Ottima lezione, molto tecnica e precisa. Difficile per chi come me gli è stato insegnato di tenere il braccio sempre teso. Quando si riesce a piegarlo come da tua indicazione però, è tutta un'altra cosa...Complimenti e grazie Andrea
Mi dispiace per chi ha cliccato pollice in basso perché evidentemente ignora che tutti coloro che hanno misurato lo swing dei migliori giocatori al mondo con i più sofisticati sistemi 3D hanno rilevato i valori medi che indico in questo video ad eccezione di pochissimi giocatori dotati di eccezionale mobilità. Più studio, più analizzo, più misuro, più mi confronto con i migliori e più preparati coach di oggi e più sono convinto di ciò che spiego nei miei video. 👍👌
Non ti preoccupare Si vede che il negazionismo si è infiltrato anche nel golf 😂 penso che molti paradigmi del golf saranno eliminati attraverso l'utilizzo di queste tecnologie che non fanno altro che poi illustrare come le leggi della biodinamica e della fisica si applicano. Certamente svolgere certi movimenti con naturalezza richiede una coordinazione naturale che non è per tutti. Per queste persone mantenere gli arti più dritti elimina la variabilità nello swing ma ovviamente ne limita le prestazioni
Bellissima lezione, molto molto interessante, non vedo l'ora di andare sul campo pratica. Non riesco a misurare 15 gradi del mio braccio sinistro ma sicuramente il solo fatto di non tenerlo diritto, che a mio avviso è anche una posizione di comodo perché semplice da assimilare, ma di rilassarlo quel tanto che basta per alleggerire la tensione mi da molta fiducia per provare. Non riesco ancora a fotografare l'impatto della palla con 15-20 gradi di angolo sul braccio sinistro. Ci proverò. Grazie ancora.
I gradi non contanti. Ciò che conta è: togliere un briciolo di tensione al braccio sinistro nel back e ruotare con la massima aggressività il lato destro del corpo contro la palla. Più sarai ruotato meno il braccio sinistro sarà teso. Buona pratica.
Devo assolutamente provare... anche io all’inizio tutti i maestri parlavano di importanza di tenere il braccio sinistro ben disteso... ma questo vale anche col driver? O le forze in gioco sono diverse??
In ogni swing, se lasci che il gomito sinistro si pieghi leggermente (come spiegato nel video) aumenti per forza di cose la velocità dello swing e quindi la distanza di tiro. Infatti, ha più senso farlo con il driver che non con un ferro corto.
Ciao Andrea, è chiaro che la tua filosofia si basa su grande uso del corpo, che sposo in pieno. Hai realizzato qualche video su come allenare la muscolatura della schiena, parte bassa e addominale per migliorare e aumentare la resa della rotazione (senza farsi male)?
Ciao Alessandro. A breve uscirà un’intero corso sulla preparazione atletica per il golf. Tuttavia ho visto molti più giocatori farsi male per insufficiente rotazione di gambe e bacino che viceversa. Anzi, viceversa mai nessuno.
Ottimo video, credo che sia il più illuminante e interessante che abbia mai visto fin'ora riguardo il golf (e ne ho visti molti). Ho iniziato a giocare da circa 5 mesi, ho ancora molto da imparare ma anche io nel backswing parto con il braccio sinistro molto teso e lo tengo così fino all'apice, poi nel downswing non saprei esattamente. Comunque non produco molta distanza, sicuramente proverò a seguire i tuoi consigli per vedere se ciò mi aiuto. Sono anche convinto che poi ognuno debba trovare il grado di flessione giusto per il proprio swing (anche inconsciamente) e forse per qualcuno avere il braccio teso potrebbe essere la cosa migliore. Ti chiedo , pensi che ciò valga anche per i colpi di approccio in generale (tenendo conto ovviamente che il follow trough e l'arco dello swing sono diversi)? Grazie per aver condiviso queste informazioni con noi, apprezzo molto. Ciao
ilpio assolutamente si e a maggior ragione. La tensione nelle braccia uccide il ritmo ed il feeling necessari nel gioco corto. Proprio ieri studiavo dei video di Renato Paratore mentre approccia e notavo il gomito sinistro sembra leggermente e costantemente flesso.
