Bravo grazie per i tuoi utilissimi e bei video su questo magnifico strumento che e la Chitarra la adoro la suono da ragazzino circa 40 anni ma bob ho mai veramente approfondito ho studiato da un maestro sempre da ragazzino imparai a leggere la musica a suonare la chitarra classica gli arpeggi lo spartito veramente bella la chitarra classica poi la chitarra acustica gli accordi i ritmi le scale avevo una passione forte ma poi man mano l'ho abbandonata per esigenze di lavoro ........purtroppo c'erano alre priorita ma non l'ho mai lasciata l'ho sempre portata nel mio cuore e la suonavo sempre ma con molto meno frequenza con gli amici per svago ..............ma poi un po' di anni a questa parte mi regalai una bellissima chitarra Elettrica Ibanez gio 170 DX nuova in promozione con un ottimo amplificatore fendere modello Mustang 2 da 20 watt e tutto digitale con centinaia di effetti e preset incorporati con software fender per interfacciarlo al pc con la possibilita di scaricare dal sito fender migliaia di preset gia impostati per migliaia di brani JIMI HENDRIX PINK FLOYD LED ZEPPELIN E TUTTI I PIU GRANDI MOSTRI DELLA CHITARRA ELETTRICA , poi ho comprato altre 3 chitarre un altra elettrica e due acustiche mi sono attrezzato con internet app e chi piu ne ha piu ne metta e mi ritaglio spesso qualche ora di pura passione chitarristica e devo dire che se avrei avuto forse 20 anni fa circa , Internet la tecnologia di adesso e qualche soldino in piu per comprare qualche chitarra e piu serenita' sarei diventato certamente piu esperto , ma non e mai troppo tardi infatti ho ripreso alla grande gia con un po' di esperienza alle spalle e mi son rimesso a studiare e suonare quando posso avolte anche a tarda sera e di domenica ho tante app sullo smartphone che simulano la chitarra app per accordi avanzati scale insomma amo profondamente questo magnifico strumento uno dei piu belli al mondo la chitarra elettrica e acustica (corde in acciaio)sono diverse dalla chitarra classica come sonorita mi danno piu soddisfazione ma alla fine la chitarra e quella il sistema non cambia W LA CHITARRA IN TUTTE LE SUE FORME PS: HO COMPRATO UNA FENDER BLACK STRAT DA UN MIO CARO AMICO ......UN VERO GIOIELLO UNO SBALLO UN SUONO TOTALMENTE SUPERIORE UN VERO AFFARONE COME NUOVA ME LA SONO ARRAFFATA SUBITO PER 500 EURO !!! DAL VALORE DI CIRCA 2000 EURO ho fatto un po di semplice manutenzione corde pulizia regolazione action e perfetta portata da un amico liutaio si e complimentato me la voleva comprare ma ho desistito ho speso circa 80 euro ed e un vero Gioiello !!! PER LA CHITARRA SERVE TANTISSIMA PASSIONE INFINITA VOGLIA DI IMPARARE SEMPRE PIU COSTANZA E PAZIENZA SENZA FINE !!!
ciao Samuel, al min 2:52 quando parli del solfeggio della ritmica, mi è venuto in mente di provare anche a battere il piede e sono contento di aver constatato che mi è subito riuscito di farlo (ovvero leggere e suonare a tempo con il battito del piede), e lo dico perché a molti potrà sembrare scontato ma non è affatto facile, ed io questo esercizio fino all'anno scorso non lo sapevo fare! l'ho imparato grazie al mio insegnante che si è accorto di questa mia lacuna :-)
mi associo a tutti commenti positivi. grazie, sempre un riferimento importante per chi studia. nonostante siano ormai quasi 5 anni che "suono", molte cose (tra quelle basilari) mi risultano ancora difficili da fare alla perfezione... :-)
Grazie, come sempre utile e molto interessante, per me sarebbe anche interessante approfondire proprio i pattern ritmici, come hai fatto nel video, quando compaiono in alto sulla destra e li solfeggi per poi applicarli materialmente sulla chitarra. Magari fare proprio un video, un mini corso, con esrcizi mirati per migliorare la ritmica. Perché a vedere i pattern sembrano abbastanza semplici, ma per chi è agli inizi è veramente dura. Grazie ancora per lo splendido lavoro che fai e mi raccomando, continua così!!!! 😜
Mi fa molto piacere che il video ti sia piaciuto. Spero prima possibile di ultimare il mio corso dove c'è una a sezione relativa alle ritmiche. A presto e buona musica.
