, tutta, e i vostri, i suoi video sono davvero grandi e generosi regali...grazie!..

  • @mnibjb8232
    @mnibjb8232 2 года назад +9

    Argomento che per me, che oramai solo di quarzo mi interesso, non può che essere stimolante. Condivido ogni sillaba di quanto viene spiegato in questo video che rappresenta una delle poche voci fuori dal coro su un tema che viene giustamente definito divisivo: e ritengo che lo sia (divisivo) essenzialmente per l’assoluta ignoranza della quasi totalità degli “addetti ai lavori”. Ce ne sarebbe da dire (dagli svarioni dei vari esperti su storia e tecnica dei quarzi fino alle facce schifate di grandi intenditori di orologeria davanti ad un orologio al quarzo) ma questo non è, ovviamente, il posto migliore dove aprire una discussione su questo argomento. Grazie infinite per questo meraviglioso contenuto.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +4

      Grazie a te Attilio. Sono anni che assistiamo alle peggiori affermazioni e pseudo analisi sul quarzo e francamente non se ne comprende fino in fondo motivo. Sicuramente c'è una profonda ignoranza in materia e un pregiudizio nato anni addietro, sotto la spinta della rinascita della orologeria meccanica.

    • @MsVk4
      @MsVk4 2 года назад

      Sì, però ora non si arrabbi Bond, continui a leggere il Dalai Lama.

    • @mnibjb8232
      @mnibjb8232 2 года назад +1

      @@MsVk4Obbedisco.

  • @suzukigamma9689
    @suzukigamma9689 25 дней назад

    Un punto di vista rispettabilissimo e ben motivato. Che però può anche non essere condiviso.
    Io sono cresciuto con i Casio all'epoca d'oro del quarzo, e per me gli orologi erano solo al quarzo.
    Da qualche anno ho ricominciato ad appassionarmi agli orologi , ma i quarzi non mi interessano più.
    Sono come le auto elettriche, più performanti ma secondo me senza anima, niente a che vedere con un 6, un 8 cilindri, o anche un semplice 4 cilindri, magari turbo, con la puzza di benzina, le vibrazioni e tutto il resto.
    Caricare un orologio a carica manuale la mattina prim
    a di indossarlo e sentire il suo cuore che inizia a battere sotto le tue dita è qualcosa di magico, che ti costringe a pensare all'orologio, al tempo ed anche a come impiegherai la giornata. Il quarzo non ti dà niente di questo.
    Al giorno d'oggi gli orologi non servono più a niente, tutti abbiamo (volente o nolente) il cellulare, il computer, l'auto, la moto, lo stereo, e tutti ti dicono l'ora con precisione assoluta, molto più di qualsiasi orologio al quarzo.
    Ovviamente questa è la mia opinione, condivisibile o no, e massimo rispetto per chi la pensa diversamente.
    Ad ogni modo domattina indosserò l'Alpinist, è un automatico ma per lui faccio volentieri un'eccezione! 😂

  • @guidociardi8097
    @guidociardi8097 2 года назад +3

    ..continuo:l'emozione che mi trasmette,anche oltre il "motore" che anima un orologio..W tutti gli orologi!!!!!...(basta che siano belli!!!!..(per me🤣😂)...

  • @andreamellon7505
    @andreamellon7505 2 года назад +3

    Buona sera, posseggo proprio quel seiko che hai fatto vedere. Ha il design che si avvicina al offshore di AP!

  • @Seikobsession7
    @Seikobsession7 2 года назад +1

    video estremamente interessante! tanti appassionati lo dovrebbero guardare per uscire un pò dai soliti luoghi comuni

  • @alessandropica9518
    @alessandropica9518 2 года назад +4

    condivido pienamente, infatti grazie ad un tuo video, ora sono un fortunato possessore di un king quartz con calibro twin quartz

  • @nicolafenato4661
    @nicolafenato4661 2 года назад

    Disamina interessante e sempre ben esposta……complimenti 👍

  • @Earendel007
    @Earendel007 Год назад

    Sig. Maggioli bella lezione di storia orologiera.

  • @felixfamelici8149
    @felixfamelici8149 Год назад

    Bravo, e complimenti per la tua apertura mentale verso l'orologeria. Forse la mia ignoranza in materia, mi porta ad apprezzare un orologio per la sua forma le sue caratteristiche regalandomi le stesse emozioni nell'indossarlo a prescindere dalla tecnologia usata. Ovviamente escludendo le varie cineserie o cloni senza storia.

  • @giovanniantoniofloris4303
    @giovanniantoniofloris4303 2 года назад +2

    Bel video!

  • @maxon999
    @maxon999 2 года назад +12

    Già solo la foto di copertina farà esplodere il cervello ai più fedelissimi adepti dei dogmi dell'orologeria 2.0, quella creata ad arte da dubbi personaggi tramite il web.
    Complimenti davvero per il canale, è fantastico.

  • @101163salvatore
    @101163salvatore 2 года назад +14

    Come felice possessore di un Bulova Lunar Pilot, posso affermare con cognizione di causa che certi tipi di orologi al quarzo hanno pari dignita’ con quelli meccanici.

