Cacciari - La mente inquieta. Saggio sull’umanesimo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Biblioteca dell'Archiginnasio, Bologna, 12 Ottobre 2019 - Sala dello Stabat Mater. Massimo Cacciari presenta il suo libro "La mente inquieta. Saggio sull’umanesimo" (Einaudi). Con Ivano Dionigi.
    Predomina ancora una visione del periodo dell’Umanesimo che ne esalta, da un lato, i valori estetico-artistici, e tende a ridurne, dall’altro, il pensiero a elementi retorico-filologici. Massimo Cacciari ci fa capire come le cose siano più complesse e meno schematiche, e come la stessa filologia umanistica vada in realtà inserita in un progetto culturale più ampio nel quale l’attenzione al passato è complementare alla riflessione sul futuro, mondano e ultramondano. Dunque una filologia che è intimamente filosofia e teologia. E i nodi filosofici affrontati dagli umanisti (che in quest’ottica non iniziano con Petrarca o con i padovani, ma con lo stesso Dante) sono difficilmente ascrivibili a sistemi armonici o pacificanti, secondo una visione tradizionale del Rinascimento. C’è un nucleo tragico del pensiero umanistico, fortemente «anti-dialettico», in cui le polarità opposte non si armonizzano né vengono sintetizzate.
    Letture a cura della Scuola di Teatro Galante Garrone.
    L'evento fa parte del ciclo Le voci dei libri all'Archiginnasio - autunno 2019, organizzato in collaborazione con Coop alleanza 3.0 e Librerie.coop.

Комментарии • 19

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 года назад +5

    Straordinario Massimo Cacciari

  • @francescogelmini74
    @francescogelmini74 5 лет назад +8

    Massimo Cacciari, grandissimo maestro, stella polare luminosissima

  • @mariolinasalvini7107
    @mariolinasalvini7107 4 года назад +2

    molto ben articolato nella sua presentazione e nel complesso svolgimento del pensiero. Apre una prospettiva per me muova sul Rinascimento e sul mondo che stiamo vivendo ora, così inquietante e pieno di “sapere assoluto”. Grazie Massimo Cacciari, grande maestro.

  • @francescodamele2954
    @francescodamele2954 4 года назад +2

    Formidabile Massimo Cacciari

  • @francescodamele5226
    @francescodamele5226 3 года назад +1

    Eccezionale Massimo Cacciari

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 2 года назад +1

    grande cacciari

  • @armandoseccamani7982
    @armandoseccamani7982 Год назад +1

    Prof.Dionigi , cosa vuol dire che " i medievali sono monologanti "??? Anche lì ci sono scuole di pensiero, confronti, scontri, un mondo vivissimo,altro che " monologanti " !

  • @mannucciao2.0
    @mannucciao2.0 3 года назад +1

    Il mito della velocità ci sta uccidendo chi va piano va sano e va lontano

  • @stefanotittarelli4054
    @stefanotittarelli4054 8 месяцев назад

    Ma essenzialmente il messaggio dell'Umanesimo e' : passa dal Dio giudaico-cristiano esternalizzato fuori di te,alla Coscienza in te,anche se cio' ti provoca un' apparente instabilita'. L'Orazione di Pico e' un tributo alla Coscienza,non all'ego instabile e illusorio!

  • @mannucciao2.0
    @mannucciao2.0 3 года назад +1

    L'identità tra essere e pensare risale a Parmenide

  • @mannucciao2.0
    @mannucciao2.0 3 года назад

    La rivoluzione scientifica è neo pitagorica ma si allontana dalla dimensione metafisica

  • @gianpaolomasone2422
    @gianpaolomasone2422 3 года назад

    15.30

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 4 года назад +4

    15 minuti di inutile prolissa presentazione

  • @giovannigiolitti4846
    @giovannigiolitti4846 4 года назад +1

    Dionigi è proprio cringe

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 Год назад

    Diseducativo.