È la prima volta che ascolto un suo video. LA RINGRAZIO SENTITAMENTE per questo contributo che oggi, nel giorno del mio 53 esimo compleanno mi ha davvero risollevato l'anima. Lo sa vero che sta facendo una cosa importante con questo lavoro ? Grazie davvero ❤
Persone come lui ti fanno amare qualsiasi materia, il modo con cui spiega concetti difficili , l’umiltà che si percepisce nelle sue parole ti danno un senso di appagamento ,davvero una persona colta e competente nell’insegnare , oltre ad essere di sicuro una buona persona
grazie veramente, sto preparando kierkegaard (e marx) per un'interrogazione e non solo è riuscito a farmi capire il pensiero di kierkegaard e anche a farmelo piacere!! complimenti prof!!
Mi chiamo Ermanno come te,sei una persona fantastica e preparatissima, mi hai fatto tornare a leggere la filosofia con entusiasmo e curiosità,anche per i ragazzi penso che questi video siano un grande dono che hai fatto.Tanti complimenti e buona continuazione mitico Prof. Ferretti!
Grazie,come sempre queste lezioni permettono di cogliere il senso fondamentale delle varie filosofie in modo chiaro e senza troppi giri di parole,da studente di sociologia spesso mi tornano anche molto utili.
Anche Kierkegaard sta generalizzando. Non è affatto vero che scegliere procura ansia e angoscia a tutti. Ci sono persone estremamente ansiose che davvero vivono malissimo ogni necessità di scegliere fino al panico e altre che affrontano le scelte serenamente tutti i giorni. E perfino nella stessa persona ci possono essere fasi e momenti diversi. E molto dipende anche dalla capacità di effettuare una valutazione razionale delle proprie scelte. Obiettivo definito e valutazione delle risorse e dei limiti permettono spesso di affrontare le scelte in modo razionale e consapevole mentre in molti casi mancano tutte e tre. Non si sa davvero quel che si vuole e dove si vuole arrivare, e non si valutano prima di fare quella scelta le effettive possibilità di raggiungere quell'obiettivo o gli ostacoli da superare ma ci si butta senza alcuna valutazione.
Prendi l'esempio della scelta universitaria da te fatto. Non so oggi ma in passato era molto frequente che la scelta del corso di Laurea fosse fatta riflettendo solo sula fase universitaria stessa trascurando completamente il fatto che poi quella era solo una fase minima della propria vita futura e perfino quella fatta male. Poi ovvio che scelte fatte in questo modo si rivelano sbagliate e con conseguenze, senza pensare affatto a quel che si vorrebbe fare poi con quella Laurea e non capire che l'Università è un mezzo per raggiungere uno scopo e non lo scopo finale in sé. - Medicina dura 6 anni, Giurisprudenza solo 4 quindi scelgo giurisprudenza così mi laureo prima (e poi finiscono 5 anni fuori corso magari) - Quella facoltà non c'è nella mia città e dovrei spostarmi allora scelgo quell'altra (o al contrario se può essere ottima scusa per andarsene dalla famiglia e cambiare ambiente) - I miei amici faranno quella facoltà e allora anche io.. ecc..ecc..
Credo senza ombra di dubbio che Kierkegaard ci ha preso in pieno, e non si può non essere d'accordo con lui, poichè abbiamo dei riscontri reali nelle nostre vite di quello che dice questo filosofo!
