Could FASCIST ITALY WIN THE SECOND WORLD WAR?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 июн 2024
  • NORDVPN EXCLUSIVE offer: save big and get 4 extra months: nordvpn.com/dentrolastoria
    June 1940: with France in its death throes, Mussolini decides to enter the war alongside his friend Hitler. The illusion of a short and victorious war hides an incorrect calculation on the real military capabilities of a country, Italy, anchored to the past. The industry is technically behind the competition, there is a lack of resources, production is slower. And among the Armed Forces the situation is perhaps worse: the Royal Army is based on antiquated strategic concepts and is poorly motorized; the Regia Aeronautica was fooled by the positive tests of biplanes and three-engined aircraft in Spain; the Royal Navy was rebuilt in an anti-French direction without analyzing the real needs of a war in the Mediterranean. In this video we analyze the reasons why fascist Italy could never have won in the Second World War.
    Our Podcast: Tales of History: open.spotify.com/show/3ztFvhz...
    Buy the History Stories anthology: a.co/d/g16fmhb
    Support Inside History
    Channel Subscription: / @dentrolastoria
    Patreon: / dentrolastoria
    Tipee: en.tipeee.com/dentro-la-storia-1
    Our theme tune on Spotify: open.spotify.com/track/0vAAYp...
    Our social networks
    Instagram: / dentro_la_storia_2022
    Facebook: / noiritalianoyoutube
    WhatsApp: whatsapp.com/channel/0029Va81...
    Blog: raccontidistoria.blogspot.com/
    Inside La Storia you can also find it here: linktr.ee/dentrolastoria
    TIMELINE
    0:00 The questions of history
    1:51 Italy enters late
    2:49 The industry is lagging behind
    4.30 Preparation
    8.29 The divisions of the Royal Army
    1.31pm The road transport divisions
    3.38pm The Italian tanks
    8.28pm The Royal Navy
    25:33 The Royal Air Force
    27:45 Fascist unpreparedness
    30:00 Italy couldn't win
    Text: Federico Bettuzzi
    Production: Giovanni Zorzi
    Inside La Storia is a brand owned by:
    Purple Media Company LLC
    Under Massachusetts Declaration of Right - Article 21
    Citizen Media Law Project, “Intellectual Property,” www.citmedialaw.org/legal-guid...

Комментарии • 1,2 тыс.

  • @Dentrolastoria
    @Dentrolastoria  Месяц назад +14

    Offerta di ESCLUSIVA NORDVPN: risparmia alla grande e ricevi 4 mesi extra: nordvpn.com/dentrolastoria
    Il Nostro Podcast: Racconti Di Storia: open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP
    Acquista l'antologia di Racconti Di Storia: a.co/d/g16fmhb
    Abbonamento Al Canale: ruclips.net/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwjoin
    Patreon: www.patreon.com/dentrolastoria
    Tipee: en.tipeee.com/dentro-la-storia-1

    • @romsebrell710
      @romsebrell710 Месяц назад

      l'Italia poteva Concludere Dignitosamente la guerra Se vi fosse stata una volontà politica degli Alleati di porre termine al conflitto rapidamente.....ma questo non
      Fu possibile poiché i guerrafondai rimasero fali fino alla. FINE.

    • @Anas-fk9jl
      @Anas-fk9jl Месяц назад +1

      Non te la chiesto nessuno

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  Месяц назад

      @@Anas-fk9jl In realta' si, i nostri iscritti GZ

    • @Mussolini1934
      @Mussolini1934 20 дней назад

      Ciao rega

  • @ppaolo2000
    @ppaolo2000 Месяц назад +588

    l'unico modo di vincere quella guerra era di non entrarci

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 Месяц назад

      Saremmo stati invasi dai crucchi.

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 Месяц назад +35

      Sarebbe convenuto pure a Mussolini col senno di poi

    • @BlackWhite-lh9cl
      @BlackWhite-lh9cl Месяц назад

      @ppaolo2000 l 'unico modo per vincerla quella guerra in primis non avere traditori in casa che ti remavano contro e secundis un po di sale in piu in testa generali strateghi alla Giulio Cesare bastava che si bloccava da subito il 10 giugno del 40 stesso gibilterra e malta e' il gioco era Fatto

    • @angelospricigo6191
      @angelospricigo6191 Месяц назад +5

      @@BlackWhite-lh9cl La tesi riguardante il tradimento é roba già smontata da diverso tempo.

    • @BlackWhite-lh9cl
      @BlackWhite-lh9cl Месяц назад +1

      @@angelospricigo6191 si si hai raggione pure te

  • @brunofilippolapadula506
    @brunofilippolapadula506 Месяц назад +178

    Mio padre era sottotenente del genio del Regio Esercito. Venne inviato in Calabria con un plotone di 10 genieri: prima a costruire dei bunker sulla Costa Jonica e poi a minare un ponte stradale sull'Aspromonte.
    Mi limito a commentare l'armamento così come me lo ha raccontato.
    I suoi soldati erano armati con vecchi moschetti modello 91, dei quali solo 3 avevano la punzonatura che attestava l'avvenuto collaudo, per gli altri 7 era scontato che la canna sarebbe esplosa al secondo caricatore.
    Mio padre non aveva ricevuto la Beretta d'ordinanza quindi per non girare con la fondina vuota se ne era fabbricata una di legno annerita con il lucido da scarpe. Nel 1943, due giorni esatti prima dell'arrivo della prima colonna di carri armati americani, una staffetta motorizzata gli consegnò la pistola.
    Quando seppe dai contadini che le colonne corazzate alleate stavano arrivando consegnò i suoi soldati nel dormitorio e attese da solo nella piazza del paese il primo carro armato e si arrese consegnando la pistola al sergente americano che lo comandava.
    Nei giorni precedenti aveva assistito alla fuga dei tedeschi, dei carabinieri e dei fascisti. Lui non si poteva muovere perché aveva minato il ponte (aveva le cariche innescate) e attendeva dal suo comando l'ordine di farlo saltare. Ordine che non arrivò mai.

    • @normann4016
      @normann4016 Месяц назад +1

      problemi conosciuti... veda anche il mio commentario. Grazie per il Suo contributo

    • @brunofilippolapadula506
      @brunofilippolapadula506 Месяц назад +58

      @@normann4016 So bene anch'io che questi problemi oggi sono noti ma allora? E soprattutto perché nel dopoguerra nessuno dei tanti responsabili ha pagato?
      Continuo il mio racconto. Quando mio padre con il suo plotone di genieri arrivò sulla spiaggia della Costa Jonica, gli vennero consegnati i progetti esecutivi dei bunker da costruire, il cemento, i ferri e la ghiaia ma non la sabbia. Si presentò immediatamente al suo comando per chiedere la sabbia, necessaria alla preparazione del cemento armato, ma provocò la reazione furibonda del suo comandante. Il quale lo minacciò di mandarlo sotto processo e di farlo fucilare per aver chiesto della sabbia, dovendo costruire su una spiaggia. Mio padre, che allora era già architetto e assistente incaricato presso la Facoltà di Architettura di Roma, sapeva perfettamente, come ogni studente del primo anno, che il sale contenuto nella sabbia di mare impedisce la reazione chimica di indurimento del cemento. Inoltre il sale causa la ruggine del ferro e assorbe umidità facendo gonfiare e lesionare il calcestruzzo.
      Fu, però, costretto ad ubbidire, realizzò i bunker con la sabbia di mare e se ne andò.
      Anni dopo seppe dal padre di un suo studente che, quando gli artiglieri dell'Ariete erano andati a occupare i bunker costruiti da lui, 'scoprirono che i loro cannoni non entravano perché troppo grandi. I responsabili della difesa costiera non avevano controllato che i cannoni in dotazione dell'Ariete fossero compatibili con le dimensioni dei bunker già realizzati.
      Quindi gli artiglieri avevano dovuto piazzare i loro pezzi dietro ai bunker invece che dentro.
      Con le pistole di legno agli ufficiali, i fucili che scoppiavano tra le mani dei soldati, i cannoni che non entravano nei bunker, i bunker che sgretolavano come poteva l'Italia vincere la guerra?

    • @alfiobarbagallo9282
      @alfiobarbagallo9282 Месяц назад +5

      Grazie per la sua testimonianza

    • @antonellocapurso9283
      @antonellocapurso9283 Месяц назад

      Un paese con analfabeti senza materie prime ,Mussolini convinto che Germania dava il petto per noi da fantascienza non dimentichiamo Albania scambiati fiumi per sentieri Russia agonia mezzi corazzati italia gioccattoli soldati combattevano con estremi sacrificio dal rancio alle munizioni infatti testimonia che la Resistenza fatta anche da esercito Somalia avevano lance usato gas in Libia.Cavalleria eroica remore prima guerra mondiale pregare mai una guerra non dimentichiamo vittime civili ,deportati basta vedere supplizio Ucraina ,Palestina uomo dalla storia non impara nulla

    • @carloferrari6354
      @carloferrari6354 Месяц назад +1

      Buonanotte Mauro..

  • @diegoleva9720
    @diegoleva9720 Месяц назад +96

    La guerra è una brutta cosa, farla da morti di fame è peggio. (Cit. mio padre fante della Ravenna)

    • @user-cy7uy8mp3o
      @user-cy7uy8mp3o Месяц назад

      Voi europa ennemici del mondo tutti humainite

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 Месяц назад +6

      Gli italiani sono persone intelligenti. Non hanno mai esultato per andare in guerra come altri popoli nel 1914. Purtroppo chi comanda non ha mai capito che questo è un vantaggio se non di pretende di farla comunque la guerra...

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      ​@@lucaabram5915L'intervento nella Grande Guerra fu deciso da una minoranza rumorosa di esaltati (dannunziani, futuristi, nazionalisti, protofascisti e anarcosindacalisti) contro la volontà della maggioranza del parlamento, del mondo cattolico e della popolazione.

    • @Billy-dz7sq2pi7j
      @Billy-dz7sq2pi7j Месяц назад

      @@lucaabram5915 veramente quando mussolini annuncio l'entrata in guerra erano tutti in festa, guarda i video dell'annuncio dell'entrate in guerra.

    • @Billy-dz7sq2pi7j
      @Billy-dz7sq2pi7j Месяц назад +1

      ​@@lucaabram5915veramente quando mussolini annuncio l'entrata in guerra erano tutti in festa, guarda i video su RUclips

  • @massimo-dp
    @massimo-dp Месяц назад +31

    L'Italia mussoliniana entrò in guerra non per vincere, ma per saltare sul carro del vincitore, ma di solito questo non si fa prima che il vincitore abbia vinto.

    • @brandon0099
      @brandon0099 23 часа назад

      già, pensa che "genio" ...e il bello è che ha gestito in quel modo tutta la sua politica estera sin dal principio. Ci hanno messo qualche anno ma poi capirono tutti quanto fosse cretino, tranne uno...

  • @gmianulli
    @gmianulli Месяц назад +120

    Per quanto riguarda l'argomento del video, mio papà mi raccontava cosa disse mio nonno, che era in servizio a Taranto, allo scoppio della guerra; il suo capitano (o colonnello, non ricordo di preciso, comunque un ufficiale) gli disse "Giuseppe, noi non siamo pronti per questa guerra".

    • @lucanuvolari3742
      @lucanuvolari3742 Месяц назад +8

      "Mancò la fortuna non il valore"...ci voleva in realtà un dittatore più aggiornato...così il valore veniva aiutato...

    • @user-me8lz3yd6z
      @user-me8lz3yd6z Месяц назад +19

      Mancò tutto, sistema industriale che supportasser li sforzo bellico, risorse prime, programmazione ( avevamo diversi costruttori di aerei con piccoli numeri ad esempio) strategie e armamenti superati.....

