Il diagramma di redditività e il BEP (Break Even Point)
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- Analisi di come si realizza un Diagramma di Redditività e del significato del BEP.
Vuoi conoscere quali sono gli argomenti più importanti di Economia Aziendale e che sicuramente ti saranno chiesti agli Esami di Maturità?
Clicca ORA su:
farogrowth.kar...
Caro Prof. Volevo informarla che grazie a lei ho conseguito la maturità a 60 anni con un punteggio di 81/100. Ed ho spiegato il break even point come da lei spiegato ed è stato un successone la ringrazio infinitamente.
Carissimo, SEI UN GRANDE 💪💪💪👍👍👍
Complimenti e augurissimi, sono veramente felicissimo di leggere il tuo messaggio e di esserti stato utile.
Non è mai troppo tardi 🤩
Ti auguro il meglio.
Non so il tuo nome.
Mi piacerebbe molto averti fra i miei contatti su Facebook, scrivimi pure 😊👍
Quanto é bella la chiarezza.
Sto per fare un corso di Economia Aziendale e Gestione delle Imprese, spero che riuscirà ad illuminarmi ogni qualvolta ne avrò bisogno!
Grazie per il Suo impegno!
Tutti i suoi video mi sono stati utili e chiari. Sono una signora che ha deciso di prendere il diploma serale e ho poco tempo per studiare. Sono tre anni che guardo i suoi video e ora sono in procinto di dare gli esami di stato. Grazie per il suo aiuto
Spero che hai coronato il tuo sogno.
Ti aspetto sul mio gruppo per fare sempre dei passi avanti.
facebook.com/groups/Prof.MattalianoFabio/
Il BEP penso di averlo capito solamente con questo video. Grazie, prof!
Grazieeee sono una palermitana che lavora a Nottingham e devo affrontare l' esame per il 3 Livello di AAT advanced diploma of accounting. Ero una ragioniera in italia. Sto studiando management accounting e il breakeven point, ma il grafico non mi era chiaro. Mi hai aperto un mondo grazie mille 😊
Wowwww!!! In 12 minuti e anche meno lei è riuscito a spiegare quella che un altra non riesce.. sarà forse perché oramai ho lo capisco o non passo la maturità ma la sua spiegazione era molto molto più semplice con parole che posso anche usare per l’orale🥰🥰🥰 grazie mille
Sono molto contento di esserti stato utile 🤩
Questo è un argomento con cui puoi fare un bell’orale alla maturità 😉
Ti consiglio pure di scrivere su un foglio mentre lo spieghi (se ne hai la possibilità), i professori gradiranno molto.
Altri argomenti da poter ripetere all’orale li trovi anche sul mio sito www.ilprofonline.it
In bocca al lupo 🍀
Poi fammi sapere quando sosterrai l’esame. 😊
Grazie prof! Complimenti per la chiarezza, con le Sue spiegazioni vado alla grande nelle mie interrogazioni.Grazie mille
Bravissima Simona👍
Iscriviti con questo mio link e riceverai altri video che ti saranno molto utili per le ultime interrogazioni.
farogrowth.kartra.com/page/Maturita21
Ciao e a presto.
Veramente chiaro e spiegato molto bene, complimenti
@@ROBERTOCARTASEGNA mi fa molto piacere esserti stato utile 💪😊
Grazie mille per questo video, a volte è difficile spiegare in maniera semplice alcune cose, io sto aiutando mio figlio e quindi ora in un certo senso sono alunna anch'io.
Antonella, sono contento di esserti stato di aiuto, sia a te che a tuo figlio 🤩👍
molto utile e chiaro non solo per studenti! grazie
si molto chiaro, soprattutto è utilissimo fare come dice lei, ascoltare e disegnare le curve e ricavare utili appunti.
Davvero semplice e chiaro! grazie mille!
Sei il numero uno!! Grazie 1000 di cuore da Genova ❤
Lulù Russo grazie di cuore a te che mi hai condiviso che ti sono stato utile 😃😃
Se cerchi nel mio canale RUclips trovi sicuramente altro materiale che ti può essere utile.
Inoltre se mi dai indicazioni su cosa studi (istituto tecnico o Universitá) ti posso indicare video che ti possono servire.
Se ti va, seguimi anche su facebook.com/Prof.MattalianoFabio/
E condividi con i tuoi amici e colleghi.
Grazie 👋👋
Grazie Fabio Sono Giampiero, molto utile questo video, e spiegato chiaramente. grazie ancora
Grazie per il tuo feedback ;-)
complimenti per la chiarezza espositiva!
Grande prof sei stato utilissimo tutto chiaro sei un grandeeee
Mi raccomanda, fatti interrogare e porta un bel voto a casa 👍😉🤩
La ringrazio, tutto molto chiaro. La seguo da mesi. L'ammiro, ancora Grazie
Chiaro ed esaustivo. Utilissimo nel flip teaching.
Grazie
Chiarissimo! Grazie mille!
