finalmente qualcuno che spiega in modo chiaro e completo, con tanto di esempi e simulazione grafica, questo video mi è stato di grande aiuto grazie mille 😭❤️
Grande! Avevo una bravissima insegnante di fisica al liceo… ma questa spiegazione è chiarissima e semplifica molto… che piacere riascoltare (dopo quasi 40 anni) queste interessantissime dimostrazioni…
Una spiegazione sensazionale, lui un vero maestro della fisica: bello, affascinante, preparato e chiaro nell'esposizione. Una sola nota negativa: I PELI!!!
Ciao! innanzitutto grazie mille del video. Una domanda però mi sorge in mente cioè per quale motivo al minuto 2:40 il nostro angolo teta è uguale al prodotto di omega e t?
Bellissimo video, molto chiaro. Avrei però un dubbio, che differenza c’è tra moto periodico e moto armonico? In teoria il moto armonico dovrebbe essere un tipo semplice di moto periodico, ma non ho capito il perché e quali sono le loro differenze. Ad esempio ci sono moti periodici che non sono armonici.
Scusami ma la proiezione ortogonale del vettore velocità diretta verso il centro della circonferenza non dovrebbe essere uguale al modulo della velocità tangenziale per il coseno di teta
Ciao! Intanto complimenti per il video, è fatto davvero molto bene! Dando ripetizioni ad alcuni ragazzi del liceo mi sono imbattuta in questo problema, che tutt'ora non so risolvere. Non potendo usare le derivate, faccio estremamente fatica a spiegare il motivo della presenza del segno meno nella formula delle velocità: la velocità del punto P e la sua proiezione sull'asse delle x hanno sempre lo stesso verso, dunque dovrebbero avere sempre lo stesso segno?
Certamente. Dipende da dove fai partire il corpo al tempo t=0. Se usi il seno al tempo 0 il corpo è nel punto centrale perché sen 0=0, se usi il via il corpo parte dall’estremo di destra perché cos0=1
Il grafico corretto della velocità non dovrebbe essere capovolto (simmetrizzato rispetto all’asse delle ascisse) rispetto a quello che hai tracciato tu?
buongiorno Prof,in pratica Q proiezione di P preso sulla circonferenza girata traccia lo stesso grafico della funzione coseno e se immagino la proiezione Q sulla circonferenza goniometrica avrò che a O GRADI la x =QP= coseno = 1 e poi A PIGRECA/2 X=QP coincidente con A e vale zero e così via.E'giusto il mio ragionamento?Grazie
Ciao! Che libro è? Di solito per ampiezza si intende il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio (su tutti i testi ho sempre visto così). Se però definisci l’ampiezza come il tuo libro, l’equazione del moto diventa x=A/2 cos(wt), altrimenti è un errore..
Ciao, il video è molto chiaro, ma guardando le dispense della mia università e il video del prof. Cerroni (ruclips.net/video/FIGkGTkTi54/видео.html&ab_channel=MarcelloDarioCerroni), le formule sono tutte invertite rispetto a come dici tu, ovvero tu dici che la posizione del punto p si trova come x(t)= A*cos(wt) mentre loro dicono x(t)=A*sin(wt). Per quanto riguarda la velocità tu dici che v=wA*Sin(wt), loro che v=wA*cos(wt). Sapresti dirmi quale potrebbe essere il problema e cosa mi sto perdendo?
Ciao Alessandro. È la stessa cosa, cambiano solo le condizioni iniziali: se usi il cos vuol dire che a t=0 il corpo è nel punto di ampiezza massima (perché cos 0=1), se usi il sin a t=0 il corpo è nel punto centrale (sin 0=0). In sostanza è tutto sfasato..dipende dov’è il corpo nell’istante iniziale. Sono riuscito a spiegarmi?
@@elia_rampi Si certo avevo notato la differenza. Però dico, in termini poi di risultati non cambia nulla quindi? Perchè guardando i vari video spiegazione in giro partono tutti dalla posizione 0 e quindi da un sinusoide che descrive l'andamento. In caso usassi nell'esercizio le tue formule dovrei andare a specificare il tipo di sistema di riferimento differente per far intendere al professore?
finalmente qualcuno che spiega in modo chiaro e completo, con tanto di esempi e simulazione grafica, questo video mi è stato di grande aiuto grazie mille 😭❤️
concordo!
ha spiegato in dieci minuti quello che non ho capito in tre ore di lezione. MITO
Complimenti! Una spiegazione completa e veloce, assolutamente coerente con il nome del tuo canale.