    • @lucanuvolari3742
      @lucanuvolari3742 Месяц назад

      @@user-me8lz3yd6z e la colpa era di Mussolini...che per quanto eroico per i suoi fan era coglione a non aggiornare l Italia...in sto mondo di prede e predatori niente va lasciato al caso

    • @lucanuvolari3742
      @lucanuvolari3742 Месяц назад +5

      @@user-me8lz3yd6z quindi anche i sostenitori del Duce...meritavano un Duce migliore

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 Месяц назад

      @@user-me8lz3yd6z esatto. Mancò tutto quello che serviva per fare la guerra. Invece per quel capobanda bisognava far bottino.

  • @carlofrello3003
    @carlofrello3003 Месяц назад +159

    Quanti poveri giovani morti per niente!

    • @salvatorearacri4513
      @salvatorearacri4513 Месяц назад +2

      Vero

    • @evanderholyfield2442
      @evanderholyfield2442 Месяц назад +1

      Eh si, morti pee niente ... I soldati non muoiono per niente

    • @alessandrogalli1609
      @alessandrogalli1609 Месяц назад +4

      Un infarto è morire per niente, morire in guerra l'unica morte che ha significato che sia per difendere la patria o espanderla.

    • @francesco4122
      @francesco4122 Месяц назад

      @@alessandrogalli1609 difenderla da chi se eravamo gli aggressori? espanderla dove che eravamo dei pagliacci con tanto di naso rosso e scarpe finte, pure la macchina era quella dei pagliacci mentre gli altri avevano i carri armati, quindi si giovani andati a morire senza motivo. Senza contare che non erano volontari, ma COSTRETTI

    • @andrejyo7661
      @andrejyo7661 28 дней назад +2

      Non per niente!

  • @robertogarganigo8834
    @robertogarganigo8834 Месяц назад +63

    Siamo entrati in guerra pensando che fosse già finita.

    • @brodinieghi822
      @brodinieghi822 Месяц назад +11

      Come sempre ci riteniamo più furbi degli altri, invece siamo solo più provinciali, più naif ( anche oggi )e presuntuosi, oltre che, almeno oggi allora non so, ipocriti. Mio Nonno ha fatto la prima, gassato in trincea e poi ammalatosi di Spagnola e poi di Parkinson l'altro la seconda, tutta o quasi da prigioniero, in Albania, a Dortmund ecc. La guerra è cosa folle, vadano i figli di chi la ritenesse utili, ma lascino in pace gli altri. Purtroppo non sarebbe possibile esimersi. Io se ci invadono darei la vita, ma per guerre folli cercherei di fare uccel di bosco.

    • @kanian7486
      @kanian7486 Месяц назад

      @@brodinieghi822 uccel di bosco sempre e comunque.. Che la guerra la facciano quei vecchi cianciosi che la promuovono.. Una volta vivevo di ideali.. oggi con ben 6 domande scartate e molta più esperienza alla spalle.. col caizer che mi vado ad immolare per la "patria"... Ripeto COL CAIZER. Uccel di bosco a go go.. si fa come i partigiani di allora, si scappa sui monti e si bivacca vivendo di bracconaggio ed espedienti vari.

    • @Mussolini1934
      @Mussolini1934 20 дней назад

      Beh

  • @tetsuyatsurugi1977
    @tetsuyatsurugi1977 Месяц назад +27

    Uno dei miei nonni (entrambi militari di carriera) mi raccontava sempre il suo pensiero all’entrata in guerra dell’Italia e le sue testuali parole sono queste “Con cosa facciamo la guerra se i magazzini sono vuoti…”

    • @vittoriaconforti338
      @vittoriaconforti338 Месяц назад

      Si certo magazzini vuoti.
      Una prima sintesi del bottino fatto dai tedeschi subito dopo l'8 Settembre:
      Fucili, 1.265.660; mitragliatrici, 38.383; pezzi d'artiglieria di vario calibro, 9.988; carri armati, 970; automezzi, 15.500; Aerei (compresi quelli in riparazione), 4.553; Torpediniere e Cacciatorpediniere, 10; Naviglio minore, 51 unità; Vestiario per numero di capi, 500.000; Cavalli e Muli, 67.600; carburane per veicoli a motore, metri cubi 123.114.
      40.000 tonnellate di munizioni, 13.400 tonnellate di esplosivi, 24.500 tonnellate di materiali del genio, 50.000 tonnellate di apparati vari, 2.500 metri cubi di lubrificanti per motori, 12.119 tonnellate di prodotti chimici, 1.600 tonnellate di metalli non ferrosi oltre a svariate migliaia di tonnellate di materiali sanitari, vestiari, viveri, pellami.
      Per avere una idea della massa enorme di materiali che vennero inviati al nord sino al 10 novembre 1943 dal Comando germanico sopra indicato, si consideri che vennero utilizzati 12.034 carri ferroviari e che altri trasporti vennero avviati su strada. Cifra che alla fine di novembre, segnalano i documenti ufficiali tedeschi, venne quasi triplicata.
      Il comando Gruppo di Armate germaniche in Italia, segnalò inoltre il reperimento dei seguenti materiali bellici, da aggiungersi a quelli sopra indicati: 55.409 colpi per i vari pezzi di artiglieria, 64.897 bombe per mortai, 3.659.275 colpi per armi portatili e mitragliatrici, 17.735 bombe a mano, 5 tonnellate di mine. Da parte sua la 1^ Divisione da montagna tedesca comunicò di aver catturato, prima dell'attacco a Corfù, 154 pezzi di artiglieria, 750 mitragliatrici,98 mortai, 770 automezzi, 98.900 proiettili per artiglierie. 170.000 le tonnellate di stazza lorda delle navi mercantili prese agli italiani in Egeo.
      1.173 cannoni controcarro, 1.581 pezzi contraerei, ben 8.736 mortai, 333.069.000 sigari e sigarette, 672.000 giubbe a vento, 783.000 farsetti a maglia, 592.100 paia dì pantaloni, 2.064.100 camicie, 3.388.200 paia di scarpe, 5.251.500 paia di calze. E, ancora, 14.000 treni di pneumatici, 140.000 rotoli di filo spinato, etc. Il tutto in depositi e magazzini. Nel totale delle mitragliatrici italiane di preda bellica, i tedeschi ne rinvennero più di diecimila nuove, ben disposte nei depositi.

    • @Herzogluca
      @Herzogluca 28 дней назад

      ​​@@vittoriaconforti338
      All'entrata in guerra erano vuoti, dati gli sforzi bellici in Etiopia, Spagna e Albania.
      P.S.
      1.200.000 fucili: quali, i vecchi 91? Ma non dovevamo avere "otto milioni di baionette"???

    • @ONILEGAMECHAMPION
      @ONILEGAMECHAMPION 19 дней назад

      MIO NONNO RISPOSE CON LA PAURA INFATTI MI RACCONDO DI MUSSOLINI CHE AVEVA 15 AREI CONTANTI E QUANDO ARRIVO HITLER PER NON FARE LA FIGURA DELL IDIOTA FACEVA CHE 15 AREI LI FACEVA VOLARE AD UN ALTRO AREOPORTO COSI HITLER NON CAPIVA QUANDI AREI AVESSIMO ERANO SEMBRE QUEI 15 CHE CAMBIAVANO AREOPORTO 😅😂

  • @massimoc.9518
    @massimoc.9518 Месяц назад +32

    È un quesito assurdo. Poi la famosa "lista della spesa" era fatta apposta affinché i tedeschi dicessero di no e quindi avere la scusa per non entrare in guerra

    • @giannimastrogiacomo6342
      @giannimastrogiacomo6342 Месяц назад +1

      Esatto!

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 Месяц назад +2

      La famigerata "lista del molibdeno". Però quando qualcuno ha solo volontà di far bottino, gli permette di chiudere gli occhi di fronte a quello che spiccava chiaro e più del sole.

  • @AlvioRoveretto-gn4wg
    @AlvioRoveretto-gn4wg Месяц назад +135

    La guerra l'Italia lha persa nel momento che lha dichiarata

    • @giorgioglartecci8777
      @giorgioglartecci8777 Месяц назад +1

      fesso...

    • @aureliocolella2582
      @aureliocolella2582 Месяц назад +2

      @@giorgioglartecci8777 parla tu che sei intelligente

    • @giansala7409
      @giansala7409 25 дней назад +2

      ​@@giorgioglartecci8777mi scusi , vedo che non la pensa così , saprebbe motivare il suo dissenso con valide argomentazioni ?
      Perché capisce , le opinioni sono tutte rispettabili , ma devono poi confrontarsi coi fatti .
      Quando l'ambasciatore italiano a Washington seppe che avrebbe dovuto comunicare la dichiarazione di guerra agli USA , inviò un cablo a D. Grandi in cui diceva : "quindi abbiamo dichiarato guerra all'America , allora faccia avere al suo duce le pagine gialle di New York , così capirà contro chi ci siamo messi. "
      Mio padre fu pilota di carriera , guerra di Etiopia , volontario in Spagna e poi dal 38" in Libia .
      Sa dell'aereo più prodotto dall'Italia , come modello intendo , quanti ne furono costruiti ?
      Al massimo poco più di mille .
      Entrammo in guerra ancora con biplani , i CR42...
      Buoni aerei , ma superati.
      Non avevamo portaerei.
      Non avevamo radar .
      Sa quanti aerei produssero gli Usa nel corso della guerra ?
      Più di 600mila...si ha letto bene .
      Ma dove pensavamo di andare...???

    • @Rosa-oq6pp
      @Rosa-oq6pp 25 дней назад +1

      Tutti perdono.non cisono ne vinti ne vincitori.tu pensa solo in bene.e non avrai del male.....

    • @giansala7409
      @giansala7409 24 дня назад

      @@Rosa-oq6pp buongiorno , che non ci siano vincitori è un bel pensiero, indubbiamente , ma credo che la realtà sia diversa .
      Gli Usa vincendo la guerra sono diventati la potenza egemone di tutto il mondo occidentale.
      Noi perdendola siamo diventati una loro colonia .

  • @MC-rz4dh
    @MC-rz4dh Месяц назад +29

    per me "fascisti su marte" spiega perfettamente la nostra storia.

  • @sandrodarco2981
    @sandrodarco2981 Месяц назад +22

    Mio padre era del 1921, mi raccontava che è stato affondato 2 volte, la prima mentre andava in Africa e la seconda mentre tornava. Ha visto morire centinaia di suoi commilitoni in un modo terribile. Aveva appena 19 anni la prima volta 😢

    • @andreabarral7282
      @andreabarral7282 Месяц назад

      Idem mio nonno, era sul Bolzano

    • @giorgiocozzolino687
      @giorgiocozzolino687 12 дней назад

      Salve , vostro padre era sul Conterosso?

    • @sandrodarco2981
      @sandrodarco2981 12 дней назад

      @@giorgiocozzolino687 sinceramente non lo so, non credo lo abbia mai detto, comunque lui era in aeronautica e quindi doveva essere una nave trasporto truppe

    • @giorgiocozzolino687
      @giorgiocozzolino687 12 дней назад

      @@sandrodarco2981 pure lo zio di mio padre era nell aeronautica ed il Conterosso era una nave da trasporto affondata da un sottomarino inglese il 24 5 1941
      Lui sfortunatamente era tra i più di 1200 morti.

    • @sandrodarco2981
      @sandrodarco2981 12 дней назад +1

      @@giorgiocozzolino687 provo a chiedere ai miei fratelli che sono più grandi di me, io mio padre l'ho vissuto poco

  • @dandonone
    @dandonone Месяц назад +38

    ....tutto vero. Però non riesco a essere duro con il Regio Esercito. Come viene sottolineato nel video era fatto più da persone che da mezzi...e queste persone hanno dato tutto e hanno mostrato eroiso e coraggio. Erano i nostri, nonni, i nostri..padri ma soprattutto erano Italiani come noi. Per questo guardo l'esercito di ieri (e di oggi) con affetto. Hanno fatto sempre molto con poco.

