LUMIX GH7: UNA MINI ARRI ALEXA CON SENSORE MICRO 4/3?
HTML-код
- Опубликовано: 7 фев 2025
- 🌏 Approfitta dell’offerta esclusiva di NordVPN + 4 mesi extra qui nordvpn.com/fa...
È senza rischi con la garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati di Nord! ✌️
Lumix GH7: amzlink.to/az0...
Kit Lumix GH7 + 12-60 f/2.8-4: amzlink.to/az0...
🎒 I MIEI CORSI ONLINE (FOTOGRAFIA, FLASH, LIGHTROOM, PRESET): bit.ly/fotogee...
📬 TECH CLUB, LA MIA NEWSLETTER MENSILE: bit.ly/techclu...
🙏 ABBONATI AL CANALE e OFFRIMI un CAFFÈ: bit.ly/3ztIxry
💶 CANALE TELEGRAM OFFERTE: t.me/geekphoto...
🎥 LA MIA ATTREZZATURA: amzlink.to/az0...
🎵 LA MIGLIOR MUSICA PER I TUOI VIDEO: bit.ly/3BsXcFd (30 giorni di PROVA GRATUITA registrandosi da questo link)
💾 PROTEGGI I TUOI DATI CON BACKBLAZE: bit.ly/provaba... (15 giorni di PROVA GRATUITA registrandosi da questo link)
💼 Stai pensando di aprire Partita IVA o la hai già? Iscriviti con il mio link a FiscoZen per avere 50€ di sconto per il primo anno e la prima consulenza in omaggio: bit.ly/3IXTzbW
📬 Proposte commerciali/collaborazioni: info@portamediagroup.com
N.B.: richieste di altro tipo ricevute su questa mail NON saranno prese in considerazione.
SOCIAL:
INSTAGRAM - / _fabioporta
-----
-----
DISCLAIMER:
I link ad Amazon e ad altri prodotti e servizi che trovate in descrizione sono link affiliati che mi consentono di percepire una piccola commissione pubblicitaria per ogni acquisto effettuato tramite i miei link.
A voi non costa un centesimo di più, ma potete darmi una grande mano per far crescere il canale.
Grazie!
------
🌏 Approfitta dell’offerta esclusiva di NordVPN + 4 mesi extra qui 👉nordvpn.com/fabioporta
È senza rischi con la garanzia di 30 giorni soddisfatti o rimborsati di Nord! ✌
Grazie Fabio come sempre per i tuoi video... con questa GH7 Panasonic ha tirato fuori veramente un'ottima camera!
Ho solo una "precisazione" da fare per tutti, dopo essermi informati per bene online con vari test, prove e analisi su questa camera (e anche sulle altre di casa Panasonic e non solo) =
Al minuto 07:06 dici (giustamente, in parte) che la differenza tra un sensore FF e M4/3 resta "AMPIA" in ambito rumore digitale: questa differenza c'è, com'è giusto che sia, ma avrei fatto alcune considerazioni aggiuntive che vanno a "difesa" del sensore della GH7: prima di tutto, vedo che a video hai fatto il test con il VLOG (sicuramente colorato), e da quello che ho visto, in questa modalità, per tirare fuori il MEGLIO del sensore, ovviamente il rumore digitale si alza... ma questo vale per TUTTI i sensori, anche FF (ovvero voglio dire che anche un FF ad esempio 6400 ISO in VLOG mostra del rumore digitale soprattutto nelle ombre, per capire il paragone)!
Infatti in un recente video del buon Richard Wong, recensore abbastanza esperto, c'è un confronto agli alti ISO tra varie camere tra cui la Fuji X-H2 e la S5II in confonto alla GH7, e con il profilo colore standard, il rumore a 1600 ISO è nettamente inferiore, e regge bene fino a 6400 ISO tranquillamente, con un risultato sicuramente ottimo considerando il sensore e il confronto con il FF (ricordiamo poi che la S5 ha una delle migliori tenute ISO in ambito FF)!
