- Видео 1 102
- Просмотров 7 112 381
Antonio Loiacono
Италия
Добавлен 17 сен 2013
PUOI COMPRARE LE SLIDE DELLE MIE LEZIONI SUL MIO PATREON:
www.patreon.com/c/profantonioloiacono/shop
www.patreon.com/c/profantonioloiacono/shop
CORSO DI CLIMATOLOGIA - Lezione 15 - L'ANTROPOCENE
CORSO DI CLIMATOLOGIA - Lezione 15 - L'ANTROPOCENE
L'Antropocene è un concetto che ha suscitato un ampio dibattito nella comunità scientifica e non solo. In parole semplici, si riferisce all'epoca attuale, in cui l'impatto dell'uomo sull'ambiente è diventato talmente significativo da essere considerato una nuova era geologica.
A coniare il termine fu il chimico olandese e premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, intorno al 2000. Il termine sottolinea come l'essere umano sia diventato una forza geologica capace di modificare profondamente il pianeta, alterando i cicli naturali, il clima e la biodiversità.
Le prove dell'Antropocene sono numerose e sotto gli occhi di tutti:
Cambiamenti climatic...
L'Antropocene è un concetto che ha suscitato un ampio dibattito nella comunità scientifica e non solo. In parole semplici, si riferisce all'epoca attuale, in cui l'impatto dell'uomo sull'ambiente è diventato talmente significativo da essere considerato una nuova era geologica.
A coniare il termine fu il chimico olandese e premio Nobel per la chimica Paul Crutzen, intorno al 2000. Il termine sottolinea come l'essere umano sia diventato una forza geologica capace di modificare profondamente il pianeta, alterando i cicli naturali, il clima e la biodiversità.
Le prove dell'Antropocene sono numerose e sotto gli occhi di tutti:
Cambiamenti climatic...
Просмотров: 409
Видео
STELLE DI GRANDE MASSA, DI PICCOLA MASSA E NANE BRUNE
Просмотров 27016 часов назад
STELLE DI GRANDE MASSA, DI PICCOLA MASSA E NANE BRUNE Le stelle sono classificate in diverse tipologie in base alla loro massa, che è uno dei fattori principali che ne determina l'evoluzione e le caratteristiche. Ecco una panoramica delle principali categorie: 1. Nane Rosse: sono le stelle più piccole e fredde, con una massa compresa tra 0,08 e 0,45 masse solari. Bruciano idrogeno molto lentame...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 09
Просмотров 525День назад
PRE SEQUENZA PRINCIPALE La fase di pre-sequenza principale è un periodo cruciale nell'evoluzione di una stella, durante il quale si gettano le basi per tutta la sua esistenza. Cosa significa "pre-sequenza principale"? Immaginiamo la vita di una stella come un percorso. La sequenza principale è il tratto più lungo e stabile di questo percorso, durante il quale la stella fonde idrogeno in elio ne...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 08
Просмотров 1 тыс.День назад
LA NUCLEO SINTESI STELLARE E GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA La Formazione degli Elementi Chimici: Un Viaggio Cosmico L'origine degli elementi chimici che compongono tutto ciò che ci circonda è un affascinante viaggio che ci porta alle origini dell'universo. Il Big Bang: L'Inizio di Tutto Tutto ha avuto inizio con il Big Bang, un'espansione esplosiva avvenuta circa 13,8 miliardi di anni fa....
