QUESTIONI IN TEMA DI INUTILIZZABILITÀ DELLA PROVA
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- QUESTIONI IN TEMA DI INUTILIZZABILITÀ DELLA PROVA
ROMA, 23 NOVEMBRE 2023
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
AULA MAGNA E AULA VIRTUALE TEAMS A CURA DEL C.E.D.
ORE 14.30
INDIRIZZI DI SALUTO
MARGHERITA CASSANO PRIMA PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
LUIGI SALVATO PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
INTRODUZIONE DEI LAVORI
ALESSANDRO CENTONZE
CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E MAGISTRATO REFERENTE PER LA FORMAZIONE DECENTRATA
PIERO SILVESTRI
CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE E MAGISTRATO REFERENTE PER LA FORMAZIONE DECENTRATA
INTERVENGONO
PROF.SSA CARLOTTA CONTI UNIVERSITÀ DI FIRENZE
IL PRINCIPIO DI NON SOSTITUIBILITÀ DELLA PROVA E I DIRITTI FONDAMENTALI
La prova anticostituzionale, prova atipica e riservatezza, l’acquisizione della corrispondenza del
detenuto, l’agente attrezzato per il suono, il domicilio informatico: la perquisizione e il sequestro dei
dati informatici
DOTT. RAFFAELE PICCIRILLO SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
DOTT. LUCA PISTORELLI CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
PIATTAFORME CRIPTATE E UTILIZZABILITÀ DELLA PROVA
La natura della prova e i diritti fondamentali.
L’acquisizione dei dati comunicativi: la decriptazione all’estero l’utilizzabilità dei dati acquisiti
PROF.SSA ROBERTA APRATI UNIVERSITÀ DI ROMA
NOTIZIA DI REATO, E CONTROLLI SULLA TEMPESTIVITÀ DELLA ISCRIZIONE
I controlli sulla iscrizione della notizia di reato: l’oggetto del controllo,
il potere di iniziativa e i tempi di intervento.
L’ordine di iscrizione delle norme della persona indagata (art. 335 ter cod. proc. pen.).
La retrodatazione della iscrizione a richiesta (art. 335 quater cod. proc. pen.):
il ritardo inequivoco e non giustificato.
Gli effetti della retrodatazione: retrodatazione e inutilizzabilità; retrodatazione e nullità,
retrodatazione e termini per l’accesso ai riti speciali
INTERVENTI DEI PARTECIPANTI
REPORT A CURA
DOTT.SSA LUCIA GARGIULO