TEORIA DEL CINEMA #16: MONTAGGIO CONNOTATIVO
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- In questo video vi parlo del concetto di Montaggio Connotativo (o Montaggio delle Attrazioni).
Al Découpage Classico o Montaggio Classico (di cui ho parlato nel video precedente • TEORIA DEL CINEMA #15:... ) si aggiungono altri modelli tra cui il Montaggio Connotativo (o Montaggio dell Attrazioni) il cui tratto dominante è la costruzione del significato.
Per chiarire di cosa si tratti è necessario sapere cosa sia l'Effetto Kulesov perché dimostra come il senso di un'immagine può cambiare in base a quella che le si accosta.
A differenza che nel Découpage Classico, in cui le transizioni tra inquadrature devono essere invisibile, nel Montaggio Connotativo sono esaltate poiché le immagini entrano in conflitto tra loro.
Il conflitto tra inquadrature serve a creare nuovi concetti e ciò deve riguardare anche il rapporto tra suono e immagine.
I film di cui mostro la sequenza del pavone meccanico è:
🎬 Ottobre di Sergej Ejzenstejn (1927)
Buona visione!
Musica: Lo-fi Type Beat - "Lovely"
P.S. per chi volesse approfondire, consiglio il Manuale del Film di G.Rondolino e D.Tomasi. Parte degli argomenti di cui tratto sono contenuti in questo libro. - Кино
Un altro contenuto di alto livello! Sono certa che grazie ai tuoi video sempre più persone inizieranno ad apprezzare il cinema anche da un punto di vista più tecnico e oggettivo! Con me sta funzionando 😎
grazie mille Melusina, sono contento!
grazie, sei molto bravo. il tuo video è utilissimo
grazie a te France!
Grazie
grazie a te Denia
Ciao, grazie per i tuoi video. Volevo chiederti: qual è la differenza tra montaggio delle attrazioni e montaggio intellettuale. Grazie
ciao Ily, grazie a te. Direi che sono la stessa cosa.
ben spiegato, e sintetico. ottimo lavoro! se posso chiedere, hai fatto qualche uni, scuola particolare ( NABA o simili) o sei autodidatta?
grazie mille! entrambe le cose in realtà, ho studiato e studio in autonomia. Ho approfittato dell'Università per ampliare le mie conoscenze.
Non capisco qual è la differenza tra montaggio connotativo e quello analogico
Stessa cosa