Grazie!✌️
Concordo a Pieno! Oggi ho una lezione di fisica riguardante il modo armonico e questo video mi ha chiarito le idee.
Molto bene! 😉
Mi hai salvato, hai spiegato perfettamente un concetto che non mi era chiaro da settimane, grazie ❤
Grande! Avevo una bravissima insegnante di fisica al liceo… ma questa spiegazione è chiarissima e semplifica molto… che piacere riascoltare (dopo quasi 40 anni) queste interessantissime dimostrazioni…
Ho utilizzato questo video per un ripasso veloce. E' molto chiaro e fatto bene. Complimenti, ti sei meritato il mio like e la mia iscrizione. Grazie.
Non ho capito nulla ma ok
e niente all'università ho capito meno di zero,e qui ho capito tutto,sei un grande!
Mi hai salvato il culo il giorno prima della verifica
scusa zi ma 4 mesi fa era estate ahahah
@@martinorota4275 hahaha
@@martinorota4275 no era tipo maggio/giugno
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Una spiegazione così merita soltanto l'iscrizione, grazie mille!
Fatto benissimo, complimenti e grazie mille!! ❤ Tra pochi giorni ho l'esame di fisica
Grazi Amalia! In bocca al lupo!!
Grazie, mi hai salvato. Spiegazione chiara e perfetta, impeccabile.
Complimenti, ottima spiegazione
Grazie mille 🙂
Complimenti, una elegante chiarezza espositiva.
Grazie mille, davvero ottimo!! I miei più sinceri complimenti.
Grazie mille 😉
Grazie mille, ottima spiegazione!
Video fatto veramente bene e chiaro. Complimenti.
ho capito un sacco di cose che il mio prof ha dato per scontate!!!!!😆😆😆 complimenti spiegazione esaustiva
Grazie alla tua incredibile spiegazione oggi ho preso 9 all'orale di fisica
Grande! Complimenti!!
E' stato un video molto utile, ti ringrazio
Una spiegazione sensazionale, lui un vero maestro della fisica: bello, affascinante, preparato e chiaro nell'esposizione. Una sola nota negativa: I PELI!!!
Sto studiando per un'interrogazione pensando che ero negato per la fisica, vedendo questo video ho confermato le mie teorie
Non mollare!
Grazie mille! Molto utile
Fatto benissimo complimenti molto utile
Grazie!! ✌️
Mamma mia sei un goat.
meglio della mia prof❤
ottimo lavoro
Grazie mille!
Molto bello🎉❤🥳🥳🥳
Grazie mille
fenomenale💪👏
Ciao! innanzitutto grazie mille del video. Una domanda però mi sorge in mente cioè per quale motivo al minuto 2:40 il nostro angolo teta è uguale al prodotto di omega e t?
Carissimo, la ringrazio
Grazie mille
bel video
Grazie!!
TI AMO GRAZIE MILLE SUPER CHIARO
grazie mille!!!!
Alla grande 🏆
Buonasera, ho una domanda perchè devo usare il seno per la velocità armonica, non riesco a capire. Grazie
ojaaa grazie a te prenderò dieci nella verifica
In bocca al lupo! 😉
ottima sintesi per aiutare ciascuno studente a prepararsi per verifiche e interrogazioni
Grazie. 😍
Ti amo
Bellissimo video, molto chiaro. Avrei però un dubbio, che differenza c’è tra moto periodico e moto armonico? In teoria il moto armonico dovrebbe essere un tipo semplice di moto periodico, ma non ho capito il perché e quali sono le loro differenze. Ad esempio ci sono moti periodici che non sono armonici.
Scusami ma la proiezione ortogonale del vettore velocità diretta verso il centro della circonferenza non dovrebbe essere uguale al modulo della velocità tangenziale per il coseno di teta
utilissimo, grazie
Molto bene! Grazie a te!
@@elia_rampi io ho verifica grafica martedì sul moto armonico
@@riccardofurlan6365 come è andata ?
Se la descrizione avviene con la funzione sin allora la proiezione è sull'asse y ?
Ciao! Intanto complimenti per il video, è fatto davvero molto bene! Dando ripetizioni ad alcuni ragazzi del liceo mi sono imbattuta in questo problema, che tutt'ora non so risolvere. Non potendo usare le derivate, faccio estremamente fatica a spiegare il motivo della presenza del segno meno nella formula delle velocità: la velocità del punto P e la sua proiezione sull'asse delle x hanno sempre lo stesso verso, dunque dovrebbero avere sempre lo stesso segno?
credo dipenda dall'orientamento scelto dell'asse x, la proiezione serve solamente per creare una idea del modulo del vettore velocità
L'ampiezza dell'angolo A, la calcolo con la legge oraria del moto circolare uniforme?
