Io sono nato in Trentino e abito in un paesino sperduto in una valle. Quello che ti so dire è che qui le persone sono molto gentili e che quando vai alla bottega le commesse ti salutano e qualche volta stiamo lì a parlare di come va. Io sono molto felice di stare qua in quanto sono trattato molto bene dai miei vicini e da tutti i compaesani.
+Francesco Tiefenthaler grazie per il tuo contributo! È sempre interessante scoprire le esperienze di altre persone e bellissimo quando ci si sente accolti nel luogo in cui si vive. :)
Ps: Rispondo alla domando se sono stato in Germania. Si io sono stato in Germania per fare una sosta e per dormire nei pressi di Kassel a Licherode (comune di Alheim). Per fortuna ho trovato un gentile signore italiano che abitava a Ersrode che ci ha indicato la strada se no sarei rimasto a dormire in auto tutta la notte. Dopo la notte sono ripartito per andare a Nyborg (Danimarca).
@@stellalpina assolutamente, tali da farti dire: "mi sento come a casa.."😃 sicuramente c'è più empatia per chi si ritiene più simile a noi e per nn cadere nella trappola di preconcetti.🤔
La mia esperienza del Trentino è stata sempe molto positiva. Non son trentino, ma venivo in Trentino quando ero piccolo con im miei genitori e vi sono tornato di recente da adulto con moglie e prole. Ho sempre avuto esperienze molto positive, gente aperta ed ultragentile: non ho trovato grandi differenze tra Trento e i paesini dove trascorrevo le vacanze estive.
Lexi, forse è una idea mia personale dovuta alle mie esperienze... Sembri una persona molto discreta, ma anche sicura di sé. Ipotesi : magari sembra che tu chieda di entrare in relazione, mentre già sei normalmente piena di relazioni. Sembra difficile credere che tu, senta solitudine in un paesino disperso della Germania. Troppo solare, sembri illuminare l'ambiente da te... Sei sicura di essere "creduta" dalla gente del luogo, quando genuinamente chiedi di relazionarti con la commessa del negozio, con la cassiera del supermercato... ecc ecc? A me viene in mente che le persone con carattere "indipendente" vengono credute "forti", e raramente si fa caso, se hanno bisogno di aiuto oppure no. Essere "frignoni" ha i suoi vantaggi 🤭😉 Forse sbaglio tutto e dai questa idea soltanto a me. È solo uno spunto di riflessione....
Grazie per le belle parole, ma non credo fosse una questione personale. Mi è sembrata più una questione culturale e come io ho sentito la distanza, probabilmente l'hanno sentita anche loro. 🤷♀️
Ho appena visto un video di una ragazza tedesca ( Paula da Milano) dove racconta che lei da tedesca si è trovata molto male nel nord della Germania, mentre nel sud, tipo in Baviera, le persone sono molto più calorose e accoglienti.
+Max ciao, conosco Paula e confermo: non ho mai vissuto nel sud della Germania, ma ho avuto esperienze molto positive in Austria... è vero che tecnicamente è un altro Stato, ma lo trovo molto simile alla Baviera per cultura e tradizioni. :)
adoro i tuoi video, sono cosí interessanti. Io posso in parte confermare quello che hai detto sui paesini in Germania, in particolare quello che mi ha sconvolta è che, almeno in Brandemburgo, siano collegati malissimo! peggio che nel lazio. Io vengo da Roma e i miei vivono in un paesino in provincia e nonostante la gente mi conosca pochissimo appena mi vedono mi fanno tante feste e chiacchierano come se non ci fosse un domani. Non posso dire lo stesso del trentino (che amo, intendiamoci): quando ero piccola passavo ogni anno mesi nelle valli, in particolare la Val Gardena e la Val di Fassa. Un anno ho seguito mia madre per via delle interviste che doveva fare per la sua tesi (Antropologica, sulla cultura Ladina) e, nonostante prendesse sempre appuntamento con le persone che voleva intervistare, la maggior parte rilasciavano l'intervista sulla porta di casa e non volevano nemmeno che si registrasse la voce. Non ci siamo offese e non l'abbiamo presa come maleducazione, ma solo come un fatto estremamente curioso!
