L'IMMUNITA' ACQUISITA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • RISPOSTA PRIMARIA E SECONDARIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO
    Il sistema immunitario risponde in due modi principali alle infezioni o all'ingresso di agenti patogeni: la risposta primaria e la risposta secondaria. Vediamole in dettaglio:
    1. Risposta primaria
    La risposta primaria si verifica quando il sistema immunitario incontra per la prima volta un agente patogeno. Ecco cosa succede:
    Attivazione lenta: La risposta è relativamente lenta, impiegando diversi giorni per raggiungere il picco. Questo perché il sistema immunitario deve identificare il patogeno, attivare le cellule immunitarie appropriate e produrre anticorpi specifici.
    Attivazione delle cellule B e T naive: Poiché l'organismo non ha mai incontrato il patogeno prima, le cellule immunitarie naive (come i linfociti B e T) vengono attivate per la prima volta.
    Produzione di anticorpi: I linfociti B si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi specifici per il patogeno. Tuttavia, all'inizio, gli anticorpi prodotti sono principalmente di tipo IgM, che sono meno specifici e meno efficaci.
    Formazione della memoria immunitaria: Alcuni linfociti B e T attivati si trasformano in cellule della memoria. Queste cellule "ricordano" l'antigene del patogeno, permettendo una risposta più rapida e potente in caso di esposizione futura.
    Durata e intensità: La risposta primaria ha una durata relativamente lunga e produce una quantità moderata di anticorpi.
    2. Risposta secondaria
    La risposta secondaria si verifica durante un'infezione successiva con lo stesso patogeno. Grazie alla memoria immunitaria, è molto più rapida ed efficace. Ecco le sue caratteristiche principali:
    Attivazione rapida: Le cellule della memoria riconoscono immediatamente il patogeno e avviano una risposta più veloce, spesso entro poche ore.
    Produzione di anticorpi altamente specifici: La produzione di anticorpi è massiccia e dominata da IgG (o altri tipi di anticorpi a seconda del contesto), che sono più specifici e potenti.
    Efficienza maggiore: La risposta secondaria elimina il patogeno più rapidamente, spesso prima che possano manifestarsi sintomi significativi della malattia.
    Durata della protezione: Questa risposta garantisce una protezione di lungo termine. In alcuni casi, come con certe infezioni virali (ad esempio morbillo), l'immunità può durare per tutta la vita.
    Confronto tra risposta primaria e secondaria
    Caratteristica Risposta Primaria Risposta Secondaria
    Tempo di risposta Lento (giorni) Rapido (ore-giorni)
    Produzione di anticorpi Moderata, inizialmente IgM Elevata, soprattutto IgG
    Sintomi Più probabili (lenta eliminazione) Meno probabili o assenti
    Memoria immunitaria Si forma Si attiva
    La risposta primaria è essenziale per creare la memoria immunitaria, mentre la risposta secondaria garantisce una protezione rapida ed efficace contro le reinfezioni. Questo è anche il principio su cui si basano i vaccini, che stimolano una risposta primaria per preparare il sistema immunitario a rispondere rapidamente a infezioni future.
    VISITA I MIEI SOCIAL
    prof. Antonio Loiacono
    potete trovate il video completo a questo link:
    • CORSO DI BIOLOGIA - Le...

Комментарии • 6

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 месяца назад

    Interessante e completo forse un po' lungo x profani

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 месяца назад

      @@orlandinabellini395 e vabbeh ..c'è tanta roba più soft online per i non profani

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 2 месяца назад

      @AntonioLoiaco
      Immagino.. ma per specialisti non c è di meglio dei libri. Qui si presume avere informazioni interessanti e utili più leggere magari più corte

    • @AntonioLoiacono
      @AntonioLoiacono  2 месяца назад

      @orlandinabellini395 calcola che per fare questo video ho usato un semplice libro per liceo. e questo è solo un estratto di una videolezione lunga due ore ..HAHAHA

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 2 месяца назад

      @AntonioLoiacono
      Vuoi dire che i medici sanno ricordare tutti questi meccanismi? La Natura è meravigliosa

  • @lauraimpavidi7202
    @lauraimpavidi7202 2 месяца назад

    Può parlare più lentamente?? Grazie!