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 07
Просмотров 35314 дней назад
PROPRIETA' DELLE STELLE GIOVANI Caratteristiche Principali delle Stelle Giovani Alta luminosità variabile: A causa dei processi di accrescimento dalla nube molecolare e dei fenomeni di instabilità nella loro atmosfera, le stelle T Tauri mostrano una notevole variabilità nella loro luminosità. Intensa attività magnetica: Possiedono campi magnetici molto più intensi rispetto alle stelle più matur...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 11
Просмотров 5114 дней назад
COME OSSERVARE LE STELLE GIOVANI DA TERRA E DALLO SPAZIO Osservazione dalla Terra: Telescopi ottici: I telescopi tradizionali, come il telescopio dell'ESO in Cile, catturano la luce visibile emessa dalle stelle. Tuttavia, la luce delle stelle giovani può essere oscurata da polvere e gas nelle regioni di formazione stellare. Radiotelescopi: Le onde radio possono penetrare attraverso polvere e ga...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 06
Просмотров 39914 дней назад
LA FORMAZIONE DI STELLE NELLE GALASSIE A SPIRALE La nascita di una stella: Nubi molecolari giganti: Tutto inizia nelle nubi molecolari giganti, immense regioni di gas e polveri molto fredde e dense. Al loro interno, la gravità inizia ad aggregare il materiale, formando delle zone più dense chiamate globuli di Bok. Collasso gravitazionale: All'interno di questi globuli, la gravità continua a far...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 05
Просмотров 26114 дней назад
GLI OGGETTI HERBIG-HARO Oggetti di Herbig-Haro: tracce luminose di stelle in formazione Gli oggetti di Herbig-Haro sono delle nebulose a emissione che brillano intensamente, situate spesso ai margini o all'interno delle regioni di formazione stellare. Sono delle vere e proprie "impronte digitali" lasciate dalle stelle neonate durante le loro prime fasi di vita. Come si formano? Immagina una ste...
THE T-TAURI STAND
Просмотров 54421 день назад
LE STELLE T-TAURI Le stelle T-Tauri: stelle neonate in evoluzione Le stelle T-Tauri rappresentano una fase cruciale nell'evoluzione stellare. Sono stelle giovani, ancora in fase di formazione, che non hanno ancora raggiunto la stabilità della sequenza principale. Prendono il nome dal loro prototipo, la stella T Tauri, situata nella costellazione del Toro. Caratteristiche principali: Età: Sono m...
Climatology Course Lesson 14
Просмотров 1,1 тыс.21 день назад
CORSO DI CLIMATOLOGIA . Lezione 14 - L'OLOCENE, il clima della civiltà Certo, ti parlo volentieri dell'Olocene! L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui viviamo attualmente. Ha avuto inizio circa 11.700 anni fa, con la fine dell'ultima glaciazione, e si estende fino ai giorni nostri. Il nome deriva dal greco "holos" (tutto) e "kainos" (recente), indicando così l'epoca più recent...
THE STAR FORMATION ENVIRONMENT
Просмотров 29721 день назад
L'AMBIENTE DI FORMAZIONE STELLARE Dove nascono le stelle? Le stelle non nascono ovunque nell'universo, ma in luoghi specifici e con caratteristiche particolari. Questi luoghi sono chiamati ambienti di formazione stellare. Nubi molecolari giganti: le culle delle stelle Il luogo principale in cui nascono le stelle sono le nubi molecolari giganti. Queste sono immense nuvole di gas (principalmente ...
HOW A STAR IS BORN
Просмотров 37328 дней назад
COME NASCE UNA STELLA La Nascita di una Stella: Un Viaggio nel Cosmo Immagina una nebulosa, una vasta nube di gas e polvere cosmica, un po' come una gigantesca nuvola interstellare. All'interno di queste nebulose, sotto l'influenza della gravità, minuscole particelle iniziano ad attrarsi a vicenda. Man mano che si avvicinano, la loro velocità aumenta, generando calore. Questo processo di contra...
course doi astronomers lesson 28 TRAILER 01
Просмотров 556Месяц назад
IL MEZZO INTERSTELLARE DA CUI NASCONO LE STELLE Il mezzo interstellare (ISM, dall'inglese Interstellar Medium) è tutto ciò che si trova nello spazio tra le stelle all'interno di una galassia. Immagina lo spazio non come un vuoto assoluto, ma come una sorta di "zuppa cosmica" molto rarefatta, composta da: Gas: Principalmente idrogeno ed elio, gli elementi più abbondanti nell'universo. Sono prese...
