Secondo me ha scordato il falso mito piu grande... Molti sono convinti, che sia cortese lasciare entrare x prime le signore in un locale, in realta è tutto il contrario, prima deve entrare l'uomo x assicurarsi che il locale sia sicuro e all'altezza della signora, poi mantiene la porta aperta e la fa entrare
Grazie a te ❤ fortunatamente sapevo queste semplici norme. Trovo molto interessante questo genere di informazioni e ti faccio il mio personale plauso. In un mondo dove tutto è sciatteria ed approssimazione, vedere che c'è qualcuno che ha a cuore la gentilezza e la raffinatezza riempie il cuore! Credo che dovresti avere un più ampio spazio per insegnare e ricordare come ci si comporta. Mirabile anche la dolce pacatezza del tuo essere. Complimenti 👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻 ❤
Purtroppo si sta scambiando la libertà con , come dice lei, la sciatteria. Trovarsi a tavola con delle persone che non hanno la minima conoscenza del buon senso è veramente fastidioso.
Grazie. Per i consigli, insegnamenti importanti per chi ha orecchie per ascoltare. Sono d’accordo sul fatto che il galateo non sia obsoleto. Senza esagerare ma le linee guida sono importanti per muoversi in società. Senza essere ricchi o principi, le buone maniere, sono sempre gradite. Grazie ancora, buon lavoro.
@@micolagnelli8441no ci sono persone che cenano come le galline e quindi io alle 18 mai potrei pensare che si ceni. Stessa cosa per il pranzo io pranzo alle 13.45 i miei pranzano alle 12!
Come non farle i complimenti ? Abbigliamento , (ovviamente) aspetto e voce , sono semplicemente impeccabili . Un esempio per tutti , in questa societa sempre piu volgare e ai limiti della barbarie .
Caro Douglas, potresti fare una puntata sul galateo a teatro? Purtroppo lì la maleducazione sta dilagando ed è uno dei motivi per i quali non ci vado più, almeno nella mia città. Grazie in anticipo
Per carità..che pattumiera che è google. Bisogna avere acuto discernimento per estrarre quel poco di buono che circola nella rete fognaria. Grazie Douglas. 👏👏👏👏❤
Gentile Sig. Mortimer, ho trovato il Suo video davvero interessante e desidero ringraziarLa per i preziosi spunti offerti sul tema del galateo. Approfitto dell’occasione per chiederLe una delucidazione riguardo al comportamento a tavola. In particolare, mi chiedevo se l’usanza di esprimere "Buon appetito" prima di iniziare un pasto sia da considerarsi inappropriata. Ho sentito pareri discordanti in merito e sarei lieto di conoscere il Suo punto di vista, che sono certo mi aiuterà a fare maggiore chiarezza. La ringrazio fin d’ora per l’attenzione e per il tempo che vorrà dedicarmi. Le porgo i miei cordiali saluti.
Finalmente qualcuno che fa un po’ di chiarezza. Ho lavorato a Londra come cameriere per 6 anni in bei ristoranti e queste regole venivano sempre rispettate. Sono tornato in Italia da 8 anni e ho continuato a lavorare come cameriere e devo ammettere che è difficilissimo trovare qualcuno che segue il galateo. Spessissimo i clienti mi passano i piatti spesso senza le posate appena utilizzate o peggio ancora le lasciano in bilico tra il piatto e il tavolo. Un disastro.
Immagino, bisogna vedere però i livelli di ristorazione cui ti riferisci in Italia di che livello sono. Certamente negli ultimi 15 anni i livello qualità dei ristoranti italiani per me è calato tantissimo...complice molto probabilmente il caro vita e i costi di gestione dell'attività sempre più opprimenti. Si è andati sempre più al risparmio su tutto. Piatti sempre più smagriti e listini aumentati a dismisura. Comunque..tornando alle posate.. la cosa più irritante è quando il cameriere ti invita (o peggio te le posa lui o lei sulla tavola dal tuo piatto!!) a trattenere le posate usate per la portata successiva. Mi manda ai matti!
Grazie : tutte quelle posizioni delle posate mi stupivano perché i miei genitori non me ne avevano parlato e mio padre ci teneva molto al galateo della tavola....bellissimo canale-
Donna Letizia sosteneva che gli eventuali fiori andrebbero mandati prima del pranzo cui si è invitati, in modo che la padrona di casa si trovi la casa fiorita in tranquillità. Io comunque li mando il giorno dopo.
Grazie. Questo e` il galateo guidato dal buon senso. Riguardo al fatto di aspettare che tutti gli altri siano stati serviti prima di mangiare vorrei aggiungere che ci sono situazioni in alcuni ristoranti, in cui alcuni commensali vengono serviti molto prima di altri e se hanno un piatto che e` buono caldo e che non si deve raffreddare troppo, e` buon senso permettere al commensale che ha gia` piatto di iniziare a mangiare.
Questa norme dovrebbero essere insegnate a tutti ,a partire da quando si è bambini. Per evitare delle situazioni raccapriccianti come: usare il telefono a tavola, rutti liberi (Io ho vissuto questa situazione con una mia amica in un locale pubblico) e stecchini per pulirsi i denti..... orrore e raccapriccio!!!!! Altro che la posizione delle posate sul piatto; in certi casi si è fortunati che non le usino per pulirsi le orecchie.
È possibile che mettere le posate parallele per indicare che si ha finito derivi dal fatto che è meno equivocabile. Altre posizioni lascerebbero al cameriere il dubbio se sia stato fatto di proposito o per distrazione
Trovo i suoi video sempre molto interessanti e rilassanti. Complimenti.
3 месяца назад+28
In effetti molti di questi modi andrebbero insegnati nelle scuole, per sopperire ai vari "pontefici" con le proprie teorie o per evitare il timore di essere irrispettosi o maleducati quando invece si provocherebbe proprio il disagio. Aspetto storico dell' Unità d'Italia molto interessante, si potrebbe anche fare una rubrica dedicato al galateo soprattutto durante il Regno Sabaudo (e nella variante della nobiltà nera pontificia) e in generale prima e dopo!