+elisa in wonderland grazie Elisa. Chissà, forse i Trentini sono accoglienti solo con altri Trentini... oppure i tempi cambiano... O essendo il mio concetto di accoglienza "trentino" ho standard diversi... sarebbe una questione interessante da chiarire... :) In ogni caso grazie per aver condiviso la tua esperienza!
si, penso anch'io che sia molto legato al fatto che tu anche sei trentina. Poi c'è un'altra cosa: molte di queste persone non si trovavano proprio in paese ma addirittura fuori, in un maso/rifugio (non ricordo bene, ero piccola, avrò avuto circa 10 anni) direttamente vicino ai pascoli, infatti mi ricordo che ci siamo fatte una bella passeggiata per raggiungerli. Da quanto mi ricordo credo che queste persone vivessero proprio lì, quindi magari il fatto che stessero "sperdute" li rendeva più diffidenti... non so. Comunque è stato molto interessante e ho dei bellissimi ricordi. Chiederò a mia madre, lei sicuramente se lo ricorda bene. Nei paesini del Trentino dove il turismo è molto sviluppato questa cosa non succede ovviamente.
+elisa in wonderland ma allora dillo che te le cerchi! Vai a intervistare il nonno di Heidi! XP Comunque devo dire che anch'io per l'università ho fatto una ricerca in un maso e con me sono stati gentilissimi. Ancora una volta, non so se per il fatto che sono "locale" o per via del mio concetto di "gentilissimi". :p
ahahha si effettivamente era sicuramente il nonno di Heidi XD comunque non posso dire che sia stato sgarbato, solo molto particolare. Comunque nessuna esperienza di questo tipo mi farà amare di meno la tua adorabile regione! pensa che sono talmente "fissata" che ieri mi hanno regalato delle edelweiss! In vaso con la terra per fortuna, speriamo che mi sopravvivano! Ciao! al prossimo video :D
uh! Che bel regalo! Io ho provato a piantarle, ma ho talmente tanto pollice verde che non sono riuscita a far spuntare nemmeno quelle... o le mie hanno preso da me e son pigre, può sempre essere... Alla prossima! ;)
...i trentini sono tutti orsi...gli emiliani sono i più socievoli e cordiali d'Italia... Sono nato e cresciuto (sino a 19anni) in un paesino del Trentino con questi stereotipi. Durante il servizio militare ho conosciuto un'emiliana, ci siamo fidanzati e, nel giro di pochi mesi ,stanchi di vivere una relazione a distanza abbiamo appurato che uno dei due si sarebbe dovuto trasferire. Visto che in Trentino avevo un lavoro stagionale, ho deciso di trasferirmi io nel paesino del ferrarese ove abitava lei. E gli stereotipi hanno cominciato un po' a vacillare. Certo che io non ero totalmente solo (ovviamente) a 20 anni in un paesino ove non conoscevo nessuno, tuttavia una certa diffidenza nei confronti dello "straniero" ed una difficoltà nel socializzare l'ho riscontrata pure nella terra che io immaginavo come quella dagli abitanti più aperti. Nei paesini tutti si conoscono, che siano in una sperduta vallata alpina o nel bel mezzo della pianura padana,con i pro ed i contro che ne derivano. Ma per quel che riguarda la vita sociale e la volontà di aiutare chi vi si trasferisce ad integrarsi, il Trentino non è certamente la pecora nera d'Italia come molti pensano! Altro che orsi, manco da oltre 30 anni ma ci ritorno sempre volentieri, la gente "sa di buono" e sa mettere a proprio agio anche chi proviene da altrove.
