BUONGIORNO SIGNOR MONDAINI. VOLEVO FARLE I MIEI COMPLIMENTI PER IL SUO VIDEO DAVVERO ILLUSTRATIVO. VOLEVO CHIEDERLE SE FOSSE POSSIBILE CONTATTARLA IN PRIVATO PER UN CONSULTO NEL CAMPO DELLE FREQUENZE HZ. LE SAREI IMMENSAMENTE GRATO! SALUTI DA GENOVA
Salve, perdoni l'ignoranza, in elettronica sono autodidatta. Su che base ha scelto il valore del condensatore? Inoltre, dovendo misurare una risonanza di una bobina di valore "x" è preferibile sapere prima i mH per poi scegliere un valore di condensatore? Le stesse regole si applicano anche in caso di bobina con nucleo in aria? Grazie 1000!
Tutte le bobine, sia in aria che in ferrite. hanno una loro reattanza induttiva. che si misura in Henry o sottomultipli. Io ho scelto due componenti a caso dal mio cassetto. se si vuole far risonare una certa bobina incognita su una determinata frequenza, prima occorre saper il suo valore; per ottenere ciò si fa oscillare con un condensatore noto "C". Utilizzando poi la formula che si trova a questo link, si ricava il valore della bobina "L". www.air-radio.it/index.php/2017/07/08/la-formula-della-risonanza-lc-semplificata/
salve, per curiosita' che segnale e che tensione max (cioe' ci vuole uno strumento particolare o con una semplice sinusoide/onda quadra a quelle frequenze si ottiene lo stesso effetto)
Buona dimostrazione ma bisognerebbe specificare che l'effetto mostrato è dipendente dal rapporto delle impedenze del generatore di segnale e dello oscilloscopio verso il valore delle reattanza capacitive ed induttive proprie dei componenti. È infatti poco misurabile l'effetto dell'annullamento del circuito risonante nel caso in cui le reattanza fuori banda sia alta rispetto a quella del generatore. Inoltre esiste uno scarto di tolleranza notevole nel caso che il fattore di merito del circuito risonante si basso. Si può ovviare misurando la fase a 90° nel momento di risonanza.
@@StefanDanov appena rientro a casa ti mando lo schemino o meglio un piccolo documento word con immagini, peraltro molto note in RUclips, che aiuteranno a provare questa misura in modo alternativo:)
@@remond55 grazie Renzo! Mi fa piacere vederti sul pezzo! Ho in mente di replicare alcuni tuoi esperimenti con il plasma elettrolitico, ad impulsi di alta tensione e frequenza. Vorrei capire cosa succede all'aumentare della tensione e frequenza in acqua distillata. Vorrei provare a considerare le piastre degli elettrodi e l'acqua distillata come un condensatore in cui rompere il dielettrico in un circuito LC, superando la tensione necessaria per la ionizzazione dell'acqua e rottura dielettrica. Secondo te potrebbe essere interessante e con risultati migliori in termini di efficienza di produzione di ossidrogeno rispetto alla classica elettrolisi?
Non capisco cosa sono "i 432 fatidici". Per quanto riguarda la misurazione della frequenza di risonanza, tutti i sistemi sono, chi più chi meno, approssimativi, perché tutte le sonde che si usano hanno una capacità intrinseca, che si va a sommare a quella del circuito, alterando la misura. Per questo motivo tutti i circuiti LC hanno un sistema per tarare esattamente la frequenza di risonanza, per adattarla al circuito reale. Ad esempio si inserisce più o meno il nucleo nella bobina; se non ha nucleo, si spaziano le spire, oppure si inserisce un compensatore.
Salve, non riesco a replicare questa misurazione. Ovvero se collego il circuito LC in parallelo come descritto in video osservo un segnale passante pressoché costante per tutto il range di frequenza. Osservo il picco di risonanza se collego il circuito LC in serie, ovvero i due morsetti dei centrali ai 2 capi del circuito e i morsetti di massa collegati a se stanti. Dove sto sbagliando? questo comportamento per me va contro la logica sto perdendoci la testa!
Ammettendo che i tuoi componenti siano buoni, potrebbe essere che la risonanza cada al di fuori della gamma del tuo generatore RF. Puoi scrivermi il valore dei tuoi componenti?
@@remond55 Certo, induttanza circa sui 5uH su nucleo toroidale e capacita 50pF, dovrebbe risuonare sui 10Mhz, se lo collego in serie di fatti vedo la risonanza, in parallelo no..
