Bel prodotto, molto pratica questa versione con gli OLED. L'ideale se si vuole uscire leggeri e con poco ingombro. Utilizzabile solo con pellicole per stampe, visto che quelle per dia, in genere, non perdonano errori di circa 1 stop.
Molto molto interessante. Le dimensioni in particolare consentono il pieno recupero/utilizzo di reflex purtroppo non dotate di esposimetro funzionante.
Un link per l'acquisto? Non l'ho trovato sui soliti siti di acquisto on line, non faccio nome per pubblicità ma hai capito ... c'è il modello con le due ghiere ma questo modello non l'ho trovato. Grazie
Ciao Domenico, ti seguo sempre con molto interesse, approfitto per chiederti un favore se possibile, anche se fuori tema perdonami. Vorrei sapere se nel tuo archivio esiste una recensione della Rolleiflex SL66, se così fosse ne potresti parlare in un Tuo video e eventualmente mandarmi una copia vie mail, e gentilmente se hai un catalogo con il prezzo di allora? Ti ringrazio in anticipo per la tua gentilezza e disponibilità un saluto Sergio
Ciao nessun problema, purtroppo però la SL66 non la ho come macchina e non nego che mi piacerebbe magari in futuro, se la trovo ne parlerò. Il listino di allora non lo ho ma forse un prezzo da un qualche vecchio Almanacco lo certo e ti faccio sapere.
Praticamente una versione aggiornata, del Leicameter. Ovviamente non possiamo parlare di esposimetro "separato", la cui peculiarità principale è quella di permettere la misurazione della luce incidente.
Bel prodotto, molto pratica questa versione con gli OLED. L'ideale se si vuole uscire leggeri e con poco ingombro. Utilizzabile solo con pellicole per stampe, visto che quelle per dia, in genere, non perdonano errori di circa 1 stop.
Molto molto interessante. Le dimensioni in particolare consentono il pieno recupero/utilizzo di reflex purtroppo non dotate di esposimetro funzionante.
Un link per l'acquisto? Non l'ho trovato sui soliti siti di acquisto on line, non faccio nome per pubblicità ma hai capito ... c'è il modello con le due ghiere ma questo modello non l'ho trovato. Grazie
Prova sulla baia o sul sito del produttore purtroppo il negozio da cui lo acquistai io non credo ne abbia più.
Ce n'è un altro quasi uguale che si chiama : AstrHori AH-M1. E' lo stesso prodotto?
L’ho visto anche io recentemente a me sembrerebbe lo stesso ma non ne sono certo
Consiglieresti questo o il quasi equivalente della TTartisan di cui ci hi già parlato?
Eh bella domanda, il ttartisan costa meno ma più limitato, questo costa di più ma vale anche i soldi spesi essendo più completo.
Avrebbe senso in un camera che possiede già un esposimetro interno? Come in una Canon a1 per esempio?
Si certamente
Perché?
Ciao Domenico, ti seguo sempre con molto interesse, approfitto per chiederti un favore se possibile, anche se fuori tema perdonami. Vorrei sapere se nel tuo archivio esiste una recensione della Rolleiflex SL66, se così fosse ne potresti parlare in un Tuo video e eventualmente
mandarmi una copia vie mail, e gentilmente se hai un catalogo con il prezzo di allora?
Ti ringrazio in anticipo per la tua gentilezza e disponibilità un saluto
Sergio
Ciao nessun problema, purtroppo però la SL66 non la ho come macchina e non nego che mi piacerebbe magari in futuro, se la trovo ne parlerò. Il listino di allora non lo ho ma forse un prezzo da un qualche vecchio Almanacco lo certo e ti faccio sapere.
Praticamente una versione aggiornata, del Leicameter.
Ovviamente non possiamo parlare di esposimetro "separato", la cui peculiarità principale è quella di permettere la misurazione della luce incidente.
Si corretto, con questi (tutti) nessuna misurazione incidente.