  • @fabiomoroni5099
    @fabiomoroni5099 2 года назад +2

    Bellissimo video! Io ho comprato un 7a28 (tipo sperdmaster) e recentemente un Longines VHP che forse tanto pregiato non è, ma ha una precisione incredibile.
    La cosa che mi lascia perplesso del VHP è che non ha neanche un rubino ( c'è scritto 0jewels)

  • @nellopiscopo4715
    @nellopiscopo4715 2 года назад +4

    Adoro gli orologi al quarzo ugualmente ai meccanici, infatti ho un 7548 (meraviglioso), di moderni invece ho un Eco Drive e dei G-Shock di fascia alta Tough Solar, spero in futuro di avere i soldini per prendere Sia un Grand Seiko 9f e un Rolex Oysterquartz che mi piacciono parecchio entrambi e sbavo quando li vedo.
    Io adoro gli orologi e l'orologeria a 360 gradi che sia quarzo, meccanico per me non fa nessuna differenza.
    Grazie per il Video, un caro saluto!

  • @Ingefurly
    @Ingefurly Год назад +2

    L'orologio al quarzo non ha (o ne ha poco) valore aggiunto. Tecnicamente è banale e la sua costruzione è di fatto un assemblaggio di parti prodotte industrialmente. Swatch esplicitò questo concetto mettendo sul mercato orologi a quarzo di plastica da 50mila lire resi da collezione e mania grazie ad una intelligente campagna di marketing e di design.
    L'orologio meccanico ha il valore aggiunto della meccanica di precisione, della complessità progettuale delle complicazioni, la necessità di lavorazioni manuali... è un prodotto intrinsecamente più pregiato.
    Il quarzo (quando di qualità) ha dalla sua la precisione, ma evidentemente questa non paga in termini di valore aggiunto.

    • @mnibjb8232
      @mnibjb8232 Год назад +3

      “””L'errata percezione del quarzo nel grande pubblico. Le origini del problema.”””
      Per l’appunto.

  • @1707197717
    @1707197717 2 года назад +3

    io in collezione ho dei fantastici Seiko Lc della meta' anni 70 sono nuovissimi acquistati come fondi di magazzino

  • @utente445588
    @utente445588 Год назад

    Buongiornow complimentiper il canale 👍👍
    Avrei Una domanda...ho appena acquistato un Edifice Casio, la batteria sembra carica e la luce è forte e continua ma quando la Lancette dei secondi passa sulla lancetta dei minuti si blocca, non sempre ma l'ha fatto tre volte dopo dieci minuti che mi è arrivato. Non solo era anche due ore indietro rispetto l'orario attuale. Potrebbe essere batteria scarica o difettoso? Grazie 👍

  • @alexromey
    @alexromey Год назад

    Gran bel discorso, bravissimo 👏

  • @smmsmns
    @smmsmns 2 года назад +4

    Argomento interessante. Aggiungerei che il grande pubblico (inteso come utilizzatori di orologi) ha già scelto di non usare il meccanico: la maggior parte delle persone utilizza quarzi e smartwatch. Il meccanico è rimasto come nicchia di lusso per appassionati e qui avviene il gioco di screditare tecnologie diverse da quelle tradizionali. D'altra parte siamo nell'ambito del lusso e i brand cercano di alzare il prezzo il più possibile sulla base di blasoni e percezioni, più che sulla tecnica effettiva. Molti abboccano al marketing e ne fanno una religione, amplificando a loro volta il dogma. Importante è avere la consapevolezza su come si spendono i propri soldi. Grazie del video.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +5

      Sul meccanico si gioca la sopravvivenza di una industria, ma quella Svizzera, che punta a produrre pochi pezzi e a farli pagare molto... Giocando sulle debolezze umane e sulla vanagloria...

    • @aldobuco3953
      @aldobuco3953 2 года назад +1

      @@manuelmaggioli9077 Grazie per questo video, personalmente questo preconcetto inculcato a noi italiani nel corso degli anni dalle case svizzere l'ho superato tanti anni fa e questo mi ha permesso di valorizzare tanti orologi al quarzo che i puristi del meccanico continuano a denigrare.Così possiedo sia meccanici che quarzi e per me hanno pari dignità.Comunque molti youtubers sono dei marchettari e come tali non sono obiettivi.Un saluto e complimenti.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      @@aldobuco3953 lungimirante... 👌

  • @marziomaglietta7649
    @marziomaglietta7649 2 года назад +4

    Complimenti per la consueta qualità dei contenuti. Personalmente, come quarto argomento discriminante il quarzo citerei direttamente la presenza della batteria. La mancanza di "autonomia" assoluta dell'orologio, a mio parere, ne riduce la nobiltà nella percezione collettiva, molto più che toccare la sensibilità rispetto a temi ambientalisti. Spero di ascoltare presto un suo nuovo video

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад

      Si, per i quarzi tradizionali, ma con poca autonomia (2 anni). Però con i solar la questione cambia. Peraltro seiko ha prodotto quarzi classici con autonomia anche di 8 anni.

    • @Daveinn
      @Daveinn 2 года назад

      @@manuelmaggioli9077 ehhh ma se parliamo di "normalità", finisce che nelle mani di un collezionista, un quarzo rischia di essere indossato ben poche volte, proprio perchè dopo "qualche anno" te lo ritrovi fermo ! 😆 e li purtroppo devi intervenire... ma poi dopo due/tre batteria cambiate negli anni, desisti e non lo indossi più (mia esperienza, purtroppo).