Grazie. Molto chiaro e illustrativo
Grazie mille il tuo video è stato chiarissimo.
GRAZIE MOLTO UTILE E CHIARISSIMO...
eugenio cusma sono contento di esserti stato utile. Mi raccomando prova a rispiegarlo tu ad alta voce, disegnando mentre spieghi.
Vedi che risultati avrai 😉👍
veramente utile!!!!!!! mi salvi l'interrogazione
Com’è andata l’interrogazione?
Ho trovato molto utile e interessante la spiegazione. GRAZIE
Mi fa molto piacere che il video ti è stato utile. Ti consiglio di ripeterlo disegnando su un foglio quello che ripeti, in modo da rendere più fluida la tua presentazione. Ciao
complimenti molto interessante la lezione diagramma di redditività.
Ottima lezione. Di una chiarezza assoluta
Molto utile e chiaro!! Complimenti !
Video chiarissimo, grazie mille per la spiegazione!
Sempre molto chiaro, complimenti
Mi fa molto piacere, esseri stato utile.
A breve comincerò con la pubblicazione di altro materiale 😉👍
Scrivetemi la classe e le vostre esigenze, così ne potrò tenere conto.
Grazie Prof. veramente efficace
più chiaro di cosi .....complimenti
Spiegato in modo eccellente
Grazie 😊
Mi ha fatto molto piacere leggere il tuo commento e sapere che il video ti sia stato utile 🤩
@@fabiomattaliano A 60 anni ho deciso di conseguire la maturità e mi rimane molto difficile e faticoso, ma come ho trovato come spiega lei lo trovo alla mia altezza e questo è per me molto importante. Grazie
Bravo @@micomariotti2528, è difficile ma non impossibile 💪💪👍
Che cosa è facile nella vita?
VOLERE È POTERE e tu riuscirai a raggiungere il tuo obiettivo.
Ti può essere molto utile il portale di Economia che trovi visita di la mia pagina www.ilprofonline.it
Buono studio 😊👍
@@fabiomattaliano grazie mille per l'incoraggiamento gentilissimo 👋👋
Fantastico... Utilissimo! Devo preparare l'esame di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali... Quali altri video mi sarebbe utile vedere? Ora corro a seguirla su Facebook!
Nadia Regina grazie del tuo commento. Sicuramente troverai altri argomenti di tua utilità. Fammi pubblicità con i tuoi colleghi 😉👍
Grazie
buonasera professore. Grazie mille
Grazie per un altro video molto utile
Grazie tina camara del commento.
Altri interessanti video e informazioni lo sto pubblicando sul mio gruppo chiuso facebook.com/groups/Prof.MattalianoFabio/?ref=group_header.
Ti aspetto 😊👍
Complimenti veramente chiaro e molto pratico. Ora il problema arriva nel inserire nel tabella excel per poi fare grafico a linee
Ciao ti aspetto nel mio Gruppo chiuso Facebook "Economia Aziendale a Scuola, all'Università, nel mondo del Lavoro"
facebook.com/groups/Prof.MattalianoFabio/
Scrivi li questa domanda, ti farò un video dedicato di come fare 😉👍
Ti aspetto, ... lo apprezzerai sicuramente. 😊
Grazie!!!
Questo è un buon argomento per l’orale di maturità 😉👍
Utilissimo, grazie
Mi fa molto piacere.
Poi fammi sapere come va l’interrogazione 😉🍀
La ringrazio molto, mi è stato molto utile
Perfetto. Mi raccomando.... scrivi e disegna il diagramma mentre ripeti ad alta voce la lezione.
Sei bravissimo grazie a te e grazie al covid mi diplomo
Grandissimo, bravo.😉
Ti aspetto sul mio gruppo per fare sempre dei passi avanti.
facebook.com/groups/Prof.MattalianoFabio/
grazie è stato molto chiaro e molto utile
Molto utile e chiaro grazie
Grande, tutto molto chiaro
video utilissimo, grazie
Grazie molto utile.
Bravissimo ❤❤❤
Utilissimo! Grazie mille😍
Gaia Grisolia prego! 😊
Seguimi anche su Facebook nella mia pagina “Le pillole e le perle del Prof. Fabio Mattaliano”
Ti aspetto 👍
Molto utile!! Grazie 🙏👍
Etiana grazie del tuo commento. Sono contento di esserti stato utile👍😊
Mi è stato molto utile
Matteo Deiana ottimo 😃😃😊😊
bravissimo complimenti
Mi sei stato utile
Mi fa molto piacere 😊
Complimenti
Juan jesus Davila saavedra grazie, compimenti a te che hai cercato e trovato sulla rete 😃👍
Juan jesus Davila saavedra hai visto quello che ho creato per gli esami di Maturità?
farogrowth.kartra.com/page/LND1 ti sarà UTILISSIMO 😉👍
grazieee è stato moolto utile
mery ottimooo😃😃
Fanne buon uso. Fatti interrogare al più presto e chiedi di fare il disegno mentre spieghi 😉😉
In bocca al lupo 👍
Bravo !!!
