Vediamo se riesco a darti un contributo sul significato e l'utilizzo dei piatti che sono stati portati in Brasile, per arricchire il tuo ottimo lavoro: - polenta: il piatto più famoso del Veneto (e non solo). Veniva usato al posto del pane e veniva (e viene anche adesso) cotto nella pentola che viene chiamata "caliera". Un piatto povero, che da sazietà ma nel contempo è leggero. Si mangiava e si mangia caldo, appena rovesciata sul tajer (tagliere) o abbrustolita una volta che si è raffreddata e viene tagliata a fette o spicchi. In passato era uno dei principali alimenti degli agricoltori perché era facile da portare con se e si poteva mangiare fredda. - fortaja: bravo, questo è il termine che indica principalmente una frittata, spesso senza ingredienti aggiunti. Nella tradizione spesso ci si può trovare dentro salame, cipolla, asparagi o erbe selvatiche, latte, verdure avanzate. La parola fortaja è in dialetto veneto ed è diventata parte del talian. (qui trovi qualche riferimento: vec.wikipedia.org/wiki/Fortaja) - radici: o radicchio, nella terra di origine si mangiano in insalata, ma crudi, spesso coi i fagioli (radici e fasioi) e il condimento si fa con olio, sale e aceto (se piace il gusto aspro) - pancetta e lardo: potrebbero essere confusi, ma anche in origine erano due cose diverse. Il lardo è il grasso di copertura della schiena del maiale, con pochissima parte di muscolo, la pancetta invece è un salume ricavato dalla parte grassa del ventre (pancia) del maiale. Bravo, ottimo lavoro!
La frittata i miei vecchi la chiamavano "fritaia".. Domanda per un video: che tipo di uva e di vini vengono prodotti in Brasile? Le viti sono autoctone o sono state importate dal Veneto?
Buongiorno. Grazie per il suggerimento. Ci vorrà un po 'di tempo per realizzare questo video che mi hai suggerito perché voglio fare una ricerca molto approfondita con la regione che produce più vini in Brasile. Grazie mille per il suggerimento.
Ciao!!❤️
Grazie. È un onore per me!
Vediamo se riesco a darti un contributo sul significato e l'utilizzo dei piatti che sono stati portati in Brasile, per arricchire il tuo ottimo lavoro:
- polenta: il piatto più famoso del Veneto (e non solo). Veniva usato al posto del pane e veniva (e viene anche adesso) cotto nella pentola che viene chiamata "caliera". Un piatto povero, che da sazietà ma nel contempo è leggero. Si mangiava e si mangia caldo, appena rovesciata sul tajer (tagliere) o abbrustolita una volta che si è raffreddata e viene tagliata a fette o spicchi.
In passato era uno dei principali alimenti degli agricoltori perché era facile da portare con se e si poteva mangiare fredda.
- fortaja: bravo, questo è il termine che indica principalmente una frittata, spesso senza ingredienti aggiunti. Nella tradizione spesso ci si può trovare dentro salame, cipolla, asparagi o erbe selvatiche, latte, verdure avanzate. La parola fortaja è in dialetto veneto ed è diventata parte del talian. (qui trovi qualche riferimento: vec.wikipedia.org/wiki/Fortaja)
- radici: o radicchio, nella terra di origine si mangiano in insalata, ma crudi, spesso coi i fagioli (radici e fasioi) e il condimento si fa con olio, sale e aceto (se piace il gusto aspro)
- pancetta e lardo: potrebbero essere confusi, ma anche in origine erano due cose diverse. Il lardo è il grasso di copertura della schiena del maiale, con pochissima parte di muscolo, la pancetta invece è un salume ricavato dalla parte grassa del ventre (pancia) del maiale.
Bravo, ottimo lavoro!
Grazie per bellissima spiegazione. Nel prossimo posso parlare.
La frittata i miei vecchi la chiamavano "fritaia"..
Domanda per un video: che tipo di uva e di vini vengono prodotti in Brasile? Le viti sono autoctone o sono state importate dal Veneto?
Buongiorno. Grazie per il suggerimento. Ci vorrà un po 'di tempo per realizzare questo video che mi hai suggerito perché voglio fare una ricerca molto approfondita con la regione che produce più vini in Brasile. Grazie mille per il suggerimento.