Campane della Parrocchia di S.Margherita M. in Assisi (PG) v.399

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025
  • Plenum discendente (dura 2 minuti) per la messa feriale delle ore 18:00.
    Concerto di 2 campane, di cui la grossa a slancio e la piccola a battaglio cadente veloce, elettrificate dalla Capanni ma in manutenzione dalla OES Brevetti Scarselli:
    I: Sol4 crescente, fusa nella seconda metà dell’Ottocento probabilmente da Giustiniani di Foligno.
    II: La#4, fusa da De Poli di Vittorio Veneto probabilmente negli anni ‘20-30.
    Ecco qua le campanelle di cui vi ho tanto parlato in altri video relativi a San Francesco, perché la piazzetta in cui si trova questa chiesetta è uno dei punti panoramici più belli dove è possibile ammirare la basilica in tutto il suo splendore, e proprio da qui ho fatto fare qualche video a ReporterAG e a Campanaro Veneto. Nonostante conosca bene Assisi, questa piccola chicca l’ho scoperta solo nel 2013, e tentai di riprenderle la prima volta in un comune mezzogiorno, ma era chiaro che non suonasse nulla… Così tempo fa mi sono informato presso un frate che diceva spesso messa lì, riferendomi che le campane erano rotte. Non so cosa sia successo finora, fatto sta che qualche giorno fa sono capitato sul video di ReporterAG quando immortalò la distesa feriale di S.Francesco, e ho appreso da un commento che queste campanelle funzionavano. Allora ho deciso di andare immediatamente il giorno dopo alla chiesetta poiché sapevo che c’era la messa feriale alle 18:00, e tante le volte suonasse qualcosa di preimpostato sarei già stato abbastanza fortunato. Ma ovviamente il video me lo dovevo “sudare”… Non ha suonato ovviamente niente, allora sono andato a parlare col parroco per chiedere se era possibile farmele suonare, e mi ha risposto affermativamente, ma ormai erano le 18:00 e doveva iniziare la messa… Così ci sono ritornato ieri sera, approfittando anche del cielo nuvoloso, visto che col sole avrei avuto un controluce coi fiocchi. Erano le 17:50, non arrivava nessuno… Pensavo di fare un altro flop, ma fortunatamente incontro un frate che doveva dire la messa, e dopo avergli spiegato la situazione, posiziono telecamera e microfono dall’unico angolo di ripresa possibile, e poi corro in sacrestia per metterle in moto (chi si intende di programmatori analogici ha capito subito che la partenza in discendente è stata azionata manualmente, perché come ben sapete la suonata programmata fa partire e staccare le campane nello stesso momento). Ce l’ho fatta! Ero tanto incuriosito di sentirle, e ahimè rimango abbastanza deluso dalla grossa che è veramente brutta, mentre la piccola è graziosissima, ma è ovvio… Si sente chiaramente la provenienza veneta! Sono un po’ perplesso circa l’elettrificazione, perché di solito è la grande che va a battaglio cadente e la piccola a slancio, però mandando la grossa oltre il ciclo piano e la piccola molto bassa, il risultato è cmq accettabile perché si rincorrono ugualmente bene. Non so proprio chi le abbia elettrificate, anche se la meccanica è chiaramente riconoscibile.
    Prima del plenum ho fatto un paio di riprese alla facciata, alla piccola statua di San Francesco appoggiata sopra il muro della chiesa, e al… funghetto malefico Belltron (non so proprio cosa ci faccia visto che ci sono le campanelle che funzionano…); quindi cammino un attimo per mostrarvi la basilica e la vegetazione umbra. Panorama da cartolina eh? Ho fatto vedere queste meraviglie anche ad altri che non conoscono Assisi, e tutti ne sono rimasti estasiati. E’ un posto che conoscono veramente in pochi perché è una zona piuttosto isolata, infatti a messa ci vanno solo 4 gatti XD.
    Alla fine del video, come mio solito, ho fatto varie riprese all’interno della graziosissima e minuscola chiesetta; successivamente mi soffermo sul Teleclock P700, il vecchio programmatore analogico che un tempo Scarselli montava prima dell’avvento del Digit Clock. Nella descrizione dello stesso commetto un errore abbastanza banale, dettato dal fatto che ero convinto che ci fosse l’elettromartello sulla grande, pur se nascosto, e invece non c’è assolutamente niente, per cui le piste operative per la programmazione sono solo 3.
    Per il momento è tutto, il prossimo video sarà il 400° del mio canale, ma vi anticipo che non sarà nulla di speciale… Speravo di fare il botto a Norcia, perché Martedì 5 Aprile ricorrevano i festeggiamenti per il patrono San Benedetto, posticipati in questa data in quanto il 21 Marzo cadeva nella Settimana Santa. Ma posso dirvi che la basilica, la concattedrale e la torre civica non hanno suonato proprio nulla! A mezzogiorno solo la concattedrale ha dato il 3-4-5-1 sulla mezzana… Un disastro. Perciò… Anche stavolta dovrò correre ai ripari. Spero però che non cestiniate niente.

Комментарии • 14