    • @mnibjb8232
      @mnibjb8232 2 года назад +3

      Propongo una riflessione sul tema: per un meccanico automatico che si ferma dopo due giorni (o 4 o 8……) se non indossato o per un manuale che non viene caricato non si pone il problema dell’autonomia? Niente funziona da solo in eterno. Si tratta, semplicemente, di prendere adeguata coscienza di limiti e caratteristiche di ogni cosa. Funzionare in un certo modo piuttosto che in un altro è semplicemente fisiologico, mentre risulta patologico attribuire carattere discriminatorio a queste differenze.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      @@mnibjb8232 considerazioni più che condivisibili.

    • @Daveinn
      @Daveinn 2 года назад

      @@mnibjb8232 ma certo, ma infatti io discrimino nel senso letterale del termine : scelgo per differente convenienza. L'autonomia dei meccanici la si risolve economicamente da soli, quella dei quarzi a pila no. Però se tu mi dici che potrei anche provvedere da solo alla sostituzione di una (o tante) batteria senza doverci investire troppo, vai tranquillo che vengo poi tutto dalla tua parte !!!

  • @tudorino66
    @tudorino66 Год назад +1

    Complimenti come sempre e grazie! Posso chiedere cosa pensi/pensate del Flightmaster 7t34? Grazie

  • @jacoposegato7294
    @jacoposegato7294 2 года назад +2

    Un grande grazie signor Manuel.
    Per me, che sono un appassionato giovane (nel senso che mi interesso di orologeria da soli 2 anni sui miei non più verdissimi 40), è un piacere ascoltare le sue trattazioni.
    Ho recuperato, credo, ormai tutti i video del canale, e non mi sembra di aver visto nulla a riguardo: mi domandavo se avesse in programma, prima o poi, un contenuto sul Seiko cosiddetto "Arnie" (a proposito di quarzi e solari).
    È un modello che mi piace molto e avrei piacere di sentire la sua opinione a riguardo.
    Non so se potrebbe rappresentare fonte di interesse in generale ovviamente, ma la mia curiosità c'è senza dubbio.
    In ogni caso vivissimi complimenti, vorrei esistessero molti altri canali come il suo.
    Alla prossima.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      Grazie per l'apprezzamento. Il modello cosiddetto Arnie potrebbe rientrare in un video futuro sugli orologi Seiko legati a note pellicole cinematografiche. Vedremo. Lei segua i prossimi video. Quello che uscirà a giorni tratta un modello quartz poco noto ma molto interessante. Saluti.

  • @patriziopaccione3757
    @patriziopaccione3757 2 года назад +3

    Ricordo che in occasione della mia prima comunione(1978)ebbi in regalo un Seiko a batteria di quelli di forma rettangolare con 4 tastini,ne fui felicissimo!!

  • @johnnyroma213
    @johnnyroma213 2 года назад +5

    Indosso Seiko Quartz vintage senza problemi , anzi con estremo piacere .

  • @Juri-Nep
    @Juri-Nep 2 года назад +7

    Finalmente un po’ di luce sul quarzo, movimento che ha il suo bel perché. Ovviamente siamo di fronte a temi anti fauni. 😃

    • @manuelmaggioli6876
      @manuelmaggioli6876 2 года назад +3

      il fauno è irrecuperabile.. Noi cerchiamo di impedire che la loro schiera si infoltisca....🤣 facciamo da argine

  • @giampierodiluca4315
    @giampierodiluca4315 2 года назад +2

    Salve complimenti bel video che mi trova completamente d'accordo i quarzi fatti per durare e no le cinesate da bancarella sono orologi con una grande personalità e dignità pari ad un meccanico.👏👏👏👏👏👏👏🤗👍

  • @rbybcc
    @rbybcc 2 года назад

    Ciao Manuel ottima disamina tra gli orologi meccanici e al quarzo. Anche io qualche anno fa quando ho incominciato ad appassionarmi agli orologi avevo capito che i quarzi erano la serie B degli orologi e che i meccanici invece avessero quel qualche cosa in più anche di filosofico perché dentro l'orologio batteva un cuore fatto di parecchi componenti piccolissimi i che attraverso una molla di ricarica battevano e giravano. Mentre per il quarzo era un circuito integrato e una batteria e il quarzo che davano il movimento. Quindi l'orologio al quarzo doveva dipendere da una batteria e se non c'era quella l'orologio non andrebbe. L'idea del meccanico come dicevo nasce anche dall'idea che non avendo bisogno di una batteria non si fermerà mai,cioè lo prendi dopo parecchi anni lo carichi e va,mentre l'orologio al quarzo devi cambiare batteria per farlo camminare,lo so può sembrare maniacale ma l'idea di questo ti porta falsamente e denigrare l'orologio al quarzo per mia ignoranza ovviamente. Adesso probabilmente l'orologio al quarzo ha una nuova vita in quanto con l'avvento sella ricarica solare l'orologio potrebbe andare avanti moltissimi anni anche se prima o poi l'accumulatore potrebbe esaurirsi e quindi doverlo cambiare. Ma già che si parla almeno di 25 anni la cosa mentale è che è eterno come l'orologio meccanico. Comunque al di là di queste speculazioni ho apprezzato molto il tuo video e mi ha aperto un po' la mente sul quarzo. Sai sempre trovare le parole giuste per far capire il concetto.

