Numeri complessi descrizione ed esempi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 27

  • @TheFakeMe_
    @TheFakeMe_ Год назад +9

    Bravissimo. Ben fatto e molto utile. Complimenti per il suo lavoro e la sua competenza, lei ha un evidente talento naturale e una passione che si trasmette e invita ad ampliare le conoscenze della matematica. Spero che sempre più persone scoprano il suo canale e possano usufruire dei contenuti di qualità che lei mette a disposizione e di gran lunga migliori rispetto ad altri canali.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад +1

      La ringrazio , sul web faccio io meglio che possa dare .Preferisco sempre le spiegazioni davanti ad un pubblico vero piuttosto che davanti ad una videocamera 😊

  • @giuseppetancredi3223
    @giuseppetancredi3223 Год назад +5

    Spiegazione semplicemente perfetta, niente da aggiungere. Complimenti prof, come sempre❤️

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад

      La ringrazio Giuseppe , mi fa piacere che tutto sia stato chiaro .

  • @stefanolassandro886
    @stefanolassandro886 4 месяца назад +3

    Sicuramente tra i video fatti meglio, più diretti e semplici, che ho trovato qui su RUclips. Grazie!

  • @emmacordaro7216
    @emmacordaro7216 21 день назад +1

    Ho capito più in mezz'ora di video che in 8 lezioni da 2h l'una del mio professore. Le sarò per sempre debitrice, mi sta salvando la preparazione dell'esame : )

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  21 день назад

      Buongiorno .Che stia capendo tali concetti mi fa molto piacere .I video hanno proprio questo scopo ,anche se non pretendo assolutamente di sostituirmi ai vostri docenti .
      La didattica in aula deve essere presa come punto di riferimento ed eventualmente approfondire tramite altre fonti (RUclips ad esempio ) .
      Grazie per il gradimento ,e spero che altri visto possano essere utili 😊 .

  • @marioinfanti9181
    @marioinfanti9181 4 месяца назад +2

    Bravo. Stupisci per la naturalezza che hai per matematica. Congratulazioni.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  4 месяца назад

      La ringrazio Mario .Faccio solo il mio lavoro (anche sul web) nel divulgare i concetti di matematica .
      Mi fa piacere che abbia gradito il contenuto 😊

  • @paolodettori6186
    @paolodettori6186 Год назад +1

    Bel video, molto utile e informativo (come di consueto). Per il futuro mi auguro lei possa arricchire con nuovi video la playlist di Analisi Matematica 2. Le auguro una buona serata.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад +2

      Buongiorno Paolo , la ringrazio .
      Per quanto riguarda analisi matematica 2 già esiste una playlist contenenti diverse lezioni (funzioni a più variabili , integrali doppi e tripli , serie di funzioni ecc ecc ) .
      Ovviamente lo stato è quello di "lavori in corso " e ciò significa che periodicamente rilascerò sempre contenuti che renderanno completa una playlist sua di analisi matematica 2 ma anche di tutte le altre .

  • @petros3670
    @petros3670 Год назад

    Bravo salvo!

  • @luckynick_
    @luckynick_ Год назад +2

    Interessante notare come coi numeri complessi si "aggirino" molte limitazioni dei numeri reali, che altrimenti darebbero risultati impossibili, mentre la divisione per 0 continua a rimanere un'operazione assolutamente vietata.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад +1

      Esatto , dividere per zero non ha alcun senso e rimane una limitazione .

  • @protocondomino1553
    @protocondomino1553 3 месяца назад

    Grazie mille king

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  3 месяца назад

      Di nulla ...è un piacere .Anzi grazie a te .

  • @antoniogianfreda1919
    @antoniogianfreda1919 Год назад

    Buon giorno Prof e complimenti per il suo lavoro: Puo dimostrrmi, per cortesia, come si arriva alla formula del prodotto:(a,b)*(c,d)=(ac-bd,ad+bc).La ringrazio in anticipo.

  • @camillamanini3911
    @camillamanini3911 3 месяца назад +1

    Al minuto 18:14 teta non è uguale a 7/4 Pigreco, dato che il seno è negativo e il coseno positivo?

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  3 месяца назад

      Nel mio caso non va bene poiché per l'argomento ho scelto la determinazione "principale " dell'argomento .
      Se usa la determinazione [0,2π[ va bene anche 7π/4 . Se usa la determinazione [2π, 4π[ deve mettere 15π/4 e così via .
      Nei miei video preferisco sempre (per questioni di eleganza ) la determinazione principale che ho menzionato nella prima metà del video .Solo in certi contesti di analisi complessa utilizzo per necessità altre determinazioni (non principali) .Ad esempio se vede un mio video sugli integrali con il metodo dei residui , ho dovuto scegliere per forza la determinazione ]-π/2 ,3π/2[ ma questo è un altro discorso .
      Usi pure la determinazione che preferisce .

    • @camillamanini3911
      @camillamanini3911 3 месяца назад

      Grazie mille per la risposta , però ho un dubbio su cosa sia la determinazione principale, e come “sceglierla”

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  3 месяца назад

      @camillamanini3911 la determinazione è stata spiegata in questo video .Non so il punto esatto , ma sicuramente entro i primi 10-15 minuti di video .Spiegarla a parole viene male via messaggio .

  • @LeoCevo
    @LeoCevo Месяц назад

    Buonasera prof, io non ho capito la parte del determinante e di come trovare l'argomento (come ha fatto ad ottenere 5/6), potrebbe darmi una spiegazione piu approfondita? La ringrazio

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Месяц назад

      Buongiorno il discorso alla base è lungo poiché bisogna sapere la goniometria (che do come scontata poiché argomenti di scuola superiore ).
      In pratica ho risolto il sistema sen(t) l=1/2 e cos(t)=-√3/2 e in questo caso t=(5/6)π .
      Infatti sen((5/6)π)=1/2 e cos((5/6)π)=-√3/2 e tutto torna

    • @LeoCevo
      @LeoCevo Месяц назад

      @@salvoromeo La ringrazio per la risposta. In modo alternativo se per trovare l'argomento faccio direttamente l'arcotangente dei valori assoluti b/a , e poi tarmite i segni dei coefficenti di a b trovo in che quadrante è z, in modo tale da poter aggiustare il risultato?

  • @petros3670
    @petros3670 Год назад

    Te ne ripropongo un paio caro salvo.calcolare tramite l utilizzo di opportune serie i seguenti integrali: il primo integrale compreso 0 e 1 della funzione x^3/(x^5+1) con un errore di 10^-3.poi integrale compreso tra 0 e + infinito della funzione x/(e^x+1) con un errore di 10^-2.

    • @salvoromeo
      @salvoromeo  Год назад

      Buon pomeriggio , La ringrazio per l'apprezzamento .Per gli integrali approssimati utilizzando gli opportune serie di potenze non ho ancora previsto di fare nulla per il semplice fatto che si tratta di esercizi poco richiesti .In estate magari Rilascerò qualcosa per fare capire il concetto ma attualmente (maggio 2023) ho in lista altre videolezioni da caricare .
      Con il trascorrere del tempo il canale sarà sempre più completo e confido nella pazienza di tutti nell' attendere lezioni che vi stanno a cuore .Se potessi rilascerei anche un video al giorno , ma non è possibile purtroppo .

  • @petros3670
    @petros3670 Год назад

    Puoi farne uno sugli integrali calcolati per serie con errore di approssimazione??