Complimenti! I tuoi video Lab sono sempre molto chiari e utili! Seguo un po’ tutti gli RUclipsrs italiani ma nessuno fa video “tecnici” così! Bravissimo!
Veramente complimenti per la tua spiegazione, completa, precisa ed esaustiva e soprattutto comprensibile anche a chi si approccia per le prime volte alla tecnica orologiera! Ho appena acquistato un cronocomparatore come quello che hai illustrato nel video, solamente il modello un pochino superiore, il No.1900. Mi sono subito iscritto al tuo canale e sicuramente ti seguirò con molta attenzione.
Stefano ti ringrazio tantissimo per questo video che per me è di un tempestivo che nemmeno immagini. Mi è arrivato oggi. Sei stato chiarissimo. Complimenti!
Ottimo tutorial finalmente qualcuno grazie a te potrà pensare all'acquisto di questo strumento utilissimo per la salute del proprio orologio. Ci voleva proprio! Grazie davvero 👍
@@TIKTAKwatchannel Ci sarebbe da capire come usare il cronocomparatore, rispetto alle diverse posizioni dell'orologio. Le letture del funzionamento vanno considerate tutte della stessa importanza? Se ne fa una lettura media? L'orologio si regola di preferenza in base alla lettura in una particolare posizione? E come si agisce sul meccanismo per 'aggiustarne l'accuratezza della marcia. Mi rendo conto che si tratta dibdomande molto tecniche; ma il suo video e la sua competenza mi ha fatto venire voglia di sapere. Può rispondermi almeno approsdimativamente? Comunque molte grazie e di nuovo complimenti per la bravura.
Rosario Confessore questo sarà proprio il tema del prossimo video! Prima di farlo però era doveroso affrontare lo studio dei sistemi di regolazione ( pottapitone mobile ed etachron) , e potete trovarlo nel mio ultimo video
Ciao ! Ti ringrazio per questo tuo video, veramente molto esaustivo, io sono un semplice appassionato e più volte mi sono chiesto se ne valesse la pena di acquistare un cronocomparatore, non per il costo, ma più che altro per il suo utilizzo tecnico e la sua comprensione ; grazie a te ho compreso così il suo funzionamento facilitandomi le cose , probabilmente in futuro mi deciderò all'acquisto . Complimenti al tuo canale ! Bravo ! :)) Grazie !!
ciao e complimenti per la chiarezza delle spiegazioni.Sono iscrittto da poco e sono un appassionato riparatore non di professione, mi piacerebbe vedere come si sostituisce la spirale eta crhon e quali strumenti adoperare per innestare nella forchetta il pitone della stessa. Se vi sono dei metodi particolari anche perchè se non si sa come agire i più delle volte si rompono. Un saluto e un grazie anticipato
Complimenti per l'ottima disamina, tuttavia non sono riuscito a comprendere come fa il cronocomparatore a misurare l' ampiezza dell'oscillazione. Ho cercato su internet ma non ci sono spiegazioni convincenti. Ho potuto vedere che gli strumenti di ultima generazione hanno un laser di misura che visualizza la posizione goniometrica sia del bilanciere che dell' ancoretta. Tuttavia nessuno spiega come fa uno strumento acustico a tradurre in gradi un rumore. Spero che leggerai il mio commento e che mi illuminerai.
Ciao e complimenti davvero per il canale! Ti ho scoperto da poco e sto vedendo i tuoi video. Veramente complimenti. Questo tipo di cronocomparatore è uno spettacolo, ce l ho da diverso tempo e mi trovo benissimo. Ovviamente si in un prossimo video la regolazione dell orologio è necessaria per completare l'argomento e spero che farai anche un video su una revisione di un orologio perché sei molto bravo a spiegare. Complimenti davvero!👍😁
ciao e molte grazie per l'apprezzamento ! Si e' in programma un video in cui spieghero alcune manovre da fare all'orologio sul cronocomparatore. Per il momento mi dedico in questa rubrica a contenuti piu che altro "teorici" in cui spiego determinati funzionamenti. Per ora il canale italiano piu autorevole dedicato alle revisioni e' quello di Amico Orologiaio !
@@TIKTAKwatchannel continuerò sicuramente a seguirti. Sto vedendo anche gli altri video e sono rimasto molto soddisfatto dai contenuti. Diciamo che fai bene a rimanere in un " determinato settore",conosco molto bene il canale di amico orologiaio,Cesare è un orologiaio fantastico e il suo canale è straordinario per quanto riguarda soprattutto la parte meccanica dell orologio( sto imparando tantissimo da lui) oltre che poi è un amico. Comunque complimenti per il tuo canale davvero!👍😊
Bravissimo Stefano trovo la tua didattica esemplare : semplice, comprensibile a tutti, efficace ed anche, considerata la complessità degli argomenti, di breve durata. - puoi darci le caratteristiche dello strumento che hai usato? - lo so che stiamo diventando insaziabili ma, sarebbe molto interessante vedere i parametri al cronocomparatore di un calibro come il Lanco del video ad esempio prima e dopo la revisione. Grazie ancora
Davvero molto interessante, ma alla fine l'amplitudine sarebbe l energia che riesce a trasferire la molla al meccanismo ?!? Come facevano gli orologiai di una volta a regolare un orologio senza l'elettronica ? Grazie !
dakar1977 in maniera teorica essa é proporzionale alla “qualita” dell’impulso che la coda dell’ancora conferisce al bilanciere. Chiaramente l’amplitudine è influenzata da diversi fattori che possono intaccare l’efficienza dei componenti partendo dalla molla (che é quello principale) fino ad arrivare all’ancora. Non per ultimo anche la lubrificazione dell’asse stesso del bilanciere. Dagli anni 50 esisteva il cronocomparatore , sempre elettronico, ma con la stampa dei risultati su rullino di carta, soppiantato ormai da 15/20 anni da questi piu moderni. Prima ancora si andava ad occhio ed orecchio... e li l’orologiaio bravo faceva davvero la differenza. A quel tempo C’erano piu fuoriclasse nell’orologeria e meno nel calcio 😉
Complimenti per i contenuti interessanti! Ti chiederei se esistano soluzioni ibride che abbinino il microfono ad un software da PC ed eventualmente come orientare la scelta in questo campo
ciao, si so che esiste qualcosa ma non sono pratico purtroppo. Il sistema che citi è analogo a quello dei cronocomparatori App per cellulare. Ad ogni modo l' accuratezza di un microfono "di suoni" non è pari a quella del microfono di un cronocomparatore in quanto esso ascolta anche e soprattutto le vibrazioni (si parla di urti) generati da ancora, scappamento, bottone del bilanciere
@@TIKTAKwatchannel Grazie della risposta. In realtà intendevo una soluzione mista in cui un microfono uguale a quello del cronocomparatore si abbini ad un pc con un software che emuli l'elettronica del cronocomparatore stesso
Ciao Stefano,molto interessante e chiaro il funzionamento del cronocomparatore. Mi sorge un dubbio, dal momento in cui si controlla un orologio, nelle varie posizioni come abbiamo visto, ed i valori possono variare più o meno in maniera sensibile, quindi ci rendiamo conto che dobbiamo agire sulla racchetta per l'ora e sul pitone per il B.E. Qual'è la posizione giusta per correggere gli errori del nostro orologio? facendolo direttamente dal cronocomparatore. Grazie.