Immaginavo, per quanto riguarda il fatto di dover tenere le braccia strette al petto (cosa che con il braccio sinistro teso ovviamente risultava molto facile) nella fase iniziale, credi che anche li sia da porre meno enfasi o va comunque mantenuto questo aspetto? Grazie
Il rilascio non è mai volontario ma frutto della forza centrifuga applicata al bastone dal movimento di rotazione. Dopo l'impatto il braccio destro non potrà fare altro che distendersi mentre il sinistro si piegherà nel tentativo di mantenere la traiettoria del bastone sul piano e intorno al corpo.
Ciao Andy grazie mille sto provando in campo e un cumulo di socket!!!! Ci manca che fa via Socket anche con il putt e oggi facciamo festa!!!!! Credo che sia necessario passare da te urgentemente
Grazie Andrea. Mi spiace che proprio oggi il mio maestro alla prima lezione mi ha tartassato sul mio gomito sinistro piegato, sono mancino. Appena è andato via ho sparato tutte le palline alte e quasi dritte. 4 colpi di fila quasi identici. Adesso vaglielo a spiegare🤦♂️
Il gomito sinistro piegato rappresenta un problema nel momento in cui non aiuta un contatto ripetitivo al centro della faccia del bastone o nel momento in cui favorisce una deviazione ulnare (scaricamento) dei polsi. In qualsiasi altro caso non rappresenta alcun problema... anzi. Di certo, un gomito troppo teso determina sempre una grossa perdita di velocità di swing.
ieri ho proprio fatto caso a questo aspetto guardando il bridgestone invitational, ma in tutti gli slowmotion si vede come il gomito sinistro (destro per i mancini) sia perfettamente dritto all'apice del backswing, probabilmente è vero quello che dici quando uno fa un back veloce o con le braccia rilassate. Non metto in dubbio che si ricavi più velocità ma è anche più difficile replicare il movimento e visto che il golf è regolarità io credo che questo consiglio non debba essere preso in considerazione da chi ha più di 10 di hcp altrimenti fa solo che confusione
Pindol perfettamente dritto è quasi impossibile. Molto poco flesso da sembrare dritto è raro perché tipico solo di giocatori incredibilmente elastici e mobili. La stragrande maggioranza del field flette il gomito all'apice e lo mantiene flesso nel downswing. Tieni d'occhio i prossimi slow motion! 👍
Pindol senza dover pensare ai gomito, è sufficiente anche per i principianti evitare di ricercare un'ampiezza di backswing eccessiva per ridurre automaticamente la tensione in braccia, spalle, scapole e schiena e per sviluppare da subito uno swing veloce e facilmente replicabile. 👍
si si probabilmente una piccola flessione c'è sempre, ieri ci facevo caso proprio con matsujama (che ha un back molto lento) e rory, e negli slow si vedeva come nel back il gomito fosse quasi dritto, poi magari varia da colpo a colpo, cmq penso che questo tuo consiglio valga per i giocatori bassi di handicap che possono sperimentare la cosa, chi deve acquisire un suo swing sec me farebbe meglio a non concentrarsi tanto su questo aspetto perchè sennò va in confusione. Cmq continua così Andrea ti seguo da anni e mi sei sempre stato molto utile
Pindol considera che un gomito a flessione 0 gradi all'apice non solo crea moltissima tensione e riduce la velocità di swing ma porta a sviluppare epicondilite ed epitrocleite. Con tutti i miei allievi, anche principianti, trovo che la migliore sensazione da ricercare è quella di avere una presa nelle mani ben stabile unita ad una sensazione di gomiti morbidi e backswing molto comodo. Al contrario, chi ha troppa ampiezza e tensione nei gomiti tende a perdere la pressione del grip e delle dita durante lo swing. 👍
Pindol concordo sul fatto che è un video di tecnica "fine". Per esempio agli allievi che flettono in modo grossolano i gomiti o che comunque non riescono a trovare un contatto costante con la palla, chiedo giustamente di cercare un leva più dritta e costante. L'insegnamento è spesso molto soggettivo ma comunque per tutti coloro che cercano a "tutti i costi" ampiezza e braccia molto dritte queste informazioni possono essere molto utili per togliere fatica e aggiungere metri. 👍
Cavolo. Proprio quasi tutto il contrario di quello che stavo facendo io . Il braccio sinistro flesso lo consideravo un errore e cercavo una rotazione ampia per ottenere più velocità .