In Giappone, che io sappia, alle elementari insegnano queste e altre cose pratiche ai bambini come, ad esempio, riordinare le proprie cose a casa e come pulire. Dovremmo prendere esempio.
Complimenti, tutto,a mio parere,giusto,condivisibile e condiviso. Mi permetto di aggiungere che è facile seguire le buone maniere alla luce del semplice buon senso(come in qualche modo dice anche nel video). Se poi si vuole derogare a qualcosa basta dirlo,con leggerezza. Ad esempio, da padrona di casa che serve a tavola ho sempre riservato agli ospiti gli ultimi piatti, per non farli attendere e consumare pietanze calde e,a seconda dei casi,perfino conditi meglio. Ovviamente,motivando pubblicamente il servizio connun sorriso
Davvero bravo. Le persone veramente di classe sanno mettere tutti a proprio agio. Quelli che sbandierano una presunta superiorità sono appuno presuntuosi e fanno solo la figura dei cafoni
Le regole del galateo sono al 90% ispirate al rispetto e guidate dal buon senso. Semplificano, non complicano la vita di relazione: qualcuno dovrebbe riferirlo alla manierata Csaba…
Buonasera,mio marito ed io siamo perfettamente d'accordo con lei,la conoscenza del galateo (e del saper vivere con garbo ed educazione)è basilare per relazionarci in socetà.Grazie quindi per queste perle e suggerimenti,sempre molto graditi.Una domanda:essendo astemia,al momento del brindisi accosto le labbra al calice e lo poso pieno o lo riempo(ahimè)d'acqua?..Il sarto Trussardi sceglieva la prima opzione.
Una domanda davvero interessante (essendo veneto, francamente, non me l'ero mai posta). Personalmente, escluderei lo spreco di un brindisi dove si versa qualcosa che non si consuma. Così come il simulacro dell'acqua mi pare un po' forzato. Direi forse che la cosa migliore è utilizzare il bicchiere vuoto, alzandolo senza poi fingere di bere (sembrerebbe una recita); ma sulla questione anch'io vorrei poter leggere una risposta "dai piani alti".
@@giovannizanotto6971 Buongiorno,io sono emiliana e mio padre non so capacitava di avere 3 figli astemi,visto che nel tempo libero ci prendevamo cura di un vigneto e poi tutti ad aiutarlo a fare il vino.Avevamo un moscato e una malvasia dolci come il miele.Ma il vino lo uso solo in cucina.Interessante la sua risposta,anche a me dispiacerebbe consumare del buon spumante.Fin'ora ho sempre brindato con acqua,spero di non aver portato sfortuna.
@@ceciliaarcari1074 Allora, solo per motivi di età (troppo piccoli per bere) o di religione non si partecipa al brindisi. Il calice non può essere pieno di bevande generiche (succhi, coca cola, aranciate) ne di acqua, ma solo vino e derivati, bollicine, spumante, champagne... Il calice pieno di nettare bisogna portarlo alle labbra e magari non bere, questo dice il galateo!
Salve. Io so, me lo ha detto personalmente un principe imperiale, che portare una bottiglia di buon vino ad un invito a cena è usanza nobiliare, ma, loro ospitale usanza, questa bottiglia non deve essere stappata alla stessa cena per lasciare aperto l'invito ad una prossima volta dove invece sarà aperta la bottiglia precedentemente omaggiata. Così mi fu detto...
Mi fu insegnato che passare il piatto è come intendere che il cameriere non sappia fare il suo lavoro. Stranamente, quindi, non aiutare è una forma di rispetto. Certo che, se il gestore ha riempito la sala di tavoli per aumentate il numero di coperti ($$$) e il cameriere non può arrivare dappertutto, la faccenda si complica assai.
Talvolta tocca passare anche i piatti con la portata perché non c'è spazio per il cameriere per passare dietro ai commensali. Posso lanciare un appello? Basta con ovaline da condividere e con cibi da mettere da soli nel piatto, vi prego! Ho difficoltà nella motilità delle mani anche se non si vede ed è molto imbarazzante farsi la porzione, e questo vale anche per i bambini e gli anziani
Mi è successo di essere sgridato per aver passato il piatto al cameriere che era ovviamente impossibilitato a raggiungere la mia postazione. Lui stesso mi chiese di non farlo. Il titolare lo avrebbe preso come una mancanza della sua professionalità. Mi trovavo in Calabria, 25 anni fai, un matrimonio. Chiesi scusa. Il cameriere riuscì a servirci tutti al meglio, anche nei punti più angusti ed inarrivabili da uno normale oggi. Chiedo sempre se posso prendere o passare. Non costa nulla.
Grazie, come sempre notizie utili date con grande garbo. Per quanto concerne lo stringersi la mano ricordavo che una Signora seduta non si alza per stringere la mano ad un nuovo venuto, è corretto?
@@chantalsmet7739 Corretto, a meno che il nuovo venuto non sia un prelato. Se la nuova venuta è una signora più anziana o di rango superiore, le signore sedute si alzano. La padrona di casa si alza comunque sempre.
Grazie infinite. Mi riferivo a casi in cui non si riceve direttamente. Recentemente mi è capitato di assistere ad un continuo alzarsi delle Signore ospiti con conseguente trambusto. Se sono la padrona di casa e sto ricevendo le accortezze dettate dal galateo certamente cambiano.
Il Galateo secondo me dovrebbe essere un'abilità percepita alla stessa stregua del saper raccontare barzellette o elaborare indovinelli. E' uno strumento che mira al benessere collettivo, allo star bene insieme (specialmente quando non ci si conosce).