  • @foscopaolo
    @foscopaolo 2 года назад +1

    Dopo i primi quarzi complessi e costosi, i calibri sono diventati economicissi da produrre. Non potevano essere montati su orologi di lusso allora e meno che mai oggi. Non sono gli appassionati che non vogliono il quarzo. Il loro orientamento e' rigorosamente condizionato dalle case orologiere che li indirizzano contenti e beati verso orologi meccanici dove hanno elevatissimi margini.

  • @albertocastelletti3987
    @albertocastelletti3987 Год назад +1

    Dico la mia: ormai l'orologio da polso non serve più per vedere l'ora, di orologi ce ne sono ovunque, cellulari, computer, auto, per strada, ovunque quindi l'orologio da polso è diventato un puro oggetto di piacere, usato sempre più da soli appassionati e per cui in quanto oggetto in sé si ha più piacere a portare qualcosa piena di rotelline e mollette, certo che se guardassimo solo la vera e semplice funzione dell'orologio in sé vuol dire tornare indietro utilizzare un meccanico, basti solo pensare che un quarzetto da 20 euro è comunque più preciso e meno rognoso di un meccanico da 20.000.

  • @giangulli3412
    @giangulli3412 2 года назад +9

    Se la tecnologia al quarzo l'avessero sviluppata in Svizzera avremmo una narrazione completamente diversa....Seiko e l'orologeria giapponese in generale, devono sempre scontare il
    pregiudizio di non essere intrinsecamente all'altezza dell'orologeria Svizzera... proviamo ad immaginare se la tecnologia Spring Drive l'avesse sviluppata Rolex.....

    • @manuelmaggioli6876
      @manuelmaggioli6876 2 года назад +4

      Anche questa prospettiva, seppur ucronica/alternativa, è condivisibile, soprattutto se circosrcitta alla dimensione italiana. Se lo Spring Drive fosse il prodotto di una Maison Svizzera, sarebbe il miglior prodotto del mondo....🤣

    • @hugybgrl
      @hugybgrl 2 года назад

      @@manuelmaggioli6876 Cosa che forse è (miglior movimento al mondo).
      Peccato per i costi e le noie dell'assistenza da fare in Giappone.

  • @massimobordoni988
    @massimobordoni988 Год назад

    Un esempio : IWC Porsche Design Ocean 2000 che oggi è un vintage diver di grande valore prodotto negli anni 80e90 con movimento meccanico .Ebbene per le sue forniture la Marina Militare tedesca chiese che fosse equipaggiato con un movimento al quarzo …

  • @michelecoletta7470
    @michelecoletta7470 2 года назад +3

    Presi un Longines crono c nel 2007 il mio criterio di scelta fu uno , mi piace stop , ma ho notato che non è apprezzato perche è al quarzo mi dicono che con la metà della spesa avrei preso un automatico, ma per quale motivo avrei dovuto preferire un automatico mi sembra monti un movimento eta la cosa mi disturba fino ad un certo punto perche deve piacere a me

    • @manuelmaggioli6876
      @manuelmaggioli6876 2 года назад +3

      Perchè il pregiudizio verso i movimenti quartz (anche di livello) è molto radicato, soprattutto nelle persone che si dicharano appassionate di orologeria.

  • @adrianolombardo74
    @adrianolombardo74 Год назад

    Assolutamente d'accordo ed in linea con quello che ho sempre pensato. Il quarzo è geniale ed a ragion veduta diede un duro colpo all'orologeria tradizionale. Poi questioni di marketing come lei ha ben spiegato.
    Il mito dell'orologio tradizionale ancora esiste, soprattutto tra i neofiti, i quali sono inconsapevoli che in termini di prestigio i vari automatici eta, sellita, stp, e giapponesi a buon mercato sono calibrucci dozzinali, imprecisi per definizione e con la necessità di essere revisionati frequentemente se indossati ogni giorno, revisioni che costano... quasi il prezzo di acquisto.
    Pienamente d'accordo su Seiko, soprattutto i quarzi storici, meravigliosi per design e qualità costruttiva ma avrei parlato un po' di più di Citizen.
    Ad oggi a parer mio brand n.1 in merito ai quarzi ricordando calibri hiend come lo 0100, ecodrive non radiocontrollato dichiarato con uno scarto di -/+ 1 sec anno (!) O lo 060. Sempre in termini di rapporto q/p il calibro Citizen E210 con ben 294 componenti di cui la parte cronografica interamente meccanica (mecca-quartz).
    Personalmente adoro l'orologio al quarzo ed è la mia prima scelta ma non posso negare il fascino del meccanico ma... Ecco, per me l'orologio meccanico, a carica manuale o automatica, ha senso solo nella vera alta orologeria con realizzazioni di micro meccanica eccezionale con complicazioni degne di geni orologiai. Escludendo quest'ultimi l'orologio è al quarzo.