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 Месяц назад +3

      Consiglio un vecchio libro "Nudi alla meta" di Aldo Lualdi.

    • @peter20arthas
      @peter20arthas Месяц назад +2

      Infatti dell'esercito italiano si diceva " good soldiers, bad leaders"

    • @markoberardi1289
      @markoberardi1289 Месяц назад +5

      Sarebbe stato molto più eroico e coraggioso opporsi civilmente a quel delirio bellicista, come ha fatto una minoranza che ha pagato il proprio dissenso sulla propria pelle, anziché pensare di cavarsela facendo i forti con i deboli (gli albanesi, i greci, gli etiopi...). Per fortuna abbiamo avuto la Resistenza, che ci ha ridato un po' di dignità agli occhi del mondo e ci ha risparmiato il dover pagare dividendo il conto con Lipsia e Hiroshima; conto che avremmo pagato noi italiani tutti, non certo solo i responsabili di quel disastro. I quali peraltro hanno trovato riparo all'estero, o hanno provato a darsela a gambe sotto mentite spoglie e con l'aiuto di un esercito occupante che, mentre fuggiva, si è lasciato alle spalle rappesaglie sui civili come quelle di Marzabotto e di Sant'Anna di Stazzema. Infine ricorderei che il valore del nostro esercito è riconosciuto per l'essersi ritrovato tra le file partigiane, non per i massacri condotti sotto il fascismo in Etiopia e nei Balcani, né per i disastri militari in Russia e nel Mediterraneo.

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 11 дней назад +1

      @@markoberardi1289 premesso che al posto di Lipsia dovevi scrivere Dresda,sulla Resistenza non sono d'accordo;da quel che ho sentito da ufficiali inglesi ed ameiricani il voltamento di gabbana e la guerra civile hanno fortemente screditato l'Italia agli occhi degli alleati;un ammiraglio americano,che durante la guerra era giovane ufficiale(da guardiamarina a tenente)parlava con profondo rispetto dei Giapponesi che si erano battuti fino all'ultimo cedendo solo alle bombe atomiche e all'arrivo anche dei Russi
      Quanto all'esercito ''occupante'' era stato chiamato in aiuto e poi pugnalato alla schiena e a S.Anna e a Marzabotto non c'era l'esercito ma un brg.di SS che rispondeva direttamente a Berlino ed era fuori controllo da parte dell'esercito,anzi,dopo Marzabotto un iinfuriato Kesselring lo fece ritirare

  • @lucaditeulada3939
    @lucaditeulada3939 Месяц назад +31

    Il regime fascista "se la raccontò e se la suonò", ma, in definitiva, fece solo "le nozze coi fichi secchi".

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 Месяц назад +3

      Le suonò agli italiani

    • @lucaditeulada3939
      @lucaditeulada3939 Месяц назад

      @@lucaabram5915 "I tagliani", allora, come adesso, son ben felici di farsi prendere pel deretano.

    • @lucaditeulada3939
      @lucaditeulada3939 Месяц назад +4

      @@lucaabram5915 "I tagliani", allora, come adesso, si fanno facilmente prendere per il posteriore.

  • @corrado53
    @corrado53 Месяц назад +29

    Mi raccontava mia madre (classe 1925) che nel giugno del '44 quando gli americani, liberata Roma, sfilarono con i loro mezzi a via dei Fori imperiali (che allora si chiamava via dell'Impero), uno, impressionato dai carri armati, le jeep e la praticità delle uniformi americane, abbia detto: Guarda tu chi eravamo annati a pijà de petto!

    • @mortealfascio1921
      @mortealfascio1921 Месяц назад +1

      Che bello avere i genitori che hanno vissuto quel periodo e possono raccontarti un sacco di cose.

    • @corrado53
      @corrado53 Месяц назад +4

      @@mortealfascio1921 Certo è bello, però significa anche avere qualche anno sulle spalle.

    • @mortealfascio1921
      @mortealfascio1921 Месяц назад

      @@corrado53 beh quello è sicuro ahahahhahaha

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 11 дней назад

      i carri armati erano obsoleti sherman che stentavano a combattere contro i Mark IV,e quanto alle uniformi ho parlato con ufficiali e sottufficiali americani che si lamentavano di parecchi difetti
      le jeep erano qualcosa di fantastico,gli aerei americani molti e formidabili e dove gli americani davvero eccellevano,assai più degli Inglesi e dei Russi(che erano per altro superiori nel combattimento vero e proprio)era nella struttura logistica e nel genio,per non parlare degli autocarri studebaker e degli aerei da trasporto C47 e C46 che non si fermavano mai(per quello non si fermavano mai neanche gli sherman anche se inferiori ai carri tedeschi e ai T34 russi)
      erano riusciti a trasferire sul piano militare quella capacità organizzativa che ne aveva fatto la più grande potenza economica(non solo industriale ma anche agricola)del globo;ed i loro generali sono stati ottimi,superiori agli Inglesi(anche se non ai Russi),l'unico serio difetto era la scarsa disciplina,ma il popolo americano è così abbarbicato alla ''libertà'' che è assai più difficile fare un soldato di un americano che di un europeo,il che alla lunga è un vantaggio

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 11 дней назад +1

      @@corrado53 io vado per gli 80 e sono arrivato in tempo a conoscere non solo reduci della II GM(tra cui un colonnello inglese e diversi ufficiali di marina americani che mi hanno appiccicato l'accento yankee quando parlo inglese) ma anche della prima
      e quasi tutti mi hanno raccontato cose assai diverse dalla storia ufficiale(in bene e in male)

  • @IO-sono-Un-Orco
    @IO-sono-Un-Orco Месяц назад +13

    Il mio bisnonno andò in Grecia, da quel poco che suo figlio (mio nonno) ha raccontato, loro erano in una brutta situazione e se i tedeschi non fossero arrivati sarebbero finiti male.

    • @romsebrell710
      @romsebrell710 28 дней назад

      I racconti di quegli uomini che in guerra sono andati hanno combattuto. Sono tornati ed hanno raccontato. SONO i resoconti di. EROI.................MI
      dispiace che i familiari non lo
      Abbiamo capito,,!!.

  • @user-gm8ng9qi7l
    @user-gm8ng9qi7l Месяц назад +12

    Si,a briscola potevamo vincerla

  • @aaaBbb-rn8nb
    @aaaBbb-rn8nb Месяц назад +33

    "Non ho ancora capito se siamo entrati in guerra per vincerla, o per farla perdere ai tedeschi".
    Gianfranco Giulivi, dal libro "potevamo vincere, se solo lo avessimo voluto!".
    Una frase che spiega la guerra meglio di mille saggi.

    • @aaaBbb-rn8nb
      @aaaBbb-rn8nb Месяц назад

      @@redleytheplanner1134 no. Pensò di imbucarsi a un ricco matrimonio, per fare un banchetto gratis...

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Месяц назад +2

      Mio Dio no.
      Giulivi No!

    • @aaaBbb-rn8nb
      @aaaBbb-rn8nb Месяц назад +1

      @@metalmikefreeman onoratissimo della risposta da cotanto youtuber, che seguo da sempre. Non è un elogio a giulivi come autore, ho citato la fonte per non prendermi meriti che non ho. Ma la frase, per me, è veramente di una fi ezza assoluta!!!

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 Месяц назад

      In realtà ai tedeschi gliene abbiamo fatte perdere due. Se fossimo rimasti con loro la Francia sarebbe stata spazzata via subito e gli inglesi avrebbero dovuto reimbarcarsi.

    • @sandro4966
      @sandro4966 Месяц назад

      😀😀😀... E come se lo spiega bene!!!

  • @marcolfo100
    @marcolfo100 Месяц назад +31

    certo che poteva vincere,se non l'avesse fatta avrebbe ottenuto una grande vittoria senza sparare neppure un petardo

    • @giulioespositi9052
      @giulioespositi9052 Месяц назад

      Assolutamete non credibile: chi non partecipa "militarmente" al conflitto: non ha Diritto al "Bottino" per questo Mussolini: "sedotto" dalle vittorie della "Guerra-Lampo" tedesca: "c'ha-provato" ed è andata-male: immemori della vittoria "Alleata" della 1°G.M. lo spagnolo Franco, l'aveva-capito e se ne teneva "fuori": mandando solo una Divisione di Volontari. Anche Valbo lo aveva scongiurato di non-litigare c/ la Poderosa USA!!!😊

  • @user-we1xd6ct9l
    @user-we1xd6ct9l Месяц назад +6

    Il video è all'altezza e complimenti per le immagini studiate per riuscire a fare comprendere che data la veridicità dell' argomento trattato

  • @comstraker7329
    @comstraker7329 Месяц назад +11

    Due possibilità:
    1) Quella delineata nel romanzo ucronico di Giulio Ceva "Asse pigliatutto": dopo l'attacco a Pearl Harbour né Italia né Germania dichiarano guerra agli Stati Uniti che dichiarano guerra solo al Giappone come in realtà è avvenuto dato che per opportunità politica elettorale non si sognavano proprio di farlo in quel momento visto la nutrita comunità italo germanica presente nel paese che non l'avrebbe presa affatto bene. Questo avrebbe comportato che i britannici non avrebbero avuto quella immensa mole di aiuti avuta dagli americani e gli italo-tedeschi in Africa settentrionale con Rommel, probabilmente l'avrebbero spuntata e sarebbero arrivati a Suez e ai pozzi petroliferi del Medio Oriente determinando una grossa crisi nell'Impero Britannico. Inoltre niente Torch alle spalle del fronte africano e battaglia dell'Atlantico vinta dai tedeschi non avendo i britannici l'aiuto della US Navy. Si sarebbe arrivati ad una pace di compromesso con i britannici prima che gli USA sconfiggessero il Giappone, L'Italia avrebbe unito tramite un corridoio attraverso il Sudan l'AOI e messo le mani su pozzi petroliferi e controllato il canale di Suez eventualmente in codominio con i tedeschi e gli egiziani.
    2) Attuare pienamente il piano studiato dal Duca Amedeo d’Aosta: se l’Impero Britannico si fosse trovato in difficoltà, come in effetti fu dopo la disfatta in Francia, attaccare con tutte le migliori forze disponibili i suoi punti vitali nello scacchiere Mediterraneo-Mar Rosso-Oceano Indiano e per questo l’AOI doveva essere il perno della grande strategia bellica italiana.
    La decisione di difendere staticamente le immense frontiere dell'AOI fu una decisione imposta da Badoglio per cui l'unica direttiva fornita al viceré fu "Chiudere la porta di casa" e già qui si vede la pochezza di questo funesto personaggio già responsabile del disastro di Caporetto e dell'impreparazione dell'Italia al secondo conflitto mondiale.
    Fin da quando gli fu assegnata l'AOI il duca d'Aosta si prodigò a richiedere mezzi e materiali per armare potentemente l'Impero in modo da renderlo il perno della strategia italiana.
    Per questo aveva preparato il piano oceanico in contrapposizione all'asfittico piano continentale di Badoglio che si risolveva anche qui nel non fare nulla.
    Il suo ragionamento si basava sul fatto che si sapeva praticamente con certezza fin dalla guerra di Etiopia e il conseguente avvicinamento alla Germania, che la possibilità di una guerra con l'Impero Britannico era altissima. In primo luogo avendo occupato l'Etiopia avevamo messo in una situazione strategica molto pericolosa l'Inghilterra stessa, avendo la concreta possibilità, se avessimo voluto, di bloccargli il mar Rosso ganglio fondamentale per legare alla madrepatria i loro possessi nell'indopacifico.
    Chiudere lo stretto di Bab El Mandeb (soli 19 Km) avrebbe costretto gli inglesi a circumnavigare l'Africa per portare materiali, uomini e mezzi in Egitto passando da tre settimane di viaggio a quasi tre mesi (senza tenere conto di tutti gli attacchi da sommergibili che avrebbero potuto avere), una differenza di tempo, che, un'offensiva seria dalla Libia avrebbe potuto sfruttare, soprattutto se dall'Eritrea si fosse avanzati lungo il Nilo (Cassala-Atbara-Porto Sudan) costringendo i britannici a dividere le forze.
    Ciò che sta succedendo adesso in quella zona è una riprova dell’acume strategico del duca.
    Minacciavamo inoltre Aden, Khartoum, Nairobi e Porto Sudan rischiando di chiudere la tenaglia sull'Egitto dalla Libia e dal Sudan.
    Inoltre nel piano era previsto il primo giorno di guerra di occupare subito Malta, bloccare Suez facendovi affondare navi da trasporto cariche di cemento, installare in grotta cannoni navali nel promontorio prospicente lo stretto di Bab El Mandeb e spostare i vecchi incrociatori come il San Giorgio in una base in Somalia per attaccare i convogli inglesi..
    A riprova di questo ci sono le lettere di Baistrocchi a Mussolini sulla necessità di armare potentemente l'Impero, le relazioni di Cavallero quando andò in Etiopia, le richieste di Graziani quando era governatore e infine le pressanti richieste del duca d'Aosta per utilizzare l'AOI come perno della strategia italiana con una richiesta dettagliata di tutto quello che sarebbe servito e marciva nei magazzini.
    Tutto questo per dire che ci furono anni per prepararsi a questo scenario e soprattutto dopo aver firmato il Patto d'Acciaio, una follia diplomatica, ma pur sempre ormai firmato, si doveva almeno nel periodo di non belligeranza mettersi in condizione di sfruttare adeguatamente un eventuale situazione favorevole, che poi si verificò effettivamente.
    Tenendo conto che praticamente al 10 giugno 1940 i britannici stavano messi malissimo in tutto lo scacchiere africano-medio orientale si sarebbe potuto assestare un colpo decisivo all'Impero Britannico. Anche in questo caso si sarebbe andati verso una pace di compromesso che avrebbe riconosciuto all'Italia le sue aspirazioni di potenza mediterranea.