Nello stesso video viene evidenziato anche un'altro aspeto che tanti non considerano, ovvero quello della profondità di campo: in ambito FF sappiamo bene che la profondita di campo è più ridotta, a parità di apertura di focale, rispetto al M4/3, e questo SPESSO crea problemi di "fuoco", ovvero a volte siamo "costretti" a chiudere il diaframma per avere tutto a fuoco, con il risultato che dobbiamo aumentare gli ISO per avere l'esposizione corretta: questo è un problema invece minore per il M4/3, dove appunto sappiamo che la profondità di campo è DOPPIA rispetto al FF, e quindi possiamo tranquillamente usare aperture di diaframma molto MAGGIORI ma avere lo stesso tutto a fuoco o quasi, e quindi possiamo aprire maggiormente e quindi far entrare più luce, con il conseguente risultato che possiamo abbassare gli ISO e avere un'immagine più pulita: nello stesso video di Richard Wong infatti, alla fine viene messa in paragone la S5 con la GH7, con la prima impostata ad F4 per avere la stessa PDC della GH7 a F2, con il risultato che per avere la stessa esposizione, la FF lavora a 25600 ISO, mentre la M4/3 a 6400 ISO, e il risultato finale è che la qualità di immagine finale e la grana digitale è molto simile, se non identica, al FF!
Perdonatemi la filippica lunghissima, ma era per dire che avrei evidenziato meglio questi aspetti a "difesa" del Micro 4/3, purtroppo un formato snobbato dai tanti perché convinti che si abbiano risultati "NON PROFESSIONALI" e con troppa grana rispetto al FF, cosa che è vera, ci mancherebbe, ma oramai anche il M4/3 è migliorato molto rispetto al passato, permettendo di raggiungere risultati "professinali" e sicuramente ottimi, visto poi che in tante situazioni non riprendiamo o facciamo foto SEMPRE a 6400 ISO o più!
Grazie ancora Fabio per il video!
Ah altra cosa che non ho detto e che tanti recensori hanno riscontrato (ad esempio potete vedere i test di laboratorio di DPReview che sono fantastici), è che questo nuovo sensore della GH7 (che alla fine è uguale o quasi a quello usato per la G9II) ha una gamma dinamica fantastica a video, grazie appunto al Dynamic Range Boost migliorato che lavora anche a bassi ISO (infatti altra chicca è che queste nuove M4/3 partono da 100 ISO, e non più da 200 come le vecchie), e permettono recuperi in RAW eccezionali, spesso meglio di tante APS-C e al pari di qualche FF, e anche e soprattutto lato video, in modalità V-Log/V-Gamut: nella recensione di Gerald Undone, per esempio, vengono confermati i 13 e più stop di gamma dinamica massima e di quasi 12 stop di gamma dinamica "pulita" della GH7 in video, migliori ad esempio anche dei 10 stop della nuova e mirabolante FF Nikon Z6III, tanto per avere un riferimento pratico!
Il motivo dei test in LOG è che (di solito) nelle varie camere è il profilo con meno intervento da parte della fotocamera stessa su cose come riduzione rumore, nitidezza, ecc.
L’unica cosa che faccio in questo caso è una conversione in Rec.709 e stop.
@@Fabio_Porta Infatti immaginavo... ma ecco c'è da dire che con i profili colore "standard", le prestazioni out of the box sono migliori (per tutte le macchine)... questo è da tenere sicuramente da conto!
Ciao Fabio ,come sempre bravissimo , l'ho testata da 5 mesi l'autofocus non è ancora super , io adoro il 4k 120fr senza perdere l'audio , e faccio cose naturalistiche con il full HD a 230 fr che mi soddisfano, buone feste
Spero di prenderla quanto prima! Passare da GH5 a questa GH7 è un gran bel step! Complimenti per il video e tutte le info!