Mi dà da pensare il fatto che tu sia cresciuto in Trentino: credi che l'atteggiamento nei tuoi confronti sarebbe stato diverso se fossi cresciuto altrove? Perché una cosa che noto è che ci sono diverse regole sociali interiorizzate che per un Trentino sono scontate, ma non per chi viene da altre regioni e, con i colleghi, noto che è proprio l'infrangerle che porta ad incomprensioni.
brava alessia, gran bel video, triste, ma ottimo video. Dimostra che noi italiani dovremmo essere un po' meno esterofili e di valutare un po' di più le nostre qualità, lo dico da estimatore della germania. I difetti italiani li conosciamo tutti e dobbiamo correggerli, ma non dobbiamo dimenticare anche le nostre qualità. Enrico Brignano diceva che i peggiori nemici degli italiani sono gli italiani stessi
+Andrea ti ringrazio e sottoscrivo Brignano. È vero che in Italia ci sono cose che non funzionano, ma se smettessimo di guardare di guardare solo quelle (e soprattutto ci rendessimo conto che alcuni "solo in Italia" succedono sistematicamente anche fuori), vivremmo molto meglio. :)
Ed Io che mi volevo trasferire a Oberstdorf, arrivi tu e mi distruggi tutti i sogni teutonici (ovviamente scherzo). 11:54 Forse la differenza culturale sta proprio lì, noi cerchiamo di accogliere il nuovo arrivato, mentre là è visto come impicciarsi degli affari altrui. Però a me piace troppo parlare in Tedesco, mi trasferirò in Alto Adige allora ahahaha.
3:52 il tedesco è molto schivo, anche falso direi. Mi ricordo ho conosciuto un ragazzo pensavo d'aver fatto amicizia questo prende mi abbraccia ecc... non si è fatto piú sentire.😐
+dimmacommunication credo che questa sia una difficoltà comune nei rapporti con altre culture. In ogni società ci sono cose che si fanno perché "si fa così" e tantissimi sottintesi che non sono condivisi all'estero... O anche solo a qualche centinaio di chilometri di distanza... :p
Io devo essere l'unico che in Germania si e trovato bene,ho lavorato in tre città differenti ,in tre regioni differenti,(Darmstadt-Kalbach (F)-Langenau(UL),in più ho avuto occasione di girarla bene conoscendo un casino di gente ,faccendo tante feste di birra e vino a seconda della stagione.
+GB CHANNEL ops! Ero convinta di averti risposto, deve essersi cancellato il messaggio, dicevo: dipende tutto da chi sei e cosa cerchi. Non credo ci siano posti oggettivamente accoglienti e altri no, ma che a seconda dei nostri obiettivi e aspirazioni, ognuno di noi reputa piacevoli cose e atteggiamenti diversi. :) Conta molto anche il confronto con cosa ti lasci alle spalle.
+Fabrizio Grimaldi sai che non ci ho pensato? A me la birra non piace e ho questa cosa che, se qualcosa non piace a me, non mi viene in mente che ad altri potrebbe piacere... xP
Cara Alexi, c'è un po' di vero in tutto ciò che hai detto: mentalità paesana, diffidenza, cultura. Posso solo dirti che nella modesta cittadina in provincia di Roma dove vivo non troveresti maggior cordialità che in Germania. Non è cultura essere cordiali e accoglienti con gli sconosciuti, di cui siamo naturalmente sospettosi; maxime ora, ché siamo letteralmente invasi da persone le quali, spesso, portano con sé esperienze di vita molto dure e un bassissimo livello culturale, con il risultato d'inasprire diffidenza e intolleranza. A Roma, poi, non ne parliamo: è una città FEROCE. Avendo vissuto in paesini, cittadine, città e metropoli, in Italia e in Cina, posso dire che l'atteggiamento da te incontrato in Germania sia la norma, dopo tutto, mentre la cordialità e l'inclusività che a te sembrano così giuste e desiderabili (e io concordo!) costituiscono l'eccezione. Non a caso, è un mondo di .
sono in gran parte d'accordo. Viviamo un momento difficile ed è naturale un po' di diffidenza, ma credo anche che quelle diversità che ci suscitano tanti sospetti vadano osservate, comprese, perché secondo me è l'unica strada per andare avanti e costruire insieme qualcosa di positivo. :)
@@stellalpina apprezzo i tuoi video ma secondo me sei troppo ottimista su questo aspetto, magari sei stata sfortunata in Germania, forse è dipeso anche dall' eta' media dei paesani, comunque in generale credo che mischiare forzatamente le "culture" non sia giusto. I turchi? Ne han combinate piu' di Bertoldo in Germania per forza stanno sulle balle ai tedeschi..italiani compresi in generale.. anche se dipende molto da che zona arrivano.