    • @lucianaflesia1507
      @lucianaflesia1507 Месяц назад +1

      Complimenti, condivido ogni parola. Aggiungerei che la attuale situazione medio orientale è imputabile soprattutto al trattato Sykes-Picot del 1918, tra Inghilterra e Francia colpevoli, tra l'altro, di aver causato in gran parte la grande guerra per l'ingordigia inglese per le colonie tedesche ( per realizzare il sogno di un 'Africa britannica dal Cairo al Capo) e dall' arroganza francese per vendicare Sedan. E quindi di aver causato Danzica, Fiume, la Vittoria Mutilata, il fascismo, il nazismo, la Shoa e quant'altro dal 1918 a oggi

    • @lauradecostanzo8253
      @lauradecostanzo8253 19 дней назад +1

      Avevamo il nemico in trincea: il re, Maria Jose' , Badoglio e il suo entourage. La lettura dei libri di Lamberto Rimondini è illuminante

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 11 дней назад

      @@lucianaflesia1507 le forze aeree inglesi a Malta il 10.VI,1940 erano tre squadriglie di biplani ''Gladiators''(intermedi tra i nostri CR32 e CR42)soprannominate ''fede'',''speranza'' e ''carità''
      A Khartoum e a Nairobi i civili inglesi si preparavano a qualche anno di occupazione italiana(contando su una vittoria inglese alla distanza)consolandosi col fatto che a capo degli Italiani c'èra un principe reale notoriamente gentiluomo,dicevano ''meno male che non c'è più quel fascistaccio di Graziani,quello ci manganellava e ci purgava tutti''

  • @fiorenzotiozzo1200
    @fiorenzotiozzo1200 Месяц назад +3

    Complimenti x i vostri video !
    Siete sempre ben preparati !
    👍

  • @diegobrozzola8871
    @diegobrozzola8871 Месяц назад +20

    no il bello e che lo sapevano. e ci fu una "involuzione" del paese intero dal 1918 sin dai fatti di Fiume fino al 1940 dovute a varie clientelismi e mancanza di cultura, istruzione e tecnica

    • @lucaabram5915
      @lucaabram5915 Месяц назад +5

      Involuzione ulteriore rispetto a ciò che era già? Non dimentichiamo quanto sangue fu versato per arrivare a quel minimo che servi a vincere la WWI

    • @diegobrozzola8871
      @diegobrozzola8871 Месяц назад

      @@lucaabram5915 a livello industriale nella prima guerra mondiale il nostro paese seppe copiare e sviluppare motori, aerei , trasporti sia da amici che da nemici tanto da arrivare stremato ma ad un livello tecnico "pari" agli avversari, nella seconda mai. Certo poi Cadorna Diaz Giardino erano figli della filosofia Savoia del morite tutti per la patria Voi

    • @lukehack5129
      @lukehack5129 Месяц назад +7

      @@lucaabram5915 11 battaglie sull'Isonzo perse di brutto con il capolavoro di Caporetto, sul Piave abbiamo resistito solo grazie agli alleati e al fiume in piena.. e ai tedeschi che per nostra fortuna hanno lasciato da soli gli austriaci, altro popolo scalcinato peggio di noi, alla mercè delle armate anglo-francesi.. abbiamo perso praticamente tutte le battaglie contro radezsky durante la guerra per l'indipendenza.. insomma per vincere o ci aiutava napoleone III oppure stavamo ancora aspettando garibaldi che da solo non avrebbe potuto nulla.. se per te questo è vincere una guerra..
      unica nota positiva vittorio veneto.. contro gli austriaci che ormai erano finiti.. la coalizione ha vinto, l'Italia ha fatto ridere i polli

    • @diegobrozzola8871
      @diegobrozzola8871 Месяц назад +1

      @@lukehack5129 e dopo caporetto siamo riusciti a riarmare le truppe solo grazie ai prestimi "americani" circa un miliardino di franchi oro, poi naturalmente restituiti.

    • @lukehack5129
      @lukehack5129 Месяц назад

      @@diegobrozzola8871 anche per quello fummo giustamente trattati come un popolo semi-sconfitto, dato che l'unica battaglia vinta dopo 11 perse era occorsa dopo la firma dei trattati di pace.. piu che di vittoria mutilata, parlerei di vittoria regalata

  • @johnbills8763
    @johnbills8763 Месяц назад +8

    Pure i mezzi corazzati erano tecnicamente indietro in modo imbarazzante...
    La parola "ridicola" che chiude il video mette fine e la pietra tombale su qualunque dubbio

    • @marcolfo100
      @marcolfo100 Месяц назад

      nel 1944 gli americani,ricchissimi,strombazzatissimi,spacconi ed eroi di hollywood con una industria colossale avevano carri armati obsoleti che facevano ridere i polli dinanzi a queli tedeschi e russi
      e non avevano neppure la scusa di un'industria da terzo mondo
      Il 7.XII.1941 non avevano nè sonar nè radar nè aerei all'altezza di quelli giapponesi
      tutti erano impreparati mai nessuno lo è,mai

  • @ettoregiunta4202
    @ettoregiunta4202 Месяц назад +5

    Ottima disamina della reale situazione disastrosa militare italiana che oggi è pure peggio

  • @davidecarbone6919
    @davidecarbone6919 Месяц назад +16

    Quello che non avevano compreso Mussolini e lesercito tutto è che erano cambiati i tempi e le baionette erano vetuste. Non avevamo radar, aereosiluranti, carri armati, veicoli per trasporto truppe, industria moderna nulla , strategia mai studiata, impeeparazione tattica estrema. Mi fermo perché neanche dopo Compass ci siamo accorti della nostra pochezza e peggio nessuno ha fatto nulla per correggere il tiro. Non siamo stati neanche capaci di utilizzare la flotta sottomarina che in quel momento poteva essere il terrore per gli inglesi tra mediterraneo e mar rosso

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +7

      L'unica cosa positiva della guerra è che l'abbiamo persa.

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 Месяц назад +4

      @@mauroorso1963 Decisamente no!

    • @cdcc6110
      @cdcc6110 Месяц назад

      Non l'abbiamo usata perché Lucky Luciano aveva forti ingerenze, prima passando I codici di criptazione dei messaggi agli americani, poi patteggiando armistizio della marina già Un anno prima. Infatti lo sbarco alleato avvenne solo grazie alla totale assenza della marina

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      @@angelodichiara7909 In che senso?

    • @angelodichiara7909
      @angelodichiara7909 Месяц назад

      Di solito perdere le guerre non è una cosa positiva per una nazione. Certo, l'Italia faceva meglio a restare neutrale nel secondo conflitto mondiale. In ogni caso, si sa che gli italiani sono atavicamente e inguaribilmente incapaci di governare bene uno Stato, persino l'Italia.

  • @boeing720b5
    @boeing720b5 Месяц назад +11

    La parola piu' calzante per descrivere la situazione e' proprio l'ultima...RIDICOLA!! Con tutto il rispetto che porto per le povere vittime che purtroppo rimasero coinvolte!

    • @ONILEGAMECHAMPION
      @ONILEGAMECHAMPION 19 дней назад

      EHM SPIEGATI MEGLIO😅? EH NON SPUTARE SULLA GENTE CHE COMBATTE SENNO NON STAI QUI AH COMMENTARE ORA MA AH PELARE LE PATATE

    • @boeing720b5
      @boeing720b5 19 дней назад

      @@ONILEGAMECHAMPION Si vede che ne capisci piu' di patate anziche' di storia! Vai tu a pelare! Sputo al massimo sugli ignoranti. Solo per dirne alcune: L' Italia non aveva nemmeno il minimo sospetto dell' esistenza di un "aggeggio" chiamato radar...credeva fossero delle spie!! Inghilterra, Germania, USA erano gia' avanzatissimi sul radar. I generali seri sconsigliarono a Mussolini di entrare in guerra, noi non eravamo preparati per niente! Tranne qualche primato qua e la' la nostra industria era arretrata, il sud principalmente agrcolo... beh il sud oggi purtroppo e' ancora arretrato! Mentre noi ci trastullavamo con i biplani e scopiazzavamo motori su licenza, negli USA lavoravano gia' sul B-36: un bombardiere nucleare mastodontico che subito dopo la guerra fara' paura ai Sovietici. Ne ho dette solo alcune! Fra una patata e una cipolla, impara a leggere, ho anche scritto di provare rispetto per i poveracci che hanno perso la vita per colpa dell' arrivismo e delle pretese ridicole del regime, Dopo che hai imparato a leggere ti consiglio qualche libro di storia, potresti cominciare con i libri di testo delle Elementari, poi le Medie ecc... poi potrai provare con qualche storico serio...ne cito uno a caso: Alessandro Barbero. Ora torna a pelare ti riesce meglio.

    • @boeing720b5
      @boeing720b5 19 дней назад +1

      @@ONILEGAMECHAMPION Non sai nemmeno scrivere..."SENNO NON STAI QUI AH COMMENTARE"....Sei ridicolo: "SENNO" che cavolo vuol dire? Poi "AH"?!....sai quando si deve mettere la H con la A? Te lo dico io: solo quando e' verbo: terza persona singolare del verbo avere e l' H va prima della A, per esempio "ONLINEMEGACHAMPION HA due patate". Altro che patate... ma hai finito le Elementari? E vuole parlare di Storia!! Almeno mi hai fatto sbellicare dalle risate!!