Grazie mille per questo meraviglioso video! In quanto mediatrice culturale tra l'Italia e il Giappone, uno dei miei compiti principali è insegnare agli italiani a non dire "cin cin" durante le cene... Non tanto perché sia volgare di per sé, ha una sua storia e deriva addirittura da un'espressione cinese, ma... perché, se ascoltati da un giapponese, quei suoni hanno tutt'altro significato, e quello sì che è volgare. Idem per la questione di dare la mano (o peggio, abbracciarsi!) per salutare, che in un contesto di dialogo culturale con il Giappone semplicemente non funziona.
Per me una regola fondamentale è conoscere chi ti invita, informarsi sul tipo di ristorante in cui si andrà a cena o per il pranzo. Questa regola mi aiuta a scegliere il dress code, con o senza cravatta, formale o informale, ma mai senza camicia al ristorante
da ex cameriere (per fortuna), quando hai finito, la meglio sarebbe alle 4:20 almeno prendo sia piatto che posate in modo "fermo" sennò le posate mi rischiano di scivolare ovunque.
ps passare il piatto, sì (ma composto), se passate la colonna di piatti inframezzata a forchette, avanzi ed ogni altra cosa che salta in mente, io, cameriere, impazzisco specie se ho già dei piatti sbarazzati in mano.
Ai tempi, mia nonna mi ha insegnato rigorosamente alle 4 e 20. 😊 È vero che alle 6 e 30 può essere più difficoltoso per un cameriere che deve sbarazzare perché le posate scivolano.
Buona sera, ne farei anche una questione igienica, se sto mangiando al ristorante si suppone che prima mi sia lavato le mani, nel momento in cui mi devo alzare per dare la mano a qualcuno, mi trovo nella condizione di dovermene lavare un’altra volta… grazie sempre per i suoi video così interessanti
Ritengo che la stragrande maggioranza delle regole di etichetta e di galateo siano fatte "per ridurre il danno". Come spiega bene il nostro elegante amico, per non mettere in imbarazzo, e questo va inteso in senso lato. Ho trovato interessante la faccenda dei fiori come "disturbo" (cosa che ho sempre istintivamente pensato, ma non sempre praticato, perché talvolta sapevo che la stessa padrona di casa se li aspettava). Anche al tempo delle cameriere, pensare alla poveretta che, oltre ai cappotti, deve prendere anche i fiori. E le piante, che uno deve avere il posto giusto dove mettere, nelle case spesso piccole di oggi. L'omaggio il giorno dopo ha più senso.
condivido sempre tutto!!!!! ma lei non mi ha risposto in un altro video se la giacca ad un petto posso tenerla non abbottonata sempre e se la doppio petto quando mi siedo la posso sbottonare , grazie
Ma capita solo a me di inorridire guardando alcuni adulti a tavola? L'ultima é capitata l'altra sera con un signore(?) mangiava tranquillamente la sua pizza masticando a bocca aperta.....
ho scoperto che molta gente si vanta di passare il piatto al cameriere ed anzi considera maleducato chi non lo fa. ho 40 anni e la cosa mi ha abbastanza sconvolta, in quanto mi è sempre stato detto di stare ferma e buona quando il cameriere serve o porta via, per evitare di fargli cadere il piatto. lieta di scoprire di non essere io la "maleducata"
I tempi non sono più quelli di una volta, io passo il piatto quando ci sono camerieri impacciati oppure quando ci sono quelle tavolate enormi che non permettono ai camerieri di passare agevolmente, ma in realtá mi capita spesso che siano in camerieri stessi a chiedere una mano perché non ci arrivano. Questa é l'unica eccezione che faccio, mentre se i camerieri sono preparati e sanno quello che fanno viene naturale non interferire con il loro lavoro
Penso che la cosa più educata da fare per il cameriere sia agevolare il suo servizio; a volte io mi scosto di qualche cm, magari appongiandomi sullo schienale, con un sorriso o un cenno del capo di ringraziamento. Spero di non sbagliare.
Nell'ottica di agevolare il servizio nello sparecchiare, credo possa essere utile mettere il coltello incrociato alla forchetta sotto la curva, in modo che venga tenuto fermo dalla forchetta stessa.
Per quanto riguarda la stretta di mano va ricordato che un giovane non deve mai porla a una persona più anziana, l'iniziativa deve essere di quest'ultima
Del primo avevo sentito solo che se non ti era piaciuto, ma non ci ho mai creduto perché come può essere mandato un messaggio se il cameriere non sa se noi lo sappiamo? E anche in quel caso, nel momento in cui lo raccoglie le posate si spostano, lo chef non lo vedrà mai, eccetera... Ma quei diagrammi sono più complicati dei segnali delle bandiere per le navi! XD
Bel video. Io di solito cerco di agevolare i camerieri coi piatti o nel versarmi il vino solo se sono in un punto per loro scomodo (ad esempio sugli angoli dei locali o di fianco a certi mobili), non gli passo il piatto ma lo appoggio sul punto del tavolo per loro più comodo, lo stesso quando mi versano il vino. Quando si regalano le bottiglie di vino a una cena bisogna sempre mandare prima un messaggio dove si scrive che la si vuole portare e se PER FAVORE non la si stapperà durante la cena, anche perché se porti una bottiglia a una cena con 8-10 persone fai ridere, a meno che non sia una magnum.
In verità, in nome della pura franchezza, non aderisce alle regole del vero galateo. Inutile corredare con giustificazioni...variopinte. Ci sono dei buoni manuali di galateo in circolazione: si faccia consigliare da un buon ed esperto libraio. Auguri.
@@antoniettadilorenzo9064 certo per me queste sono eccezioni alle regole, ci tengo a scriverlo. Non mi interessa troppo del galateo quando posso rendere la giornata migliore a una persona che sta lavorando mentre io non sto facendo nulla, se non mangiare. Il galateo prevede di agevolare i camerieri, se il cameriere è in difficoltà nel recuperare alcuni piatti o nel servirli da destra, magari per la posizione di un certo posto del tavolo, è buona accortezza aiutarlo facendoglielo trovare in un facile punto del tavolo (ovviamente senza rompere le balle ai commensali). Poteva benissimo dire "non sono d'accordo" evitando questo tono da maestrina del nulla. Studi lei.
