Le tre Critiche di Kant in un'ora

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 июн 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Critica della ragion pura, Critica della ragion pratica, Critica del giudizio: ecco i tre capolavori di Immanuel Kant. Che oggi proviamo a riassumere in un'ora.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:04 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:46 La vita e le opere
    07:44 Il criticismo kantiano
    12:15 I tre tipi di giudizi
    17:05 Le forme a priori
    20:56 Fenomeno e noumeno
    23:55 Validità della matematica
    26:54 Categorie e io penso
    33:26 Anima e mondo
    36:24 Le prove su Dio
    40:25 Una legge morale pura
    42:37 L'imperativo categorico
    48:54 L'antinomia e i postulati
    51:04 I giusdizi riflettenti
    53:11 Il bello e il sublime
    57:18 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi tre modi:
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Regalati a pochi euro un corso Domestika per imparare qualcosa di creativo: www.domestika.org/it?atag=cc3...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa: amzn.to/3ueER9j
    📚 I libri per approfondire:
    - Critica della ragion pura: amzn.to/38tes0H
    - Critica della ragion pratica: amzn.to/3LXb6B0
    - Critica del giudizio: amzn.to/3aaRTP6
    Altri video citati:
    - La playlist su Kant: • Immanuel Kant
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 60

  • @nicololenti1792
    @nicololenti1792 2 года назад +68

    Questo video mi è stato mandato dal cielo

  • @manbereal_7182
    @manbereal_7182 Год назад +40

    signor scrip, io la amo, perchè mio ha fatto passare da sapere quanto cassano a saperne un casino

  • @lucillapiccioni4051
    @lucillapiccioni4051 Месяц назад +7

    Grazie, lei è un grande. Non so come faccia a trovare il tempo per tutto! Le sue lezioni sono esaustive e comprensibilissime!

  • @magichurricane1
    @magichurricane1 Год назад +11

    Esposizione chiara ed esaustiva! Complimenti!

  • @riccardogianello206
    @riccardogianello206 8 месяцев назад +9

    prof, lei è il numero 1, veramente troppo forte

  • @barbaragiamma341
    @barbaragiamma341 4 дня назад

    Congratulazioni collega, spiegazioni complete e fruibili. Un piacere ascoltarti. Grazie davvero

  • @chiara.minopoli
    @chiara.minopoli 12 дней назад +1

    tra 10 giorni ho la maturità ed ho capito kant dopo un anno che ci provavo!

  • @ruggeroriefolo1600
    @ruggeroriefolo1600 Год назад +6

    buongiorno Prof. è complimenti per la passione e la chiarezza dell'esposizione. Io sono un autodidatta. Ma un problema mi assilla mi aiuti a risolverlo. La critica di Fichte a Kant non fa una piega del resto erano stati gli allievi dello stesso Kant a sollevare il problema che al noumeno non si possa applicare la categoria della causalità. Ma in fondo io pur riconoscendo l'immensa grandezza di Fichte grazie al quale siamo approdati al monismo penso che un po di ragione Kant ce l'abbia. . IO il problema lo vedo in questo modo non è il noumeno per suo natura inconoscibile a causare il fenomeno.Ma sono i nostri occhi che essendo umani e limitati non possono coglier la cosa in se ma solo alcuni aspetti fenomenici di essa che pur per noi inconoscibili possono essere colti da un alto essere dotato di apparato visivo anche se a quest'ultimo rimarranno oscuri altri aspetti. Insomma un cane un gatto o altro essere vedrà il mondo in modo diverso da noi.
    l'altro problema che Le vorrei sottoporre è che io quando penso al bello e al sublime non so perchè anche se penso che siano completamente diversi penso che una certa attinenza con l'apollineo e il dionisiaco ci siano . grazie tante

    • @scrip79
      @scrip79  Год назад +3

      Il parallelismo tra bello-sublime e apollineo-dionisiaco è molto interessante. Riguardo al tema del fenomeno, anch'io penso che Kant abbia colto qualcosa di vero (seppur in modi a volte ingenui).

  • @flaviapaulesu-wz1xy
    @flaviapaulesu-wz1xy Год назад +5

    Uno dei pilastri della filosofia fotografato in tutte le sue " facciate"

  • @leonardasalidu2350
    @leonardasalidu2350 Месяц назад +1

    Grazie mille per le utilissime lezioni.

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 2 года назад +7

    Complimenti professore lei è bravissimo

  • @fs_addiction3229
    @fs_addiction3229 2 года назад +1

    Grazie infinitamente!!!