@@remond55 il generatore arriva fino a 150 Mhz, il valore della bobina dovrebbe essere corretto lo misuro con un misuratore di induttanza, avvolgimento su T37-6. Hai idea da cosa possa dipendere questo strano comportamento? sbaglio o ometto forse qualche collegamento? vedo la risonanza in serie allo strumento ma non in parallelo
@@remond55 ogni materiale emette una frequenza, ovviamente molto debole. Mi chiedevo se fosse possibile trovare le frequenze per esempio dell'acqua, o di altre sostanze o materiali
@@simonemurgia2864 Purtroppo si trovano liste incomplete un po ovunque. Sul libro Radioastronomia Amatoriale di Flavio Falcinelli, pubblicato nel 2003, c'è una piccola lista, ti elenco gli elementi principali: Ammoniaca 23 Ghz Acqua 21,42 Ghz Acido formico 1,66 Ghz Acetaldeide 1,07 Ghz Acido Solfidrico 166,6 Ghz Idrogeno neutro 1420,405752 Mhz Deuterio 327,384349 Mhz
Una volta trovata la frequenza di risonanza, a seconda di come si collega il circuito LC, fa sia da passa banda, che da elimina banda. Basta digitare queste parole su un motore di ricerca, e ti salteranno fuori i circuiti relativi.
Clear and comprehensive explanation. Very good !
Perfetto! Mi serviva proprio, grazie.
BUONGIORNO SIGNOR MONDAINI. VOLEVO FARLE I MIEI COMPLIMENTI PER IL SUO VIDEO DAVVERO ILLUSTRATIVO.
VOLEVO CHIEDERLE SE FOSSE POSSIBILE CONTATTARLA IN PRIVATO PER UN CONSULTO NEL CAMPO DELLE FREQUENZE HZ. LE SAREI IMMENSAMENTE GRATO! SALUTI DA GENOVA
renzo.mondaini@gmail.com
@@remond55 Davvero gentile. La contatterò a breve
Bravo,..molto interessante,..iscritto
Ottimo video
Salve, perdoni l'ignoranza, in elettronica sono autodidatta. Su che base ha scelto il valore del condensatore? Inoltre, dovendo misurare una risonanza di una bobina di valore "x" è preferibile sapere prima i mH per poi scegliere un valore di condensatore? Le stesse regole si applicano anche in caso di bobina con nucleo in aria? Grazie 1000!
Tutte le bobine, sia in aria che in ferrite. hanno una loro reattanza induttiva. che si misura in Henry o sottomultipli.
Io ho scelto due componenti a caso dal mio cassetto.
se si vuole far risonare una certa bobina incognita su una determinata frequenza, prima occorre saper il suo valore; per ottenere ciò si fa oscillare con un condensatore noto "C". Utilizzando poi la formula che si trova a questo link, si ricava il valore della bobina "L".
www.air-radio.it/index.php/2017/07/08/la-formula-della-risonanza-lc-semplificata/
Bravo
salve, per curiosita' che segnale e che tensione max (cioe' ci vuole uno strumento particolare o con una semplice sinusoide/onda quadra a quelle frequenze si ottiene lo stesso effetto)
Basta un generatore sinusoidale, in cui si possa cambiare la frequenza con continuità.
@@remond55 grazie
Hai ottenuto un filtro passa banda? Giusto?
Esatto!
Buongiorno, dove ha procurato la bobina?
Dal mio cassetto. Probabilmente proveniva da un alimentatore per PC.
Buona dimostrazione ma bisognerebbe specificare che l'effetto mostrato è dipendente dal rapporto delle impedenze del generatore di segnale e dello oscilloscopio verso il valore delle reattanza capacitive ed induttive proprie dei componenti. È infatti poco misurabile l'effetto dell'annullamento del circuito risonante nel caso in cui le reattanza fuori banda sia alta rispetto a quella del generatore. Inoltre esiste uno scarto di tolleranza notevole nel caso che il fattore di merito del circuito risonante si basso. Si può ovviare misurando la fase a 90° nel momento di risonanza.
Come si dovrebbe collegare l'oscilloscopio per vedere questo sfasamento? Con due sonde?
@@StefanDanov appena rientro a casa ti mando lo schemino o meglio un piccolo documento word con immagini, peraltro molto note in RUclips, che aiuteranno a provare questa misura in modo alternativo:)
@@robyrr29 attendo con pazienza mentre la curiosità mi fa domandare se non sia il metodo dell'oscilloscopio in xy.
Se la potenza in gioco aumenta, quanto influisce sulla frequenza di risonanza?
Non cambia nulla, perché la frequenza di risonanza dipende solo dal valore di L e di C.
@@remond55 grazie Renzo! Mi fa piacere vederti sul pezzo!
Ho in mente di replicare alcuni tuoi esperimenti con il plasma elettrolitico, ad impulsi di alta tensione e frequenza. Vorrei capire cosa succede all'aumentare della tensione e frequenza in acqua distillata. Vorrei provare a considerare le piastre degli elettrodi e l'acqua distillata come un condensatore in cui rompere il dielettrico in un circuito LC, superando la tensione necessaria per la ionizzazione dell'acqua e rottura dielettrica. Secondo te potrebbe essere interessante e con risultati migliori in termini di efficienza di produzione di ossidrogeno rispetto alla classica elettrolisi?