Complimenti, video molto chiaro. Ho un weishi 1900, vorrei sapere se per i coaxial i valori sono sempre uguali o possono esserci valori di base diversi. Grazie
il fatto di inserirli con la corona cotnro la parte metallioca del microfono da un aiuto per l'ascolto ma non e' fondamentale quindi basta inserirlo in maniera salda e stabile. Chiaramente la lettura migliore avviene a movimento smontato
Angelo Bernardini salve , allora sul metodo di utilizzo ( ovvero di come si legge) c e nelle istruzioni della macchina ( in questo caso erano in inglese). In linea di massima sono poi quelle che ho descritto io. Quanto invece alle manovre da fare sull’orologio c e qualche video sul RUclips ( in italiano da Amico Orologiaio), e prossimamente ne faro uno anch io per spiegare qualche semplice intervento di regolazione. Per gli orologi molto datati e con classica racchetta, se vedi gli altri miei video della rubrica TIK-TAK lab ti puoi gia fare un’idea di come si regola la marcia
Complimenti d'obbligo per una disamina veramente accurata di questo utilissimo strumento del quale anch'io mi sono dotato. Riguardo alla eventuale regolazione manuale dell'angolo di levata dell'ancora non mi sembra di trovare indicazioni sul piccolo manuale in dotazione. Sai quale è la funzione per regolarlo?
salve, allora sul modello del video si spinge il pulsante rosso dopodiche si entra in una sorta di menu nel quale con i tasti delle frecce si possono cambiare i parametri di alternanze e angolo di levata
Si esatto: dunque asse bilanciere, dente bilanciere e asse dell’ancora devono essere in linea. E quindi l’ancora centrata tra i due finecorsa che la delimitano. Grazie per la visione 🙏🏼
@@TIKTAKwatchannel ma noi possiamo solo centrare l'ancoretta con il bottone ed il bilanciere.. tra asse bilanciere e bottone non possiamo fare nulla dovrebbero essere già in asse giusto?
Ettore Dacri dunque il problema del beat error si risolve agendo sul pitone mobile (se presente ) oppure direttamente dalla virgola. Comunque ne parlerò nel video in cui racconterò come si manovra sul movimento per regolarlo al cronocomparatore
@@TIKTAKwatchannel ok grazie.. magari capirò meglio nel prossimo video.. un ultima domanda per" levata dell' ancora" intendi il grado di oscillazioni dell'ancora?
no no, le LEVATE dell'ancora sono i 2 rubini che lavorano sul bilanciere. Comunque e' spiegato nel primo video della rubrica tic tac lab, e anche nel primo dedicato allo scappamento ad ancora.
Grazie per la risposta 😊, sarebbe bello un video di spiegazione e confronto fra lo scappamento tradizionale, il coassiale di Omega ed il Chronergy di Rolex.
Andrea Zanardi un video di comparazione sugli scappamenti sarà in programma ma siccome il coaxial e soprattutto quello rolex si tratta di dispositivi molto moderni, ci arriverò più avanti perché tenderò a fare un percorso partendo dell’orologeria più tradizionale
Parere personale: il coassiale lo trovo un’effettiva innovazione anche se comporta un ispessimento del calibro (vedi serie 8000) e di conseguenza dell’orologio. Il Chronergy lo trovo più un affinamento in chiave marketing che un’innovazione. La mia competenza finisce qui, mi piacerebbe comprenderne più a fondo il meccanismo di funzionamento.
grazie per l'apprezzamento ! Dunque il beat error sballato comporta uno squilibrio del comportamento in termini di precisione nelle varie posizioni: se per esempio abbiamo un b/e di 8,0 potremmo anche correggere la marcia a +-2 sec sul orizzontale, ma quando lo andremo a mettere in verticale noteremo uno scarto elevato e anche un netto calo dell'amplitudine in quanto la gravita va ad influire sul bilanocere in modo anomalo quando non e' centrato sullo scappamento.
@@TIKTAKwatchannel esattamente la risposta che volevo avere e soprattutto il problema che riscontro su citizen ny0040. Veramente complimenti sinceri, per colpa tua mi sta arrivando il cronocomparatore 😅. Mi sto mettendo in "pari" sul tuo canale, scoperto da poco, ed è un piacere come unisci il piacere estetico alla passione meccanica
Ottimo ed esplicativo video. Sarebbe interessante trattare fra i tuoi prossimi video, come agire praticamente per la messa in scappamento. Sarebbe davvero utile. Grazie
Buongiorno, filmati interessanti e chiari. Complimenti. Posseggo una piccola collezione di orologi , alcuni di buona qualità altri più diciamo da battaglia, carini ma senza pretese. Volevo fare una domanda : orologio orizzontale +9 s/giorno, rotazione bilanciere 240°, errore di scappamento 1,5 ms, 21600 alternanze . Il tracciato si presenta con 2 linee a punti parallele oblique in salita distanti tra loro circa 3-4 mm e fino a qui tutto ok o quasi. Cambio la posizione dell'orologio, ad esempio corona verso il basso e a regime ho +12 s/giorno, errore di scappamento 1,8 ms ma il problema è il tracciato . Infatti, al di la della pendenza logicamente aumentata, mentre la linea superiore si presenta omogenea come prima , quella inferiore è formata da punti che per un 10-15% "scappano" circa 2 cm sotto formando di fatto una terza riga anche se a punti molto meno fitti. Che significato ha la cosa? Credo nulla di buono. però mi è rimasta la curiosità. Grazie per l'eventuale risposta. Saluto cordialmente. (P.S. se a qualcuno interessa faccio su RUclips sul canale del mio amico FERRUCCIO FONTANA filmati su armi ad aria compressa)
Salve Dunque la linea ondulata significa che un’altrrnanza (orario o antioraria) presenta un’irregolarità. Potrebbe essere anche un disturbo di lettura dello strumento
Ciao stefano. Mi spieghi come mai il chrono si riavvia dopo 3 secondi che prova a controllare il movimento. Questo lo fa solo con un calibro. Con gli altri nessun problema
il cronocomparatore talvolta si riavvia dopo qualche secondo di misurazione quando rileva dei valori talmente sballati da non riuscire a determinare neppure le alternanze del movimento, e di conseguenza tutto il resto. Probabile che ci sia una spirale disastrata (storta, spire che si toccano, oppure magnetizzata...) magari anche associato ad un beat error elevatissimo.