  • @Leroydada
    @Leroydada Год назад +1

    Grazie, bel lavoro.

  • @matteopescatore8814
    @matteopescatore8814 Год назад +5

    professo grazie mille pure se non ci stavo a capi un cazzo
    grande!!!!!

  • @albos_yt6665
    @albos_yt6665 Год назад +2

    ho capito moltissime cose su cui avevo dubbi ti amo

  • @user-ue2in2dh2y
    @user-ue2in2dh2y Месяц назад

    Grazie, Prof. Sempre prezioso

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 2 года назад +18

    Kant in un'ora? Semplicemente fantastico, grazie

  • @Manuus972
    @Manuus972 3 месяца назад

    Prima di finire l'ascolto di questa lezione, voglio scrivere questo pensiero super personale vale a dire che, se ai miei tempi del Liceo avessi avuto come professore Scrip o ci fossero già stati questi video fruibili a tutti, sicuramente non avrei lasciato Filosofia come debito per ben due anni. Non dico che adesso mi piaccia la filosofia come materia, ma ora mi rendo conto di non essere io "la stupida" a non aver compreso il pensiero di Kant o di altri pensatori. Purtroppo non tutti i professori, per quanto possano essere preparati, hanno l'arte di saper comunicare le proprie conoscenze. Un plauso al Professor Ferretti, da quando l'ho scoperto, studiare argomenti a me più ostili è diventato un piacere.

  • @eliapalmese2047
    @eliapalmese2047 11 месяцев назад

    Grazie 🙏

  • @pippostenex2534
    @pippostenex2534 Год назад +4

    Grazie prof per queste lezioni non dev'essere facile trovare il tempo per tutto

  • @cristiancarrai3988
    @cristiancarrai3988 Месяц назад +1

    sei il goat

  • @Pepito_Sbazzeguti87
    @Pepito_Sbazzeguti87 2 месяца назад

    Per i filosofi maggiori questi riassunti sono utili per capire se sono interessanti o meno, senza dover ascoltare tutto.

  • @matteobarisone
    @matteobarisone 9 месяцев назад

    Bravissimo

  • @gabrieleabate2795
    @gabrieleabate2795 27 дней назад

    nulla da dire; grande stima prof ❤

  • @smaug8528
    @smaug8528 21 день назад

    Pregheremo in eterno per la sua Anima...

  • @rodomontegonzaga
    @rodomontegonzaga Год назад +1

    "Il bello deve piacere a tutti", sebbene io riconosca che la Monnalisa sia un opera straordinaria, a me non piace e non mi pare particolarmente bella, quindi telefonate al Louvre e ditegli di buttarla pure nella spazzatura.

  • @federicoattinelli3998
    @federicoattinelli3998 8 месяцев назад

    👏👏👏

  • @emiliodambrosio9181
    @emiliodambrosio9181 2 года назад +3

    Eccellente, com'è consuetudine!

  • @MrGbonciolini
    @MrGbonciolini 2 года назад +3

    applausi!

  • @alessiagallicchio518
    @alessiagallicchio518 Год назад

    ti amo❤

  • @silviamari5230
    @silviamari5230 3 месяца назад

    Lei è proprio nato per insegnare, che è il piacere di dare ad altri conoscenza e comprensione

  • @giuliam9912
    @giuliam9912 2 года назад +1

    Grazie mille professore, menomale che c'è lei

  • @fabiobruno17
    @fabiobruno17 2 года назад +3

    Buongiorno Ermanno e complimenti vivissimi ci sta dando un servizio veramente stimolante potresti occuparti un giorno di Holodomor ? Grazie

    • @scrip79
      @scrip79  Год назад

      In maniera veloce ne parlo nei video sull'URSS di Stalin, ma in futuro sì, sarebbe utile un approfondimento.

  • @dariorossi7579
    @dariorossi7579 3 месяца назад

    grazie prof

  • @marconaddeo2319
    @marconaddeo2319 Год назад +5

    Tacci tua me l’hai svoltata prof

  • @lorettacurzi8655
    @lorettacurzi8655 Месяц назад

    E riuscito a scrivere e riflettere tanto..non ha mai lasciato la sua città ..ha visto poco mondo..la sua realtà si può definire limitata

  • @lucianaleporoni4206
    @lucianaleporoni4206 Месяц назад

    Una bella sintesi, perché Kant è complesso👏

  • @Giunga2174
    @Giunga2174 Год назад

    Prof. Ma gli imperativi ipotetici possono rientrare nella morale? O è solo una modalità di pensare dell'uomo all'azione, che può determinare un certo risultato e indipendentemente dalla morale? Se non rientrano nella morale allora "se vuoi essere promosso devi studiare" non dovrebbe essere una regola morale per Kant o sbaglio?