La spontaneità è la prima raffinatezza, le regole sono per chi non ha naturale capacità di comunicazione, anche se le posate non erano perfette io dico sempre ai camerieri che il servizio era ottimo. Il rispetto per il lavoratore è la prima dote di un signore, che spesso è un lavoratore anche lui, specialmente una signora ringrazia e saluta anche i camerieri oltre che sposi, invitati ecc, perché una donna sa quanto lavoro c'è dietro a un ricevimento.
Su tuo suggerimento ho comprato il libro di Briatore e l'ho letto. Mi ha fatto molto piacere vedere che molte dissonanze che pensavo fossero mie sensazioni in realtà sono storture riconosciute. Ad esempio le considerazioni che fa sul regalare libri. Molti pensano che regalare libri sia una raffinatezza in sé; non è così, esiste un galateo del libro donato, perfettamente codificato nel libro di Briatore. Ecco, ascolterei volentieri un tuo video su questo tema.
Regole conosciute. Lei ha parlato della posizione delle posate, le vorrei chiedere la conferma che il tovagliolo va alla destra del commensale e non alla sinistra, come pomposamente sostiene una nota signora della TV…che scrive anche libri di cucina e galateo di grande successo tra i più…La ringrazio e seguirò altri video. Contessa Fiorella Clotilde Maria
secondo le regole storiche delle case reali, in alcuni Paesi, fra cui l'Italia, va a destra. In altri, fra cui l'Inghilterra, a sinistra. Personalmente non mi formalizzo: a destra o a sinistra, ognuno lo metta dove vuole, tanto in un modo o nell'altro non crea alcun danno. Però mi dà molto fastidio quando qualcuno che si crede maestro di buone maniere pretende di imporre la regola.
Grazie per questa puntata. Ho apprezzato la conclusione. Il galateo é un mezzo molto utile per essere sempre a proprio agio in qualsiasi situazione e penso debba diventare un fattore educativo e strutturale per evolversi verso una società di gentili.
Secondo me ha scordato il falso mito piu grande...
Molti sono convinti, che sia cortese lasciare entrare x prime le signore in un locale, in realta è tutto il contrario, prima deve entrare l'uomo x assicurarsi che il locale sia sicuro e all'altezza della signora, poi mantiene la porta aperta e la fa entrare
Così come all'uscita.
Verissimo! 😊
@@SbiriJJ vero in parte..
Di solito in un ristorante (x esempio) entri insieme, poi x l'uscita dipende da come è andata 😅😂
@@samuelfavorito3358 😂😂😂
Appunto, lasci entrare loro, così se si devono prendere un pugno in faccia se lo beccano loro e non l'uomo😂
L'originalità di come racconta è poesia, starei ore ad ascoltare 👏👏👏👏
Grazie a te ❤ fortunatamente sapevo queste semplici norme. Trovo molto interessante questo genere di informazioni e ti faccio il mio personale plauso. In un mondo dove tutto è sciatteria ed approssimazione, vedere che c'è qualcuno che ha a cuore la gentilezza e la raffinatezza riempie il cuore! Credo che dovresti avere un più ampio spazio per insegnare e ricordare come ci si comporta. Mirabile anche la dolce pacatezza del tuo essere. Complimenti 👍🏻👏🏻👏🏻👏🏻 ❤
Purtroppo si sta scambiando la libertà con , come dice lei, la sciatteria. Trovarsi a tavola con delle persone che non hanno la minima conoscenza del buon senso è veramente fastidioso.
Grazie. Per i consigli, insegnamenti importanti per chi ha orecchie per ascoltare. Sono d’accordo sul fatto che il galateo non sia obsoleto. Senza esagerare ma le linee guida sono importanti per muoversi in società. Senza essere ricchi o principi, le buone maniere, sono sempre gradite. Grazie ancora, buon lavoro.
Chi pensa che il Galateo sia superato non sa di cosa parla. Puntata favolosa, sarebbe bello se ne uscisse una al mese a tema Galateo.
Grande video! Una cosa che secondo me dovrebbe entrare nelle zucche di tutti è che il telefono a tavola è il massimo della maleducazione.
Concordo. Aggiungo chi telefona quando presumibilmente si e' a tavola,
@@micolagnelli8441no ci sono persone che cenano come le galline e quindi io alle 18 mai potrei pensare che si ceni. Stessa cosa per il pranzo io pranzo alle 13.45 i miei pranzano alle 12!
Verissimo, io neanche a casa li lascio usare a tavola..proprio no
Evidentemente non vogliono stare con te, capiscilo
@@PatrickArcato magari è così, poiché sono io che preparo tolgo il piatto davanti...a pancia vuota torna la voglia di stare insieme...comprendilo
Come non farle i complimenti ?
Abbigliamento , (ovviamente) aspetto e voce , sono semplicemente impeccabili .
Un esempio per tutti , in questa societa sempre piu volgare e ai limiti della barbarie .
Bel video, direi fondamentale in un mondo sempre più dimentico della buona creanza
Caro Douglas, potresti fare una puntata sul galateo a teatro? Purtroppo lì la maleducazione sta dilagando ed è uno dei motivi per i quali non ci vado più, almeno nella mia città. Grazie in anticipo
Per carità..che pattumiera che è google. Bisogna avere acuto discernimento per estrarre quel poco di buono che circola nella rete fognaria.
Grazie Douglas. 👏👏👏👏❤
Sempre molto educato gentile.
Gentile Sig. Mortimer,
ho trovato il Suo video davvero interessante e desidero ringraziarLa per i preziosi spunti offerti sul tema del galateo. Approfitto dell’occasione per chiederLe una delucidazione riguardo al comportamento a tavola.
In particolare, mi chiedevo se l’usanza di esprimere "Buon appetito" prima di iniziare un pasto sia da considerarsi inappropriata. Ho sentito pareri discordanti in merito e sarei lieto di conoscere il Suo punto di vista, che sono certo mi aiuterà a fare maggiore chiarezza.