    • @boeing720b5
      @boeing720b5 19 дней назад +1

      @@ONILEGAMECHAMPION Si vede che ne capisci piu' di patate anziche' di storia! Vai tu a pelare! Sputo al massimo sugli ignoranti. Solo per dirne alcune...a caso: in Italia, le alte gerarchie, non avevano nemmeno il minimo sospetto dell' esistenza di un "aggeggio" chiamato radar...credevano fossero le spie!! Inghilterra, Germania, USA erano gia' avanzatissimi sul radar. I generali seri sconsigliarono a Mussolini di entrare in guerra, noi non eravamo industrialmente preparati. Tranne qualche sparuto primato individuale, in realta', la nostra industria era arretrata, il sud principalmente agricolo... beh il sud, ancora oggi e' purtroppo spesso arretrato! Mentre noi ci trastullavamo con i biplani e scopiazzavamo motori costruiti su licenza, negli USA lavoravano gia' sul B-36: un bombardiere nucleare mastodontico che subito dopo la guerra fara' paura ai Sovietici. Ne ho dette solo alcune! Fra una patata e una cipolla, impara a leggere, ho anche scritto di provare rispetto per i poveracci che hanno perso la vita per colpa dell' arrivismo vigliacco, dei calcoli grossolani, dilettantistici e delle pretese RIDICOLE della dittatura. Dopo che hai imparato a leggere ti consiglio qualche libro di storia...i libri di testo delle Elementari vanno bene per ora, poi prova con quelli delle Medie e cosi' via...alla fine, se ci riesci, puoi provare a leggere qualche storico vero...non so...prova Alessandro Barbero per esempio. Per adesso continua con le patate...ci fai piu' figura!

    • @boeing720b5
      @boeing720b5 19 дней назад

      @@ONILEGAMECHAMPION Ma sei andato alle elementari?! Ma come scrivi?!
      "SENNO NON STAI QUI AH COMMENTARE"....."SENNO" che cavolo vuol dire? E' una parola che hai inventato tu?🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Sopratutto "AH" che e'? Sai quando si deve mettere l' H con la A?! Te lo dico io: l' H va quando e' un verbo e va prima della A non dopo! per esempio la terza persona singolare del verbo avere: HA, per esempio ONLINEMEGACHAMPION HA DUE PATATE NELLA SUA CAVERNA. Sei grottesco! Almeno mi hai fatto ridere!!!

  • @littlebritain64
    @littlebritain64 Месяц назад +9

    Il regime vantava i propri record tecnici degli anni '30, ad esempio.
    Poi si sedette sugli allori e gli altri paesi in breve tempo sopravanzo' il nostro.
    Poca programmazione industriale, poca collaborazione tra gli stati maggiori, poche risorse.
    In Libia non siamo stati capaci di trovare il petrolio.
    L'impero a tutti i costi per il prestigio del regime non servì a niente. La retorica ci convinceva che bastassero le spade e le baionette.
    Solo i nostri soldati avevano coraggio e dedizione, ma venivano pure riforniti male....

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +1

      Mussolini non mi avrebbe ispirato tanto coraggio e dedizione, i soldati italiani erano una massa di poveracci semianalfabeti mandati allo sbaraglio come truppe coloniali.

    • @Mr_Thunderbird
      @Mr_Thunderbird Месяц назад +3

      I record de cazzate 🤣🤣🤣

    • @littlebritain64
      @littlebritain64 Месяц назад +2

      @@Mr_Thunderbird
      ma no! Qualcosa erano riusciti a realizzare, tipo idrovolanti e traversate da record.
      Ma per l'appunto si fermarono lì e si accontentarono del prestigio temporaneo.
      Ma organizzare una industria di guerra era un altro paio di maniche....

    • @brandon0099
      @brandon0099 22 часа назад +1

      @@littlebritain64 appunto, record di cazzate da propaganda

  • @edoardopalpati7307
    @edoardopalpati7307 Месяц назад

    Ascolto sempre con molto interesse le sue pubblicazioni perché lei si limita ai fatti accaduti con molta precisione ed evita di comunicare la sua interpretazione ideologica sui fatti della Storia.
    Grazie per il suo lavoro e un caro saluto da Medellín Colombia

  • @UnCagliaritanoInSvezia
    @UnCagliaritanoInSvezia Месяц назад

    @dentrolastiria sarebbe bellissimo che faceste una puntata sull’amnistia Togoiatti! Grazie, come sempre, per i vostri video!

  • @alessandromicheli7673
    @alessandromicheli7673 Месяц назад +14

    Gran bel video siete bravissimi

  • @serzork
    @serzork Месяц назад +9

    quel personaggio se invece di entrare in guerra continuava a fare rappresentanze tipo la mietitura, la bonifica, gli acquedotti, ponti, viabilità, ferrovie, forse mi ricorda un personaggio attuale della nostra politica

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      Salvini? Il fascista dal volto umano, e quindi... 😁

    • @orkotron007
      @orkotron007 Месяц назад

      L'uomo felpa? chiedo per mio cuggino :-)))

    • @NRG1985
      @NRG1985 27 дней назад

      L'uomo delle Liste. Riprendendo una citazione "Felpino dal vivo è impressionante. Sono ammirato dalla sua capacità di creare un frullatore in cui tutto si mescola. Dall’Ungheria ai cani per ciechi”.

    • @VincenzoConsolo
      @VincenzoConsolo 23 дня назад

      Ah scemo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • @Matt28932
      @Matt28932 20 дней назад

      A me ricorda anche una personaggia della nostra politica

  • @Jul1us83
    @Jul1us83 5 дней назад

    Sono sincero non conoscevo questo canale e ho approcciato il video con un po' di scetticismo, specie su come sarebbe stata trattata la materia di una domanda così assurda. Beh, devo scusarmi perché il video è di grande spessore. L'epilogo, la risposta, penso la conoscessimo tutti, ma sapere davvero come e perché, ecco questo mi mancava ed esplorare in questo modo i vari settori, gli armamenti e le risorse mi ha davvero colpito per livello di dettaglio e di argomentazione. Grazie davvero di questo video. Avete guadagnato un iscritto.

  • @UMANARX
    @UMANARX Месяц назад +1

    Grazie ancora per questi lucidissimi e formativi lavori😉

  • @paolaferoci2264
    @paolaferoci2264 Месяц назад +5

    Sono bellissimi questi video. La ringrazio. Buona giornata a tutti ❤

  • @cicciobastardo2564
    @cicciobastardo2564 Месяц назад +6

    Sostanzialmente in italia mancano le idee dai tempi di Leonardo da Vinci.

  • @federicomacoratti9158
    @federicomacoratti9158 Месяц назад +5

    Complimenti Federico, un ottimo lavoro ed una risposta finale che non ammette repliche…d’altra parte l’obiettivo di Mussolini non era affrontare un lungo conflitto ma andare al tavolo delle trattative con qualche migliaio di morti che consentissero di ottenere vantaggi territoriali (soprattutto a scapito dei francesi). Il calcolo si rivelò completamente sbagliato, la guerra durò a lungo ed i limiti che tu hai evidenziato vennero drammaticamente a galla

  • @alanmasala5093
    @alanmasala5093 Месяц назад +7

    Veramente un bel video, complimenti! Un'attenta analisi a 360° che permette di avere un punto di vista chiaro ed oggettivo dell'impossibilità italiana di vincere la guerra.
    Io avrei aggiunto anche qualche dato sulla produzione industriale italiana: in tutto il conflitto il nostro Paese riuscì a produrre poco più di 2.000 carri armati di dubbia efficienza bellica. Anche se l'Italia fosse riuscita a decuplicare la sua produzione. arrivando cioè a produrre 20.000 carri armati (cosa assolutamente impensabile), avrebbe lo stesso prodotto 2/3 in meno di mezzi a confronto con gli USA. Il confronto è ancora più impietoso se si guarda la produzione aerea (sempre confrontandola solo con gli USA, senza contare Gran Bretagna e Russia), 10.000 aerei contro i 280.000 statunitensi. Anche la produzione navale fu veramente misera se confrontata con gli Stati Uniti.
    Purtroppo, per orgoglio nazionale, continua a vivere il falso mito del "mancò la fortuna, non l'onore"... nelle guerre moderne senza una buona produzione non si può fare nulla!
    Rimane poi il punto peggiore: sia i politici che gli alti comandi erano ben consci di queste gravissime deficienze, affrontarono però lo stesso il conflitto, sperando che altri potessero vincerlo al posto loro, condannando a morte centinaia di migliaia di soldati e di civili.

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  Месяц назад +1

      Grazie!

    • @francofanciulletti-cg8wf
      @francofanciulletti-cg8wf 3 дня назад

      Non lo so ma a parte la qualità dei mezzi 15 mila b 17 e 20 mila b 24 a parte tutto contro 1300 sm 79 e500 br 20 per vincere ci vuole solo il miracolo

  • @carlosciammetta2237
    @carlosciammetta2237 Месяц назад +6

    L’unico esercito forte che l’Italia in tutta la sua storia ha avuto è stato quello dell’impero Romano

  • @metalmikefreeman
    @metalmikefreeman Месяц назад +28

    Quando la dura realtà oggettiva dei fatti si schianta potentemente contro i sogni bagnati ehi farneticanti deliri dei nostalgici...
    Attendo con ansia certi commenti che ben sappiamo

    • @federicocaputo7265
      @federicocaputo7265 Месяц назад +1

      Ti stimo

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Месяц назад

      Grazie, troppo buono​@@federicocaputo7265

    • @BlackWhite-lh9cl
      @BlackWhite-lh9cl Месяц назад

      @metalmikefreeman tutta italia ormai ti conosce come pro Stalin-Mao ma forse non ti e chiaro che in quel periodo particolare cerano molti che remavano contro inoltre il Duce non era un grande stratega militare come Giulio Cesare fece una grandisima caxxata invadere la Grecia e la Provenca anziche di bloccare Subito Gibilterra e Invadere Malta un isoletta del caxx oggi staremo parlando di tutt' altro e te sicuramante non eri qui a commentare freggnacce

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Месяц назад +4

      ​@@federicocaputo7265sono una pessima persona 😂

    • @federicocaputo7265
      @federicocaputo7265 Месяц назад +1

      🤣🤣🤣🤣

  • @elmatador6113
    @elmatador6113 Месяц назад +6

    Praticamente mancava quasi tutto..a parte Mussolini!!! 🤦🏾‍♂️
    Grazie Federico..è sempre un gran piacere seguire i tuoi/vostri contenuti 👏👏👏👏

  • @lucacocco969
    @lucacocco969 Месяц назад

    Molto bravo a non annoiare... Voce da doppiatore

  • @domenicobuttitta9797
    @domenicobuttitta9797 Месяц назад

    Complimenti per il video, molto dettagliato mi piacerebbe essendo un appassionato di motori se pensasse di creare un video sulle differenze di veicoli intendo camion auto e moto tra le diverse nazioni coinvolte, grazie e saluti

  • @gmianulli
    @gmianulli Месяц назад +2

    Un altro video di alta qualità. I complimenti non sono e non saranno mai abbastanza.