ASTRONOMY COURSE - Lesson 29 - Supernovae
Просмотров 1,8 тыс.Месяц назад
ASTRONOMY COURSE - Lesson 29 - Supernovae
OSMOREGULATION AND TOXIC WASTE EXCRETION
Просмотров 247Месяц назад
OSMOREGULATION AND TOXIC WASTE EXCRETION
CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 28 - LE STELLE GIOVANI
Просмотров 1,5 тыс.Месяц назад
CORSO DI ASTRONOMIA - Lezione 28 - LE STELLE GIOVANI
I DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO E L'AIDS
Просмотров 2112 месяца назад
I DISTURBI DEL SISTEMA IMMUNITARIO E L'AIDS
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 18 - L'apparato escretore
Просмотров 7012 месяца назад
CORSO DI BIOLOGIA - Lezione 18 - L'apparato escretore
LA DIFESA IMMUNITARIA MEDIATA DA CELLULE
Просмотров 4542 месяца назад
LA DIFESA IMMUNITARIA MEDIATA DA CELLULE
IL RUOLO DIFENSIVO DEL SISTEMA LINFATICO
Просмотров 3662 месяца назад
IL RUOLO DIFENSIVO DEL SISTEMA LINFATICO
Ho una domanda ma precisamente in che fase si conclude il crossing over?
@@Oropandoroaldomoro quando i due cromosomi hanno finito di dj scambiarsi i geni, ma non lo dico nel video? comunque nella meiosi I
tutto chiaro, ma non ho trovato la distinzione tra cella singola e multipla
@@kekkosama7788 cella singola e Multipla? quando l'ho detto?
@ no ho detto che manca, non che l’hai detto 😂
@@kekkosama7788 a ok, se in futuro lo rifaccio vedo di renderlo più completo
Complimenti
Bellissima lezione! Dovrebbe essere divulgata OBBLIGATORIAMENTE già nelle classi delle medie inferiori!! Tutti dovrebbero essere consapevoli del disastro che che l' Uomo sta provocando !!
condividila sui tuoi social
Video molto ben fatto, ma un piccolo appunto: al minuto 1:09 dici che l'idrogeno degli strati esterni non è mai coinvolto nelle reazioni nucleari, e lo ripeti anche un'altra volta nel video... non è propriamente vero, dato che nella fase di subgigante e di gigante rossa nel sole brucerà l'idrogeno in una shell esterna al nucleo, che andrà ad assottigliarsi nel tempo. Tra l'altro mediante la molto efficiente convezione, una parte dell'idrogeno delle regioni più esterne, verrà trasportato nelle regioni più interne, a contatto con il nucleo o addirittura nel nucleo stesso, prendendo poi parte a reazioni per formare nuovo elio.
@@valeriopizzicaroli477 si vabbeh parlo della sequenza principale, ma poi il ci certo della convenzione è molto diverso rispetto alle nane rosse. Inoltre lo strato radioattivo nella sequenza principale non permette all'idrogeno superficiale si raggiungere il nucleo...
Molto ben spiegato ed esaustivo. Ho seguito anche in questo canale con molto interesse ogni fase e processo di formazione stellare ma anche qui non è chiaro come viene determinata la classe spettrale di una stella all'inizio della sua formazione. Abbiamo un limite di massa oltre al quale non si può andare, che crea le giganti blu, ma perchè vi sono un numero elevato di nane rosse? Cosa blocca la crescita delle nane rosse nella fase primordiale? Forse il fatto che si trovano in un ambiente dove il mezzo interstellare è meno denso e meno ricco di idrogeno? E se ciò è dovuto alla differente densità (che mi sembra sia conseguenza del caso e non di uno schema preciso) come mai esiste una proporzionalità nella percentuale di stelle tra classe M fino a classe O? Ovvero perchè il numero di stelle va man mano diminuendo in maniera inversa alla loro massa? Se fosse dovuto esclusivamente al fatto che le stelle con maggiore massa vivono di meno non dovremmo comunque avere un numero maggiore di stelle di classe K e G di quelle attualmente trovate? Grazie per l'eventuale risposta.
e una regola dell'universo.. più un oggetto è piccolo e più facile che si forma... gli ambienti di formazione poi guidano i processi di frammentazione della nube molecolare e poi ovviamente la quantità di materia ..però più una stella cresce e maggiori sono i meccanismi e le occasioni che possono interrompere il suo processo di crescita.. Quindi è molto più raro che una stella continui a crescere senza che uno di questi processi intervenga a interrompere il processo di accrescimento
@@AntonioLoiacono ok grazier
Chiarissimo ❤
grazie mille
Al minuto 18:00 non è Na che si ossida e Cl si riduce?A quanto ho capito maggior numero ossidazione equivale a un'ossidazione e minore a una riduzione. Cioè se Na passa da 0 a +1 come è possibile che si riduce non ha perso un elettrone?