Una domanda ma l'oscilloscopio
A xosa serve per vedere la frequenza se e tarata
Oppure per misurare le frequenze in risonamza
L'oscilloscopio serve per vedere quanta radiofrequenza oltrepassa il circuito LC.
Qualeera l’impedenza di uscita del generatore di segnale?
Ha nulla a che vedere con i 432 fatidici ovvero la misurazione è perfetta o approssimata ?
Non capisco cosa sono "i 432 fatidici". Per quanto riguarda la misurazione della frequenza di risonanza, tutti i sistemi sono, chi più chi meno, approssimativi, perché tutte le sonde che si usano hanno una capacità intrinseca, che si va a sommare a quella del circuito, alterando la misura. Per questo motivo tutti i circuiti LC hanno un sistema per tarare esattamente la frequenza di risonanza, per adattarla al circuito reale. Ad esempio si inserisce più o meno il nucleo nella bobina; se non ha nucleo, si spaziano le spire, oppure si inserisce un compensatore.
Interessantissima lezione. Può farci vedere anche la risonanza in serie? Sono un nuovo iscritto a questo canale. Grazie.
Ma collegando così al filtro il generatore ed l'oscilloscopio non è come avere collegato direttamente oscillatore e oscilloscopio?
Si! gli strumenti sono come collegati assieme, ma in mezzo c'è qualcosa che rompe le uova nel paniere.
Salve, non riesco a replicare questa misurazione. Ovvero se collego il circuito LC in parallelo come descritto in video osservo un segnale passante pressoché costante per tutto il range di frequenza. Osservo il picco di risonanza se collego il circuito LC in serie, ovvero i due morsetti dei centrali ai 2 capi del circuito e i morsetti di massa collegati a se stanti. Dove sto sbagliando? questo comportamento per me va contro la logica sto perdendoci la testa!
Ammettendo che i tuoi componenti siano buoni, potrebbe essere che la risonanza cada al di fuori della gamma del tuo generatore RF. Puoi scrivermi il valore dei tuoi componenti?
@@remond55 Certo, induttanza circa sui 5uH su nucleo toroidale e capacita 50pF, dovrebbe risuonare sui 10Mhz, se lo collego in serie di fatti vedo la risonanza, in parallelo no..
Che escursione ha il tuo generatore?
5uH é un valore da bobina in aria, un avvolgimento su di un toroide ha una induttanza molto più alta.
@@remond55 il generatore arriva fino a 150 Mhz, il valore della bobina dovrebbe essere corretto lo misuro con un misuratore di induttanza, avvolgimento su T37-6. Hai idea da cosa possa dipendere questo strano comportamento? sbaglio o ometto forse qualche collegamento? vedo la risonanza in serie allo strumento ma non in parallelo
Ma se volessi conoscere la frequenza di risonanza di un oggetto qualsiasi, oppure di un liquido, come si fa?
Ma che tipo di risonanza intendi? Esiste quella elettrica, meccanica, magnetica, chimica e atmosferica.
@@remond55 ogni materiale emette una frequenza, ovviamente molto debole. Mi chiedevo se fosse possibile trovare le frequenze per esempio dell'acqua, o di altre sostanze o materiali
@@simonemurgia2864 Purtroppo si trovano liste incomplete un po ovunque. Sul libro Radioastronomia Amatoriale di Flavio Falcinelli, pubblicato nel 2003, c'è una piccola lista, ti elenco gli elementi principali:
Ammoniaca 23 Ghz
Acqua 21,42 Ghz
Acido formico 1,66 Ghz
Acetaldeide 1,07 Ghz
Acido Solfidrico 166,6 Ghz
Idrogeno neutro 1420,405752 Mhz
Deuterio 327,384349 Mhz
@@remond55 Ti ringrazio, sul web non trovo niente al riguardo. Che tu sappia come si trovano questi valori? Con che metodologia?
@@simonemurgia2864 Bisogna insistere sui motori di ricerca, cambiando le frasi, come: "Frequenza di emissione", "Frequenza dell'idrogeno", ecc.
Come si bloccano non come si generano. Voglio bloccare
Una volta trovata la frequenza di risonanza, a seconda di come si collega il circuito LC, fa sia da passa banda, che da elimina banda. Basta digitare queste parole su un motore di ricerca, e ti salteranno fuori i circuiti relativi.
@@remond55 una cosa" semplicissima " per chi come me non capisce nulla di computer e informatica
Salve , com' e' impostato l' oscilloscopio ? Grazie
Non ricordo come era impostato l'oscilloscopio, ma non è una cosa critica, basta che si veda una banda nello schermo.