  • @siriosirio3698
    @siriosirio3698 Год назад

    Io in tutta sincerità preferisco il mondo dei quarzi,so che è un mio limite ma adoro la loro precisione,con un meccanico mi ritroverei a smanettare in continuazione con la corona tutti i giorni...
    Grazie a questo canale,oltre a Citizen mi sto nuovamente riavvicinando al mondo Seiko e da poco ho acquistato un meraviglioso Sumo solar
    Il quarzo è la massima espressione tecnologica negli orologi intesi come strumenti di precisione e andrebbero maggiormente considerati anche dai collezionisti proprio come evoluzione dello strumento..
    Complimenti al canale e a tutti i sostenitori che spesso commentano in modo super dettagliato👍

  • @rikirix1
    @rikirix1 2 года назад

    Ottimo video. Credo tuttavia che i quarzi vintage, quelli di qualità, nonostante ancora distanti dalla controparte automatica, negli ultimi tempi, stiano trovando la loro giusta collocazione e riscatto. Lo si vede dai prezzi e di come negli ultimi tempi (anno) sono letteralmente lievitati, e giustamente direi vista la gran qualità dei prodotti, penso soprattutto alle case che prediligo, Omega e Breitling in primis. Io stesso, pur avendo sempre preferito i meccanici, negli ultimi 6 mesi ho fatto miei 3 quarzi.

  • @orlandonocchi9983
    @orlandonocchi9983 2 года назад +3

    E' vero il quarzo costava.Nel 77 acquistai 2 Seiko a100mila lire cadauno che non era poco.Purtroppo non li ho più.Al tempo erano considerati super tecnologici e di una precisione inaudita.Tutte le motivazioni che hai addotto hanno portato alle considerazioni odierne contro questi movimenti.Oggi e'vero che ci sono quarzi da 2 euro ma esistono anche iSuper Quartz della Breitling o quelli dei Gran Seiko e Citizen.Grazie per questa dovuta riabilitazione.

  • @leopoldoparada76
    @leopoldoparada76 7 месяцев назад

    Quale quartz moderno Citizen suggerisci di possedere?

  • @michaelpagliano5519
    @michaelpagliano5519 Год назад

    Video interessantissimo. Da appassionato pensi che se a uno affascina l’orologeria non dovrebbe snobbare i movimenti al quarzo.

  • @GiovanniSimiani
    @GiovanniSimiani Год назад

    Buongiorno, il cristallo di quarzo ha una durata?

  • @carlomegali5250
    @carlomegali5250 2 года назад +3

    Ciao, molto interessante il tuo video. Mi sono iscritto. Sono d'accordo con te sulla percezione errata che la massa ha sugli orologi al quarzo. Però ho notato che citi spesso e volentieri solo i Seiko tralasciando che il re assoluto del quarzo dagli anni 80 ad oggi è Casio. Anzi, oggi da padrone assoluto la fa G-Shock che è diventato un colosso ed è ormai un marchio a sé. Io ho diversi meccanici nipponici come Orient, Seiko e Citizen, ma da un paio d'anni sono ritornato ai quarzo proprio per via della tecnologia solare che adoro. Quanto all'estrema precisione ho un bluetooth che si collega allo smartphone e un Citizen radiocontrollato. Bellissimi entrambi che ormai uso prevalentemente. Ciao.

    • @manuelmaggioli6876
      @manuelmaggioli6876 2 года назад +3

      Carlo, cito i Seiko come esempio, perchè li conosco bene. Ma come avrai notato parlo in generale di orologeria nipponica e anche americana.

    • @mnibjb8232
      @mnibjb8232 2 года назад +2

      Cosí come Seiko, Hamilton e Citizen, anche Casio ha indubitabilmente segnato la storia dell’orologeria, sopratutto negli anni ‘80/‘90 e sopratutto (ma non solo) con i G-Shock. Non a caso nel forum del Gruppo 1881 si trova una specifica Sezione dedicata anche a questa Casa Giapponese, con numerosi approfondimenti storici e tecnici.

    • @hugybgrl
      @hugybgrl 2 года назад +1

      Anche SEIKO ha a listino valide referenze con movimento al quarzo con ricarica solare.
      Faccio fatica a comprendere in cosa un movimento meccanico entry-level con 40 ore di riserva e scarto di 20" / die se non regolato sarebbe superiore ad un ottimo solar-quartz di poco più costoso o di costo analogo.
      Precisione e praticità di questi solar-quartz di qualità che sono letteralmente IMBARAZZANTI (l'imbarazzo lo provano i meccanici). Con bracciali, spessore, finiture e design che per molte referenze sono analoghi, in qualche aspetto spesso superiori, a prodotti meccanici con movimenti basici venduti anche a 600-850 €. Questi sono fatti, non opinioni.

  • @taomas73
    @taomas73 2 года назад +3

    92 minuti di applausi !!!