@@Glaxyviewer forse li ho avuto un refuso
mitico
Grazie per la meravigliosa lezione come per tutti i preziosi “contenuti” che rendi disponibili per chiunque!
Belli 💗 io la prima volta al pontile ❤
Grazie !
Grazie !
Prof il glicogeno lo si può trovare anche nei muscoli?
si, mi pare dj averlo detto nel video
Tocco di classe, l'orologio con la triforza, bellissimo hahahahahahah
Video chiaro e utilissimo!! Avevo studiato nel libro ma non ero riuscita a fissare i concetti, vale la pena di vederlo tutto, grazie mille❤
Prof ha sbagliato il titolo
da dove salta fuori quel K2C2O4 alla fine?? non c'era prima
è una reazione chimica scambio composto, le sue semi reazioni servono a vedere come si muovono gli elettroni, ma poi devi riscrivere la reazione chimica con i prodotti finali
Come mai si parla di regola dell’ottetto e quindi di riempimento del livello fino a 8 elettroni di valenza, nonostante ci siano livelli che possono contenere fino a 18 o 32 elettroni?
perché i libelli che arrivano D avere 18 o 32 elettroni coinvolgono elettroni dell'orbitale F e D, che per via della loro forma e posizione hanno dinamiche di legame completamente diversi...infatti si trovano nella parte dei metalli di transizione della tavola periodica. È lì che troviamo il legame metallico ( in gli elettroni dei gusci più esterni Vengono messi in comune con tutti gli atomi e sono liberi di muoversi tra di loro).
troppo veloce, n cho capito n cazzo
Professore, mi perdoni una battuta dopo tante ore di studio, ma al minuto 1:38:07 ho riso in modo inappropriato alla frase: 2 butanone 😂
hai riso perché sei una brutta persona.
Interessante come sempre.peccato che non potremo mai sperimentare la nana nera perché ci vorrebbero miliardi di anni per "vedere" un fenomeno del genere.
Da anni cercavo un video come questo. Condensati 24 miliardi di anni in 90 minuti. Uno spettacolo! Vivissimi complimenti. Ne farei una miniserie da trasmettere in TV o per le scuole.
Bravissimo 👍
Lezione interessantissima come sempre! Mi farebbe piacere un video che parla delle stelle di tipo K (nane arancioni) che a mio parere sono le stelle più interesanti per un ipotetico sviluppo di vita nei pianeti della propria zona abitabile. Essendo stelle molto stabili e con una durata delle sequenza principale più lunga anche rispetto alle nane gialle come il nostro sole, che raggiungono fino ai 30/40 miliardi di anni. Ha già fatto, o è già in preparazione una lezione che ne parla? Se no, lo farà in futuro? Grazie infinite.
be ho parlato tante volte in varie lezioni sulle stelle...anche in questo video ne parlo
@@AntonioLoiacono ?
@AT-SOI ti ho risposto... ne ho già fatti tanti
@ no, mi chiedevo il senso della risposta. l'utente parlava specificatamente delle stelle di classe K e della possibilità di vita attorno ad esse.
@AT-SOI ne parlo nella lezione 11 del corso di astronomia ... un pianeta attorno ad una stella così fredda deve essere molto vicina per avere acqua liquida in superficie...e questo può bloccare la sua rotazione mostrando sempre la stessa faccia ad essa.... Ci sono delle teorie su come potrebbe essere la vita su quei mondi e ne parlo nella lezione ..valla a vedere .
un'ultima domanda, e poi vorrei chiudere con gli orbitali perchè ci sono da 1 settimana e ho altre 9 materie da preparare per l'esame di ammissione all'esame di stato da privatista (ho 40 anni). Quindi per me è molto molto importante, la mia ultima occasione diciamo, motivo per cui studio giorno e notte no stop. La mia domanda è sugli orbitali ibridi che mi fanno impazzire. Nell'ibrido SP3 il 3 rappresenta in numero di elettroni di P? cioè s1p3? perchè nello schema dell'orbitale ibrido sp3 io vedo 4 elettroni ciascuno in un "quadrato" diverso, ma l'ibrido si chiama sp"3" pur avendo "4" elettroni (nello strato di valenza), quindi a istinto direi che s"1" è sottinteso. Oppure ho capito male io e il 3 è solo un numero sequenziale dei 3 tipi di ibridi, un pò come dire terminator 1, 2 e 3. Scherzo ma non troppo.