Ciao credo ci sarebbe bisogno di un bel video didattico che è mancante per chi ama le acustiche ed il fai da te per problemi sia economici ma anche di tempo che spesso non si ha per cercare o trovare e andare da un buon liutaio che non sempre è vicino o nella tua città. Il titolo del video dovrebbe essere questo: PASSI per il SETUP della CHITARRA ACUSTICA | Lezioni regolazione, truss rod, intonazione, action...é un video mancante che credo bisognerebbe fare assieme ad un grande liutaio cosi da permettere a noi poveracci mortali di potercela cavare. Un abbraccio e un affettuoso saluto a te e al tuo lavoro e canale...ciao!!!
Sei molto preparato e professionale: un ottimo chitarrista e anche maestro, fattore non scontato. Però, reggae si pronuncia réghe, non règh' ... 😁 È un errore smodatamente comune. (Continua così)
Ciao Samuel, grazie per i preziosi consigli; non ho capito perché, facendo la posizione di mi senza barré, occorre stoppare la prima corda...nella posizione completa con barré viene suonata. Grazie ancora e al prossimo video.
Ciao nigil73 mi fa piacere leggerti. Occorre stopparla quando ti sposti più in alto sul manico, quando invece fai mi aperto o Fa7+ puoi tranquillamente lasciarlo suonare. A presto
@@SamuelSciarra Grazie. Bada che te lo chiedo da rockettaro, non da musicista di estrema nicchia. Secondo me è pieno di gente che imbraccia la chitarra e che vorrebbe espandere la propria conoscenza. Ma ci vuole la persona giusta che ti introduca, e tu hai già dimostrato di saperlo fare.
Bravo grazie per i tuoi utilissimi e bei video su questo magnifico strumento che e la Chitarra la adoro la suono da ragazzino circa 40 anni ma bob ho mai veramente approfondito ho studiato da un maestro sempre da ragazzino imparai a leggere la musica a suonare la chitarra classica gli arpeggi lo spartito veramente bella la chitarra classica poi la chitarra acustica gli accordi i ritmi le scale avevo una passione forte ma poi man mano l'ho abbandonata per esigenze di lavoro ........purtroppo c'erano alre priorita ma non l'ho mai lasciata l'ho sempre portata nel mio cuore e la suonavo sempre ma con molto meno frequenza con gli amici per svago ..............ma poi un po' di anni a questa parte mi regalai una bellissima chitarra Elettrica Ibanez gio 170 DX nuova in promozione con un ottimo amplificatore fendere modello Mustang 2 da 20 watt e tutto digitale con centinaia di effetti e preset incorporati con software fender per interfacciarlo al pc con la possibilita di scaricare dal sito fender migliaia di preset gia impostati per migliaia di brani JIMI HENDRIX PINK FLOYD LED ZEPPELIN E TUTTI I PIU GRANDI MOSTRI DELLA CHITARRA ELETTRICA , poi ho comprato altre 3 chitarre un altra elettrica e due acustiche mi sono attrezzato con internet app e chi piu ne ha piu ne metta e mi ritaglio spesso qualche ora di pura passione chitarristica e devo dire che se avrei avuto forse 20 anni fa circa , Internet la tecnologia di adesso e qualche soldino in piu per comprare qualche chitarra e piu serenita' sarei diventato certamente piu esperto , ma non e mai troppo tardi infatti ho ripreso alla grande gia con un po' di esperienza alle spalle e mi son rimesso a studiare e suonare quando posso avolte anche a tarda sera e di domenica ho tante app sullo smartphone che simulano la chitarra app per accordi avanzati scale insomma amo profondamente questo magnifico strumento uno dei piu belli al mondo la chitarra elettrica e acustica (corde in acciaio)sono diverse dalla chitarra classica come sonorita mi danno piu soddisfazione ma alla fine la chitarra e quella il sistema non cambia W LA CHITARRA IN TUTTE LE SUE FORME PS: HO COMPRATO UNA FENDER BLACK STRAT DA UN MIO CARO AMICO ......UN VERO GIOIELLO UNO SBALLO UN SUONO TOTALMENTE SUPERIORE UN VERO AFFARONE COME NUOVA ME LA SONO ARRAFFATA SUBITO PER 500 EURO !!! DAL VALORE DI CIRCA 2000 EURO ho fatto un po di semplice manutenzione corde pulizia regolazione action e perfetta portata da un amico liutaio si e complimentato me la voleva comprare ma ho desistito ho speso circa 80 euro ed e un vero Gioiello !!! PER LA CHITARRA SERVE TANTISSIMA PASSIONE INFINITA VOGLIA DI IMPARARE SEMPRE PIU COSTANZA E PAZIENZA SENZA FINE !!!