Aspettiamo il tuo tutorial su come toccare passo per Passo la marcia dell’orologio dal pitone alla racchetta di regolazione ancora complimenti per il video per il canale
per rallentare la marcia (ritardare) si sposta sempre la racchetta verso il pitone. Dopodiche puo dipendere dall'orologio, in alcuni il pitone sta a sinistra e la molla si svolge in senso orario, in altri al contrario, quindi fai attenzione a questo
Lorenzo Molino se il pitone è a DX si sposta sempre verso il pitone quindi a dx... ovvero in senso orario. Se hai visto il video relativo alla racchetta di regolazione comprenderai il significato di questo dispositivo dopodiche anche senza riferimenti andrai a logica
Ho un cronografo con il Lemania 1873 che dal cronocomparatore mi da uno scarto giornaliero medio molto buono(+8), un' aplitudine di 225, ma un bit error di 1,5. Necessita di revisione secondo te?
duqnue il beat error ( 1,5 non e' elevato) non e' indice di scarsa manutenzione ma probabilmente non era stato azzerato ( ovvero tra 0 e 0,5 che sono i parametri considerati Zero) ai tempi dell'ultima revisione. Scaro 8sec direi ottimo, amplitudine 225 cosi cosi... dovrebbe stare sui 260 o oltre. In linea di massima diciamo che non e' freschissimo pero sono parametri ancora accettabili. Ma piu che altro bisognerebbe avere uno storico revisioni...
@@TIKTAKwatchannel è un eberhard aviograf degli anni 90. Preso usato e non sono a conoscenza delle revisioni passate. Tu lo porteresti in revisione? Grazie
@@matteobosio4763 allora senza sapere lo storico revisioni e data l’amplitudine non elevatissima inizierei a valutarla la revisione. Un’info: l amplitudine a 225 è sul piano orizzontale oppure con l orologio in verticale ? Perché nel secondo caso è normale che decada un po’. Mentre in orizzontale i parametri corretti sarebbero attorno ai 260 a salire l. OVVIAMENTE di per scontato che sia a cronografo DISINSERITO.
Bel video, ottima spiegazione, volevo chiederti nel caso del lanco azzerando il beat error migliorerebbe di conseguenza anche l'ampiezza di lavoro in gradi del bilanciere? Grazie
cellf430 si perche la spinta dell’ ancora sarebbe piu efficace in quanto avverrebbe nel punto di “centro” del bilanciere. Ad ogni modo per questo Lanco in particolare ci sono gia gravi problemi di mancata revisione talmente gravi che pur azzerando il beat error il beneficio sarebbe di poco conto.
solo una precisazione, hai detto che l'angolo delle levate al 99% è 52, ma ho letto su una tabella che sono molti i calibri che hanno un valore diverso? Per esempio mi pare che un calibro molto diffuso come il 7750 ha 50, o sbaglio?
dunque in effetti hai ragione , io intendevo dire che il 99% dei calibri ha angoli di levate VICINO a 52gradi. Vi sono molti calibri tra i 50 e 53 gradi, dunque un errore sull'angolo di levata nell'ordine di 1 o 2 gradi ha ripercussioni ESCLUSIVAMENTE sul dato dell'amplitudine, con un errore davvero minimo ovvero una decinda di gradi in piu o in meno. Tutti gli altri parametri non variano. Quando invece ( ma sono rarissimi) si ha a che fare con casi di angoli di levata superiore al 55 o inferiore a 48 allora il dato dell'amplitudine risulta sballato un po piu sensibilmente.
@@TIKTAKwatchannel Sei fantastico, esaustivo come sempre. Infatti ti volevo proprio chiedere questa cosa, quanto incide se inserivo un valore sbagliato.
Ciao, senti mi è chiaro il numero di alternanze, il beat error ed eventualmente anticipo/ritardo, ma la cosa che mi sfugge è come possa fare lo strumento a leggere l'ampiezza dell'oscillazione. Detto in altri termini, lui ascolta solo un treno di impulsi per cui a seconda della forma della sequenza di impulsi ( di quanto sono spaziati nel tempo) non potrà mai fornire valori di amplitudine, sempre che il gruppo bilanciere rientri nei parametri di isocronismo. Proprio in base alla definizione di isocronismo, il periodo di oscillazione (e quindi il distanziamento tre i tik e i tak) non cambia se cambia l'amplitudine per cui non vedo come lo strumento possa risalire a due ampiezze diverse ma con lo stesso periodo di oscillazione
giustissima osservazione, in realta l'amplitudine sul cronocomparatore e' diretta conseguenza del grado di levata dell'ancora, infatti se si immette un valore errato, sara sballata anch l amplitudine. Dunque il microfono sente il momento in cui il dente/bottone del bilanciere si inserisce nelle corna dell'ancora, e poi il momento in cui esce. In altri termini il tempo che l' ancora impiega a spostarsi da un lato all'altro delle due spinette che la delimitano ( o dalle due pareti). Sapendo che essa impiega X millisecondi per compiere Ygradi , il cronocomparatore stima i gradi compiuti nella sua evoluzione. Ad ogni modo penso sia una stima anche un po approsimativa...
Ciao, ti volevo chiedere una cosa. Ho un vecchio automatico con Eta 2783(rotore senza cuscinetto). Quando lo muovo il rotore è silenzioso (come dovrebbe essere) però fa “tic” a fine corsa (a volte anche due volte). Cosa può essere? Il rotore tocca da qualche parte? Grazie in anticipo
Team Williams FW sai che non ho capito bene cosa vuoi dire, in che senso fa tic a fine corsa ? É un rotore completo , mica un bumper, quale sarebbe il fine corsa ?
ottimo dai bravo ! comunque se gia non lo conosci, per video su lavori di revisione , montaggio ecc... c'e il canale di Amico Orologiaio che in Italia e' il piu autorevole su quell'argomento
Ci sarebbe una precisazione da fare: se non regoli il "lift angle" il cronocomparatore non può darti valori attendibili dell'amplitudine pur potendoti dare valori attendibili sulla precisione di marcia e sul beat error. La misura dell'amplitudine é una misura indiretta, ovvero é calcolata dalla macchina e il calcolo dipende dalla corretta impostazione del lift angle. Ad esempio: un miyota 9015 ha un lift angle di 51°, un NH35 un lift angle di 53°. Se li provi al cronocomparatore e lasci i 52° "standard", avrai una lettura del valore di amplitudine leggermente diversa da quella reale. E sono calibri di larghissima diffusione sul mercato. Ma ci sono anche calibri che hanno valori di 50°, di 44° o di 56° e in questi casi l'errore di lettura indicata sarebbe significativo. É quindi buona norma, se ci interessa avere una lettura attendibile dell'amplitudine, impostare il valore appropriato di lift angle prendendolo dalla scheda tecnica dello specifico modello di calibro.