  • @tommasolombardi9098
    @tommasolombardi9098 Месяц назад +57

    Dopo aver studiato approfonditamente la seconda guerra mondiale per anni e sopratutto la condotta italiana rispondo a questa domanda con un sì. Si poteva vincere ma a patto che si verificassero delle condizioni e occorre sottolineare che se quella guerra non fu vinta gli errori non furono affatto soltanto italiani, ma anche tedeschi.
    Gli italiani capirono prima dei tedeschi che la guerra andava vinta nel Mediterraneo e non in Russia come sperava Hitler. Il Medio Oriente e il mondo arabo parteggiavano per l’Asse e non vedevano l’ora di buttare fuori gli inglesi, e se avessimo sfondato in Egitto (cosa che fu molto vicina nell’estate del 1942), le forze dell’Asse avrebbero potuto facilmente dilagare nel Medio Oriente e arrivare così al Caucaso, dove avrebbero potuto attingere al vero obiettivo della guerra, ovvero le risorse energetiche e petrolifere che avrebbero consentito all’Europa di affrontare una guerra contro l’America e il sistema industriale americano. Dopo la campagna di Russia Hitler puntó ad arrivare al Caucaso da nord eliminando i sovietici, impegnandosi in una campagna mastodontica senza dare il giusto rilievo al Mediterraneo dove gli inglesi erano in enorme sofferenza. Se nell’estate del 1942 anziché dare retta alle smanie di Rommel di arrivare ad Alessandria entro pochi giorni, si fosse scelta la via di Cavallero e Kesselring di occupare definitivamente Malta, forse la guerra sarebbe cambiata in quanto gli italiani avrebbero interdetto completamente il traffico navale inglese tra il Mediterraneo occidentale e orientale, costringendo gli inglesi a circumnavigare l’Africa per rifornire l’Egitto. E si sarebbe potuto assestare il colpo decisivo e prendere Suez. Invece si volle dare retta a Rommel che si fermó alla porte di Alessandria senza entrarci mai, proprio perché Malta fu sempre una spina del fianco micidiale per i convogli dall’Italia alla Libia. Fallita l’offensiva su El Alamein la guerra era persa. Da quel momento l’Asse inizió sostanzialmente a difendersi e ad arretrare sia in Africa che in Russia. Un altro grande capitolo si potrebbe scrivere sulla guerra difensiva. L’Italia si arrese, unico caso nella storia, con due milioni di uomini in armi, e una flotta navale ancora in piena efficienza per poter fare un’ultima grande interdizione nelle acque di casa. Badoglio si arrese senza condizioni e consegnando comodamente le navi agli inglesi e lasciando che un esercito di due milioni di effettivi si sbandasse e fosse in larga parte disarmato e fatto prigioniero. Anche qui, se le forze italiane avessero deciso di ingaggiare una battaglia difensiva all’ultimo sangue sul territorio italiano, un territorio morfologicamente complesso da conquistare, magari anche con l’ausilio della popolazione civile, l’Italia poteva trasformarsi in un Vietnam per le forze alleate. Non è così semplice conquistare una penisola con due milioni di uomini armati e una popolazione ostile. Ma anche qui, la cosa più giusta la disse Montanelli quando scrisse che il popolo italiano quando vide arrivare gli americani, anziché trattarli come invasori, si mise a chiedere sigarette e cioccolata.
    Ovviamente la mia analisi è assolutamente incompleta, però sicuramente, come in ogni guerra, anche la parte sconfitta, approfittando di vari fattori avrebbe potuto vincere.

    • @aaaBbb-rn8nb
      @aaaBbb-rn8nb Месяц назад +10

      Ma sei serio? E tu avresri studiato approfonditamente la guerra? Ma perchè hitler avrebbe dovuto rinunciare all'invasione della russia (suo principale obiettivo) per concentrarsi sul mediterraneo, di cui non gliene poteva fregare meno? Poi, solo per restare alla questione el alamein, hai idea del rapporto di forze che c'era in quel momento? Se anche rommel avesse sfondato (cosa impossibile), con quello che gli restava, non avrebbe mai preso alessanderia. Si sarebbe solo posticipato la disfatta di qualche mese. Come ho scritto sotto, e se sei così esperto non puoi negarlo, gli alleati possedevano il 70% delle risorse del pianeta. L'asse il 16%. Ma dove c##o volevamo andare??????

    • @liberiliberamente3237
      @liberiliberamente3237 Месяц назад +2

      Finalmente, concordo quasi su tutto ma non su Rommel. Malta fu colpa dei vertici militari italiani e nessuno mi toglie dalla testa che il non volerla attaccare fu una precisa scelta per non distruggere gli inglesi. Malta, Egitto con l'insurrezione degli egiziani & C, Gibilterra. Facevi queste tre cose e lasciavi tutte le altre pazzie e gli inglesi non avrebbero più visto il Mediterraneo.

    • @tommasolombardi9098
      @tommasolombardi9098 Месяц назад

      @@liberiliberamente3237 l’operazione C3 fu sostenuta in tutti i modi da Cavallero e il maresciallo Kesselring. L’Italia aveva effettuato bombardamenti micidiali e approntato delle forze speciali, la famosa Folgore, al solo scopo di occupare Malta. Questo avviene nei primi mesi del 1942. Furono Hitler e Rommel a opporsi al piano sostenendo che le forze dell’Asse fossero in grado di sferrare il colpo decisivo e che quindi si dovessero mandare uomini e mezzi in Libia anziché occupare Malta. Questo è quello che ci dicono i documenti storici. Dare eccessiva fiducia a Rommel fu fatale.

    • @cdcc6110
      @cdcc6110 Месяц назад

      In Italia governavano due teste. Mussolini e la mafia. E la seconda volle da subito patteggiare con gli americani, ed invitò la popolazione ad accogliere a festa gli americani. Lo riporta lucky Luciano nelle sue memorie. Dopotutto in sicilia i piemontesi di 90 anni prima ancora non erano i veri governanti
      E forse non lo saranno mai

    • @aaaBbb-rn8nb
      @aaaBbb-rn8nb Месяц назад +11

      @@liberiliberamente3237 "facevi queste tre cose...". Come no. Poi, se ti restava il tempo, paracadutavi un manipolo di camicie nere su buckingham palace, per rapire il re e come riscatto, richiedevi la britannia come provincia dell'impero! Ma per piacere!

  • @SalvaGian47
    @SalvaGian47 Месяц назад

    Ottimo video! Molto ben fatto!

  • @albertocarano3239
    @albertocarano3239 Месяц назад +3

    Poveri i nostri soldati, caduti, dispersi e feriti. I loro coraggio, eroismo e volontà sono stati dispersi nel nulla in una guerra persa da subito. Grazie per il video

  • @zenzero777-xn7rh
    @zenzero777-xn7rh Месяц назад +3

    Nella WW2 le abbiamo beccate da una Francia ormai allo sbando e dalla Grecia(non perché militarmente c'era superiore, ma in pratica per una pessima pianificazione), con la GB e gli USA non ci sarebbe stata storia in ogni caso, senza se e senza ma.

  • @blumax68
    @blumax68 Месяц назад +7

    Magari giocandosela a scopone scientifico poteva vincerla.

    • @gabrieleconz2035
      @gabrieleconz2035 Месяц назад

      Forse sarebbe andata meglio "a birra e salsicce"(cit.)

  • @marcomarini131
    @marcomarini131 Месяц назад +4

    Poteva vincere si....a biliardino.
    Gran sventura per l'Italia quel signore li....ancora se ne pagano le conseguenze.

    • @brandon0099
      @brandon0099 22 часа назад

      conseguenza di una pessima monarchia, già è pessima di suo, il pessimo del pessimo porta a quello. Qualsiasi altro sovrano l'avrebbe fatto internare alla sua marcia su Roma

  • @nicomazzu3323
    @nicomazzu3323 Месяц назад +2

    Interessante e ben spiegato 👏👏👏👏👏. Era tutto paragonabile, in efficienza, alle famose suole di cartone degli stivali dei soldati spediti in Russia. Armiamoci , male, e partite , il concetto

  • @claradagostino9939
    @claradagostino9939 Месяц назад +7

    18:51 Federico man mano che elenchi le armi a disposizione dell’Italia mi viene in mente solo un gesto, questo 🤦‍♀️🤦‍♀️mamma mia facevano proprio pietà 😢e pensa quanti ragazzi sono morti per gli armamenti insufficienti 😓😓l’Italia non sarebbe dovuta mai entrare in guerra 😞

    • @carlocinzia4948
      @carlocinzia4948 Месяц назад +3

      come armamenti gli mancavano il gladio e il giavellotto

    • @claradagostino9939
      @claradagostino9939 Месяц назад +1

      @@carlocinzia4948 hai ragione 😂

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +1

      ​@@carlocinzia4948Sarebbero stati di qualità scadente e in numero scarso pure quelli. 😁

  • @riccardoros6714
    @riccardoros6714 Месяц назад +8

    CON LE SCARPE DI CARTONE, E I CANNONI DEL 15-18 SEQUESTRATI AGLI AUSTROUNGARICI.?????

    • @francobagnino223
      @francobagnino223 Месяц назад

      Le scarpe di cartone non furono dovute a speculazioni dei fornitori, ma al fatto che non avevamo abbastanza cuoio, e gli scienziati del duce si inventarono dei surrogati

    • @comstraker7329
      @comstraker7329 Месяц назад +2

      Per i cannoni ok(anche se in Russia mandammo quelli nuovi da 75 e da 90), ma le scarpe non erano assolutamente di cartone, se no non si capisce perché queste scarpe andavano bene nell'inverno 41-42 e non in quello 42-43.
      Semplicemente qualsiasi scarpa ti metti (anche i moderni moon boot) facendo 200 Km nella neve alta fino al ginocchio a piedi ti congeli comunque.

    • @soloandrea6573
      @soloandrea6573 24 дня назад

      @comstraker7329 hai perfettamente ragione ma a tanti nostri paesani piace ripetere sta leggenda come pappagalli perché godono a parlare male dell' Italia.
      Ed e' per questo che all' estero ridono di noi.

  • @massimilianoarecco868
    @massimilianoarecco868 25 дней назад

    Sono appassionato dei retroscena della seconda guerra mondiale questo video è veramente interessante e descrive con precisione la situazione bellica italiana dell'epoca

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 Месяц назад +1

    Gran bel video Federico, speriamo serva a qualcosa.

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 Месяц назад +9

    Per parafrasare la stele di Caccia Dominioni "mancò la fortuna e pure tutto il resto e ci fu solo il valore"

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +1

      E per "fortuna" si intendevano i soldi (e di conseguenza i mezzi) e non la buona sorte.
      Se non sbaglio lo disse Federico in un suo video, "Quel tizio ha fatto fortuna", nel senso che ha fatto i soldi.

  • @danmeister5932
    @danmeister5932 Месяц назад +3

    Ciao Federico,
    Impossibile vincere per come eravamo messi all'ora..
    basti pensare a nikolajevka con le divisioni appiedate in ritirata...
    per non parlare del nostro bel paese porca miseria
    Grazie come sempre dei video di qualità

  • @lucamattioli5203
    @lucamattioli5203 Месяц назад +2

    Le potenze dell'Asse assommavano circa il 18% dell'allora PIL mondiale contro più del 60% degli Alleati. Prima ancora che dal punto di vista militare fu una guerra persa in partenza in termini di risorse economiche e produttive.

  • @liberiliberamente3237
    @liberiliberamente3237 Месяц назад +10

    Se l'Italia non era preparata era perchè la guerra non la voleva, fu trascinata dai soliti e dalla solita sua incapacità di farsi gli affari suoi. Non è cambiato niente, anche oggi è tutto uguale. Certo che avere un tedesco ai confini ti porta ad agire in un certo modo, ma le hanno sbagliate tutte, ma proprio tutte senza contare i collaboratori Alleati. Se si fosse fatta i propri, avrebbe concentrato tutte le forze contro gli inglesi, lasciando stare pure i francesi e correndo il rischio di veder i tedeschi nei porti francesi vicini o peggio la Corsica, ma probabilmente l'Egitto, Malta e altro sarebbero stati liberati nel mentre gli inglesi, senza una guerra dichiarata agli USA da parte nostra, avrebbero dovuto concentrarsi sui tedeschi. Bastava non entrare in guerra, ma chi ci ha trascinato ?, o al limite limitarsi ai soli inglesi, magari coinvolgendo altre Nazione piuttosto che invaderle senza alcun senso logico. Più passa il tempo e più ci si accorge che forse fu tutto voluto, intenso come portare la Nazione a schiantarsi per schiantarsi.

    • @navacared
      @navacared Месяц назад

      Eppure leggendo i diari di Ciano già nel 37 la guerra veniva data come inevitabile e fisiologica, l’italia voleva la guerra ma qualche anno più tardi

    • @pfitaly5811
      @pfitaly5811 Месяц назад

      Insomma, già allora era colpa degli altri.