Come sempre, ottimi contenuti dal buon Fabio. Peraltro molto utile il confronto tra Arri-log e V-log, con il ColorChecker e una bella ripresa con un incarnato evidente. Ho visto "confronti" fatti tra un v-log di una S5II e l'Arri Log della GH7, con soggetti distanti e peraltro video caricati in 1080. Totalmente inutili. Da questo confronto, l'incarnato in Arri-logC3 è decisamente migliore. Ma sinceramente, non so se valga 200€ (insomma, nulla che non si possa in qualche modo riprodurre con una certa competenza con Davinci). Praticamente, dalle 2200€ di partenza, per avere il 32bit audio e l'arri-log (due tra le specifiche più pubblicizzate di questo modello) devi spenderci tipo 750€ in più. Mah
Solo una piccola precisazione su quanto dici. In generale è vero che se punti su una resa TOP a basse luci, il limite del micro 4/3 è piuttosto evidente rispetto ad una full frame. Però è anche vero che mi sembra piuttosto scioccante (da quel che vedo in questo video) come l'immagine qui sia così rumorosa a 1600 iso, quando una GH5s (col dual iso), uscita 6 anni fa, lavora pulita 3200-5000 iso (e accettabile e lavorabile anche a 6400 o 10000 iso)! Non capisco perché il dual native iso sia stato così un unicum nelle GH, quando sarebbe dovuta essere la base di partenza dei modelli successivi.
La GH5s ha una resa migliore ad alti ISO perché con soli 10 Megapixel, a parità di dimensione del sensore ha fotodiodi più grandi che catturano più luce. Lo stesso "trucco" usato in un certo senso da Sony A7S III e FX3: con 12 Megapixel su full frame hanno prestazioni in bassa luce incredibili.
@@Fabio_Porta Ma infatti secondo me per le ammiraglie (GH) dovrebbero partire da quella base, meno megapixel, dual iso. Anche perché se poi uno ha particolare esigenza a livello fotografico (o addirittura maggiore a livello fotografico), restando in casa Panasonic e sensore micro 4/3, si può optare per la G9 (II). Chi prende le GH, tendenzialmente fa principalmente video.
Sempre queste scelte un po' così non pienamente comprensibili
Se ci pensi è la "mania del riciclo" che hanno anche tanti altri produttori.
In Lumix hanno fatto il sensore nuovo con autofocus a fase per G9 II, anziché progettarne uno ex-novo specifico per le esigenze video da mettere sulla GH7 hanno semplicemente riciclato quello e finita lì.
Lo stesso che fa Fuji con X-T5 - X-T50 - X100VI - X-H2 che condividono lo stesso sensore, o Sony con A7C II e A7 IV / ZV-E1 e A7S III / FX3, ecc.
@@Fabio_Porta è assolutamente così
Ciao Fabio, ti scrivo qui sperando che tu veda il commento e possa rispondermi. Ti seguo da tempo e so che hai avuto e recensito la Canon 6D Mk II. Da fotoamatore con Aps-c (Canon 760D) sto valutando di passare a full frame proprio con lei ma da quello che leggo in giro ho paura di rimanere deluso dalla qualità d'immagine e non vedere poi questa gran differenza. Potrei valutare una Eos R, col mio budget, ma le ottiche RF poi sarebbero davvero troppo costose per me, a differenza delle EF usate a cui punto.
Che ne pensi?
Sono solo paranoie?
Ti ringrazio se vorrai aiutarmi 🙏🏻
Io l'ho avuta nel 2018 e all'epoca per la sua fascia non era male. Sicuramente superiore come resa (se abbinata ai giusti obiettivi) a una APS-C come la 760D.
Diciamo che ora per tanti aspetti nel 2024 la 6D Mark II è una macchina superata, ma contando il prezzo a cui si trova potrebbe avere un senso.