Si, il problema che Kierkegaard crea una sorta di giustificazionismo della fede, la fede è ciò che ti permette di non rispettare i principi etici, e quindi di uscire dalla regolarità, facendosi trasportare dalla speranza di un qualcosa che non si conosce realmente. Quindi per alcuni tratti la sua filosofia è innovativa e cambia la visione del mondo, ma nello stesso tempo presenta molte fallacie
Quelli che hanno buttato giù le Torri Gemelle, sono andati oltre le regole, perché dio, come dice il Nostro, è al di sopra di esse. È un discorso certamente pericoloso.@@Lavandino
Buongiorno professore, sto leggendo il diario del seduttore e sto cercando di capire meglio le categorie di 'bello' e 'interessante' che Kierkegaard usa - aiuto? C'è qualche lettura che può consigliami? Grazie :D
Bé mi sembra giusto... Se puoi "Sacrificare" un povero animale innocente "La cosa più orribile" Perché non dovresti farlo con tuo figlio❓ & di fatto lo fai... è proprio questo che fai... Mettendolo al mondo lo condanni a morte❕
È la prima volta che ascolto un suo video. LA RINGRAZIO SENTITAMENTE per questo contributo che oggi, nel giorno del mio 53 esimo compleanno mi ha davvero risollevato l'anima. Lo sa vero che sta facendo una cosa importante con questo lavoro ? Grazie davvero ❤
professore la sua capacità di divulgare idee e filosofia è impressionante,servono più persone come lei!
Lo classifico al primo posto.
*
Persone come lui ti fanno amare qualsiasi materia, il modo con cui spiega concetti difficili , l’umiltà che si percepisce nelle sue parole ti danno un senso di appagamento ,davvero una persona colta e competente nell’insegnare , oltre ad essere di sicuro una buona persona
Sto stufiando storia della filosofia per un esame universitario. Che dire...mi ha fatto amare Kierkegaard, emozionante.
grazie veramente, sto preparando kierkegaard (e marx) per un'interrogazione e non solo è riuscito a farmi capire il pensiero di kierkegaard e anche a farmelo piacere!! complimenti prof!!
Mi chiamo Ermanno come te,sei una persona fantastica e preparatissima, mi hai fatto tornare a leggere la filosofia con entusiasmo e curiosità,anche per i ragazzi penso che questi video siano un grande dono che hai fatto.Tanti complimenti e buona continuazione mitico Prof. Ferretti!
Sono un collega! Complimenti
Gracias por la ponencia, ese danés es mi filósofo favorito.
Grazie.
Grazie,come sempre queste lezioni permettono di cogliere il senso fondamentale delle varie filosofie in modo chiaro e senza troppi giri di parole,da studente di sociologia spesso mi tornano anche molto utili.
Grazie, complimenti per la capacità comunicativa, bravo.
Lezione veramente pregevole.
Uno dei piu grandi filosofi di sempre
Cmq grazie, spiegazione magistrale!
Amo questo filosofo!
Grazie! Ho fatto filosofia al liceo tanti anni fa e con questi video mi piace riavvicinarmi alla materia
...io decido chi voglio essere..... bellissima ❣️ grazie di soffiare sul mio essere👍
Ti "Sconsiglio" di leggere "Frammenti di un insegnamento sconosciuto..."❕
En mi juventud leí un libro de sermones titulado: Las aves de cielo y las flores del campo; pero nada más conmovedor que su libro: Temor y temblor.
@@emaINSIDE grazie del indicazione 👁️
Bravissimo Prof. Ferretti!. ❤
Fantastico. Grazie mille
sei bravissimo prof
Prof. Il top complimenti
Complimenti professore lei è il migliore
Grazie! È un piacere ascoltarla
Lezione grandiosa ! Il pensiero di Kierkegaard fatto musica !
Complimenti 🔝
Complimenti per la professionalità professore
grazie prof- Grande e chiarissimo.
Professore potrebbe fare anche un video riassunto di un'ora su Freud
grazie prof appena letto diario del seduttore
Sei un mito Prof. Grazie!
Anche Kierkegaard sta generalizzando. Non è affatto vero che scegliere procura ansia e angoscia a tutti.
Ci sono persone estremamente ansiose che davvero vivono malissimo ogni necessità di scegliere fino al panico e altre che affrontano le scelte serenamente tutti i giorni. E perfino nella stessa persona ci possono essere fasi e momenti diversi.
E molto dipende anche dalla capacità di effettuare una valutazione razionale delle proprie scelte.