Che molti non amino gli stranieri è vero, ma non ho riscontrato questo razzismo nei confronti degli italiani, anzi, a meno che non ci debbano lavorare assieme la maggior parte della gente ama l'Italia (anche se ne ha una visione molto stereotipata) e chi ci abita. :)
+Morellik777 me ne sono accorta... però a volte farei volentieri a meno della gente che mi fissa come fossi un'aliena... O.o cioè... lo so... ma un po' di contegno, no?!
non sai che i tedeschi non danno molta confidenza sin da subito? :P lì i rapporti maturano con il tempo. che lavoro fai? ti prego, ti prego ti prego cancella quella musica straziante, basta che scrivi su youtube free music copyright te le scarichi e le puoi mettere sui video se non sei capace te le passo io stesso :) video interessante, oggi non apriamo nessuno scontro culturale :D
+. Faccio il lavoro che trovo, il che è un po' frustrante a volte. :/ Quanto alla musica questo è uno dei brani messi a disposizione da RUclips e a me piace. :)
Io sono nato in Trentino e abito in un paesino sperduto in una valle. Quello che ti so dire è che qui le persone sono molto gentili e che quando vai alla bottega le commesse ti salutano e qualche volta stiamo lì a parlare di come va. Io sono molto felice di stare qua in quanto sono trattato molto bene dai miei vicini e da tutti i compaesani.
+Francesco Tiefenthaler grazie per il tuo contributo! È sempre interessante scoprire le esperienze di altre persone e bellissimo quando ci si sente accolti nel luogo in cui si vive. :)
Ps: Rispondo alla domando se sono stato in Germania. Si io sono stato in Germania per fare una sosta e per dormire nei pressi di Kassel a Licherode (comune di Alheim). Per fortuna ho trovato un gentile signore italiano che abitava a Ersrode che ci ha indicato la strada se no sarei rimasto a dormire in auto tutta la notte. Dopo la notte sono ripartito per andare a Nyborg (Danimarca).
Stellalpina ma in che parte del trentino abiti?
molto bello il video 😃
sono molto interessanti le interazioni sociali.. 😃
E soprattutto come cambiano da una zona all'altra... 🤔
@@stellalpina assolutamente, tali da farti dire: "mi sento come a casa.."😃
sicuramente c'è più empatia per chi si ritiene più simile a noi e per nn cadere nella trappola di preconcetti.🤔
Sottoscrivo!
La mia esperienza del Trentino è stata sempe molto positiva. Non son trentino, ma venivo in Trentino quando ero piccolo con im miei genitori e vi sono tornato di recente da adulto con moglie e prole. Ho sempre avuto esperienze molto positive, gente aperta ed ultragentile: non ho trovato grandi differenze tra Trento e i paesini dove trascorrevo le vacanze estive.
Molto brava come sempre
Lexi, forse è una idea mia personale dovuta alle mie esperienze... Sembri una persona molto discreta, ma anche sicura di sé. Ipotesi : magari sembra che tu chieda di entrare in relazione, mentre già sei normalmente piena di relazioni.
Sembra difficile credere che tu, senta solitudine in un paesino disperso della Germania. Troppo solare, sembri illuminare l'ambiente da te... Sei sicura di essere "creduta" dalla gente del luogo, quando genuinamente chiedi di relazionarti con la commessa del negozio, con la cassiera del supermercato... ecc ecc?
A me viene in mente che le persone con carattere "indipendente" vengono credute "forti", e raramente si fa caso, se hanno bisogno di aiuto oppure no. Essere "frignoni" ha i suoi vantaggi 🤭😉
Forse sbaglio tutto e dai questa idea soltanto a me. È solo uno spunto di riflessione....
Grazie per le belle parole, ma non credo fosse una questione personale. Mi è sembrata più una questione culturale e come io ho sentito la distanza, probabilmente l'hanno sentita anche loro. 🤷♀️
Ho appena visto un video di una ragazza tedesca ( Paula da Milano) dove racconta che lei da tedesca si è trovata molto male nel nord della Germania, mentre nel sud, tipo in Baviera, le persone sono molto più calorose e accoglienti.