Comunque è una piacevole sorpresa. Considerando la poca efficacia dei miei swing specialmente sui tiri lunghi . Altra cosa che sto provando ( Seguendo i tuoi video ) e che cambia i miei colpi dal giorno alla notte , è impattare con le mani davanti alla palla . Anche se comporta una totale rivisitazione del mio movimento . Complimenti . PS : I video sono tutti molto “ lunghi “ ... dovresti fare versioni più concentrate .
Scusa Andrea ma per 25 anni mi hanno insegnato a tenere il braccio sinistro teso!!!!! Per aumentare la leva e aumentare la velocità?!?!! Che faccio chiedo i danni.....
Ciao Daniele! Mantenere il braccio sinistro "dritto" ossia disteso e mani realmente teso, è cosa tecnicamente corretta e giusta. Ciò che ho spiegato nel video è che permettere una leggera flessione del braccio sinistro non è sbagliato ma aiuta ad aumentare la velocità di swing. In pratica è un "power move" che moltissimi campioni usano. Mantenere il braccio sinistro dritto e stabile aiuta la precisione ma sicuramente non aiuta ad ottenere la massima velocità di swing. Fare score è sempre un compromesso tra precisione e distanza e ognuno deve trovare il proprio compromesso. Ciò che ho voluto spiegare nel video non è che tenere il braccio sinistro dritto sia sbagliato ma solo che lasciarlo leggermente più morbido all'apice può dare maggiore distanza, dimostrando che i grandi campioni lo fanno. Quindi, non serve chiedere i danni ah ah, ma ora hai il via libera per provare sensazioni nuove per poi decidere cosa giova meglio al tuo gioco.
Ti rivedo ogni giorno e sei sempre più chiaro e bravo grazie (sono migliorata)
Ottima lezione, molto tecnica e precisa. Difficile per chi come me gli è stato insegnato di tenere il braccio sempre teso. Quando si riesce a piegarlo come da tua indicazione però, è tutta un'altra cosa...Complimenti e grazie Andrea
Mi dispiace per chi ha cliccato pollice in basso perché evidentemente ignora che tutti coloro che hanno misurato lo swing dei migliori giocatori al mondo con i più sofisticati sistemi 3D hanno rilevato i valori medi che indico in questo video ad eccezione di pochissimi giocatori dotati di eccezionale mobilità. Più studio, più analizzo, più misuro, più mi confronto con i migliori e più preparati coach di oggi e più sono convinto di ciò che spiego nei miei video. 👍👌
Complimenti Andrea condivido il tuo insegnamento..
Non ti preoccupare Si vede che il negazionismo si è infiltrato anche nel golf 😂 penso che molti paradigmi del golf saranno eliminati attraverso l'utilizzo di queste tecnologie che non fanno altro che poi illustrare come le leggi della biodinamica e della fisica si applicano. Certamente svolgere certi movimenti con naturalezza richiede una coordinazione naturale che non è per tutti. Per queste persone mantenere gli arti più dritti elimina la variabilità nello swing ma ovviamente ne limita le prestazioni
ciao andrea e complimenti per questa bellissima lezione di goif
e come sempre i tuoi video sono molto interessanti e spiegati bene
Grazie, lezione illuminante!
La logica è la stessa del baseball.
Bellissima lezione, molto molto interessante, non vedo l'ora di andare sul campo pratica. Non riesco a misurare 15 gradi del mio braccio sinistro ma sicuramente il solo fatto di non tenerlo diritto, che a mio avviso è anche una posizione di comodo perché semplice da assimilare, ma di rilassarlo quel tanto che basta per alleggerire la tensione mi da molta fiducia per provare. Non riesco ancora a fotografare l'impatto della palla con 15-20 gradi di angolo sul braccio sinistro. Ci proverò. Grazie ancora.
I gradi non contanti. Ciò che conta è: togliere un briciolo di tensione al braccio sinistro nel back e ruotare con la massima aggressività il lato destro del corpo contro la palla. Più sarai ruotato meno il braccio sinistro sarà teso. Buona pratica.
Maestro sei un grande!
consigli utilissimi.Grazie
grande Andrea!!! grazie.
Devo assolutamente provare... anche io all’inizio tutti i maestri parlavano di importanza di tenere il braccio sinistro ben disteso... ma questo vale anche col driver? O le forze in gioco sono diverse??