Ciao , sì sì esattamente. Ma se vedi nei video successivi ne parlo. Ad ogni modo il valore dell’amolitudine fornito dai cronocomparatori è una stima anche piuttosto spannnometrica. Solo un sistema a lettura ottica può dare un valore reale. Il cronocomparatore non fa altro che ascoltare il tempo che intercorre tra ingresso ed uscita del bottone del bilanciere nella forchetta dell’ancora , dopodiché divide questo angolo (angolo di levata) per il tempo intercorso. Poi mediante un algoritmo fa una stima dell’evoluzione completa in una semi alternanza. Ma come detto si tratta di una stima molto spannometrica dal momento che intercorrono molti fenomeni durante tale fase, ad ogni modo seguirà video
@@TIKTAKwatchannel , é esattamente cosí come ha precisato! Quella lettura é una stima e come tale va considerata. É sempre un immenso piacere guardare i tuoi video che reputo i piú accurati in assoluto non solo nel panorama italiano ma anche in quello internazionale. Se facessi gli stessi video anche in inglese, secondo me ti beccheresti una candidatura agli oscar! 😀 Grazie sempre!
@@DarioAmedeoMartino Grazie mille ! I video tradotti in inglese sono in programma … solo che ci vuole taaaaaanto tempo !!! Grazie davvero per l’apprezzamento al canale
L' orologiaio come un medico esperto tramite i sintomi evidenziati dal cronocomparatore dovra risalire alla patologia. Nel caso in oggetto non ci sono tamponi specifici purtroppo !
Spiegazione chiarissima e alla portata anche di neofiti ! Molto bravo
Complimenti! I tuoi video Lab sono sempre molto chiari e utili! Seguo un po’ tutti gli RUclipsrs italiani ma nessuno fa video “tecnici” così! Bravissimo!
Alberto Daverio grazie mille per l apprezzamento !! Allora resto in contatto e alla prossima puntata 🙏🏼🙏🏼
Ciao, è un argomento che stavo proprio cercando in rete. Bravo, avanti così 👍👍👍
Gran bel video spiegato benissimo nei minimi dettagli complimenti molto utile per chi come me si è avvicinato da poco in questo mondo
Alessio santuccione grazie mille 🙏🏻
Questo video è come una lezione x me è stato utile grazie mille per tutto quello che fai x noi neofiti.
Veramente complimenti per la tua spiegazione, completa, precisa ed esaustiva e soprattutto comprensibile anche a chi si approccia per le prime volte alla tecnica orologiera! Ho appena acquistato un cronocomparatore come quello che hai illustrato nel video, solamente il modello un pochino superiore, il No.1900. Mi sono subito iscritto al tuo canale e sicuramente ti seguirò con molta attenzione.
Che bello ......finalmente un video tecnico, piacevole, chiaro e rigoroso.!!!!! Pollice in su e iscrizione al canale !!!!!
Stefano ti ringrazio tantissimo per questo video che per me è di un tempestivo che nemmeno immagini. Mi è arrivato oggi. Sei stato chiarissimo. Complimenti!
Grazie ancota, ottima spiegazione utile per chi volesse acquistare un cronocomparatore e poter fare i controlli da se.
Bel video!!! Finalmente qualcuno che ci parla e ci spiega a cosa serve e come funziona un crono comparatore. Bravo!
Ciao Stefano, è stata una fortuna scoprire il tuo canale. Sto imparando tante cose. Grazie
Gianni Rocchi grazie mille 🙏🏼. Allora continua a seguirmi mi raccomando che il nostro viaggio continua 😉
Ho condiviso il tuo video sulla mia Chat, complimenti
Amico Orologiaio grazie , gentilissimo come sempre 🙏🏼😉
Complimenti per l'esposizione chiarissima e comprensibile a tutti! Like # 520.
meglio di così non si poteva spiegare! grazie mille!❤
Ottimo tutorial finalmente qualcuno grazie a te potrà pensare all'acquisto di questo strumento utilissimo per la salute del proprio orologio. Ci voleva proprio! Grazie davvero 👍
in seguito al mio video, impennata di vendite di cronocomparatori 😂😂😂
Chiarissimo e utilissimo video. Grazie Stefano.
grazie mille !!
Un altro ottimo video.
Complimenti e continua così.
Ciao
Rinnovo i complimenti, a mio avviso questa attualmente è la rubrica più interessante che si possa trovare. Bravo 💪
grazie mille, complimento bellissimo che mi da stimolo per trovare sempre contenuti interessanti !👍👍👍
Non so più come lodarti, con le tue lezioni sto imparando moltissimo in modo rapido e sicuro.
Ben fatto!!!
Molto interessante Buon lavoro
Gran bel video chiarissimo come sempre !
Grazie Ste finalmente un po’ di chiarezza👍👍👍👍👍
Video utilissimo e interessante per ogni appassionato di orologi. Grazie!
grande ste, video bellissimo anche questo e molto utile! ne sapevo poco e finalmente mi hai chiarito un sacco di cose, grazie.
grazie mille sono felicissimo di potermi rendere utile coi miei video !!
Complimenti, video molto interessante e utile
Molte grazie. Complimenti, Per la prima volta un video davvero didattico ed efficace sull’uso del cronocomparatore. Mi sono iscritto.
Rosario Confessore grazie mille 🙏🏻
@@TIKTAKwatchannel Ci sarebbe da capire come usare il cronocomparatore, rispetto alle diverse posizioni dell'orologio. Le letture del funzionamento vanno considerate tutte della stessa importanza? Se ne fa una lettura media? L'orologio si regola di preferenza in base alla lettura in una particolare posizione? E come si agisce sul meccanismo per 'aggiustarne l'accuratezza della marcia. Mi rendo conto che si tratta dibdomande molto tecniche; ma il suo video e la sua competenza mi ha fatto venire voglia di sapere. Può rispondermi almeno approsdimativamente? Comunque molte grazie e di nuovo complimenti per la bravura.
Rosario Confessore questo sarà proprio il tema del prossimo video! Prima di farlo però era doveroso affrontare lo studio dei sistemi di regolazione ( pottapitone mobile ed etachron) , e potete trovarlo nel mio ultimo video
Bravo...video davvero interessante...grazie.
Grazie. Bella lezione. Sei stato chiarissimo. Complimenti!!!
Eccomi, iscritto ora con calma, guardo tutto👍👍⌚
Mi hai fatto venir voglia di comprarne uno! Grande tenente 🎉
Video meraviglioso e chiarissimo
bravo grazie finalmente inizio a capirci qualche cosa... complimenti contento di essermi iscritto
Grazie mille Stefano 'sempre professionale.
Grazie per il tuo video. Fatto molto bene!
Complimenti per il video, molto chiaro
Complimenti, bravissimo!!!