+Max ciao, conosco Paula e confermo: non ho mai vissuto nel sud della Germania, ma ho avuto esperienze molto positive in Austria... è vero che tecnicamente è un altro Stato, ma lo trovo molto simile alla Baviera per cultura e tradizioni. :)
Anche io ho visto quel video e Paula la conosco, se mai dovessi andare a lavorare in Germania me ne andrei al sud.
@@michelealbanese3261 Forse allora
in Italia del Nord ti troveresti
ancora meglio!
adoro i tuoi video, sono cosí interessanti. Io posso in parte confermare quello che hai detto sui paesini in Germania, in particolare quello che mi ha sconvolta è che, almeno in Brandemburgo, siano collegati malissimo! peggio che nel lazio. Io vengo da Roma e i miei vivono in un paesino in provincia e nonostante la gente mi conosca pochissimo appena mi vedono mi fanno tante feste e chiacchierano come se non ci fosse un domani. Non posso dire lo stesso del trentino (che amo, intendiamoci): quando ero piccola passavo ogni anno mesi nelle valli, in particolare la Val Gardena e la Val di Fassa. Un anno ho seguito mia madre per via delle interviste che doveva fare per la sua tesi (Antropologica, sulla cultura Ladina) e, nonostante prendesse sempre appuntamento con le persone che voleva intervistare, la maggior parte rilasciavano l'intervista sulla porta di casa e non volevano nemmeno che si registrasse la voce. Non ci siamo offese e non l'abbiamo presa come maleducazione, ma solo come un fatto estremamente curioso!
+elisa in wonderland grazie Elisa. Chissà, forse i Trentini sono accoglienti solo con altri Trentini... oppure i tempi cambiano... O essendo il mio concetto di accoglienza "trentino" ho standard diversi... sarebbe una questione interessante da chiarire... :)
In ogni caso grazie per aver condiviso la tua esperienza!
si, penso anch'io che sia molto legato al fatto che tu anche sei trentina. Poi c'è un'altra cosa: molte di queste persone non si trovavano proprio in paese ma addirittura fuori, in un maso/rifugio (non ricordo bene, ero piccola, avrò avuto circa 10 anni) direttamente vicino ai pascoli, infatti mi ricordo che ci siamo fatte una bella passeggiata per raggiungerli. Da quanto mi ricordo credo che queste persone vivessero proprio lì, quindi magari il fatto che stessero "sperdute" li rendeva più diffidenti... non so. Comunque è stato molto interessante e ho dei bellissimi ricordi. Chiederò a mia madre, lei sicuramente se lo ricorda bene.
Nei paesini del Trentino dove il turismo è molto sviluppato questa cosa non succede ovviamente.
+elisa in wonderland ma allora dillo che te le cerchi! Vai a intervistare il nonno di Heidi! XP Comunque devo dire che anch'io per l'università ho fatto una ricerca in un maso e con me sono stati gentilissimi. Ancora una volta, non so se per il fatto che sono "locale" o per via del mio concetto di "gentilissimi". :p
ahahha si effettivamente era sicuramente il nonno di Heidi XD comunque non posso dire che sia stato sgarbato, solo molto particolare.
Comunque nessuna esperienza di questo tipo mi farà amare di meno la tua adorabile regione! pensa che sono talmente "fissata" che ieri mi hanno regalato delle edelweiss! In vaso con la terra per fortuna, speriamo che mi sopravvivano!
Ciao! al prossimo video :D
uh! Che bel regalo! Io ho provato a piantarle, ma ho talmente tanto pollice verde che non sono riuscita a far spuntare nemmeno quelle... o le mie hanno preso da me e son pigre, può sempre essere...