Grazie per l'accorato commento e per aver condiviso la tua esperienza. Buona Musica Giovanni
é evidente non solo la tua professionalità, ma anche la premura per gli altri. Sei una persona.eccellente
Grazie di cuore per le tue parole.
ciao Samuel, al min 2:52 quando parli del solfeggio della ritmica, mi è venuto in mente di provare anche a battere il piede e sono contento di aver constatato che mi è subito riuscito di farlo (ovvero leggere e suonare a tempo con il battito del piede), e lo dico perché a molti potrà sembrare scontato ma non è affatto facile, ed io questo esercizio fino all'anno scorso non lo sapevo fare! l'ho imparato grazie al mio insegnante che si è accorto di questa mia lacuna :-)
Buongiorno Maestro Sam, bel video riassuntino! Grazie a presto!
Buona musica!
Grazie mille Fabri.🙂 A presto
mi associo a tutti commenti positivi. grazie, sempre un riferimento importante per chi studia. nonostante siano ormai quasi 5 anni che "suono", molte cose (tra quelle basilari) mi risultano ancora difficili da fare alla perfezione... :-)
Grazie mille. 🙂 A presto
Molto più utile questo video che 100 simili sparsi x il tubo😁👏🏻👏🏻
Grazie, come sempre utile e molto interessante, per me sarebbe anche interessante approfondire proprio i pattern ritmici, come hai fatto nel video, quando compaiono in alto sulla destra e li solfeggi per poi applicarli materialmente sulla chitarra. Magari fare proprio un video, un mini corso, con esrcizi mirati per migliorare la ritmica.
Perché a vedere i pattern sembrano abbastanza semplici, ma per chi è agli inizi è veramente dura. Grazie ancora per lo splendido lavoro che fai e mi raccomando, continua così!!!! 😜
Mi fa molto piacere che il video ti sia piaciuto. Spero prima possibile di ultimare il mio corso dove c'è una a sezione relativa alle ritmiche. A presto e buona musica.
Lezione fondamentale professor Sciarra 😀😀😀
Grande Luigi!
Sei sempre un grande, consigli utilissimi
ottimi consigli, come sempre! grazie Samuel!
Ciao Fabrizio grazie per il commento a presto.
Bravo, sei molto intuitivo,i concetti li spieghi molto chiaramente...
Grazie Filippo.
Utilissimo e prezioso come sempre
Ottimo compendio! Grazie Samuel
Ciao Roby mi fa piacere leggerti. A presto
Ciao credo ci sarebbe bisogno di un bel video didattico che è mancante per chi ama le acustiche ed il fai da te per problemi sia economici ma anche di tempo che spesso non si ha per cercare o trovare e andare da un buon liutaio che non sempre è vicino o nella tua città. Il titolo del video dovrebbe essere questo: PASSI per il SETUP della CHITARRA ACUSTICA | Lezioni regolazione, truss rod, intonazione, action...é un video mancante che credo bisognerebbe fare assieme ad un grande liutaio cosi da permettere a noi poveracci mortali di potercela cavare. Un abbraccio e un affettuoso saluto a te e al tuo lavoro e canale...ciao!!!
E' un buono spunto lo terrò sicuramente in considerazione. Buona musica.
@@SamuelSciarra Grazie... :)
Grande!!!
Sei molto preparato e professionale:
un ottimo chitarrista e anche maestro, fattore non scontato.
Però, reggae si pronuncia réghe, non règh' ... 😁 È un errore smodatamente comune.
(Continua così)
Ti ringrazio 🙏
Ciao Samuel, bel video molto interessante, dove posso scaricare gli esercizi per il ritmo?
Ciao Marco e grazie per il commento. Se mi mandi il tuo indirizzo mail ti giro il file con le 10 ritmiche fondamentali.
@@SamuelSciarra grazie per la risposta, la mia email è continimarco1@gmail.com
Ottimo. Quindi qualsiasi pattern ritmico pop complesso, può essere ricostruito con pennate su quarti, ottavi e sedicesimi suonati o mutati.
Sei un figo 😂
Speravo fosse una bella ragazza, 😂 non ti offendere Andy ho altri gusti 😂
Ciao Samuel, grazie per i preziosi consigli; non ho capito perché, facendo la posizione di mi senza barré, occorre stoppare la prima corda...nella posizione completa con barré viene suonata.
Grazie ancora e al prossimo video.
Ciao nigil73 mi fa piacere leggerti. Occorre stopparla quando ti sposti più in alto sul manico, quando invece fai mi aperto o Fa7+ puoi tranquillamente lasciarlo suonare. A presto
Samuel, potresti dedicare un video alle migliori posizioni sul manico degli accordi di 11esima e/o tredicesima, rivolti compresi? Grazie.
Ciao Francesco grazie per lo spunto è un ottimo argomento, lo metterò in scaletta. A presto
@@SamuelSciarra Grazie. Bada che te lo chiedo da rockettaro, non da musicista di estrema nicchia. Secondo me è pieno di gente che imbraccia la chitarra e che vorrebbe espandere la propria conoscenza. Ma ci vuole la persona giusta che ti introduca, e tu hai già dimostrato di saperlo fare.
AC/DC and brothers but they can see each other’s