La campana Maggiore è un Lab3 e ha la stessa nota della campana maggiore del mio paese ormai fuori uso dopo gli eventi sismici che nel 2012 hanno colpito specialmente la Bassa Modenese (Mirandola-Cavezzo-Novi di Modena e Finale Emilia). Bella anche la calata in rovescio in quanto è molto orecchiabile e ancora meglio accompagnata dalle tirabasse modenesi. Devo dire che ho notato che ultimamente in quanto campanaro su You Tube stai facendo un giro sul Modenese di frazione in frazione e di comune in comune: Complimenti!
@@tommasosorrenti1503 non sono sicuro sia proprio un 3 comunque il paese è Novi di Modena. Anche Concordia sulla Secchia, Medolla, San Felice sul Panaro e Rovereto s. Secchia sono state altre località modenesi colpite dal sisma.
Un'altra particolarità che ho notato è la seguente: al secondo Doppio quando esso giunge alla fine avete fatto la calata in Rovescio. Ebbene da carpigiano vi dico che tale calata era sempre usata sui campanili in elettrico del Duomo di Carpi prima che lo restaurassero a causa degli eventi sismici del 2012. Le campane erano fisse e pure il campanone. Dopo il restauro il campanone è stato azionato per poter suonare nella sua torretta a distesa festiva e a bicchiere quindi scappata e calata finale durante i richiami alle Messe Solenni. Adesso col nuovo sistema si può suonare un'Allegrezza, un Doppio Bolognese simulato oppure con Campanone in azione e una Romanata (oltre che al plenum ovvio). Le 3 campane non possono suonare a distesa poiché messe in una torretta con cella di ridotto spazio.
Bello bello, aspetto i video girati un pò più in giù 😂😂... Ma sei sicuro che la campanella grande della ore sia Capanni? Questa mi sembra una fonderia un pò più in su😂
Grazie,grazie, per i video girati un po' più a sud devi aspettare ancora un paio di settinane. Riguardo la campana dell'orologio ho ipotizzato fosse Capanni andando per esclusione. De Poli non mi sembra, Allanconi non può essere perché risale al dopoguerra...booh
Si, son davvero buone come campane. Riguardo la campana non mi pare sia De Poli, quegli apparati decorativi mi hanno fatto pensare a Capanni...tutte ipotesi ovviamente!
Grazie mille! Non so il perché la grossa sia così sinceramente, ci sono varie leggende su questo fatto: forse per complicare il suono ai campanari che venivano da altri paesi? Alcuni dicono che sia stata girata per diminuire le oscillazioni del campanile...teoria che poi si è dimostrata infondata
A nome di tutta la tua squadra: finalmente.. comunque posto bellissima in cui la competizione tra campanari e campanile è sempre stimolante
La campana Maggiore è un Lab3 e ha la stessa nota della campana maggiore del mio paese ormai fuori uso dopo gli eventi sismici che nel 2012 hanno colpito specialmente la Bassa Modenese (Mirandola-Cavezzo-Novi di Modena e Finale Emilia). Bella anche la calata in rovescio in quanto è molto orecchiabile e ancora meglio accompagnata dalle tirabasse modenesi. Devo dire che ho notato che ultimamente in quanto campanaro su You Tube stai facendo un giro sul Modenese di frazione in frazione e di comune in comune: Complimenti!
Grazie! Il modenese è una zona che mi attira, in particolare il Frignano. Questo Lab di cui parli sarebbe la grossa di quale paese?
@@tommasosorrenti1503 non sono sicuro sia proprio un 3 comunque il paese è Novi di Modena. Anche Concordia sulla Secchia, Medolla, San Felice sul Panaro e Rovereto s. Secchia sono state altre località modenesi colpite dal sisma.
Un'altra particolarità che ho notato è la seguente: al secondo Doppio quando esso giunge alla fine avete fatto la calata in Rovescio. Ebbene da carpigiano vi dico che tale calata era sempre usata sui campanili in elettrico del Duomo di Carpi prima che lo restaurassero a causa degli eventi sismici del 2012. Le campane erano fisse e pure il campanone. Dopo il restauro il campanone è stato azionato per poter suonare nella sua torretta a distesa festiva e a bicchiere quindi scappata e calata finale durante i richiami alle Messe Solenni. Adesso col nuovo sistema si può suonare un'Allegrezza, un Doppio Bolognese simulato oppure con Campanone in azione e una Romanata (oltre che al plenum ovvio). Le 3 campane non possono suonare a distesa poiché messe in una torretta con cella di ridotto spazio.
Bello bello, aspetto i video girati un pò più in giù 😂😂... Ma sei sicuro che la campanella grande della ore sia Capanni? Questa mi sembra una fonderia un pò più in su😂
Grazie,grazie, per i video girati un po' più a sud devi aspettare ancora un paio di settinane. Riguardo la campana dell'orologio ho ipotizzato fosse Capanni andando per esclusione. De Poli non mi sembra, Allanconi non può essere perché risale al dopoguerra...booh
Molto belle, la campana delle ore pare di De Poli.
Si, son davvero buone come campane. Riguardo la campana non mi pare sia De Poli, quegli apparati decorativi mi hanno fatto pensare a Capanni...tutte ipotesi ovviamente!
Tommaso Sorrenti le maniglie lisce e quasi tondeggianti mi fanno pensare di più a una Colbachini ma non ci metto la mano sul fuoco.
Perché la grossa è montata al contrario? Belle campane e ottimo video!,
Grazie mille! La grossa è girata non so bene per quale motivo, so di sicuro che questo lavoro qui è stato fatto anche a Castelfranco
Perché la campana grossa è girata al contrario? Ottimo video come sempre
Grazie mille! Non so il perché la grossa sia così sinceramente, ci sono varie leggende su questo fatto: forse per complicare il suono ai campanari che venivano da altri paesi? Alcuni dicono che sia stata girata per diminuire le oscillazioni del campanile...teoria che poi si è dimostrata infondata
Belle, non intonatissime
Mah, a parte la piccola che cresce non sento particolari stonature
Infatti proprio sulla piccola si sente la minima stonatura