    • @scrip79
      @scrip79  Год назад +2

      Possono comunque rientrare nella morale. Kant ritiene che anche le massime e gli imperativi ipotetici facciano parte della morale, e che molto spesso noi agiamo legittimamente tramite essi. La critica che fa è che spesso noi pensiamo che la morale si esaurisca tutta nelle massime e negli imperativi ipotetici, invece c'è anche qualcos'altro: l'imperativo categorico. Il suo invito è ad allargare il campo. Molto banalmente, l'imperativo ipotetico: "Se non vuoi bruciarti non devi mettere la mano sul fuoco" rimane valido ed è bene seguirlo, anche senza stare a pensare a cosa ci prescrive l'imperativo categorico. È però bene, secondo Kant, ricordarsi che c'è anche un imperativo categorico e in situazioni più complesse delle banalità quotidiane imparare ad applicarlo.

    • @Giunga2174
      @Giunga2174 Год назад

      @@scrip79 ma gli imperativi ipotetici possono rientrare tutti nella morale o debbono rientrare tutti in essa? Infatti prendendo l'esempio fatto da Voi (sul fuoco e sulla mano o quello sullo studiare per conseguire un esito scolastico positivo) sembrebbero più regole di buon senso che regole morali vere e proprie o sbaglio? Altrimenti bisognerebbe chiarire se nella morale di Kant siano contenuti anche i precetti del senso pratico. Grazie ancora Prof.! 😊

    • @Giunga2174
      @Giunga2174 Год назад

      P. S. Scusate se insisto su questo punto Prof. ma in merito ho sentito qualcosa di Antonio Gargano presso l'IISF. Se vuole posso linkarvelo qui. Fatemi sapere... 😉

  • @pietroernestomalgarini9884
    @pietroernestomalgarini9884 Год назад +1

    ottime lezioni

  • @Russx03
    @Russx03 Год назад

    ma questo video tratta tutto kant o solamente una parte?

  • @anharte8494
    @anharte8494 Месяц назад

    mi hai salvato il sedere

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 года назад +1

    2022.05.30 L

  • @diogenecane
    @diogenecane Год назад

    Scusate ma il video dedicato alla Critica della Ragion Pura dov’è ?!

    • @scrip79
      @scrip79  Год назад +2

      La Critica della Ragion Pura è spiegata nei primi quattro video di questa playlist: ruclips.net/p/PLFRYVVEHvMSyx7xUlicm4pmpxfkJBtAIH

    • @diogenecane
      @diogenecane Год назад

      @@scrip79 grazie!

  • @thelastbaepsae1226
    @thelastbaepsae1226 3 месяца назад

    3:40

  • @francomaugliani6145
    @francomaugliani6145 7 месяцев назад

    Se IL Bello per un Altro popolo o piu' popoli e' per loro Lil brutto: perche' Kant. Ha dett Che IL Bello e' cio' Che piace universalmente. Ermanno ha sbaglia to ILprofeta santo laico con IL camice bianco, e Caro Ermanno Ferretti. Kant. Doveva dire IL blo e' cio' Che nel nostro pianeta piace "a tutti" Io nel mio libro come Italiano I filosofia in particolare tedeschi li contest Hanno fattk tanti, tanti sbagli.

  • @emaINSIDE
    @emaINSIDE Год назад

    ... immaginate 💯 € o dei numerini su di un Computer❕

  • @user-tl9yw7es4i
    @user-tl9yw7es4i Год назад

    Ho ascoltato quasi 1/2 ora d'introduzione inutile! Nell'altra mezz'ora, Lei parla di kant come un critico che tramite i suoi scritti ha posto dei limiti al pensiero, quando è l'esatto opposto: Kant si è dibattuto a lungo sul pensiero e la capacità insita di saper pensare oltre le congetture e le superstizioni, oltre gli stereotipi ed i tecnicismi, descrive facoltà e le narra filosoficamente in un epoca illuministica ai giorni nostri da prendere sempre più in considerazione. Il pensiero Kantiano, insomma, non è una critica ma la ragione e la capacità del ragionamento oltre quegli standard. Un saluto.