Hai colto nel segno l'anima di Chipperfield. Non ho mai guardato Chipperfield con entusiasmo ma solo esclusivamente perché lo ritenevo non banale attenzione ma molto familiare - inoltre ha cominciato a fare cose davvero belle negli ultimi 10 anni e così l'ho hn po' perso.Nel caso delle qualità dell'architettura che tu esponi, quello della sobrietà in particolare - e ci tengo a precisare che questa parola la uso costantemente e mi sta molto a cuore - lo ricercavo un po' nei padri dell'architettura essenziale, ai minimi termini. In Chipperfield riconosco un metodo, ed ha ragione forse quando dice che non è un artista, ma comunque un grande architetto ed è appunto il suo metodo il punto forte e come lui io rimango affascinato dagli artisti puri ed è per questo che il mio desiderio per il prossimo pritzker andrebbe a Steven Holl che ritengo se lo meriti tutto, sempre se si segue la linea della buona architettura.
Grazie! Ci sono un paio di numeri della rivista monografica El Croquis dedicati a lui che però credo si trovino solo nel mercato dell'usato. Altri libri particolari non credo ce ne siano, anche perché lui ha prodotto molto e scritto molto poco. Spesso è stato pubblicato dalle riviste di architettura italiane, quindi attraverso una ricerca mirata sui siti delle riviste si possono trovare i numeri in cui è presente e acquistarli, se ancora disponibili. Nel 2020 è stato Guest Editor di Domus e i numeri di quell'anno sono molto interessanti, non tanto per la presenza di suoi progetti ma per la linea editoriale che ha impostato. Diversamente c'è l'online, dal sito del suo studio alle varie piattaforme di settore, in cui si trova moltissimo.
Chipperfield ha capito che il vero protagonista dell'architettura è l'idea , ecco perché le sue opere sono senza tempo ed esprimono eleganza perché è collegato con le leggi dell'universo .Dice di non avere talento ma sicuramente quel talento viene superato da una grandissima capacità di gestire la sua grande cultura maturata nel tempo e la cultura porta ad essere sensibili nel nostro ambiente .
adesso siamo in due ad amare chipperfield ... la realtà è che è un immenso talento saper valorizzare il talento degli altri ed in qualche modo della collettività
Francamente, pur apprezzando Chipperfield , l'intervento al cimitero di Venezia a mio avviso non si integra per niente con il contesto, sia sotto l'aspetto materico che di pathos dell'isola di San Michele. A Berlino invece ha fatto le sue cose migliori.
Beh dai, anche Alberti sapeva il fatto suo. Appena dopo vogliamo parlare di Palladio? Potrei fare un video: "tutti i grandi architetti della storia, il resto è business" ;)
Complimenti Luca! Uno dei video migliori che hai fatto. Pieno di ispirazione!
Grazie tante Elia! Direi uno dei video che mi sono divertito di più a scrivere e girare!
bel video ed ottimo lavoro Luca! hai condensato tanti concetti ed idee creando un breve e chiarissimo quadro di Chipperfield.. complimenti!
Grazie mille!!!
Hai colto nel segno l'anima di Chipperfield. Non ho mai guardato Chipperfield con entusiasmo ma solo esclusivamente perché lo ritenevo non banale attenzione ma molto familiare - inoltre ha cominciato a fare cose davvero belle negli ultimi 10 anni e così l'ho hn po' perso.Nel caso delle qualità dell'architettura che tu esponi, quello della sobrietà in particolare - e ci tengo a precisare che questa parola la uso costantemente e mi sta molto a cuore - lo ricercavo un po' nei padri dell'architettura essenziale, ai minimi termini. In Chipperfield riconosco un metodo, ed ha ragione forse quando dice che non è un artista, ma comunque un grande architetto ed è appunto il suo metodo il punto forte e come lui io rimango affascinato dagli artisti puri ed è per questo che il mio desiderio per il prossimo pritzker andrebbe a Steven Holl che ritengo se lo meriti tutto, sempre se si segue la linea della buona architettura.
Video di grande profondità, da profano dell'architettura mi sono appassionato. Complimenti!
Se il video ha interessato anche al di fuori del ristretto ambito degli architetti ne sono doppiamente contento! Grazie Kamil!
Come sempre ottime riflessioni e si nota che hai ‘un debole’ per Chipperfield 😉
Ammetto il debole per Chipperfield 🙂
Interessantissimo! Consigli su un libro sulle opere di Chipperfield da acquistare per poter approfondire?
Grazie! Ci sono un paio di numeri della rivista monografica El Croquis dedicati a lui che però credo si trovino solo nel mercato dell'usato.
Altri libri particolari non credo ce ne siano, anche perché lui ha prodotto molto e scritto molto poco.
Spesso è stato pubblicato dalle riviste di architettura italiane, quindi attraverso una ricerca mirata sui siti delle riviste si possono trovare i numeri in cui è presente e acquistarli, se ancora disponibili.
Nel 2020 è stato Guest Editor di Domus e i numeri di quell'anno sono molto interessanti, non tanto per la presenza di suoi progetti ma per la linea editoriale che ha impostato.
Diversamente c'è l'online, dal sito del suo studio alle varie piattaforme di settore, in cui si trova moltissimo.
Chipperfield ha capito che il vero protagonista dell'architettura è l'idea , ecco perché le sue opere sono senza tempo ed esprimono eleganza perché è collegato con le leggi dell'universo .Dice di non avere talento ma sicuramente quel talento viene superato da una grandissima capacità di gestire la sua grande cultura maturata nel tempo e la cultura porta ad essere sensibili nel nostro ambiente .
sono d'accordo!
adesso siamo in due ad amare chipperfield ... la realtà è che è un immenso talento saper valorizzare il talento degli altri ed in qualche modo della collettività
sono d'accordo! Mi fa piacere che dal video si sia colto questo aspetto! grazie del commento!
Grazie , come ingegnere penso che Nervi ha toccato il massimale , in termini di ricerca e studio .
Francamente, pur apprezzando Chipperfield , l'intervento al cimitero di Venezia a mio avviso non si integra per niente con il contesto, sia sotto l'aspetto materico che di pathos dell'isola di San Michele. A Berlino invece ha fatto le sue cose migliori.
Domanda da girare ai suoi collaboratori dello studio di Milano che lavorano 20 ore al giorno, direi 😀
🙌 'promosm'
non mi sento talentuoso ...ma non sono Chipperfield! Mi sento un "arcofalo"
eliminare i commenti non è una mossa saggia, forse si addice all'architetto che elogi!
Non ho mai eliminato un commento sotto ad un mio video. Se ti riferisci a me non so di cosa tu stia parlando.
l'unico grande architetto fu Brunelleschi...il resto è businnes
Beh dai, anche Alberti sapeva il fatto suo. Appena dopo vogliamo parlare di Palladio?
Potrei fare un video: "tutti i grandi architetti della storia, il resto è business" ;)