Anestesia totale: perchè non avere paura!
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Tutto hanno paura di una anestesia totale! Ecco le motivazioni scientifiche su perché non dovete avere paura di una anestesia generale!
L'idea di sottoporsi ad un intervento chirurgico può causare ansia e preoccupazione in molti pazienti. Secondo uno studio del Journal of the American Medical Association, fino al 75% dei pazienti ha paura dell'anestesia e del dolore associato all'intervento chirurgico.
Un'altra preoccupazione comune è la paura di non svegliarsi dall'anestesia. Tuttavia, gli studi mostrano che questa è una preoccupazione infondata, poiché la mortalità per anestesia è estremamente rara. Secondo l'American Society of Anesthesiologists, la possibilità di morire durante un'anestesia generale è inferiore all'1%.
La mortalità per anestesia generale è estremamente rara. Secondo l'American Society of Anesthesiologists, la possibilità di morire durante un'anestesia generale è inferiore all'1%. In uno studio del New England Journal of Medicine del 2001, la mortalità associata all'anestesia generale è stata valutata in 1 morte ogni 200.000 anestesie generali. In un'altra revisione della letteratura, pubblicata nel Journal of Clinical Anesthesia nel 2002, la mortalità associata all'anestesia generale è stata stimata in 1 morte ogni 100.000-250.000 anestesie generali.
È importante notare che alcuni fattori possono aumentare il rischio di complicazioni legate all'anestesia, tra cui la salute generale del paziente, la durata dell'intervento chirurgico e il tipo di anestesia utilizzata. Tuttavia, gli anestesisti sono medici altamente specializzati e addestrati per gestire questi rischi e utilizzare tecniche sicure per garantire la sicurezza del paziente durante l'anestesia.
La paura di svegliarsi durante un intervento chirurgico, nota anche come "anestesia cosciente", è una preoccupazione comune tra i pazienti che si sottopongono a procedure chirurgiche. La paura di sentire dolore o di non essere in grado di respirare durante l'intervento può causare ansia e stress.
La monitorizzazione continua dei segni vitali del paziente, come la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la saturazione di ossigeno, consente ai medici anestesisti di valutare la profondità dell'anestesia e di intervenire tempestivamente in caso di bisogno. Inoltre, i pazienti possono essere incoraggiati a comunicare eventuali sensazioni di dolore o di difficoltà respiratorie durante l'intervento.
Per ridurre l’utilizzo dei farmaci, annullare il rischio che il paziente possa vivere una storia simile al film “Awake” del 2007 è stato ideato un dispositivo di ultima generazione che, simile ad un elettroencefalogramma, è in grado di percepire la variazione delle onde cerebrali, monitorando, senza rischio alcuni, la situazione del paziente in relazione all’anestesia totale.
In generale, l'anestesia generale è considerata sicura e gli effetti collaterali sono generalmente temporanei e reversibili. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, ci sono sempre dei rischi associati. Discutere i propri rischi personali con il proprio medico e con l'anestesista prima dell'intervento chirurgico può aiutare a prevenire eventuali complicazioni.
______________________________________________________________________________________________
Argomenti: anestesia totale, anestesia generale, paure.
______________________________________________________________________________________________
LINK UTILI:
Canale RUclips:
www.youtube.co....
Pagina Facebook:
/ docfabiofili. .
Profilo Instagram:
/ drfabiofili. .
Sito web:
www.chirurgiam...
Contatti:
info@chirurgiamaxillofiliaci.it
Telefono:
3290686691
#dottorfabiofiliaci #chirurgiamaxillofacciale #anestesia #anestesista