  • @TempoeMisuraMarcoBeltrandi
    @TempoeMisuraMarcoBeltrandi 2 года назад +1

    Tutte considerazioni giuste. Una semplificazione del concetto di sempiterna riparabilità del meccanico, in parte vera ed in parte no. Il marketing degli svizzeri. Ma io direi su tutto è stato il prezzo basso. Sempre più basso dal 74 circa con gli LCD. Poi certo tanti brand, Seiko e Citizen, ma persino Omega, cercarono di fare quarzi di alto livello e costo . Il tentativo mi sembra per limiti tecnici anche non sia stato coronato da successo, e quindi rimasero di fatto quasi solo gli economici. Questo ha reso impossibile la competizione degli svizzeri, ma alla lunga…ha creato o presupposti per ricreare una orologeria di lusso in quanto meccanica. Io penso che anche i giapponesi quindi, non abbiano avuto una visione lunga nella gestione del quarzo. Ed è un peccato. Perché pur amando la meccanica io vedo tanto futuro in un quarzo di alta qualità .

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      Grazie per l'apprezzamento Marco... Seiko ha sempre portato avanti la politica del doppio binario, producendo quarzi e meccanici.. Sui quarzi ha sempre cercato di innovare, portando avanti tecnologie nuove (Kinetic, Solar, SD). Inoltre nei quarzi ha sempre cercato di fornire anche l'alta gamma (vedi i 9f).Gli svizzeri furono capaci di ri-affermare la orologeria meccanica giocando sulla economicità dei quarzi "poveri ' che avevano invaso il mercato. Ritengo che Seiko continui a credere in questa tecnologia e gli SD ne sono una prova. Un caro saluto e buone feste.

  • @rutrem09
    @rutrem09 2 года назад +2

    Per me il Seiko SyncroTimer e forse il cronografo piu bello mai fatto

  • @massimilianopizzo6582
    @massimilianopizzo6582 2 года назад +5

    Video come sempre illuminante e che spero contribuisca ad allargare un po' i paraocchi di chi ha purtroppo il cervello fossilizzato a senso unico, molto spesso perché condizionato da una massiva campagna di divulgazione non imparziale e che vede purtroppo in molti youtubers i maggiori artefici di questa "mediocre ipnosi".
    Aggiungo che possiedo due meravigliosi 7A38, uno dei quali aveva un tasto con del banalissimo sporco che impediva il corretto azionamento della funzione cronografica e che quindi necessitava di una semplice pulizia sistemata. Portato da un rinomato orologiaio e riparatore di orologi blasonati, mi disse con aria di superficialità e facendo finta in 10 minuti appena di avere ispezionato l'orologio, che una bobina era bruciata e che avrei fatto meglio a buttarlo perché non era un pezzo di valore. È un povero ignorante che in modo vergognoso si fregia del titolo di orologiaio di alto livello solo perché abituato a riparare Rolex e altri blasoni svizzeri, discriminando tutto il resto perché non ha il coraggio di ammettere che di orologeria ne capisce poco e niente!

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +3

      Questa è una situazione tipica putroppo, l'aristicrazia della orologeria non si sforza di capire e riparare i quarzi. Certo non tutti i quarzi sono uguali, ci sono gli usa e getta, ma anche piccoli capolavori come i 7Axx. Seconfo me, oggi un buon orologiaio specializzato in quarzi vintage farebbe fortuna.

  • @Teofilo750
    @Teofilo750 Год назад

    Veramente un ottimo video! Finalmente un pò di chiarezza sugli orologi al quarzo, mi piacciono molto anche quelli digitali cosa ne pensa di questi ultimi? Intendo quelli anni 80 ovviamente.

  • @marcobiagini5776
    @marcobiagini5776 2 года назад

    Condivido tutto. Non mi capacito come i collezionisti snobbino i Seiko 7a28. Hanno tutto: storia, tecnologia, bellezza. Ancora oggi si trovano ad una manciata di euro. Mistero.

  • @davidegiuseppin1685
    @davidegiuseppin1685 Год назад

    Io ho sia meccanici “Eberhard” e meccanici “citizen”, due quarzi Hamilton, dopo anni di utilizzo sinceramente mi sono stufato di star dietro al meccanico, bello sì ma non preciso come un quarzo punto! se uno cerca la vera precisione e non il prestigio di un marchio prende un radiocontrollato o un bel quarzo di qualità, potreste consigliarmi un bel quarzo odierno grazie

  • @fmls8266
    @fmls8266 2 года назад +5

    Tra qualche giorno volerò in Giappone, probabilmente mi cercherò un superior di secondo polso 👌🏻

  • @jolladevices
    @jolladevices Год назад

    SEIKO power

  • @Ludovicode
    @Ludovicode 2 года назад +3

    Il primo orologio radiocontrollato era un Made in Germany questo gli svizzeri non lo sanno e si chiamava Junghans. OPERAZIONE VERITÀ non è esistita solo la Svizzera ma anche il Giappone e la Germania.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      Sì, vero, dal design particolare, mi pare asimmetrico.

