Campane della Parrocchia di S.Agostino in Recanati (MC) v.531
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Suonate per la messa domenicale delle ore 21:00:
[02:20] Distesa festiva discendente di I-III (dura 2 minuti) alle ore 20:30 circa (è stata azionata molto probabilmente in elettrico-manuale);
[07:15] 20 tocchi sul campanone alle 21:00 come ultimo segnale messa.
Concerto di 4 campane a slancio (eccetto la III che è a battaglio cadente veloce):
I: Mi3
II: Sol3
III: Si3 crescente
IV: ?
“D’in sulla vetta della torre antica, Passero Solitario, alla campagna cantando vai finché non more ‘l giorno, ed erra l’armonia per questa valle”. Scusatemi, ma questa citazione era doverosa, poiché Leopardi nella sua “canzone” si riferisce proprio a questa torre, che usa per descrivere nella maniera più poetica possibile la sua solitudine. Ma dopo questo piccolo excursus letterario, passiamo al video.
Come succede anche all’Abbazia di Fiastra che ho ripreso di recente, anche qui la piccola, per le stesse identiche motivazioni, pur se inceppata a slancio, suona a battaglio cadente (all’inizio prova a battere a slancio ma non ce la fa, nonostante il batacchio sia stato contrappesato). Per quanto riguarda le fusioni, purtroppo non c’è modo di saperlo in quanto i sacerdoti non sono mai riusciti a salire sulla torre perché pericolosa, ma a quanto sembra si tratta di roba antica, e senza azzardare troppo oserei dire che mi ricordano vagamente le Franceschi di Ancona. Anche la meccanica è decisamente strana, non l’avevo mai vista in questo modo: poiché il programmatore originale è Fagan, verrebbe da pensare che la stessa ditta abbia elettrificato l’impianto in origine, ma facendo qualche confronto si nota come le meccaniche a slancio di questa ditta non ci assomiglino per niente. Per cui… Boh! Ma l’amara sorpresa l’ho avuta proprio quella sera: inizialmente mi sono recato a Recanati per riprendere la chiesetta accanto alla casa di Leopardi (2 campanelle a slancio), ma poiché ha suonato solo la piccola, ho deciso di pubblicare il video con il plenum solenne che spero di immortalare all’Assunta. Così ho deciso di andare a sentire S.Agostino, l’ultima speranza per portare a casa qualcosa di buono in una domenica decisamente sfortunata. Ma rispetto al video di campanaro67, qualcosa è cambiato: il battiore è stato eliminato, e soprattutto è cambiata la suonata festiva che oggigiorno dura 2 minuti, contro il solo minuto della distesa presente già in rete. Certo che però… Una combinazione così non l’avevo mai sentita. E andando al programmatore, noto che la II è stata del tutto esclusa dalla programmazione (la piccola, invisibile dal basso, non suonava neanche nel video di campanaro67)… Spero sia qualcosa di momentaneo, ma la situazione non mi fa essere per niente ottimista. Nonostante tutto, ho deciso di pubblicare il video soprattutto per far vedere in dettaglio l'esterno e l'interno della bellissima chiesa.
P.S. per puro caso ho trovato un articolo in merito a queste campane che sono tornate a suonare soltanto 2 anni fa www.notiziereca... . A questo punto la domanda è: quando risentiremo le altre 2 campane, visto che il plenum completo non è mai stato ripreso?
Ci stanno un sacco ❤❤❤
La 4 potrebbe essere un Re4 o un Mib4 magari anche crescente (ma più probabile il Re4, forse è un po' poco probabile anche il crescente, benché ci stia)🙂🙂🙂🙂🙂🙂
L'incastellatura sembra antica,che dici è dei tempi di Leopardi? :-)
c'è un clip delle campane dalla cella campanaria pubblicato di recente, con i dati di fusione; le due maggiori sembrano proprio delle franceschi di ancona, mentre la terza è una lucenti di roma (e ha fatto tanta strada per arrivare lì). della piccola non si sa nulla, pare non abbia ne il nome della fonderia ne l'anno. alla terza hanno mozzato il battaglio. la seconda ha il battaglio nuovo. rimando a questo video; ruclips.net/video/tvCcWW4Y7u4/видео.html&lc=UgybUiL8dPlx2UOQ97h4AaABAg
Non so chi ti ha detto che la 4° non è firmata. Comunque tre settimane fa ho pubblicato un articolo su Facebook su queste campane. La grossa è stata realizzata nel 1715 da Giovanni Battista Santoni di Ancona, la seconda è una Baldini del 1799 (evidentemente delle prime realizzate da questa famiglia di fonditori), la terza come detto è una Lucenti del 1897. E la quarta è stata realizzata nel 1721 da Gaspare Landi di Cesena. Ho rilevato anche le iscrizioni e le dimensioni di queste campane