La ringrazio fin d’ora per l’attenzione e per il tempo che vorrà dedicarmi.
Le porgo i miei cordiali saluti.
Finalmente qualcuno che fa un po’ di chiarezza. Ho lavorato a Londra come cameriere per 6 anni in bei ristoranti e queste regole venivano sempre rispettate. Sono tornato in Italia da 8 anni e ho continuato a lavorare come cameriere e devo ammettere che è difficilissimo trovare qualcuno che segue il galateo. Spessissimo i clienti mi passano i piatti spesso senza le posate appena utilizzate o peggio ancora le lasciano in bilico tra il piatto e il tavolo. Un disastro.
Immagino, bisogna vedere però i livelli di ristorazione cui ti riferisci in Italia di che livello sono. Certamente negli ultimi 15 anni i livello qualità dei ristoranti italiani per me è calato tantissimo...complice molto probabilmente il caro vita e i costi di gestione dell'attività sempre più opprimenti. Si è andati sempre più al risparmio su tutto. Piatti sempre più smagriti e listini aumentati a dismisura.
Comunque..tornando alle posate.. la cosa più irritante è quando il cameriere ti invita (o peggio te le posa lui o lei sulla tavola dal tuo piatto!!) a trattenere le posate usate per la portata successiva. Mi manda ai matti!
Grazie : tutte quelle posizioni delle posate mi stupivano perché i miei genitori non me ne avevano parlato e mio padre ci teneva molto al galateo della tavola....bellissimo canale-
SI narra che fin dal 1847 fosse espressamente vietato messaggiare con lo smartphone mentre si era seduti a tavola.
😂❤
😊😊😊@@lomaggiorcorno
Verissimo. Mia madre mi rimproverava sempre 😂
😂😂😂
Credo che tu ti stia sbagliando, era dal 1827....
Donna Letizia sosteneva che gli eventuali fiori andrebbero mandati prima del pranzo cui si è invitati, in modo che la padrona di casa si trovi la casa fiorita in tranquillità. Io comunque li mando il giorno dopo.
Grande. D'accordo su tutto, persino sull'arredo in sottofondo.
Complimenti. Video molto interessante
Grande Douglas, Molto interessante. Grazie
Molto interessante…e che bella musica!
Mozart è immenso ❤
Grazie Douglas.sei il vate di noi giovani per il galateo.
Me abbiamo tanto bisogno
❤
Grazie. Questo e` il galateo guidato dal buon senso. Riguardo al fatto di aspettare che tutti gli altri siano stati serviti prima di mangiare vorrei aggiungere che ci sono situazioni in alcuni ristoranti, in cui alcuni commensali vengono serviti molto prima di altri e se hanno un piatto che e` buono caldo e che non si deve raffreddare troppo, e` buon senso permettere al commensale che ha gia` piatto di iniziare a mangiare.
Questa norme dovrebbero essere insegnate a tutti ,a partire da quando si è bambini. Per evitare delle situazioni raccapriccianti come: usare il telefono a tavola, rutti liberi (Io ho vissuto questa situazione con una mia amica in un locale pubblico) e stecchini per pulirsi i denti..... orrore e raccapriccio!!!!! Altro che la posizione delle posate sul piatto; in certi casi si è fortunati che non le usino per pulirsi le orecchie.
Bellissimo e piacevolissimo video Douglas.
Conosco queste regole,
ma un ripasso fa bene.
Un Saluto.
È possibile che mettere le posate parallele per indicare che si ha finito derivi dal fatto che è meno equivocabile. Altre posizioni lascerebbero al cameriere il dubbio se sia stato fatto di proposito o per distrazione
Trovo i suoi video sempre molto interessanti e rilassanti. Complimenti.
In effetti molti di questi modi andrebbero insegnati nelle scuole, per sopperire ai vari "pontefici" con le proprie teorie o per evitare il timore di essere irrispettosi o maleducati quando invece si provocherebbe proprio il disagio.
Aspetto storico dell' Unità d'Italia molto interessante, si potrebbe anche fare una rubrica dedicato al galateo soprattutto durante il Regno Sabaudo (e nella variante della nobiltà nera pontificia) e in generale prima e dopo!
concordo pienamente con lei.
In Giappone, che io sappia, alle elementari insegnano queste e altre cose pratiche ai bambini come, ad esempio, riordinare le proprie cose a casa e come pulire. Dovremmo prendere esempio.
@@fabiodellorco9695 da me,in e.romagna si faceva...
Mi piace e mi diverte seguire i suoi consigli. Grazie.
Bellissimo video e sopratutto molto utile che aspettavo! Bravo 👏
Complimenti, tutto,a mio parere,giusto,condivisibile e condiviso. Mi permetto di aggiungere che è facile seguire le buone maniere alla luce del semplice buon senso(come in qualche modo dice anche nel video). Se poi si vuole derogare a qualcosa basta dirlo,con leggerezza. Ad esempio, da padrona di casa che serve a tavola ho sempre riservato agli ospiti gli ultimi piatti, per non farli attendere e consumare pietanze calde e,a seconda dei casi,perfino conditi meglio. Ovviamente,motivando pubblicamente il servizio connun sorriso
Davvero bravo. Le persone veramente di classe sanno mettere tutti a proprio agio. Quelli che sbandierano una presunta superiorità sono appuno presuntuosi e fanno solo la figura dei cafoni
Sto amando sempre più questo canale 👍
Complimenti per il suo canale, sempre al top!!
Gran bella puntata Douglas!
Grazie per questo interessantissimo video!
Le regole del galateo sono al 90% ispirate al rispetto e guidate dal buon senso. Semplificano, non complicano la vita di relazione: qualcuno dovrebbe riferirlo alla manierata Csaba…
Molte sì, ma altrettante regole c'è da dire che sono delle vere e proprie buffonate.
Cerca di essere amabile e, soprattutto, perfetta, ma risulta semplicemente ingessata ed innaturale.