Alla prossima! ;)
...i trentini sono tutti orsi...gli emiliani sono i più socievoli e cordiali d'Italia... Sono nato e cresciuto (sino a 19anni) in un paesino del Trentino con questi stereotipi. Durante il servizio militare ho conosciuto un'emiliana, ci siamo fidanzati e, nel giro di pochi mesi ,stanchi di vivere una relazione a distanza abbiamo appurato che uno dei due si sarebbe dovuto trasferire. Visto che in Trentino avevo un lavoro stagionale, ho deciso di trasferirmi io nel paesino del ferrarese ove abitava lei. E gli stereotipi hanno cominciato un po' a vacillare. Certo che io non ero totalmente solo (ovviamente) a 20 anni in un paesino ove non conoscevo nessuno, tuttavia una certa diffidenza nei confronti dello "straniero" ed una difficoltà nel socializzare l'ho riscontrata pure nella terra che io immaginavo come quella dagli abitanti più aperti. Nei paesini tutti si conoscono, che siano in una sperduta vallata alpina o nel bel mezzo della pianura padana,con i pro ed i contro che ne derivano. Ma per quel che riguarda la vita sociale e la volontà di aiutare chi vi si trasferisce ad integrarsi, il Trentino non è certamente la pecora nera d'Italia come molti pensano! Altro che orsi, manco da oltre 30 anni ma ci ritorno sempre volentieri, la gente "sa di buono" e sa mettere a proprio agio anche chi proviene da altrove.
Mi dà da pensare il fatto che tu sia cresciuto in Trentino: credi che l'atteggiamento nei tuoi confronti sarebbe stato diverso se fossi cresciuto altrove? Perché una cosa che noto è che ci sono diverse regole sociali interiorizzate che per un Trentino sono scontate, ma non per chi viene da altre regioni e, con i colleghi, noto che è proprio l'infrangerle che porta ad incomprensioni.
sei molto affascinante.
+Gerardo Troiano ti ringrazio :)
brava alessia, gran bel video, triste, ma ottimo video. Dimostra che noi italiani dovremmo essere un po' meno esterofili e di valutare un po' di più le nostre qualità, lo dico da estimatore della germania. I difetti italiani li conosciamo tutti e dobbiamo correggerli, ma non dobbiamo dimenticare anche le nostre qualità. Enrico Brignano diceva che i peggiori nemici degli italiani sono gli italiani stessi
+Andrea ti ringrazio e sottoscrivo Brignano. È vero che in Italia ci sono cose che non funzionano, ma se smettessimo di guardare di guardare solo quelle (e soprattutto ci rendessimo conto che alcuni "solo in Italia" succedono sistematicamente anche fuori), vivremmo molto meglio. :)
Ed Io che mi volevo trasferire a Oberstdorf, arrivi tu e mi distruggi tutti i sogni teutonici (ovviamente scherzo).
11:54 Forse la differenza culturale sta proprio lì, noi cerchiamo di accogliere il nuovo arrivato, mentre là è visto come impicciarsi degli affari altrui. Però a me piace troppo parlare in Tedesco, mi trasferirò in Alto Adige allora ahahaha.
+Vivljo oppure puoi iniziare a scrivere in tedesco qui, ci sono tanti che lo fanno, creiamo un gruppo studio in lingua! :)
3:52 il tedesco è molto schivo, anche falso direi.
Mi ricordo ho conosciuto un ragazzo pensavo d'aver fatto amicizia questo prende mi abbraccia ecc... non si è fatto piú sentire.😐
+dimmacommunication credo che questa sia una difficoltà comune nei rapporti con altre culture. In ogni società ci sono cose che si fanno perché "si fa così" e tantissimi sottintesi che non sono condivisi all'estero... O anche solo a qualche centinaio di chilometri di distanza... :p
Io devo essere l'unico che in Germania si e trovato bene,ho lavorato in tre città differenti ,in tre regioni differenti,(Darmstadt-Kalbach (F)-Langenau(UL),in più ho avuto occasione di girarla bene conoscendo un casino di gente ,faccendo tante feste di birra e vino a seconda della stagione.
+GB CHANNEL ops! Ero convinta di averti risposto, deve essersi cancellato il messaggio, dicevo: dipende tutto da chi sei e cosa cerchi. Non credo ci siano posti oggettivamente accoglienti e altri no, ma che a seconda dei nostri obiettivi e aspirazioni, ognuno di noi reputa piacevoli cose e atteggiamenti diversi. :) Conta molto anche il confronto con cosa ti lasci alle spalle.
