LA RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • LA RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE
    La risposta immunitaria umorale è una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo ed è mediata principalmente dai linfociti B e dagli anticorpi. Il termine "umorale" si riferisce al fatto che questa risposta avviene nei fluidi corporei, o "umori", come il sangue e la linfa, dove gli anticorpi svolgono la loro funzione.
    Fasi della risposta immunitaria umorale
    Attivazione dei linfociti B
    I linfociti B hanno recettori specifici (BCR, B-cell receptor) che riconoscono antigeni specifici. Questi antigeni possono essere molecole estranee come proteine, polisaccaridi o tossine presenti su virus, batteri o altre particelle estranee.
    Quando un linfocita B riconosce il suo antigene specifico, può attivarsi in due modi:
    Indipendentemente dai linfociti T: Questo accade con antigeni semplici (come i polisaccaridi) che stimolano direttamente i linfociti B.
    Dipendentemente dai linfociti T: Per antigeni proteici più complessi, i linfociti B presentano l'antigene ai linfociti T helper (CD4+), che forniscono segnali co-stimolatori attraverso molecole come CD40L e citochine.
    Proliferazione e differenziazione dei linfociti B
    Una volta attivati, i linfociti B si dividono e si differenziano in due tipi principali di cellule:
    Plasmacellule: Producono grandi quantità di anticorpi specifici per l'antigene.
    Cellule B della memoria: Rimangono nell'organismo per anni, pronti a rispondere rapidamente a future esposizioni allo stesso antigene.
    Produzione di anticorpi
    Gli anticorpi, o immunoglobuline (Ig), sono proteine prodotte dalle plasmacellule che si legano specificamente all'antigene per neutralizzarlo o segnalarlo ad altre cellule del sistema immunitario. Esistono diversi isotipi di anticorpi con funzioni specifiche:
    IgM: Prima classe di anticorpi prodotta; efficace nell'attivare il complemento.
    IgG: Principale anticorpo nel sangue e nei fluidi extracellulari; passa attraverso la placenta per fornire immunità al feto.
    IgA: Presente nelle mucose e nei fluidi corporei come saliva e latte materno; protegge le superfici mucosali.
    IgE: Coinvolta nelle risposte allergiche e contro i parassiti.
    IgD: Presente in piccole quantità, il suo ruolo è meno conosciuto.
    Funzioni degli anticorpi
    Neutralizzazione: Gli anticorpi bloccano l'attività di virus e tossine legandosi a loro.
    Opsonizzazione: Marcano i patogeni per facilitarne la fagocitosi da parte dei macrofagi e neutrofili.
    Attivazione del complemento: Una cascata di reazioni che porta alla distruzione del patogeno.
    Agglutinazione e precipitazione: Gli anticorpi possono legare più antigeni, aggregandoli e rendendoli più facili da eliminare.
    Memoria immunitaria
    Una caratteristica fondamentale della risposta umorale è la capacità di generare una memoria immunologica. Questo significa che l'esposizione successiva allo stesso antigene provoca una risposta più rapida e più potente grazie alla presenza delle cellule B della memoria.
    Importanza clinica
    La risposta umorale è alla base di molti vaccini, che stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici senza causare la malattia. Inoltre, disfunzioni della risposta umorale possono portare a condizioni come le immunodeficienze (es. ipogammaglobulinemia) o a malattie autoimmuni (es. lupus eritematoso sistemico).
    VISITA I MIEI SOCIAL
    prof. Antonio Loiacono
    potete trovate il video completo a questo link:
    • CORSO DI BIOLOGIA - Le...

Комментарии • 1

  • @cloe8292
    @cloe8292 2 месяца назад

    Il clivaggio di plasmacellule per portare a maturazione i linfociti B, mediante le IGD. Ecco il significato di spike e radioattività