Ciao ! Ti ringrazio per questo tuo video, veramente molto esaustivo, io sono un semplice appassionato e più volte mi sono chiesto se ne valesse la pena di acquistare un cronocomparatore, non per il costo, ma più che altro per il suo utilizzo tecnico e la sua comprensione ; grazie a te ho compreso così il suo funzionamento facilitandomi le cose , probabilmente in futuro mi deciderò all'acquisto . Complimenti al tuo canale ! Bravo ! :)) Grazie !!
Grazie del video, molto bravo ed esaustivo.
Molto bravo... grazie mille per queste info...continua così...
Bel video, sei stato molto esaustivo e chiaro. Grazie!
Ottimo argomento ben spiegato come sempre!!! Aspettiamo un video come regolare manualmente il bilanciere con il cronocomparatore👍👍👍👍
Veramente bravo!
Ottima spiegazione, grazie!
sempre belli e interessanti ..
Capitano Buongiorno, grazie mille da parte di un Ten Col "dell'arma volante" ora un po' meno ignorante dopo le sue lezioni Lab. Luca
Davvero bravo!
Grazie per la condivisione, sempre un piacere
Grazie mille molto utile
Utilissimo ed interessantissimo!
Grazie.
Sei superlativo❤
Bel vodeo ste!
Interessantissimo 👍
Bravo. Bravissimo🥰
ciao e complimenti per la chiarezza delle spiegazioni.Sono iscrittto da poco e sono un appassionato riparatore non di professione, mi piacerebbe vedere come si sostituisce la spirale eta crhon e quali strumenti adoperare per innestare nella forchetta il pitone della stessa. Se vi sono dei metodi particolari anche perchè se non si sa come agire i più delle volte si rompono. Un saluto e un grazie anticipato
Complimenti per l'ottima disamina, tuttavia non sono riuscito a comprendere come fa il cronocomparatore a misurare l' ampiezza dell'oscillazione. Ho cercato su internet ma non ci sono spiegazioni convincenti. Ho potuto vedere che gli strumenti di ultima generazione hanno un laser di misura che visualizza la posizione goniometrica sia del bilanciere che dell' ancoretta. Tuttavia nessuno spiega come fa uno strumento acustico a tradurre in gradi un rumore. Spero che leggerai il mio commento e che mi illuminerai.
Allora ho già in programma un video nel quale andrò a rispondere a questo quesito !
Una delizia😋😋😋😋
Paolo Peperlizia mi allaccia le scarpe 😂😜😜
Ciao e complimenti davvero per il canale! Ti ho scoperto da poco e sto vedendo i tuoi video. Veramente complimenti. Questo tipo di cronocomparatore è uno spettacolo, ce l ho da diverso tempo e mi trovo benissimo. Ovviamente si in un prossimo video la regolazione dell orologio è necessaria per completare l'argomento e spero che farai anche un video su una revisione di un orologio perché sei molto bravo a spiegare. Complimenti davvero!👍😁
ciao e molte grazie per l'apprezzamento ! Si e' in programma un video in cui spieghero alcune manovre da fare all'orologio sul cronocomparatore. Per il momento mi dedico in questa rubrica a contenuti piu che altro "teorici" in cui spiego determinati funzionamenti. Per ora il canale italiano piu autorevole dedicato alle revisioni e' quello di Amico Orologiaio !
@@TIKTAKwatchannel continuerò sicuramente a seguirti. Sto vedendo anche gli altri video e sono rimasto molto soddisfatto dai contenuti. Diciamo che fai bene a rimanere in un " determinato settore",conosco molto bene il canale di amico orologiaio,Cesare è un orologiaio fantastico e il suo canale è straordinario per quanto riguarda soprattutto la parte meccanica dell orologio( sto imparando tantissimo da lui) oltre che poi è un amico. Comunque complimenti per il tuo canale davvero!👍😊
Ciao, non trovò il video per la regolazione del beat error. Sei molto molto chiaro e complimenti
vito pellegrini ne parlo sul video del portapitone mobile. E prossimamente lo farò al cronocomparatore
TIK - TAK watchannel perfetto allora non vedo l’ora
Fantastico come sempre...👍🏻😍 mi toccherà comprarlo allora 🤦🏻♂️😂😂😂
cosa aspetti??? corriiiii a prenderlo 😂
Bravissimo Stefano
trovo la tua didattica esemplare :
semplice, comprensibile a tutti, efficace ed anche, considerata la complessità degli argomenti, di breve durata.
- puoi darci le caratteristiche dello strumento che hai usato?
- lo so che stiamo diventando insaziabili ma, sarebbe molto interessante vedere i parametri al cronocomparatore di un calibro come il Lanco del video ad esempio prima e dopo la revisione.
Grazie ancora
Davvero molto interessante, ma alla fine l'amplitudine sarebbe l energia che riesce a trasferire la molla al meccanismo ?!? Come facevano gli orologiai di una volta a regolare un orologio senza l'elettronica ? Grazie !
dakar1977 in maniera teorica essa é proporzionale alla “qualita” dell’impulso che la coda dell’ancora conferisce al bilanciere. Chiaramente l’amplitudine è influenzata da diversi fattori che possono intaccare l’efficienza dei componenti partendo dalla molla (che é quello principale) fino ad arrivare all’ancora. Non per ultimo anche la lubrificazione dell’asse stesso del bilanciere. Dagli anni 50 esisteva il cronocomparatore , sempre elettronico, ma con la stampa dei risultati su rullino di carta, soppiantato ormai da 15/20 anni da questi piu moderni. Prima ancora si andava ad occhio ed orecchio... e li l’orologiaio bravo faceva davvero la differenza. A quel tempo C’erano piu fuoriclasse nell’orologeria e meno nel calcio 😉
Complimenti per i contenuti interessanti! Ti chiederei se esistano soluzioni ibride che abbinino il microfono ad un software da PC ed eventualmente come orientare la scelta in questo campo
ciao, si so che esiste qualcosa ma non sono pratico purtroppo. Il sistema che citi è analogo a quello dei cronocomparatori App per cellulare. Ad ogni modo l' accuratezza di un microfono "di suoni" non è pari a quella del microfono di un cronocomparatore in quanto esso ascolta anche e soprattutto le vibrazioni (si parla di urti) generati da ancora, scappamento, bottone del bilanciere
@@TIKTAKwatchannel Grazie della risposta. In realtà intendevo una soluzione mista in cui un microfono uguale a quello del cronocomparatore si abbini ad un pc con un software che emuli l'elettronica del cronocomparatore stesso
Interessante grz
Ciao Stefano,molto interessante e chiaro il funzionamento del cronocomparatore. Mi sorge un dubbio, dal momento in cui si controlla un orologio, nelle varie posizioni come abbiamo visto, ed i valori possono variare più o meno in maniera sensibile, quindi ci rendiamo conto che dobbiamo agire sulla racchetta per l'ora e sul pitone per il B.E. Qual'è la posizione giusta per correggere gli errori del nostro orologio? facendolo direttamente dal cronocomparatore. Grazie.