Sì esatto, sarebbe s1 p3 . In totale 4
Grazie.
wow grazie
@ prego, tuttavia mi premeva capire la questione che ho posto nel commento precedente relativo a questo video 😬 (apice e pedice)
@benedettonotarrigo8597 le particelle subatomiche si muovono in modo quantistico .. e c'è tutto il discorso del dualismo onda - particella che rende ambiguo tutto ciò che vediamo a livello subatomico .
Un'ultima cosa che non capisco, perché nei quadrati che rappresentano gli orbitali il numero di elettroni è in pedice mentre nella configurazione elettronica sono in apice? c'è una ragione? o è indifferente se sono in apice o in pedice? o forse i numeri in apice e pedice vogliono dire cose diverse e ho capito male io?
non c'è ragione, non c'è una regola fissa.
Non sono ancora riuscito a capire se gli elettroni dovrebbero trovarsi nel volume dell'orbitale o sulla superficie dello stesso.
nel volume, l'orbitale è uno spazio tridimensionale dove ho un'alta probabilità di trovare un elettrone.
@ difficile sganciarsi mentalmente dal modello a “sistema solare” dove gli elettroni sono corpi che girano intorno al nucleo con traiettorie prestabilite. Difficile quindi anche capire con che traiettoria gli elettroni passano per esempio da un lobo all’altro di un’orbitale di tipo P. Ma magari se ne stanno fermi in uno solo dei 2 lobi.
@@benedettonotarrigo8597 perché nella realtà gli elettroni sono delle onde... siamo noi che per semplificare le cose c'è lo immaginiamo come un sistema solare in miniatura... ma è molto più complicato di così.
Mondo tutorial non funziona
@@benedettonotarrigo8597 si era un vecchio progetto di anni fa.... fallito... ma trovi tutto il mio canale RUclips
PS: perdoni, ma sorgono due domande, se posso. 1) diceva che il Ferro è l'ultimo elemento che si ottiene da fusione stellare. Perché allora è colorato di verde come se fosse stato invece generato da una esplosione? Idem per tutti gli elementi verdi da C fino a Fe, appunto. Fusione o esplosione, per costoro? 2) perché mai chiamare popolazione III le stelle di prima generazione e popolazione I quelle dell'ultima? Non sarebbe mica più logico ordinarle al contrario? Grazie
@@marcopilati7464 1) perché si formano anche nelle esplosioni...il ferro che si forma nelle stelle rimane imprigionato nei loro nuclei collassati, quello che troviamo nei pianeti e nel mezzo interstellare sta lì solo.qjando c'è una mega esplosione che distrugge il nucleo delle stelle. 2) credo che abbiano fatto questo conteggio con l'ordine di scoperta. Noi abbiamo studiato per la prima volta le stelle di ultima generazione, e così via.
Interessantissimo!!! Grazie e complimenti.
Grazie mille x le lezioni sei un grande uomo inportante ho imparato tanto ❤❤
Un corso splendido soprattutto per coloro che sono a digiuno della materia e anche le slide aiutano molto. Vorrei solo, però, chiedere al professore se può parlare più lentamente scandendo le parole giacchè è difficoltoso trattenere ne nozioni così chiaramente presentate
Perché alla fine i sei atomi di H diventano 8 H2C2O4 e non 6H2C2O4?
@@MaryBhbhbh perché è un abilmente acido....stanno nell'ambiente ...che contiene ioni idrogeno di suo... mi pare di averlo detto nel video
Nel Monferrato (AT) scavando in un sedimento argilloso di tufo morbido in cantina, ho trovato delle conchiglie marine, quindi quella zona era marina, chissà quanti milioni di anni fa...
@@VinxTheLinx tutta l'Italia era zona marina ..lo dico nel video quando ... ma in genere da 200 milioni di anni fa in poi
@@AntonioLoiacono grazie