    • @liberiliberamente3237
      @liberiliberamente3237 Месяц назад +1

      @@pfitaly5811 E' proprio vero, non capite una riga di un testo .

    • @pfitaly5811
      @pfitaly5811 Месяц назад

      @@liberiliberamente3237 mi da del Voi?

    • @giaki105
      @giaki105 Месяц назад +1

      La storia ci insegna quanto è fondamentale avere tanti alleati, il punto più critico dove hai la certezza di perdere la guerra è l'essere circondati, la Germania e l'Italia furono circondate ed attaccate da 3 fronti. Avere tanti alleati è fondamentale

  • @soloandrea6573
    @soloandrea6573 Месяц назад +19

    La mia età mi permette di avere avuto dei nonni che hanno vissuto il conflitto, era una generazione votata al coraggio e all' obbedienza. Giusto o sbagliato che fosse hanno dato il massimo che potevano, se dovesse oggi esserci un altra guerra dubito che la nostra giovane generazione abbia lo spirito di combattere. E faccio notare che non sono assolutamente un fascista.

    • @liberiliberamente3237
      @liberiliberamente3237 Месяц назад

      Quello perchè non c'è l'Italia. Siamo come i bielorussi/georgiani ecc...ai tempi URSS oppure ungheresi ecc ai tempi Austro... che dovrebbero andare a combattere per nome e conto dell'oppressore, dello straniero. Mi sembra il minimo !

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      Io, se ne avessi l'età, ad una guerra giusta ci parteciperei ma per difendere i valori della democrazia e di un vero concetto di libertà (termine abusato da tutti i populisti), una guerra di stampo nazionalistico nel nome di un dittatore troverebbe solo il mio dissenso, e spererei di avere il coraggio per dimostrarlo.

    • @Mr_Thunderbird
      @Mr_Thunderbird Месяц назад +10

      Una generazione de cojoni analfabeti che hanno deciso di andare in guerra con scarpe di cartone, carretti perforabili da fionde e navi de cartapesta. Per carità de dio, tu li chiami valorosi, io cojoni.

    • @luigideriu9993
      @luigideriu9993 Месяц назад +8

      ma se non partivano, venivano fucilati all'istante, tu che avresti fatto?@@Mr_Thunderbird

    • @giansala7409
      @giansala7409 25 дней назад +1

      ​@@Mr_Thunderbirdconcordo con tutto quel che dice , meno le navi e i sommergibili , che erano notevoli .
      Ma ciechi , perché senza radar .
      Un po' come fare a pugni con qualcuno ed essere bendati...

  • @lucaanselmi6368
    @lucaanselmi6368 Месяц назад +4

    I soldati mangiarono anche il cavallo bianco di mussolini dalla fame che avevano

  • @federicocaputo7265
    @federicocaputo7265 Месяц назад +1

    Ottimo video Grazie❤

  • @serafinisimona8531
    @serafinisimona8531 Месяц назад +1

    Grazie professore

  • @aliceblob4001
    @aliceblob4001 Месяц назад +40

    Ma certo che poteva vincere , basta acoltare il contenuto del comunicati a cura dell'istituto Luce per rendersene conto : " il nemico si posizionava vigliaccamente sulle colline circostanti avvalendosi di poco più di 20 000 "coscritti" armati malamente di 10 000 mitragliatori pesanti , 7000 mitragliatori leggeri , 40 000 granate , 18 000 mila fucili , 5 000 pistole automatiche , 3000 mezzi cingolati , 5000 aerei caccia e 4 milioni di munizioni di vario calibro ........ ma veniva PRONTAMENTE incalzato da 12 CAMICIE NERE che con ARDORE CAMERATESCO lanciarono contro d'esso ben 22 sassi (a mano) visto che le 5 fionde in dotazione furono utilizzate come. supporto per i "gomiti" del VALOROSISSIMO caporale Gullo dopo che fu colpito per la diciottesima volta di seguito alle braccia durante una "ricognizione" con i binocoli per verificare la situazione . Accortisi che il nemico stava per tentare un disperata sortita i ns VALOROSI CAMERATI si lanciarono in una CALCOLATA RITIRATA STRATEGICA che aveva come scopo principale di far cadere l'esitante nemico in una TRAPPOLA MORTALE dove sarebbe stato COMPLETAMENTE DEBELLATO dai ns con ABNEGAZIONE e SPREZZO DEL PERICOLO ......ma un destino infame decise in modo diverso ....... i ns EROICI COMBATTENTI resistettero ben 31 secondi contro i 10 previsti e ciò li AVVALSE della medaglia d'oro al valor militare ....... A NOI !!! ....."
    Certo ....... con queste prerogative non potevamo che "vincere" ......

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Месяц назад +3

      Muoro😆

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +11

      ​@@metalmikefreemanLa propaganda fascista agiva con sprezzo del ridicolo.
      Che tragica pagliacciata...😢

    • @metalmikefreeman
      @metalmikefreeman Месяц назад +1

      @@mauroorso1963
      Hai presente quando mi sale il Guido Notari?

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      @@metalmikefreeman No Mike, che diavolo è?

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      @@metalmikefreeman Guido Notari, la voce del regime! Scusa ma non me lo ricordavo. 😊

  • @dandonone
    @dandonone Месяц назад +5

    Purtroppo non avevamo i mezzi per fare una guerra a livello degli altri eserciti. Ad esempio si preferiva far costruire i biplani per i soliti clientelismi, anziché concentrarsi sulle nuove tecnologie. Poi qualche eccellenza comunque l'abbiamo fatta.

  • @federico9837
    @federico9837 Месяц назад

    Magnifico contenuto!

  • @domenicobartoccioni1610
    @domenicobartoccioni1610 Месяц назад +3

    Poteva vincerla se non fosse entrato in guerra, avrebbe continuato a governare e sarebbe finito come Franco in Spagna

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 Месяц назад +4

    E aggiungiamoci la rivalità fra le Armi. Balbo "tutti gli aerei miei"

    • @giansala7409
      @giansala7409 Месяц назад +1

      Invero le rivalità esistevano anche tra i tedeschi , e molte .

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      ​@@giansala7409Sono i limiti delle dittature e dei gruppi di potere che ne conseguono.
      Comunque un Hermann Göring la Germania poteva permetterselo l'Italia no.

    • @giansala7409
      @giansala7409 Месяц назад +2

      @@mauroorso1963 buongiorno , credo che nemmeno le cosiddette democrazie siano esenti da rivalità anche feroci , basti pensare al termine falchi e colombe , rivalità fra le varie armi , fra i vari servizi segreti e così via .
      È la natura umana , semplicemente.

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      @@giansala7409 Buongiorno, concordo con quanto detto ma non possiamo paragonare una democrazia liberale ad un regime autoritario. Se non altro la libertà di stampa certe pecche del sistema le mette in mostra, con tutte le falle che un sistema democratico comporta, le "scie chimiche" sono il primo esempio che mi viene in mente.
      Grazie per la cortese attenzione.

    • @giansala7409
      @giansala7409 Месяц назад +1

      @@mauroorso1963 👍

  • @axlmasaxlmas
    @axlmasaxlmas Месяц назад +21

    Dietrologismi interessanti ma scollegati dalla storia. Nessuno si aspettava che l'Italia potesse vincere, mentre praticamente tutti in Italia e nel mondo nel giugno del 1940 erano convinti nella vittoria della Germania, che in meno di un anno aveva conquistato quasi tutta l'Europa continentale. Quella italiana fu una scommessa sulla vittoria veloce dell'alleato, vittoria alla quale accodarsi. Purtroppo invece perdemmo quella scommessa ed arrivammo alla catastrofe.

    • @alessandrofarris4149
      @alessandrofarris4149 Месяц назад

      L'Italia viene spinta in guerra perchè quello voleva far bottino con "qualche migliaio di morti per sedere al tavolo della pace". Ecco perchè l'Italia è entrata in guerra.

    • @pfitaly5811
      @pfitaly5811 Месяц назад +5

      Viste le sue premesse, direi piuttosto che è stata una fortuna perderla, quella scommessa.

    • @Ulfnarr
      @Ulfnarr Месяц назад +3

      "purtroppo" un cazzo.

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      L'unica cosa positiva dell'intervento in guerra dell'Italia è quella di aver fatto cadere il regime fascista, ma a che prezzo di morte e distruzione.
      Senza Mussolini non ci sarebbe stato neanche Hitler, e questa responsabilità l'Italia, come stato, non ne ha mai pagato il prezzo.

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +2

      ​@@pfitaly5811Concordo.

  • @carlosciammetta2336
    @carlosciammetta2336 Месяц назад +2

    Con un tipo del genere a capo dell' Italia non avremmo vinto neanche se gli avversari combattevono con archi e frecce

  • @giulianofontanesi1478
    @giulianofontanesi1478 Месяц назад +4

    E poi ci sono dei fenomeni che continuano ad elogiare Benito; li vorrei tele-crono-trasportarli nel novembre 1940 sui monti del Pindo o tra le sabbie della Marmarica.
    L'Italia sfruttò il radar progettato da Marconi nel 1935 per delle esercitazioni navali nel Mar Ligure: l'esito fu positivissimo, ma l'utilizzazione fu snobbata e scartata; nel 1937, Italo Balbo governatore della Libia, cercò di spronare il duce a compiere trivellazioni nel deserto libico per sfruttare i giacimenti petroliferi, magari con la cooperazione di ingegneri texani amici del quadriumviro: restano solo le foto di Balbo con delle bottigliette di petrolio estratto e nulla più; nel 1939-40, l'azienda aeronautica Campini-Caproni progettò e mise a disposizione il prototipo del 1° jet italiano (il 3° al mondo, dopo quello tedesco Me 262 e inglese Meteor Gloster): prove di volo valide, ma non se ne face nulla.

    • @Centurio_1
      @Centurio_1 16 дней назад

      Mussolini diede l'ok per lo sfruttamento del petrolio, ma esso non poteva essere una cosa immediata, sopratutto 90 anni fa. Lo sfruttamento del petrolio libico fu interrotto per la guerra.

  • @winecollection24
    @winecollection24 Месяц назад +3

    Un esempio è la ritirata degli alpini dal fronte russo, mandati a combattere senza equipaggiamento adeguato

    • @liberiliberamente3237
      @liberiliberamente3237 Месяц назад

      Se trovi i racconti dei superstiti, loro dicono che durante la ritirata trovarono magazzini pieni di roba per l'inverno dati alle fiamme. Stessa cosa la dicono chi era schierato nei Balcani. Insomma, un pò di materiale c'era ma non arrivava in linea...ma come mai !!!

  • @davidebigotto670
    @davidebigotto670 Месяц назад +1

    Quest'uomo ha dichiarato guerra alle piu' grandi nazioni al mondo. E ha dimostrato al mondo di non capire niente di strategia militare

  • @lucaabram5915
    @lucaabram5915 Месяц назад +2

    Teniamo inoltre conto che con la riforma militare Pariani credo le divisioni di fanteria italiane erano da due Brigate ma altrove erano tre brigate Meno brigate voleva dire aveva più divisione... 😅

  • @gordongekkousa
    @gordongekkousa Месяц назад +4

    A mio avviso, impossibile. Forse, se seguiva la linea del El Caudillo, durava 40 anni...

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад

      Franco era un dittatore cinico e astuto, cosciente dei propri limiti; Mussolini altro non era che uno squallido megalomane.

