Esercizio calcolo BEP break even point, PUNTO DI PAREGGIO , quantità di pareggio, maturità 2020
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- Propongo un esercizio sul calcolo del punto di pareggio o BEP ( break even point) di quantità e relativo grafico sul piano cartesiano.
Seguitemi sul mio canale RUclips iscriviti e sul nostro sito www.fiscalform.it e sulla nostra pagina Facebook ValePami
Stay tuned
Tra pochi giorni avrò un esame di economia e questo canale è come manna dal cielo. Bravissima davvero!
Grazie mille 👍 e in bocca al lupo per l'esame
Grazie ottima cosa e che ci sono persone come lei che rendono le cose più comprensibili ai comuni mortali 😊😊😊😊 brava
Grazie mille 👍
Domani ho la seconda prova di maturità, su discipline turistiche aziendali. Mi è stata molto d’aiuto, grazie☺️.
Un grande in bocca al lupo 🐺
Grazie professoressa. Spiegazione fatta in maniera chiara e lineare!
Grazie infinite
Sei pazzesca sto guardando quasi tutti i tuoi video perché ho un esame all'università di economia aziendale e consiste in molte cose quindi mi sto divorando il tuo canale 😂❤grazie infinite ❤
Grazie mille 👍
Sei la mia salvezza❤
Grazie mille 👍
Salve professoressa,complimenti per il contenuto. Questo si può applicare per qualsiasi attività giusto? Io ho un ristorante,la formula è uguale ?
Si è la medesima
Grazie,mi può consigliare materiale da studiare? Grazie ancora e buona domenica.
Grazie per la spiegazione. Un dubbio. La curva de costi totali non dovrebbe essere parallela alla curva de costi variabili?
La retta (non curva) dei costi totali è parallela alla retta dei costi variabili 😉😉😉
@@pamelafrezzaformazione in realtà una retta è una curva :) Nuovamente grazie per la spiegazione. Molto chiara
Ciao, adoro come spieghi.
Sei molto chiara e concisa.
Per favore, potresti mettere qualche video sullo strato patrimoniale e conto economico?
ruclips.net/video/EMv0EUXSfwc/видео.html
ruclips.net/video/KAm8dOqtcgo/видео.html
Controlla la playlist Bilancio di esercizio
Grazie mille! Bel video!
Grazie mille 👍
Video utilissimo, Grazie mille!! :)
La ringrazio per i complimenti
Bel video come sempre!!!!!! Top
Grazie mille per i complimenti 👍
per caso offre ripetizioni online?
Si coldilana.studio@gmail.com
Grande pamela ti seguo da quando spiegavi l'ammortamento
Grazie mille per il superrrrrrr feedback 😄😄😄😄
Buongiorno, al minuto 6:23 ha commesso un errore, oserei dire anche grave. La retta dei costi totali dovrebbe essere parallela alla retta dei costi variabili
Buongiorno, ovviamente sono parallele dato che il costo variabile è una componente del costo totale (costi fissi + costi variabili) come però può intuire dal foglio era un disegno a mano libera senza quadretti e sinceramente non sono mai stata un asso in disegno geometrico. La ringrazio per la puntualizzazione 👍👍👍
@@pamelafrezzaformazione Buonasera, ho capito non si preoccupi, Buone Feste👍🏽
Brava Pamela 🥵😎
Grazie mille 👍
Guardi prof, io non la conosco, non so dove insegna, ma giuro che una volta finita la maturità le offro una bottiglia di spumante
Ti faccio un gran in bocca al lupo
Pamela i miei studenti e anche io saremmo contenti di poterti vedere dal vivo in classe è possibile ? Ciao
Ciao Gaetano si è possibile e vi ringrazio per l'invito. Scrivimi a questa mail centrovega@libero.it
Grazie Mille Signora Pamela
Grazie a lei per la visione del video
TI AMO
Grazie
Bel video, grazie
Grazie a lei per la visione del video 👍
bravissima!
Grazie mille
Salve professoressa io la ringrazio per questo video però purtroppo non riesco a capire come trovare i costi fissi costi variabili Quando mancano i dati il mio professore di economia mi ha dato un test l'altro giorno che mancavano i dati dei costi totali e costi variabili o trovarli io faccio difficoltà in quella cosa lì
Provi a vedere questo link: mauriziobianco.it/costi-fissi-e-variabili/