    • @Ludovicode
      @Ludovicode 2 года назад +2

      Dottore Maggioli la stimo, penso che la scuola tedesca non sia riconosciuta dai svizzeri ma pensando a brand come Lange, Glashutte, Junghans, Nomos, Sinn, Tutima, Hanhart, Muhle Glashutte abbiano livelli superiori alla stessa produzione swiss made riconoscendo il ruolo di Seiko con Gran Seiko e King Seiko sugli scudi ed in parte minore con Citizen Myiota ;quando la Junghans costruiva attrezzi di misurazione sugli Stukas negli anni 30 le altre maison brevettavano il waterproof. OPERAZIONE VERITÀ

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      @@Ludovicode assolutamente vero. Maison che hanno fatto (e fanno) la storia dell'orologeria. Chiaramente nessun vlogger si assume l'onere di dirlo con le dovute argomentazioni

    • @Ludovicode
      @Ludovicode 2 года назад

      La Junghans costruiva oltre a precisissimi orologi anche tachimetri, altimetri e presso metri per gli Stukas, dove era la Rolex allora ?

  • @Leo-Crespi
    @Leo-Crespi 8 месяцев назад

    Excellent video. Dovrebbe essere sottotitolato in inglese.

  • @TheMilanoforever
    @TheMilanoforever 11 месяцев назад

    Possiamo tranquillamente affermare che oggi l'orologio da polso deve continuamente reinventarsi, come ad es. con gli smart watch, per non sparire:
    da alcuni anni a questa parte tutti abbiamo i cellulari che ci danno anche l'ora esatta come informazione aggiuntiva rendendo inutile portare l'orologio da polso.

  • @gianlucaa4286
    @gianlucaa4286 Год назад

    Buongiorno, ottimo video, mi sto appassionando di orologi con movimento al quarzo, e devo dire che confermo quanto detto da lei, purtroppo spesso molti snobbano questo movimento, non capendo quanto studio c'è stato non apprezzando anche la bellezza di alcuni movimenti, e senza considerare poi la precisione di questi calibri, poi per carità, ci sono calibri e calibri, ma questo vale anche per l'orologia tradizionale....
    Le volevo chiedere, inoltre poichè, sto per acquistare un SEIKO QR movimento 3862 -7010, che valutazione giusta per questo orologio?
    La ringrazio e le auguro una buona giornata.
    Cordialmente
    Gianluca

  • @therealdiddi4351
    @therealdiddi4351 2 года назад +1

    Salve! Grazie per la raffinatissima rubrica che ci ha regalato! Felice di aver speso il mio tempo sul Suo video che porta un pó di luce sulla tecnologia, sempre in ombra, del quarzo. Mi chiedevo, tralasciando il quarzo vintage, quali sono dei quarzo di nuova produzione degni di essere considerati? Mi viene in mente la linea precisionist di Bulova con la frequenza a 262Hz, Citizen, Seiko, infine, un quarzo di lusso come il Cartier Tank e altri. Lei che ne pensa?

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      I 9F di Seiko sicuramente. Anche certi ecodrive. E qui bisognerebbe però distinguere tra quarzi tradizionali (a batteria) e solari. Suo quarzi incassati nei Cartier non posso essere molto preciso. Tuttavia non credo siano quarzi high-end cioè di di alta gamma (termocomoensati, con scarti minimali) e forse non hanno neppure il sistema di regolazione.

    • @therealdiddi4351
      @therealdiddi4351 2 года назад

      @@manuelmaggioli9077 sarebbe interessante, credo, stilare una sorta di classifica di orologi al quarzo high end, si voglia per la qualità del movimento, che per la qualità e il lustro dell'orologio che lo monta, per capire dove può essere collocata questa tecnologia nella fascia luxury.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +3

      @@therealdiddi4351 mah, le classifiche non sono mai attendibili. Comunque 9F in posizione apicale.

    • @mnibjb8232
      @mnibjb8232 2 года назад

      @@manuelmaggioli9077​Si, le classifiche lasciano sempre decisamente il tempo che trovano, anche perchè le variabili da prendere in considerazione sono sempre troppe. Sopratutto in una materia come questa, dove le soluzioni tecnologiche cominciano ad essere varie e non cosí omogenee da poter essere valutate con gli stessi parametri. Alcune cose, però, nella c.d. “Alta gamma”, sono certe. Se parliamo di quarzi “classici”, quindi alimentati a batteria non ricaricabile, i 9F dominano sotto ogni aspetto (tecnico, funzionale, estetico e sinanche quello legato alla manutenzione - non va dimenticato che il rotore dei calibri 9F opera racchiuso in una cabina sigillata ermeticamente, onde evitare, anche durante il cambio della batteria, infiltrazione di pulviscolo nel movimento-). Il settore dei quarzi alimentati a carica “solare” trova, invece, nel calibro 0100 di Citizen la sua massima espressione (da citate i 17 jewels e la termocompensazione tramite oscillazione ad alta frequenza ad 8,4 MHz che assicura una precisione di +/- 1 sec./anno). Sul fronte elvetico sono senz’altro da citare i costosissimi calibri 1210 di Journe (definiti dalla Casa “elettro-meccanici” ma, de facto, quarzi tradizionali), senz’altro interessanti per soluzioni tecniche (18 jewels, sviluppo del cristallo di quarzo accoppiato ad uno specifico circuito - esattamente come fa Grand Seiko -, presenza di un sensore meccanico di movimento in grado di comunicare al calibro quando andare in “stand by” risparmiando cosí energia - in pratica il circuito continua a funzionare ma la parte meccanica del calibro si ferma, in modo tale da garantire una autonomia funzionale fino a 18 anni) e con finiture davvero magnifiche.

