Corso zero di matematica (lezione 18) - Cenni di trigonometria

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025
  • "2+2=?" è il titolo delle 21 unità didattiche che compongono il ciclo di lezioni del corso zero di matematica a cura dei professori Alfio Ragusa e Salvatore Giuffrida.
    Lezione n. 18 - Cenni di trigonometria.
    In questa unità si introduce il cerchio goniometrico, le misure degli archi, le funzioni goniometriche (seno, coseno e tangente), le relazioni fondamentali della goniometria. Si studiano gli archi notevoli (0°, 30°, 45°, 60°, 90°) e la riduzione degli archi al I quadrante. Si inizia un’analisi delle equazioni goniometriche elementari.

Комментарии • 37

  • @newton7350
    @newton7350 Год назад +3

    Per me il più grande professore di tutti i tempi!

  • @ef6145
    @ef6145 3 года назад +4

    Esperienza e bravura, uniti al passare del tempo, portano a risultati eccezionali per la comprensione di chi ascolta,la bravura del docente al quale esprimo tutta la mia ammirazione,è l'esempio di quanto ho detto, esperienza e modo di comunicare appartengono a docenti di lungo corso e con anni alle spalle , sono unici e irraggiungibili. grazie per questa lezone di alta conoscenza espressiva e professionale.

  • @paperopap
    @paperopap Год назад +1

    Grazie per questa lezione prof. Giuffrida.

  • @alfonsomusella2411
    @alfonsomusella2411 3 года назад +4

    Professore sono meravigliato per come ha fatto il cerchio perfetto come Giotto.

  • @valeartic
    @valeartic 7 лет назад +6

    Complimenti al professore! veramente una lezione piacevole. Molto chiaro e di facile apprendimento.
    Trovarne di professori così.

  • @lucasb3h3m0th
    @lucasb3h3m0th 8 лет назад +3

    Spiegazione talvolta illuminante, grazie, interessante.

  • @coseinvisibili
    @coseinvisibili 9 лет назад +9

    ottime spiegazioni trigonometriche!

  • @openyourmind8072
    @openyourmind8072 7 лет назад +15

    I prof sono anche soggetti al tempo, purtroppo ci vuole tempo a sufficienza per spiegare bene, come tra l'altro fa questo prof, ma spesso il tempo è nemico e sono vincolati a sviscerare enormi quantità di informazioni in archi temporali relativamente ristretti.

  • @cristianocallegari6851
    @cristianocallegari6851 6 лет назад +1

    Tra elettrotecnica, macchine a fluido ed elettronica ho mangiato trigonometria per tre anni!

  • @augustoguidotti7025
    @augustoguidotti7025 Год назад

    Ottimo ripasso... 😊

  • @giorgiocicero6345
    @giorgiocicero6345 5 лет назад +7

    non è bravissimo, è veramente un fenomeno. idem prof Ragusa

  • @Peppapigparodie111
    @Peppapigparodie111 6 лет назад +2

    Ottima lezione!!! Comunque il prof è uguale a Johnny Dorelli!!😂😂😉

    • @vincenzodipinto4255
      @vincenzodipinto4255 5 лет назад

      Bravissimo però assomiglia molto a nino taranto nel film con Totò'' Totò truffa'

  • @teodorofranco4819
    @teodorofranco4819 4 года назад

    Spiegazione ottima ed esaustiva

  • @valentinasilletta3929
    @valentinasilletta3929 5 лет назад

    bravissimo professore

  • @FredoCorleone
    @FredoCorleone 7 лет назад +4

    "E succede più spesso di quanto non capiti" Parole di saggezza infinita! Soprattutto per quanto riguarda le sfighe ahah

  • @maz4962
    @maz4962 6 лет назад

    Sublime.

  • @nicoladepascale8801
    @nicoladepascale8801 10 месяцев назад

    Salve, al minuto 45:07 perchè il prof fa 2x^2=1, citando Pitagora?

    • @tempoblu
      @tempoblu Месяц назад

      Perché essendo in questo caso il coseno uguale al seno e chiamando sen e cos con x, per il teorema di Pitagora (somma dei cateti al quadrato = ipotenusa al quadrato) si ha x^2 +x^2= 1^2..ovvero 2x^2=1...lui lo ha fatto velocemente senza fare i passaggi..

  • @Narcissuss999
    @Narcissuss999 7 лет назад +1

    Il reciproco di radice 3 su 3 non dovrebbe essere 3 su radice 3? Mi sono perso qualcosa

    • @beppeesposito2559
      @beppeesposito2559 7 лет назад +2

      E' implicito che poi razionalizzi. Cioè dato 3 su radice di 3, moltiplichi ambo i membri per radice di 3 e ottieni 3xradice3 su 3 cioè radice di 3. Chiaro?

  • @albaanfuso6993
    @albaanfuso6993 3 года назад

    Le lezioni precedenti dove le trovo?

  • @flaviocruciani8563
    @flaviocruciani8563 2 месяца назад

    scusate ma il punto P ha coordinate 0 ; 1 ?

  • @vsb8160
    @vsb8160 2 месяца назад

    9:25

  • @Kupytell
    @Kupytell 7 лет назад +3

    Lez. 18

  • @prandrex1066
    @prandrex1066 2 года назад +1

    Professore, spiegazione eccellente ma io non ho capito un cazzo. Scusate la parola, era per dare chiara un'idea. (Mai fatto in vita mia geometria...) Come dovrei comportarmi? A settembre mi iscriverò in ingegneria informatica, e credo che sia molto richiesta dato che c'è anche la fisica... Aiutatemi cosa devo fare...

  • @alfaalfabetabeta7252
    @alfaalfabetabeta7252 7 лет назад

    ben gazzara, il professore di vesuviano!

  • @TheEhSapessi
    @TheEhSapessi 8 лет назад

    Ciao, al minuto 13:00 pigreco non deve stare al numeratore?

    • @riccardorosso2795
      @riccardorosso2795 7 лет назад

      TheEhSapessi Si, ma é ovviamente un errore di distrazione, anche perché lo ha detto correttamente

    • @dedalosikaros2161
      @dedalosikaros2161 7 лет назад

      Si, hai ragione.

  • @苍旻
    @苍旻 8 лет назад +2

    这位教授的声音真是听得我一脸懵逼.....

  • @francescoferraro25
    @francescoferraro25 2 года назад

    comprendo poco ..

  • @cataldobelluscio1547
    @cataldobelluscio1547 6 лет назад

    Manca tutta la geometria del piano di Euclide, quindi la lezione è pessima perché non ha fatto neanche un cenno ai criteri di similitudine ecc..

    • @demetriocanale3000
      @demetriocanale3000 Год назад

      E' un corso propedeutico alla matematica universitaria, la geometria euclidea si dà per acquisita.

    • @girogio1585
      @girogio1585 9 месяцев назад

      La lezione è pessima dato che non ha spiegato le tabelline! Da per scontato che 2x2=4 !!!