Obiettivo definito e valutazione delle risorse e dei limiti permettono spesso di affrontare le scelte in modo razionale e consapevole mentre in molti casi mancano tutte e tre. Non si sa davvero quel che si vuole e dove si vuole arrivare, e non si valutano prima di fare quella scelta le effettive possibilità di raggiungere quell'obiettivo o gli ostacoli da superare ma ci si butta senza alcuna valutazione.
Prendi l'esempio della scelta universitaria da te fatto. Non so oggi ma in passato era molto frequente che la scelta del corso di Laurea fosse fatta riflettendo solo sula fase universitaria stessa trascurando completamente il fatto che poi quella era solo una fase minima della propria vita futura e perfino quella fatta male. Poi ovvio che scelte fatte in questo modo si rivelano sbagliate e con conseguenze, senza pensare affatto a quel che si vorrebbe fare poi con quella Laurea e non capire che l'Università è un mezzo per raggiungere uno scopo e non lo scopo finale in sé.
- Medicina dura 6 anni, Giurisprudenza solo 4 quindi scelgo giurisprudenza così mi laureo prima (e poi finiscono 5 anni fuori corso magari)
- Quella facoltà non c'è nella mia città e dovrei spostarmi allora scelgo quell'altra (o al contrario se può essere ottima scusa per andarsene dalla famiglia e cambiare ambiente)
- I miei amici faranno quella facoltà e allora anche io.. ecc..ecc..
Credo senza ombra di dubbio che Kierkegaard ci ha preso in pieno, e non si può non essere d'accordo con lui, poichè abbiamo dei riscontri reali nelle nostre vite di quello che dice questo filosofo!
Si, il problema che Kierkegaard crea una sorta di giustificazionismo della fede, la fede è ciò che ti permette di non rispettare i principi etici, e quindi di uscire dalla regolarità, facendosi trasportare dalla speranza di un qualcosa che non si conosce realmente.
Quindi per alcuni tratti la sua filosofia è innovativa e cambia la visione del mondo, ma nello stesso tempo presenta molte fallacie
Ma se la soluzione è Dio allora siamo fottuti, secondo me shopeauer ha azzeccato veramente la descrizione della natura umana
*
Quelli che hanno buttato giù le Torri Gemelle, sono andati oltre le regole, perché dio, come dice il Nostro, è al di sopra di esse. È un discorso certamente pericoloso.@@Lavandino
mi salvi sempre💖💖💖
ho preso 9 su kierkegaard (non devo aggiungere altro, se non grazie)
Bravo sei ci
Hiaro
Sei Bravo e simpatico!!!!
mi sta salvando la maturità
Super🎉🎉🎉🎉
Buongiorno professore, sto leggendo il diario del seduttore e sto cercando di capire meglio le categorie di 'bello' e 'interessante' che Kierkegaard usa - aiuto? C'è qualche lettura che può consigliami? Grazie :D
Bellissimo 💥👍
ti amo
Secondo me dovresti fare un podcast
Visto Lunedì 16.01.2023
Quindi possiamo solo accettare quando Dio arriva e parla
Numero 1
Secondo me l'esteta ha scelto di essere un esteta, quindi anche lui ha assunto le responsabilita' della sua scelta.
Fantastico come sempre
Bé mi sembra giusto... Se puoi "Sacrificare" un povero animale innocente "La cosa più orribile" Perché non dovresti farlo con tuo figlio❓
& di fatto lo fai... è proprio questo che fai... Mettendolo al mondo lo condanni a morte❕
Grazie per la lezione
Mi piace di più Socrate
Certo che la sequenza Schopenhauer, Leopardi e poi Kierkegaard ti porta alla depressione pure se stavi di buon umore... 😢😢😢
*
Nn
-
Non lo sopporto, parla troppo in fretta.
è un video fatto apposta per essere veloce tf
basta mettere la velocità a 0.75 o 0.5
Cliccando nella barra delle applicazioni si può rallenrare, o accelerare, la velocità di riproduzione. Buon ascolto