prvi auto koji sam vozio sa 16 godina.njega i fiat 125 specijal,davao mi ujak da se vozim sa drustvom i sa djevojkom.jedan cu sigurno kupiti restaurirani.budi lijpe uspomene.svaka cast na klipu.
Per me, neopatentato a giugno del 1981, è stata la mia prima auto, naturalmente di famiglia. Cambio al volante, tachimetro a nastro, un motore brioso (e rumoroso ovviamente), visibilità ottima in ogni direzione e baule abbastanza capiente per l'epoca. Putroppo, essendo del 1966 (colore acqua marina), e non avendo un garage è stata sempre all'aria aperta sino al 1983, anno in cui la abbiamo rottamata poichè aveva ruggine un pò ovunque. Ma nei miei ricordi rimarrà per sempre. Avevo 20 anni, e non me ne fregava nulla di girare con un macchinone così.... In inverno avevamo la mascherina gi gomma da mettere sulla griglia frontale per proteggere ilradiatore dal gelo di quegli inverni tosti! E per partire si doveva tirare lo starter a pomello...La chiamavamo affettuosamente "marina"....proporio per il suo colore.
Un bellissimo esemplare di 1500 C, allungata ed arricchita per differenziarla maggiormente dalla sorella minore 1300. Prima 1300 e 1500 erano troppo "vicine" e sovrapponibili in termini di allestimento, il che creava alcune perplessità alla clientela; lo stesso "errore" era stato compiuto con le 6 cilindri 1800-2100 e infatti è stata poi introdotta la 2300, ben più "sostanziosa" della 2100.
@@gennivianello1165 nella prima serie sì, erano identiche (differivano solo per le cornici dei finestrini, cromate sulla 1500). Poi, nel 1964, la 1500 evolve in 1500 C e viene allungata (sul pianale della 1500 C nascerà la 125)
@@paolozamuner2259 si si mi ricordo da bambino anche i fari posteriori della 1300 erano diversi della 1500 però ero convinto che la lunghezza tra 1300 e la 1500 erano uguali
La 1500 c l ' ho avuta quando ero ragazzo , una bella macchinetta brillante , ma il consumo era un po ' altino , non paragonabile a una 1500 di adesso . Allora però la benzina aveva un prezzo più abbordabile .
Quand j’étais jeune il y en avait beaucoup à Casablanca dans les années 60, où elle a eu beaucoup de succès . Une réussite
prvi auto koji sam vozio sa 16 godina.njega i fiat 125 specijal,davao mi ujak da se vozim sa drustvom i sa djevojkom.jedan cu sigurno kupiti restaurirani.budi lijpe uspomene.svaka cast na klipu.
Per me, neopatentato a giugno del 1981, è stata la mia prima auto, naturalmente di famiglia. Cambio al volante, tachimetro a nastro, un motore brioso (e rumoroso ovviamente), visibilità ottima in ogni direzione e baule abbastanza capiente per l'epoca. Putroppo, essendo del 1966 (colore acqua marina), e non avendo un garage è stata sempre all'aria aperta sino al 1983, anno in cui la abbiamo rottamata poichè aveva ruggine un pò ovunque. Ma nei miei ricordi rimarrà per sempre. Avevo 20 anni, e non me ne fregava nulla di girare con un macchinone così.... In inverno avevamo la mascherina gi gomma da mettere sulla griglia frontale per proteggere ilradiatore dal gelo di quegli inverni tosti! E per partire si doveva tirare lo starter a pomello...La chiamavamo affettuosamente "marina"....proporio per il suo colore.
Bella e in buonissime condizioni, almeno in base al video. Addirittura il Canone di Pachelbel come colonna sonora...wow!
Belliissima!🥰anche se il rivestimento del sedile posteriore andrebbe sistemato meglio!Colonna sonora celestiale...e lo merita!😙
BELLISSIMA E CON LA TARGA ORIGINALE E ANCORA PIÙ BELLA 👍👍👍👍👍👍👍
Vetture intramontabili, gli anni d'oro della Fiat!
Mio padre nel 1963 aveva la 1 serie grigio topo la ricordo ancora
che peccato, e che fine ha fatto?
Un bellissimo esemplare di 1500 C, allungata ed arricchita per differenziarla maggiormente dalla sorella minore 1300. Prima 1300 e 1500 erano troppo "vicine" e sovrapponibili in termini di allestimento, il che creava alcune perplessità alla clientela; lo stesso "errore" era stato compiuto con le 6 cilindri 1800-2100 e infatti è stata poi introdotta la 2300, ben più "sostanziosa" della 2100.
Praticamente entrambe le macchine erano uguali quello che differenziava le due auto erano i fari posteriori
La 1500 è la 1300 erano uguali di lunghezza e larghezza della carrozzeria?
@@gennivianello1165 nella prima serie sì, erano identiche (differivano solo per le cornici dei finestrini, cromate sulla 1500). Poi, nel 1964, la 1500 evolve in 1500 C e viene allungata (sul pianale della 1500 C nascerà la 125)
@@paolozamuner2259 si si mi ricordo da bambino anche i fari posteriori della 1300 erano diversi della 1500 però ero convinto che la lunghezza tra 1300 e la 1500 erano uguali
Me encanta 😍
Bella. 👍👍👍
Ma una domanda: bevono tanto ste auto d'epoca?
La 1500 c l ' ho avuta quando ero ragazzo , una bella macchinetta brillante , ma il consumo era un po ' altino , non paragonabile a una 1500 di adesso . Allora però la benzina aveva un prezzo più abbordabile .
in media il consumo fuori città era su 9/10 km al litro. Solo la Giulia era ancora più assetata.
Io la voglio e troppo bella
En ese aprendí a manejar. Picante. Vx mx 142 km x h. Muchas gracias
SERIE 1500. C TERZA ED ULTIMA SERIE??
Avuta per 10 anni. Praticamente inarrestabile.