erik tom nel prossimo video farò vedere le regolazioni al cronocomparatore quindi stai connesso 👍🏽👍🏽
@@TIKTAKwatchannel Ok grazie
Complimenti, video molto chiaro. Ho un weishi 1900, vorrei sapere se per i coaxial i valori sono sempre uguali o possono esserci valori di base diversi. Grazie
salve, non sono sicuro se legge i coaxial. ad ogni modo l angolo di levata è inferiore ed esso incide comunque soltanto sull' amplitudine
@@TIKTAKwatchannel ok perchè ho un Omega Aqua Terra 2500 con beat error a 4.5. Meglio revisionarlo
@@vincenzopennacchio5036 se è passato gia molto tempo dall ' ultima revisione (o dall acquisto)...ovvero 8-10 anni direi che è giunto il momento
Quando parli di molla stanca intendi quella del bariletto o la spirale?
molla di carica ... la spirale si spera che non si stanchi mai 😁
Ciao, una curiosità i seiko che hanno la corona a ore 4 come vanno inseriti sul microfono. Grazie e complimenti veramente un bel video.
il fatto di inserirli con la corona cotnro la parte metallioca del microfono da un aiuto per l'ascolto ma non e' fondamentale quindi basta inserirlo in maniera salda e stabile. Chiaramente la lettura migliore avviene a movimento smontato
Interessante
Complimenti davvero! Sarebbe interessantissimo vedere come si correggono i vari errori!
nelle altre 2 puntate relative al cronocom[aratore faccio vedere alcune manovre
Video molto interessante e bello. Vorrei chiedere c'è una guida sul modo di utilizzo del cronocomparatore ? Grazie in anticipo e complimenti di nuovo.
Angelo Bernardini salve , allora sul metodo di utilizzo ( ovvero di come si legge) c e nelle istruzioni della macchina ( in questo caso erano in inglese). In linea di massima sono poi quelle che ho descritto io. Quanto invece alle manovre da fare sull’orologio c e qualche video sul RUclips ( in italiano da Amico Orologiaio), e prossimamente ne faro uno anch io per spiegare qualche semplice intervento di regolazione. Per gli orologi molto datati e con classica racchetta, se vedi gli altri miei video della rubrica TIK-TAK lab ti puoi gia fare un’idea di come si regola la marcia
Video utilissimo ! Domanda : necessità di manutenzione periodica (es . Calibrature ecc ) ?
No questi non richiedono manutenzione
@@TIKTAKwatchannel grazie 🙏
Complimenti d'obbligo per una disamina veramente accurata di questo utilissimo strumento del quale anch'io mi sono dotato. Riguardo alla eventuale regolazione manuale dell'angolo di levata dell'ancora non mi sembra di trovare indicazioni sul piccolo manuale in dotazione. Sai quale è la funzione per regolarlo?
salve, allora sul modello del video si spinge il pulsante rosso dopodiche si entra in una sorta di menu nel quale con i tasti delle frecce si possono cambiare i parametri di alternanze e angolo di levata
@@TIKTAKwatchannel grazie molto gentile.
Ciao,complimenti e grazie per le informazioni.L’unità di misura del beat error qual è?ms cosa rappresenta?grazie
ciao, grazie per l apprezzamento al canale. Ms sono millisecoindi, e sarebbe la differenza tra le due alternanze oraria/antioraria
Bravo bravo
Ciao e complimenti per il video..cosa intendi per il centro dell'asse? L'asse del bilanciere?
Si esatto: dunque asse bilanciere, dente bilanciere e asse dell’ancora devono essere in linea. E quindi l’ancora centrata tra i due finecorsa che la delimitano. Grazie per la visione 🙏🏼
@@TIKTAKwatchannel ma noi possiamo solo centrare l'ancoretta con il bottone ed il bilanciere.. tra asse bilanciere e bottone non possiamo fare nulla dovrebbero essere già in asse giusto?
Ettore Dacri dunque il problema del beat error si risolve agendo sul pitone mobile (se presente ) oppure direttamente dalla virgola. Comunque ne parlerò nel video in cui racconterò come si manovra sul movimento per regolarlo al cronocomparatore
@@TIKTAKwatchannel ok grazie.. magari capirò meglio nel prossimo video.. un ultima domanda per" levata dell' ancora" intendi il grado di oscillazioni dell'ancora?
no no, le LEVATE dell'ancora sono i 2 rubini che lavorano sul bilanciere. Comunque e' spiegato nel primo video della rubrica tic tac lab, e anche nel primo dedicato allo scappamento ad ancora.
Complimenti per la spiegazione. Ho una domanda: l’angolo di levata di uno scappamento coassiale (calibro 2500) quanto è?
Andrea Zanardi sui coassiali 2500 dovrebbe essere 30º, non ho molta esperienza sui coassiali comunque dovrebbe essere così.
Grazie per la risposta 😊, sarebbe bello un video di spiegazione e confronto fra lo scappamento tradizionale, il coassiale di Omega ed il Chronergy di Rolex.
Andrea Zanardi un video di comparazione sugli scappamenti sarà in programma ma siccome il coaxial e soprattutto quello rolex si tratta di dispositivi molto moderni, ci arriverò più avanti perché tenderò a fare un percorso partendo dell’orologeria più tradizionale
Parere personale: il coassiale lo trovo un’effettiva innovazione anche se comporta un ispessimento del calibro (vedi serie 8000) e di conseguenza dell’orologio. Il Chronergy lo trovo più un affinamento in chiave marketing che un’innovazione. La mia competenza finisce qui, mi piacerebbe comprenderne più a fondo il meccanismo di funzionamento.
Domanda, ma avere un bit error errato cosa comporta? Intendo ai fini della precisione? Complimenti per il canale, ciao!
grazie per l'apprezzamento ! Dunque il beat error sballato comporta uno squilibrio del comportamento in termini di precisione nelle varie posizioni: se per esempio abbiamo un b/e di 8,0 potremmo anche correggere la marcia a +-2 sec sul orizzontale, ma quando lo andremo a mettere in verticale noteremo uno scarto elevato e anche un netto calo dell'amplitudine in quanto la gravita va ad influire sul bilanocere in modo anomalo quando non e' centrato sullo scappamento.