Specie se hai un budget limitato e vuoi passare a full frame sfruttando ottiche EF usate, che si trovano anche loro a buon prezzo.
Approfitto, da amatore, per ricordare a tutti i videomaker RUclipsri italiani che l’autofocus super prestante che tanto idolatrano e di cui sembra non possano fare a meno, rende i loro video professionali estremamente dilettantistici. FATE IL FUOCO A MANO… c’è gente che ha società DI video making e poi rompe le balle per l’autofocus
Con un commento del genere non mi metto neanche a spiegare tutte le innumerevoli situazioni lavorative in cui un buon autofocus può essere estremamente comodo.
Il fatto che tu abbia specificato “amatore” nel commento fa capire quanto effettivamente questa cosa sia basata sul fatto che non ci campi con questo lavoro
@@simone_cioe Grazie per la tua risposta, ho premesso amatore per onestà intellettuale ma grazie a Dio per quanto scarso sono in grado di vedere l’abuso di questo strumento in produzioni serie che poi sembrano appunto girate da uno scarso come me. Non sei d’accordo?
@@Fabio_Porta mi spiace per la tua risposta, io al contrario di te non volevo offendere nessuno. Hai preso un abbaglio.
Sei tu che scrivi "da amatore" e vieni a commentare "a tutti i videomaker RUclipsri italiani... che l’autofocus super prestante che tanto idolatrano e di cui sembra non possano fare a meno, rende i loro video professionali estremamente dilettantistici "
Tu lo sai vero che tra noi cosiddetti "RUclipsri italiani" - come ci definisci tu in tono denigratorio - c'è gente che ha davvero case di produzione foto e video, c'è chi come me ha 10 anni di esperienza come professionista freelance, ecc. ?
Se la tua intenzione era sottolineare la giustissima importanza di usare ANCHE il fuoco manuale, dovevi concentrarti su quello e nessuno ti avrebbe detto niente. Anzi.
eccomi!!!
volevo passare a questa nuova GH7, mettendo da parte la mia a6400. Voglio fare un upgrade in termini di possibilità e qualità video con un budget contenuto e credo che questa GH7 sia la scelta giusta, purtroppo però mi blocca proprio la sua resa con poca luce, consigli? So che potrei risolvere in buona parte con uno speedbooster, ma significherebbe acquistarlo per quasi ogni singolo obiettivo e non è una spesa indifferente, consigli? Che fareste?
Puoi in parte compensare andando su ottiche molto luminose tipo 10-25 f/1.7 amzn.to/4cwQFbW
Non ho mai usato un speedboster su M4/3, ma essendo un adattatore te ne basta uno: lo lasci sempre attaccato e poi cambi l'obiettivo davanti. Tieni anche conto che con uno speedbooster le prestazioni in autofocus non saranno mai come una lente nativa, quindi non sfrutteresti appieno il vero vantaggio di questa GH7.
@@Fabio_Porta vado per la maggiore di fuoco manuale, quindi non sarebbe un grosso problema per me l'autofocus. Ma quindi acquistando un solo speedbooster magari proprio della Metabones, posso agganciarci qualsiasi lente? Anche Cine?
@@sign.silvestro3123 dipende dall’attacco dell’obiettivo.
Ovviamente dipende tanto da 1) In che ambiti riprendi maggiormente e 2) da che lenti usi!
Se registri quasi sempre di notte e vuoi anche ad ISO altissimi la minore grana possibile, ovviamente dovresti valutare una FF come la S5II che si trova a ottimi prezzi (ma ovviamente poi devi considerare i "contro" del FF, ovvero ingobri delle ottiche MOLTO maggiori e costi generalmente superiori, soprattutto con le ottiche native)... ma diciamo che se abbini ottiche buone e belle aprte ad una GH7, sicuramente non avrai problemi di sorta anche in low light!
Prenditi una s5IIX, fa paura
Ma che paragone è??!
Boh! Prova a guardare il video, magari aiuta.