Dovevi offrirgli una birra.....ahahah!!! :D :D :D (tanto per rimanere in tema di commento interessante ;) )
+Fabrizio Grimaldi sai che non ci ho pensato? A me la birra non piace e ho questa cosa che, se qualcosa non piace a me, non mi viene in mente che ad altri potrebbe piacere... xP
Stellalpina anche a me non piace la birra. Bevo solo acqua 😊
Cara Alexi, c'è un po' di vero in tutto ciò che hai detto: mentalità paesana, diffidenza, cultura. Posso solo dirti che nella modesta cittadina in provincia di Roma dove vivo non troveresti maggior cordialità che in Germania. Non è cultura essere cordiali e accoglienti con gli sconosciuti, di cui siamo naturalmente sospettosi; maxime ora, ché siamo letteralmente invasi da persone le quali, spesso, portano con sé esperienze di vita molto dure e un bassissimo livello culturale, con il risultato d'inasprire diffidenza e intolleranza. A Roma, poi, non ne parliamo: è una città FEROCE. Avendo vissuto in paesini, cittadine, città e metropoli, in Italia e in Cina, posso dire che l'atteggiamento da te incontrato in Germania sia la norma, dopo tutto, mentre la cordialità e l'inclusività che a te sembrano così giuste e desiderabili (e io concordo!) costituiscono l'eccezione. Non a caso, è un mondo di .
sono in gran parte d'accordo. Viviamo un momento difficile ed è naturale un po' di diffidenza, ma credo anche che quelle diversità che ci suscitano tanti sospetti vadano osservate, comprese, perché secondo me è l'unica strada per andare avanti e costruire insieme qualcosa di positivo. :)
@@stellalpina apprezzo i tuoi video ma secondo me sei troppo ottimista su questo aspetto, magari sei stata sfortunata in Germania, forse è dipeso anche dall' eta' media dei paesani, comunque in generale credo che mischiare forzatamente le "culture" non sia giusto. I turchi? Ne han combinate piu' di Bertoldo in Germania per forza stanno sulle balle ai tedeschi..italiani compresi in generale.. anche se dipende molto da che zona arrivano.
ciao seguo da un po i tuoi video avrei alcune domande da farti,possibilmente in privato dove posso contattarti?instagram?
+leonardo de matteis ciao, trovi tutti i miei contatti nelle info del video. :)
Forse la vicina di casa odia gli italiani... mi han detto che in Inghilterra è meglio di non dire di essere italiani :) per esempio
Che molti non amino gli stranieri è vero, ma non ho riscontrato questo razzismo nei confronti degli italiani, anzi, a meno che non ci debbano lavorare assieme la maggior parte della gente ama l'Italia (anche se ne ha una visione molto stereotipata) e chi ci abita. :)
Come si chiama il paese trentino?
Riuscire a non notarti sarebbe impossibile. :))
+Morellik777 me ne sono accorta... però a volte farei volentieri a meno della gente che mi fissa come fossi un'aliena... O.o cioè... lo so... ma un po' di contegno, no?!
non sai che i tedeschi non danno molta confidenza sin da subito? :P
lì i rapporti maturano con il tempo.
che lavoro fai?
ti prego, ti prego ti prego cancella quella musica straziante, basta che scrivi su youtube free music copyright te le scarichi e le puoi mettere sui video se non sei capace te le passo io stesso :)
video interessante, oggi non apriamo nessuno scontro culturale :D
+. Faccio il lavoro che trovo, il che è un po' frustrante a volte. :/
Quanto alla musica questo è uno dei brani messi a disposizione da RUclips e a me piace. :)
sui gusti musicali non dico niente perché ognuno ha i suoi, però una allegra non è male ahaha dai, che lavori hai fatto e quale stai facendo adesso?
+. Le musiche allegre sono troppo martellanti e distraggono troppo dal mio parlato. Di norma le uso, appunto, nei video in cui non parlo. :)
che bella che sei
Grazie. :)
Stavi per dire che ripetere le cose "smarona"? ☺☺☺
+Simone Tarabini nooo, sono una signorina per bene...! :D < coff>
dovrebbe partire un concorso a chi scopre che lavoro fai 😊
+Fabrizio Grimaldi xP qualcuno mi ha già scoperta...
E lo sa?
+Fabrizio Grimaldi bella domanda... xP