@@sapochesusintanto se ci so ritrova in un contesto in cui sono tenute in considerazione risulta buffone chi non le conosce
Concordo perfettamente con quanto esplicato, osservare delle regole di buona convivenza crea più convivialità.
Davvero interessante, grazie
Buonasera,mio marito ed io siamo perfettamente d'accordo con lei,la conoscenza del galateo (e del saper vivere con garbo ed educazione)è basilare per relazionarci in socetà.Grazie quindi per queste perle e suggerimenti,sempre molto graditi.Una domanda:essendo astemia,al momento del brindisi accosto le labbra al calice e lo poso pieno o lo riempo(ahimè)d'acqua?..Il sarto Trussardi sceglieva la prima opzione.
Una domanda davvero interessante (essendo veneto, francamente, non me l'ero mai posta). Personalmente, escluderei lo spreco di un brindisi dove si versa qualcosa che non si consuma. Così come il simulacro dell'acqua mi pare un po' forzato. Direi forse che la cosa migliore è utilizzare il bicchiere vuoto, alzandolo senza poi fingere di bere (sembrerebbe una recita); ma sulla questione anch'io vorrei poter leggere una risposta "dai piani alti".
@@giovannizanotto6971 Buongiorno,io sono emiliana e mio padre non so capacitava di avere 3 figli astemi,visto che nel tempo libero ci prendevamo cura di un vigneto e poi tutti ad aiutarlo a fare il vino.Avevamo un moscato e una malvasia dolci come il miele.Ma il vino lo uso solo in cucina.Interessante la sua risposta,anche a me dispiacerebbe consumare del buon spumante.Fin'ora ho sempre brindato con acqua,spero di non aver portato sfortuna.
@@ceciliaarcari1074 Allora, solo per motivi di età (troppo piccoli per bere) o di religione non si partecipa al brindisi. Il calice non può essere pieno di bevande generiche (succhi, coca cola, aranciate) ne di acqua, ma solo vino e derivati, bollicine, spumante, champagne... Il calice pieno di nettare bisogna portarlo alle labbra e magari non bere, questo dice il galateo!
@@ammagato Grazie della conferma...immaginavo che il grande stilista Trussardi avesse ragione.Buona giornata.
La cultura è anche istruzione
Grazie mille!!!
Salve.
Io so, me lo ha detto personalmente un principe imperiale, che portare una bottiglia di buon vino ad un invito a cena è usanza nobiliare, ma, loro ospitale usanza, questa bottiglia non deve essere stappata alla stessa cena per lasciare aperto l'invito ad una prossima volta dove invece sarà aperta la bottiglia precedentemente omaggiata. Così mi fu detto...
Fantastico! Il tuo miglior video!
Mi fu insegnato che passare il piatto è come intendere che il cameriere non sappia fare il suo lavoro. Stranamente, quindi, non aiutare è una forma di rispetto.
Certo che, se il gestore ha riempito la sala di tavoli per aumentate il numero di coperti ($$$) e il cameriere non può arrivare dappertutto, la faccenda si complica assai.
Talvolta tocca passare anche i piatti con la portata perché non c'è spazio per il cameriere per passare dietro ai commensali. Posso lanciare un appello? Basta con ovaline da condividere e con cibi da mettere da soli nel piatto, vi prego! Ho difficoltà nella motilità delle mani anche se non si vede ed è molto imbarazzante farsi la porzione, e questo vale anche per i bambini e gli anziani
Sinceramente se il cameriere fa fatica ad arrivare al mio posto il piatto glielo passo
Da quando cercare di dare un aiuto al cameriere soprattutto se già ha più piatti in mano sarebbe una mancanza di rispetto.
@@giampierorugiero1062 l'ho spiegato chiaramente, aggiungendo che è strano.
Più di così che ti devo dire?
Mi è successo di essere sgridato per aver passato il piatto al cameriere che era ovviamente impossibilitato a raggiungere la mia postazione. Lui stesso mi chiese di non farlo. Il titolare lo avrebbe preso come una mancanza della sua professionalità. Mi trovavo in Calabria, 25 anni fai, un matrimonio. Chiesi scusa. Il cameriere riuscì a servirci tutti al meglio, anche nei punti più angusti ed inarrivabili da uno normale oggi.
Chiedo sempre se posso prendere o passare. Non costa nulla.
Cravatta davvero raffinata, complimenti anche per il video 🥂
Anch'io l'ho notata!
Grazie, come sempre notizie utili date con grande garbo. Per quanto concerne lo stringersi la mano ricordavo che una Signora seduta non si alza per stringere la mano ad un nuovo venuto, è corretto?
A meno che soppraggiunga una signora più anziana o di rango superiore..,almeno credo.
Corretto.
@@chantalsmet7739 Corretto, a meno che il nuovo venuto non sia un prelato. Se la nuova venuta è una signora più anziana o di rango superiore, le signore sedute si alzano. La padrona di casa si alza comunque sempre.
Grazie infinite. Mi riferivo a casi in cui non si riceve direttamente. Recentemente mi è capitato di assistere ad un continuo alzarsi delle Signore ospiti con conseguente trambusto. Se sono la padrona di casa e sto ricevendo le accortezze dettate dal galateo certamente cambiano.
Il Galateo secondo me dovrebbe essere un'abilità percepita alla stessa stregua del saper raccontare barzellette o elaborare indovinelli. E' uno strumento che mira al benessere collettivo, allo star bene insieme (specialmente quando non ci si conosce).
Grazie per le sue preziose indicazioni
Grazie mille per questo meraviglioso video! In quanto mediatrice culturale tra l'Italia e il Giappone, uno dei miei compiti principali è insegnare agli italiani a non dire "cin cin" durante le cene... Non tanto perché sia volgare di per sé, ha una sua storia e deriva addirittura da un'espressione cinese, ma... perché, se ascoltati da un giapponese, quei suoni hanno tutt'altro significato, e quello sì che è volgare. Idem per la questione di dare la mano (o peggio, abbracciarsi!) per salutare, che in un contesto di dialogo culturale con il Giappone semplicemente non funziona.