  • @Dearca_RacingTDI
    @Dearca_RacingTDI 2 года назад

    Tanta tecnica e passione padrone dell’argomento bellissimi video tutti da vedere !essendomi iscritto da poco avrò un bel po da studiare con i vostri video, avrei una domanda il movimento al quarzo del bulova lunar pilot era proprietario o di terzi? Grazie mille saluti

  • @giuseppeevangelista5178
    @giuseppeevangelista5178 2 года назад +3

    Comunque sei il N.1

  • @giovanni752001
    @giovanni752001 2 года назад +3

    Paradossalmente il quarzo è inge gneristicamemte molto più avanti rispetto al meccanico e per la ricerca della precisione per la quale gli orologi sono creati

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      La precisione è il vanto dei Quartz.

    • @hugybgrl
      @hugybgrl 2 года назад +1

      I miglioramenti dei movimenti meccanici sono ormai esercizi fine a se stessi per soddisfare una parte della clientela.
      Il problema dell'avere un basso scarto quotidiano è stato risolto dalla tecnologia al quarzo.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      @@hugybgrl concordo. Il marketing esalta calibri meccanici sempre più precisi o esteticamente curati, finemente lavorati, ma si perde il vero scopo dell'orologio.. Peraltro la cura dei calibri spesso non è accompagnata da un buon design dell'orologio. Mente è proprio nel design che si dovrebbero cimentare le maison.

  • @mauriziomeloni813
    @mauriziomeloni813 2 года назад +1

    Manuel perché non fai un video sui fondelli storici della Seiko che secondo me sono importanti quasi come le casse e i quadranti? I vari fondelli con le serie che li hanno adottati, la onda tsunami, il cavalluccio marino, il delfino, il leone Marino etc

  • @geekhouse8871
    @geekhouse8871 2 года назад +2

    Grazie Manuel per la disanima una perla come sempre. A questo proposito che ne pensa del 8J41 montato sui dolce e credo anche su dei Credor GCAR045 mi sembra. Io mi sono procurato un modello della linea Dolce SACM171 e devo dire che sono soddisfattissimo una precisione incredibile e venivo da un citizen radio controllato. Il bello è che volevo ai tempi prendere un SARB poi lo vidi sul sito e pur titubante l'ho preso. Tra l'altro amante dei diametri piccoli è una gioia.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +2

      È un calibro termocompensato con accuratezza di ±10 secondi/anno. Costruzione di pregio, con 7jewels.

  • @federico-home
    @federico-home 2 года назад +6

    Se oggi vuoi acquistare un quarzo hai oggettivamente meno scelta...

    • @federicobarbarossa1896
      @federicobarbarossa1896 2 года назад +2

      si, in questa fase storica, per avere quarzi di pregio, devi andare su gamme alte, almeno in Seiko (con i 9F di GS ). Va detto che i Solar di Seiko o eco-drive di citizen possono fornire ottimi prodotti.

  • @liosandro
    @liosandro 2 года назад +4

    Esperienza diretta.
    Quarzo 1990 Audemars Piguet definito non riparabile dalla maison stessa con email ufficiale. Nessuna soluzione fornita.

    • @manuelmaggioli9077
      @manuelmaggioli9077 2 года назад +1

      E qui va detto che anche gli addetti ai lavori spesso 'snobbano " e reputano i quarzi degli" usa e getta. Poi, quello che ho rilevato sui quarzi anni 90 è tristemente vero. La maggior parte non è di immediata riparabilita, è soprattutto nessuno ci mette le mani (neppure la stessa Casa che li ha prodotti).

  • @Ludovicode
    @Ludovicode 2 года назад +4

    I calibri di Grand Seiko ed alcuni modelli meccanici King Seiko probabilmente superiori ai calibri svizzeri. IMHO

  • @francescodepaolo3314
    @francescodepaolo3314 Год назад

    Video interessante, peccato per i rigurgiti della digestione...

  • @Domingojazz
    @Domingojazz Год назад

    Ho svariati orologi al quarzo e li adoro per la loro precisione. Certo preferisco quelli a carica solare ma non è una scriminante.

  • @AntaresStanislas
    @AntaresStanislas Год назад

    Sono per il quarzo, ma poi non capisco la passione per la meccanica negli orologi, mentre comprendo quella di un auto che devo guidare e la meccanica la uso e ne godo in prima persona.
    Indosso un orologio: a) mi deve piacere il design b) deve essere preciso. Non capisco che interesse c'è alla meccanica di una cosa che indosso che nessuno vede, a cui io non penso mentre faccio le mie cose, né utilizzo in pratica come l'auto di marca. Costano meno, piu precisi, e zero costi revisione periodica.

  • @paolomartinelli6220
    @paolomartinelli6220 Год назад

    Non parli dei quarzi Citizen perché è il canale del gruppo Seiko o perché li ritieni più scarsi?

  • @mauriziomeloni813
    @mauriziomeloni813 2 года назад

    E sarebbe bene parlare anche della famosa cassa Ufo tanto in voga negli anni 60/70 coi 6106- 6430 e i 6119- 6400 poi ripresi da Seiko con i Srpc09, 11, 13, 15, 16 in edizione limitata nel 2018