Buongiorno profe potrebbe fare un video con esercizi sul moto armonico?
bel video, puoi farne uno sui principi della dinamica?
Assolutamente si!
Nella legge oraria non si può usare anche il seno?
x = A sen(wt)
Certamente. Dipende da dove fai partire il corpo al tempo t=0. Se usi il seno al tempo 0 il corpo è nel punto centrale perché sen 0=0, se usi il via il corpo parte dall’estremo di destra perché cos0=1
Il grafico corretto della velocità non dovrebbe essere capovolto (simmetrizzato rispetto all’asse delle ascisse) rispetto a quello che hai tracciato tu?
Fra ci sta
Aiuto , domani ho l interrogazione con questa argomento da ricerca spero che andra bene!😢
non ho capito una sega ma va bene così.
il grafico velocità tempo nel video risulta essere sbagliato: al tempo t=1 la velocità è minima e non massima
Hai ragione. Grazie della correzione!
Grazie assai, domani ho l'interrogazione e non avevo capito nulla
Grande bro ora posso prendere 6-
Grande prof!
✌️
puo fare una lezione su oscillatore armonica?
Lo farò sicuramente. Grazie!
@@elia_rampi grazie mille
ti amo
😄
buongiorno Prof,in pratica Q proiezione di P preso sulla circonferenza girata traccia lo stesso grafico della funzione coseno e se immagino la proiezione Q sulla circonferenza goniometrica avrò che a O GRADI la x =QP= coseno = 1 e poi A PIGRECA/2 X=QP coincidente con A e vale zero e così via.E'giusto il mio ragionamento?Grazie
Esatto
@@elia_rampi grazie,non essendo più giovanissimo cerco di sviluppare questi concetti ricollegandomi ad altri..
Il massimo spostamento del moto armonico è il diametro o il raggio della circonferenza?
Il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio è il raggio
O l'unico che spiega le formule da anni.. ma chi ti manda??
😅 grazie
E la phi che non vedo in queste formule cosa sarebbe?
3:15 e già non capisco più nulla
😮
Hai sbagliato a rappresentare la velocità nell'ultimo grafico :/
E come l' espansione di una frizione ad' espandione mossa da un moto... armonico inditto meccanicamente per la spinta.
Salve il mio libro di fisica dice che l'ampiezza è la distanza tra il valore minimo e il valore massimo dell'oscillazione, chi ha ragione?
Ciao! Che libro è? Di solito per ampiezza si intende il massimo spostamento dalla posizione di equilibrio (su tutti i testi ho sempre visto così). Se però definisci l’ampiezza come il tuo libro, l’equazione del moto diventa x=A/2 cos(wt), altrimenti è un errore..
La velocità è negativa perché si deriva il coseno
Ciao, il video è molto chiaro, ma guardando le dispense della mia università e il video del prof. Cerroni (ruclips.net/video/FIGkGTkTi54/видео.html&ab_channel=MarcelloDarioCerroni), le formule sono tutte invertite rispetto a come dici tu, ovvero tu dici che la posizione del punto p si trova come x(t)= A*cos(wt) mentre loro dicono x(t)=A*sin(wt). Per quanto riguarda la velocità tu dici che v=wA*Sin(wt), loro che v=wA*cos(wt). Sapresti dirmi quale potrebbe essere il problema e cosa mi sto perdendo?
Ciao Alessandro. È la stessa cosa, cambiano solo le condizioni iniziali: se usi il cos vuol dire che a t=0 il corpo è nel punto di ampiezza massima (perché cos 0=1), se usi il sin a t=0 il corpo è nel punto centrale (sin 0=0). In sostanza è tutto sfasato..dipende dov’è il corpo nell’istante iniziale. Sono riuscito a spiegarmi?
@@elia_rampi Si certo avevo notato la differenza. Però dico, in termini poi di risultati non cambia nulla quindi?
Perchè guardando i vari video spiegazione in giro partono tutti dalla posizione 0 e quindi da un sinusoide che descrive l'andamento.
In caso usassi nell'esercizio le tue formule dovrei andare a specificare il tipo di sistema di riferimento differente per far intendere al professore?
siuum
scocciato
Ottima spiegazione Elia.
Come d'accordo lascio il link al mio canale di mate e fisica.
ruclips.net/user/ValerioPattaro
Ciaooo 😊
Ottimo! Grazie!
Sia benedetto il tuo canale
😂
Forse un po' più piano andrebbe meglio