  • @giovannigraziani8036
    @giovannigraziani8036 Месяц назад +3

    Video molto interessante, bravi!
    Che dire: non si poteva vincere… neppure se lo avessimo voluto! 😂

  • @maximomutina
    @maximomutina Месяц назад

    Ti voglio fare una domanda: partendo dai presupposti che l'Italia non era meccanicamente e strategicamente in grado di condurre una guerra contro gli Alleati in campi aperti e su più fronti...
    ma se si fosse alleata con le forze occidentali e avesse distrutto per tempo i passi sul Brennero, a Tarvisio e tutte le vie di comunicazione con la Germania e avesse condotto il conflitto sull'unico fronte che avrebbe avuto, ovvero quello alpino, poteva essere utile agli alleati per fare finire il conflitto molto prima? Non dimentichiamo che, alla fine della prima guerra mondiale l'Italia ottenne dall'Austria i valichi alpini cioè poteva vedere "dall'alto al basso" le forze tedesche e adattare così la propria tattica militare come aveva l'esercito asburgico nel primo conflitto.
    In quel contesto la guerra sarebbe stata come la prima: una trincea lungo i valichi, ad aspettare i tedeschi che prendessero d'assalto le nostre divisioni andando incontro alla nostra artiglieria e alle nostre mitragliatrici... forse la Luftwaffe si sarebbe "esercitata" contro i nostri valichi prima ancora di suicidarsi nella Battaglia d'Inghilterra, ma probabilmente avremmo avuto le nostre portaerei e quelle degli Alleati nel Mar Ligure e nell'alto Adriatico più le basi terrestri... probabilmente l'America ci avrebbe fornita la materia prima per fare progredire la nostra industria bellica e avere aerei moderni e non i biplani del '15-'18... Magari invece di entrare in guerra nel 1940, potevamo entrare nel 1941 all'inizio dell'Operazione Barbarossa... la Germania avrebbe dovuto disperdere più forze per un fronte in più e, forse, avremmo avuto tanti reparti volontari dell'esercito francese sconfitto in nostro sostegno sulle Alpi... forse saremmo stati tra i vincitori... avremmo potuto richiamare tante forze stanziate in Libia e nella AOI... agli inglesi non sarebbe importato un fico secco del Negus d'Etiopia se avessero avuto l'Italia come alleata... come si vede nel filmato, penso che le nostre forze fossero ben equipaggiate per una guerra di montagna, anche con l'attrezzatura come nel primo conflitto mondiale dato che anche questa guerra si sarebbe svolta ed evoluta con le stesse modalità di combattimento e di confronto
    Ovviamente sono tutte ipotesi con a monte l'ipotesi più suggestiva... che Mussolini fosse stato assassinato nel 1938!

  • @bruso91
    @bruso91 Месяц назад +2

    Siccome ha sempre perso senza l'aiuto di Hitler, direi di no. E non citare la Somalia inglese, che non solo è stata immediatamente recuperata, ma la cui rappresaglia ha comportato la perdita immediata dell'intera AOI. Una figura di emme internazionale bella e buona.

  • @marcellogott7526
    @marcellogott7526 Месяц назад +3

    Bastava ricordare un vecchio detto Romano stemo co Na scarpa e Na ciabatta

  • @aaaBbb-rn8nb
    @aaaBbb-rn8nb Месяц назад +4

    Le forze dell'asse disponevano del 16% delle risorse (industriali, minerarie, economiche ecc) del pianeta. Gli alleati il 70%. C'è altro da aggiungere?

    • @giulioespositi9052
      @giulioespositi9052 Месяц назад

      OVVIO&ESATTO: ...il "Posto-al-Sole"era il sogno delle 3 Nazioni dell'Asse....di cui "noi" eravamo la "gamba-zoppa" 😊

  • @snoopypeanuts9160
    @snoopypeanuts9160 Месяц назад

    Prima volta che ti vedo... bel video, bravo !

  • @ANC_.
    @ANC_. 28 дней назад +1

    Il mio nonno paterno, impegnato in Ucraina e fino a Stalingrado, era posizionato sempre in prima linea, riceveva 8 gallette di segale al giorno ed un corrispettivo di mezza lira.
    I fascisti codardi stavano sempre nelle retrovie, mangiavano pane bianco con pancetta e ricevevano 8 lire al giorno.
    Il mio nonno materno, impegnato ad El Alamein, venne selezionato per una missione speciale allo scopo di recuperare dei bidoni di benzina ritenuti fondamentali per tenere il fronte.
    All'arrivo al luogo stabilito, dopo aver perso decine di compagni, scoprì che c'era stato un tradimento e che i barili erano pieni di acqua.
    Venne preso prigioniero dagli inglesi i quali lo lasciarono per 16 giorni senza cibo.
    Se non fossero arrivati gli americani sarebbe morto di fame.

  • @giannimastrogiacomo6342
    @giannimastrogiacomo6342 Месяц назад +4

    Aerei trimotori perché i motori aeronautici italici erano di bassa qualità e potenza.

  • @cristianozazzini4397
    @cristianozazzini4397 Месяц назад +2

    salve, volevo solo precisare che all'inizio della guerra la Polonia aveva carri armati anche più dell'Italia costruiti dalla Ursus e importati e che la cavalleria serviva per le zone paludose così come fecero i sovietici tra il 43' ed il 45' con divisioni miste carri e cavalli.

  • @vittoriopeli3237
    @vittoriopeli3237 Месяц назад +1

    perché non viene menzionata la X MAS con le sue eroiche azioni ed equipaggiamenti speciali come barchini esplosivi ed slc ?

    • @Dentrolastoria
      @Dentrolastoria  Месяц назад +2

      Ciao Vittorio, abbiamo realizzato un video sull’impresa di Alessandria

  • @chinaski6882
    @chinaski6882 Месяц назад +6

    L'Italia ha perso la guerra il 10 giugno 1940. P.S. il regio esercito nin ha avuto difficoltà in Grecia, semplicemente se non accorrevano in aiuto i tedeschi , i greci avrebbero invaso l'Italia.

    • @mauroorso1963
      @mauroorso1963 Месяц назад +1

      Non esageriamo, i greci che invadono l'Italia? I greci combatterono con valore perché motivati dalla difesa della loro Patria.

    • @Mr_Thunderbird
      @Mr_Thunderbird Месяц назад

      E una volta spianati i mendicanti mandati a morire e senza aiuto tedesco ti saresti difeso con? Con le cazzate del pelato? Invaso forse no, ma sarebbero venuti a farci visita

    • @mauriliosorda2443
      @mauriliosorda2443 Месяц назад

      @@mauroorso1963 E gli italiani motivati nella difesa della loro patria?

    • @marcocostantino7889
      @marcocostantino7889 20 дней назад

      i greci hanno sconfitto gli italiani

  • @matteofaz1016
    @matteofaz1016 Месяц назад +3

    Mio nonno mi raccontava che dalla Libia arrivano "bidoni di carburante " con dentro l'acqua.

  • @MrMonster696
    @MrMonster696 Месяц назад

    Che splendida analisi, avrei ascoltato ancora ore ed ore di storia italiana.
    Narrazione ben scandita, con un eccellente analisi temporale facile da seguire.
    Purtroppo bastano foto e filmati dell’epoca per capire che eravamo arretrati, un paese Italia sotto sotto agnello ma vestito da nero lupo fascista; diviso internamente tra chi come il duce voleva ostentare e chi come ciano aveva capito che di guerra non potevamo nemmeno parlarne, figuriamoci partecipare attivamente.
    Francia , Germania, Inghilterra, America , Giappone, nazioni grandi di diversa concezione e con ben altre strutture sociali ed economiche , abbiamo partecipato alla storia ma come pedine di un sistema guerra che ci ha lasciato profonde ferite.

  • @MarioRossi-qi1ng
    @MarioRossi-qi1ng Месяц назад +2

    Oggi la situazione è analoga se non peggiore:
    - formazione scadente e profili di carriera dei quadri basati sulla mera anzianità e non sul merito;
    - dottrine d’impiego inadeguate a qualsiasi scenario war (lo stesso Ca. di SME, nel 2023, ammise candidamente che l’esercito italiano non ha capacità “warfighting”);
    - addestramento inadeguato, irrealistico e molto scarso;
    - totale assenza di una forza corazzata (il C1 Ariete è un fallimento sin dalla sua creazione);
    Siamo l’esercito del “dual use”, cresciuti con la cultura de “i soldati di pace”.
    L’esercito che logora le sue Brigate di manovra in inutili semestri a fare le “guardie giurate” in Strade Sicure.
    L’esercito dei tanti Comandi inutili e dai tanti generali senza incarico effettivo.
    Insomma… non abbiamo appreso nulla dai nostri errori ma anzi li abbiamo elevati a modello di condotta.

  • @lucion2499
    @lucion2499 Месяц назад +3

    Video sempre interessanti e accurati. Bravissimo!!

  • @nedobart22
    @nedobart22 Месяц назад +13

    I tre problemi dell' Italia fascista erano due: Mussolini.

    • @marcobassini3576
      @marcobassini3576 Месяц назад

      Servo encomio quando era potente, codardo oltraggio dopo la caduta. Ecco riassunta l'Italietta di ieri e di oggi in questo tuo commento qualunquista.

  • @massimilianolosito3818
    @massimilianolosito3818 Месяц назад +1

    Ci siamo fatti tirar dentro pur sapendo di non essere pronti ,bisognava prepararsi 3/4 anni prima per poter competere con gli altri eserciti

  • @salvatorearacri4513
    @salvatorearacri4513 Месяц назад +2

    Mio nonno fu fatto prigioniero ad ella lamen e tornato a casa nel 46 a visto morire tanti ragazzi per niente la guerra e una schifezza

  • @gianpaologentili2506
    @gianpaologentili2506 Месяц назад +5

    😅veramente il radar l'ha inventato un italiano

    • @JonesRuffini
      @JonesRuffini Месяц назад

      Ma i nostri capoccia hanno dato priorità alle baionette 🤦

  • @DanieleGuardione
    @DanieleGuardione Месяц назад +3

    Seee a briscola 😂

  • @lukaswollkaemmer4347
    @lukaswollkaemmer4347 Месяц назад +1

    Con una guida del genere la vittoria era impossibile. La sconfitta era inevitabile. Per fortuna arrivò il luglio del 1943, ed il Re lo sollevò dal suo incarico. Perché il capo di stato mica era Mussolini, ma il Re, per fortuna.

  • @giorgiobressan4126
    @giorgiobressan4126 Месяц назад +1

    Pardon perchè non fate un video su AMEDEO GUILLET detto Comandante Diavolo?

  • @dariobruschi3342
    @dariobruschi3342 Месяц назад +4

    Cosa gli sarà venuto in mente di entrare in guerra? L’unica risposta possibile rimane quella di una guerra lampo vinta velocemente dalla Germania…

    • @44gattiinfilaper6
      @44gattiinfilaper6 Месяц назад

      Corretta l'ipotesi. Ma che sottolinea l'imbecillità del soggetto e di gran parte del popolo italiano.

    • @JonesRuffini
      @JonesRuffini Месяц назад

      Guarda,da un punto di vista strettamente opportunistico posso capire l' entrata in guerra, credevano che la Germania avesse la vittoria in tasca. Ma un simile grado di impreparazione non è accettabile.

  • @giuseppecaracci5513
    @giuseppecaracci5513 Месяц назад +4

    Si ridicola.
    Però se costruiva i nuovi aerei caproni sarebbe stata all’altezza.
    Se costruiva portaerei sarebbe stata all’altezza
    Se scopriva il petrolio in Libia sarebbe stata all’altezza
    Se abbandonava Eritrea Somalia e Abissinia sarebbe stata all’altezza.
    Se scopriva il radar prima di entrare in guerra sarebbe stata all’altezza.
    Se non espelleva gli ebrei sarebbe stata all’altezza.
    Se non avesse attaccato la Grecia
    Se avesse conquistato Malta.
    Se fosse entrata in guerra con due anni di ritardo
    Etc..

    • @giansala7409
      @giansala7409 Месяц назад

      Troppo giusto !

    • @JonesRuffini
      @JonesRuffini Месяц назад

      Praticamente Se c'è ne stavamo a casa nostra era meglio😅

    • @giansala7409
      @giansala7409 Месяц назад

      @@JonesRuffini questo è certo.