Buonasera Sig. Douglas interessante ❤❤
Bel video! Grazie! Come si mangia il panettone: con le mani o con il coltello e la forchetta. Grazie!
Fantastico come sempre
Complimenti bellissima puntata
Grazie, molto educativo
Per me una regola fondamentale è conoscere chi ti invita, informarsi sul tipo di ristorante in cui si andrà a cena o per il pranzo. Questa regola mi aiuta a scegliere il dress code, con o senza cravatta, formale o informale, ma mai senza camicia al ristorante
Mamma mia che vita stressante 😂 goditi il momento e non rompere, che stai solo mangiando
3:10 una pizza in 4?? Ma cosa sono le tartarughe ninja? Una roba incredibile…
😂😂😂
È un video evidentemente americano. Negli USA la pizza è, ahinoi, usata come antipasto o intramezzo da condividere...
Signor Mortirmer, credo che su tutto ciò il quale viene consigliato, bisogna spargere sopra un po' di buon senso e naturalezza
Molto utile e interessante. 😉
Ottimo video!
In questi anni dove imperversa la maleducazione, il brutto e la cafonaggine, il galateo è una boccata di aria fresca.
Sono lietissima di condividere in pieno il suo giudizio.🎉
da ex cameriere (per fortuna), quando hai finito, la meglio sarebbe alle 4:20 almeno prendo sia piatto che posate in modo "fermo" sennò le posate mi rischiano di scivolare ovunque.
ps passare il piatto, sì (ma composto), se passate la colonna di piatti inframezzata a forchette, avanzi ed ogni altra cosa che salta in mente, io, cameriere, impazzisco specie se ho già dei piatti sbarazzati in mano.
Ai tempi, mia nonna mi ha insegnato rigorosamente alle 4 e 20. 😊 È vero che alle 6 e 30 può essere più difficoltoso per un cameriere che deve sbarazzare perché le posate scivolano.
Io ho sempre saputo alle 6,30 per il termine pasto come la X per il break. Le 4,20 francamente non la conoscevo.
@@fabiodellorco9695la x no
@@chiarac980 ma la X no perché è scomoda per il cameriere oppure perché non si fa?
Sarò schietto, di certi punti proprio non sono paritcolarmente interessato, però rimane un piacere ascoltar il video.
Grazie !
Molto interessante!
Buona sera, ne farei anche una questione igienica, se sto mangiando al ristorante si suppone che prima mi sia lavato le mani, nel momento in cui mi devo alzare per dare la mano a qualcuno, mi trovo nella condizione di dovermene lavare un’altra volta… grazie sempre per i suoi video così interessanti
Video avvincente !!
Il primo approccio col galateo è stato In accademia in Marina. E' stata la prima lettura che ci hanno fornito. Per lo più un manuale di buon senso
Dalle mie parti presentarsi a casa di qualcuno a mani vuote dopo essere stati invitati è di cattivo gusto, e sinceramente non lo farei mai.
Anche qua in Sardegna: nessuno te lo dirà mai sul momento...ma verrai etichettato per sempre come uno scroccone della peggior specie😊👋..
Anche da noi. Infatti si dice " bussa coi piedi " ( che vuole dire che si hanno le mani occupate perché si ha un presente)
non so da dove sei, ma a Treviso è uguale.
Anche in Piemonte, a meno che si tratti di un invito all'ultimo istante, informale e fra amici intimi.
Da dove vieni o di dove sei. Da dove sei non è corretto😊@@alisboscariol8095
Ritengo che la stragrande maggioranza delle regole di etichetta e di galateo siano fatte "per ridurre il danno". Come spiega bene il nostro elegante amico, per non mettere in imbarazzo, e questo va inteso in senso lato. Ho trovato interessante la faccenda dei fiori come "disturbo" (cosa che ho sempre istintivamente pensato, ma non sempre praticato, perché talvolta sapevo che la stessa padrona di casa se li aspettava). Anche al tempo delle cameriere, pensare alla poveretta che, oltre ai cappotti, deve prendere anche i fiori. E le piante, che uno deve avere il posto giusto dove mettere, nelle case spesso piccole di oggi. L'omaggio il giorno dopo ha più senso.
condivido sempre tutto!!!!!
ma lei non mi ha risposto in un altro video se la giacca ad un petto posso tenerla non abbottonata sempre e se la doppio petto quando mi siedo la posso sbottonare , grazie
La sinfonia di Mozart è perfetta, lo adoro 🤩
2:09 alle 4e20 è bellissimo
Duglas Mortimer, la adoro!
Che buonissima dizione 👍🙋♀️‼
Ma capita solo a me di inorridire guardando alcuni adulti a tavola? L'ultima é capitata l'altra sera con un signore(?) mangiava tranquillamente la sua pizza masticando a bocca aperta.....
No, vabbé, neanche i bimbi...
Per non parlare di quelli che "succhiano" quando portano un cucchiaio di minestra alla bocca...orrore !
Legga il mio commento e si consoli😢
Oddio, anche a me fa abbastanza schifo ed è purtroppo, sempre più dilagante questa maleducazione selvaggia.
E BELLO ASCOLTARLA.
Molto interessante
ho scoperto che molta gente si vanta di passare il piatto al cameriere ed anzi considera maleducato chi non lo fa.
ho 40 anni e la cosa mi ha abbastanza sconvolta, in quanto mi è sempre stato detto di stare ferma e buona quando il cameriere serve o porta via, per evitare di fargli cadere il piatto.
lieta di scoprire di non essere io la "maleducata"
I tempi non sono più quelli di una volta, io passo il piatto quando ci sono camerieri impacciati oppure quando ci sono quelle tavolate enormi che non permettono ai camerieri di passare agevolmente, ma in realtá mi capita spesso che siano in camerieri stessi a chiedere una mano perché non ci arrivano.
