Edoardo I: Dietro l'Armatura del Martello degli Scoti
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Immagina un Medioevo di cavalieri in armatura, castelli imponenti e battaglie sanguinose per il potere. In questo scenario epico, emerge la figura di un re guerriero, tanto determinato quanto spietato: Edoardo I d'Inghilterra. Figlio di sovrani e destinato a grandi cose, Edoardo non fu solo un re, ma un vero e proprio martello. Un martello che si abbatté con forza sul Galles, piegandolo al suo volere, e sulla Scozia, in una lotta feroce per la supremazia che infiammò il nord dell'isola per decenni.
Fonti Primarie (Fonti Contemporanee o Quasi-Contemporanee a Edoardo I):
1. The Chronicle of Walter of Guisborough: (Cronaca di Walter di Guisborough). Una cronaca inglese scritta nel tardo XIII secolo e inizio XIV secolo, che offre una prospettiva contemporanea sugli eventi del regno di Edoardo I, inclusi i conflitti in Galles e Scozia. Utile per comprendere la percezione degli eventi da parte dei contemporanei inglesi. (Disponibile in inglese e in latino. Esistono edizioni accademiche).
2. The Lanercost Chronicle: (Cronaca di Lanercost). Cronaca scritta in un monastero francescano in Cumbria, vicino al confine scozzese, che copre il periodo dal 1201 al 1346. Offre una prospettiva interessante sugli eventi anglo-scozzesi, spesso con un punto di vista più "di confine" e meno centralizzato rispetto alle cronache londinesi. (Disponibile in inglese e latino, con edizioni accademiche).
3. Statutes of the Realm: (Statuti del Regno). Raccolta ufficiale degli statuti (leggi) emanati dal Parlamento inglese. Fondamentale per studiare la legislazione di Edoardo I e le sue riforme legali e amministrative. (Disponibile in inglese antico e moderno, consultabile online in archivi digitali di storia legislativa inglese).
4. Patent Rolls and Close Rolls (Calendar of Patent Rolls, Calendar of Close Rolls): (Rotoli Patenti e Rotoli Clausi). Registri ufficiali della cancelleria reale inglese che documentano lettere patenti (aperte, pubbliche) e lettere clausi (chiuse, private o amministrative) emanate dalla corona. Ricchi di informazioni su decisioni politiche, amministrative, concessioni di terre, nomine, ecc. (Disponibili in inglese (calendarizzati e riassunti) e in latino (originali), consultabili in archivi digitali come British History Online).
5. Rymer's Foedera: (Foedera di Rymer). Una vasta collezione di trattati, alleanze, corrispondenza diplomatica e altri documenti storici riguardanti le relazioni dell'Inghilterra con altre nazioni, compilata da Thomas Rymer nel XVIII secolo. Include molti documenti del regno di Edoardo I relativi a Scozia, Francia, Galles, ecc. (Disponibile in latino e inglese, consultabile online in archivi digitali).
6. Annales Londonienses and Annales Paulini: (Annali Londinesi e Annali Paolini). Cronache cittadine di Londra, che offrono una prospettiva urbana e spesso più "popolare" sugli eventi del regno. Utili per comprendere il clima sociale e politico nella capitale. (Disponibili in latino, edizioni accademiche).
7. Lettere e documenti personali (se disponibili): Sebbene non esista una corposa collezione di lettere personali di Edoardo I come per alcuni sovrani successivi, si possono trovare sue lettere sparse nei Patent Rolls, Close Rolls e in archivi ecclesiastici o nobiliari. Queste possono offrire sprazzi della sua personalità e delle sue decisioni dirette.
Fonti Secondarie (Studi Moderni):
1. Michael Prestwich, Edward I (Yale University Press, 1997). La biografia standard e più autorevole di Edoardo I. Completa, dettagliata, basata su una profonda conoscenza delle fonti primarie. Considerata l'opera di riferimento imprescindibile. (Disponibile in inglese, spesso considerata la biografia definitiva).
2. Marc Morris, Edward I: A Great and Terrible King (Hutchinson, 2008). Una biografia più recente e accessibile, scritta in uno stile narrativo coinvolgente. Mantiene un solido rigore storico pur essendo adatta a un pubblico più ampio. (Disponibile in inglese, più "popolare" ma ben documentata).
3. F.M. Powicke, The Thirteenth Century, 1216-1307 (Oxford History of England, 1953). Un classico studio sul XIII secolo inglese, parte della prestigiosa Oxford History of England. Sebbene datato, rimane un'opera fondamentale per il contesto storico generale e per la comprensione del regno di Enrico III e Edoardo I. (Disponibile in inglese, un classico, utile per il contesto ampio).
4. R.R. Davies, Conquest, Coexistence, and Change: Wales 1063-1415 (Oxford History of Wales, 1987). Studio approfondito sulla storia del Galles medievale, con particolare attenzione alla conquista di Edoardo I e alle sue conseguenze. Essenziale per capire la prospettiva gallese e le dinamiche del conflitto. (Disponibile in inglese, fondamentale per la storia gallese e la conquista).
5. G.W.S. Barrow, Robert Bruce and the Community of the Realm of Scotland (Eyre & Spottiswoode, 1965). Classico studio sulla Scozia nel periodo delle Guerre d'Indipendenza, incentrato su Robert Bruce, ma che fornisce un contesto essenziale