In ogni swing, se lasci che il gomito sinistro si pieghi leggermente (come spiegato nel video) aumenti per forza di cose la velocità dello swing e quindi la distanza di tiro. Infatti, ha più senso farlo con il driver che non con un ferro corto.
Grazie Andrea proverò anche con driver.
This guy is good you just have to slowing down a little bit and in English
Ciao Andrea, è chiaro che la tua filosofia si basa su grande uso del corpo, che sposo in pieno. Hai realizzato qualche video su come allenare la muscolatura della schiena, parte bassa e addominale per migliorare e aumentare la resa della rotazione (senza farsi male)?
Ciao Alessandro. A breve uscirà un’intero corso sulla preparazione atletica per il golf. Tuttavia ho visto molti più giocatori farsi male per insufficiente rotazione di gambe e bacino che viceversa. Anzi, viceversa mai nessuno.
Il gomito destro, rispettivamente, quanti gradi assume in posizione P4 e P5?
Ottimo video, credo che sia il più illuminante e interessante che abbia mai visto fin'ora riguardo il golf (e ne ho visti molti). Ho iniziato a giocare da circa 5 mesi, ho ancora molto da imparare ma anche io nel backswing parto con il braccio sinistro molto teso e lo tengo così fino all'apice, poi nel downswing non saprei esattamente. Comunque non produco molta distanza, sicuramente proverò a seguire i tuoi consigli per vedere se ciò mi aiuto. Sono anche convinto che poi ognuno debba trovare il grado di flessione giusto per il proprio swing (anche inconsciamente) e forse per qualcuno avere il braccio teso potrebbe essere la cosa migliore.
Ti chiedo , pensi che ciò valga anche per i colpi di approccio in generale (tenendo conto ovviamente che il follow trough e l'arco dello swing sono diversi)?
Grazie per aver condiviso queste informazioni con noi, apprezzo molto.
Ciao
ilpio assolutamente si e a maggior ragione. La tensione nelle braccia uccide il ritmo ed il feeling necessari nel gioco corto. Proprio ieri studiavo dei video di Renato Paratore mentre approccia e notavo il gomito sinistro sembra leggermente e costantemente flesso.
Immaginavo, per quanto riguarda il fatto di dover tenere le braccia strette al petto (cosa che con il braccio sinistro teso ovviamente risultava molto facile) nella fase iniziale, credi che anche li sia da porre meno enfasi o va comunque mantenuto questo aspetto?
Grazie
ilpio le braccia ed i gomiti rimangono vicini e connessi al visto indipendentemente la loro grado di flessione.
Scusa Andrea sono u. Po confuso il release come avviene? Io arrivo all. Impatto con i angoli del gomito destro e sinistro e poi?
Il rilascio non è mai volontario ma frutto della forza centrifuga applicata al bastone dal movimento di rotazione. Dopo l'impatto il braccio destro non potrà fare altro che distendersi mentre il sinistro si piegherà nel tentativo di mantenere la traiettoria del bastone sul piano e intorno al corpo.
Ciao Andy grazie mille sto provando in campo e un cumulo di socket!!!! Ci manca che fa via Socket anche con il putt e oggi facciamo festa!!!!! Credo che sia necessario passare da te urgentemente
@@danielecoppa2398 ti aspetto!
Ottimo grazie!
ciao Andre che diametro dovrebbe avere la pallina?
Ciao Davide! Come una palla da tennis circa.
@@AndreaZanardelliGolf grazie
I like the ball trick
Grazie Andrea. Mi spiace che proprio oggi il mio maestro alla prima lezione mi ha tartassato sul mio gomito sinistro piegato, sono mancino. Appena è andato via ho sparato tutte le palline alte e quasi dritte. 4 colpi di fila quasi identici.
Adesso vaglielo a spiegare🤦♂️
Il gomito sinistro piegato rappresenta un problema nel momento in cui non aiuta un contatto ripetitivo al centro della faccia del bastone o nel momento in cui favorisce una deviazione ulnare (scaricamento) dei polsi. In qualsiasi altro caso non rappresenta alcun problema... anzi. Di certo, un gomito troppo teso determina sempre una grossa perdita di velocità di swing.
Così si riesce a "friggere" la pallina?