@@TIKTAKwatchannel esattamente la risposta che volevo avere e soprattutto il problema che riscontro su citizen ny0040. Veramente complimenti sinceri, per colpa tua mi sta arrivando il cronocomparatore 😅. Mi sto mettendo in "pari" sul tuo canale, scoperto da poco, ed è un piacere come unisci il piacere estetico alla passione meccanica
Ottimo ed esplicativo video. Sarebbe interessante trattare fra i tuoi prossimi video, come agire praticamente per la messa in scappamento. Sarebbe davvero utile. Grazie
alberto molli grazie per l’apprezzamento! Certo è un argomento in programma 👍🏻
grazie grazie grazie
Ho visto che utilizzi il wheishi 1000. Il 1900 che tu sappia è piu completo? Grazie
ciao, unica differenza sta nel display, piu grande e a colori nel 1900. Microfono e processore sono identici
Ottimo video!!
Quando, a 14.56 secondi, parli di molla stanca, a quale molla ti riferisci?
per molla si intende sempre e solo la molla di carica. Quando e' particolarmente vecchia non garantisce piu la coppia ottimale
Ciao, cosa ne pensi del timoprint 4500 della Elma?
non lo conosco in particolare pero il marchio Elma e' una garanzia. Immagino costi anche non poco
Buongiorno, filmati interessanti e chiari. Complimenti. Posseggo una piccola collezione di orologi , alcuni di buona qualità altri più diciamo da battaglia, carini ma senza pretese. Volevo fare una domanda : orologio orizzontale +9 s/giorno, rotazione bilanciere 240°, errore di scappamento 1,5 ms, 21600 alternanze . Il tracciato si presenta con 2 linee a punti parallele oblique in salita distanti tra loro circa 3-4 mm e fino a qui tutto ok o quasi. Cambio la posizione dell'orologio, ad esempio corona verso il basso e a regime ho +12 s/giorno, errore di scappamento 1,8 ms ma il problema è il tracciato . Infatti, al di la della pendenza logicamente aumentata, mentre la linea superiore si presenta omogenea come prima , quella inferiore è formata da punti che per un 10-15% "scappano" circa 2 cm sotto formando di fatto una terza riga anche se a punti molto meno fitti. Che significato ha la cosa? Credo nulla di buono. però mi è rimasta la curiosità. Grazie per l'eventuale risposta. Saluto cordialmente. (P.S. se a qualcuno interessa faccio su RUclips sul canale del mio amico FERRUCCIO FONTANA filmati su armi ad aria compressa)
Salve
Dunque la linea ondulata significa che un’altrrnanza (orario o antioraria) presenta un’irregolarità. Potrebbe essere anche un disturbo di lettura dello strumento
@@TIKTAKwatchannel Ma ammesso che sia un problema di orologio il difetto potrebbe bloccarlo o solo renderlo un po' più impreciso? grazie.
Ciao Stefano. Con uno spring drive come si fa? (Se si fa!)
Temo proprio che non si faccia. Questo è solo per i meccanici tradizionali
Ciao stefano. Mi spieghi come mai il chrono si riavvia dopo 3 secondi che prova a controllare il movimento. Questo lo fa solo con un calibro. Con gli altri nessun problema
il cronocomparatore talvolta si riavvia dopo qualche secondo di misurazione quando rileva dei valori talmente sballati da non riuscire a determinare neppure le alternanze del movimento, e di conseguenza tutto il resto. Probabile che ci sia una spirale disastrata (storta, spire che si toccano, oppure magnetizzata...) magari anche associato ad un beat error elevatissimo.
grande
Mi piacerebbe vedere un video per la regolazione del movimento e verificare la marcia sul crono comparatore , comunque bravo! 👍👍
Perbacco !! E' assolutamente in programma un video del genere, regolazione della marcia e anche del beat error.
@@TIKTAKwatchannel ottimo sei un grande!
Aspettiamo il tuo tutorial su come toccare passo per Passo la marcia dell’orologio dal pitone alla racchetta di regolazione ancora complimenti per il video per il canale
Grande ma le dirette non le fai più?
@@tommasoaffinito8765 tranquillo torneranno alla grande
Ciao ma per diminuire la marcia dell'orologio la racchetta va spostata verso il pitone? O viceversa? Può dipendere dal tipo di orologio?
per rallentare la marcia (ritardare) si sposta sempre la racchetta verso il pitone. Dopodiche puo dipendere dall'orologio, in alcuni il pitone sta a sinistra e la molla si svolge in senso orario, in altri al contrario, quindi fai attenzione a questo
@@TIKTAKwatchannel il pitone sta a destra, quindi la racchetta va spostata sempre a destra o il contrario? Non ho un + o - di riferimento
Lorenzo Molino se il pitone è a DX si sposta sempre verso il pitone quindi a dx... ovvero in senso orario. Se hai visto il video relativo alla racchetta di regolazione comprenderai il significato di questo dispositivo dopodiche anche senza riferimenti andrai a logica
@@TIKTAKwatchannel Grazie
Ho un cronografo con il Lemania 1873 che dal cronocomparatore mi da uno scarto giornaliero medio molto buono(+8), un' aplitudine di 225, ma un bit error di 1,5. Necessita di revisione secondo te?
duqnue il beat error ( 1,5 non e' elevato) non e' indice di scarsa manutenzione ma probabilmente non era stato azzerato ( ovvero tra 0 e 0,5 che sono i parametri considerati Zero) ai tempi dell'ultima revisione. Scaro 8sec direi ottimo, amplitudine 225 cosi cosi... dovrebbe stare sui 260 o oltre. In linea di massima diciamo che non e' freschissimo pero sono parametri ancora accettabili. Ma piu che altro bisognerebbe avere uno storico revisioni...
@@TIKTAKwatchannel è un eberhard aviograf degli anni 90. Preso usato e non sono a conoscenza delle revisioni passate. Tu lo porteresti in revisione? Grazie
@@matteobosio4763 allora senza sapere lo storico revisioni e data l’amplitudine non elevatissima inizierei a valutarla la revisione. Un’info: l amplitudine a 225 è sul piano orizzontale oppure con l orologio in verticale ? Perché nel secondo caso è normale che decada un po’. Mentre in orizzontale i parametri corretti sarebbero attorno ai 260 a salire l. OVVIAMENTE di per scontato che sia a cronografo DISINSERITO.
@@TIKTAKwatchannel in piano e cronografia disinserita 240. 225 nelle alre posizioni con orologio a piena carica.
Bel video, ottima spiegazione, volevo chiederti nel caso del lanco azzerando il beat error migliorerebbe di conseguenza anche l'ampiezza di lavoro in gradi del bilanciere?
Grazie
cellf430 si perche la spinta dell’ ancora sarebbe piu efficace in quanto avverrebbe nel punto di “centro” del bilanciere. Ad ogni modo per questo Lanco in particolare ci sono gia gravi problemi di mancata revisione talmente gravi che pur azzerando il beat error il beneficio sarebbe di poco conto.
