Verso il regime: l’anno 1926
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- Nella costruzione del regime fascista, il 1926 rappresenta un anno cruciale in cui si procede a smantellare le basi dello Stato liberale e si susseguono eventi tragici, come la morte di due grandi figure dell’antifascismo, come Piero Gobetti, a Parigi, nel febbraio, o di Giovanni Amendola, in Costa Azzurra: entrambi indirettamente vittime della violenza squadrista. Cogliendo l’occasione fornita da ben tre attentati al “duce”, tutti falliti, il fascismo lancia una serie di azioni violente su larga scala. Infine nel novembre vengono dichiarati decaduti i deputati delle Opposizioni e sono approvate le “leggi speciali” con la istituzione anche di un “Tribunale Speciale”. In quello stesso mese viene arrestato Antonio Gramsci, la figura più rilevante dell’antifascismo. Alla fine dell’anno il fascio littorio diviene emblema ufficiale dello Stato, e viene istituita come obbligatoria la datazione secondo un calendario fascista. La dittatura mussoliniana si avvia ad essere pienamente regime totalitario, il tutto con il consenso del Re.
#1926 #gramsci #gobetti #gibson #amendola #lucetti #zamboni #fascismo
Grazie e complimenti
L'antifascismo è un dovere sempre
Gli eredi di quei ceffi oggi hanno la faccia tosta di insegnare la democrazia agli altri