Mirano Venezia IT

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 7 фев 2025
  • Il territorio di Mirano è pianeggiante (dai 6 a 12 metri s.l.m.) e si estende nell'area centro-occidentale della Provincia di Venezia, in una posizione strategica dell'entroterra veneto: a circa 18 km da Venezia, 22 da Padova e 28 da Treviso. Si trova inoltre a 11 km da Mestre.
    Il capoluogo è posto lungo la strada "Miranese" (strada provinciale 32), importante direttrice di collegamento fra Mestre e Padova.
    Mirano si trova nel cuore del comprensorio del Miranese, che comprende storicamente altri sei Comuni: Martellago, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Scorzè e Spinea. L'omonimo collegio elettorale, ora abolito, un tempo comprendeva anche il confinante comune di Pianiga (a sud-ovest di Mirano). Il paesaggio si presenta con le caratteristiche del territorio pianeggiante della campagna veneta con i segni rurali ed urbani frutto dei secoli trascorsi: dalla urbanizzazione romana con il graticolato romano (grandi appezzamenti baulati divisi da siepi e percorso da lunghe strade rettilinee che s'intersecano ad angolo retto), alle opere di regolamentazione delle acque del fiume Musone del periodo della Repubblica di Venezia e alla presenza di ben 36 ville e parchi edificate dalla nobiltà veneziana tra il Seicento e il Settecento.
    Il dialetto miranese tipico è sostanzialmente padovano, con alcune influenze veneziane. Ciò è molto probabilmente dovuto al fatto che Mirano, localizzata grossomodo a metà strada tra Venezia e Padova, dall'epoca romana e fino al Regno Lombardo-Veneto è gravitata più nell'orbita della città del Santo che in quella di Venezia, malgrado la navigazione verso Venezia, resa possibile all'inizio del '600 grazie alla costruzione del canale Taglio, abbia reso molto stretti anche i legami con la capitale della Serenissima, che infatti omaggiò Mirano con l'innalzamento della famosa colonna con il leone marciano tuttora presente nella piazza principale della città.
    Ad ogni modo, soltanto nel 1853 Mirano è stata compresa nella provincia di Venezia.
    Dell'antica appartenenza al territorio padovano sono rimasti due toponimi. Il "Borgo Padovano", ossia il quartiere del centro storico di Mirano (oggi via XX Settembre) che insiste sul luogo da cui tuttora parte la strada per Padova (via Cavin di Sala) e dove, con ogni probabilità, un tempo era collocata una delle porte delle mura cittadine (Porta Padovana, oggi "quadrivio Ballarin"). "Fossa Padovana" è invece il nome della località e del sottostante corso d'acqua che un tempo sanciva il confine tra le provincie di Venezia e di Padova e che, oggi, separa il comune di Mirano da quello di Spinea, lungo la strada Miranese.

Комментарии • 4

  • @massimo_c2668
    @massimo_c2668 2 года назад +1

    Video molto bello, complimenti!!! La città è davvero bella ed elegante, le tue riprese sono ottime!! 🤩
    Iscritto al canale e like 👍

    • @italia57
      @italia57  2 года назад +1

      Grazie per i complimenti.

  • @thiago206
    @thiago206 Год назад

    Sou brasileiro meus antepassados vieram dessa região,tenho registo de 1790 de parentes wue nasceram e morreram nessa região, um dia irei conhecer esse lugar.

    • @italia57
      @italia57  Год назад +1

      Tiago, se você já esteve em Mirano, comemos pizza juntos.