😂😂😂
ieri ho proprio fatto caso a questo aspetto guardando il bridgestone invitational, ma in tutti gli slowmotion si vede come il gomito sinistro (destro per i mancini) sia perfettamente dritto all'apice del backswing, probabilmente è vero quello che dici quando uno fa un back veloce o con le braccia rilassate. Non metto in dubbio che si ricavi più velocità ma è anche più difficile replicare il movimento e visto che il golf è regolarità io credo che questo consiglio non debba essere preso in considerazione da chi ha più di 10 di hcp altrimenti fa solo che confusione
Pindol perfettamente dritto è quasi impossibile. Molto poco flesso da sembrare dritto è raro perché tipico solo di giocatori incredibilmente elastici e mobili. La stragrande maggioranza del field flette il gomito all'apice e lo mantiene flesso nel downswing. Tieni d'occhio i prossimi slow motion! 👍
Pindol senza dover pensare ai gomito, è sufficiente anche per i principianti evitare di ricercare un'ampiezza di backswing eccessiva per ridurre automaticamente la tensione in braccia, spalle, scapole e schiena e per sviluppare da subito uno swing veloce e facilmente replicabile. 👍
si si probabilmente una piccola flessione c'è sempre, ieri ci facevo caso proprio con matsujama (che ha un back molto lento) e rory, e negli slow si vedeva come nel back il gomito fosse quasi dritto, poi magari varia da colpo a colpo, cmq penso che questo tuo consiglio valga per i giocatori bassi di handicap che possono sperimentare la cosa, chi deve acquisire un suo swing sec me farebbe meglio a non concentrarsi tanto su questo aspetto perchè sennò va in confusione.
Cmq continua così Andrea ti seguo da anni e mi sei sempre stato molto utile
Pindol considera che un gomito a flessione 0 gradi all'apice non solo crea moltissima tensione e riduce la velocità di swing ma porta a sviluppare epicondilite ed epitrocleite. Con tutti i miei allievi, anche principianti, trovo che la migliore sensazione da ricercare è quella di avere una presa nelle mani ben stabile unita ad una sensazione di gomiti morbidi e backswing molto comodo. Al contrario, chi ha troppa ampiezza e tensione nei gomiti tende a perdere la pressione del grip e delle dita durante lo swing. 👍
Pindol concordo sul fatto che è un video di tecnica "fine". Per esempio agli allievi che flettono in modo grossolano i gomiti o che comunque non riescono a trovare un contatto costante con la palla, chiedo giustamente di cercare un leva più dritta e costante. L'insegnamento è spesso molto soggettivo ma comunque per tutti coloro che cercano a "tutti i costi" ampiezza e braccia molto dritte queste informazioni possono essere molto utili per togliere fatica e aggiungere metri. 👍
Cavolo. Proprio quasi tutto il contrario di quello che stavo facendo io . Il braccio sinistro flesso lo consideravo un errore e cercavo una rotazione ampia per ottenere più velocità .
Comunque è una piacevole sorpresa. Considerando la poca efficacia dei miei swing specialmente sui tiri lunghi . Altra cosa che sto provando ( Seguendo i tuoi video ) e che cambia i miei colpi dal giorno alla notte , è impattare con le mani davanti alla palla . Anche se comporta una totale rivisitazione del mio movimento . Complimenti . PS : I video sono tutti molto “ lunghi “ ... dovresti fare versioni più concentrate .
Scusa Andrea ma per 25 anni mi hanno insegnato a tenere il braccio sinistro teso!!!!! Per aumentare la leva e aumentare la velocità?!?!! Che faccio chiedo i danni.....
Ciao Daniele! Mantenere il braccio sinistro "dritto" ossia disteso e mani realmente teso, è cosa tecnicamente corretta e giusta. Ciò che ho spiegato nel video è che permettere una leggera flessione del braccio sinistro non è sbagliato ma aiuta ad aumentare la velocità di swing. In pratica è un "power move" che moltissimi campioni usano. Mantenere il braccio sinistro dritto e stabile aiuta la precisione ma sicuramente non aiuta ad ottenere la massima velocità di swing. Fare score è sempre un compromesso tra precisione e distanza e ognuno deve trovare il proprio compromesso. Ciò che ho voluto spiegare nel video non è che tenere il braccio sinistro dritto sia sbagliato ma solo che lasciarlo leggermente più morbido all'apice può dare maggiore distanza, dimostrando che i grandi campioni lo fanno. Quindi, non serve chiedere i danni ah ah, ma ora hai il via libera per provare sensazioni nuove per poi decidere cosa giova meglio al tuo gioco.
Ottimo grazie!