L'errore più grave è stato la nascita di STELLANTIS. Ha snaturato le prerogative dei marchi, si vede benissimo che sono tutti dei doppioni tra l'altro di qualità scadente e con motori che sono in disastro. Se vogliamo salvarsi devono ridare autonomia ai vari marchi come ha fatto il gruppo Audi Volkswagen. Umberto
Capisco il tuo punto di vista, Umberto. L’uniformità tra i marchi sta togliendo identità e carattere a nomi storici che prima avevano una loro unicità. Il modello Volkswagen-Audi ha funzionato perché ha mantenuto forti le differenze tra i brand. Ma pensi che Stellantis possa davvero tornare indietro e ridare autonomia ai vari marchi, o ormai la strada è segnata?
Capisco la delusione, molte delle scelte recenti hanno lasciato l'amaro in bocca a tanti appassionati. C'è qualche modello attuale che si salva, secondo te, o pensi che siano tutti un disastro? Io faccio moltissima fatica...
Vero, il discorso sui motori con cinghia a bagno d'olio meriterebbe un approfondimento! 🔧 È stato un problema non da poco per tanti automobilisti. Hai avuto esperienze dirette con questo tipo di motore?
Marchionne non avrebbe MAI fatto la fusione con i francesi! Questi signori stanno distruggendo i marchi italiani. Prendiamo ad esempio l'Alfa Romeo: la... Milano?... Junior?... oltre ad essere costruita fuori dall'Italia (mai successo in 115 anni di storia) non ha niente, ma proprio niente di Alfa. E, a quanto pare, è soltanto la prima di una serie di "perle". Evidentemente, nell'ultimo decennio noi alfisti c'eravamo abituati troppo bene: pianale dedicato, sospensioni e sterzo dedicati, motori dedicati. Solo Alfa, o tutt'al più in condivisione con Maserati (scusate se è poco!). A proposito di Maserati, complimenti vivissimi per aver sfasciato tutto anche li! Per la Lancia, l'idea "Pu+Ra" era buona; i risultati decisamente meno, per ora. Capitolo Fiat: l'unica cosa indovinata è l'aggiornamento della Panda, che ora chiamano Pandina. Non potevano fare la stessa cosa con la 500? Povera roba nostra... 😢 Buonasera a tutti.
Capisco benissimo la tua frustrazione, e in effetti molte delle ultime scelte di Stellantis stanno facendo discutere, soprattutto tra gli appassionati di Alfa, Lancia e Maserati. La Junior è sicuramente un cambio di rotta drastico rispetto a ciò a cui eravamo abituati, e il rischio di snaturare il DNA del marchio è reale. Sul fronte Fiat, almeno la Panda resiste... ma il resto? Secondo te c'è ancora speranza per un'inversione di tendenza o il danno è fatto?
@AutoCultTVyt Certo, la speranza dovrebbe sempre essere l'ultima a morire... Ma, ahimé, i "vertici" non sembrano molto disposti a restituire ai Marchi le loro identità...
@@stefanovelli.paolucand7072 Purtroppo è proprio questo il punto: senza un'identità chiara, i marchi rischiano di diventare solo nomi su prodotti generici. Speriamo che qualcuno ai vertici capisca l’importanza della storia e della personalità di ogni brand prima che sia troppo tardi! (O pensi che sia già troppo tardi...?)
Grazie per aver visto il video! 🚗 Qui si analizzano scelte strategiche di Stellantis che fanno discutere. Siete d'accordo o vedete un altro scenario? Parliamone nei commenti! 👇
Come sempre c'è il solito che ricorda la inaffidabilità del EB2 dimenticando che adesso c'è la nuova versione con catena. Come sempre c'è quello che magnifica le extraeuropee. Come sempre si perde di vista..... tra chi commenta.... I veri problemi.
Vero, spesso si finisce per ripetere sempre gli stessi argomenti senza guardare il quadro generale. Il problema non è solo un motore o un marchio, ma le strategie complessive delle case automobilistiche. Anche se poi... quali pensi siano i veri problemi su cui ci si dovrebbe concentrare?"
@AutoCultTVyt il problema principale è stato uno..... che poi a ruota si è portato tutti i problemi. Tavares e il suo modo di risparmiare applicato in modo uniforme in tutti i mercati....
@@alessandrolococo666 È vero, il 'taglio dei costi' applicato senza differenze sta penalizzando marchi con storie e identità molto diverse tra loro. Un'Alfa non può essere gestita come una Citroën, e una Fiat non può seguire la stessa strategia di una Peugeot. Secondo te, c'è ancora margine per un cambio di rotta o il danno è ormai fatto?