Sarebbe bello sapere come rimettere in scappamento il bilanciere nel caso in cui l'ancora non sia centrata a riposo
solo una precisazione, hai detto che l'angolo delle levate al 99% è 52, ma ho letto su una tabella che sono molti i calibri che hanno un valore diverso? Per esempio mi pare che un calibro molto diffuso come il 7750 ha 50, o sbaglio?
dunque in effetti hai ragione , io intendevo dire che il 99% dei calibri ha angoli di levate VICINO a 52gradi. Vi sono molti calibri tra i 50 e 53 gradi, dunque un errore sull'angolo di levata nell'ordine di 1 o 2 gradi ha ripercussioni ESCLUSIVAMENTE sul dato dell'amplitudine, con un errore davvero minimo ovvero una decinda di gradi in piu o in meno. Tutti gli altri parametri non variano. Quando invece ( ma sono rarissimi) si ha a che fare con casi di angoli di levata superiore al 55 o inferiore a 48 allora il dato dell'amplitudine risulta sballato un po piu sensibilmente.
@@TIKTAKwatchannel
Sei fantastico, esaustivo come sempre. Infatti ti volevo proprio chiedere questa cosa, quanto incide se inserivo un valore sbagliato.
Ciao, senti mi è chiaro il numero di alternanze, il beat error ed eventualmente anticipo/ritardo, ma la cosa che mi sfugge è come possa fare lo strumento a leggere l'ampiezza dell'oscillazione. Detto in altri termini, lui ascolta solo un treno di impulsi per cui a seconda della forma della sequenza di impulsi ( di quanto sono spaziati nel tempo) non potrà mai fornire valori di amplitudine, sempre che il gruppo bilanciere rientri nei parametri di isocronismo. Proprio in base alla definizione di isocronismo, il periodo di oscillazione (e quindi il distanziamento tre i tik e i tak) non cambia se cambia l'amplitudine per cui non vedo come lo strumento possa risalire a due ampiezze diverse ma con lo stesso periodo di oscillazione
giustissima osservazione, in realta l'amplitudine sul cronocomparatore e' diretta conseguenza del grado di levata dell'ancora, infatti se si immette un valore errato, sara sballata anch l amplitudine. Dunque il microfono sente il momento in cui il dente/bottone del bilanciere si inserisce nelle corna dell'ancora, e poi il momento in cui esce. In altri termini il tempo che l' ancora impiega a spostarsi da un lato all'altro delle due spinette che la delimitano ( o dalle due pareti). Sapendo che essa impiega X millisecondi per compiere Ygradi , il cronocomparatore stima i gradi compiuti nella sua evoluzione. Ad ogni modo penso sia una stima anche un po approsimativa...
@@TIKTAKwatchannel wow sei uno spettacolo. Grazie mille
lo spettacolo e' lui (il cronocomparatore)...io provo solo a raccontarlo !! Grazie mille per seguire il mio canale
Sempre interessanti i tuoi video. Consigli di prendere un 1000 o un 1900 ?
sono indifferenti, cambia solo il display a colori
Ciao, ti volevo chiedere una cosa.
Ho un vecchio automatico con Eta 2783(rotore senza cuscinetto).
Quando lo muovo il rotore è silenzioso (come dovrebbe essere) però fa “tic” a fine corsa (a volte anche due volte).
Cosa può essere? Il rotore tocca da qualche parte?
Grazie in anticipo
Team Williams FW sai che non ho capito bene cosa vuoi dire, in che senso fa tic a fine corsa ? É un rotore completo , mica un bumper, quale sarebbe il fine corsa ?
TIK - TAK watchannel intendevo nel momento in cui si sta per fermare il rotore
@@teamwilliamsfw303 non riesco proprio a capire, contattami su instagram con qualche foto o video che provo a capirci qualcosa
IO SONO AUTODIDATTA! FACCIO MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI OROLOGI MECCANICI E QUARZO!PASSIONE PERSONALE!
ottimo dai bravo ! comunque se gia non lo conosci, per video su lavori di revisione , montaggio ecc... c'e il canale di Amico Orologiaio che in Italia e' il piu autorevole su quell'argomento
@@TIKTAKwatchannel SI LO SEGUO!
Ci sono anche modelli a 36000 alternanze/ora che permettono di fare cronografi al decimo di secondo. Ciao.
certo il mitico El Primero !
Ci sarebbe una precisazione da fare: se non regoli il "lift angle" il cronocomparatore non può darti valori attendibili dell'amplitudine pur potendoti dare valori attendibili sulla precisione di marcia e sul beat error. La misura dell'amplitudine é una misura indiretta, ovvero é calcolata dalla macchina e il calcolo dipende dalla corretta impostazione del lift angle. Ad esempio: un miyota 9015 ha un lift angle di 51°, un NH35 un lift angle di 53°. Se li provi al cronocomparatore e lasci i 52° "standard", avrai una lettura del valore di amplitudine leggermente diversa da quella reale. E sono calibri di larghissima diffusione sul mercato. Ma ci sono anche calibri che hanno valori di 50°, di 44° o di 56° e in questi casi l'errore di lettura indicata sarebbe significativo. É quindi buona norma, se ci interessa avere una lettura attendibile dell'amplitudine, impostare il valore appropriato di lift angle prendendolo dalla scheda tecnica dello specifico modello di calibro.
Ciao , sì sì esattamente. Ma se vedi nei video successivi ne parlo. Ad ogni modo il valore dell’amolitudine fornito dai cronocomparatori è una stima anche piuttosto spannnometrica. Solo un sistema a lettura ottica può dare un valore reale. Il cronocomparatore non fa altro che ascoltare il tempo che intercorre tra ingresso ed uscita del bottone del bilanciere nella forchetta dell’ancora , dopodiché divide questo angolo (angolo di levata) per il tempo intercorso. Poi mediante un algoritmo fa una stima dell’evoluzione completa in una semi alternanza. Ma come detto si tratta di una stima molto spannometrica dal momento che intercorrono molti fenomeni durante tale fase, ad ogni modo seguirà video
@@TIKTAKwatchannel , é esattamente cosí come ha precisato! Quella lettura é una stima e come tale va considerata. É sempre un immenso piacere guardare i tuoi video che reputo i piú accurati in assoluto non solo nel panorama italiano ma anche in quello internazionale. Se facessi gli stessi video anche in inglese, secondo me ti beccheresti una candidatura agli oscar! 😀 Grazie sempre!
@@DarioAmedeoMartino Grazie mille ! I video tradotti in inglese sono in programma … solo che ci vuole taaaaaanto tempo !!! Grazie davvero per l’apprezzamento al canale
"il cronocomparatore ci dice qual è lo stato di salute del nostro orologio"... ma ci dice anche se l`orologio si è beccato il coronavirus?
L' orologiaio come un medico esperto tramite i sintomi evidenziati dal cronocomparatore dovra risalire alla patologia. Nel caso in oggetto non ci sono tamponi specifici purtroppo !
Forse un elettrocardiogramma riesce a farlo!