Gabry Tuning grazie 😊
Fantastico!
Barbara grazie 🤩
Ti aspetto su Facebook - Gruppo chiuso "Economia Aziendale a Scuola, all'Università, nel mondo del Lavoro"
facebook.com/groups/Prof.MattalianoFabio/
grazie!!
Sono felice di averti potuto aiutare.
Prof ciao, ho bisogno di un video sintetico del budget lo devo dire all esame
Video molto chiaro e utile! Una sola domanda, ma dove viene insegnato che si dica "punto di equilibrio" in italiano? Premetto che io ho studiato economia solo dall'università in su (quindi magari lo dicono alle superiori), ma me l'hanno sempre insegnato come "punto di pareggio" (letteralmente "punto che rompe il pareggio"). Anche perchè i punti di equilibrio sono, come giustamente dice lei, situazioni in qui mercati o dinamiche economiche tendono ad un equilibrio, nel break even point non si cerca nessun equilibrio, chi è il genio che si è inventato quella traduzione 😂😂
Utilissimeeeee!!!!
Caterina Fici grazie del feedback.😊
Mi piacerebbe che mi scrivessi un argomento che ti piacerebbe approfondire (indicami cortesemente la classe che frequenti)👍
@@fabiomattaliano Ciao Fabio io volevo ringraziarti perché mi stai aiutando a fare didattica a distanza.... Sono una docente che trova nei tuoi video un modo semplice per trasmettere competenze..... Io insegno in 3, 4 e 5 serale :) se ti va di aiutarmi mi servirebbero video che parlino o approfondiscano l'argomento relativo all' analisi ABC..... E in generale tutti gli argomenti per aiutare i miei ragazzi a svolgere (semmai si farà) un buon esame di stato! Grazieeee mille ❤️
Caterina Fici ciao collega.
Ho preso appunti delle tue indicazioni. Vedrò di accontentarti in futuro.
Fai iscrivere i tuoi alunni al mio canale 😃👍
Buon lavoro 😊
@@fabiomattaliano certo grazie mille :) l'ho già consigliato a tutti i miei alunni...... :)
Ottima spiegazione
bravissimo
quindi il diagramma di redditività: mette in evidenza le relazioni tra costi diretti, costi variabili e ricavi di vendita?
oppure le relazioni tra costi variabili, costi fissi, ricavi e volumi di produzione?
Ciao, La seconda opzione è quella corretta.
chiarissimooooooooo
Ciao prof, qualche approfondimento su costi fissi e variabili
Perché nel secondo grafico non viene riportata la curva dei costi variabili ma solo quella dei ricavi totali? È un errore fare un grafico senza la rappresentazione dei costi variabili o c’è una motivazione per cui non viene rappresentata???
👍
perfetto
la pendenza delle due rette come si trova?
Ciao WdysRules.
Matematicamente la pendenza delle due rette è data dal coefficiente angolare, ma non mi voglio addentrare nel campo matematico.
Dal punto di vista economico, più una retta è ripida più il suo coefficiente angolare è alto.
La retta dei ricavi è più ripida di quella dei costi in quanto il prezzo di vendita unitario DEVE essere necessariamente maggiore del costo variabile unitario.
Spero di averti chiarito il dubbio.
Ti aspetto sulla mia pagina Facebook facebook.com/Prof.MattalianoFabio/
Le pillole e le perle del Prof. Fabio Mattaliano
👋👋
Grazie della risposta, perché io sono d’accordo con quello che dice lei, ma i miei appunti no ahahah, nel senso che fa riferimento al margine di contribuzione unitario di primo livello (cv-p) e a beta=cv/p
E non mi è ben chiaro chi sia cosa insomma
WdysRules quello che indichi tu non è altro che il costo variabile unitario (cv) e il prezzo di vendita unitario (p) quindi sono le stesse due cose che ti ho scritto io.
Il margine di contribuzione è dato dalla loro differenza. Ciao
Salve.... X caso ha una mail? Ho un esercizio che non capisco....
Avrei bisogno di un aiuto per la presentazione di una prova di ammissione ad un corso.
Devo descrivere l'imputazione dei costi di produzione di 2 diversi articoli, considerandoli con il sistema di full costing e sistema direct costing. Oltre al prezzo di vendita ed al nr di pezzi prodotti, come costi ho quello per i componenti, manodopera diretta e costi fissi specifici + costi generali comuni di produzione e costi amministrativi. Per il sistema FULL c bisogna distinguere i costi diretti e indiretti, mentre per il sistema DIRECT c. distinguere costi variabili e costi fissi. Ringrazio anticipatamente per eventuali riscontri.
top
7.5
Bravissimo💪💪
E se nell’interrogazione avessi potuto disegnare il grafico, sicuramente avresti superato 8 😉😉👍👍
Rette che si chiamano curve... 😥
chiarissimooooooo
Grazieeeee 😃😃