Questa é l'unica eccezione che faccio, mentre se i camerieri sono preparati e sanno quello che fanno viene naturale non interferire con il loro lavoro
Penso che la cosa più educata da fare per il cameriere sia agevolare il suo servizio; a volte io mi scosto di qualche cm, magari appongiandomi sullo schienale, con un sorriso o un cenno del capo di ringraziamento. Spero di non sbagliare.
Nell'ottica di agevolare il servizio nello sparecchiare, credo possa essere utile mettere il coltello incrociato alla forchetta sotto la curva, in modo che venga tenuto fermo dalla forchetta stessa.
Il brindisi è vietato solo per i testimoni di Geova 😂
Ma è vero? Non lo sapevo!
@@mariobaimapoma3146Sì
Anche i tanti auguri😂😂😂
Li sapevo tutti! Elegante e sobrio come sempre
Per quanto riguarda la stretta di mano va ricordato che un giovane non deve mai porla a una persona più anziana, l'iniziativa deve essere di quest'ultima
8:05 l'ultimo punto è il migliore, più importante e versatile
altra buona regola da seguire durante un brindisi: evitare i rutti e gettare i bicchieri alle spalle 😂
Del primo avevo sentito solo che se non ti era piaciuto, ma non ci ho mai creduto perché come può essere mandato un messaggio se il cameriere non sa se noi lo sappiamo?
E anche in quel caso, nel momento in cui lo raccoglie le posate si spostano, lo chef non lo vedrà mai, eccetera...
Ma quei diagrammi sono più complicati dei segnali delle bandiere per le navi! XD
Ottima puntata
Bel video.
C'è già una disamina sull'evoluzione del galateo in questo ventunesimo secolo?
Bel video. Io di solito cerco di agevolare i camerieri coi piatti o nel versarmi il vino solo se sono in un punto per loro scomodo (ad esempio sugli angoli dei locali o di fianco a certi mobili), non gli passo il piatto ma lo appoggio sul punto del tavolo per loro più comodo, lo stesso quando mi versano il vino. Quando si regalano le bottiglie di vino a una cena bisogna sempre mandare prima un messaggio dove si scrive che la si vuole portare e se PER FAVORE non la si stapperà durante la cena, anche perché se porti una bottiglia a una cena con 8-10 persone fai ridere, a meno che non sia una magnum.
In verità, in nome della pura franchezza, non aderisce alle regole del vero galateo. Inutile corredare con giustificazioni...variopinte. Ci sono dei buoni manuali di galateo in circolazione: si faccia consigliare da un buon ed esperto libraio. Auguri.
@@antoniettadilorenzo9064 certo per me queste sono eccezioni alle regole, ci tengo a scriverlo. Non mi interessa troppo del galateo quando posso rendere la giornata migliore a una persona che sta lavorando mentre io non sto facendo nulla, se non mangiare. Il galateo prevede di agevolare i camerieri, se il cameriere è in difficoltà nel recuperare alcuni piatti o nel servirli da destra, magari per la posizione di un certo posto del tavolo, è buona accortezza aiutarlo facendoglielo trovare in un facile punto del tavolo (ovviamente senza rompere le balle ai commensali). Poteva benissimo dire "non sono d'accordo" evitando questo tono da maestrina del nulla. Studi lei.
La gentilezza favorisce i rapporti umani e non crea danni.
Grazie
La spontaneità è la prima raffinatezza, le regole sono per chi non ha naturale capacità di comunicazione, anche se le posate non erano perfette io dico sempre ai camerieri che il servizio era ottimo. Il rispetto per il lavoratore è la prima dote di un signore, che spesso è un lavoratore anche lui, specialmente una signora ringrazia e saluta anche i camerieri oltre che sposi, invitati ecc, perché una donna sa quanto lavoro c'è dietro a un ricevimento.
Scusi non ho capito la posizione pausa è coi rebbi rivolti verso il basso ?
esatto. Quando si riprende a mangiare, non occorre girare la forchetta.
Su tuo suggerimento ho comprato il libro di Briatore e l'ho letto. Mi ha fatto molto piacere vedere che molte dissonanze che pensavo fossero mie sensazioni in realtà sono storture riconosciute. Ad esempio le considerazioni che fa sul regalare libri. Molti pensano che regalare libri sia una raffinatezza in sé; non è così, esiste un galateo del libro donato, perfettamente codificato nel libro di Briatore. Ecco, ascolterei volentieri un tuo video su questo tema.
Grazie per gli utili consigli
Una domanda... Secondo il galateo, gli spaghetti si avvolgono aiutandosi con il cucchiaio oppure no?
Regole conosciute. Lei ha parlato della posizione delle posate, le vorrei chiedere la conferma che il tovagliolo va alla destra del commensale e non alla sinistra, come pomposamente sostiene una nota signora della TV…che scrive anche libri di cucina e galateo di grande successo tra i più…La ringrazio e seguirò altri video. Contessa Fiorella Clotilde Maria
Il tovagliolo va o no appoggiato alle gambe? Speriamo che questo video abbia un seguito!
secondo le regole storiche delle case reali, in alcuni Paesi, fra cui l'Italia, va a destra. In altri, fra cui l'Inghilterra, a sinistra. Personalmente non mi formalizzo: a destra o a sinistra, ognuno lo metta dove vuole, tanto in un modo o nell'altro non crea alcun danno. Però mi dà molto fastidio quando qualcuno che si crede maestro di buone maniere pretende di imporre la regola.
Complimenti per il nodo della cravatta anche se, per una mia personale preferenza e solo per questo, preferirei la pieghetta un po’ meno simmetrica.
Grazie per questa puntata. Ho apprezzato la conclusione. Il galateo é un mezzo molto utile per essere sempre a proprio agio in qualsiasi situazione e penso debba diventare un fattore educativo e strutturale per evolversi verso una società di gentili.
Interessante
Suona strano associare il cognome Briatore ad un esperto di eleganza e buone maniere😅
😂
Hahaha
A chi non ha mai sentito parlare di galateo.....come lo possa supportare mi sembra difficile