😊😊L'errore più grave è costruire vetture che se ti va bene durano 5 6 7anni e poi le butti ,,,io propretario di una C 3 diesel in 5anni ò gia speso più di 3000euro di riparazioni , non contando i costi dei tagliandi 😢😢😢 mai mai piu stellantis citroen peugeot opel fort praticamente tutte le francesi compresi i loro sottomarchi 😢😢😢 e non è che le tedeschesiano messe meglio 😮 mi fermo xchè l'elenco sarebbe troppo lungo 😊😊😊 p😂oi non lamentiamoci che la gente aquisti le cinesi coreane giapponesi😊😊😊😊 e xfinire il costo alto quasi raddopiato ,,,, 😊 negli ultimi anni ( sti Cervelloni cosa credono ? Che siamo tutti rincoglioniti ???) un mio conoscente con una marca spagnola del gruppo ,, tedesco , macchina pagata in contanti + di 40 mila un anno fa e gia DISPERATO ,,quando x essere sicuro di Rientrare a case prende la punto della moglie con 20 anni sul motore 😂😂😂😂😂😢😢😢😢 COME SI SEMINA SI RACCOGLIE,,
Questi con un paio di piattaforme e un paio di motori ci vogliono realizzare tutti i modelli del gruppo , sti furbacchioni . Giunti a questo punto due sono le strade . La prima continuare su questa strada e saranno schiacciati dalla concorrenza cinese giapponese con un declino senza piu ritorno ,oppure altra strada , decidono di indebitarsi e di rinunciare ai dividendi per parecchi anni a venire , mettere in campo una valanga di soldi per rilanciare i vari marchi con modelli che si identificano con la storia del marchio stesso, partendo dal marchio piu iconico al mondo in assoluto alfa romeo .la fusione doveva essere azzionaria ma poi i 3 blocchi italiano francese americano avrebbero dovuto progettare e operare separati .
L’errore più grosso abbandonare il buon vecchio Fire diventato “leggenda “ per la ciofeca del puretech!
L'errore più grave è stato la nascita di STELLANTIS. Ha snaturato le prerogative dei marchi, si vede benissimo che sono tutti dei doppioni tra l'altro di qualità scadente e con motori che sono in disastro. Se vogliamo salvarsi devono ridare autonomia ai vari marchi come ha fatto il gruppo Audi Volkswagen. Umberto
Capisco il tuo punto di vista, Umberto. L’uniformità tra i marchi sta togliendo identità e carattere a nomi storici che prima avevano una loro unicità. Il modello Volkswagen-Audi ha funzionato perché ha mantenuto forti le differenze tra i brand. Ma pensi che Stellantis possa davvero tornare indietro e ridare autonomia ai vari marchi, o ormai la strada è segnata?
La Punto è stata tolta da FCA. La 207 è stata sostituita dalla 208
Fallissero pure, io non sentirei nel modo più assoluto la mancanza dei cessi a quattro ruote che stanno attualmente producendo.
Capisco la delusione, molte delle scelte recenti hanno lasciato l'amaro in bocca a tanti appassionati. C'è qualche modello attuale che si salva, secondo te, o pensi che siano tutti un disastro? Io faccio moltissima fatica...
11: la mancanza di un Bidet in casa.
😂😂😂 Questo è ancora più difficile da risolvere. Meglio rimanere sulle auto 😂
non avete parlato del motore con cinghia a bagno di olio un bel pacco
Vero, il discorso sui motori con cinghia a bagno d'olio meriterebbe un approfondimento! 🔧 È stato un problema non da poco per tanti automobilisti. Hai avuto esperienze dirette con questo tipo di motore?
La 500e è un progetto FCA
I motori a 3 cilindri
Marchionne non avrebbe MAI fatto la fusione con i francesi! Questi signori stanno distruggendo i marchi italiani. Prendiamo ad esempio l'Alfa Romeo: la... Milano?... Junior?... oltre ad essere costruita fuori dall'Italia (mai successo in 115 anni di storia) non ha niente, ma proprio niente di Alfa. E, a quanto pare, è soltanto la prima di una serie di "perle". Evidentemente, nell'ultimo decennio noi alfisti c'eravamo abituati troppo bene: pianale dedicato, sospensioni e sterzo dedicati, motori dedicati. Solo Alfa, o tutt'al più in condivisione con Maserati (scusate se è poco!). A proposito di Maserati, complimenti vivissimi per aver sfasciato tutto anche li! Per la Lancia, l'idea "Pu+Ra" era buona; i risultati decisamente meno, per ora. Capitolo Fiat: l'unica cosa indovinata è l'aggiornamento della Panda, che ora chiamano Pandina. Non potevano fare la stessa cosa con la 500? Povera roba nostra... 😢 Buonasera a tutti.
Capisco benissimo la tua frustrazione, e in effetti molte delle ultime scelte di Stellantis stanno facendo discutere, soprattutto tra gli appassionati di Alfa, Lancia e Maserati. La Junior è sicuramente un cambio di rotta drastico rispetto a ciò a cui eravamo abituati, e il rischio di snaturare il DNA del marchio è reale. Sul fronte Fiat, almeno la Panda resiste... ma il resto? Secondo te c'è ancora speranza per un'inversione di tendenza o il danno è fatto?
@AutoCultTVyt Certo, la speranza dovrebbe sempre essere l'ultima a morire... Ma, ahimé, i "vertici" non sembrano molto disposti a restituire ai Marchi le loro identità...
@@stefanovelli.paolucand7072 Purtroppo è proprio questo il punto: senza un'identità chiara, i marchi rischiano di diventare solo nomi su prodotti generici. Speriamo che qualcuno ai vertici capisca l’importanza della storia e della personalità di ogni brand prima che sia troppo tardi! (O pensi che sia già troppo tardi...?)
Grazie per aver visto il video! 🚗 Qui si analizzano scelte strategiche di Stellantis che fanno discutere. Siete d'accordo o vedete un altro scenario? Parliamone nei commenti! 👇
11...... Motori di..... Escrementi!!
Direi che il giudizio è piuttosto chiaro! 😂 E non riesco a darti torto!
Chi l'ha detto che la Peugeot non ha sostituito la 207? C'è la 208!
Sì, è vero. Però, nonostante il nome diverso, siamo lì: stessa categoria, stesso target...
Come sempre c'è il solito che ricorda la inaffidabilità del EB2 dimenticando che adesso c'è la nuova versione con catena.
Come sempre c'è quello che magnifica le extraeuropee.
Come sempre si perde di vista..... tra chi commenta.... I veri problemi.
Vero, spesso si finisce per ripetere sempre gli stessi argomenti senza guardare il quadro generale. Il problema non è solo un motore o un marchio, ma le strategie complessive delle case automobilistiche. Anche se poi... quali pensi siano i veri problemi su cui ci si dovrebbe concentrare?"
@AutoCultTVyt il problema principale è stato uno..... che poi a ruota si è portato tutti i problemi.
Tavares e il suo modo di risparmiare applicato in modo uniforme in tutti i mercati....
@@alessandrolococo666 È vero, il 'taglio dei costi' applicato senza differenze sta penalizzando marchi con storie e identità molto diverse tra loro. Un'Alfa non può essere gestita come una Citroën, e una Fiat non può seguire la stessa strategia di una Peugeot. Secondo te, c'è ancora margine per un cambio di rotta o il danno è ormai fatto?
😊😊L'errore più grave è costruire vetture che se ti va bene durano 5 6 7anni e poi le butti ,,,io propretario di una C 3 diesel in 5anni ò gia speso più di 3000euro di riparazioni , non contando i costi dei tagliandi 😢😢😢 mai mai piu stellantis citroen peugeot opel fort praticamente tutte le francesi compresi i loro sottomarchi 😢😢😢 e non è che le tedeschesiano messe meglio 😮 mi fermo xchè l'elenco sarebbe troppo lungo 😊😊😊 p😂oi non lamentiamoci che la gente aquisti le cinesi coreane giapponesi😊😊😊😊 e xfinire il costo alto quasi raddopiato ,,,, 😊 negli ultimi anni ( sti Cervelloni cosa credono ? Che siamo tutti rincoglioniti ???) un mio conoscente con una marca spagnola del gruppo ,, tedesco , macchina pagata in contanti + di 40 mila un anno fa e gia DISPERATO ,,quando x essere sicuro di Rientrare a case prende la punto della moglie con 20 anni sul motore 😂😂😂😂😂😢😢😢😢 COME SI SEMINA SI RACCOGLIE,,
I motori che fanno pena
Di motori discutibili ne abbiamo visti tanti nel corso degli anni! 🔧 Quali, secondo te, sono stati i peggiori in assoluto?
Questi con un paio di piattaforme e un paio di motori ci vogliono realizzare tutti i modelli del gruppo , sti furbacchioni . Giunti a questo punto due sono le strade . La prima continuare su questa strada e saranno schiacciati dalla concorrenza cinese giapponese con un declino senza piu ritorno ,oppure altra strada , decidono di indebitarsi e di rinunciare ai dividendi per parecchi anni a venire , mettere in campo una valanga di soldi per rilanciare i vari marchi con modelli che si identificano con la storia del marchio stesso, partendo dal marchio piu iconico al mondo in assoluto alfa romeo .la fusione doveva essere azzionaria ma poi i 3 blocchi italiano francese americano avrebbero dovuto progettare e operare separati .
TAVARES ecco l errore
Di certo la sua gestione ha fatto parecchio discutere. Spero che non sia irrecuperabile, sennò davvero è la fine...
Il gruppo va smembrato e l'Italia deve riprendersi I suoi marchi
Non comprerò mai più auto europee
Scelta drastica! 🚗 Come mai? Hai avuto brutte esperienze in passato con le auto europee?
Video scadente e mal scritto